Politica

D’Ignazio lancia la sua candidatura al Parlamento

"Si può sempre fare di più quando si è impegnati in prima linea in politica perché la dedizione ed il lavoro profusi per il bene del territorio non sono mai abbastanza". Con queste parole il Consigliere regionale Giorgio D'Ignazio ha aperto la conferenza stampa di lancio della sua candidatura alle elezioni politiche del 4 marzo con Civica Popolare, il partito del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che si è svolta a Teramo ed a cui , tra gli altri, hanno partecipato il Sottosegretario alla Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli, l'onorevole Paolo Tancredi, il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso ed il vice presidente del Consiglio regionale Lucrezio Paolini. 

"Per raggiungere i migliori risultati possibili- ha spiegato il Consigliere regionale- bisogna sempre metterci il massimo impegno ed è proprio questo lo spirito con cui ho accolto questa nuova ed importante sfida che affronterò con l’entusiasmo e la motivazione di sempre. La politica per me è una missione - ha proseguito D'Ignazio- e chi la fa ha il dovere di mettersi a disposizione del territorio con la prospettiva di fare e di agire sempre al meglio, mantenendo vivo, giorno dopo giorno, il filo di dialogo con i cittadini con sensibilità e comprensione. Vengo da una esperienza in Consiglio Regionale, una sfida che all’inizio mi ha messo a dura prova, ma che nel tempo mi ha riservato anche grandi soddisfazioni. Più volte mi hanno accusato di essere la stampella della maggioranza- ha continuato D’Ignazio- anche in virtù di una delega a tempo conferitami dal Presidente D’Alfonso, scaduta il 31 dicembre 2017, che invece per me ha rappresentato l'occasione per creare un ponte tra maggioranza ed opposizione in una fase di grande difficoltà come quella attraversata dalla nostra Regione. È stata una opportunità per dimostrare concretamente che lavorando insieme si possono raggiungere risultati importanti. È proprio per questo che ho scelto di dare il mio sostegno al piano valanghe in Consiglio regionale, votandolo in aula, perché era una priorità assoluta per il mio territorio, duramente colpito nel 2017 dagli eventi climatici dalla portata devastante che ben conosciamo. In questa campagna elettorale- ha spiegato ancora D'Ignazio- voglio proseguire il lavoro ed il percorso iniziati con gli amici Paolo Tancredi e Federica Chiavaroli per difendere le nostre idee, i nostri valori ed i nostri progetti, valorizzando gli importanti risultati raggiunti dal Governo nazionale sul piano delle riforme e portandole avanti con impegno, avendo sempre a cuore il bene del Paese e del mio territorio. Sono convinto di poter contare sul supporto di tutti coloro che si rispecchiano nel nuovo progetto politico di Civica Popolare - ha concluso D' Ignazio- avanti tutta, insieme ce la possiamo fare"

Leggi Tutto »

Alberto Bagnani candidato per la Lega al Parlamento

Alberto Bagnai sarà candidato con la Lega in diverse Regioni nelle prossime elezioni politiche. Lo ha annunciato il leader della Lega, Matteo Salvini, in conferenza stampa alla Camera. Bagnai è dal 2005 sono professore associato di Politica economica al dipartimento di Economia dell'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara, dove insegna Politica economica e Economia e politica della globalizzazione. Sono note le sue posizioni anti euro. Bagnai, ha detto ancora Salvini, sarà candidato in diverse Regioni, sicuramente in Abruzzo e nel Lazio. Bagnai è autore del libro 'Il tramonto dell'Euro'. Salvini, durante la conferenza stampa ha detto: "Mi ha aperto un mondo"

Leggi Tutto »

Piano d’Orta, il Ministero dell’Ambiente manda una diffida per la bonifica

Il Ministero dell'Ambiente ha inviato una diffida alla societa' Moligean Srl sulla questione della messa in sicurezza e bonifica del sito inquinato di Piano d'Orta: la dirigente del Ministero, Laura D'Aprile, e' intervenuta dopo uno scambio di note tra la Edison, individuata come responsabile della contaminazione, e, appunto, la societa' Moligean Srl, che ne e' attualmente proprietaria. A renderlo noto e' il Forum H2O.

"Le criticita' - si legge in una nota del movimento - sono due: la prima e' la messa in sicurezza degli edifici industriali o il loro abbattimento per permettere alle maestranze di operare in sicurezza per le lavorazioni previste per attuare le misure di prevenzione. Secondo la proprieta' sarebbero a rischio. Tali interventi sono di competenza della proprietaria Moligean, come stabilito da tempo. Nei precedenti incontri il Ministero aveva chiesto di avviare immediatamente le procedure di abbattimento previo passaggio con Sovrintendenza e Comune al fine di valutare la sussistenza di eventuali manufatti di archeologia industriale da salvaguardare. A oltre un mese dall'ultima conferenza dei servizi evidentemente non sono state risolte problematiche note da tempo e per le quali le riunioni avevano dato indicazioni chiarissime su come procedere".

La seconda è "la rimozione dei rifiuti in superficie - si prosegue nella nota - che derivano dall'abbattimento di alcuni edifici avvenuto decenni or sono dopo che la proprieta' era passata di mano pervenendo alla Moligean. Questa quota parte di rifiuti non riguarda quindi Edison che invece deve intervenire sui suoli e sulle scorie derivanti dall'attivita' industriale".

 

Leggi Tutto »

Teramo, chiarimenti sul Cas

Giunge un chiarimento sul Contributo di Autonoma Sistemazione nel comune di Teramo: i nuclei cautelativamente sospesi, verranno reinseriti. Lo afferma l'amministrazione comunale sulla base dei chiarimenti forniti dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Abruzzo al Centro Operativo Regionale. Nello specifico, la questione era relativa alla cessazione della riscossione del contributo per chi avesse cambiato residenza. La vicenda interessa, nel territorio comunale di Teramo, circa 70 famiglie ma ha un piu' ampio ventaglio di riferimento in ambito regionale. Il chiarimento riconosce che la variazione di residenza resa necessarie dalle condizioni di inagibilita' dell'abitazione, al pari della sistemazione presso altre unita' abitative, "non puo' intendersi quale manifestazione della volonta' di reperire altra sistemazione avente il carattere della stabilita' e pertanto determinare la cessazione del diritto al Cas", visto che il contributo ha la finalita' di fronteggiare il disagio abitativo connesso all'emergenza. Della vicenda va sottolineata l'attenzione posta dall'ufficio Attivita' Sociali del Comune, che con apposito provvedimento aveva dovuto sospendere la concessione del beneficio per i nuclei che avevano variato la residenza, e che, assumendo un ruolo anche di salvaguardia degli interessi dei cittadini, aveva piu' volte reiterato alla Protezione Civile richieste di interpretazione del passaggio normativo. In conseguenza del chiarimento fornito dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Abruzzo, i nuclei cautelativamente sospesi nell'ultimo provvedimento di liquidazione in quanto avevano dovuto variare la residenza o dovuto trovare altra sistemazione, verranno reinseriti nel report degli aventi diritto. La medesima interpretazione sancisce che i vari casi saranno poi valutati singolarmente.

Leggi Tutto »

Formazione, firmata intesa tra la Regione Abruzzo e la Guardia di Finanza

Una nuova forma di collaborazione formativa tra la Regione Abruzzo ed il Comando regionale della Guardia di Finanza e' stata siglata all'Aquila, a Palazzo Silone. Si tratta di un protocollo d'intesa per il rafforzamento delle competenze tecnico-professionali del personale della Guardia di Finanza finalizzato al contrasto all'evasione, all'elusione ed alle frodi fiscali, con particolare riferimento a quelle di tipo organizzato, alle truffe e agli illeciti in materia di spesa pubblica nazionale ed europea. L'accordo prevede lo svolgimento di attivita' di aggiornamento e arricchimento professionale con corsi di post-formazione. La Regione Abruzzo, attraverso il Servizio 'Autorita' di Gestione Unica Fesr-Fse, Programmazione e Coordinamento Unitario' del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, e' incaricato di svolgere le procedure ad evidenza pubblica per individuare un operatore economico cui affidare il servizio formativo. Le risorse finanziarie, per un totale di 200 mila necessarie per la realizzazione delle attivita' di formazione sono individuate nel Por Fse 2014-2020.

Leggi Tutto »

Trasporto pubblico locale, 106 milioni destinati all’Abruzzo

Di 106 milioni 122mila 170 euro la quota di risorse del fondo statale per il trasporto pubblico che e' stata assegnata alla Regione Abruzzo con il decreto di ripartizione anticipata firmato dal Ministero delle Infrastrutture e trasporti e destinata alla copertura della spesa corrente dei servizi di trasporto pubblico locale e regionale. Il plafond complessivo pari a 4,9 miliardi di euro e' stato aumentato di circa 140 milioni di euro rispetto al Fondo precedente. Si tratta di un atto che consentira', dall'inizio dell'anno, di avere a disposizione risorse certe, distribuite in quantita' maggiore ed in tempi piu' rapidi, per il trasporto pubblico locale. E' stata, infatti, applicata una nuova modalita' di erogazione del fondo che permettera' alle Regioni di avere a disposizione, gia' da gennaio, l'80% delle risorse spettanti mentre la restante quota del 20% sara' erogata a fine anno.

Leggi Tutto »

Pescara, presentati i lavori anti allagamenti

Presentato il secondo lotto dei lavori di collegamento della rete delle acque bianche di via Tirino (nella zona sud della città) alla condotta fognaria. L'investimento è di circa 390 mila euro e la ditta vincitrice dell'appalto avrà 150 giorni di tempo per installare le due condotte tra Via Neto e Strada Colle Carullo e Via Tirnino e Via San Donato, per eliminare il fenomeno degli allagamenti. Saranno installate anche delle pompe di sollevamento per far defluire le acque bianche. Il progetto è stato illustrato oggi dal sindaco di Pescara Marco Alessandrini e dal vicesindaco Antonio Blasioli.

Leggi Tutto »

Pescara, partono i lavori in via Caravaggio

Partiranno domani con l'allestimento del cantiere, i lavori di riqualificazione che interesseranno via Bernini, via Caravaggio e via Tiepolo. Oggi la presentazione con il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco Antonio Blasioli, il consigliere comunale Stefano Casciano che ha seguito l'iter, Massimo Cantagallo per il Settore Lavori pubblici. "In questi giorni continuiamo a rendere pubblico il frutto di un quotidiano lavoro cominciato con il nostro insediamento - così il sindaco Marco Alessandrini - Non abbiamo perso un giorno nella costante ricerca di risorse ed economie da destinare a nuovi interventi e oggi aumentano risultati perché in questi anni abbiamo rimesso in moto programmazione, recepimento e recupero di tutto il possibile. La zona che verrà interessata al momento al momento vede un incrocio pericoloso ed è difficoltoso girare, con la rotatoria sarà più agevole e sicura, insieme ai marciapiedi che verranno fatti e agli altri interventi". "Queste risorse sono necessarie per mettere in sicurezza via Caravaggio, da via Tiepolo fino al Parcheggio del Globo - ha detto il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli - Agiamo con risorse rinvenute dal progetto di prolungamento di via dell'Emigrante, con quel ribasso abbiamo ottenuto 97.000 euro, che è l'importo a base dei lavori aggiudicati all' Impresa edile stradale Domenico De Luca di Tagliacozzo con un ribasso del 29 per cento"

Leggi Tutto »

Noi con Salvini, assemblea in Abruzzo e nuove adesioni

"Ampliamento della base delle adesioni sul territorio e una politica sempre piu' vicina ai bisogni dei cittadini, dei lavoratori, delle persone in difficolta'": il movimento Lega-Salvini Premier alla sua prima assemblea programmatica regionale in Abruzzo, "si propone come forza di governo responsabile, capace di portare il 'sistema Paese' fuori da quella crisi che la sinistra, nel corso degli anni, ha reso sempre piu' profonda". "Occupazione, sicurezza, pensioni e diritti - si legge in una nota - i punti essenziali di un programma che vuole restituire l'Italia agli italiani, valorizzando i territori e le loro economie, creando opportunita' professionali e servizi efficienti per i cittadini, per convincere i giovani a restare nel loro Paese". Per quanto riguarda le candidature, il senatore Raffaele Volpi, vice presidente nazionale del movimento, ha sottolineato che "il tavolo nazionale ha definito le quote e la discussione e' ora spostata a livello regionale".

"Posso annunciare l'ingresso nel movimento di nuove personalita' in tutta la regione - ha dichiarato il coordinatore Abruzzo di Lega-Salvini Premier, Giuseppe Bellachioma - in particolare del commercialista Gianmarco Berardi che e' stato nominato responsabile del dipartimento economia e fisco, dell'avvocato Assirto Giacchetti che assume la responsabilita' del dipartimento giustizia e di Gabriele Colasante al dipartimento agricoltura". Hanno aderito inoltre Giuseppe Ventura, coordinatore Popoli, Gianni Toma, coordinatore Loreto Aprutino, Alessandro Manzoli, coordinatore di Bugnara, Edoardo Colella, coordinatore di Pratola Peligna, Camillo Sulpizio, coordinatore Pescara, Roberto Canzio, coordinatore Teramo

Leggi Tutto »

Volume su fatti e personaggi del Consiglio Regionale

L'appuntamento politico principale di questa settimana è la seduta di Consiglio regionale fissata per mercoledì 24 gennaio all'Aquila, alle ore 11.00, nella sala Sandro Spagnoli dell'Emiciclo. Giovedì 25, dalle ore 17.00, l'Aula consiliare ospiterà la presentazione del volume "1970-2017 Immagini dall'Emiciclo. Fatti e personaggi in Consiglio regionale". La pubblicazione, curata dall'Ufficio Stampa del Consiglio regionale, ripercorre la storia dell’Assemblea Legislativa attraverso una galleria di immagini che ripercorre i momenti più significativi di ogni singola legislatura (a partire dal 1970 fino al 2017).

Leggi Tutto »