Politica

Fosso Mazzocco, Cozzi: Al lavoro per tutelare la fascia costiera

Tutelare la fascia costiera e ripristinare la sicurezza dell’area circostante. Questi gli obiettivi dell’intervento di risistemazione di Fosso Mazzocco. «Abbiamo avviato gli interventi -  dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – necessari per contrastare i fenomeni erosivi che hanno interessato la zona a ridosso di Fosso Mazzocco. Le ondate di maltempo che hanno colpito la nostra regione lo scorso inverno hanno danneggiato significativamente la nostra costa, in special modo vicino la foce del fosso Mazzocco. A causa della mancanza parziale degli argini, in occasione di forti temporali, l’esondazione del fosso causa l’erosione delle aree circostanti. Si è reso necessario quindi intervenire, potenziando gli argini esistenti».  I lavori, affidati alla ditta G&P srl verranno realizzati per mezzo di un contributo di 50.000 euro, stanziato dalla Regione Abruzzo. «Lo scorso maggio -  ricorda Cozzi -  abbiamo sottoscritto un protocollo insieme al dirigente regionale del Servizio Opere Marittime e Acque Marine, Franco Gerardini, per ufficializzare tale finanziamento». La convenzione stabiliva che il Comune di Montesilvano provvede agli adempimenti necessari per la realizzazione dei lavori, per la predisposizione e per l’approvazione del progetto esecutivo. La convenzione definiva anche i tempi di erogazione dello stanziamento. Un primo trasferimento del 30% dell’importo era previsto a seguito della sottoscrizione; il 40% dopo l’approvazione formale del progetto definitivo; infine il 30%, a seguito della presentazione del certificato di regolare esecuzione.

«Si tratta di un intervento  molto importante -  afferma ancora Cozzi -  che contribuirà a frenare la portata distruttiva dell’acqua che, soprattutto in occasione di abbondanti precipitazioni, crea pesanti ripercussioni sul patrimonio demaniale della nostra città».  

 

Leggi Tutto »

Protocollo d’intesa sui porti d’Abruzzo

Un protocollo "ricognitivo" e di "coordinamento" tra Regione Abruzzo e Autorità portuale del mare Adriatico centrale per migliorare i rapporti tra i due enti e garantire l'efficacia degli investimenti programmati nei porti di Pescara e Ortona. L'accordo, sottoscritto oggi pomeriggio, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, è stato firmato dal presidente Luciano D'Alfonso e dal presidente dell'Autorità portuale, Rodolfo Giampieri. "E' un atto di collaborazione che serve a rende scorrevole il quadro degli investimenti che abbiamo previsto per i porti di Pescara e Ortona - ha osservato il presidente della Regione Luciano D'Alfonso -. Sono opere che mirano a migliorare il nostro patrimonio portuale e garantire la funzionalità dell'economia del mare. Questo protocollo - ha aggiunto ancora D'Alfonso - ha l'obiettivo di includere tutte le attività di investimento avviate da noi nella nuova governance territoriale dell'Autorità portuale del Mare adriatico. Penso, ad esempio, al taglio della diga foranea, all'allungamento dei moli e alla messa in esercizio del piano regolatore portuale. E poi ci sono le iniziative che riguardano la promozione dell'arrivo di nuovi vettori che sono interessati ai nostri scali".

Il direttore portuale, Rodolfo Giampieri, che ha sottoscritto il protocollo, ha aggiunto: "E' un accordo mirato a mettere in moto gli investimenti della Regione Abruzzo con risorse nazionali ed europee che il presidente D'Alfonso ha cercato e ottenuto - ha sottolineato Giamperi -. Un atto formale, ma concreto, che ha l'obiettivo di rendere operativi gli investimenti infrastrutturali indispensabili per il porto di Pescara e di Ortona, lavori che serviranno a rendere competitivi e integrati le due infrastrutture nella strategia dell'Autorità di sistema portuale. E' dimostrazione che le istituzioni, inoltre, quando collaborano insieme, riescono ad ottenere grandi risultati". All'incontro hanno preso parte anche il consigliere regionale con delega ai trasporti, Camillo D'Alessandro, e l'imprenditore Riccardo Padovano.

