Politica

Edilizia scolastica, 4 scuole finanziate col piano triennale della Regione

Quattro scuole abruzzesi sono destinatarie di finanziamenti attraverso il Piano triennale di edilizia scolastica. Lo rende noto la Regione Abruzzo annunciando, in una nota, che "con il D.M. 20 luglio 2017, n. 511 'Ripartizione delle risorse, relative all'annualita' 2016 e 2017, destinate all'attuazione di interventi di adeguamento strutturale ed antisismico degli edifici del sistema scolastico, nonche' alla costruzione di nuovi immobili sostitutivi degli edifici esistenti', il ministero dell'Istruzione ha concesso 866.058,81 euro per cofinanziare interventi di adeguamento sismico o nuova costruzione di edifici scolastici pubblici a rischio sismico".

Le risorse assegnate alle singole Regioni e alle Province autonome - prosegue la nota della Regione - tengono conto dei differenziati livelli di rischio sismico che caratterizzano i diversi territori, per complessivi euro 26.404.232,00, relative alle annualita' 2016 e 2017. Possono trovare allocazione, per la Regione Abruzzo, secondo le priorita' individuate all'interno del Piano triennale regionale di edilizia scolastica: scuola dell'infanzia di Casacanditella, adeguamento sismico ed efficientamento energetico, contributo statale 207.974,00 euro; scuola dell'infanzia di Pescosansonesco, adeguamento sismico, contributo statale 298.243,33 euro; secondaria di primo grado di San Valentino in Abruzzo Citeriore, adeguamento sismico, contributo statale 250.000,00 euro; scuola dell'infanzia di Tossicia, adeguamento sismico, contributo statale 109.841,48. 

Leggi Tutto »

Annunciati venti milioni per il Parco Depurativo di Pescara 

Fondi Por Fsc 2014-2020 per venti milioni di euro verranno utilizzati per il Parco Depurativo di Pescara. L'annuncio giunge dal presidente della Regione Luciano D'Alfonso che ha spiegato che questi nuovi fondi si aggiungono ai "12,5 milioni di euro gia' stanziati in precedenza". "Non mi vorrei trovare nei panni dei miei oppositori che hanno avuto 66 mesi e non sono riusciti a farlo - ha aggiunto D'Alfonso -. Noi abbiamo trovato le risorse, messo in campo i progetti, rastrellato le procedure, condiviso i pareri, e ora siamo in condizione di appaltare". "Ersi Abruzzo (Ente Regionale Servizio Idrico Integrato) completera' il progetto e Arap appalta. Il progetto sara' completato a fine dicembre, ed entro sessanta, settanta giorni avremo il vincitore di questa gara per 20 mln di euro. Poi cominceranno i lavori, e come vedete tutto sta tornando in una rete che in questi quaranta mesi e' stata di grande fatica e grande applicazione. Noi vorremmo che anche dagli spalti dell'opposizione, arrivassero suggerimenti". "12,5 milioni gia' sono in esercizio contrattuale e sono anche contento che il mercato abbia selezionato una e piu' imprese capaci di fare i lavori. E' il caso del potenziamento dell'attuale depuratore di Pescara. Piu' avevamo promesso, e abbiamo trovato - ha aggiunto il presidente D'Alfonso - altri venti milioni di euro per il Parco Depurativo di Pescara che sara' al servizio di tutta l'area metropolitana. Con il Parco Depurativo e gli interventi sul depuratore noi mettiamo non in sicurezza, ma di piu' il sistema del ciclo idrico dell'area metropolitana di Pescara e Chieti. Abbiamo trovato soluzione - ha detto ancora il presidente della Regione - anche alle esigenze di Spoltore e San Giovanni Teatino facendo in modo che vadano a conferire nella struttura di San Martino. Il progetto sara' completato a fine dicembre, ed entro sessanta, settanta giorni avremo il vincitore di questa gara per 20 mln di euro". 

