Politica

D’Alessandro: calendarizzare il progetto di legge della Nuova Pescara

"Ho chiesto all'ufficio di presidenza del Consiglio regionale di calendarizzare il progetto di legge per la costituzione della 'Nuova Pescara'. A breve partira' l'iter legislativo". Lo ha annunciato il consigliere regionale con delega ai trasporti, Camillo D'Alessandro, che interviene nel dibattito aperto sulla costituzione della 'Nuova Pescara', prevista con la fusione dei Comuni di Montesilvano, Spoltore e Pescara. Nel 2014 si e' svolto anche un referendum popolare che ha visto il 64% dei cittadini esprimersi a favore della fusione.

"Il progetto di legge, che vede come primo firmatario il presidente Luciano D'Alfonso - prosegue Camillo D'Alessandro - formalizza l'esito del referendum e, sul piano legislativo, garantisce un cronoprogramma chiar e obiettivi certi".

Il consigliere regionale Camillo D'Alessandro, tuttavia, rilancia anche il progetto di legge 'L'Aquila-Capoluogo'. "Parallelamente - aggiunge - deve mettersi in cammino anche il progetto di legge che dona al nostro Capoluogo di Regione una immagine di forte guida istituzionale e che sappia ridare attrattivita' all'entroterra abruzzese. Per noi - conclude D'Alessandro - sono due progetti di legge simbolo di un percorso volto al cambiamento e che puntano a modernizzare il nostro Abruzzo".

Leggi Tutto »

Incontro Inps-Regione sulle sedi territoriali in Abruzzo

Incontro a Roma, mercoledi' 20 settembre, tra il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, accompagnato dal direttore del Dipartimento risorse e organizzazione Fabrizio Bernardini, e il presidente dell'Inps, Tito Boeri, affiancato dal dirigente della direzione Patrimonio e Archivi Giorgio Fiorino. All'ordine del giorno la definizione delle sedi territoriali di Sulmona, Penne e dell'ex colonia Rosa Maltoni di Giulianova. Per Sulmona, "l'Istituto - si legge in una nota della Presidenza della Regione - si e' impegnato a garantire i servizi forniti attualmente, in linea con quanto si sta facendo in tutta Italia: accentramento delle produzione e decentramento dei servizi. La Regione Abruzzo si e' impegnata a individuare una sede idonea che permetta all'Inps di risparmiare risorse sugli affitti, consentendo di mantenere il livello di servizi offerti". Per Penne impegno dell'Inps a conservare i servizi attivi sul territorio. Per Giulianova, D'Alfonso ha manifestato interesse a valutare l'acquisto.Un possibile acquisto dell'ex colonia Rosa Maltoni da parte della Regione "previa valutazione di stima da affidarsi alla Agenzia delle Entrate"

Leggi Tutto »

Street Art, Pompei: Millo a Montesilvano per riqualificare via Rimini

«In tutto il mondo la street art è ormai riconosciuta per il suo altissimo potere di riqualificazione. Convinti di questo valore abbiamo voluto coinvolgere un artista di respiro internazionale. Dal 19 ottobre sarà a Montesilvano Millo, che con la sua arte riqualificherà una delle zone più difficili del nostro territorio, le case popolari di via Rimini». Lo annuncia il consigliere Alessandro Pompei, presidente della Commissione Cultura, promotore dell’iniziativa.

«Oltre un anno fa abbiamo preso contatti con questo artista, famosissimo in tutto il mondo. Insieme a lui abbiamo strutturato un progetto, incentrato su questa delicatissima area di Montesilvano. Abbiamo individuato due pareti sulle quali Millo potrà esprimere la sua arte».

Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, pugliese di origine, è abruzzese di adozione. Italia, Filnlandia, Cile, Germania, Norvegia, Brasile, USA, Russia, Cina, Australia, Tailandia, Argentina, Marocco, Portogallo, Lituania, Ucraina. Non c’è Paese nel mondo dove non ha lasciato il suo inconfondibile segno.  Reduce dell’Urban Nation di Berlino, il più grande museo dedicato alla street art al mondo, e autore di uno dei 20 murales più belli del mondo, secondo Wide Walls, una delle più autorevoli community nel campo della street art  come riportato dalla rivista Gq Italia, dal prossimo mese Millo sarà a Montesilvano che potrà godere della sua arte.

