Politica

Raccolta differenziata, Cilli: Percentuali in costante aumento

E’ un crescendo costante quello relativo ai risultati della raccolta differenziata a Montesilvano. Il mese di agosto si è chiuso con percentuali eccellenti sia per la parte collinare di Montesilvano dove è stato introdotto il sistema di raccolta porta a porta, che per quanto concerne il dato globale inerente tutto il territorio comunale.

In merito al primo, esso si attesta sull’85%, rimanendo coerente con quello dei mesi precedenti, dallo scorso marzo. Il dato di tutto il territorio ha registrato un progressivo incremento, passando dal 19.86% di gennaio scorso raggiungendo il 28.09% del mese di agosto.

«I dati registrati  - dichiara l’assessore all’Igiene Urbana, Paolo Cilli -  sono la chiarissima dimostrazione del cambio di rotta che siamo riusciti ad imprimere nella nostra città. Quello della raccolta differenziata era un punto debole per Montesilvano. Con l’introduzione del sistema della raccolta porta a porta, ma soprattutto con il grandissimo impegno da parte dei cittadini coinvolti, che si sono dimostrati aperti al cambiamento e attenti al rispetto delle regole, abbiamo cambiato strada, imboccando quella giusta. Il percorso prosegue, ponendo giorno dopo giorno, nuovi tasselli. Stiamo predisponendo – conclude l’assessore Cilli - tutte le procedure necessarie ad estendere ulteriormente il servizio porta a porta in altre due zone della città, nel quartiere PP1, a nord di Montesilvano e nella zona del complesso Le Naiadi, così da raggiungere altre 2500 utenze. A  ciò si affianca la ricerca, per mezzo di un avviso pubblico aperto sino al 27 settembre, di un’area dove poter realizzare il centro di raccolta e di riuso. Tali obiettivi sono finalizzati a quello che porterà all’introduzione del sistema di raccolta porta a porta su tutto il territorio comunale».

 

Leggi Tutto »

Pescara, centrodestra all’attacco sulla situazione delle scuole

 "Su 54 edifici scolastici di competenza comunale sino a oggi solo 15 sono stati sottoposti a studi di vulnerabilita' sismica, altri 5 verranno sottoposti a studio tra il 2017-2018, le altre 34 scuole non avranno nulla". Lo affermano i consiglieri comunali pescaresi Vincenzo D'Incecco, Marcello Antonelli e Fabrizio Rapposelli (Forza Italia) a margine della Commissione Edilizia scolastica che si e' riunita oggi su loro richiesta, parlando di un quadro "desolante e preoccupante". "Su 54 edifici - aggiungono i consiglieri - solo uno, la scuola elementare di via Cavour, e' 'adeguato sismicamente', ovvero e' stato sottoposto agli interventi di messa in sicurezza previsti dalla legge superando l'indice dell'1 per cento. Le altre no". "Non esitiamo a definire la situazione drammatica: oggi, a maggior ragione, chiediamo che la giunta Alessandrini stanzi almeno 400mila euro dell'avanzo di amministrazione per l'immediata esecuzione degli studi di vulnerabilita' sismica su tutte le scuole, ipotizzando un accordo con l'Ordine degli Ingegneri per l'abbattimento dei costi, per poi poter programmare gia' nel prossimo bilancio gli interventi piu' urgenti e su questo siamo pronti allo scontro in aula", concludono.

Leggi Tutto »

Project financing per l’ospedale di Chieti, Febbo: nuova bocciatura per D’Alfonso

"Arriva la seconda sonora bocciatura, emessa questa volta addirittura dai tecnici della stessa struttura regionale, che sentenzia ancora una volta e definitivamente l'impercorribilita' del Project financing nato e iniziato esclusivamente per volonta' del presidente D'Alfonso che oggi lascia, dopo tre anni di chiacchiere inconcludenti, il SS.Annunziata di Chieti ancora senza un progetto serio e un futuro sui Dea". Questo il commento del presidente della Commissione di Vigilanza e consigliere regionale abruzzese Mauro Febbo dopo aver letto le innumerevoli criticita' espresse "e messe nero su bianco in una relazione di ben nove pagine emesse dal nuovo Rup del procedimento ing. Emidio Primavera coadiuvato da uno staff di tecnici altamente qualificati sempre dirigenti regionali".

