Politica

Masterplan, dieci milioni per i nuovi interventi

La giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha deliberato 10 milioni di euro di nuovi progetti nell'ambito degli interventi già deliberati con DGR n. 249 del 2017 e relativi ai finanziamenti del Masterplan. I nuovi progetti sono i seguenti: completamento della funicolare di collegamento tra il Campus universitario di Chieti/Ospedale clinicizzato e il centro storico della Città, con un intervento aggiuntivo di 3 milioni di euro (soggetto attuatore Comune di Chieti); delocalizzazione di infrastrutture energetiche presenti in Contrada Cona, a Teramo, finalizzato a rimuovere detrattori ambientali non più idonei nella loro attuale localizzazione, intervento di 2 milioni e 500mila euro (soggetto attuatore Provincia di Teramo); completamento di strade di accesso a insediamenti produttivi, che attendono di essere completate da oltre 20 anni: la bretella Alanno-Zona Industriale per un intervento complessivo di 1 milione e 600mila euro (soggetto attuatore Provincia di Pescara); infine, il completamento di infrastrutture mirate ad aumentare la capacità di collocazione turistica, ambientale e culturale, per un importo di 2 milioni e 500mila euro, così destinati: 2 milioni per il completamento e ammodernamento del comprensorio sciistico di Prati di Tivo (soggetto attuatore Provincia di Teramo) e 500mila euro destinati al superamento delle criticità della rete viaria della Val Pescara, caratterizzata da piste ciclabili del sistema regionale, ed interessata da straordinarie avversità atmosferiche. "Sono fondi che saranno destinati a opere strategiche per il territorio - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso - come ad esempio la strada che collega Alanno alla Zona industriale, che da oltre 20 anni attende di essere completata, questa opera pubblica consentirà in quella area di attrarre nuovi e importanti insediamenti produttivi". Anche l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe, ha sottolineato l'importanza dell'intervento programmato, in particolare, per la delocalizzazione della centrale dell'Enel situata in contrada Cona, a Teramo, e per il complesso sciistico di Prati di Tivo, che rappresenta "una iniziativa strategica mirata al rilancio turistico del comparto montano del versante teramano del Gran Sasso". 

Leggi Tutto »

Accelerazione sulla bonifica della discarica di Bussi

A quasi un anno dal subentro del ministero dell'Ambiente nelle attivita' di competenza dell'ex struttura commissariale, tutti gli interventi di bonifica nel Sito di interesse nazionale di Bussi sul Tirino, hanno registrato una significativa accelerazione. Il rinnovato spirito di collaborazione con Regione e Comuni interessati, oltre al supporto di strutture tecniche quali Ispra, Arta e Istituto Superiore di Sanita' - si legge in una nota del ministero dell'Ambiente - ha permesso di intervenire sui principali punti critici del sito. Per quanto riguarda l'espletamento della gara per la progettazione esecutiva e lo svolgimento dei lavori di bonifica delle aree esterne Solvay (discariche 2A e 2B e aree limitrofe), con l'accordo di programma dello scorso maggio tra il Ministero, la Regione Abruzzo, il Comune di Bussi e Solvay, e' stato sancito il passaggio delle aree oggetto di gara dall'azienda al Comune, subordinatamente alla copertura integrale, da parte della Regione Abruzzo, delle somme relative all'attuazione degli interventi non coperte dalla contabilita' speciale, che ammonta a un miliardo e 500 milioni. Solvay, da parte sua, prosegue sul fronte delle misure di prevenzione concordate con le amministrazioni centrali e locali e con gli enti tecnico-scientifici: tra queste la copertura superficiale delle aree e il trattamento delle acque sotterranee. E' stato inoltre ridefinito, con decreto del ministro Galletti, il perimetro del Sin: e' stata cosi esclusa un'area di 28 mila metri quadri, acquisita dal Comune e destinata ad attivita' di reindustrializzazione. Per quanto riguarda l'area Tre Monti, il ministero ha chiesto a Edison di presentare entro il 15 ottobre il progetto dell'intervento di bonifica insieme agli esiti delle indagini eseguite

