Politica

Vino, la Giunta delibera il provvedimento di salvaguardia del ‘Vigneto Abruzzo’

E' stato deliberato ieri dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore Dino Pepe, il provvedimento che recepisce il contenuto dell'articolo 66 del Regolamento Ue n 1308/2013, ovvero che "le autorizzazioni al reimpianto dei vigneti sono concesse solo per le superfici vitate conformi alla stessa specifica Denominazione di origine o indicazione geografica delle superfici estirpate".

"Con le nuove disposizioni, fortemente volute dai presidenti dei Consorzi di Tutela dei Vini d'Abruzzo e Colline Teramane, Valentino Di Campli e Alessandro Nicodemi - afferma l'assessore Pepe - si tutelano sia il patrimonio viticolo regionale sia gli interessi dei tanti viticoltori della nostra regione. In Abruzzo - aggiunge - c'e' una forte richiesta di nuove autorizzazioni all'impianto, basti pensare che a fronte dei 300 ettari (pari all'1% della superficie vitata regionale) che ci vengono assegnati dal Ministero, attualmente le richieste, solo per l'annualita' in corso, hanno superato i 1.900 Ha.". Con questo provvedimento, pertanto, si pone un freno all'emigrazione dei diritti di reimpianto verso altri territori extraregionali. 

Leggi Tutto »

Chieti, nasce un tavolo di lavoro per il rilancio culturale 

Si e' svolta oggi a Chieti in prefettura, presieduta dal sindaco di ChietiUmberto Di Primio, dall'assessore alla cultura e manifestazioni, Antonio Viola, con il prefetto Antonio Corona e i rappresentanti di enti, associazioni di categoria, istituzioni e associazioni culturali, la prima riunione per la costituzione del tavolo di lavoro per il rilancio culturale della citta' di Chieti: obiettivo del Tavolo di lavoro e' quello di far convergere proposte e idee utili ad un ulteriore sviluppo della citta' di Chieti nell'ottica di un capoluogo competitivo e con nuovi asset su cui posizionare il proprio futuro. ''Oggi Chieti e' proiettata verso un futuro di citta' smart, piu' accessibile e tecnologicamente innovata - ha sottolineato Di Primio - grazie ad investimenti di circa 70 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture che incideranno positivamente anche sulla qualita' della vita. E' necessario, pero', riempire anche di contenuti e di funzioni questa citta' nuova che abbiamo progettato e che stiamo per realizzare rendendo Chietiprotagonista, competitiva, proiettata nel contesto regionale e con nuovi asset su cui posizionare il proprio futuro. In tale ottica abbiamo a disposizione un importante serbatoio cui attingere, rappresentato da siti archeologici, musei, Teatro Marrucino, lo stesso sistema delle associazioni culturali, dall'alta formazione - universita' d'Annunzio che, oltre ad essere il piu' grande centro di formazione cittadino, e' un grande produttore di economia. E dal sistema delle attivita' produttive e del terziario: dobbiamo fare in modo che tutte queste realta' confluiscano in un progetto unico strategico integrato''. Il prefetto Corona ha evidenziato come l'incontro ''nasce dalla volonta' di condividere esperienze e idee per un ulteriore sviluppo della citta', non in una logica meramente campanilistica ma perche' una citta' capoluogo degna di questo nome deve essere il punto di riferimento dell'intero territorio per tornare ad essere una citta' competitiva in termini di qualita' e accoglienza. Per tale ragione, abbiamo invitato a sedere al tavolo tutti coloro che concorrono alla vita sociale, economica e amministrativa della citta'. A breve - ha concluso Corona - verra' convocato un nuovo incontro per sintetizzare le linee strategiche emerse nel corso della riunione che ha visto gia' diversi contributi''. 

Leggi Tutto »

Trasporto disabili, De Martinis: Pronti ai rimborsi anche per il primo semestre 2017

«Anche quest’anno siamo pronti a rimborsare le spese sostenute dagli utenti con disabilità per il trasporto in centri riabilitativi». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis. «Come ogni anno, il nostro Comune garantisce il trasporto per i disabili, grazie alle convenzioni con la Fondazione Papa Paolo VI e con l’ente ecclesiale Don Orione, per circa 25 persone tra i 12 e i 45 anni. Vi è però un’altra parte di utenza, composta da quelle persone con disabilità che per impossibilità oggettive non possono usufruire di questo servizio, ma si recano presso delle strutture per effettuare le loro cure riabilitative. Noi intendiamo porci al fianco anche di queste famiglie, ed è per questo che anche per il semestre gennaio – giugno 2017, rimborseremo loro le spese sostenute».