«Quello in via Rimini -  dice ancora Pompei  - non sarà solo un intervento d’arte, ma un modo per puntare i riflettori su un’area difficile del contesto cittadino e di dimostrare l’attenzione che questa Amministrazione ha sempre avuto nei confronti di questa zona. Il percorso nella Street Art -  ricorda Pompei -  è iniziato più di un anno e mezzo fa, quando in Consiglio Comunale abbiamo approvato un regolamento finalizzato alla gestione degli spazi murari della città da destinare ai writers. A ciò abbiamo affiancato un concorso, specifico sul campo sportivo di via Foscolo, le cui mura di cinta verranno riqualificate dall’artista vincitore.  L’intervento di Millo in via Rimini, infatti, - dice ancora Pompei -  verrà anticipato dal lavoro di Urka, vincitore del bando, che realizzerà su sei muri del campo Speziale, la sua personalissima visione dello Sport, a partire dai primi giorni di ottobre. Con la street art Montesilvano cambierà volto – afferma il consigliere -, acquistando una ventata di freschezza e creatività».

 

Leggi Tutto »

Monticelli: al via la messa in sicurezza delle strade della Valle del Fino 

Al via la messa in sicurezza della viabilita' della Valle del Fino. A Castilenti riunione tecnica per la messa a punto della progettazione esecutiva degli interventi derivanti dai fondi Masterplan. Nell'incontro, con i rappresentanti della Regione Abruzzo e delle Province di Teramo e Pescara, si sono riuniti i Comuni che fanno parte del Collegio di Vigilanza nato dall'accordo di programma che ha seguito la decisione del 2015 della giunta regionale di riservare 8,5 milioni di euro del Masterplan Abruzzo a favore dei Comuni della Valle del Fino. "Si tratta, piu' in particolare - spiega meglio il consigliere regionale e Facilitatore delle Aree Interne Luciano Monticelli - di una misura destinata agli interventi di messa in sicurezza della struttura viaria Val Fino per la connessione della costa teramana con il parco del Gran Sasso. Dopo alcuni incontri preliminari nati con lo scopo di creare una rete efficace e stabilire, quindi, una cabina di regia composita fra tutti gli enti interessati ai lavori, la scorsa estate e' stata sottoscritta la convenzione attuativa dell'intervento, che ha permesso di fissare un cronoprogramma con scadenze ravvicinate per l'attivazione dei fondi". Sei i Comuni interessati (Elice, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Montefino, Bisenti e Arsita), che sono stati strutturalmente coinvolti in quanto Enti piu' vicini al territorio, che possono dunque avere la migliore contezza della situazione. "La Regione Abruzzo - continua Monticelli - si e' invece riservata un ruolo di supervisore. Adesso siamo a buon punto: il 'timing' e' stato determinato in modo chiaro e preciso e la progettazione esecutiva e' stata messa a punto, pertanto contiamo di terminare i lavori entro la fine del 2018. Nel frattempo abbiamo intenzione di realizzare un Ufficio Masterplan e spero che il ministro per la Coesione Territoriale e Mezzogiorno Claudio De Vincenti raccolga l'invito che gli ho formulato qualche mese fa durante un nostro incontro di farci visita per una nuova verifica sulla progettazione del Masterplan Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Riunione al ministero sulla ‘Cittadella giudiziaria’ di Chieti