L'azienda sta nel frattempo proseguendo ulteriori misure di prevenzione e integrando le indagini ambientali necessarie alla progettazione dell'intervento di bonifica. Anche per quanto riguarda Pian d'Orta (ex Montecatini), e' stato richiesto a Edison di presentare entro il 15 ottobre il progetto di bonifica insieme ai risultati delle indagini ambientali eseguite. Relativamente alla centrale termoelettrica di Bussi, e' stata disposta la chiusura del procedimento sulla matrice suolo. Per le acque sotterranee, sono state adottate misure di prevenzione la cui efficacia e' monitorata da Arta. Per quanto concerne l'area della stazione ferroviaria con le zone limitrofe e l'area Isagro, la conferenza di servizi decisoria del 30 novembre 2016 ha approvato il piano di caratterizzazione. Sull'area societa' chimica Bussi (ex Solvay), a seguito di un incontro tra ministero, Ispra, Iss, Solvay Spa e Societa' chimica Bussi Spa, gli enti hanno chiesto alle societa' di proseguire le attivita' di monitoraggio, garantire l'efficacia e l'efficienza delle misure di prevenzione adottate e concludere quelle previste: l'implementazione dei sistemi di emungimento delle acque di falda per le aree interne e a valle dello stabilimento industriale. Inoltre, la Provincia di Pescara e' stata sollecitata a concludere le attivita' di individuazione dei responsabili della contaminazione. Nel corso dell'incontro del 14 giugno scorso, il cui verbale e' consultabile sul sito del ministero, la Provincia ha dichiarato che sono state completate le indagini e che e' in via di formulazione l'atto conclusivo sulle aree esterne allo stabilimento di Bussi.

Leggi Tutto »

Maragno nomina in Giunta Manola Musa e Paolo Cilli

Completata la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno con l’ingresso di Manola Musa alla quale verranno conferite le deleghe all’urbanistica e alle politiche sociali e il ritorno di Paolo Cilli, che si occuperà del settore delle manutenzioni, dei servizi e dell’igiene urbana.

«Siamo stati eletti per amministrare nell’interesse della collettività -  afferma il primo cittadino Francesco Maragno -. Abbiamo deciso, per questo, di condividere punti programmatici che consentano alla Città di godere di un’azione di governo proficua. A circa venti mesi dalla fine del mandato elettorale,  alla luce delle nuove esigenze socio economiche emerse negli ultimi mesi e della grave crisi che sta vivendo il Paese e che condiziona anche il nostro territorio, è necessario unire le forze per il raggiungimento di obiettivi finalizzati alla tutela degli interessi dei nostri concittadini. Per questa ragione, era doveroso implementare la squadra di governo così da accelerare tutte le procedure necessarie per dare risposte alla città».

«Con la rinnovata unione del centro destra -  aggiunge il capogruppo di #Montesilvano2019, Anthony Aliano -  ognuno di noi potrà dimostrare di aver meritato la fiducia conferitaci nella scorsa tornata elettorale. Superando ogni  incomprensione faremo fronte comune contro illegalità e degrado per garantire sicurezza e migliorare la qualità della vita della nostra comunità».

Al posto di Manola Musa, entra in Consiglio Comunale Aurelio Cilli.

Leggi Tutto »

Renato Piacere Presidente del Circolo di Destra Sociale di Ortona

Nasce ad Ortona il circolo cittadino di Destra Sociale. "In un’ ottica di rilancio dell’azione politica della Destra Sociale in Abruzzo, ho deciso di ampliare la direzione regionale, con la quale organizzare al meglio il partito e, soprattutto, per compiere quelle azioni mirate al rilancio dell’immagine del  partito stesso e  compiere quel passo in avanti in termini di azioni politiche concrete per il territorio Regionale. Ed è per questo che ho deciso di costituire ad Ortona un circolo di Destra Sociale presieduto dal sig. Renato Piacere, certa che saprà affrontare con impegno concreto ed incisivo le problematiche del territorio stesso e dei suoi cittadini", afferma  Giannina Candelori, coordinatore Regionale Destra Sociale Abruzzo.