Leggi Tutto »

Due nuove turbine per emergenza neve a Chieti e Teramo

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato la proposta del Presidente Luciano D'Alfonso per l'acquisto di due nuove turbine per le emergenze neve nelle province di Teramo e Chieti. Sono stati riprogrammati i fondi Par Fsc Abruzzo 2007 - 2013, attribuendo risorse per complessivi 400 mila euro al potenziamento e specializzazione del parco rotabile destinato al settore TPL (Trasporti Logistica e Telecomunicazioni). Le risorse saranno utilizzate per l'acquisto di una turbina spazzaneve per la Provincia di Chieti per 200 mila euro e di un'altra turbina per la Provincia di Teramo per lo stesso importo. Con il medesimo atto la Giunta regionale ha preso atto della disponibilità manifestata dalla società Terna che metterà a disposizione della Regione le risorse necessarie per l'acquisto di due Turbofrese da destinarsi alle Province dell'Aquila e di Pescara. A questo parco mezzi spazzaneve si aggiunge un'altra turbina per la Provincia di Teramo donata dalla Banca di Credito Cooperativo Castiglione Messer Raimondo e Pianella e gli ulteriori mezzi che verranno dalla disponibilità della società Enel.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Di Matteo: fondi ai poli innovativi per l’infanzia

La Giunta regionale ha approvato la realizzazione dei Poli per l'infanzia innovativi. Le risorse saranno utilizzate per il triennio 2018-2020 per il potenziamento del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni. Per l'Abruzzo, il Ministero della Pubblica Istruzione ha stanziato 3.597.824,45 di euro. La Regione dovra' selezionare, entro il 21 novembre 2017, da uno a tre progetti sul proprio territorio, in accordo con l'Ufficio Scolastico regionale e, previo parere dell'Anci, trasmetterli dopo 60 giorni al Miur. "Sul modello ideato per le Scuole Innovative - spiega l'assessore regionale ai Lavori pubblici Donato Di Matteo -, i Comuni dovranno farci pervenire le domande con i progetti entro il 21 novembre, ne verranno scelti al massimo tre, che saranno comunicati al Ministero, il quale bandira' un concorso di idee. Gli Enti locali proprietari delle aree oggetto d'intervento potranno affidare i successivi livelli di progettazione ai vincitori del concorso. Con la realizzazione dei poli innovativi per l'infanzia diamo seguito agli obiettivi per scuole sicure e all'avanguardia sul territorio regionale, concretizzando la costruzione di un sistema di istruzione ed educazione di qualita'. Un progetto per sostenere le famiglie, con il fine di garantire ai bambine e alle bambine pari opportunita' di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, superando disuguaglianza e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali, nonche' di conciliazione tra tempi di vita, di cura e di lavoro dei genitori, della promozione della qualita' dell'offerta educativa e della continuita' tra i vari servizi educativi e scolastici e la partecipazione delle famiglie". I Poli per l'infanzia sono pensati per potenziare la ricettivita' dei servizi e sostenere la continuita' del percorso educativo e scolastico di tutti i bambini. In un unico plesso o in edifici vicini, sorgeranno, grazie alle risorse ripartite, piu' strutture di educazione e di istruzione per bambini fino ai sei anni, per offrire esperienze progettate nel quadro di uno stesso percorso educativo, in considerazione dell'eta'. La distribuzione di risorse e' stata effettuata sulla base della popolazione scolastica 0-6, secondo dati Istat, e sul numero di edifici gia' presenti con riferimento alla fascia di eta' 3-6 anni. L'obiettivo e' favorire la realizzazione di nuovi Poli in quelle aree in cui e' maggiore la domanda e poche sono le strutture disponibili. 

Leggi Tutto »

Renzi annuncia il bonus di 500 euro anche per i nati nel 2000

"Il bonus da 500 euro gia' c'e' per chi e' nato nel 1999, ma presto ci sara' anche per i nati nel 2000". Cosi' il segretario del Pd Matteo Renzi, parlando con una classe del quinto anno del liceo scientifico "Nuzzi" di Andria. La classe era a Canne della Battaglia - vicino Barletta - per una lezione di latino diversa dal solito: studiare tra i reperti storici, attraverso le traduzioni dei classici che citano la battaglia di Canne. Lezione e' stata molto apprezzata dal segretario del Pd che si e' poi concesso agli immancabili selfie coi ragazzi. "Per i 2000, ovviamente, il bonus sara' dal prossimo anno", ha puntualizzato Renzi e ha aggiunto: "Il bonus ai 18enni addirittura Macron ce lo ha copiato. La cosa su cui invece non sarete molto convinti, secondo me e che abbiamo proposto ma non so se lo faremo, e' un mese di servizio civile obbligatorio". I ragazzi hanno accolto la proposta in silenzio ma hanno colto l'occasione per dire la loro sull'alternanza scuola-lavoro. Il segretario Pd ha cosi' improvvisato un sondaggio e ha chiesto: "Sull'alternanza tutti contrari o qualcuno e' favorevole?". Gli studenti si sono detti contrari per la "pessima organizzazione e per la mancanza di coerenza". "La carta dei doveri e diritti non e' equilibrata - hanno evidenziato - sono 12 i doveri e tre i diritti che non riguardano la coerenza dell'attivita'". "L'altro giorno ho fatto un incontro con una decina di ragazzi delle Marche e loro mi hanno detto piu' o meno le stesse cose - ha spiegato Renzi - Il problema e' che tutti dicono va bene l'alternanza scuola lavoro perche' e' una buona idea, non contestano il principio ma qualcuno diceva male i tutor in alcune realta', un imprenditore mi ha detto che in parte e' colpa delle aziende, pero' ieri ho visto in provincia di Chieti una realta' straordinaria che fa come numero di scuola lavoro cose bellissime". 

