Politica

Presentata la conferenza programmatica del Partito Democratico #Abruzzo2030

E' stata presentata la “Conferenza programmatica – Abruzzo 2030” organizzata dal Pd regionale, che si svolgerà il 16 e 17 dicembre presso gli spazi Agorà, Piazzano di Atessa.

Presenti, Marco Rapino, segretario regionale PD Abruzzo, i membri della segreteria regionale e i segretari provinciali.

“Era un appuntamento che avevamo promesso da tempo, da quando sono stato eletto segretario regionale – esordisce Rapino -. Si tratta di un impegno mantenuto a cui tengo moltissimo, anche perché la nostra regione non ha mai ospitato un simile evento. Abbiamo deciso di affrontare un percorso che parta dalla nostra idea di Abruzzo, un Abruzzo che si agganci al futuro che sta cambiando, valorizzando la sua identità e proiettandoci al futuro. Una scelta non scontata in un momento in cui a governare la politica è l’immediatezza e dove troppo spesso ci si perde a rincorrere il quotidiano, piuttosto che fermarsi a riflettere sugli anni che ci aspettano. Dobbiamo ricominciare a pensare al domani e noi lo vogliamo fare partendo da questa conferenza programmatica, insieme ai cittadini e ai professionisti, in un luogo simbolo come Atessa, nella Val di Sangro, un sito ricco di opportunità e da cui dobbiamo ripartire. In questi anni di governo abbiamo vinto tante sfide storiche, penso ad esempio al Masterplan e alla sanità, ma la missione non è ancora compiuta.”
E per farlo il segretario regionale ha invitato esponenti di spicco del governo Gentiloni, Matteo Richetti, portavoce nazionale Pd, e gli eurodeputati Pina Picierno e Andrea Cozzolino, ma anche tante espressioni della cultura abruzzese, imprenditori, associazioni, sindacati, per una due giorni tutta dedicata al dibattito e al confronto con i cittadini.

Ma come si articolerà #Abruzzo2030?

“Si partirà sabato 16 dicembre con l’insediamento dei forum tematici, dalle 15 – spiega Maria Ciampaglione, responsabile dell’organizzazione – I tavoli a tema saranno diversi, dall’industria 4.0 al lavoro, dalla scuola alla ricostruzione. A fine giornata si riunirà la segreteria regionale per rielaborare i contenuti proposti. L’indomani ci si tornerà a confrontare già dal mattino alle 10 e, nel pomeriggio, spazio alle conclusioni, affidate agli esponenti nazionale presenti. In sostanza, un evento unico nel suo genere, sia dal punto di vista dei contenuti che nell’unione della nostra comunità politica”.

“Con questa conferenza programmatica – concluso Massimo Cialente, parlando a nome della segreteria regionale – il Pd si recupera il senso del ruolo della politica, costruire e confrontarsi, in un momento in cui si va avanti per slogan e fake news. Ringrazio il segretario Rapino per aver tanto creduto in questo progetto, che non si concluderà certamente il 17 dicembre, ma proseguirà nei circoli per i prossimi mesi, con lo scopo di costruire un Abruzzo davvero capace di offrire servizi reali e di attirare i talenti”.

 

Per maggior informazioni è possibile scaricare il programma dell’evento: Programma Pdf

Per informazioni su come raggiungere il luogo dell’evento è possibile scaricare la brochure con le indicazioni: Indicazioni Pdf

 

Per registrasi alla conferenza si prega di compilare correttamente il form dal link: https://goo.gl/rV8iGj .

