Prende il via il progetto di prevenzione dei rischi sismici e di messa in sicurezza degli immobili "Casa Italia". Nella tarda mattinata sono arrivati a Sulmona, una delle dieci citta' italiane inserite nel progetto, il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso e il capo dipartimento Casa Italia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Marino. "Quello messo in campo dal governo e' un programma pluriennale e normativo - ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso - che serve a fare prima quello che costa di meno e serve di piu'''. "La sfida di Casa Italia e' una sfida imponente - ha sottolineato Roberto Marino - la messa in sicurezza del patrimonio abitativo e' uno sforzo che chiede la collaborazione di tutti i soggetti istituzionali e l'iniziativa dei privati, il fine e' evidente in un Paese gia' colpito in passato da catastrofi e lutti. Su Sulmona in particolare c'e' intenzione di intervenire con uno dei 10 cantieri pilota previsti dal progetto Casa Italia, qui ci sono le condizioni per fare un intervento che non cali dall'alto con una societa' civile che ha gia' espresso attraverso l'associazione dei professionisti un'attenzione ed un impegno molto concreto sulla prevenzione sismica". Il progetto Casa Italia prevede investimenti nelle 10 citta' pilota alle quali gia' da oggi si potrebbero aggiungere altre tre citta' abruzzesi, Pratola Peligna, Atri e Lanciano, per sette miliardi di euro l'anno per dieci anni.
Leggi Tutto »Approvato dal Consiglio regionale il provvedimento per l’Abruzzo Film Commission
Il Consiglio regionale ha approvato il progetto di legge su "Interventi in favore del comparto audiovisivo: musica, cinema e spettacolo. Istituzione della Film Commission d'Abruzzo"; Il Consiglio regionale ha approvato la legge che istituisce l'Abruzzo Film Commission. Il provvedimento presentato dal consigliere Pierpaolo Pietrucci e' passato a larga maggioranza, con i voti favorevoli del Movimento Cinque Stelle e del centrodestra. "E' un passo che apre scenari inimmaginabili, sono felicissimo", spiega Pietrucci. "In primo luogo perche' il lavoro di tessitura e confronto ha pagato, e il voto favorevole di larga parte dell'opposizione da' a questa legge una solidita' e una condivisione che ne facilitera' l'attuazione. Quanto puo' essere importante la Film Commission per lo sviluppo regionale e' testimoniato dagli esponenti che attendevano l'approvazione: le Dmc, le associazioni che fanno riferimento al cinema e alla cultura, Federalberghi, i ristoratori, gli artigiani, solo per citarne alcuni. In molti hanno collaborato a questo percorso, a cominciare dal Partito democratico dell'Aquila e dal segretario Stefano Albano, dal dirigente Giancarlo Zappacosta, dal collega Camillo D'Alessandro che con il suo intuito straordinario ha accompagnato l'approvazione della legge. Ritengo che in questo momento storico la nostra regione abbia alcune priorita' ben definite, di certo la messa in sicurezza del territorio e degli edifici a cui stiamo lavorando ma anche altri due ambiti su cui questa legge dara' risposte importanti: la promozione turistica e la creazione di posti di lavoro". L'Abruzzo Film Commission e' istituita sul modello delle migliori esperienze del panorama nazionale, come la Puglia e il Piemonte. La struttura sara' a costo zero, in quanto nascera' nell'ambito di uffici regionali. Sara' una struttura di raccordo tra il territorio regionale e le produzioni televisive e cinematografiche, a cui promuovera' e "offrira'" il territorio come set per film, fiction e produzioni.
Leggi Tutto »Tavolo tecnico sulla discarica di Bussi, i rifiuti sono da rimuovere in toto
Non passa la linea di Edison per quanto riguarda la bonifica della discarica Tremonti, a Bussi sul Tirino. I rifiuti sono da rimuovere in toto. E' quanto emerso dal tavolo tecnico che si e' svolto oggi al Ministero dell'Ambiente a Roma, presenti, tra gli altri, lo stesso Ministero, la Regione, l'Istituto Superiore di Sanita', l'Inail, l'Arta e le associazioni ambientaliste. La discussione e' andata avanti per diverse ore. Il Ministero, secondo quanto appreso, insieme agli altri enti e alle associazioni, una volta esaminate le due proposte progettuali avanzate da Edison, che prevedevano la permanenza dei rifiuti in loco con la copertura e altri interventi di decontaminazione, ha di fatto ribaltato la linea proposta dall'azienda che, seppur basata su studi avanzati, non convinceva proprio per la permanenza dei materiali. Sia per Bussi che per Piano d'Orta l'opzione indicata dal tavolo e' stata quella della rimozione totale dei rifiuti, con il contestuale avvio immediato di interventi di prevenzione, come il pompaggio delle acque contaminate, e con l'esame di ulteriori interventi sui terreni e sul suolo contaminato. Entro il 30 novembre Edison dovra' presentare i due nuovi progetti e per la meta' di dicembre e' prevista una nuova riunione, per discutere le proposte che dovrebbero poi andare in conferenza dei servizi.
