Una raccolta di firme on line sulla piattaforma change.org con #orabastadalfonsoscegli. È questa l'iniziativa presentata a Pescara dal parlamentare uscente di Fi Fabrizio Di Stefano che è tornato a chiedere al Governatore di scegliere se fare il senatore o il presidente di Regione. "Con questa raccolta di firme on line si chiede a D'Alfonso di fare una scelta secondo il dettato costituzionale. O senatore o presidente della Regione. Anche ieri sera la trasmissione 'Striscia la Notizia' ha attenzionato l'Abruzzo per questo stato di anomalia e così per questo siamo diventati la Regione zimbello. Della questione si parla ormai dovunque a livello nazionale. Tutti i media nazionali e locali parlano di questa vicenda. E sempre per evidenziazioni negative che riguardano l'Abruzzo. La dignità della nostra regione va salvaguardata, così come va salvaguardata la legalità. E nel contempo il presidente D'Alfonso sta portando avanti una serie di nomine e di incarichi e procedure concorsuali a mio avviso irregolari".
Leggi Tutto »Riviera nord, riaperto da oggi anche il secondo tratto a Pescara
Riaperto al transito a Pescara e alla sosta con un giorno di anticipo anche il tratto della riviera oggetto dei lavori di risanamento che va da via Ragazzi del '99 fino a via Muzii. Il tratto appena riaperto era il secondo, il ché significa che, fatto un rapido conteggio, abbiamo terminato già il lavoro sui primi due tratti in soli 6 giorni.
"La ditta sta operando molto velocemente rispetto alle previsioni fatte, grazie anche ai macchinari adottati che consentono al cantiere di avanzare spedito verso la meta", ha detto il vice sindaco Antonio Blasioli. "Potremmo riaprire al transito anche il segmento del terzo tratto da Muzii e via De Amicis, ma per il momento non intendiamo procedere perché l’incrocio dei flussi di auto provenienti da sud verso nord, all’altezza dell’intersezione fra via De Amicis e via Regina Elena, potrebbe creare problemi e intralcio alle autovetture che dalla riviera intendono rientrare in via De Amicis. Questa attenzione ai flussi consentirà uno snellimento ulteriore della viabilità sulla riviera e le strade limitrofe e dunque per il momento soprassediamo. Questa tempistica dovrà conciliarsi con il maltempo prossimi due giorni, in definitiva: se tutto andrà bene da mercoledì saremo già sul quarto tratto”.
Leggi Tutto »Al via la quarta edizione di ‘Abruzzo Attrattivo’
Al via la quarta edizione di "Abruzzo Attrattivo. Turismo esperienziale e marketing territoriale" il workshop finalizzato alla formazione, cooperazione e networking nel settore turistico, attraverso il massimo coinvolgimento di un'ampia rete di operatori, ogni anno in misura crescente, al fine di attivare in sinergia una vera e propria "filiera del turismo". E' questa la mission dell'evento, che quest'anno raddoppia con una due giornate di formazione per presentare alcune delle numerose attività da svolgersi sul territorio regionale, ampliando l'offerta turistica di anno in anno. L'iniziativa, che si terrà martedì 8 alle 15.00 nella sala polifunzionale di Pineto e mercoledì 9, sempre alle ore 15.00, all Teatro Comunale di Fara San Martino, è stata presentata, questa mattina, a Pescara, nella sede dell'assessorato al Turismo, dall'assessore Giorgio D'Ignazio, alla presenza del direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, del sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, e di alcuni tra i principali organizzatori del'evento. Nello specifico, l'iniziativa è promossa da Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri, Soc. coop. Il Bosso, Soc. coop. Majambiente, Istituto Abruzzese Aree Protette, in collaborazione con il T.O. Wolftour e la Soc. coop. Majexperience, con il patrocinio della Regione Abruzzo e dei Comuni di Pineto e Fara San Martino, da Area Marina Protetta "Torre del Cerrano" e WWF.