Nel caso in cui vogliate una tematica di cui discutere potete scrivere a info@pdabruzzo.com


Leggi Tutto »

Teramo, l’ex sindaco Brucchi: mi sento tradito

 "Mi sento tradito, mi sento tradito in quello che ho dato a queste persone, da chi avrebbe dovuto e potuto fare un discorso diverso, perche' quando c'e' stato da mettere il nono assessore in particolare Silvio Antonini, il sindaco non ha detto no, e avrebbe potuto dire no, Brucchi c'e' stato, non ha detto una sola parola me lo ha chiesto Paolo Gatti, mi sono caricato sulle spalle la responsabilita'... pero' poi quando vedo e sento che qualcuno vuole fare Ponzio Pilato... allora non mi va piu' bene". C'e' il vicepresidente del Consiglio regionale Paolo Gatti, anche lui di Forza Italia, tra i principali bersagli della reazione dell'ex sindaco Maurizio Brucchi, nella sua prima uscita dopo la defenestrazione da palazzo di Citta'. L'ha fatta dagli schermi dell'emittente SuperJ, per criticare i cosiddetti leader del 'modello Teramo', e oltre a Gatti, anche Gianni Chiodi ("non si e' mai visto e quando ha parlato, due volte, lo ha fatto contro di me") e Mauro Di Dalmazio ("si e' defilato da subito, delegando al tavolo Giorgio Di Giovangiacomo, perche' aveva problemi interni alla sua lista civica e per non scegliere tra lui e Campana ha preferito uscire dalla maggioranza"). Sulle dimissioni, presentate e poi ritirate, Brucchi ha ricordato di averle ritirate perche' glielo avevano chiesto tutti, e che aveva anche valutato la candidatura a cui poi aveva rinunciato per espressa richiesta di Berlusconi che "vuole i sindaci sul pezzo, perche' conoscono il territorio e la gente e servono sul campo per la campagna elettorale". E ne ha anche per il presidente del Consiglio comunale, Milton Di Sabatino, "altra pagina triste di questa consiliatura. L'ho voluto io presidente del Consiglio contro tutto e contro tutti e lui lo ha fatto perche' l'ho voluto io. E quando volevano sfiduciarlo l'ha difeso Maurizio Brucchi, uno dei pochi. E che lui abbia fatto la scelta di andare via dalla mia lista mi ha fatto male ma fino a un certo punto. Quando ho visto la sua firma sul documento che mi chiedeva le dimissioni, beh... mi e' parso brutto, perche' credo che Brucchi non meritasse quella firma". Sui dissidenti Brucchi ha ricordato di averci lavorato ma che non li ha creati lui, bensi' proprio quella lista (Futuro In) che gli ha voltato le spalle e sul commissario in arrivo ha sottolineato che "da oggi non c'e' piu' un sindaco la gente capira' questo cosa significa e valutera'. quanti di quelli che oggi sono andati a firmare ieri parlavano contro l'ipotesi di un commissariamento, quanti...". E il fatto che il suo mandato sia stato caratterizzato da un alto numero di giunte, "le giunte ci sono state perche' qualcuno me le ha chieste e me le ha chieste con precise indicazioni". Brucchi saluta e ringrazia tutti ma tiene a precisare che la sua uscita e' stata decisa fuori dal consiglio perche' non c'e' una motivazione poiitica: "Non so e non ho capito quale sia stata la mia colpa? La colpa di aver portato soldi alla citta' per grandi opere, di quanto fatto per questa citta', anche da solo ultimamente?".

Leggi Tutto »

L’Aquila, ancora ferme 108 pratiche

Ad una ricognizione delle pratiche di ricostruzione relative alla cosiddetta "vecchia procedura" risultano ancora 108 posizioni ferme, per un importo di circa 100 milioni. Si tratta di provvedimenti bloccati per carenza di documentazione, nonostante siano gia' assegnatari del contributo massimo concedibile. "A partire da gennaio 2018 - spiega il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che detiene anche la delega alla ricostruzione privata - sara' pubblicato l'elenco degli inadempienti e saranno concessi 90 giorni di tempo per ottemperare. In caso di inerzia si verra' avviato il provvedimento di revoca del contributo con conseguente archiviazione". In quest'ultimo caso si rendera' necessario riavviare il procedimento da capo con il modello parametrico. L'elenco e' disponibile presso il servizio ricostruzione privata del Comune, referente geometra Gianfranco Scirri

