Politica

Pescara, bando per la gestione dei parchi cittadini 

Pronto l'avviso per la gestione condivisa dei Parchi cittadini di Pescara. Si parte dal Florida. "Da domani il primo bando per chiedere la gestione, con la possibilita' di realizzare dei chioschi da adibire, ad esempio, a bar o pizzeria", annuncia il vicesindaco e assessore al Verde, Antonio Blasioli. La presentazione in conferenza stampa da parte di Blasioli e dei consiglieri Lola Gabriella Berardi, Stefano Casciano e Piero Giampietro, e il responsabile del Servizio Verde del Comune Mario Caudullo. 

Una volta pubblicato il bando ci saranno 35 giorni per rispondere, la gara sara' aperta a: Onlus e no profit, associazioni umanitarie e benefiche, organizzazioni e Associazioni libere. L'affidatario della gestione potra', a propria cura e spese provvedere ad installare, sulle aree indicate nell'avviso, un chiosco o un box con relativi servizi igienici, realizzati secondo i parametri stabiliti dall' Amministrazione Comunale per un massimo di 32 mq e dove sono presenti campi attrezzati per lo svolgimento delle attivita' sportive, la superficie predetta potra' essere elevata ad ulteriori 32 mq destinati alla realizzazione di locali spogliatoi. Tali realizzazioni potranno avvenire attraverso la concessione del diritto di superficie per il tempo massimo di 10 anni al termine del quale le strutture realizzate passeranno, a titolo gratuito, al patrimonio dell'Ente che decidera' cosa farne, oppure per 5 anni, senza le strutture. 

Leggi Tutto »

Urbanpromo Green, Maragno: Montesilvano ambito di sperimentazione e ricerca

«Ho sempre creduto nell’importanza di un dialogo virtuoso con il mondo universitario. Animata da questa convinzione, questa Amministrazione ha voluto sottoscrivere nel 2016 un protocollo di intesa, firmato con il direttore del dipartimento di Architettura Paolo Fusero, i cui frutti sono evidenti e riconosciuti a livello nazionale». Così il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno commenta la partecipazione a Venezia ad Urbanpromo Green, la prima edizione dell’iniziativa incentrata sulle tematiche della pianificazione e delle condizioni di vita e funzionamento delle città, che arricchisce la proposta 2017 di Urbanpromo, la rassegna dedicata all’urbanistica con cadenza annuale, a cura di INU (Istituto di Urbanistica Italiana) e IUAV.

«Insieme al professor Antonio Clemente, docente del dipartimento di Architettura dell’Università d’Annunzio di Pescara - specifica il primo cittadino, unico sindaco presente in qualità di relatore, nella sessione dedicata a Ciclovie e Cammini, al fianco di tecnici e dirigenti nazionali - abbiamo illustrato i risultati, supportati dall’esposizione delle tavole elaborate da docenti, studenti e borsisti, dello studio su una Montesilvano slow, ossia su un percorso di mobilità sostenibile che attraversando il nostro territorio consente anche una rigenerazione urbana di luoghi nevralgici e storici della nostra città. E’ fonte di soddisfazione che Montesilvano, grazie a questo progetto e all’impegno e alla professionalità di tutte le persone coinvolte nel Laboratorio Urbano, sia divenuta un ambito di sperimentazione e di ricerca entro cui promuovere e condividere con le parti interessate idee e indirizzi per la qualificazione degli interventi sulle reti della Slow Mobility. Credo che utilizzare e coinvolgere le giovani risorse di ambito universitario - conclude il sindaco Maragno – rappresenti una duplice opportunità, per l’Ente che può beneficiare dei risultati di ricerca, e per gli studenti che possono applicare con concretezza i propri studi teorici».

«La ricerca, - aggiunge il prof. Clemente – giunta alle sue battute finali, è senz’altro all’avanguardia e presenta un valore aggiunto, perché è riuscita ad identificare alcuni punti sui quali spesso, le analisi sulla slow mobility difficilmente si soffermano, che, a conferma di ciò, hanno suscitato l’interesse dell'Assessore Regionale del Friuli Venezia Giulia e del consulente della Regione Sardegna. Non escludo che con loro si possano avviare utili sinergie. Una pista ciclabile, che è per sua natura un oggetto sostenibile, da sola non basta - spiega il docente -. La riflessione deve estendersi innanzitutto ai contesti attraversati e ai materiali. La realizzazione di una rete ciclabile deve divenire un progetto di suolo, che potrebbe peraltro alleviare quelle problematiche legate agli allagamenti di cui Montesilvano soffre particolarmente. A ciò si aggiunge che un percorso di mobilità lenta può divenire occasione di rigenerazione e ripensamento degli spazi pubblici che si attestano lungo il percorso. Sto pensando ad esempio a corso Strasburgo, via Marinelli con i due complessi architettonici Stella Maris o Villa Delfico e ancora via Torrente Piomba».