Entro il 23 novembre è possibile presentare le domande, allegando la motivata dichiarazione da parte del richiedente che attesti, sotto la propria responsabilità, l’impossibilità di fruizione del servizio erogato; la certificazione attestante la sussistenza dell’handicap grave; la certificazione rilasciata dal centro di riabilitazione attestante il numero di sedute effettuate tra il 1 gennaio 2017 e il 30 giugno 207; l’attestazione ISEE del nucleo familiare; la carta di identità.

Il contributo viene erogato solo in caso di oggettiva e documentata impossibilità. Verrà stilata una graduatoria secondo l’ordine crescente del valore ISEE. Nel 2016 sono stati 15 per semestre gli utenti che hanno ottenuto il rimborso per un ammontare di 10.000 per tutto l’anno.

«Si tratta di una piccola boccata di ossigeno -  dice ancora De Martinis -  per queste famiglie, che quotidianamente fanno i conti con tutte le problematiche annesse alla disabilità, sostenendo spese significative, a cui il Comune intende dare un supporto concreto».

La domanda va inoltrata al Comune, compilando il modulo scaricabile dal sito istituzionale.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio DisAbili dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 o chiamando lo 0854481364.

Leggi Tutto »

Pescara, 6,9 milioni per lo sviluppo urbano sostenibile 

È stata presentata la strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile del Comune di Pescara che verrà finanziata dal POR-Fesr Abruzzo 2014-2020. Rispetto al finanziamento destinato ai capoluoghi di Provincia abruzzesi, presentatodalla Regione Abruzzo, principale interlocutore istituzionale, il Comune di Pescara è arrivato primo in graduatoria, potendo contare su un budget totale di 6.900 milioni di euro sui 23 disponibili ripartiti fra i quattro capoluoghi abruzzesi. Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, l'assessore alla Mobilità Stefano Civitarese Matteucci, l'assessore alle Politiche Comunitarie Gianni Teodoro hanno illustrato il finanziamento: "Siamo di fronte ad un fatto concreto che darà frutti concreti in tempi europei - così il sindaco Marco Alessandrini - Il traguardo del progetto arriva da lontano, ma attraverso la strategia di sviluppo urbano sostenibile riusciamo ad avere una posta finanziaria importante da circa 7 milioni di euro, che andranno indirizzati verso la direzione che il Consiglio Comunale ha già assunto all'inizio del 2017, che è quella della promozione della Città della conoscenza e del benessere. I fondi FESR 2017-2020 e i finanziamenti del bando per le periferie ci consentono di andare ad agire sulla mobilità sostenibile, sul verde, sulle periferie, agendo anche su risorse storiche e culturali del nostro patrimonio cittadino". 

"La Regione ha organizzato un procedimento in base a cui i fondi sono stati assegnati ai 4 capoluoghi, in misura maggiore a quanti avevano lavoro già compiuto in linea con gli obiettivi dell'asse di azione - spiega l'assessore alla Mobilità Stefano Civitarese Matteucci - Il lavoro impostato su Città del benessere e della conoscenza e piano urbano del traffico ci ha dunque consentito di prendere il più alto finanziamento di tutti. Quattro sono i temi guida della strategia SUS: il potenziamento mobilità sostenibile; il potenziamento delle risorse naturalistiche; la valorizzazione delle risorse storiche e culturali; la riqualificazione delle periferie. Il potenziamento della mobilità sostenibile mira a realizzare un sistema di gestione intelligente del traffico urbano e dei mezzi pubblici con: l'nstallazione di sistemi Wi-Fi , di videosorveglianza, elaborazione di un sistema di gestione del traffico urbano e degli autobus pubblici. Punta inoltre a realizzare sistema di trasporto pubblico ecologico: con l'acquisto di autobus ecologici (saranno 7-8 e sarà la prima azione che si manifesterà), nonché con la realizzazione del tracciato del trasporto pubblico in sede protetta che attraverserà tutta la città fino alla Riserva dannunziana. Agiremo potenziando anche la mobilità ciclabile e pedonale lungo nuove viabilità, con la realizzazione di ciclostazioni ed eco-mobility points (piccoli hub della mobilità sostenibile), nonché con l'acquisto biciclette, fra cui bici elettriche per diversamente abili". 

