Anche l'Abruzzo ha presentato ricorso alla Corte Costituzionale contro il decreto legislativo n.104 del 16 giugno 2017 sulla riforma delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (Via), per violazione della competenza legislativa e organizzativa delle Regioni. E' quanto annunciato dal sottosegretario alla Presidenza delegato all'Ambiente, Mario Mazzocca. Ricorsi sono stati presentati, oltre che dall'Abruzzo, anche da Lombardia, Valle d'Aosta, Sardegna, Calabria, Veneto, Liguria, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Trentino e dalla provincia autonoma di Trento. Al centro il decreto legislativo n.104, di attuazione della Direttiva 2014/52/Ue che modifica la Direttiva 2011/92/Ue, che trasferisce allo Stato la valutazione dell'assoggettabilita' alla Via su materie che prima erano di competenza delle Regioni e delle Province Autonome. "Con tale atto il Governo - spiega Mazzocca - va a modificare radicalmente la disciplina sulla valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati utilizzando la dubbia motivazione di voler rendere piu' efficienti le procedure e correggendo le criticita' riscontrate da amministrazioni ed imprese. Di fatto, pero', il Governo avoca a se' una serie di funzioni delegate alle Regioni, svuotando cosi', nella forma e nella sostanza, il processo partecipativo dei territori e delle comunita' locali".
Leggi Tutto »Sclocco: i fondi per il trasporto scolastico ci sono
L'assessore alle politiche sociali della Regione Abruzzo Marinella Sclocco ha rassicurato i fruitori del servizio sulla copertura delle spese destinate al trasporto scolastico degli studenti disabili degli istituti scolastici di Secondo Grado. "In attesa del trasferimento statale assegnato alla Regione Abruzzo (pari a 3.002.675,85 euro) per le spese relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale per gli alunni con disabilità fisiche o sensoriali - ha fatto sapere l'assessore - è stato anche richiesto al Servizio Bilancio della Giunta Regionale, con una lettera inviata lo scorso 10 agosto, l'incremento di 2.100.000 euro finalizzato a garantire lo stanziamento dell'intero importo necessario per il 2017. La Giunta ha già approvato la richiesta deliberando sulla variazione richiesta - ha spiegato l'assessore Sclocco - e sulla ripartizione della somma statale, invece, le modalità verranno stabilite nel corso di una riunione della commissione istruzione nazionale fissata per il prossimo mercoledì 6 settembre".
Leggi Tutto »Giulianova, il Comune sarà parte civile nel processo Castrum
Il Comune di Giulianova si costituira' parte civile nel processo relativo all'operazione 'Castrum', che lo scorso mese di maggio porto' all'arresto di 8 persone tra cui la dirigente del Comune, Maria Angela Mastropietro. Questa mattina la Giunta ha infatti autorizzato il sindaco a rilasciare la relativa procura all'avvocato Michele Del Vecchio, per formalizzare la costituzione di parte civile nel processo con rito immediato che si aprira' il prossimo 15 dicembre. "Questa amministrazione - dichiara il sindaco Francesco Mastromauro - sara' parte civile nel processo che verra' celebrato non perche' qualcuno lo abbia chiesto ma in quanto e' un atto dovuto giacche' e' parte lesa. Sin dall'inizio ho detto, ripetendolo piu' volte, che si tratta di una vicenda triste e dolorosa per la citta'. Aggiungendo pero', sulla scorta delle dichiarazioni rilasciate dal procuratore della Repubblica, che tanto il sindaco quanto gli amministratori sono estranei a quanto accaduto".
Leggi Tutto »Nuovo ok dei 28 agli 1,2 miliardi Ue per la ricostruzione post sisma
Penultima tappa e nuovo ok dei 28 agli 1,2 miliardi Ue per la ricostruzione nelle zone terremotate del Centro Italia, prima dello sblocco finale atteso con il via libera dell'Europarlamento il prossimo 13 settembre. Proprio nel giorno in cui a Norcia arrivano il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani e il commissario all'Educazione Tibor Navracsics, gli stati membri hanno approvato tramite procedura scritta la modifica del bilancio Ue 2017 che permette di assegnare all'Italia la somma piu' alta mai stanziata da quando, nel 2002, e' stato creato il Fondo di solidarieta' europeo, da cui provengono gli 1,2 miliardi di aiuti stanziati. Ora manca solo il via libera definitivo dell'Aula, in programma a Strasburgo mercoledi' prossimo, per permettere ai territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria di ricevere i fondi a sostegno della ricostruzione.
Leggi Tutto »Montesilvano Informa anche attraverso Telegram
Il Comune di Montesilvano è sempre più social. Dopo l’attivazione del servizio WhatsApp ad aprile 2016 e che oggi conta oltre 5200 iscritti, Montesilvano Informa approda anche su Telegram, il servizio di messaggistica istantanea usato da circa 3.5 milioni di italiani.
A partire da lunedì prossimo, 11 settembre, il Comune di Montesilvano comunicherà con i suoi utenti anche attraverso il canale Telegram @montesilvanoinforma.
«Da circa un anno e mezzo - afferma il sindaco Francesco Maragno - abbiamo implementato gli strumenti di comunicazione con i cittadini attraverso WhatsApp. Questo sistema ci consente di raggiungere in maniera capillare i montesilvanesi e di fornire loro informazioni utili, soprattutto in caso di emergenze. Gli utenti apprezzano moltissimo questo servizio che abbiamo affiancato alla pagina Facebook ufficiale del Comune, oltre ovviamente al sito istituzionale. Ora vogliamo dare un’opzione in più ai nostri utenti».
Per rendere attivo il canale Telegram @montesilvanoinforma, è necessario che gli utenti installino Telegram sul proprio smartphone, inviino un messaggio tramite Telegram, contenente la dicitura “ATTIVA SERVIZIO”. Verranno presi in considerazione i primi 200 messaggi pervenuti. Una volta creato il canale pubblico, per ricevere le informazioni basterà cercare nel motore di ricerca @montesilvanoinforma e cliccare su “Unisciti”.
Con l’iscrizione l’utente dà la propria adesione al trattamento dei dati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy. Per cancellarsi dal servizio, basta andare su “Info Canale” e poi cliccare su “Lascia Canale”. Il Comune invierà i messaggi in maniera unidirezionale. Il servizio non avrà dunque il compito di ricevere segnalazioni.
«Invitiamo gli utenti ad aderire al servizio su Telegram, soprattutto quanti nelle ultime settimane hanno richiesto l’attivazione su WhatsApp, ma non hanno ricevuto le informazioni. Abbiamo infatti riscontrato alcuni problemi tecnici, dovuti al gestore WhatsApp per cui nonostante la corretta procedura nell’iscrizione degli utenti, questi ultimi non riescono a ricevere i messaggi che risultano correttamente inviati. Con Telegram forniamo un ulteriore servizio per restare costantemente aggiornati con il nostro Comune».
Leggi Tutto »Pescara, entro il 2018 il recupero dell’ex Onmi
Sarà pronta entro giugno la nuova sede di Pescara Energia dentro l'ex Onmi, di via del Circuito a Pescara. Emerge da una conferenza seguita a un sopralluogo e sopralluogo di sindaco Marco Alessandrini, vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, assessore alla Protezione Civiole Gianni Teodoro, presidente della Spa partecipata del Comune Tullio Tonelli, progettista architetto Carlo Lufrano, consiglieri Piero Giampietro e Maria Ida D'Antonio. "Siamo reduci dall'approvazione in Consiglio Comunale della cessione di parte del fabbricato a Pescara Energia - dice il sindaco Marco Alessandrini - Con un accordo importante e risolutivo toglieremo dal degrado un edificio che da troppi anni aspetta di trovare una nuova destinazione grazie ad un investimento da parte della nostra Spa pari a circa 900.000 euro che consentiranno di ultimare una riqualificazione in corso da anni. Il resto tornera' nella disponibilita' del Comune che lo destinera' a fini pubblici. In primo luogo pensiamo che questo luogo dovra' essere la sede della Protezione Civile che ha bisogno di spazi dove strutturare gli interventi. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza Pescara Energia, essendo un ente in predissesto avremmo avuto difficolta' a trovare un finanziamento cosi' ingente, lo facciamo attraverso la nostra partecipata, rimaniamo nel perimetro pubblico dando una risposta che ha un grande valore nel senso della riqualificazione anche di questo quartiere, dunque la marginalita' sociale si combatte anche in questo modo, riqualificando e portando a termine opere importanti come questa". "Mi piace precisare che questa struttura degli anni trenta ha un valore storico. Subi' i bombardamenti del 1943 quando non era ancora terminata. Non a caso l'ottimo lavoro di recupero portato avanti dall'arch. Lufrano, progettista, ha incontrato il dialogo competitivo con la nostra Soprintendenza. Chi visita questi spazi, come e' accaduto oggi a noi, puo' notare anche alcune particolarita' storiche. Tre cose mi sento di svelare. La prima. E' stata recuperata la parte sotterranea. Prima era riempita mancando il ferro utilizzato in guerra. Sono spazi molto ampi, dove Pescara Energia trovera' spazio per gli archivi ma anche la citta' trovera' due grandi sale riunioni. La seconda invece riguarda il terrazzo. I lavori accurati hanno reso possibile la predisposizione di pennellature fotovoltaiche, che non si percepirebbero da terra. La sede di Pescara energia potrebbe quindi avere domani questi pannelli. La terza riguarda il collaudo. E' una struttura gia' collaudata da un punto di vista sismico e questo e' dovuto proprio all'Arch. Lufrano. Quando e' iniziata la ristrutturazione non c'era la normativa sismica di oggi".
Leggi Tutto »Pescara, il Comune annuncia tolleranza zero contro i bivacchi in centro
Piu' vigili in strada e maggiori controlli soprattutto nelle vie del centro contro i bivacchi: queste le novita' illustrate questa mattina in conferenza stampa dal sindaco di Pescara Marco Alessandrini, dal neo assessore alla Polizia Municipale Gianni Teodoro e dal comandante del Copro, colonnello Carlo Maggitti. Il primo cittadino ha spiegato come l'amministrazione Comunale sia al al lavoro, e non da oggi, per garantire ordine pubblico e decoro in citta', con la lotta all'accattonaggio, ma anche aiuto alle persone bisognose. "Lotta al degrado significa repressione con il lavoro che deve essere svolto dalle forze di polizia e in particolare dalla Polizia Municipale, ma anche attivita' di prevenzione che possiamo svolgere soprattutto con i servizi sociali. Mappare il fenomeno e' fondamentale, cosi' come aiutare quanti sono disposti ad essere aiutati. Con il nuovo assessore alla Polizia Municipale Gianni Teodoro siamo gia' al lavoro per fronteggiare quelle problematiche maggiori che ci sono nella nostra citta'". L'assessore alla Polizia Municipale Gianni Teodoro ha illustrato le linee guida del suo assessorato, parlando anche di pugno di ferro in caso di necessita': "Sul degrado in citta' sara' tolleranza zero, con pugno di ferro e guanti di velluto, perche' non potremo piu' tollerare delle situazioni che vedono bivacchi in varie zone di Pescara e soprattutto nel centro. Lo faremo con fermezza, e nel rispetto della legge e per questo raddoppieremo il numero degli agenti in strada, con un servizio di controllo attivo sulle aree e zone sensibili a questi fenomeni come Corso Umberto, via Regina Margherita, via Nicola Fabrizi, Piazza Sacro Cuore, Piazza Salotto, aree di risulta, tunnel della Stazione, Piazza S. Luigi, via Trento, via Raffaello, via Balilla, via L'Aquila e la zona retrostante il Conservatorio, ed altre vie sensibili della citta' dove si manifestano queste azioni che non potremo piu' tollerare". Il comandante della Polizia Municipale, colonnello Carlo Maggitti si rivolge anche alla cittadinanza. "Chiediamo un maggiore aiuto ai pescaresi. Vorremmo chiedere a coloro che spesso immortalano con foto e video episodi particolari come per esempio il bagno nella Nave di Cascella dell'altro giorno (i protagonisti sono stati identificati), che ci si rivolga prontamente alla Polizia Municipale, invece di fare polemiche e sensazionalismo. La collaborazione con le forze dell'ordine riteniamo sia il modo migliore per combattere situazioni di degrado, e anche per far questo comunichiamo che entro il dieci settembre arriveranno 12 vigili stagionali che lavoreranno per due mesi consecutivi e poi a dicembre, in modo da assicurare ancora una maggiore presenza di agenti e scoraggiare comportamenti che vanno contro il degrado urbano".
Leggi Tutto »Pescara, Allegrino: azione integrata sul degrado sociale
Un'azione integrata per combattere il degrado sociale. A sottolinearlo e' l'assessore alle Politiche Sociali del comune di Pescara, Antonella Allegrino, in merito alla strategia messa in campo dall'Amministrazione per contrastare il fenomeno dei bivacchi e delle persone che dormono in strada. "La rete che abbiamo attivato con le associazioni di volontariato - dice l'assessore - ci consente di recepire subito fenomeni di marginalita' estrema. In particolare, il progetto 'Servizi di prossimita'', realizzato in collaborazione con la Fondazione Caritas e On the Road per controllare la presenza e lo stazionamento di persone senza dimora in determinate aree della citta', centrali e periferiche, ci ha dato la possibilita' di stabilire, in otto mesi di attivita' delle unita' di strada, oltre tremila contatti; 250 sono state le persone incontrate, afferenti al target della marginalita' estrema, di cui il 40% e' di nazionalita' romena di etnia rom; 102 sono risultate appartenere a una categoria di vulnerabilita', il 65% con una dipendenza. Attualmente, come Servizi sociali, assistiamo 25 senzatetto che hanno accettato di seguire un percorso individualizzato di reinserimento e usufruire di interventi a bassa soglia, perche' non tutti vogliono o riescono ad aderire ad un percorso inclusivo".
"Abbiamo aderito al progetto 'Abitare i luoghi. Vivere in comunita'', finanziato con fondi ministeriali ed europei. Ci sono stati assegnati oltre 500mila euro che saranno impiegati entro la fine dell'anno o al massimo nel primi mesi del 2018, per contrastare fenomeni di marginalita' estrema e di homelessness, attraverso il potenziamento della rete dei servizi per il pronto intervento sociale e interventi abitativi e socio sanitari che favoriscano l'autonomia dei senzatetto", dice ancora l'assessore. Resta attivo il numero verde 349.7856242 per segnalare all'Amministrazione comunale sia fenomeni di accattonaggio sia la presenza di persone che dormono in strada.
Leggi Tutto »Il jazz italiano per le terre del sisma, il ministro Franceschini a L’Aquila
"Il rischio e' che con il tempo i riflettori sui territori colpiti da calamita' naturali si spengano: iniziative come questa contribuiscono a mantenerli accesi". Cosi' il ministro per i Beni e le Attivita' Culturali Dario Franceschini intervenendo all'Aquila alla cerimonia di apertura della rassegna 'Il jazz italiano per le terre del sisma' che si conclude oggi nel capoluogo abruzzese, segnato dal terremoto del 6 aprile 2009, dopo aver toccato altri luoghi del sisma del centro Italia. "Il jazz italiano per L'Aquila e' stata una grande prova per la cultura, per la musica e per la citta' dell'Aquila - dice Franceschini - quando i riflettori sono accesi, tutti sono attenti, sensibili e motivati". La cerimonia si e' svolta nel simbolico scenario della Fontana delle 99 Cannelle, alla presenza tra gli altri del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e del direttore artistico della manifestazione Paolo Fresu. Concerto di apertura 'Peppe Servillo & Solis String Quartet'. Seguiranno concerti per tutta la giornata.
"L'iniziativa - prosegue Franceschini - e' un'idea nata con Paolo Fresu, direttore artistico del Festival: abbiamo chiesto al jazz italiano di riempire di vita le piazze e le strade dell'Aquila: i musicisti hanno risposto in maniera incredibile, dai grandi maestri ai giovani talenti; in centinaia, migliaia, tutti hanno suonato gratuitamente". "Questo serve a ricordare per L'Aquila, ma anche per i comuni colpiti dal terremoto l'anno scorso nell'Italia centrale - sottolinea il ministro - che la ricostruzione delle citta' passa attraverso la ricostruzione delle case, dei palazzi, delle strade, ma anche attraverso il riportare la vita in quegli stessi luoghi. Vedere le piazze aquilane piene di gente in festa, di gente che suona e che ama la musica e la cultura e' una cosa che fa bene a tutti. Era partita come una manifestazione straordinaria, siamo arrivati alla terza, quando le cose vanno bene e' difficile fermarle", alludendo al futuro del Festival e di una possibile edizione 2018
"Abbiamo deciso, come su modello di altri musei del mondo, a cominciare dal Louvre, che hanno delle sezioni distaccate, di avere una sezione all'Aquila del Maxxi, in un palazzo ristrutturato dopo il terremoto (Palazzo Ardinghelli). Sara' una collezione di arte contemporanea, donazione di artisti, sara' una bella cosa". Lo ha detto il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, rispondendo ai cronisti a margine della cerimonia di apertura della rassegna 'Il jazz italiano per le terre del sisma' che si conclude oggi nel capoluogo abruzzese, segnato dal terremoto del 6 aprile 2009, dopo aver toccato altri luoghi del sisma del centro Italia. Alla domanda con quale legge elettorale si andra' a votare in primavera, il ministro ha detto: "Ma no, sto parlando del Jazz", andando via.
Leggi Tutto »De Vincenti: annuncia l’arrivo del decreto per le Zes
Da qui ai primi di ottobre il decreto che da' le regole di funzionamento delle Zone economiche speciali (Zes) ed entro l'anno l'istituzione delle prime Zes in Italia. A fare il quadro della situazione il ministro per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, a Pescara, intervenendo a un dibattito alla Festa dell'Unita' alla presenza del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, del segretario dell'Autorita' portuale Medio Adriatico, Matteo Parole, dei sindaci abruzzesi e del sindaco di Firenze , Dario Bardella. "Abbiamo le proposte della Calabria, per Gioia Tauro, e della Campania, per il sistema portuale Napoli, Salerno e Interporto di Nola. L'Abruzzo e il Molise non hanno presentato proposte perche' non si sapeva se era possibile. Dopo un'interpolazione positiva con D'Alfonso e il presidente del Molise, Paolo di Laura Frattura, abbiamo individuato la modalita' che consente anche ad Abruzzo e Molise di avere una Zes che goda delle stesse caratteristiche dei porti con collegamento in rete"
Leggi Tutto »