"Dopo tre anni siamo ancora al punto di partenza ma adesso - rimarca Febbo - sono molto preoccupato poiche' leggendo la lettera di risposta che il Direttore Generale Vincenzo Rivera invia al Rup Primavera si chiede ulteriore tempo e di procrastinare la decisione sulla 'pubblica utilita''. Dal mio punto di vista e' del tutto evidente che in questo modo si vuole solo perdere ulteriore tempo danneggiando la struttura di Chieti, e con il tempo la Facolta' di Medicina, in quanto il ministero da tempo chiede di conoscere la posizione della Regione Abruzzo sulla decisione e i termini della realizzazione del Dea di secondo livello tra l'ospedale di Chieti e di Pescara. Quindi non vorrei che questa ulteriore richiesta di procrastinare la definizione, dopo la chiara e inequivocabile relazione negativa di Primavera, sia solo un escamotage per togliere qualche reparto e spostare l'universita' del Policlinico a favore della citta' di Pescara. Su questi punti terremo vigile e alta l'attenzione". "Intanto - conclude Febbo - su questi ultimi documenti convochero' nei prossimi giorni il presidente D'Alfonso in Commissione Vigilanza al fine di capire le reali intenzioni di questo esecutivo regionale su un tema di vitale importanza che riguarda la sanita' dei prossimi decenni". 

Leggi Tutto »

Vasto, in arrivo fondi per il palazzo di giustizia

Il Provveditore interregionale per le opere pubbliche per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna, Vittorio Rapisarda Federico, ha comunicato al sindaco di Vasto, Francesco Menna, che sono a disposizione un milione e 400mila euro per i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del Palazzo di Giustizia di Vasto. "L'edificio che ospita il Tribunale di Vasto va messo in manutenzione per garantire la sicurezza agli utenti e alle persone che vi lavorano. Ben vengano quindi i fondi assegnati", dice il sindaco. "Un importante finanziamento - aggiunge - ottenuto grazie alle Conferenza permanente e alla Commissione sicurezza sui luoghi di lavoro di cui si sono fatti patrocinatori il Presidente del Tribunale Bruno Giangiacomo e il Procuratore della Repubblica Giampiero Di Florio componenti della Conferenza Permanente insieme all'Ordine degli Avvocati e al Comune". 

Leggi Tutto »

Legnini: desegretare atti del 1992 è scelta non scontata

"Proprio nel 25/o delle stragi di Capaci e via D'Amelio, il Consiglio superiore della magistratura ha deciso di fare una scelta coraggiosa, non scontata, su mia proposta e con il consenso del capo dello Stato: abbiamo deciso di desegretare tutti gli atti che giacevano nell'archivio storico del Csm relativi a quel drammatico 1992, nel quale si raggiunse l'apice dell'attacco della mafia allo Stato". Lo ha detto il vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, nel suo intervento per l'inaugurazione della nuova scuola di Montereale, paese terremotato nel 2009 e 2016, intitolata proprio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, scelta definita dal numero 2 di Palazzo dei Marescialli "molto forte per la fiducia nel futuro nostra e di questi ragazzi". Legnini ha ricordato che, sempre nel 1992, "il Consiglio fu teatro di fatti altrettanto drammatici nel rapporto tra il governo autonomo della magistratura, lo Stato e quella magistratura che era esposta sul fronte". "Da questi atti e' possibile trarre un'ulteriore ricostruzione storica della vicenda e molti insegnamenti per l'oggi e per il futuro - ha sottolineato - Sono consultabili sul nostro sito e, previa selezione e presentazione, li abbiamo raccolti in due pregevoli volumi", donati al sindaco di Montereale, Massimiliano Giorgi.