Leggi Tutto »

Ex-Lsu scuole, Usb,’subito un emendamento per stabilizzarli’ 

Sarà presentato tramite alcuni parlamentari abruzzesi, un emendamento alla legge di Bilancio per la stabilizzazione dei precari ex-Lsu che si occupano della pulizia delle scuole tramite cooperative in appalto e daremo vita ad un mail bombing nei confronti di tutti i parlamentari, ai quali chiederemo di appoggiare questa battaglia". Cosi' Luigi Iasci, dell'Usb Abruzzo, in una conferenza stampa a Pescara, insieme ad una trentina di ex-Lsu abruzzesi, alla presenza dei parlamentari Gianluca Vacca (M5s) e Fabrizio Di Stefano (Forza Italia), e del coordinatore regionale di Sinistra Italiana Daniele Licheri. "In Abruzzo gli ex-Lsu delle scuole sono circa 600, garantiscono il diritto allo studio ma hanno buste paghe ben al di sotto della soglia di poverta' - rimarca Iasci, che mostra la busta paga di una lavoratrice, da 61 euro mensili, nonostante un contratto da 35 euro settimanali -. Molto spesso a questi lavoratori non vengono fatte fare tutte le ore previste e viene chiesto di svolgere compiti al di fuori delle mansioni spettanti. E' una situazione che si protrae da circa 20 anni e a peggiorare le cose - conclude l'esponente dell'Usb - c'e' l'apertura di una procedura di licenziamento per circa 350 lavoratori di una coopservice attiva nelle scuole di Chieti e Pescara". Vacca rimarca che "il M5s ripresenta ogni anno, gia' da molto tempo, un emendamento per la stabilizzazione degli ex-Lsu delle scuole. Siamo stati tra i primi a denunciare che la esternalizzazione dei servizi, oltre a favorire lo sfruttamento dei lavoratori, costa di piu' allo Stato e a guadagnarci sono solo le cooperative - prosegue il deputato pentastellato -. Nelle scuole c'e' un forte bisogno di personale Ata, dunque la stabilizzazione sarebbe una misura necessaria e anche conveniente per la collettivita'".

Leggi Tutto »

Conferenza dei Capigruppo per l’ordine del giorno in Consiglio regionale

 La Conferenza dei Capigruppo, presieduta da Giuseppe Di Pangrazio, e' convocata per domani 7 novembre alle 12.30 nella Sala Silone dell'Emiciclo. A seguire i lavori della Conferenza dei Capigruppo integrata con i Presidenti delle Commissioni Consiliari. All'ordine del giorno la discussione sull'ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale e le seguenti audizioni: sulla "Costituzione del DEA 2 Livello nell'area Chieti-Pescara" e sui "Fondi ordinari e straordinari per le Riserve Naturali Regionali- Programmazione attivita' di intervento per fattori di pressione ambientale - Situazione dei Contratti di Fiume"

Leggi Tutto »

Stefania Valeri responsabile della prevenzione della corruzione

L'avvocato Stefania Valeri è il nuovo responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. La Giunta regionale ha individuato nel Servizio 'Avvocatura Regionale' la struttura competente in materia di prevenzione della corruzione e di promozione della trasparenza. Il 30 ottobre 2017, Stefania Valeri, ha assunto formalmente le funzioni. Con la stessa Deliberazione la Giunta ha provveduto alla parziale riformulazione della Direzione generale della Regione e del Servizio Avvocatura regionale, con contestuale trasferimento a quest'ultima struttura delle competenze e delle risorse umane e strumentali dei due Uffici di Supporto: Ufficio Prevenzione della Corruzione e Ufficio promozione e verifica dell'attuazione degli obblighi della trasparenza