Leggi Tutto »

Pescara, dal Comune oltre 4 milioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Oltre 4 milioni di euro per la riqualificazione e messa in sicurezza delle scuole di competenza comunale; studi di vulnerabilita' sismica in 15 edifici, con interventi gia' eseguiti in cinque istituti; prove di carico dei solai in 14 edifici; risorse, per 500 mila euro, per eseguire gli studi di vulnerabilita' sismica negli istituti mancanti. Il Comune di Pescara replica alle polemiche sulla sicurezza delle scuole ed illustra quanto e' stato fatto negli ultimi mesi, a partire da una delibera dello scorso 26 gennaio, un'indagine su tutto il patrimonio comunale alla luce delle scosse di terremoto e del maltempo. Il punto della situazione nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il sindaco, Marco Alessandrini, e l'assessore all'Edilizia scolastica, Giacomo Cuzzi. Gli studi di vulnerabilita' sismica dovrebbero essere completati nel corso dell'anno scolastico, ma l'amministrazione tiene a sottolineare che "gli studenti vanno a scuola in sicurezza, anche perche' i primi studi sono stati volutamente eseguiti sugli edifici piu' vecchi e laddove c'erano delle criticita', cinque strutture, sono gia' state risolte". Per il sindaco e' "scoraggiante che si faccia polemica politica su tutto, anche sulle cose sensibili. Abbiamo prestato attenzione in modo duplice, al contenuto e al contenitore - dice Alessandrini - io sono sempre presento nelle scuole e lo faccio con grande piacere perche' penso che la scuola sia uno dei pilastri della societa'. Per il contenitore abbiamo speso energie e soldi e lo facciamo perche' siamo consapevoli dell'importanza. Ci sono atti amministrativi che parlano". 

Leggi Tutto »

Economia, le priorità per l’Abruzzo secondo Lombardo (Uil)

Accelerare la cantierizzazione e la messa in opera del Masterplan; dare seguito alla Carta di Pescara per l'industria innovativa, o al Patto per lo Sviluppo; ridiscutere, a livello naizonale, il ruolo degli ammortizzatori sociali. Per il segretario generale Uil Abruzzo Michele Lombardo sono le tre priorita' da affrontare e aggiunge: "non si perda piu' tempo e, almeno per le azioni gia' decise e annunciate per il rilancio economico e occupazionale dell'Abruzzo, si passi ai fatti". "Se da un lato non si puo' che essere contenti - dice Lombardo - per l'incremento dei posti di lavoro nel nostro Paese cosi' come dell'aumento occupazionale registrato nella grande industria abruzzese nel secondo trimestre 2017 rispetto al primo, dall'altro prendiamo atto che l'Abruzzo, in particolare le aree interne, risente pesantemente di fenomeni come il sisma e un'invernata terribile che hanno devastato il territorio e rallentato il rilancio economico. Accanto a tutto cio' - aggiunge il segretario Uil - permane una situazione strutturale in cui accanto alla grande e media industria, capace di agganciare il treno nazionale della crescita, c'e' quel mondo della piccola e media impresa, dell'artigianato e dell'edilizia che e' totalmente in crisi". "Il fattore tempo - conclude Lombardo - non e' una variabile autonoma ma decisiva per rilanciare l'intero sistema Abruzzo. E di tempo, finora, se ne e' perso troppo".

Leggi Tutto »

Pala Dean Martin, De Vincentiis: Tanti gli eventi in programma fino alla fine dell’anno

Prosegue con il segno più la stagione eventi del Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano. Sono tantissime le fiere e i convegni di rilevo nazionale che da settembre a dicembre si svolgeranno nella struttura congressuale della città, la cui gestione è passata in capo all’Ente dall’8 marzo 2016.

«Il 2017 - dichiara l’assessore al Turismo, Ernesto De Vincentiis – si sta rivelando un anno molto positivo per il Pala Dean Martin. In agenda, per tutto l’anno ci sono ben 24 appuntamenti, tra conferme e novità, che hanno portato e porteranno migliaia di persone all’interno della struttura, oltre che negli alberghi di Montesilvano, generando un incasso per il Comune di circa 170.000 euro».

Da gennaio a giugno Montesilvano è stata scelta come sede per eventi dai numeri rilevanti. Ad aprire la stagione è stata la Fiera dell’Elettronica, dal 19 al 22 gennaio, che è ormai un appuntamento fisso per la città, con le sue 6.000 presenze circa e che si svolgerà nel Pala Dean Martin fino al 2020.