"L'unica opzione praticabile e' quella della rimozione di gran parte della massa dei rifiuti insistenti sul Sir di Bussi. Riteniamo che la proposta Edison, consistente prevalentemente nella applicazione di una lastra di plastica in prossimita' dell'alveo fluviale, rappresenti una soluzione tutt'altro che sicura". Lo afferma il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale abruzzese con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, a proposito del tavolo tecnico al Ministero. "Natura e consistenza delle situazioni di Bussi - aggiunge - vanno necessariamente affrontate da un duplice punto di vista: geologico, ma anche idrogeologico. Se e' vero come e' vero che il sottosuolo di Bussi, dove transita il piu' grande e importante acquifero d'Abruzzo, si compone in buona parte di materiale litoide, equiparabile dunque ad una sorta di barriera permeabile, in presenza del quale il semplice e tipico intervento di tombamento non puo' apparire risolutivo. Nel caso specifico, d'altro canto, gli ecoreati sono piu' che conclamati: ora e' il tempo delle bonifiche". "Gli interventi di capping o con palancole - osserva - sono propri della messa in sicurezza, mentre l'asportazione diventerebbe il migliore intervento per non avere piu' pericoli su potabilita' delle acque e qualita' della vita. Dopo un puntuale ed esaustivo confronto con l'Arta, i nostri uffici hanno elaborato alcune proposte e formulato diverse richieste di chiarimenti che, come concordato con il Ministero, sono state oggi presentate in sede di Conferenza istruttoria nel previsto incontro con tutte le parti interessate". "Gran parte dei rifiuti, dunque - conclude Mazzocca - andranno rimossi ed Edison dovra' rivedere il suo progetto. In ogni caso, la Regione Abruzzo procedera' ad esercitare una decisa azione di convincimento nei confronti di Edison affinche' la stessa proceda ad una reale attivita' di bonifica ambientale della imponente area di competenza".
"Buon risultato, bisogna arrivare a rimuovere i rifiuti dai siti inquinati". Wwf e Legambiente Abruzzo commentano cosi' gli esiti del tavolo tecnico sui siti di Bussi e Piano d'Orta che si e' svolto oggi a Roma. "Il tavolo non ha ritenuto valide le proposte di Edison e sono emerse discordanze con le analisi precedenti che non convincono ai fini delle azioni da sviluppare. In attesa che l'Arta chiuda rapidamente il contraddittorio su queste ultime analisi - sottolineano le due associazioni - e' necessario ragionare innanzitutto sulla rimozione di tutti i rifiuti presenti". "Da qui - concludono - la proposta, a nostro avviso positiva, di sdoppiare l'azione in due sotto-progetti da presentare entro 30 giorni, cosi' divisi: rimozione dei rifiuti ed intervento sulla sorgente inquinata. Le opere di contenimento non sono percorribili anche per evitare di incorrere su future infrazioni".
Leggi Tutto »Il sindaco di Francavilla Antonio Luciani si candida alla Regione
Primarie con D'Alfonso? "Finora non ho sentito una parola chiara sulla sua volonta' di restare in Abruzzo. Non vorrei che la Regione fosse considerata una ruota di scorta" Cosi' il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, che oggi, dalle pagine del quotidiano dell'Abruzzo 'il Centro', lancia la sua candidatura alla Regione e annuncia un tour in 80 giorni, ogni sabato, a partire dal prossimo, e fino alle elezioni, nei 305 comuni abruzzesi, a bordo della sua 500 bianca allo slogan #perlabruzzoconantonio. "Mi candido alla Regione", annuncia Luciani che sull'idea del tour spiega: "Voglio conoscere meglio il territorio e restituirgli la sua vocazione". Precisando, nell'intervista: "Mai mi sarei dimesso per candidarmi in Regione, da consigliere, o a Roma da deputato. Ma che una sola possibilita' mi avrebbe convinto alle dimissioni anticipate: quella di candidarmi alla presidenza della Regione".Secondo lei i tempi sono maturi per questa scelta? "Si', sono maturi, perche' vedo l'attuale classe politica un po' distratta dalle elezioni romane. Sento un gran parlare di candidature e molti gia' si accapigliano per posizionarsi. Qualcuno mi ha anche chiesto se fossi disposto a correre. Ma io ho risposto che se mi fosse data la possibilita' di andare a Roma direi di no". Questa sua candidatura matura all'interno del Pd? "Forse non abbiamo ancora capito che bisogna rimettere al centro le persone e non i simboli. Che bisogna cioe' ristrutturare la politica sulla qualita' delle persone, e non sull'appartenenza a questo o quello schieramento. Detto questo, oggi chiaramente non mi pongo come candidato Pd, non potrei neanche farlo da solo. Se il partito lo vorra', se vorra' le primarie, mi sottoporro' a ogni forma di giudizio". Che giudizio si e' fatto della Regione come amministrazione? "Sicuramente con D'Alfonso la Regione e' migliorata come attenzione ai problemi, soprattutto nella parte politica. Ma e' poco migliorata dal punto di vista della struttura, della sua organizzazione". E su Palazzo Sirena: "Io prendo di mira una questione, l'attacco, decido e risolvo".