Leggi Tutto »

Al via la prima scuola media ‘Senza zaino’ in Abruzzo

La prima scuola media 'Senza zaino' abruzzese e' stata inaugurata oggi a Silvi: ad aprire le porte a questo nuovo modo d'insegnare, l'Istituto Comprensivo 'Pascoli' che, gia' dall'anno scorso, applica il metodo alla scuola dell'infanzia e in due plessi della primaria. La cerimonia, che si e' aperta con la consegna delle borse (piccole tracolle donate agli alunni, quasi a testimoniare l'addio allo zaino) ha visto la partecipazione degli allievi, del dirigente scolastico, degli insegnanti, dei genitori dei ragazzi e dell'assessore regionale alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco. "Abbiamo creduto in una scuola che fa le regole insieme agli alunni - ha spiegato la dirigente Maristella Fortunato - il cui motto e' 'aiutami a fare da solo' e in cui gli alunni possono diventare custodi del proprio ambiente, ma con la fortuna di trovare tutto a scuola. Si tratta di una metodologia basata sui principi della responsabilita', dell'autonomia e della comunita' che sviluppa dinamiche in cui gli alunni vengono educati al senso civico e alla condivisione, poiche' le cose sono di tutti. E' il passaggio dal mio al nostro - ha continuato la dirigente - in cui, ognuno apprende con il suo ritmo, ma insieme. I bambini e i ragazzi crescono nella loro interezza, quindi non solo come alunni, ma come cittadini e come persone. E per questo devo ringraziare gli insegnanti, che si sono messi in gioco, i genitori, che hanno comprato i materiali, e l'amministrazione dell'ex sindaco Francesco Comignani, per aver scelto di investire nella scuola, nei ragazzi e nel futuro".

Leggi Tutto »

Maragno: 5 utenti hanno trovato occupazione grazie allo Sportello

«Grazie allo Sportello del Lavoro che abbiamo attivato in Comune, 5 persone sono riuscite a trovare lavoro». Ad annunciarlo è il sindaco Francesco Maragno. Dallo scorso 18 maggio, nell’ambito della convenzione che vede il Comune di Montesilvano, lavorare in sinergia con i Comuni di  Giulianova, Martinsicuro, Mosciano Sant'Angelo e Alba Adriatica, è attivo un servizio che affianca i cittadini nella ricerca di un posto di lavoro. Dall’attivazione ad oggi, 5 persone che si sono rivolte all’Ufficio hanno trovato un’occupazione. Si tratta di 5 donne con un’età compresa tra i 26 e i 45 anni, tutte con esperienze lavorative alle spalle, che hanno trovato lavoro come commessa, badante, baby sitter e colf. A queste si aggiungono anche profili altamente specializzati, che hanno ottenuto contatti con alcune aziende. 

«E’ veramente fonte di soddisfazione  - dichiara il primo cittadino - sapere di aver aiutato concretamente alcune persone a trovare un lavoro. In questa delicatissima fase economica, le Istituzioni devono percorrere tutte le opportunità per affiancare i cittadini e fornire loro strumenti utili ed efficienti. Questo servizio, che sta dando già risultati palpabili,  intende proprio agevolare l'incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, supportare gli utenti nella fase di ricerca del lavoro al fine di valorizzare al meglio le proprie professionalità, inclinazioni e capacità e favorire contatti e colloqui con le aziende».

Gli utenti possono rivolgersi allo Sportello, il martedì e il giovedì su appuntamento. Dopo aver compilato un modulo, contenente tutti i dati personali, formativi e professionali, il profilo viene caricato nella banca dati della Borsa continua del lavoro (portale “Cliclavoro - ANPAL”) del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, che consente un incrocio tra domanda e offerta da parte delle aziende. 

Dal 18 maggio si sono rivolti all’ufficio 184 utenti. Di questi, 90 sono uomini e 94 donne. 40 persone, pari al 21,72%, hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, 29, ossia il 15,76% tra i 31 e i 40 anni, 71, che corrisponde al 38,59% tra i 41 e i 50, il 21,2% ovvero 39 persone tra i 51 e i 60 e 5, cioè il 2,72%, hanno oltre i 60 anni. Per quanto riguarda il livello di istruzione, 97 utenti hanno conseguito un diploma, 48 la licenza media, 31 hanno conseguito una Laurea, triennale o specialista, 4 un master di specializzazione e 4 hanno la licenza elementare. 