L'evento si ripete a cadenza annuale in spirito volontaristico e partecipativo, in perfetta continuità con la Carta della Cooperazione Turistica Integrata d'Abruzzo e il Codice Etico per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette presentato lo scorso novembre e redatto sulla scia del Codice Mondiale di Etica per il Turismo, ai quali hanno aderito molti operatori ed aree protette al fine di attivare forme di turismo "consapevole, responsabile e sostenibile" nel rispetto delle varie professionalità, formazione e certificazioni a tutela di tutti gli utenti che ogni anno ci raggiungono con nuove aspettative.
La scelta di focalizzare gli interventi su alcune delle più entusiasmanti mete e proposte del territorio, è dettata dal necessario bisogno di rispondere alle esigenze del mercato turistico attuale, in linea con i trend in crescita che tendono ad accantonare sempre più mete tradizionali e flussi di massa ampiamente conosciuti, a favore di "esperienze" di viaggio, uniche ed irripetibili. Il tempo libero ad oggi viene ritagliato dal singolo viaggiatore, alla ricerca di luoghi suggestivi ed autentici in grado di generare sensazioni ed emozioni nuove.
Dai fattori unici e distintivi nasce una destinazione turistica d'eccellenza: un turismo di qualità per una terra di qualità. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che si occupano di accoglienza turistica, operatori ed imprese, al fine di far conoscere il territorio regionale nella sua interezza, attraverso diverse realtà e nuove proposte innovative per una efficace offerta integrata di soggiorno, attraverso un turismo di tipo "esperienziale" e di qualità che faccia la differenza, legato al benessere, alla sostenibilità ambientale e all’identità culturale, nonché riscoperta di tradizioni ed enogastronomia, attraverso il massimo coinvolgimento di tutta la rete degli operatori.
L'obiettivo principale è quello di promuovere la partecipazione di tutti gli stakeholder al fine di costruire insieme un'offerta turistica "attrattiva e competitiva" per vivere l'Abruzzo a 360° per 365 giorni l'anno. Il programma prevede la presentazione delle proposte per la stagione 2018 "dall’Adriatico al Gran Sasso Sasso, dalla Majella al Sirente Velino con i Parchi Nazionali, fino alla costa dei trabocchi" con una interattiva Analisi SWOT concordata e realizzata da tutti gli operatori turistici durante i due pomeriggi di lavoro, ed a conclusione si redigerà e siglerà la menzionata CTA (Carta Coop. Turistica Integrata d'Abruzzo), successivamente sottoposta alle Istituzioni Regionali, Provinciali e Comunali ed agli organi di stampa per un modello di turismo abruzzese strategico, propositivo, partecipativo e competitivo.
Per la partecipazione all'evento sono previsti crediti di riconoscimento da parte dell'AIGAE (Ass. Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Leggi Tutto »Affidato il Parco della Libertà al Dog Village di Montesilvano
«Con l’affidamento in gestione all’associazione Dog Village, finalmente il Parco della Libertà tornerà allo splendore che merita e alla pulizia e la sicurezza che devono essere garantiti ai cittadini della nostra città». A dirlo è l’assessore al Verde Ernesto De Vincentiis che annuncia la conclusione della procedura a evidenza pubblica che ha portato all’affidamento del parco vicino il centro di intrattenimento Porto Allegro all’associazione che gestisce il canile di Montesilvano.
«Il Parco della Libertà è un vero gioiello verde del nostro territorio - ricorda De Vincentiis -. A causa dell’incuria a cui era stato abbandonato dal precedente gestore abbiamo risolto il contratto di affidamento e avviato una procedura per individuare un nuovo gestore. Ora siamo certi che finalmente i fruitori potranno godere di un parco curato che può realmente rappresentare un luogo di socializzazione per grandi e piccini. Ancora una volta lo strumento della cittadinanza attiva è determinante. Crediamo infatti che il contributo che può arrivare da cittadini e associazioni sia veramente significativo nella cura e nella gestione dei beni comuni della città».