Si è rinnovato, lo scorso marzo, l’appuntamento con l’Hobby Show, che vedrà un’edizione autunnale nel prossimo ottobre. Per il secondo anno, lo scorso aprile, si è svolta a Montesilvano l’East Coast Tattoo Convention. Evento da record quello organizzato dall’Accademia Internazionale di Scacchi, che ha visto 1616 studenti provenienti da tutta Italia sfidarsi contemporaneamente nella fase finale della gara nazionale, entrando nel Guinness dei primati nell’ambito dei tornei scolastici. Arti Marziali, convegni religiosi e congressi medici sono stati altri appuntamenti di successo.

Tante anche le prenotazioni già fissate fino a dicembre e quelle programmate per il 2018. «Montesilvano - dice ancora De Vincentiis - è stata individuata da commercialisti, medici, comunità religiose, associazioni di volontariato e grandi imprese per ospitare i propri eventi. Questo ci riempie di soddisfazione, fornendo ottimi risultati non solo per la struttura congressuale di cui disponiamo, ma anche per tutto l’indotto turistico e commerciale che si viene a creare». Tra le novità che si svolgeranno entro la fine dell’anno una Fiera dei Prodotti tipici abruzzesi che si terrà il 4 e il 5 novembre, il Festival del Benessere, organizzato da un’associazione romagnola, e poi ancora eventi di solidarietà quali il mercatino di beneficenza allestito dalla Fater e lo spettacolo di Natale riservato ai donatori di sangue Fidas. Tra le manifestazioni dall’incasso maggiore si registrano, il 36^ Congresso Nazionale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, da circa 19.300 euro, che si è svolto dal 19 al 25 maggio, l’Hobby Show da circa 14.000 euro per evento e che è programmato nelle edizioni primaverile e autunnale, la Fiera della Sposa, sempre da 14.000 euro, che si terrà dal 10 al 12 novembre e resterà appuntamento fisso fino al 2019; il XVIII Congresso Nazionale Sidem, Società italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare, che si svolgerà dall’11 al 14 ottobre, da circa 10.980 euro e poi ancora il mercatino di beneficenza Fater, da 10.800 euro.

Leggi Tutto »

Sicurezza delle scuole, il M5S critica il Comune di Pescara

Il Movimento 5 Stelle di Pescara critica  l'amministrazione comunale Alessandrini e del Pd, che "per mesi ha sottovalutato la problematica della sicurezza dei plessi scolastici" e "non ha portato avanti gli impegni presi con i cittadini e con il consiglio comunale". Il riferimento e' alla mozione grillina, che a febbraio fu approvata in aula, relativa alla richiesta di rimodulazione del Masterplan ed al reperimento di tutte le somme disponibili, compresi i 12 milioni di euro finalizzati alla riqualificazione dell'area di risulta, per investirle nella sicurezza, nella manutenzione e nell'adeguamento sismico degli edifici scolastici. Inoltre, il documento impegnava a trovare le risorse anche nell'ambito del bilancio comunale, destinando l'avanzo di amministrazione del consuntivo 2016 agli interventi piu' urgenti di adeguamento sismico del patrimonio edilizio scolastico. Il M5s parla di "sette mesi di immobilismo ed e' inaccettabile che la Regione Abruzzo ed il Comune di Pescara abbiano perso tempo e soldi preziosi, come se gli interventi debbano sempre essere realizzati in condizioni di urgenza ed emergenza e mai in base ad una programmazione puntuale, come da noi richiesto, specie quando in ballo vi e' la sicurezza dei nostri piu' giovani cittadini".

Leggi Tutto »

La Conferenza dei Capigruppo apre la settimana politica all’Emiciclo

La settimana politica si apre martedì 12 settembre, alle ore 12, con la convocazione della Conferenza dei Capigruppo che discuterà l’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale prevista per il 19 settembre. Mercoledì 13 settembre, alle ore 10, è in programma la Commissione di Vigilanza che ha in programma una serie di audizioni per affrontare i seguenti argomenti: l’emergenza idrica alla diga Chiauci; la situazione dei Centri di ricerca regionali; l’attività della Fira; l’organismo di gestione della Riserva regionale Borsacchio; chiarimenti su bando del Programma di Sviluppo Rurale (Misura 8.3.1). Sempre mercoledì 13 settembre 2017, alle ore 14.30, è convocata la Commissione Agricoltura che esaminerà  due progetti di legge in materia di Pro – Loco, il progetto di legge che prevede “Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi” e la risoluzione relativa alla problematica livello dotazione idrica della diga di Campotosto; infine, in merito al Calendario venatorio per la stagione 2017/2018, è prevista l’audizione dell’Assessore regionale Dino Pepe. 