Leggi Tutto »

Avviso regionale per fondo d’investimento immobiliare etico

La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato l'avviso pubblico per la raccolta di 'Manifestazioni di Interesse per la realizzazione, il recupero e/o l'acquisto di immobili destinati alla 'locazione a canone calmierato, in favore di soggetti economicamente svantaggiati, possibile cessione di immobili o interventi di Edilizia Residenziale Libera e Sociale Sovvenzionata al costituendo Fondo Immobiliare Etico della Regione Abruzzo di Housing Sociale'. "La Regione Abruzzo, con il presente avviso, intende raccogliere manifestazioni di Interesse che possano stimolare soggetti prevalentemente finanziari, sia nazionali che internazionali, interessati alla partecipazione nella fase di costituzione del Fondo di Investimento Immobiliare Etico per l'Housing Sociale e/o a sostenere lo stesso durante il periodo degli investimenti, compresi i processi finanziari tesi a facilitare le procedure di dismissione di parte del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica, nel rispetto delle disposizioni legislative ed attuative nazionali e regionali con l'utilizzo di tutti i possibili strumenti di finanza nazionale ed internazionale, sia convenzionale che innovativa, comunque compatibili con l'iniziativa in questione". 

"Il Fondo Immobiliare, unitamente ad altre possibili iniziative - ha detto l'assessore regionale Donato Di Matteo - , sarà finalizzato alla risoluzione delle problematiche riguardanti le molteplici criticità esistenti nell'ampio ambito delle residenze per famiglie economicamente svantaggiate, ma anche per anziani da sostenere e studenti universitari in cerca di alloggi a prezzi contenuti, incrementando l'offerta di unità immobiliari residenziali a canoni calmierati sull'intero territorio della Regione Abruzzo, altresì per favorire operazioni di riqualificazione urbana e, laddove possibile, anche attraverso la riutilizzazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare delle pubbliche amministrazioni, non più utilizzato dalle stesse". Le informazioni sull'avviso saranno disponibili sul sito: https://www.regione.abruzzo.it/ Per eventuali chiarimenti e /o esplicitazioni è possibile rivolgersi a: Arch. Bruno Celupica. E-mail: bruno.celupica@regione.abruzzo.it; Tel. 0862/364692; Dott.ssa Barbara Togna. E-mail: barbara.togna@regione.abruzzo.it; Tel. 0862/364630. Il responsabile del Procedimento è il Dirigente del Servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette e Paesaggio, Architetto Bruno Celupica.

 

Leggi Tutto »

Convenzione per il recupero dei detenuti a Pescara

"Ogni persona che ha commesso un reato, che riusciamo a reindirizzare verso la via della legalita', e' un delinquente in meno in circolazione e quindi la nostra societa' e' piu' sicura". Cosi' il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, ha presentato la convenzione sottoscritta  nel tribunale di Pescara, per la realizzazione di un progetto di recupero e di reinserimento sociale di persone detenute o sottoposte a misure alternative e di messa alla prova. L'intesa, siglata tra Tribunale di Pescara, Ufficio di sorveglianza, Casa circondariale e ministero della Giustizia, nella fase iniziale prevede il coinvolgimento di dieci persone che, "sulla base della selezione compiuta dal Tribunale di sorveglianza, parteciperanno a questo progetto pilota, operando in materia di risistemazione degli archivi del tribunale e di scannerizzazione degli atti - spiega il presidente del Tribunale di Pescara, Angelo Bozza -. Poiche' la pena, come prevede la Costituzione, ha un fine principalmente rieducativo, riteniamo importante che questa rieducazione avvenga anche ad opera del sistema della Giustizia". "Questo e' un bel progetto di giustizia riparativa - ha aggiunto il sottosegretario Chiavaroli - con il quale i detenuti mettono a disposizione gratuitamente la loro attivita' lavorativa per riparare lo strappo che hanno causato alla societa' commettendo il reato. In un certo qual modo cercano di riparare e contemporaneamente, facendo un lavoro, iniziano il percorso di risocializzazione - ha concluso Chiavaroli -. Sono convinta che questi progetti favoriscano il reinserimento dei soggetti detenuti e contribuiscano a creare una societa' piu' sicura".