Leggi Tutto »

Maria Falcone: Parco esempio dell’impegno del Comune per cambiare le cose

«Voglio che questo progetto sia un esempio, un modello da esportare anche in altre città, simbolo degli ottimi risultati che si possono raggiungere con la collaborazione concreta tra Amministrazione Pubblica e cittadini. Questo parco è stato, infatti, riqualificato grazie ad un gruppo di cittadini illuminati che hanno lavorato per due anni, impegnandosi in prima persona. E’ una scommessa vinta di cui siamo particolarmente orgogliosi». Con queste parole il sindaco Francesco Maragno ha inaugurato ufficialmente il nuovo Parco Giovanni e Francesca Falcone, riqualificato con una pista raffigurante un tricolore come omaggio ai valori identitari dell’Italia, nonché al giudice assassinato dalla Mafia e arredato grazie al fattivo contributo del Comitato Queen Park guidato dal presidente Emiliano Clivio.

Presente alla cerimonia, oltre a molti residenti e agli alunni delle scuole Silone e Delfico che hanno preparato messaggi e pensieri appesi alla magnolia, l’albero simbolo della lotta alla mafia, anche la professoressa Maria Falcone, cittadina onoraria di Montesilvano dal 2012.

«Voglio ringraziare il sindaco per aver dato ai suoi cittadini questa giornata particolare - ha detto la professoressa Falcone -. Questa area abbandonata è stata riqualificata diventando punto di incontro della città stessa. Mio fratello Giovanni diceva sempre che non basta constatare che le cose non vanno bene, ma rimboccarsi le maniche per farle andare diversamente. E’ quello che ha fatto il sindaco per questo parco, ed è quello che ho fatto io stessa dopo la morte di Giovanni per continuare a mantenere vive le sue idee. Giovanni diceva che la mafia è un fatto oltre che criminale anche culturale, per questo da 25 anni porto nelle scuole la cultura della legalità, promuovendo i valori di giustizia, democrazia e solidarietà, con l’auspicio che i giovani possano fare della nostra terra un vero Stato di diritto».

Dopo la benedizione impartita da don Nando, parroco della Chiesa di Sant’Antonio di Padova, il presidente del comitato Queen Park, Emiliano Clivio, ha preso la parola per ringraziare tutte le attività commerciali che hanno contribuito alla realizzazione del parco, acquistando giochi e arredi. Si tratta di: la Pasticceria Michetti e la Pizzeria il Girasole, per aver donato la giostra a pianale; la Conad Ardente, per aver donato l’altalena; la Dema Service S.p.A., per aver donato lo scivolo; Martina Gas S.r.l., per aver donato il tavolo picnic per bambini; la Tabaccheria Il Cerino, Resca Immobiliare e l’Agenzia Zurich di D’Angelo Gianluca, per aver donato un gioco a molla; Impresa Atlante S.r.l., Il Chicco D’Oro, Studio Cellini, Caffetteria Italia e IannoneS.r.l., per aver donato i tavoli da picnic e la bacheca; EF - PI Segnaletica, per aver contribuito all’acquisto della bacheca; Ristorante il Chiodo Fisso e i calciatori Antonio Balzano, Gianluca Caprari, Marco Capuano, Ciro Immobile, Riccardo Maniero e Danilo Soddimo, per aver donato un altalena per bambini disabili; Sebastiano Clivio, per aver donato 2 piante di ulivo; Vivai Piante Gardenia, per aver donato l’abete di Natale; l’impresa Claudio Sfamurri di Montesilvano, per aver installato gratuitamente i doni ricevuti tramite il comitato Queen Park Giovanni Falcone.