Leggi Tutto »

Discarica di Atri, le precisazioni della Regione Abruzzo

La Regione Abruzzo replica alle polemiche sull'ampliamento della discarica di Atri. " Dall'11 luglio 2016, si sono tenuti ben 6 tavoli di concertazione in cui chiunque, avendo per tempo a disposizione l'intera documentazione, avrebbe potuto e dovuto esprimere le proprie opinioni pubblicamente ed ufficialmente". Lo affermano in una nota il consigliere Luciano Monticelli, Presidente della IV Commissione Consiliare e interviene il Sottosegretario d'Abruzzo con delega all'Ecologia Mario Mazzocca. Inoltre, nell'ambito del periodo di consultazione previsto per la procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica, ovvero 60 giorni spirati il 23 maggio 2017, oltre che nei diversi tavoli di concertazione tenutisi, nessuno ha avanzato proposte diverse per il sito di discarica 'S.Lucia di Atri.

"La Regione Abruzzo - dice Mazzocca -, nel definire il nuovo Piano Rifiuti e nell'ambito della pianificazione relativa agli impianti di smaltimento dei rifiuti urbani ha tenuto conto di una programmazione esistente dei Piani Provinciali e di nuove proposte avanzate proprio nei tavoli di concertazione. In ordine alla discarica ubicata in localita' "S.Lucia" di Atri , di titolarita' del Consorzio pubblico Piomba-Fino di Atri (TE), il PRGR prevede nient'altro che la conferma delle previsioni di ampliamento per ca. 360.000 mc, gia' approvata con Delibera del Consiglio Provinciale di Teramo n. 60 del 05/07/2005. Stridono fortemente, pertanto, le rimostranze del Comune di Atri che avrebbe dovuto, se ne aveva reale intenzione, evidenziarle nei modi, forme e termini dovuti, avendone avuta ampia possibilità". Va, altresi', precisato come in Provincia di Teramo e' attualmente in esercizio la sola discarica per rifiuti non pericolosi di Atri; al momento la Regione Abruzzo non e' in possesso di alcun progetto di ampliamento per il sito in oggetto. Nel caso, lo stesso dovra' essere assoggettato preliminarmente a VIA e dovra' essere rilasciata dai Servizi competenti un'AIA secondo le normative vigenti. "Ritengo - interviene il Consigliere Regionale e storico Sindaco di Pineto Luciano Monticelli - che ci sia molta confusione in merito. In Regione non esiste infatti alcun progetto di ampliamento. Inoltre, la mia attenzione a riguardo e' da sempre massima, fin dai tempi della mia consiliatura comunale a Pineto. Ho portato avanti numerose battaglie, senza essere stato peraltro mai ascoltato dai colleghi sindaci, relativamente alla concessione di un'autorizzazione ai Comuni del Consorzio Piomba Fino da parte della giunta Chiodi a portare i rifiuti in Molise. Una decisione che, oltre a tenere sotto controllo il futuro del sito atriano in termini di saturazione, avrebbe permesso un risparmio tra i 60 e gli 80 euro a tonnellata rispetto ai costi dovuti a discariche private. Avevamo chiesto alla Regione di attivarsi in tal senso, perche' questo avrebbe fatto risparmiare parecchio anche i cittadini, ma l'autorizzazione, purtroppo, non e' mai arrivata. Ne' gli amministratori regionali hanno voluto incontrarci. Al contrario, ringrazio di cuore il Sottosegretario Mazzocca che ha messo in campo un'azione condivisa per il settore rifiuti, in cui tutti hanno avuto l'occasione di proporre idee. Per cio' che mi riguarda personalmente, continuero' ad essere molto attento come rappresentante: si tratta di una questione di fondamentale importanza, per la quale intendiamo procedere in maniera chiara e precisa, per il bene del nostro territorio".