Leggi Tutto »

Piano Neve, incontro operativo in Comune con le ditte del territorio a Montesilvano

«Vogliamo essere pronti e pienamente operativi, per gestire il più agevolmente possibile ogni eventuale emergenza derivante dalla neve in questa stagione invernale. Ecco perché oggi abbiamo voluto riunire a Palazzo di Città le ditte del territorio, dotate di mezzi idonei a fronteggiare questo genere di situazioni». Lo dichiara l’assessore Valter Cozzi che insieme al dirigente Gianfranco Niccolò ha incontrato i titolari di alcune ditte di Montesilvano. Obiettivo della prima riunione, avviare una fase di ricognizione dei mezzi in dotazione delle imprese, che potranno essere messi a disposizione del Comune in caso di emergenza.

«Dopo l’approvazione del piano neve nei giorni scorsi, uno strumento che si va ad integrare con il piano di emergenza comunale – specifica Cozzi – con questo incontro abbiamo richiesto alle ditte di compilare delle schede al fine di renderci conto dei mezzi che potrebbero essere messi a disposizione dell’Ente in caso di emergenza. Alla luce di tali dotazioni, verranno assegnate a ciascuna ditta, una o più zone. Il piano neve, infatti, oltre ad individuare 10 funzioni differenti  per la gestione dell’emergenza, introduce una suddivisione di tutto il territorio in 8 zone».

Le otto zone corrispondono con: il quadrante confine Pescara, Lungomare, corso umberto, via Marinelli, lungomare; il quadrante confine fiume Saline, lungomare, via Marinelli (esclusa), corso Umberto; il quadrante corso Umberto (esclusa), confine Pescara, via Saragat, via Verrotti, via Sospiri, via Di Vittorio, via Piceni, fiume Saline; il quadrante via Vestina, confine Cappelle, Fiume Slaline, via Piceni, via Cavallotti (Escluse); il quadrante S.P. Togliatti, via Vestina e via Sospiri (escluse), via delle Querce, via Chiappiniello, S.C. Case d'Agnese, S.C. Pianacci, via Vittorio Emanuele; il quadrante via Saragat (Esclusa), confine Pescara, S.C. per Cappelle, S.C. per Spoltore, rotatoria Monesilvano Colle, via Vittorio Emanuele (escluse); il quadrante confine Cappelle, confine Spoltore, S.c. Spoltore  e S.C. Pescara (Escluse).  

«Lunedì le ditte -  dichiara Cozzi -  ci riconsegneranno le schede compilate. Dopo una nuova riunione che verrà organizzata la prossima settimana contiamo di affidare gli interventi alle ditte, che dovranno garantire piena reperibilità in tutto il periodo invernale, ed intervenire in caso di emergenza, secondo le procedure operative fissate nel piano neve».   

 

Leggi Tutto »

UDC, l’avvocato Berardo De Simplicio e’ il  nuovo coordinatore della  provincia di Teramo

Si è tenuto a Giulianova il Coordinamento provinciale dell’UDC di Teramo, presieduto dal Segretario regionale Enrico Di Giuseppantonio, per un’analisi della situazione politica e per mettere a punto le azioni da intraprendere in un territorio importante e strategico per l’Abruzzo. Nel corso dei lavori, l’avvocato Berardo De Simplicio è stato nominato alla carica di nuovo Coordinatore Provinciale del Teramo.