Leggi Tutto »Movimento animalista, sondaggio Ipr marketing: può arrivare al 3,5%
Il sondaggio di IPR Marketing, presentato da Bianca Berlinguer durante la puntata di ieri sera di 'Carta Bianca' su Raitre, attribuisce al Movimento animalista, fondato e presieduto dall’on. Michela Vittoria Brambilla, l'1,5 per cento di voti 'certi'. Secondo l’istituto diretto da Antonio Noto, inoltre, un altro 2 per cento del campione 'prende in considerazione' la possibilità di votare per il Movimento Animalista, il che porta ben al 3,5 per cento - cioè sopra lo sbarramento previsto dalla legge elettorale per l’ingresso in Parlamento - il totale 'potenziale” dei consensi.
Leggi Tutto »Indennità guardie mediche, Paolucci individua due soluzioni
"Abbiamo chiarito con due pareri dell'Avvocatura regionale - il primo del 4 agosto scorso e il secondo emesso oggi, 31 ottobre - che l'azione di recupero delle indennita' corrisposte in passato ai medici di guardia e' un atto dovuto e non una scelta della Giunta regionale, che ha dovuto recepirlo con delibera n. 398 del 18 luglio". Cosi' in una nota Silvio Paolucci, assessore regionale alla Sanita', sulla vicenda delle indennita' di rischio cancellate ad circa mille guardie mediche alle quali sono stati richiesti arretrati per circa 70mila euro. La questione e' stata dibattuta nella seduta di oggi all'Aquila, dove ha protestato una trentina di medici. "A nulla vale la risoluzione n. 37 approvata in Consiglio sull'argomento - che prevede la sospensione della restituzione - poiche' essa e' superata dal secondo parere dei legali della Regione - continua l'assessore -. L'amministrazione regionale ha proposto due soluzioni, mentre prosegue il lavoro sull'accordo con i sindacati di categoria: attivare una contrattazione decentrata nelle Asl che permetta ai medici di recuperare le stesse somme per il futuro, e per il pregresso chiedere al Parlamento una normativa nazionale che consenta di tornare allo status quo" conclude Paolucci
Leggi Tutto »Consiglio regionale, approvati i bilanci di previsione di Arta, Asr e Adsu Chieti
Il consiglio regionale nella seduta odierna ha approvato i progetti di legge: su "Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Agenzia Sanitaria Regionale Asr Abruzzo", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente". Sono state rinviate le elezioni dei componenti della Commissione regionale pari opportunita' e del componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie. Rimandate tutte le risoluzioni all'ordine del giorno. In apertura di lavori, l'assemblea ha esaminato le interrogazioni e le interpellanze iscritte all'ordine del giorno.
Leggi Tutto »Nuove linee guida per i disturbi sull’apprendimento
Prosegue il percorso avviato dalla Regione per l'implementazione delle cure dei disturbi neuropsicologici in eta' evolutiva. Dopo aver introdotto forme di assistenza per il trattamento dei disturbi del comportamento e patologie neuropsichiatriche dell'eta' evolutiva e per i disturbi del comportamento alimentare in eta' pediatrica (avviando contestualmente il processo di costruzione della rete regionale per l'autismo), la giunta regionale ha anche dato attuazione alla normativa nazionale e regionale in materia di Disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia). La giunta, infatti, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato le Linee guida per la diagnosi, la certificazione e la gestione dei Dsa, con lo scopo di garantire nel territorio regionale, in modo uniforme e omogeneo, l'appropriatezza dell'attivita' svolta in tema di Disturbi Specifici dell'Apprendimento tutelando, nel contempo, il diritto di scelta delle persone e delle famiglie interessate. La giunta, inoltre, ha avviato il percorso di disciplina delle modalita' di accreditamento delle strutture e degli specialisti competenti al rilascio delle diagnosi di Dsa. Attualmente, infatti, in assenza di strutture private specificatamente accreditate per la certificazione dei Dsa, la risposta sanitaria viene fornita direttamente dal servizio sanitario regionale. Attenendosi ai criteri stabiliti dall'Accordo Stato, Regioni e Province autonome del 25 luglio 2012, la giunta ha invece individuato i requisiti di autorizzazione e di accreditamento delle strutture e degli specialisti cui potra' essere delegata questa attivita' di certificazione. Questo sistema consentira' di diagnosticare e certificare tempestivamente il Dsa, cosi' da tutelare i minori affidati al sostegno scolastico nell'ottica di una attivazione tempestiva del percorso riabilitativo-formativo dedicato.