Leggi Tutto »

L’Aquila, l’ex Optimes diventerà sede scolastica

 La sede dell'ex Optimes a L'Aquila diventerà sede scolastica a disposizione degli istituti nei quali serviranno interventi di riqualificazione e messa in sicurezza. La giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato una delibera di indirizzo con la quale si invita l'Arap (l'azienda regionale attività produttive) a concedere alla Provincia dell'Aquila l'uso del complesso 'ex Optimes'. A seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica eseguite nei mesi scorsi, infatti, numerosi edifici scolastici della Provincia sono stati dichiarati non agibili e sugli stessi dovranno essere eseguiti importanti interventi di ristrutturazione. Di qui la richiesta del presidente dell'amministrazione provinciale, Angelo Caruso, di avere a disposizione edifici idonei a ospitare la popolazione scolastica nel corso dei lavori. Istanza su cui, già lo scorso agosto, aveva espresso parere favorevole il presidente dell'Arap Giampiero Leombroni, che aveva messo a disposizione l'ex Optimes, in passato già sede di alcune facoltà dell'Università dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Riforma del trasporto pubblico locale, le precisazioni di D’Alessandro

 "L'affidamento in house dei servizi di trasporto pubblico locale a Tua e la separazione degli stessi da quelli di natura commerciale, non produrranno né esuberi, né licenziamenti. Inoltre non sarà penalizzato nessun Comune della nostra regione". Lo ha ribadito il consigliere regionale delegato ai trasporti, Camillo D'Alessandro, che questa mattina a Pescara è tornato a parlare alcune questioni, intervenendo nel dibattito che si è scatenato negli ultimi giorni.

"Intanto - ha spiegato D'Alessandro - la scelta della Regione di procedere all'affidamento in house del tpl a Tua è perfettamente legittima ed è una delle ipotesi previste dalla normativa nazionale. Perché abbiamo optato per questo percorso, invece di procedere all'indizione della gare? Per un motivo molto semplice: l'Abruzzo è una regione complicata dal punto di vista orografico, dove il 40 per cento del territorio è rappresentato da aree interne a domanda debole. Questo significa che esisteva il rischio concreto di vedere penalizzati molti cittadini residenti in quelle zone, che si sarebbero visti privati di un servizio fondamentale come è quello del diritto alla mobilità".

Il consigliere ha ripercorso il cronoprogramma che entro il prossimo 30 settembre porterà all'affidamento dei servizi a Tua, che è stato preceduto dall'approvazione della legge regionale che ha istituito l'ente di governo e dalla sottoscrizione delle intese con tutti i Comuni in cui Tua già gestiva il servizio.

"Prima di quella data - ha aggiunto - procederemo al trasferimento a Sangritana Spa (società il cui capitale è interamente detenuto da Tua) del ramo commerciale, così come stabilito dalla legge, che dovrà gestire il servizio come qualunque operatore di privato, assumendosi cioè il rischio d'impresa. Vale a dire che in caso di perdite, le stesse non potranno essere coperte con i contributi del trasporto pubblico locale. Una grande opportunità per il settore pubblico di dimostrare efficienza e capacità di competere sul mercato". 

Non sono mancati riferimenti ai nuovi investimenti per l'acquisto di nuovi treni e autobus, per i quali sono disponibili complessivamente circa 80 milioni di euro. D'Alessandro ha inoltre criticato il precedente governo regionale di centrodestra che, pur avendo approvato la legge sulla società unica, non ha mai provveduto alla sua istituzione. "Così come - ha puntualizzato - non ha risolto il nodo delle transazioni con i vettori, nonostante avesse a disposizione un 'tesoretto' da 25 milioni di euro in bilancio mai utilizzato, e che alla fine è andato perso quando sono cambiate le norme sulla contabilità degli enti pubblici che ha obbligato a destinare tutti i residui al pareggio di bilancio".

Ultime annotazioni sulla situazione di Sistema (l'altra partecipata da Tua e da alcuni operatori privati) che si occupa di servizi collaterali, come la bigliettazione. La Regione sta lavorando a una soluzione sul futuro dell'azienda e sul mantenimento dei 46 posti di lavoro. In settimana ci sarà un'altra riunione per individuare un iter che ottemperi alle nuove prescrizioni statali. Sull'Ama (la società di trasporto pubblico del Comune dell'Aquila), infine, D'Alessandro ha confermato la disponibilità della Regione a procedere all'acquisizione della società da parte di Tua entro il prossimo 30 giugno, una volta completate una serie di operazioni propedeutiche e fissate le condizioni per il trasferimento del complesso aziendale.

Leggi Tutto »