“Abbiamo perso di vista il senso e il valore delle cose. In un momento storico in cui i giovani sono abbandonati a se stessi, in cui l'Italia è diventata una Repubblica fondata sullo stage non retribuito, ci sembra assurdo che il Primo maggio la Giunta Alessandrini pensi a creare un evento di richiamo turistico invece di unire le forze e sfruttare l'occasione per trattare il tema del lavoro”. Guerino Testa, Alfredo Cremonese e Massimo Pastore consiglieri comunali di FDI, intervengono sulla questione degli eventi del Primo maggio.
“Questa Giunta che sembra passare per Pescara quasi per caso, come se fosse stata catapultata all'improvviso da un altro pianeta, che non si accorge o forse non vive i problemi della gente che la circonda chiama due rapper - Guè Pequeno ed Emis Killa - per un concerto qualunque che non vuole lanciare nessun messaggio se non quello del malcontento: infatti anche i sindacati, che certamente sono più affini a questa amministrazione che agli scriventi, hanno già preso posizione contro la discutibile decisione della Giunta sul “concertone”. Decisamente un segnale, ormai trasversale, di presa di coscienza dell'inadeguatezza di questa amministrazione che continua a collezionare iniziative impopolari e poco legate al contesto della nostra realtà cittadina.
Vogliamo ricordare che dal 2009 al 2014 quando a governare c'era il centrodestra e in provincia e in Comune, abbiamo fatto delle manifestazioni congiunte in piazza salotto per parlare del lavoro e per trovare delle soluzioni e per lanciare iniziative. Invece oggi il centro sinistra si limita ad organizzare il “mega concertone rap”, evidente spot elettorale di Cuzzi, spendendo 66 mila euro per poche ore di concerto – e senza parlare di lavoro – sembra davvero una spesa consistente e poco razionale. Ma di razionale, a dire il vero, da cinque anni a questa parte abbiamo visto poco o niente grazie alla Giunta Alessandrini.
Incompatibilità D’Alfonso, la giunta delle elezioni rinvia al Consiglio
“In occasione della odierna Giunta per le elezioni, chiamata a valutare la posizione del Presidente Luciano D’Alfonso, recentemente eletto senatore, si è preso atto del contenuto della nota fatta pervenire all’attenzione della Giunta dal senatore D’Alfonso con la quale ha rappresentato il proprio diritto/facoltà di optare per una delle due cariche elettive nei termini previsti dal regolamento del Senato. La maggioranza dei capigruppo consiliari ha deliberato di demandare all’intero Consiglio regionale, ai sensi dell’articolo 20 comma 4 del regolamento interno di funzionamento del Consiglio, la decisione sul procedere o meno alla contestazione dell’incompatibilità. Si è ritenuto, infatti, che debba essere il plenum dell’aula a valutare se le condizioni di incompatibilità vengano ad esistere giuridicamente a seguito della proclamazione ovvero a seguito dell’avvenuta convalida dello stesso senatore nella carica, che avverrà ad opera della Giunta per le elezioni del Senato” è quanto dichiarano in una nota i consiglieri regionali e capigruppo presenti all'incontro, Sandro Mariani, Lucrezio Paolini, Maurizio Di Nicola e Lorenzo Berardinetti.
Leggi Tutto »Due nuove federazioni di gruppi in Consiglio regionale
Nascono due nuove federazioni di gruppi politici all'interno del Consiglio regionale dell’Abruzzo. L’Ufficio di Presidenza ha infatti preso atto della costituzione della federazione che ingloba i consiglieri di Italia dei Valori, Sinistra Ecologia e Libertà, Regione Facile e Alternativa popolare-Centristi per l’Europa-NCD e della nuova formazione che invece è composta da Abruzzo Futuro e Forza Italia. La possibilità di costituire delle federazioni di gruppi consiliari è prevista dal regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale (art. 24 comma 3). “La federazione – spiega il regolamento - procede alla nomina di un proprio rappresentante in seno alla Conferenza dei capigruppo, che dispone di un numero di voti pari alla consistenza numerica della federazione stessa, dandone immediatamente comunicazione al Presidente del Consiglio e designa i propri rappresentanti nelle Commissioni”. La federazione dei gruppi non comporta oneri a carico del bilancio del Consiglio regionale.
Leggi Tutto »Masterplan, firmate le convenzioni con l’Istituto Zooprofilattico di Teramo
Il presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha sottoscritto questa mattina a Pescara 3 atti di concessione finanziaria per altrettanti progetti riguardanti l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "Giuseppe Caporale".