Fanno parte del gruppo di ricerca incentrata su Montesilvano e presentata a Venezia: Giulio Girasante, Paolo Chiavaroli, Paride Taurino, Francesco Rossi, Cristina Affatato, Giuseppe Leone, Pierluigi Petaccia.

Leggi Tutto »

Tua, D’Alfonso e D’Alessandro annunciano 75 stabilizzazioni

Settantacinque autisti sono stati stabilizzati da Tua Spa con contratto a tempo indeterminato. Il provvedimento e' stato autorizzato dalla Regione Abruzzo, socio unico dell'azienda di trasporti, e formalizzato nella giornata di mercoledi' 20 settembre nella sede pescarese di Tua Spa in un incontro al quale hanno partecipato il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso ed il consigliere regionale delegato ai Trasporti, Camillo D'Alessandro. Le assunzioni in corso presso Tua Spa consentono di ottimizzare le prestazioni lavorative e migliorare il servizio. Il presidente Luciano D'Alfonso ha posto in risalto l'importanza dell'attivita' svolta dai lavoratori di Tua Spa, poiche' il trasporto pubblico rappresenta uno dei comparti principali per favorire la circolazione dei cittadini. Il consigliere D'Alessandro ha, invece, tracciato il difficoltoso percorso, prossimo alla conclusione, per affidare in house la Societa' che sta conseguendo risultati positivi sia in termini di bilancio sia un termini di miglioramento dell'offerta di trasporto ai cittadini della regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Pescara, interventi alla scuola primaria di San Silvestro

 Progetto definitivo per gli interventi di miglioramento sismico ed energetico della scuola primaria di San Silvestro di Pescara approvato dalla giunta comunale. "Lavori per 800.000 euro - spiega l'assessore alla pubblica istruzione Giacomo Cuzzi - che, una volta definite le formalita', potranno partire". "Utilizzeremo risorse pubbliche. L'approvazione del progetto prosegue un'attivita' di verifica della situazione e di miglioramento dell'esistente, i lavori inerenti miglioramento sismico ed energetico nella scuola Infanzia "Lionni" e Primaria "Cascella" di San Silvestro verranno eseguiti con risorse ministeriali che impiegheremo facendo economia dei tempi, senza rinunciare alla qualita' dei lavori che deve essere alta e provata. La scuola va adeguata, ma anche resa piu' funzionale e al passo con i tempi che sono notevolmente cambiati in termini di sicurezza e parametri energetici dal momento in cui la scuola e' stata costruita" aggiunge l'assessore.

Leggi Tutto »

Camusso: nel Masterplan manca l’obiettivo di vero sviluppo delle regioni meridionali

Nel Masterplan per il Sud "manca l'obiettivo di vero sviluppo delle regioni meridionali. La scelta e' stata quella di ricompattare i tanti rivoli della spesa che precedentemente c'erano". Lo ha detto il segretario nazionale della Cgil, Susanna Camusso, a margine di un evento all'Aquila. "Risorse a poggia in un Paese che ha poche risorse e soprattutto paga un divario tra il sud e il nord - ha continuato - mentre si doveva investire sulle vere traiettorie di sviluppo, incidendo sui problemi che impediscono ai territori di fare da soli. Si sta perdendo l'occasione di colmare il divario tra nord e sud, dove il tasso di disoccupazione e' sensibilmente piu' alto"

"Ricostruire e' essenziale, e siamo molto in ritardo, se pensiamo che il terremoto e' del 2009 e siamo ora nel 2017 e sono ancora tanti i cantieri". Cosi' il segretario nazionale della Cgil, Susanna Camusso. "Dobbiamo continuare a dire che nella ricostruzione occorre pensare anche al futuro e allo sviluppo, non solo alla ricostruzione di cio' che c'era. Ed e' su questo tema - afferma Camusso - che si inserisce l'occupazione, il che vuol dire difendere gli insediamenti, chiedere alle aziende con alto valore aggiunto di investire sul territorio, servono attivita' di attrazione, servono come in tutto il mezzogiorno investimenti sul'innovazione. Il 5G e le auto connesse vanno in questa direzione. Bisogna fare molto di piu'". E proprio sulla questione lavoro in un territorio colpito dal sisma, Camusso risponde a una domanda sulla vertenza alla Intecs dell'Aquila: "Il primo tema da porre e' quello della coerenza. La Intecs partecipa al tavolo della Regione sull'innovazione tecnologica. Non si puo' immaginare che questa azienda partecipi a progetti, e dall'altra licenzi le competenze e le esperienze del territorio. La prima cosa che facciamo e' chiedere alla Regione un intervento che chieda soluzioni occupazionali". La societa' di ricerca lunedi' ha annunciato lo smantellamento dei laboratori nel tecnopolo d'Abruzzo e conseguenti licenziamenti.

"Nei processi d'innovazione, il 20 per cento delle aziende corrono le altre rimangono indietro. Mentre constatiamo che il 25% per cento dei giovani italiani si ferma alla terza media". Cosi' Susanna Camusso, segretario nazionale Cgil intervenendo alla manifestazione 110anni senza solitudine all'Aquila, in occasione dei 110 anni della fondazione della Camera del lavoro del capoluogo abruzzese. "Da una parte si parla di economia 4.0 - ha proseguito Camusso - dall'altra si afferma l'idea che non serve l' istruzione. Si registra insomma una cristallizzazione alla stagione precedente dell'alfabetizzazione di massa, in cui il sindacato ha avuto un ruolo importante. Del resto far studiare i figli per molte famiglie rappresenta una spesa non sostenibile. Eppure - ha spiegato ancora - tutti gli studi dicono che i luoghi di successo nel mondo sono connotati da un alto livello di istruzione. Eppure abbiamo uno dei migliori sistemi scolastici, nonostante le riforme sbagliate degli ultimi anni, e formiamo talenti che poi vanno all'estero, mentre cala nelle nostre universita' il numero degli studenti stranieri". Camusso ha sottolineato che "da questo punto di vista il numero chiuso alle Universita' e' un grave errore. Dovrebbe al contrario passare il messaggio che noi torniamo a scommettere sui giovani".

"Noi un futuro senza lavoro, come teorizza qualcuno, non lo vogliamo immaginare. Si instaurerebbe un regime autoritario, una dipendenza materiale delle persone dal buon cuore di qualcuno al potere. Il lavoro invece e' autonomia ed emancipazione". Cosi' Susanna Camusso. "Ci accusano di occuparci solo dei pensionati. Non e' vero, ci occupiamo solo delle condizioni materiali di tutti i cittadini. E' vero che giovani e precari stanno subendo in maniera piu' pesante la crisi, ma anche tanti pensionati non hanno condizioni di vita non certo ottimali", ha aggiunto Camusso che ha parlato di Jobs Act. "Noi continueremo a sostenere il nostro percorso nella chiarezza: piu' il Governo continua a sostenere il Jobs Act e piu' si fa danno ai lavoratori. Abbiamo presentato la nostra proposta di legge ora incardinata in Commissione Lavoro alla Camera e sono cominciate le audizioni".

"E' un tema straordinariamente di interesse che in tanta parte dipende anche dalle scelte contrattuali che si devono fare. Un lavoro che non ha le professionalita' non ha piu' decisioni di stabilita', poi porta all'idea che tutte le forme precarie siano possibili". Lo ha detto il segretario nazionale della Cgil, Susanna Camusso, all'Aquila a margine di un evento, rispondendo alla domanda sui dati forniti dai vertici nazionali dell'Ordine dei Giornalisti sul precariato tra i giornalisti, secondo i quali 8 giornalisti su dieci non superano con i loro redditi la soglia di poverta'. "In questo io credo - ha aggiunto Camusso - che anche la categoria dei giornalisti, come succede in quelle professionali, abbia un po' sottovalutato gli effetti di distanza che si andavano creando. Un tema che non riguarda solo la professione giornalistica ma tutte quelle che hanno una funzione basata su principi di autonomia e liberta' se non hanno una condizione di vita dignitosa, vengono meno anche le certezze democratiche della loro funzione".

Leggi Tutto »

Via Maresca, l’Amministrazione di Montesilvano incontra gli albergatori

Concertare il crono programma per dare avvio agli attesi interventi di riqualificazione di via Maresca. Questo l’obiettivo di un incontro convocato dall’Amministrazione Maragno con gli albergatori della zona. Gli assessori ai Lavori Pubblici e al Turismo, Valter Cozzi e Ernesto De Vincentiis, il consigliere Adriano Tocco, il dirigente di settore e la ditta affidataria degli interventi hanno incontrato gli operatori turistici di via Maresca.

«Questo progetto -  ricorda Tocco – nacque tantissimi anni fa su impulso del Consorzio Grandi Alberghi. Per molto tempo è stato dimenticato in un cassetto. Questa Amministrazione, in coerenza con la volontà di eliminare tutti gli scheletri delle incompiute presenti in città e riprendere i progetti già avviati volti al rilancio del territorio, ha dato un nuovo impulso al programma di riqualificazione della zona nevralgica nell’accoglienza turistica di Montesilvano. Con la riunione di ieri, abbiamo deciso in accordo di avviare gli interventi nel mese di ottobre. Le opere -  specifica il consigliere – sarebbero già potute iniziare lo scorso giugno, tuttavia abbiamo optato per lo slittamento dell’avvio dei lavori per non creare disagi ai flussi turistici estivi».

I lavori, affidati alla ditta Bucco Costruzioni di Chieti, prevedono il rifacimento della sede stradale, dei marciapiedi, della realizzazione delle opere idrauliche e di quella di opere a verde.

«Questa riqualificazione porterà una pedonalizzazione di via Maresca -  spiega Tocco – lasciando l’accesso carrabile solo per le operazioni di carico e scarico per gli alberghi. Questo consentirà al turista di vivere pienamente anche questa porzione della città che diventerà parte integrante del tessuto urbano, in una continuità con il lungomare, la pista ciclopedonale e la nuova piazza. Vogliamo che questo luogo non sia ad uso esclusivo del turista, come accade oggi, bensì che il montesilvanese possa riappropriarsene, vivendolo in sicurezza».

«La concertazione con gli operatori -  aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – è la linea che contraddistingue la nostra Amministrazione. Questo progetto rappresenta un rilancio per il settore trainante della nostra economia cittadina, pertanto è necessario che i lavori vengano condotti con l’accordo e la collaborazione di tutti coloro che ne sono interessati in prima persona. Siamo particolarmente soddisfatti della risposta di tutti gli operatori che come noi sono consapevoli dei grandissimi benefici che la riqualificazione di via Maresca porterà su tutta la città».

 

Leggi Tutto »

Sociale, Sclocco: 7 milioni all’Abruzzo dal riparto dei fondi nazionali

Ammontano a 6 milioni 896mila 384 euro le risorse complessive destinate alla Regione Abruzzo dal riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali e dal fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale per l'annualità 2017. Lo ha sancito, nella giornata di ieri, la Conferenza unificata che ha approvato l'intesa sullo schema di decreto del Ministro del lavoro delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze.

Nel dettaglio, 1 milione 617mila 584 euro derivano dal Fondo nazionale per le politiche sociali mentre 5 milioni 278mila 800 euro provengono dal fondo povertà. Nel complesso, la somma disponibile afferente al Fondo nazionale politiche sociali ammonta a 77 milioni 802mila 949 euro di cui la somma destinata alle Regioni è di 64 milioni 963mila 236 euro e la somma attribuita al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per interventi a carico del Ministero e la copertura degli oneri di funzionamento finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali è pari a 12 milioni 839mila 713 euro.

Le risorse destinate alle Regioni a valere sul Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale sono, invece pari a 212 milioni di euro. Infine, a valere sulla quota del Fondo nazionale per le politiche sociali destinata al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono finanziate, per almeno 3 milioni di euro, azioni volte al consolidamento ed all'allargamento, nonché all'assistenza tecnica e scientifica, del programma di prevenzione dell'allontanamento dei minorenni dalla famiglia di origine (programma di interventi per la prevenzione dell'istituzionalizzazione).

A tal proposito, le risorse sono attribuite ai territori coinvolti nella sperimentazione per il tramite delle regioni e delle province autonome sulla base di linee guida adottate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 

Leggi Tutto »

Monticelli: al via la messa in sicurezza delle strade della Valle del Fino 

Al via la messa in sicurezza della viabilita' della Valle del Fino. A Castilenti riunione tecnica per la messa a punto della progettazione esecutiva degli interventi derivanti dai fondi Masterplan. Nell'incontro, con i rappresentanti della Regione Abruzzo e delle Province di Teramo e Pescara, si sono riuniti i Comuni che fanno parte del Collegio di Vigilanza nato dall'accordo di programma che ha seguito la decisione del 2015 della giunta regionale di riservare 8,5 milioni di euro del Masterplan Abruzzo a favore dei Comuni della Valle del Fino. "Si tratta, piu' in particolare - spiega meglio il consigliere regionale e Facilitatore delle Aree Interne Luciano Monticelli - di una misura destinata agli interventi di messa in sicurezza della struttura viaria Val Fino per la connessione della costa teramana con il parco del Gran Sasso. Dopo alcuni incontri preliminari nati con lo scopo di creare una rete efficace e stabilire, quindi, una cabina di regia composita fra tutti gli enti interessati ai lavori, la scorsa estate e' stata sottoscritta la convenzione attuativa dell'intervento, che ha permesso di fissare un cronoprogramma con scadenze ravvicinate per l'attivazione dei fondi". Sei i Comuni interessati (Elice, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Montefino, Bisenti e Arsita), che sono stati strutturalmente coinvolti in quanto Enti piu' vicini al territorio, che possono dunque avere la migliore contezza della situazione. "La Regione Abruzzo - continua Monticelli - si e' invece riservata un ruolo di supervisore. Adesso siamo a buon punto: il 'timing' e' stato determinato in modo chiaro e preciso e la progettazione esecutiva e' stata messa a punto, pertanto contiamo di terminare i lavori entro la fine del 2018. Nel frattempo abbiamo intenzione di realizzare un Ufficio Masterplan e spero che il ministro per la Coesione Territoriale e Mezzogiorno Claudio De Vincenti raccolga l'invito che gli ho formulato qualche mese fa durante un nostro incontro di farci visita per una nuova verifica sulla progettazione del Masterplan Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Riunione al ministero sulla ‘Cittadella giudiziaria’ di Chieti

Riunione al ministero sulla 'Cittadella giudiziaria' di Chieti, su iniziativa del Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli (Ap). Presenti, oltre al sottosegretario, il Vice Presidente del Csm, Giovanni Legnini, il Capo Dipartimento del Dog, Gioacchino Natoli, il Direttore Generale delle Risorse, Antonio Mungo, il Presidente del Tribunale di Chieti, Geremia Spiniello, il Procuratore della Repubblica di Chieti, Francesco Testa, il Presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio e la Presidente di Invimit, Elisabella Spitz. "Il confronto tra tutte le parti interessate - si legge in una nota - ha avuto il merito di porre le basi per realizzare l'auspicato collegamento funzionale tra gli uffici del Tribunale di Via S. Giustino e la sede di Via Arniense e, piu' in generale, per la creazione di una "Cittadella giudiziaria". "E' stato un incontro molto proficuo - ha dichiarato il Sottosegretario Chiavaroli - in quanto sono stati definiti, concretamente, i passi da percorrere, nell'immediato, per addivenire ad una soluzione gia' oggi condivisa dalle parti interessate. E' un risultato importante per la citta' di Chieti - ha aggiunto la Senatrice Chiavaroli - che realizzerebbe la riunione in un unico complesso degli uffici giudiziari, funzionale ad una maggiore efficienza e speditezza dell'azione giudiziaria". "Un particolare ringraziamento - ha concluso il Sottosegretario Chiavaroli - va al Presidente Legnini, profondo conoscitore della questione e protagonista nei vari ruoli ricoperti, per la sua attivita' di impulso e per il valido contributo offerto alla discussione "Gli adempimenti individuati nell'iter amministrativo intrapreso si concluderanno entro fine ottobre, cosi' da consentire al Ministro Andrea Orlando, atteso in visita a Chieti i primi di novembre, di inaugurare i lavori gia' compiuti e di stilare il cronoprogramma delle attivita' ancora da compiersi.

Leggi Tutto »

Fus, Pezzopane: 4 milioni di euro in più per Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria

"Il disegno di legge sul Codice dello Spettacolo dal vivo, che oggi l'Aula del Senato ha approvato, è un testo innovativo che si inserisce nel quadro di una legislatura prolifica in tema di promozione culturale. Il bilancio della cultura è tornato a superare i 2 miliardi, con l'art bonus 4.250 mecenati hanno donato circa 158 milioni per più di mille interventi. Sono numeri che rappresentano una svolta". Lo ha detto la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, responsabile Ricostruzione della segretaria nazionale Pd. "Questa è la riforma di cui le discipline delle arti sceniche avevano bisogno - ha proseguito Pezzopane -. E per la prima volta c'è una norma per i territori terremotati, anche in un ddl che non riguarda l'emergenza. Il FUS viene incrementato di 4 milioni di euro in favore di attività culturali nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal sisma. Si riconosce che la ricostruzione non è solo di case e strade, ma passa anche attraverso la cultura. Anche questa è innovazione. Ora l'auspicio è che la Camera approvi il ddl al più presto".

Leggi Tutto »