La manifestazione, allietata dal Coro Folkloristico Città di Montesilvano, diretto dal maestro Gianfranco Onesti si è poi spostata al Liceo Scientifico d’Ascanio, guidato dalla dirigente Natalina Ciacio, dove la professoressa Falcone ha incontrato gli studenti del liceo padrone di casa, dell’IIS Alessandrini di Montesilvano, della Istituto Comprensivo Silone di Montesilvano, dell’Istituto Comprensivo Rossetti di Vasto e dell’Istituto Comprensivo Corropoli - Colonnella – Controguerra, coordinati da Rossella Mosca dell’Ufficio Scolastico regionale. Dopo il dialogo con gli studenti sono stati conferiti anche gli VIII Premi Educals, i riconoscimenti istituiti nell’ambito del Progetto Educals, ideato da Federico Gentilini, e promosso dal Comune di Montesilvano per coniugare educazione alla legalità degli studenti con azioni di controllo partecipato del territorio funzionali allo sviluppo locale. Hanno ricevuto il premio: Giammaria de Paulis presidente del Comitato interregionale del Centro dei Giovani Imprenditori di Confindustria, per l'impulso conferito all'educational anche quale autore di testi rivolti a giovani e studenti; Green Cross Italia, rappresentata dal presidente Elio Pacilio, per l'azione venticinquennale di orientamento ed educazione ambientale svolta nelle scuole con il concorso "Immagini per la Terra"; FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano Delegazione de L'Aquila, con il Capo Delegazione Vincenza Turco, per il costante coinvolgimento degli studenti nelle fasi di studio e realizzazione delle iniziative di restauro e valorizzazione di beni culturali restituiti alla Città de L'Aquila; Arturo Diaconale presidente della Fondazione Gran Sasso e Monti della Laga, per il potenziale di sviluppo locale costituito dal supporto di possibili iniziative private nella riqualificazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale di paesaggi d'Abruzzo ancora incisi dai danni del sisma; la giornalista RAI Daniela Senepa per la comunicazione dei valori del patrimonio ambientale e culturale della Regione Abruzzo, nel servizio pubblico svolto quale inviata, dando voce e rappresentatività mediatica al patrimonio ed alle collettività a rischio in Abruzzo; Antonio Cippo campione d’Italia Tennis sulla Carrozzina e Pierpaolo Addesi campione d’Italia di ciclismo paraolimpico, per la promozione dello sport agonistico paralimpico in Abruzzo e nel mondo; per l’impegno nel testimoniare come la pratica sportiva sia prova di meritocrazia e autorealizzazione, promuovendo messaggi educativi nello sport come esperienza di libertà nella vita ed espressione della personalità nel rispetto delle regole.

Leggi Tutto »

Vasto, otto consiglieri chiedono la revoca del presidente del Consiglio comunale

Otto consiglieri di minoranza del Consiglio comunale di Vasto hanno presentato, ai sensi dell'art. 10 del regolamento comunale, una mozione di revoca nei confronti di Giuseppe Forte, presidente dell'assemblea dell'aula Vennitti. Dina Carinci (Movimento 5 Stelle), Davide D'Alessandro (Vasto2016), Alessandro d'Elisa (Gruppo Misto), Marco Gallo (Movimento 5 Stelle), Guido Giangiacomo (Forza Italia), Edmondo Laudazi (il nuovo Faro), Francesco Prospero (Progetto per Vasto) e Vincenzo Suriani (Fratelli d'Italia) motivano la loro richiesta per aver "costantemente mantenuto una posizione di parzialita', non garantendo una gestione serena ed equilibrata dei lavori all'interno dell'Aula Vennitti". Ma a spingere gli otto consiglieri sulla necessita' di formalizzare la mozione la mancata tempestivita' nel comunicare all'assise civica la comunicazione della Corte dei Conti "una condotta omissiva - a loro dire - da considerarsi fortemente lesiva alle prerogative e alla dignita' del Consiglio comunale". Rilievi della Corte dei Conti che stanno arrivando ai Comuni per aver rilevato scostamenti di bilancio tra entrate e uscite e lo sbilanciamento di cassa con interventi correttivi che ci sarebbe tempo per apportare entro il 31 dicembre prossimo

Leggi Tutto »

Nuove linee guida per la pratica della pesca sportiva in Abruzzo

La Giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore con delega alla Pesca, Dino Pepe, ha deliberato le linee guida per la pratica della pesca sportiva nelle acque interne. "Le linee guida sono uno strumento fondamentale per procedere alla regolamentazione della pesca nelle acque interne - ha osservato l'assessore Dino Pepe - disciplinano, infatti, le modalita' di pesca nei tratti di fiume di categoria A, B e C". Si e' posta l'attenzione, in particolare, per il numero e il modello di canne da pesca che possono essere utilizzate, quanti ami, e soprattutto le diverse tipologie che possono essere impiegate. "Particolare attenzione - ha proseguito l'assessore - e' stata posta per la 'pesca a mosca', tecnica peraltro in forte crescita in Abruzzo che puo' vantare tanti appassionati". Sono state, inoltre, disciplinate anche le procedure per le gare di pesca. "Voglio ringraziare il Presidente della 3° Commissione, Lorenzo Berardinetti per la collaborazione. Le linee guida - ha concluso Pepe - sono state redatte con un lavoro di squadra tra gli uffici regionali e le associazioni dei pescatori, unitamente alla collaborazione dell'Istituto Zooprofilattico. A loro va un particolare ringraziamento per l'impegno profuso"

Leggi Tutto »

I precari dei Vigili del fuoco consegnano a Pescara una lettera a Renzi

All'arrivo del segretario nazionale del Pd Matteo Renzi alla stazione Centrale di Pescara, di ritorno dalla sua visita a Pineto, c'era ad attenderlo una rappresentanza di "precari" del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che hanno consegnato all'ex Presidente del Consiglio una lettera, per chiedere la stabilizzazione dei "discontinui". "Siamo oggi qui - ha detto Carlo Ciccocioppo, referente regionale dell'Associazione Nazionale Discontinui Vigili del Fuoco - per parlare del lavoro precario all'interno del Corpo dei Vigili del Fuoco. In Abruzzo siamo in 500 e 15mila in Italia che lavorano al fianco dei nostri colleghi tutto l'anno. Facciamo turni a chiamata e quindi chiediamo, dopo aver intavolato trattative e colloqui con il Governo e il Ministro Madia che si e' resa disponibile ad ascoltarci, facendosi partecipe del nostro problema e' ha promesso una soluzione, con l'inserimento della nostra vertenza nel Patto di Stabilita'. Per cui oggi siamo qui per ricordare al segretario nazionale del Pd Matteo Renzi che abbiamo bisogno di avere certezze su quello che e' stato detto. In Abruzzo - ha concluso il rappresentante dell'Associazione Nazionale Discontinui - lavoriamo presso i quattro Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco dove siamo utilizzati sia come volontari che nelle sostituzioni dei vigili del fuoco permanenti".

Leggi Tutto »

Vaccini, Abruzzo, Molise e Basilicata regioni più virtuose

 Per quanto riguarda le coperture vaccinali su nessuna vaccinazione dell'infanzia l'Italia raggiunge in tutte le Regioni la copertura raccomandata del 95%. Lo afferma il Rapporto dell'Osservatorio sul federalismo in sanita' presentato oggi da Cittadinanzattiva. Nemmeno sulle quattro obbligatorie da anni, cioe' polio, difterite, tetano ed epatite B, dove comunque le differenze regionali sono notevoli: virtuose Abruzzo, Molise e Basilicata (copertura superiore al 97%), Calabria e Sardegna (copertura superiore al 95%), ai livelli inferiori il Friuli Venezia Giulia (89%) e la P.a. di Bolzano (85%). Per quanto riguarda Morbillo-Parotite-Rosolia la copertura media si attesta all'87%, le Regioni con copertura piu' elevata sono Lombardia (>93%) e Piemonte (>91%); sono ad oltre il 90% Sardegna e Basilicata. I livelli piu' bassi si registrano nella Provincia Autonoma di Bolzano (>67%) e Molise (73,51%). Sul vaccino antifluenzale per over 65, siamo fermi a poco piu' del 50% (rispetto al 75% raccomandato): la copertura vaccinale e' maggiore in Umbria con il 63,1%; seguono Calabria e Puglia, al di sopra del 57%. Il dato piu' basso si registra nella Provincia Autonoma di Bolzano 37,3%.

Leggi Tutto »