Leggi Tutto »

Chieti, Di Stefano annuncia interrogazione parlamentare sull’ospedale

'Dietro l'accanimento con il quale il presidente D'Alfonso porta avanti il project financing per realizzare un nuovo ospedale a Chieti, con la Regione che ha avocato, secondo me illegittimamente, la dichiarazione di pubblica utilita' dell'opera, il cui termine e' stato prorogato praticamente a tempo illimitato, c'e' solo il depauperamento della sanita' teatina''. La denuncia e' del consigliere regionale di Forza Italia, Mauro Febbo, che sulle problematiche sanitarie teatine ha avuto oggi un incontro con i giornalisti. Con lui il deputato Fabrizio Di Stefano che ha annunciato, a sua volta, un'interrogazione al ministro della Salute e un'interpellanza all'Anac. Secondo Febbo, l'impoverimento viene confermato dagli atti approvati e tra questi il Decreto Commissariale 79-2016 del 21 luglio 2016 sul Riordino della rete ospedaliera con il quale , secondo Febbo.

Di Stefano ha annunciato che presentera' un'interrogazione al ministro della salute Beatrice Lorenzin e un'interpellanza all'Anac: ''Su tali e tante criticita', non ultima, quella piu' lampante, di una gara che ha un' assenza di limite temporale - ha detto Di Stefano - valuti e appunto si pronunci un'autorita' di controllo come l'Anac''.

Leggi Tutto »

‘I-Archeo.S.’,progetto europeo per la valorizzazione del patrimonio culturale

Si chiama 'I-Archeo.S.' il progetto europeo al quale la Regione Abruzzo ha lavorato assieme ad altri partner e che ha consentito di aggiudicarsi oltre un milione di euro complessivi da investire nel patrimonio culturale dei territori interessati. Assieme alla Regione Abruzzo ci sono anche Puglia e Croazia, con i quali l'ente intende, attraverso tale progettazione, collaborare per spostare i flussi turistici verso l'hinterland, in siti raramente visitati o colpiti da eventi avversi naturali. Ne da' notizia il consigliere regionale con delega alla Cultura, Luciano Monticelli, che spiega in proposito: "Si tratta di un progetto approvato nell'ambito del programma Italia-Croazia, risultato di un lavoro di squadra che vede il Servizio della cooperazione territoriale iPa e il servizio Europrogettazione della Regione Abruzzo in stretta sinergia con i partner del transfrontaliero Adriatico". Il progetto nasce con l'intenzione di costruire un sistema integrato di servizi per il patrimonio culturale a favore di uno sviluppo economico sostenibile. Spalmato su un arco di tempo che va dal 1 gennaio 2018 al 30 giugno 2019, disporra' di un finanziamento complessivo di oltre un milione di euro, dei quali 200.000 spetteranno alla Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Pescara, lavori nelle aree di Portanuova

Dalla prossima settimana in programma, a Pescara, i lavori che interessano alcune arterie perpendicolari tra il lungomare Primo Vere e la Riserva dannunziana. Obiettivi dell'intervento, il miglioramento della circolazione stradale e dei percorsi pedonali del quartiere Porta Nuova. L'importo dell'appalto e' di 411.000. "Fondi rinvenuti tra le pieghe del bilancio 2004/2005 e donati al Comune da Fater e il Sindaco Marco Alessandrini proprio con Fater ha concordato il miglior utilizzo di questi fondi" si legge in una nota del Comune. Nello specifico le arterie interessate saranno via Francesco Paolo Michetti, via Tosti, via Patini, via Braga, via Silone e via Scarfoglio. Si tratta di un intervento di manutenzione molto atteso che prevede lavori di bonifica del fondo carrabile e pedonale per le vie perpendicolari alla costa che incrociano via Scarfoglio. Nella zona di incrocio tra via Scarfoglio e via Silone si rileva anche un problema dovuto alla conformazione della strada e alla mancanza di una rete di smaltimento delle acque meteoriche: l'acqua di pioggia persiste sulla carreggiata sud dove insistono stalli di sosta e camminamenti pedonali e di accesso alla scuola media Benedetto Croce, che si andra' a risolvere proprio con questo appalto.

Leggi Tutto »