“Con la nomina dell’amico Berardo, abbiamo completato l’organizzazione del partito in tutte le province abruzzesi, ha affermato Di Giuseppantonio.L’Udc è una forza che è sempre stata un punto di riferimento in Abruzzo per le sue radici, per la sua cultura riformista, cattolica e liberale. Il nostro è un partito che è sempre stato connesso con la gente, in difesa della famiglia, della solidarietà, fatto di concretezza, di proposte, della nostra capacità di ascoltare e tramutare in azione le problematiche e le esigenze della nostra comunità”. Berardo De Simplicio, avvocato, di Sant’Egidio alla Vibrata, ha militato sin da giovane nella Democrazia Cristiana e successivamente nell’Udc nel quale, fino alla nomina al nuovo incarico, è stato membro del Comitato Provinciale. Oltre a svolgere la professione forense, è da sempre impegnato nel volontariato sociale. “Ritengo la mia nomina un punto di partenza per ricreare in tutti i centri della provincia teramana vicinanza e partecipazione all’Udc, soprattutto dei giovani. Il lavoro da fare è tanto ma solo con responsabilità, generosità,  unità d’intenti e di prospettive potremo essere all’altezza delle sfide a cui siamo chiamati. È tempo, per il nostro territorio, di fare un salto di qualità  guardando avanti con spirito di coesione ma sempre rimanendo fortemente ancorati al nostro bagaglio etico e culturale di matrice cattolica”. Il coordinamento provinciale di Teramo è composto attualmente da: Berardo De Simplicio, Antonio Lupi, Pierluigi Marziale, Abramo Micozzi, Primo Rosati, Vittorio Beltramba, Peppino Mancini, Filippo D’Agostino e Antonino Legato.

Leggi Tutto »

Giornata internazionale delle persone con disabilità, iniziano gli incontri a Palazzo Baldoni

I diritti umani, la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, il nuovo approccio integrato alla disabilità, la classificazione dell’altro, stereotipi, pregiudizi, barriere architettoniche e culturali. Questi i temi trattati nel primo degli incontri formativi organizzati dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Questa mattina si è svolta la prima giornata dedicata ai temi della disabilità con gli studenti della terza media dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico.

«Abbiamo voluto organizzare questa iniziativa -  afferma l’assessore alle politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis – scegliendo proprio gli studenti, perché è su quanti rappresentano il futuro della nostra società che dobbiamo lavorare per abbattere le barriere culturali, prima ancora di quelle architettoniche». Il progetto, che coinvolge 150 studenti, si articola in due fasi: in quella teorica sono stati organizzati 3 incontri, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, che oltre a questa mattina, si terranno anche mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre dalle 9 alle 13. La seconda fase vedrà, mercoledì 13 dicembre, i ragazzi impegnati in una prova empatica: salendo su 10 carrozzine messe a disposizione dalla ditta Orthosan, gli studenti toccheranno con mano le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente.

«Accetto sempre occasioni di questo genere  - ha affermato la dirigente scolastica Vincenza Medina -  perché spero costituiscano opportunità di crescita per gli studenti. Il progetto si articola in una serie di incontri teorico/pratici finalizzati a promuovere il dialogo sul diritto degli individui e a sensibilizzare gli alunni sui temi della pari dignità e sulla necessità di abbattere ogni tipo di barriera per porre in essere i cambiamenti necessari al miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità».

Presente all’incontro tenuto da Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili, anche Stefania Catalano dell’Ufficio Scolastico Provinciale che ha annunciato l’intenzione di portare questo progetto in tutte le scuole, soprattutto in quelle secondarie. «Quello che vi è stato fatto oggi -  ha detto rivolgendosi agli alunni – è un bellissimo regalo, uno spunto per iniziare un percorso di riflessione, per arrivare attraverso l’empatia a provare cosa vive l'altro. Questo diventerà un modus vivendi, una vostra proiezione verso l'altro».