L'importo complessivo dell'investimento è di 25 milioni di euro, a valere sui fondi del Masterplan. Gli interventi, di cui l'Istituto è soggetto attuatore, riguardano la realizzazione di un laboratorio camera stagna nella nuova sede dell'Izs (importo 15 milioni di euro, gara d'appalto entro il prossimo luglio e messa in esercizio nell'estate 2020); la realizzazione di stabulari nella nuova sede dell'Izs, con la creazione di spazi per la chirurgia veterinaria, le aule di formazione e gli uffici (importo 2 milioni e mezzo di euro, gara d'appalto entro luglio 2018 e messa in esercizio nella primavera 2019); la ristrutturazione e riorganizzazione degli spazi per laboratori e uffici dei fabbricati insistenti sull'area della sede centrale dell’ente, con ristrutturazione e riorganizzazione degli spazi dell'ex mattatoio (importo 7 milioni e mezzo di euro, gara d'appalto entro febbraio 2019 e messa in esercizio entro dicembre 2020.
Le intese siglate questa mattina con il presidente dell'Izs Manola Di Pasquale, il direttore generale dello stesso Izs Mauro Mattioli e il direttore generale della Regione Vincenzo Rivera, rientrano in un programma più ampio, che prevede la realizzazione di un nuovo polo scientifico a Teramo, finanziato con 43 milioni di euro.
"Si tratta - ha sottolineato D'Alfonso - di interventi attesi da 20 anni, che restituiscono allo Zooprofilattico il diritto all'ambizione in ambito non solo regionale, ma anche nazionale, grazie a una serie di nuove competenze acquisite negli ultimi 48 mesi che lo pongono ai vertici tra le altre strutture italiane. Senza questi progetti, c'era il concreto rischio che la funzione dell'Izs rimanesse senza strutture. E questo non può accadere in una regione dove invece ci sono ancora troppe strutture senza funzione".
Leggi Tutto »Pagano: D’Alfonso deve smetterla di aggrapparsi ai codicilli
«Il diritto di scelta non può comportare il diritto di tenere disinvoltamente in ostaggio un’intera Regione. Luciano D’Alfonso deve smetterla di aggrapparsi ai codicilli e a fare giochi di prestigio sulla pelle degli abruzzesi: o si dimette da governatore per fare il senatore, oppure rimane a fare il governatore e si dimette da senatore. È intollerabile, dopo la politica dei due forni, assistere alla politica delle due poltrone di cui pagano il prezzo tutti gli abruzzesi».
Il coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, interviene sul doppio incarico e sul verdetto della Giunta per le elezioni che ha sancito all’Aquila la «non sussistenza dell’incompatibilità» con 16 sì e 12 no. La sfida politica tra maggioranza e opposizione nel procedimento di decadenza ha avuto un esito che congela la situazione e vede rimanere al suo posto il presidente «che continua a governare e a fare le sue nomine di fine legislatura come se nulla fosse. La Giunta avrebbe dovuto prendere atto dell’incompatibilità nella quale si trova D’Alfonso in base a quanto sancito dall’articolo 122 della Costituzione e del Regolamento del Consiglio regionale. Adesso invece ha tirato fuori dal cilindro un discorso di otto pagine in puro stile “dalfonsese”», conclude Pagano.
Leggi Tutto »
Tributi, in azione due ufficiali della riscossione a Montesilvano
Entrano in azione i due ufficiali della riscossione del Comune di Montesilvano che avvieranno un processo di sollecito bonario dei tributi Tari non pagati nel 2015, 2016 e 2017.
A partire da oggi, con l’ausilio delle due figure professionali, assunte dal Comune per mezzo di una convenzione con il Comune di Roseto degli Abruzzi, verranno avviate le procedure di notifica degli avvisi di pagamento di tributi non pagati. Si tratta di 11.000 solleciti, per un totale di 8 milioni di euro.
«Abbiamo avviato - ha detto l’assessore al Bilancio Deborah Comardi - un’operazione di riscossione senza applicazione di sanzioni o interessi. Ciò significa che chi riceverà i solleciti di pagamento, entro 60 giorni potrà mettersi in regola, senza incorrere in sanzioni, o anche richiedere dilazioni. In questa azione, infatti, intendiamo tenere conto di tutte le difficoltà economiche dei contribuenti. E’ molto importante però fare attenzione. I due ufficiali della riscossione che da oggi consegneranno a mano l’avviso di pagamento e i relativi bollettini non avranno il compito di riscuotere personalmente il tributo. Ciò significa che qualora dovessero verificarsi richieste diverse, il cittadino deve prestare la massima attenzione, perché sicuramente si trova di fronte a un tentativo di truffa».