Leggi Tutto »Confronto sull’ospedale di Giulianova
Si e' tenuto a Pescara il tavolo di confronto sulla proposta di istituire un ospedale di primo livello costiero da ubicare a Giulianova (Teramo). Erano presenti il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro, il direttore generale della ASL di Teramo Roberto Fagnano, il direttore dell'ASR Abruzzo Alfonso Mascitelli e i componenti del gruppo di lavoro del Comune di Giulianova. "In un clima sereno e costruttivo - si legge in una nota - si e' deciso di dare incarico al direttore Roberto Fagnano affinche' formuli entro il prossimo 30 novembre una proposta motivata per l'adeguamento della rete ospedaliera provinciale, alla luce della soluzione prospettata dal consiglio comunale di Giulianova, partendo dalla situazione attuale".
Leggi Tutto »Lolli: Convenzione con Innovazione Turismo
"Coltiviamo l'ambizione di migliorare sempre più l'immagine della nostra regione e la sua capacità di ospitare turisti, di rafforzare il brand Abruzzo raccogliendo le sfide di un mercato in continua trasformazione. Proponiamo così prodotti e servizi innovativi attraverso una piattaforma unica in cui è possibile favorire un circolo virtuoso ed una sinergia di azione con gli operatori turistici". Così il vice presidente con delega al turismo, Giovanni Lolli, questa mattina a L'Aquila, ha presentato la convenzione con Abruzzo Innovazione Turismo, la società consortile Polo di Innovazione per il Turismo e definita Pmc (Product Management Company) ai sensi della legge regionale 15/2015. Il progetto prevede un archivio unico centralizzato per la raccolta, la gestione e la diffusione di dati,informazioni e offerte turistiche, comprese le funzionalità di booking di servizi ricettivi e complementari. L'Abruzzo è la terza regione, dopo il Trentino e il Veneto, a sperimentare questo sistema di comunicazione turistica. All'incontro sono intervenuti anche Dario Colecchi, presidente Pmc Abruzzo Innovazione Turismo, Claudio Ucci, responsabile Dmc Compagnia di destinazione), Marcello Squicciarini, direttore Pmc Abruzzo Innovazione Turismo, Massimo Bregani, amministratore Feratel Italia.
La società Pmc con le sue quattro linee di prodotto, le 13 Dmc attive in Abruzzo come associazioni di operatori turistici locali e ogni ente o azienda coinvolta nel sistema, potranno caricare sulla piattaforma ogni informazione utile alle offerte turistiche, sia a livello locale che regionale. "Abbiamo stipulato un protocollo d'intesa con Legambiente per un turismo attivo, stiamo firmando il Contratto istituzionale di sviluppo per la montagna abruzzese con il ministero per la Coesione territoriale, lo strumento al quale il Governo affida il rilancio dell'area, terzo dopo Pompei e Taranto ed ora abbiamo anche un Osservatorio per la raccolta dei dati - ha detto Lolli- Importante anche il lavoro di riorganizzazione degli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica Abruzzo (IAT) insieme a Comuni e Dmc". La Regione Abruzzo, con la sua Redazione Web, individuerà e selezionerà le informazioni da pubblicare e allo stesso modo, gli operatori pubblici e privati, potranno utilizzare le info presenti sul data-base per pubblicare sui rispettivi siti le notizie che hanno interesse a diffondere. Il vantaggio è che i dati saranno caricati una sola volta e resteranno a disposizione dell'intero sistema di offerta e di accoglienza regionale, compresa la nuova rete informativa turistica a seguito della revisione della Legge regionale 54/94. Per sensibilizzare gli operatori turistici alla conoscenza e all'utilizzo di ogni opportunità e all'implementazione della piattaforma turistica regionale, saranno promossi degli incontri seminariali per presentare la nuova piattaforma e le diverse funzionalità.
Leggi Tutto »