Presso lo Sportello gli utenti trovano assistenza nella stesura del curriculum vitae, orientamento e accompagnamento nella ricerca del lavoro attraverso l’inserimento in un’apposita banca dati. Lo Sportello cura i rapporti con le aziende, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e svolgerà attività di consulenza sulla ricerca di finanziamenti e sull’inserimento degli utenti in progetti finanziati. Altra finalità del progetto è quella di agevolare e supportare le imprese del territorio nel processo di ricerca, selezione e inserimento delle risorse umane.

Lo sportello al secondo piano di Palazzo di Città è aperto il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13 su appuntamento. Per informazioni: 0854481293, mail: assistenza.m@comune.montesilvano.pe.it

Leggi Tutto »

De Micheli: Non solo ricostruzione materiale, ma anche rinascita comunità

"E' un incarico importante e gravoso, lo affrontero' con umilta' e determinazione. Non mi occupero' solo della ricostruzione materiale delle zone colpite dal sisma, ma anche della rinascita civile e sociale delle comunita'". Sono le prime parole di Paola De Micheli, nominata dal Consiglio dei Ministri che si e' riunito nella mattinata dell'8 settembre, nuova Commissaria straordinaria del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016. L'incarico diventera' operativo il 10 settembre. "Sono onorata del ruolo che il Governo ha deciso di assegnarmi - afferma Paola De Micheli - e consapevole che partiamo con un'impostazione legislativa poderosa e realizzata in tempi assai rapidi grazie all'azione dell'esecutivo Renzi e di quello Gentiloni. Credo che l'intervento nei territori colpiti dal sisma passi non solo dalla ricostruzione materiale e urgente delle case, delle attivita' produttive, delle scuole e degli altri edifici pubblici, ma anche dalla rinascita delle prospettive di vita e di lavoro delle comunita' e delle popolazioni". "Ricostruire sara' un impegno - prosegue l'ex Sottosegretario all'Economia - che mi vedra' per tanto tempo sulle zone del terremoto e credo che i piacentini, con la loro generosita' e intelligenza, sapranno aiutarmi e sostenermi". "Cerchero' di tenere fuori il tema della ricostruzione - conclude - dalle vicende elettorali, perche' aiutare la ripresa delle zone colpite dal sisma e' un patrimonio di tutti e non solo delle istituzioni e di coloro che sono coinvolti in prima persona"

Leggi Tutto »

Sanità, autorizzato l’anticipazione delle risorse per Abruzzo e Campania

 Via libera del Cdm all'autorizzazione all'anticipazione di somme per la spesa sanitaria in favore delle Regioni Abruzzo e Campania. "Il Consiglio dei ministri ha deliberato, su proposta del ministro dell'Economia e delle finanze Pier Carlo Padoan - si legge nel comunicato di Palazzo Chigi - l'autorizzazione all'anticipazione di somme in favore delle Regioni Abruzzo e Campania, a valere sulle rispettive spettanze residue a titolo di finanziamento del Servizio sanitario nazionale (Ssn) a valere sulle rispettive spettanze residue a titolo di finanziamento del Servizio sanitario nazionale"

Leggi Tutto »

Libri gratis agli studenti, il plauso del sindaco Biondi

 "Un gesto di grande solidarieta' e generosita'. Un'iniziativa encomiabile che, con grande orgoglio della citta', vede il coordinamento di un libraio aquilano". Il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi rivolge un pubblico elogio ad Alfredo Murgo, coordinatore di una distribuzione gratuita di libri per mille e 500 studenti delle aree colpite dal terremoto dello scorso anno nel Centro Italia, frutto di un accordo tra editori, librai e Ministero dell'Istruzione. "I ragazzi di quattro regioni italiane, residenti in zone che stanno vivendo il dramma a noi ben conosciuto - ha proseguito il sindaco - beneficeranno di questo gesto di concreta vicinanza e di autentica civilta'. Il ruolo di Alfredo Murgo deriva dal fatto che si era distinto, nel 2009, in un'operazione simile all'Aquila. Da parte nostra esprimiamo pertanto il plauso e la gratitudine dell'amministrazione, lieti che un nostro concittadino si sia distinto in un ambito cosi' significativo, dando un concreto sostegno alle comunita' colpite dagli eventi sismici"

Leggi Tutto »