Riunione al ministero sulla 'Cittadella giudiziaria' di Chieti, su iniziativa del Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli (Ap). Presenti, oltre al sottosegretario, il Vice Presidente del Csm, Giovanni Legnini, il Capo Dipartimento del Dog, Gioacchino Natoli, il Direttore Generale delle Risorse, Antonio Mungo, il Presidente del Tribunale di Chieti, Geremia Spiniello, il Procuratore della Repubblica di Chieti, Francesco Testa, il Presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio e la Presidente di Invimit, Elisabella Spitz. "Il confronto tra tutte le parti interessate - si legge in una nota - ha avuto il merito di porre le basi per realizzare l'auspicato collegamento funzionale tra gli uffici del Tribunale di Via S. Giustino e la sede di Via Arniense e, piu' in generale, per la creazione di una "Cittadella giudiziaria". "E' stato un incontro molto proficuo - ha dichiarato il Sottosegretario Chiavaroli - in quanto sono stati definiti, concretamente, i passi da percorrere, nell'immediato, per addivenire ad una soluzione gia' oggi condivisa dalle parti interessate. E' un risultato importante per la citta' di Chieti - ha aggiunto la Senatrice Chiavaroli - che realizzerebbe la riunione in un unico complesso degli uffici giudiziari, funzionale ad una maggiore efficienza e speditezza dell'azione giudiziaria". "Un particolare ringraziamento - ha concluso il Sottosegretario Chiavaroli - va al Presidente Legnini, profondo conoscitore della questione e protagonista nei vari ruoli ricoperti, per la sua attivita' di impulso e per il valido contributo offerto alla discussione "Gli adempimenti individuati nell'iter amministrativo intrapreso si concluderanno entro fine ottobre, cosi' da consentire al Ministro Andrea Orlando, atteso in visita a Chieti i primi di novembre, di inaugurare i lavori gia' compiuti e di stilare il cronoprogramma delle attivita' ancora da compiersi.

Leggi Tutto »

Fus, Pezzopane: 4 milioni di euro in più per Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria

"Il disegno di legge sul Codice dello Spettacolo dal vivo, che oggi l'Aula del Senato ha approvato, è un testo innovativo che si inserisce nel quadro di una legislatura prolifica in tema di promozione culturale. Il bilancio della cultura è tornato a superare i 2 miliardi, con l'art bonus 4.250 mecenati hanno donato circa 158 milioni per più di mille interventi. Sono numeri che rappresentano una svolta". Lo ha detto la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, responsabile Ricostruzione della segretaria nazionale Pd. "Questa è la riforma di cui le discipline delle arti sceniche avevano bisogno - ha proseguito Pezzopane -. E per la prima volta c'è una norma per i territori terremotati, anche in un ddl che non riguarda l'emergenza. Il FUS viene incrementato di 4 milioni di euro in favore di attività culturali nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal sisma. Si riconosce che la ricostruzione non è solo di case e strade, ma passa anche attraverso la cultura. Anche questa è innovazione. Ora l'auspicio è che la Camera approvi il ddl al più presto".

Leggi Tutto »

Paolucci: 1,5 milioni per le Terme romane e tempietti di Chieti

"I luoghi della Teate romana" è il progetto integrato di recupero e valorizzazione del teatro delle terme e dei cosiddetti tempietti romani di Chieti che beneficerà di un finanziamento da 1 milione 500mila euro con il Piano Strategico "Grandi progetti beni culturali 2019" del Ministero per i Beni e Attività Culturali. Lo annuncia l'assessore al Bilancio, della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci. Un piano che prevede, per il 2019, un finanziamento complessivo di 65 milioni di euro. L'intervento nell'area archeologica del centro storico teatino è stato inserito, insieme con altre opere, tra cui la Pinacoteca di Brera, il Castello di Miramare e le Terme di Diocleziano, nello schema di Decreto del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibact) che sarà all'ordine del giorno della seduta della Conferenza unificata in programma domani a Roma. Nello specifico, sono previsti interventi di recupero e valorizzazione del complesso archeologico, in particolare del teatro delle terme e dei cosiddetti tempietti. La scheda tecnica allegata al provvedimento ricorda come l'antica città romana di Teate (oggi Chieti) sorgesse su un colle tra i fiumi Pescara e Alento. L'abitato si sviluppò notevolmente nel primo secolo avanti Cristo quando divenne municipio romano con il nome di Teate Marrucinorum. I resti archeologici più importanti, situati nella zona pubblica della città, furono proprio la Civitella, il teatro, le terme ed i templi romani. Soggetto attuatore dell'intervento è il Segretariato regionale per l'Abruzzo del Mibact. Secondo il cronoprogramma, i lavori dovranno concludersi entro il 2021. "Questo Piano strategico - ha spiegato Paolucci - si inserisce nel quadro delle politiche poste in essere dal Governo, che attribuiscono un ruolo centrale alle azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. La Regione Abruzzo ha colto subito questa opportunità, anche al fine di una più ampia e diversificata fruizione turistica, in ragione degli effetti attesi in termini di coesione economica, crescita ed occupazione".