L’azione di riscossione coattiva dei tributi non pagati e l’internalizzazione del servizio attraverso l’ausilio dei due ufficiali è solo uno dei passi nel percorso avviato nell’ambito dei tributi dall’Amministrazione Maragno. «Abbiamo internalizzato – dice ancora la Comardi - la gestione del tributo a 360°. E’ attiva una nuova versione del cassetto tributario, a cui è possibile accedere attraverso il sito istituzionale, con cui il contribuente può consultare la propria posizione e comunicare autonomamente e in tempo reale all’Ufficio Tributi eventuali variazioni anagrafiche. Per accedere è necessaria la registrazione, anche per quanti erano già registrati alla precedente versione del cassetto tributario».
Leggi Tutto »Montesilvano e Malaga unite da un patto di amicizia
Instaurare una collaborazione efficace e solidale tra Montesilvano e Malaga. Questo il principale obiettivo del patto di amicizia sottoscritto questa mattina dal sindaco Francesco Maragno e un rappresentante del Comune spagnolo, Miguel Mendez.
«Montesilvano e Malaga - specifica il sindaco Maragno - hanno diversi punti in comune. Il primo è la vocazione al turismo familiare certificata dalla Bandiera Verde. Malaga infatti è il primo Comune non italiano che nell’edizione 2018 ha ottenuto il riconoscimento come località di mare a misura di bambino. L’apertura all’estero della iniziativa di Italo Farnetani consentirà una mappatura delle spiagge europee del Mediterraneo, adatte ai bambini. Proprio grazie alle Bandiere Verdi si è instaurata una collaborazione con Malaga sfociata nel patto di amicizia che ci è stato richiesto proprio dal Comune spagnolo. I rappresentanti di Malaga, infatti, ritengono il progetto della Bandiera Verde, ideale strumento per incrementare il turismo familiare. La sottoscrizione di questo patto rappresenta un primo passo formale per porre le fondamenta di rapporti turistici, commerciali e culturali tra le nostre città».
Nel patto di amicizia vengono individuati una serie di obiettivi: lo scambio di esperienze e informazioni tra istituzioni operanti nel campo culturale, sociale, politico ed economico, anche con promozione e sviluppo di relazioni istituzionali; lo sviluppo di contatti tra le scuole con lo scopo di promuovere e sostenere lo scambio culturale tra studenti e giovani; lo scambio di esperienze nel settore enogastronomico; e la conoscenza delle peculiarità dei rispettivi territori e della loro storia.
«Crediamo - dice ancora Maragno - che lo scambio con altre culture e tradizioni sia di grande crescita per il territorio. Ne abbiamo continua prova, ad esempio con la città tedesca di Lahnstein, che dalla sua sottoscrizione, ha implementato notevolmente i flussi turistici dalla Germania a Montesilvano. Complice il collegamento con voli diretti, sono numerosi i gruppi di turisti tedeschi, di differenti età che, durante tutto l’anno, scelgono Montesilvano come meta delle loro vacanze. Alle opportunità turistiche, si aggiungono anche quelle commerciali, grazie alla partecipazione dei nostri operatori a fiere del posto, o ancora culturali, come ad esempio il concerto della Nuova Scuola Comunale di Musica o le mostre dell’artista Marco D’Agostino, la nostra eccellenza del disegno, delle caricature e dei cartoons. Siamo certi che anche con Malaga si verranno a creare importanti progetti».
Leggi Tutto »Sociale, i risultati del progetto Si Forma rivolto ai migranti
Trentuno corsi di alfabetizzazione per 400 cittadini stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio abruzzese. Apprendimento della lingua italiana, nozioni di educazione civica e altri servizi complementari erogati: dal babysitting per le giovani mamme ad attività di mediazione linguistica e culturale, fino a percorsi di aggiornamento per i docenti tenuti dell’Università per Stranieri di Perugia.
Sono alcuni dei risultati del progetto "SI FORMA - Servizi Inclusivi per la FORMAzione", presentati oggi a Pescara in un incontro a cui ha preso parte l'assessore alle politiche sociali Marinella Sclocco. Un'iniziativa avviata un anno e mezzo fa, finanziata dal Fondo Fami (asilo, migrazione e integrazione) in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, l’Ufficio scolastico regionale, i Centri provinciali per l'istruzione degli Adulti dell'Aquila, Pescara-Chieti e Teramo. Al progetto hanno partecipato anche le prefetture, le amministrazioni comunali di Pescara, Fossacesia, L'Aquila, oltre al Codemm.