Soddisfatto Claudio Ferrante che ha apprezzato l’attenzione posta dai ragazzi. «Questo Comune lavora da tempo -  ha affermato – in attività di sensibilizzazione con l’intento di aiutare soprattutto i giovani a capire le difficoltà che le persone con disabilità vivono ogni giorno, ma soprattutto le potenzialità che si possono cogliere dall’incontro con la diversità».

Leggi Tutto »

Fondi Ue, Tajani: in Italia manca la progettualità

C'e' molto da migliorare, manca progettualita', manca soprattutto in alcune regioni del Sud la capacita' di cofinanziare: bisogna compiere un salto in avanti e migliorare la qualita' anche dei progetti, la qualita' del lavoro nelle amministrazioni pubbliche ma anche fra i privati". Lo ha detto a L'Aquila a margine dell'evento finale del programma di cooperazione transfrontaliera IpaAdriatic, il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, rispondendo a una domanda sulla scarsa capacita' dell'Italia di spendere i finanziamenti messi a disposizione dell'Unione Europea. 

"Il Parlamento Europeo ha approvato un documento che chiede alla Commissione di dare regole, perche' rischiamo di avere una bolla finanziaria e sappiamo quali sono i rischi e i danni che cio' provoca". Cosi' il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, a nel corso del suo intervento all'evento sul programma Ipa Adriatic. Secondo Tajani, "la politica deve avere il coraggio di fare delle scelte. Dobbiamo essere piu' coraggiosi sulla web tax, oltre che con il Bitcoin - ha aggiunto - l'obiettivo e' l'armonizzazione finanziaria, che significa dare un colpo forte a chi utilizza certi vantaggi non per il servizio ai cittadini, ma per raggiungere obiettivi non sempre leciti. Su questo fronte - ha sottolineato - e' importante anche il ruolo della Guardia di Finanza". 

 "C'e' stata un procedura di infrazione da parte dell'Italia, cerchero' di interessarmene, pero' e' una cosa che deve fare il Governo italiano, se non ci sono ricorsi in cui non si ottempera alle decisioni dell'Unione Europea, si rischia di avere una sanzione da parte della Corte di Giustizia. Comunque cerchero' di avere informazioni piu' dettagliate". Cosi' il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, rispondendo alle domande dei giornalisti sul pagamento delle tasse sospese per il sima di 9 anni fa e ora richieste a professionisti, imprese e titolari di partiva Iva. "Ho incontrato il sindaco dell'Aquila, il presidente della Regione Abruzzo - ha aggiunto - che mi hanno sottoposto questo problema. Cerchero' di capire se si puo' fare qualcosa e come si puo' cercare di risolverlo. L'Europa comunque e' stata vicina a questa terra, ha erogato mezzo miliardo di euro per il terremoto dell'Aquila quindi cercheremo per fare in modo che l'Europa possa essere sempre amica di una terra cosi' profondamente ferita".

"Io faccio bene il Presidente del Parlamento Europeo, spero di poterlo continuare a fare bene sono contento di stare dove mi trovo". Cosi' Antonio Tajani ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano di un suo possibile impegno politico futuro da protagonista sulla scena italiana.

 

 

Leggi Tutto »