Leggi Tutto »

Pescara, protesta in Consiglio comunale dei residenti delle case Ater sgomberate

Protesta, nella sala consiliare del Comune di Pescara durante la seduta di Consiglio, di una decina di residenti delle palazzine Ater di via Lago di Borgiano, sgomberate alcuni mesi fa per problemi di stabilita' ai numeri civici 14, 18 e 22. I manifestanti, in rappresentanza delle famiglie assegnatarie degli alloggi attualmente ospitate in alcuni alberghi della citta', hanno cominciato a urlare chiedendo di poter essere trasferiti in appartamenti. I lavori dell'assise civica, su decisione del presidente del Consiglio comunale Francesco Pagnanelli, sono stati sospesi. Gli inquilini delle case Ater sono esasperati, anche considerando i recenti furti commessi negli appartamenti lasciati liberi. I manifestanti sono stati poi ricevuti dal sindaco Marco Alessandrini.

Leggi Tutto »

Un premio per chi va al lavoro in bici a Pescara a difesa dell’ambiente

Un premio a chi domani, giovedi' 21 settembre, tra le 7:30 e le 9:30 a Pescara andra' al lavoro o a scuola in bicicletta, contribuendo a ridurre il traffico motorizzato e a migliorare la qualita' dell'aria. Lo assegnera' Fiab Pescarabici nell'ambito della 7/a edizione di "Bike to Work - al lavoro in bici". L'evento e' organizzato per la "Settimana Europea della mobilita' sostenibile" promossa ogni anno in Italia dalla Federazione italiana Amici della Bicicletta (Fiab). Quest'anno il conteggio dei ciclisti si fara' all'interno degli Stati generali della mobilita' urbana, calendario di attivita' promosse dal Comune di Pescara e rivolte al mondo del trasporto di persone e merci. Saranno allestiti 15 punti di rilevazione in citta', gestiti da 30 volontari che conteranno le migliaia di ciclisti in transito nelle due ore. Il conteggio dara' la dimensione degli spostamenti in bici, fornendo indicazioni utili a chi deve programmare piani e progetti per la mobilita'. Nelle precedenti edizioni sono stati contati mediamente 2.000/3.000 ciclisti urbani, con un'oscillazione dovuta alle condizioni del tempo del giorno prescelto: se e' incerto o fa particolarmente freddo al mattino il numero si riduce. Solo in caso di pioggia il conteggio verra' spostato al giorno successivo. In ogni caso, sabato 23 settembre, giornata dedicata allo "sharing mobility", Pescarabici illustrera' i risultati del conteggio, alla presenza dei volontari che hanno partecipato al rilevamento.

Leggi Tutto »

Pescara, convegno sul Masterplan

Definire e chiarire oltre ogni ragionevole dubbio la normativa e la procedura finanziarie riguardanti il Masterplan, per far si' che non ci siano ritardi nell'attuazione di un progetto cosi' importante da parte degli enti che si trovano nella condizione di soggetti attuatori. E' lo scopo primario del convegno, oggi alle 16:30 nella sala consiliare del Comune di Pescara, al quale parteciperanno i vertici della Corte dei Conti, della Ragioneria Generale dello Stato e del ministero della Coesione Territoriale e del Mezzogiorno, per fornire precisazioni relative al trasferimento delle risorse per l'ulteriore cantierizzazione delle azioni e degli interventi finanziati nel Masterplan Abruzzo. All'incontro sono stati invitati i massimi rappresentanti dei soggetti attuatori degli interventi previsti nel piano e i direttori regionali competenti. "I 77 macro-interventi che compongono il Masterplan Abruzzo/Patto per il Sud per complessivi 1,5 miliardi di euro - spiega il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso - si sviluppano in 295 opere che, a ragione, sono ritenute strategiche per la crescita, la valorizzazione e la promozione del territorio abruzzese. Appare evidente come una risorsa economica cosi' importante, capace di risolvere problemi infrastrutturali che si protraggono da decenni e legati alla viabilita', all'ambiente, alla produzione industriale e agricola, alle risorse idriche e alla depurazione, alla salute, al trasporto pubblico locale, ai porti, ai beni monumentali, al turismo e alla cultura, non puo' restare ulteriormente ferma senza produrre gli effetti sperati, per i quali e' stata richiesta da questa Regione al Governo e ottenuta".

 

Leggi Tutto »