Secondo quanto previsto dal contratto il nuovo gestore dovrà occuparsi di apertura e chiusura cancelli del parco negli orari risultanti dal progetto di gestione; gestione imprenditoriale del chiosco all’interno del parco; ripristino delle strutture e degli arredi del parco, del lago e del chiosco, come risultanti al momento dello stato di consegna al concessionario, compresa la ridefinizione dell’area uso sgambettamento, con idoneo ed autonomo accesso; manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia e sorveglianza del parco e del chiosco, delle attrezzature, delle istallazioni e degli impianti nonché custodia durante gli orari di apertura al pubblico; nelle incombenze di manutenzione ordinaria sono comprese le operazioni di sfalcio dell’erba, di manutenzione delle aiuole, di annaffiatura del prato e delle aiuole, di potatura delle siepi e degli arbusti; manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali igienici annessi; verifica del corretto utilizzo delle strutture poste all’interno del parco ed eventuale intervento per impedire utilizzazioni anomale o pericolose; manutenzione della illuminazione pubblica, inerente la sola sostituzione delle lampade illuminanti; garanzia della costante presenza di addetti durante l’apertura del parco; mantenimento del carattere pubblico e della funzione pubblica del sito e degli impianti oggetto di gestione, che avrà una durata di 9 anni dalla stipula del contratto.
Leggi Tutto »Consiglio regionale a L’Aquila il 3 maggio
Giovedì 3 maggio, dalle ore 11, nell’Aula "Spagnoli" di Palazzo dell'Emiciclo, è in programma la seduta del Consiglio regionale dell'Abruzzo con i seguenti punti all'ordine del giorno: presa d'atto delle dimissioni del Consigliere Camillo D'Alessandro e della proclamazione, in sostituzione, del Consigliere Antonio Innaurato; dimissioni di Giorgio D'Ignazio dalla carica di Consigliere segretario; comunicazione della Giunta per le elezioni; elezione del garante delle persone sottoposte a misure restrittive; provvedimenti europei riguardanti la partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell'Unione Europea e sulle procedure d'esecuzione degli obblighi europei. Nel corso della seduta saranno esaminati i progetti di legge in materia di promozione e sostegno delle Pro Loco; gestione della fauna e disciplina della pesca nelle acque interne; riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive. Si proseguirà con lo svolgimento delle interpellanze sui seguenti temi: attuazione del "Master Plan Prisma"; Deliberazione di Giunta in materia di in materia di criteri per la utilizzazione dei contributi in favore del personale della Giunta Regionale per attività culturali, assistenziali e ricreative; Distretto sanitario di Montesilvano; interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico intergrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne; norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare; criticità del reparto di Urologia dell'Ospedale SS. Annunziata di Chieti. All'ordine del giorno anche l'elezione di un componente del Collegio regionale per la Garanzie statutarie e l'esame dei provvedimenti in materia di: assegnazione e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e determinazione dei relativi canoni di locazione; istituzione del Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza; norme per l'esercizio, la tutela e la valorizzazione dell'apicoltura; programma triennale della viabilità regionale, opere di messa in sicurezza della SS n.5 e della SS n.17; norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta; disposizioni in materia di riduzione del trattamento economico dei Consiglieri regionali. Infine, prima di discutere la risoluzione sulla riconversione dell'Ospedale di Guardiagrele in "Ospedale in zona disagiata" si procederà all'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione della pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini
Leggi Tutto »Montesilvano e Gradiska unite da un patto di collaborazione
Nell’ambito delle manifestazioni organizzate a Gradiska per celebrare la Festa della città, alla presenza del presidente della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, Milorad Dodik, e del ministro per i Rapporti economici e per la cooperazione regionale, Zlatan Klokic, il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno e il sindaco di Gradiska, Zoran Adzic hanno sottoscritto un patto di collaborazione tra le due città.