"Un esempio di sinergia tra enti locali, scuola e realtà del privato sociale - ha commentato la Sclocco - che garantiscono interventi di accoglienza integrata, superando la sola distribuzione di vitto e alloggio e prevedendo in modo complementare anche misure come l'alfabetizzazione, indispensabile per garantire una giusta integrazione"
Leggi Tutto »Prende il via la Cerimonia Nazionale della Bandiera Verde a Montesilvano
Ha preso il via ufficialmente la Cerimonia Nazionale della Bandiera Verde, il riconoscimento assegnato alle città italiane dotate di spiagge a misura di bambino. Questa mattina al Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano il sindaco Francesco Maragno, l'assessore al Turismo, Ernesto De Vincentiis e Italo Farnetani, ideatore della Bandiera Verde, hanno aperto la prima sessione dedicata proprio ai bambini. Si è svolta, infatti, la premiazione del concorso di poesia, pittura e fotografia Amare Montesilvano, giunto al suo tredicesimo anno, edizione speciale Bandiera Verde. Hanno partecipato al concorso, 8 plessi scolastici, tra scuole primarie e secondarie di primo grado, per un totale di 300 bambini e 40 ragazzi.
«Voglio ringraziare tutte le persone intervenute, e soprattutto sottolineare la preziosa collaborazione da parte delle scuole – ha dichiarato il primo cittadino, Francesco Maragno - che hanno lavorato insieme a noi nella organizzazione questo meraviglioso evento. Questa mattinata è la dimostrazione della perfetta sinergia tra la politica e la cittadinanza».
«L'idea della Bandiera Verde - ha ricordato Farnetani - è nata con lo scopo di individuare luoghi dove i bambini possono godere del mare in piena sicurezza. Gli oltre 2300 pediatri che hanno lavorato a questa ricerca, ovvero il 20 per cento dei pediatri italiani, hanno tenuto conto non solo delle caratteristiche naturali delle città scelte, ma anche dei servizi messi a disposizione dei bambini e delle loro famiglie».
«Oggi abbiamo voluto che i protagonisti fossero i bambini stessi - ha aggiunto l’assessore De Vincentiis -. Nei mesi scorsi abbiamo coinvolto le scuole, proprio per dare ai ragazzi il giusto spazio. Con la loro partecipazione, bambini e maestre hanno dimostrato di aver a cuore la nostra città».
L'assessore e il presidente dell'associazione Amare Montesilvano, Renato Petra hanno premiato tutti i vincitori del concorso, le cui opere sono esposte fino a domani proprio al Pala Dean Martin.
La giuria che ha selezionato le opere era composta da: Anna Cicciotti, Antonia Capocefalo, Mimma Renzulli, Loredana Di Serafino, Alberto Falasca, Adelia Di Giovacchino, Adarella Chiappini, Loredana Ciarfella, Paola Candeloro, Anna Di Gennaro.
Leggi Tutto »Seduta della Commissione Bilancio in avvio della settimana del Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo si apre con i lavori della Commissione Bilancio, convocata per giovedì 26 aprile 2018, alle ore 9,30, per esaminare il provvedimento che riguarda la “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata “L’Abruzzo in Europa”. La Commissione verrà sospesa alle ore 10, o comunque all’inizio della Commissione Salute (convocata per le ore 10 dello stesso giorno) per poi riprendere alle ore 15 con altri due punti all’ordine del giorno: “Abruzzo 2019 - Una legge per L'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)” e “Disposizioni per l’istituzione del Comune di Nuova Pescara”. L'ordine del giorno della Commissione Salute, convocata alle ore 10, prevede l’audizione del Presidente del Comitato Inps Pescara, Davide Pace, in relazione alle Commissioni Mediche Integrate Asl e l’esame di due provvedimenti: “Modifiche alla Legge organica in materia di sport ed impiantistica sportiva” e “Disposizioni urgenti in materia finanziaria per esigenze indifferibili”. Alle ore 11.30 è convocata la Conferenza dei Capigruppo, costituita in Giunta per le elezioni, le ineleggibilità, le incompatibilità e le immunità con due punti all'ordine del giorno: le dimissioni del Consigliere Camillo D’Alessandro e l'elezione del Presidente Luciano D’Alfonso a Senatore della Repubblica. Alle ore 13, e comunque a seguire la riunione della Giunta per le elezioni, è in programma la Conferenza dei Capigruppo che discuterà l’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione