Politica

Abbandona le cattive abitudini, campagna di sensibilizzazione sul tema rifiuti a Montesilvano

È stata presentata oggi la campagna “Abbandona le cattive abitudini” ideata e prodotta dal Comune di Montesilvano e dall’Ati Formula Ambiente e Sapi per sensibilizzare la cittadinanza sulla  problematica dell’abbandono dei rifiuti in strada.

A partire dal marzo 2016, il Comune di Montesilvano ha installato diverse foto trappole,  puntando l’occhio delle fotocamere nei punti più sensibili del territorio. Grazie a questo sistema sono state individuate e sanzionate circa 220  persone, sorprese ad abbandonare i rifiuti sul ciglio della strada, per un ammontare complessivo di quasi 27.500 euro. In alcuni casi le foto, dovutamente oscurate per non consentire il riconoscimento, sono state diffuse agli organi di stampa.

La campagna “Abbandona le cattive abitudini, non lasciare i rifiuti in strada” riproduce le foto scattate dalle foto trappole ma qui, anziché essere ritratti veri inquinatori, si sono prestati scherzosamente alcuni dipendenti di Formula Ambiente.

La campagna di sensibilizzazione partirà lunedì 19 febbraio con numerose affissioni murarie, spazi sui giornali e altri organi di informazione e terminerà nei primi giorni di aprile.  

«Con questa campagna di comunicazione – dichiara il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno – vogliamo proseguire il percorso avviato dalla nostra Amministrazione, volto a sensibilizzare i cittadini al rispetto e alla tutela dell’ambiente e del decoro urbano. Dopo l’introduzione del sistema di raccolta porta a porta, a Montesilvano Colle dove abbiamo raggiunto un’eccezionale percentuale di differenziazione dei rifiuti, pari a circa l’80% e la sua estensione, proprio in queste settimane, anche nei quartieri PP1 e della zona nord al confine con Pescara, abbiamo anche posizionato un’isola ecologica che permette il conferimento dei rifiuti differenziati h24, andando quindi incontro a tutti coloro che intendano conferire i rifiuti anche fuori dagli orari prestabiliti. Ogni singolo atto che è stato posto in essere in  questo progetto condotto in sinergia con Formula Ambiente, è stato orientato a fornire tutti gli strumenti ai montesilvanesi per lavorare al nostro fianco e rendere Montesilvano virtuosa e più pulita. Abbandonare i rifiuti in strada è un atto di grande inciviltà, dal momento che, anche per liberarsi di materiali ingombranti contattare la ditta e programmare il ritiro. Con questa campagna di sensibilizzazione vogliamo scuotere i nostri concittadini e le persone che dai Comuni limitrofi transitano sul territorio e spesso, purtroppo, si rendono protagonisti di tali atti vili ed irrispettosi dell’ambiente».

 «Come Formula Ambiente – dichiara Nicola della Corina, responsabile dell’Abruzzo per l’azienda – sentiamo la responsabilità di fornire un servizio sempre puntuale ed efficiente per la comunità di Montesilvano e ci è sembrato normale prestarci come comparse in questa campagna che sarà ospitata anche sulle fiancate dei nostri mezzi».

«Quella contro l’abbandono dei rifiuti -  conclude l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli  - è una battaglia di civiltà. Dobbiamo cambiare le nostre abitudini ed osservare poche semplici regole, ma che ci aiuteranno a rispettare e rendere Montesilvano ogni giorno più pulita. Nei prossimi giorni inizieranno i lavori di realizzazione di un centro di raccolta che sarà operativo già in primavera».

 

Leggi Tutto »

Ambientalisti dicono no all’impianto per il trattamento di rifiuti sanitari ad Atessa

Wwf, Legambiente e Comitato "Noi Messi da Parte" dicono no alla realizzazione ad Atessa di un impianto per il trattamento di rifiuti sanitari a rischio infettivo mediante sterilizzazione. Le associazioni, esprimendo contrarieta', presentano le loro osservazioni e parlano di "un impianto di notevoli potenzialita' visto che prevede il trattamento di ben 20.000 tonnellate l'anno potenziali, a fronte delle 4.000 prodotte in Abruzzo". Nel corso di una conferenza stampa, Giuseppe Di Marco di Legambiente, Fabrizia Arduini del Wwf e Marco Severo di 'Noi messi da parte', hanno spiegato che si tratta di una "capacita' piu' che quadrupla rispetto alle esigenze regionali che lascia aperta ogni ipotesi sulla possibile futura importazione in Val di Sangro di rifiuti sanitari a rischio infettivo da altri territori. In ogni caso il progetto - dicono - grazie alla capacita' dell'impianto a disposizione, ipotizza di allargare l'interesse anche a rifiuti di altro genere: 4.500 tonnellate anno di rifiuti pericolosi, e 10.500 tonnellate anno di rifiuti non pericolosi".

 

Leggi Tutto »

Enrica Sabatini entra nell’associazione Rousseau

Nuovi soci rimpinguano i vertici dell'Associazione Rousseau. Dopo le dimissioni dall'incarico che ricopriva da parte di David Borrelli, il presidente Davide Casaleggio annuncia i nomi dei nuovi soci che lo affiancheranno insieme a Max Bugani "nel perseguimento degli scopi dell'Associazione". Si tratta di Enrica Sabatini e Pietro Dettori. Enrica Sabatini è ideatrice degli 'Open day Rousseau'. E' docente a contratto presso l'Università degli Studi 'G. d'Annunzio' Chieti - Pescara. Ha un dottorato di ricerca in Scienze ed una laurea specialistica con lode in Psicologia. E' specializzata nell'analisi dei processi cognitivi, metacognitivi e comportamentali di individui e gruppi sociali impegnati nell'interazione con nuove tecnologie e in molteplici ambiti: user experience, consumer behavior, Internet of things ed educazione. Partecipa attivamente alle attività del M5S dal 2013, perché, come si legge sul suo profilo facebook: "credo che l'innovazione, l'onestà e la competenza siano il vero motore per trasformare questo paese". Sabatini ha progettato insieme al senatore Nicola Morra la funzione E-learning presentata nel settembre 2016 e con Roberto Fico quella 'Call to Action' presentata nel luglio 2017. Pietro Dettori, invece, è considerato un uomo molto vicino a Davide Casaleggio, e prima ancora al padre Gianroberto, ed alla Casaleggio e Associati. Rispetto alla Sabatini ha un ruolo decisamente meno pubblico. Sul suo profilo twitter si legge come ruolo quello di 'responsabile editoriale presso Associazione Rousseau'. In passato Dettori gestiva in prima persona i social media e, si dice, scrivesse anche in prima persona molti post che apparivano sul blog di Beppe Grillo. 

Leggi Tutto »

Il sindaco di Navelli chiede lo sblocco delle pratiche di ricostruzione

Sbloccare l'ufficio del Genio civile de L'Aquila e ridare slancio alla ricostruzione. Lo chiede Paolo Federico, sindaco di Navelli e coordinatore dei comuni dell'area omogenea n. 6, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Navelli, Prata d'Ansidonia, San Pio delle Camere, San Benedetto in Perillis e Collepietro. L'appello e' al presidente della Regione Abruzzo D'Alfonso, al sindaco de L'Aquila Biondi, al titolare dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione Esposito e al dirigente del genio Civile Giovani.

"Sono oltre 400 le pratiche che attendono di essere esaminate di cui circa 100 assegnate a professionisti esterni, altre 80 affidate ad altri uffici del Genio. Ricordo - dice Federico - che questo passaggio di pratiche non e' giustificabile in quanto, con Regolamento n. 3/2016, e' stato introdotto il deposito sismico che prevede la sola verifica della completezza della documentazione, senza entrare nel merito dei contenuti tecnico-amministrativi della singola pratica". "La politica - conclude - deve fare la sua parte, per questo chiediamo un rapido intervento per sbloccare l'ufficio del Genio Civile e ridare slancio alla ricostruzione e soprattutto, consentire alle persone, che attendono da nove anni, di rientrare nelle proprie case".

Leggi Tutto »

Sopralluogo sul fiume Pescara

Una verifica, da parte della Regione Abruzzo, dei lavori di pulizia del tratto di fiume Pescara che si estende dal capoluogo adriatico (ponte di ferro) a Villanova di Cepagatti è stata effettuata, questa mattina, con un battello che ha risalito il corso d'acqua per alcuni chilometri. L'intervento, del quale è ente attuatore il Genio civile di Pescara, è stato finanziato per 350 mila euro e consentirà di ripulire il letto del fiume da quei materiali che costituiscono ostacolo o restringimenti al deflusso, senza andare a distruggere la naturalità fluviale. Inoltre, in corrispondenza dell'incontro tra fiume Pescara e mare Adriatico, è in corso l'intervento del taglio della diga foranea per 3,5 milioni di euro mentre è già programmato lo spostamento al largo dei due moli guardiani per 15 milioni di euro. Circa 12 milioni 500 mila euro sono stati destinati, invece, al nuovo depuratore di Pescara mentre 20 milioni di euro sono previsti per le vasche che accolgono la prima pioggia. A giorni, poi, saranno aperte le buste per la gara d'appalto da oltre 56 milioni di euro relativa alle vasche di laminazione per scongiurare il pericolo di esondazione a danno di Pescara, Spoltore, Rosciano, San Giovanni Teatino, Cepagatti e Manoppello.

Leggi Tutto »

A L’Aquila convegno su terremoto e ricostruzione – con Quagliariello, Biondi, Chiodi, Chiaia, Caputi e Valensise

Un confronto tra esperti di calibro internazionale e rappresentanti delle istituzioni sul tema della sicurezza sismica e della ricostruzione post-terremoto: è il tema di un incontro promosso dalla fondazione Magna Carta, presieduta dal senatore Gaetano Quagliariello, in programma a L’Aquila il prossimo venerdì 16 febbraio, alle ore 16:00 presso la sala convegni della Dimora del Baco.

Al dibattito, intitolato “Prevenzione e (Ri)costruzione – Mettere in sicurezza l’Italia”, interverranno Gaetano Caputi, docente della Scuola nazionale dell’Amministrazione, Bernardino Chiaia, vice rettore del Politecnico di Torino, Gianni Chiodi, già presidente della Regione Abruzzo, Gaetano Quagliariello, presidente di Magna Carta, e Gianluca Valensise, dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Porterà i suoi saluti il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. Nel corso dell’iniziativa verrà discussa anche una proposta di legge organica in tema di sicurezza sismica, frutto di un lungo lavoro di approfondimento.

Leggi Tutto »

Piano regolatore portuale di Ortona, avviata l’approvazione definitiva

Con un emendamento proposto dalla Regione Abruzzo nella Commissione infrastrutture e trasporti della Conferenza Stato-Regioni, attraverso il quale e' stato modificato il D.Lgs 169 del 2016, la procedura avviata per l' approvazione definitiva del nuovo Piano regolatore portuale di Ortona e' salva. Infatti, con l'approvazione del decreto legislativo 232 del 2017, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 9 febbraio 2018, e' stato integrato l'articolo 22 della precedente normativa che prevedeva che a esaminare il procedimento amministrativo del Prp fosse la costituenda Autorita' di sistema portuale e non piu' il Consiglio superiore dei lavori pubblici. Questo passaggio avrebbe di fatto annullato l'iter per l'approvazione del Piano regolatore portuale di Ortona. Con l'emendamento proposto dalla Regione Abruzzo e condiviso dalla Conferenza Unificata (e recepito nel decreto Legislativo 232 del 2017), gli avviati Prp potranno pertanto concludere l'iter amministrativo intrapreso con il precedente percorso normativo. 

Leggi Tutto »

Provincia dell’Aquila, oltre 18 milioni per la messa in sicurezza delle strade del territorio

 La Provincia di L'Aquila ha destinato la somma di 18.067.720,31 per la messa in sicurezza delle strade del territorio, somme che vanno ad aggiungersi agli 11 milioni di euro gia' attribuiti e oggetto di pianificazione, con il settore viabilita' per un totale complessivo di oltre 29 milioni di euro. Lo fa sapere con una nota il presidente della Provincia Angelo Caruso. Soddisfazione e' stata espressa oltre che da Caruso, dai consiglieri delegati Gianluca Alfonsi e Pierluigi Del Signore. "Queste somme - spiega Caruso - giungeranno in tempo utile per consentire una completa programmazione delle opere stradali, come ribadito, in corso di elaborazione proprio in questi giorni.

Leggi Tutto »

Innovazione tecnologica e alta formazione ai laboratori del Gran Sasso

Firmata oggi la convenzione tra Regione Abruzzo e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per l'intervento nel Masterplan relativo al Progetto DarkSide-20k che vede coinvolti sul territorio i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, con la partecipazione del Gran Sasso Science Institute e dell'Universita' degli Studi dell'Aquila. Con l'intesa, siglata dal vicepresidente della Regione Giovanni Lolli e dal presidente dell'Infn, Fernando Ferroni, la Regione garantira' un contributo finanziario di 10 milioni di euro come fondi Cipe e 5 milioni di euro dal Masterplan Abruzzo. L'obiettivo dell'intervento e' creare una sinergia tra il mondo scientifico e l'impresa - attraverso progetti di ricerca, dottorati e assegni di ricerca - in cui saranno protagonisti i giovani che troveranno nella NOA un luogo unico per la loro formazione e professionalizzazione in ambito tecnologico. Si tratta di un programma di formazione ad altissima specializzazione post laurea che offrira' agli studenti la possibilita' di trovare uno sbocco lavorativo di tipo industriale e tecnologicamente avanzato. L'alta formazione si svolgera' nell'ambito del futuro progetto DarkSide-20k che, come ha sottolineato nel suo intervento il responsabile Cristiano Galbiati, sara' un esperimento per la ricerca diretta di materia oscura di carattere altamente innovativo e quindi molto competitivo a livello internazionale. L'implementazione del progetto scientifico DarkSide-20k richiedera', infatti, la costruzione di una nuova infrastruttura industriale di ricerca per l'assemblaggio di fotosensori al silicio, che diventa parte integrante dei LNGS e che, una volta completato il progetto, rappresentera' un nucleo per nuove realta' produttive. Insieme agli altri servizi di alta tecnologia dei LNGS (meccanica avanzata, elettronica criogenica, laboratorio di bassa attivita', laboratorio di chimica), la NOA costituira' una facility per start-up e un hub tecnologico avanzato dove imprese e centri di ricerca potranno trovare tecnologie e strumentazioni all'avanguardia

Leggi Tutto »

Vasto, il sindaco azzera la Giunta e nomina Forte suo vice

 Revoca di tutte le deleghe da parte del sindaco di Vasto Francesco Menna ai componenti della sua Giunta. Nel contempo, Menna ha nominato nuovo assessore Giuseppe Forte, attuale presidente del Consiglio comunale. Nei prossimi giorni il sindaco provvedera' alla riassegnazione delle deleghe ai componenti la Giunta. Forte, al quale il sindaco ha gia' assegnato la carica di vicesindaco, entra nell'esecutivo in quota Partito democratico sostituendo Antonio Del Casale che da un anno aveva rassegnato le dimissioni da assessore per motivi di lavoro. Con la nomina ad assessore Forte, che ha ricoperto per 11 anni e 7 mesi la carica di presidente dell'assise civica, decade dalla carica di consigliere: al suo posto subentra Simone Lembo. Le funzioni vicarie in Consiglio sono assunte dal vice Elio Baccala' cui spettera' convocare la prossima seduta nel corso della quale sara' rieletto il nuovo presidente. 

Leggi Tutto »