«L’Unione Europea è in continua espansione - afferma il sindaco Francesco Maragno - e ha aperto le sue porte ai Paesi Balcanici. In questo contesto internazionale, che potrebbe delinearsi realisticamente entro il 2025, nei giorni scorsi Montesilvano ha stretto un patto di amicizia con Gradiska, avviando un percorso finalizzato a sviluppare scambi turistici, commerciali e culturali tra le due città».
L’incontro tra i due sindaci si è svolto a margine della Cerimonia di Consegna del Premio Speciale alla Carriera della città di Gradiska, assegnato per “l’attività svolta nella cultura e nell’istruzione”, alla scrittrice e slavista, Stevka Smitran, originaria di Gradiska (Republika Srpska - Bosnia Erzegovina) e montesilvanese di adozione, docente alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.
«E’ veramente un onore - conclude il sindaco Maragno - che la nostra illustre concittadina abbia ricevuto uno dei riconoscimenti più prestigiosi della Repubblica Serba di Bosnia e Erzegovina, alla presenza del Presidente della Repubblica Serba, proprio a dimostrazione dell’elevato spessore culturale della professoressa Smitran, che con la sua attività di docente e scrittrice, facilita e incentiva il dialogo tra le due sponde del mar Adriatico. Questo patto di amicizia è nato sotto il segno della Cultura e sicuramente esplicherà i suoi effetti ed i suoi vantaggi anche nell'ambito commerciale e in quello turistico».
Leggi Tutto »Avezzano, Cosimati confermata presidente del Consiglio comunale
Iride Cosimati è stata confermata presidente del Consiglio comunale di Avezzano. "A seguito del dibattito nato dalle vicende che il Comune per la prima volta si è trovato ad affrontare con la cosiddetta 'anatra zoppa', trovo normale ci siano state insoddisfazioni e incomprensioni" ha detto il sindaco Gabriele De Angelis, a conclusione della seduta in cui si è discussa anche la mozione di sfiducia nei confronti della presidente del Consiglio, presentata da 10 consiglieri di minoranza.
Con il voto della maggioranza dei consiglieri è stata ratificata la variazione di Bilancio, proposta dall'assessore Felicia Mazzocchi, che permetterà di investire un milione 300mila euro in: acquisto arredi per la scuola Persia, bonifica di un sito nella zona industriale, messa in sicurezza dei sistemi di informatizzazione del Comune e realizzazione del campo in erba sintetica di Antrosano.
Leggi Tutto »Sgomberata la pineta a Montesilvano, Cozzi: Azione costante per contrastare gli ultimi casi isolati
Un’operazione di sgombero è stata eseguita nella riserva naturale Santa Filomena. La Polizia Locale, i Carabinieri e i Carabinieri Forestali hanno effettuato un’azione anti bivacco nella zona della pineta antistante via Firenze.
Tre le persone che sono state allontanate. Con l’ausilio della ditta di gestione dei rifiuti Formula Ambiente, la zona è stata pulita dalle tende e dai materiali accatastati nell’area.
«Prosegue senza esitazioni – dice l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi – l’attività volta a garanzia della sicurezza pubblica e a tutela dell’immagine della nostra città. Non possiamo consentire che luoghi di cui i cittadini devono godere, specie con le belle giornate, siano invece dormitori a cielo aperto. E’ trascorso quasi un anno dalla grande operazione di sgombero che abbiamo promosso, lo scorso 31 maggio, nelle palazzine di via Ariosto, ponendo fine a una situazione di illegalità, su cui per oltre 20 anni gli Amministratori che ci hanno preceduto, hanno chiuso gli occhi. Quella operazione ha permesso ai montesilvanesi di riappropriarsi di una zona di pregio del territorio. Via Ariosto era una centrale dello spaccio e della contraffazione sotto la luce del sole, oggi diventata un brutto e antico ricordo. Sono rimaste poche persone, che purtroppo continuano a occupare la riserva, ma non ci fermeremo e dissuaderemo anche questi ultimi irriducibili, riappropriandoci del polmone verde di Montesilvano».