Leggi Tutto »

Dalla Commissione regionale Politiche europee critiche alle procedure comunitarie

La IV Commissione Consiliare del Consiglio regionale d'Abruzzo ha approvato le Osservazioni della Regione alla Proposta di Regolamento Europeo che fissa le condizioni e la procedura con le quali la Commissione Europea puo' chiedere, direttamente alle imprese, di fornire informazioni in relazione al mercato interno. Sul documento, noto con la sigla COM (2017) 257, era gia' arrivato il parere della III Commissione Consiliare, titolare delle competenze per l'Agricoltura, per lo Sviluppo Economico e le per Attivita' Produttive. La base della proposta di regolamento prevede che la Commissione Europea potrebbe richiedere informazioni alle imprese quando ritiene che ci sia una grave difficolta' nell'applicazione del diritto dell'Unione Europea riguardo al funzionamento del mercato unico e quando queste informazioni non siano gia' disponibili perche' fornite da uno Stato e pubbliche, oppure quando fornite da una qualche altra persona fisica o giuridica. La posizione dell'Abruzzo e' critica rispetto a tale proposta, che imporrebbe ulteriori oneri amministrativi e finanziari per le imprese tutt'altro che trascurabili.

In base alle stime prodotte dalla stessa Commissione europea, il costo che una PMI potrebbe trovarsi ad affrontare per una singola risposta varierebbe da 300 a 1.000 , cui possono aggiungersi altri 1.000 per la consulenza giuridica. Inoltre, in caso di ritardo o inadempimento, l'impresa andrebbe incontro ad ammende e penalita' di mora di entita' sproporzionata: le ammende possono arrivare fino all'1% del fatturato totale realizzato durante l'esercizio precedente, mentre le penalita' di mora possono toccare il 5% del fatturato medio giornaliero dell'impresa o dell'associazione di imprese per ogni giorno lavorativo di ritardo. Un altro elemento di criticita' sollevato dall'Abruzzo, poi, e' la possibilita' che la Proposta di Regolamento offre alla Commissione Europea, ove ricorrano determinate condizioni, di divulgare le informazioni fornite dalle imprese, nonostante siano ritenute dalle imprese stesse coperte da segreto. Infine la proposta prevede che nell'ipotesi in cui le informazioni fornite dalle imprese siano ritenute pertinenti dalla Commissione europea, la stessa possa aprire una procedura di infrazione nei confronti dello Stato membro senza nemmeno una fase di contraddittorio con lo stesso. 

Leggi Tutto »

Dal Provveditorato via libera al taglio della diga foranea a Pescara

 Il Comitato tecnico-amministrativo del Provveditorato interregionale delle opere pubbliche ha dato parere favorevole al progetto esecutivo del taglio della diga foranea. Lo ha reso noto la Regione Abruzzo aggiungendo che, da domani, inizieranno le attivita' propedeutiche all'avvio dei lavori, "come previsto - si legge in una nota - nel cronoprogramma tracciato da questa amministrazione regionale".

Leggi Tutto »

Lanciano, stop alla sosta selvaggia con Targa System 

Lotta alle soste selvagge delle auto: in sei mesi, da febbraio a luglio, multate a Lanciano 2.136 auto con 286 rimozioni. Questo il dato rilevante reso noto oggi dall?assessore alla Mobilita' e Traffico Francesca Caporale, in una conferenza stampa in Municipio con il sindaco Mario Pupillo e il maggiore Guglielmo Levante, comandante della Polizia Municipale. Annunciata, l'entrata in funzione per Ferragosto del sistema di rilevazione Targa System: in una sola ora di prova test ha verificato che 20 auto erano prive di assicurazione. Il primo cittadino ha parlato di "Lotta alla sosta selvaggia e tutela della sicurezza stradale".