In Commissione Ambiente e Territorio si parla di economia circolare

La settimana  politica all’Emiciclo inizia martedì 5 dicembre alle ore 14.30 con la seduta della Commissione Ambiente e Territorio che esamina il progetto di legge “Norme a sostegno dell'economia circolare - Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti (PRGR) “. Mercoledì 6 dicembre alle ore 10.00 è convocata la Commissione di Vigilanza che esamina i seguenti punti con una serie di audizioni : “Chiarimenti delibera di giunta 571 dell’ 11.10.2017 e Monitoraggio della spesa farmaceutica AIFA (Auditi: Angelo Muraglia- Direttore del Dipartimento per la Salute e il Welfare, Pasquale Flacco -Direttore Generale Asl 2, Rinaldo Tordera -Direttore Generale ASL 1, Armando Mancini-Direttore Generale Asl Pescara)”, “Atto Aziendale ASL 2 Lanciano Vasto Chieti (Auditi: Angelo Muraglia, Pasquale Flacco,)”,  “ASL Pescara – Stato di attuazione Servizio Ospedale di Popoli a seguito della moratoria per il cratere sismico (Auditi:Silvio Paolucci e Armando Mancini)", “Attività elisoccorso Ospedale Pescara  - utilizzo verricello-piazzola(Auditi: Angelo Muraglia ,  Armando Mancini , Giuseppe Gentile-Personale infermieristico elisoccorso ASL Pescara , Marco Battisti-Responsabile Commerciale)”, “Delibera di giunta numero 547 del 29 settembre 2017 – Chiarimenti (Auditi:Giuseppina Di Tella – Direttore Ater Lanciano, Emidio Primavera – Direttore Dipartimento OO.PP, Silvano Binchi – Dirigente del Servizio Edilizia Sociale, Stefania Valeri – Responsabile della Prevenzione Corruzione e Trasparenza)”. Sempre mercoledì 6 dicembre ma alle ore 12.00 si riunisce il Comitato per la Legislazione per l’esame dei seguenti progetti di legge: “Istituzione della bussola solidale”, “Promozione della partecipazione popolare alla programmazione e alle politiche regionali e locali. Il dibattito pubblico e altri istituti.” Verranno inoltre illustrati i report sull’attività del Comitato per la legislazione nella decima legislatura e gli esiti della missione valutativa sulla legge regionale numero 40 del 2012. In discussione anche il punto sugli “Obiettivi di miglioramento per il 2018”. La giornata di mercoledì prosegue con la Commissione  Agricoltura convocata 14.30 che esamina le seguenti iniziative legislative: “Misure a sostegno delle imprese e dell’occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive” (Audizioni: Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso, Vice Presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli),  “Norme per la promozione e il sostegno delle Pro – Loco”, “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 26 giugno 1997, n. 54 recante ordinamento della organizzazione turistica regionale”,  Modifica alla L.R. 28 aprile 2000, n.78 recante disciplina dell’esercizio saltuario di alloggio e prima colazione – Bed & Breakfast” ( Audizioni: Giancarlo Zappacosta - Direttore Dipartimento Turismo Giunta regionale) , “Modifica alla L. R. 9 agosto 2013, n. 23 (Norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura nella Regione Abruzzo ed altre disposizioni normative” (Audizioni: Carmine Masoni - CIA Abruzzo; Filippo Fuorto - Presidente Ordine Medici Veterinari Provincia dell’Aquila),  “Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometri zero, di qualità, delle reti di economia solidale (RES) e dei distretti di economia solidale (DES)”. Inoltre verrà discussa la situazione del CRUA (Consorzio di Ricerca Unico Abruzzo) riferita alla comunicazione di avvio delle procedure di licenziamento collettivo ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge 223 del 23 luglio 1991. Per questo punto sono stati chiamati in audizione l’Assessore regionale Dino Pepe; Antonio Di Paolo - Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca; Rocco Micucci Amministratore Unico CRUA; le Associazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Giovedì 7 dicembre alle ore 10.00 è in calendario la seduta della Commissione Salute che esamina il progetto di legge sul “Testo unico in materia di sport e impiantistica sportiva” con le audizioni dell’Assessore Silvio Paolucci e del Presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro. A seguire verrà discussa la risoluzione a firma del Consigliere Pierpaolo Pietrucci sulla: “Chiusura del distaccamento di polizia stradale di Castel di Sangro e di Sulmona”. Si chiude giovedì 7 dicembre con la seduta straordinaria della Commissione Ambiente e Territorio alle ore 14.30 per l’esame del progetto di legge “Norme a sostegno dell'economia circolare - Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti (PRGR)”

Leggi Tutto »