Leggi Tutto »
Balneazione, la stagione balneare inizia nel segno dell’eccellenza a Montesilvano
Ottimi i risultati delle analisi eseguite dall’Arta relative alla qualità delle acque di balneazione di Montesilvano. Anche quest’anno la stagione balneare inizia sotto il segno dell’eccellenza. I campionamenti effettuati per il mese di aprile hanno confermato la buonissima qualità delle acque che contraddistingue il mare di Montesilvano da oltre 7 anni.
«Dalle analisi eseguite nei 4 punti di campionamento del nostro territorio sono risultati valori di escherichia coli e enterococchi ben al di sotto dei limiti di legge, questo a conferma - dichiara l’assessore Valter Cozzi – della eccellente qualità che ha caratterizzato tutto il 2017».
Nello specifico, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <4 UFC/100 ml, in via Bradano 4, in via Leopardi 15, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline di <4 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di <10 MPN, 20 MPN nella zona antistante via Leopardi, 20 in via Bradano e <10 nella zona di Fosso Mazzocco.
«Il dato della perfetta balneabilità, che ovviamente non ci sorprende - aggiunge l’assessore – è chiaramente significativo per Montesilvano che ha nel turismo, specie quello familiare, la sua principale vocazione turistica. Negli ultimi anni abbiamo lavorato, in piena sinergia con gli operatori di settore, alla massima valorizzazione di tale vocazione. La conferma anno dopo anno della Bandiera Verde, l’ottenimento per la prima volta della Bandiera Gialla, come città attenta alla mobilità sostenibile, e poi la riqualificazione in corso di via Maresca, area strategica per l’accoglienza dei villeggianti di Montesilvano sono tutti elementi dell’importante attività che stiamo conducendo. Le spiagge senza barriere, dotate di servizi, assistenza e attrezzature, quali le sedie job, adeguate alle necessità delle persone con disabilità e poi quelle aperte agli amici a 4 zampe, completano il quadro di una città che ha davvero molto da offrire ai turisti. Ora l’obiettivo, certamente ambizioso, è quello della bandiera Blu, su cui siamo già al lavoro. Come ogni anno - conclude Cozzi - mettiamo a disposizione i dati e le comunicazioni ufficiali dell’Arta a chiunque le voglia consultare, in un’apposita sezione del sito istituzionale, Acque di Balneazione sulla home page, proprio per tenere costantemente informata la cittadinanza e fornire anche un servizio utile a quei turisti che invitiamo a scegliere la nostra città per le loro vacanze». I prossimi campionamenti, secondo il calendario stilato dall’Arta, verranno effettuati il 16 maggio.
Leggi Tutto »Restituzione tasse L’Aquila, ecco il decreto di proroga
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto della Presidenza del Consiglio che proroga di ulteriori 90 giorni, rispetto alla prima scadenza di 30, l'efficacia delle cartelle esattoriali notificate a imprese e professionisti del cratere del sisma dell'Aquila per il recupero delle tasse sospese per 18 mesi dopo il terremoto del 2009, chiesto dalla Commissione europea che considera le somme 'aiuti di Stato'. A comunicare la notizia è stato il sindaco dell'Aquila Biondi che insieme al vice presidente della Regione Abruzzo Lolli è alla testa della mobilitazione seguita a questa vertenza. Fissata quindi a fine luglio la scadenza entro cui gli interessati dovranno presentare le perizie dei danni per defalcare le somme dai conteggi contenuti nelle cartelle inviate dal Commissario nominato dalla Presidenza del Consiglio per il recupero dei fondi: circa 350 cartelle esattoriali con richieste complessive superiori a 100 milioni di euro.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione