Politica

Pescara, recepito il ‘decreto Sviluppo’ 

Il Consiglio comunale di Pescara ha recepito la legge regionale n. 49/2012 denominata "decreto sviluppo" in recepimento del decreto legge 70/2011 le cui disposizioni sono finalizzate alla promozione dello sviluppo economico e della competitivita' del Paese. Anche in questo caso, come in quello delle Nta, va apprezzata l'ampia collaborazione realizzatasi con l'opposizione in consiglio comunale. A renderlo noto e' l'assessore al Governo del Territorio e Politiche Urbane, Stefano Civitarese Matteucci. "L'atto consiliare licenziato - si legge in una nota - non e' un mero recepimento di norme nazionali e regionali, ma un vero e proprio 'regolamento per lo sviluppo edilizio' di Pescara che fa il paio con la recente adozione delle Nta per puntare al grande obiettivo della rigenerazione urbana, definendo stringenti criteri di qualita' per coloro che vorranno beneficiare degli incentivi di cubatura in essi previsti. Gli incentivi, applicabili nei casi di rinnovo totale del patrimonio edilizio, non saranno applicabili nelle aree piu' delicate e di maggior pregio della citta', per esempio quelle paesaggisticamente vincolate e le aree collinari. Nella fascia della riviera dovranno essere comunque rispettate le altezze e le distanze previste dal piano regolatore. Piu' sicurezza per i cittadini e maggiore attenzione per l'ambiente. Gli incentivi massimi previsti (50% in piu' rispetto alle volumetrie degli edifici residenziali o il 35% dei fabbricati produttivi) verranno attribuiti esclusivamente in caso di demolizione e ricostruzione dei manufatti esistenti, con il totale rispetto della normativa antisismica e l'ottenimento della classe energetica massima. Recupero di aree di degrado urbanistico. La delibera introduce alcuni ambiti sottoposti a piano di recupero, nei quali gli incentivi possono essere utilizzati nel caso di intervento unitario su piu' edifici e cessione all'amministrazione comunale di spazi per servizi di quartiere. Tutela delle aree sensibili. Le aree sottoposte a tutela paesaggistica e quelle ricadenti nei bacini imbriferi vengono salvaguardate ed escluse quasi totalmente dalle massime premialita'. Lungomare. Nella riviera i premi di cubatura sono condizionati al mantenimento delle altezze e distanze previste dal piano regolatore. La citta' pubblica. La cartografia allegata alla delibera nella quale vengono indicate le aree nelle quali sono attribuite le premialita' individua anche le aree per servizi pubblici da acquisire con le monetizzazioni degli standard per potenziare i servizi quali il verde e i parcheggi pubblici. A proposito della cosiddetta monetizzazione degli standard viene peraltro definita una disciplina chiara e trasparente relativa alle modalita' di computo del relativo costo. In pratica vi sara' una tabella pubblicata sul sito del comune in base alla quale ogni operatore avra' la possibilita' di conoscere in anticipo gli oneri pubblici legati all'intervento di riqualificazione che si propone. 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvati i bilanci di previsione di Arta, Asr e Adsu Chieti

 Il consiglio regionale nella seduta odierna ha approvato i progetti di legge: su "Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Agenzia Sanitaria Regionale Asr Abruzzo", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente". Sono state rinviate le elezioni dei componenti della Commissione regionale pari opportunita' e del componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie. Rimandate tutte le risoluzioni all'ordine del giorno. In apertura di lavori, l'assemblea ha esaminato le interrogazioni e le interpellanze iscritte all'ordine del giorno. 

Leggi Tutto »

Nuove linee guida per i disturbi sull’apprendimento

Prosegue il percorso avviato dalla Regione per l'implementazione delle cure dei disturbi neuropsicologici in eta' evolutiva. Dopo aver introdotto forme di assistenza per il trattamento dei disturbi del comportamento e patologie neuropsichiatriche dell'eta' evolutiva e per i disturbi del comportamento alimentare in eta' pediatrica (avviando contestualmente il processo di costruzione della rete regionale per l'autismo), la giunta regionale ha anche dato attuazione alla normativa nazionale e regionale in materia di Disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia). La giunta, infatti, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato le Linee guida per la diagnosi, la certificazione e la gestione dei Dsa, con lo scopo di garantire nel territorio regionale, in modo uniforme e omogeneo, l'appropriatezza dell'attivita' svolta in tema di Disturbi Specifici dell'Apprendimento tutelando, nel contempo, il diritto di scelta delle persone e delle famiglie interessate. La giunta, inoltre, ha avviato il percorso di disciplina delle modalita' di accreditamento delle strutture e degli specialisti competenti al rilascio delle diagnosi di Dsa. Attualmente, infatti, in assenza di strutture private specificatamente accreditate per la certificazione dei Dsa, la risposta sanitaria viene fornita direttamente dal servizio sanitario regionale. Attenendosi ai criteri stabiliti dall'Accordo Stato, Regioni e Province autonome del 25 luglio 2012, la giunta ha invece individuato i requisiti di autorizzazione e di accreditamento delle strutture e degli specialisti cui potra' essere delegata questa attivita' di certificazione. Questo sistema consentira' di diagnosticare e certificare tempestivamente il Dsa, cosi' da tutelare i minori affidati al sostegno scolastico nell'ottica di una attivazione tempestiva del percorso riabilitativo-formativo dedicato.

Leggi Tutto »

Confronto sull’ospedale di Giulianova

Si e' tenuto  a Pescara il tavolo di confronto sulla proposta di istituire un ospedale di primo livello costiero da ubicare a Giulianova (Teramo). Erano presenti il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro, il direttore generale della ASL di Teramo Roberto Fagnano, il direttore dell'ASR Abruzzo Alfonso Mascitelli e i componenti del gruppo di lavoro del Comune di Giulianova. "In un clima sereno e costruttivo - si legge in una nota - si e' deciso di dare incarico al direttore Roberto Fagnano affinche' formuli entro il prossimo 30 novembre una proposta motivata per l'adeguamento della rete ospedaliera provinciale, alla luce della soluzione prospettata dal consiglio comunale di Giulianova, partendo dalla situazione attuale".

Leggi Tutto »

Lolli: Convenzione con Innovazione Turismo

"Coltiviamo l'ambizione di migliorare sempre più l'immagine della nostra regione e la sua capacità di ospitare turisti, di rafforzare il brand Abruzzo raccogliendo le sfide di un mercato in continua trasformazione. Proponiamo così prodotti e servizi innovativi attraverso una piattaforma unica in cui è possibile favorire un circolo virtuoso ed una sinergia di azione con gli operatori turistici". Così il vice presidente con delega al turismo, Giovanni Lolli, questa mattina a L'Aquila, ha presentato la convenzione con Abruzzo Innovazione Turismo, la società consortile Polo di Innovazione per il Turismo e definita Pmc (Product Management Company) ai sensi della legge regionale 15/2015. Il progetto prevede un archivio unico centralizzato per la raccolta, la gestione e la diffusione di dati,informazioni e offerte turistiche, comprese le funzionalità di booking di servizi ricettivi e complementari. L'Abruzzo è la terza regione, dopo il Trentino e il Veneto, a sperimentare questo sistema di comunicazione turistica. All'incontro sono intervenuti anche Dario Colecchi, presidente Pmc Abruzzo Innovazione Turismo, Claudio Ucci, responsabile Dmc Compagnia di destinazione), Marcello Squicciarini, direttore Pmc Abruzzo Innovazione Turismo, Massimo Bregani, amministratore Feratel Italia.

La società Pmc con le sue quattro linee di prodotto, le 13 Dmc attive in Abruzzo come associazioni di operatori turistici locali e ogni ente o azienda coinvolta nel sistema, potranno caricare sulla piattaforma ogni informazione utile alle offerte turistiche, sia a livello locale che regionale. "Abbiamo stipulato un protocollo d'intesa con Legambiente per un turismo attivo, stiamo firmando il Contratto istituzionale di sviluppo per la montagna abruzzese con il ministero per la Coesione territoriale, lo strumento al quale il Governo affida il rilancio dell'area, terzo dopo Pompei e Taranto ed ora abbiamo anche un Osservatorio per la raccolta dei dati - ha detto Lolli- Importante anche il lavoro di riorganizzazione degli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica Abruzzo (IAT) insieme a Comuni e Dmc". La Regione Abruzzo, con la sua Redazione Web, individuerà e selezionerà le informazioni da pubblicare e allo stesso modo, gli operatori pubblici e privati, potranno utilizzare le info presenti sul data-base per pubblicare sui rispettivi siti le notizie che hanno interesse a diffondere. Il vantaggio è che i dati saranno caricati una sola volta e resteranno a disposizione dell'intero sistema di offerta e di accoglienza regionale, compresa la nuova rete informativa turistica a seguito della revisione della Legge regionale 54/94. Per sensibilizzare gli operatori turistici alla conoscenza e all'utilizzo di ogni opportunità e all'implementazione della piattaforma turistica regionale, saranno promossi degli incontri seminariali per presentare la nuova piattaforma e le diverse funzionalità.

Leggi Tutto »

Centro di raccolta e di riuso, Cilli: Sopralluoghi sulle aree oggetto di indagine esplorativa

Entra nel pieno la fase di ricerca di un’area, nel territorio di Montesilvano, dove realizzare un centro di raccolta e di riuso. Il Comune di Montesilvano nei mesi scorsi aveva indetto una indagine esplorativa. «La procedura pubblica che abbiamo promosso nei mesi scorsi -  ricorda l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -  è stata un modo per analizzare il mercato del territorio ed individuare possibili aree dove far sorgere un centro di raccolta e di riuso, determinante nel processo di potenziamento della differenziazione dei rifiuti a Montesilvano, su cui stiamo lavorando alacremente».

Sei le aree oggetto di analisi da parte degli uffici tecnici. «Entro la prossima settimana – dice ancora Cilli -  completeremo il giro di sopralluoghi, avviato proprio questa mattina, al fine di visionare direttamente le aree di cui abbiamo ricevuto la manifestazione di interesse. Questa fase risulta necessaria per valutare tutte le caratteristiche dei terreni o dei capannoni segnalati, a cominciare da autorizzazioni, servizi e sottoservizi».

L’indagine esplorativa riguardava una superficie complessiva di oltre 2.500 mq, con superficie coperta di 1.000 mq, mentre quella esterna, di forma regolare libera di almeno 1.500 mq. Le caratteristiche relative ad altezza, pavimentazione, impiantistica del capannone sono invece oggetto di valutazione. L’area può essere ubicata su tutto il territorio, con preferenza per le zone destinate ad attività artigianali ed industriali, escludendo Montesilvano Colle e la zona classificata a rischio esondazione. I locali presenti devono essere provvisti di agibilità e il bene deve essere dotato di impianto per il trattamento di acque di prima pioggia. In alternativa, il locatore si impegna ad effettuare i lavori di sistemazione, a propria cura e spese, entro 60 giorni dall’affidamento, nelle more della stipula del contratto, che avrà una durata di 7 anni e prevede la formula del riscatto.

Leggi Tutto »

Paolucci: nuovi concorsi e stabilizzazione precari nel 2018

 Potranno essere avviati dal primo gennaio 2018, dopo anni, nuovi concorsi e procedure di stabilizzazione del personale precario del comparto sanitario. E' il risultato piu' importante dell'accordo raggiunto tra l'assessore alla Programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, e tutte le organizzazioni sindacali di categoria, che hanno sottoscritto un'intesa che punta sia a salvaguardare le professionalita' di tanti lavoratori precari che da anni prestano servizio nelle Asl abruzzesi sia a garantire uniformita' di trattamento per gli stessi in tutte le aziende sanitarie. Per una parte di questi lavoratori si potra' fare ricorso alla stabilizzazione diretta (per coloro che hanno gia' partecipato a selezioni di natura concorsuale), mentre per gli altri saranno banditi concorsi in cui sara' prevista una riserva del 50 per cento (la percentuale massima prevista dalla normativa) dei posti disponibili destinati proprio ai precari. I rimanenti posti, invece, saranno destinati all'accesso dall'esterno e quindi chiunque potra' partecipare ai concorsi. L'accordo, dunque, definisce un percorso chiaro e puntuale, con precisi step temporali, in ottemperanza alla legge Madia e alle altre disposizioni sulla stabilizzazione dei precari, che finora non era stato possibile applicare in Abruzzo. "E' un risultato fondamentale - commenta Paolucci - frutto anche dell'impegno delle organizzazioni sindacali, che hanno condiviso questo percorso di valorizzazione delle professionalita' che ogni giorno garantiscono il servizio sanitario pubblico in Abruzzo. Grazie al lavoro che questa Giunta regionale ha portato avanti negli ultimi anni per riorganizzare la rete assistenziale e ottimizzare le risorse disponibili, oggi possiamo finalmente assicurare nuove opportunita' occupazionali a tanti lavoratori qualificati, che si tradurranno in una sempre migliore qualita' dell'assistenza ai nostri concittadini-utenti. Dal 2018, inoltre, le Asl avranno a disposizione maggiori fondi da destinare proprio al personale". Le procedure selettive consentiranno di redigere graduatorie per tutte le specializzazioni sanitarie, cui attingere anche per future immissioni in ruolo. 

Leggi Tutto »

Bici Sicura, De Vincentiis: Grazie alla punzonatura ritrovata un’altra bici rubata

«Ancora una volta, grazie al sistema di punzonatura, promosso nell’ambito del progetto del Comune di Montesilvano, “Bici Sicura”, una bici rubata è stata ritrovata e riconsegnata al legittimo proprietario». A dirlo è l’assessore Ernesto De Vincentiis. Un cittadino residente a Pescara, che aveva effettuato il servizio di punzonatura agli inizi di ottobre, presso lo Sportello del Cittadino del Comune di Montesilvano, appena dopo 15 giorni ne aveva subito il furto. Qualche giorno fa, il proprietario ha notato nei pressi della stazione ferroviaria di Montesilvano, un senegalese alla guida del suo mezzo. Grazie al  tempestivo intervento di una pattuglia dei Carabinieri, arrivata sul posto subito dopo la richiesta, il ladro è stato colto in flagranza, e il proprietario effettivo è stato identificato per mezzo del codice fiscale inciso sul telaio.

«Nemmeno un mese fa  - ricorda De Vincentiis – un’altra bici era stata ritrovata sempre grazie alla marchiatura. E’ evidente quindi l’efficacia di questo servizio, che viene esportato anche in altri Comuni. Sabato infatti il Comune di Montesilvano è stato protagonista di una nuova giornata di punzonatura in piazza Salotto a Pescara, mettendo a disposizione il punzonatore, grazie alla disponibilità del nostro dipendente comunale Rocco Rosa, responsabile del progetto. In quella sede, proprio nella mattinata di sabato, è stata marchiata la bici numero 1000, di proprietà del piccolo Lorenzo Di Giampaolo, di 4 anni e residente a Pescara». A suggellare la millesima marchiatura la presenza dell’assessore De Vincentiis e del consigliere Adriano Tocco. Intanto ammontano a circa 1300 le bici punzonate dall’attivazione del servizio, nello scorso giugno. La punzonatura consiste in una marchiatura, mediante uno strumento a micro percussione, sul telaio delle bici, del codice fiscale del proprietario, che viene abbinato al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiscono in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine.

E’ possibile far marchiare gratuitamente la bici, presso lo Sportello del Cittadino al piano terra di Palazzo di Città, a Montesilvano, secondo i nuovi orari che entreranno in vigore dal 1 novembre:  il mercoledì dalle 9 alle 13:30 e  il martedì e il giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00.

              

Leggi Tutto »

Gerardini interviene sulla bonifica della discarica di Bussi

 "L'unica soluzione e' la rimozione di almeno un terzo della massa cioe' 50mila metri cubi": e' quanto dichiara, in riferimento alla bonifica della megadiscarica dei veleni scoperta a Bussi sul Tirino nel 2007, il dirigente del Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche della Regione Abruzzo, Franco Gerardini, in un'intervista al quotidiano Il Centro in edicola oggi. "Riteniamo che quella proposta dalla Edison non sia una soluzione sicura, le situazioni di Bussi sono influenzate non solo da un punto di vista geologico, ma anche da un punto di vista idrogeologico. Li' sotto c'e' il travertino, ci troviamo di fronte a barriere permeabili". "Se c'e' il travertino - prosegue Gerardini - neanche il tombamento risolve la situazione". Tutta la porzione che deve essere obbligatoriamente rimossa e' quella "che interferisce sul sistema falda-fluviale - spiega Gerardini - L'asportazione diventerebbe il migliore intervento per non avere piu' pericoli su potabilita' delle acque e qualita' della vita". Oggi, annuncia Gerardini nell'intervista, "ci confronteremo con l'Arta. Abbiamo gia' elaborato alcune proposte e una serie di richieste di chiarimenti che, come concordato con il ministero, saranno presentate martedi' nella conferenza istruttoria, un incontro con tutte le altre parti interessate". "Eserciteremo un'azione di convincimento - annuncia il dirigente - affinche' Edison faccia un'attivita' di bonifica certa".

Leggi Tutto »

Servizi sociali, Forza Italia critica la Regione 

"I 305 comuni abruzzesi sono arrivati al limite della loro capacita' e sostenibilita' finanziaria e nei prossimi giorni saranno costretti a sospendere diversi servizi di assistenza sociale se l'esecutivo regionale non interverra' immediatamente sia per chiarire l'entita' dei fondi da destinare alla spesa socio sanitaria 2017, e la tempistica della loro erogazione, sia per sospendere e rimodulare la DGR n. 112 del 21.03.2017". Questo l'allarme sollevato dai consiglieri regionali di Forza Italia, Mauro Febbo, Lorenzo Sospiri e Paolo Gatti.

"I sindaci abruzzesi - sostengono i consiglieri - corrono il rischio di dover sospendere dei servizi assistenziali rivolti ad anziani, disabili e minori per mancanza di fondi, situazione emersa a seguito dei ritardi decisionali del Governo regionale. I Comuni devono anticipare le risorse per far fronte al grave ritardo nell'erogazione del contributo di solidarieta' da parte della Regione. Infatti, le amministrazioni ad oggi non conoscono l'ammontare delle risorse regionali destinate alla spesa socio sanitaria 2017. Questo stato di indeterminatezza si riflette in maniera negativa sui bilanci comunali stante l'imminente conclusione dell'esercizio finanziario e l'urgenza di adottare eventuali variazioni di bilancio entro i termini previsti dal TUEELL. A questo notevole ritardo - continuano Febbo, Sospiri e Gatti- si aggiunge il pasticcio causato, sempre ai danni dei Comuni abruzzesi, con l'approvazione della delibera n.112 del 21.03.2017 che ridetermina in aumento gli scaglioni di reddito delle fasce Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). A seguito dei nuovi criteri ISEE si avra' un aumento dell'utenza rispetto agli anni precedenti, comportando un aumento dei costi non preventivati prima e quindi sprovvisti di copertura economica". "Pertanto - concludono i consiglieri di Forza Italia - chiediamo che la Regione Abruzzo si esprima in maniera rapida e chiara dando una risposta certa alle esigenze dei Sindaci, degli Ambiti sociali e dei cittadini fruitori dei servizi sociali, poiche' e' da troppi mesi che su questo argomento cosi' sensibile si registra la latitanza del Governo regionale di centrosinistra". 

Leggi Tutto »