Il Targa System, montato sulle auto dei vigili urbani, rileva attraverso telecamere a raggi infrarossi anche le auto senza revisione e quelle rubate. I dati vengono visualizzati immediatamente sul tablet in dotazione alla pattuglia che puo' svolgere il controllo anche in movimento. I dati del mezzo vengono subito confrontati con i data base del Ministero dell'Interno, Motorizzazione e dell'Ania (Associazione nazionale italiana assicurazioni). Sullo strumento e' stato aggiunto anche un sistema di rivelazione delle soste. Le nuove azioni in tema di mobilita' e traffico oltre dichiarare guerra alle soste selvagge ha visto lo scorso mese l'effettuazione di lavori straordinari di rifacimento della segnaletica orizzontale e l'inizio della campagna di sensibilizzazione e informazione al corretto uso dei sistemi di ritenuta e dei seggiolini in auto. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, stanziati 150.000 per la manutenzione delle strade

Nuova seduta del Consiglio Comunale di Montesilvano. L’assise ha approvato 3 debiti fuori bilancio. Il primo di 1.047 €, riguarda le spese di giudizio di opposizione sostenute per una ingiunzione di pagamento del 2016, legata ad un verbale elevato dalla Polizia Locale nel 2014. Il secondo, dell’entità di 7.272 euro, riguarda il rimborso per le spese legali per un risarcimento al Condominio Europa  per alcuni danni dovuti ad allagamenti. Il terzo del valore di 1969 euro, infine, riguarda le spese legali per un contenzioso relativo ad una delle case parcheggio in via Pignatara a Cappelle sul Tavo.

Il Consiglio ha anche deliberato tre ratifiche di altrettante delibere di Giunta, inerenti la risistemazione dei parcheggi lato pineta nel tratto tra via Marinelli e via Isonzo, la riorganizzazione dei centri sociali per anziani del territorio e infine i lavori di urgenza del Fosso Mazzocco per mezzo di un finanziamento regionale di 50.000 euro.

Approvato anche l’assestamento generale del Bilancio di Previsione, mediante la deliberazione di alcune modifiche. «Nello specifico – spiega l’assessore al Bilancio Deborah Comardi -  abbiamo stanziato 28.000 euro per lavori di spostamento della rete metanifera propedeutici alla realizzazione di una vasca di raccolta delle acque meteoriche in via Spaventa; 20.000 euro per interventi, in compartecipazione con l’Aca, sulla rete fognaria di via De Gasperi e 152.000 euro per lavori di manutenzione delle strade. Altri 250.000 euro provenienti da un avanzo vincolato verranno ridistribuiti secondo questa modalità: 100.000 euro per il rimborso, previsto per legge, dei costi di costruzione ed oneri di urbanizzazione per coloro che hanno rinunciato al rilascio di autorizzazioni edilizie; 50.000 euro per manutenzioni ordinarie; altri 50.000 euro per manutenzione ordinaria delle scuole; e infine 50.000 euro per l’installazione della pubblica illuminazione sul lungofiume».

  

Leggi Tutto »

Gerosolimo: i tirocini diventano più semplici

Non sarà più necessaria la valutazione del progetto formativo da parte del Centro per l'impiego per avviare tirocini extracurriculari. È l'ultima modifica apportata alle linee guida sui tirocini formativi, in attesa che il processo di revisione venga portato a compimento come vuole la normativa nazionale. Il primo atto, è stato quello di eliminare l'approvazione preliminare da parte del Cpi, situazione che di fatto alleggerisce l'intera procedura per l'ammissione di un tirocinio extracurriculare. "Non è un caso se siamo partiti da qui - spiega l'assessore alle Politiche del lavoro della Regione Abruzzo, Andrea Gerosolimo -. La nuova norma di fatto si traduce in un atto di semplificazione amministrativa che viene incontro alle aziende che vogliono fare il tirocinio, al tirocinante con l'abbreviazione del tempi e al soggetto promotore che in questo modo verrà investito di responsabilità sulla reale qualità del progetto formativo che prima erano in capo ai Cpi. In aderenza alla normativa nazionale - aggiunge Gerosolimo - il presidio della qualità e della correttezza dell'esperienza di tirocinio è ora rimessa al Soggetto promotore fatto salvo ovviamente il controllo l'attività di vigilanza della Regione Abruzzo". La modifica, di immediata attuazione, è stata l'occasione per fare il punto sul più generale processo di revisione delle linee guida regionali in materia di tirocini extracurriculari. "Sappiamo essere una materia particolarmente seguita dalle aziende - dice l'assessore Andrea Gerosolimo - per questo siamo più che mai convinti che la revisione della materia sul tirocinio debba incrociare il consenso delle imprese e dei lavoratori che poi sono quelli che andranno ad usufruire della misura. Quello a cui maggiormente aspiriamo è la semplificazione della procedura di attivazione dei tirocini che non vada ad intaccare la qualità dei tirocini stessi. Il processo di revisione - conclude Gerosolimo - si chiuderà alla fine dell'anno".

Leggi Tutto »

Raccolta porta a porta, incontro con gli amministratori di condominio a Montesilvano

Presentare la metodologia di raccolta porta a porta, organizzare e programmare il servizio così da renderlo efficiente per tutti gli utenti. Questo lo scopo dell’incontro che si è svolto a Palazzo di Città tra il sindaco Francesco Maragno, l’assessore Valter Cozzi, il dirigente del settore Gianfranco Niccolò, Nicola Della Corina referente per Montesilvano di Formula Ambiente e gli amministratori di condominio della zona colli della città.

Dopo la fase sperimentale di raccolta porta a porta che ha coinvolto inizialmente 300 utenze nel borgo di Montesilvano Colle, il servizio a partire dal 17 luglio è stato esteso a tutta la parte collinare della città. La nuova tipologia di raccolta, che a pieno regime coinvolgerà 2100 utenze, è stata avviata per i residenti in case singole. In fase di programmazione il servizio per le utenze condominiali.

«Montesilvano -  dichiara il sindaco Francesco Maragno -  in tema di gestione dei rifiuti è rimasta indietro. Con l’introduzione del sistema porta a porta abbiamo cambiato passo. Questo non solo ci consente di rispettare gli obblighi di legge che impongono il raggiungimento del 65% della raccolta differenziata, ma a lungo termine permette di ridurre il conferimento di indifferenziata e quindi di ottenere una gestione più economica delle tariffe, con sensibili risparmi per le tasche dei montesilvanesi. La fase sperimentale ci ha dato grandissime soddisfazioni, con risultati ben al di sopra delle aspettative che hanno sfiorato il 90%. Ora ci aspettiamo un grande impegno da parte di tutti coloro che verranno coinvolti in questo nuovo passo del percorso».

L’incontro con gli amministratori di condominio ha consentito anche di raccogliere informazioni necessarie in merito alle utenze e agli spazi a disposizione delle aree condominiali così da valutare la tipologia e la capienza dei contenitori che verranno assegnati a ciascun condominio.

«Questa riunione -  afferma Della Corina -  è stata l’occasione di presentarci e programmare il lavoro. Vogliamo che gli utenti siano pronti e preparati per iniziare al meglio la nuova tipologia di raccolta. Distribuiremo i calendari di conferimento da affiggere nelle aree comuni dei condomini».

Intanto fino a venerdì, è sempre attivo, dalle 18 alle 20, il gazebo informativo allestito in piazza Calabresi dove è possibile ritirare i kit di conferimento e informarsi sulla tipologia di raccolta.

Per ulteriori informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it. Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è necessario prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315.

Sul sito istituzionale è attivo un banner dove consultare il calendario di raccolta, consigli sul conferimento e ulteriori informazioni.

Leggi Tutto »