"Chi ha riappeso il crocifisso? E' stata la citta'". Cosi' il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, sul posizionamento, in occasione della prima seduta del Consiglio comunale, del crocifisso che non era stato mai posizionato alla parete della sala consiliare realizzata dopo il terremoto del 6 aprile 2009. "E' un simbolo identitario importante, che non deve dividere ma unire, e se avete ascoltato il discorso del consigliere straniero, ha detto che la convivenza si fa attraverso la condivisione delle regole", ha continuato Biondi a capo di una coalizione di centrodestra. La vicenda aveva provocato polemiche e scontri politici soprattutto in occasione della votazione nella passata consiliatura guidata dal centrosinistra con il sindaco, Massimo Cialente, per il ripristino del simbolo sacro, finita in parita' e quindi bocciata. A protestare nei mesi scorsi, l'aquilano Celso Cioni, direttore regionale della Confcommercio, che aveva partecipato anche ad alcune sedute della precedente consiliatura portando una grande croce di legno per protesta contro la mancata riapposizione. "Ho appreso da fuori citta' che e' stato riposizionato il crocifisso nell'Aula Consiliare del Comune dell'Aquila e per questo esprimo particolare soddisfazione nel vedere realizzato quanto auspicato da piu' di un anno insieme a tantissimi amici che hanno condiviso questa sacrosanta battaglia che era necessaria", ha sottolineato Cioni in una nota dicendosi "particolarmente grato all'amministrazione e al sindaco Biondi che mi aveva gia' preannunciato questa saggia decisione"
Leggi Tutto »L’Aquila, Tinari presidente del Consiglio Comunale
Seduta di insediamento oggi all'Aquila per il neo sindaco Pierluigi Biondi, eletto lo scorso giugno nel capoluogo abruzzese nelle file del centro destra. Nel corso del primo Consiglio comunale è stato eletto il neo presidente del Consiglio Roberto Tinari. Tra il pubblico in aula, c'erano anche esponenti della vecchia amministrazione e e vertici di partito della coalizione vincitrice: il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, il coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano e quello di Fratelli d'Italia, Etel Sigismondi, il coordinatore provinciale di Alleanza popolare Massimo Verrecchia e quello comunale degli azzurri Stefano Morelli e dell'Udc Luciano Bontempo. L'elezione di Tinari è arrivata al terzo scrutinio, dopo che nei primi due non aveva raggiunto i necessari 22 voti. È stato eletto con 21 voti a favore, 11 schede bianche e una nulla. Eletti anche i vice presidenti che sono Ersilia Lancia (Fratelli d'Italia) e Angelo Mancini (eletto nella lista Sicurezza e Lavoro), rispettivamente con 18 e con 13 preferenze.
Leggi Tutto »Migranti e sicurezza, il sindaco di Montesilvano scrive a Gentiloni
"Una scelta intelligente e improcrastinabile dare seguito ai decreti di espulsione sistematicamente emessi e non ottemperati, per consentire ai cittadini di continuare a credere nelle istituzioni pubbliche che trovano le proprie fondamenta nella Costituzione italiana alla quale ho giurato fedelta'". Cosi' il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, in una lettera inviata al premier Paolo Gentiloni e al ministro dell'Interno, Marco Minniti. Proprio il Comune della citta' adriatica ha elaborato il progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) considerato il piu' corposo e articolato a livello nazionale. Il sindaco ricorda che Montesilvano - citta' confinante con Pescara, tra le piu' grandi dell'Abruzzo per popolazione, con tantissimi stranieri - "e' ospitale, accogliente e dotata di numerose strutture alberghiere. Proprio in alcuni di questi hotel hanno trovato accoglienza anche numerosi migranti, ospitati nei Cas (Centri di Accoglienza Straordinaria)". "A questi ultimi si aggiungono anche moltissimi extracomunitari che, senza alcun titolo per rimanere sul suolo italiano, persino destinatari di decreti di espulsione, occupano abusivamente gli angoli piu' belli di questa cittadina, danneggiando il sistema economico e turistico locale", sottolinea il sindaco, ricordando lo sgombero del cosiddetto 'ghetto' di via Ariosto, due complessi, in una delle zone piu' turistiche della citta', in cui vivevano, in alcuni casi abusivamente, centinaia di stranieri. Le palazzine erano state trasformate anche in una centrale dello spaccio e della contraffazione.
"Mi sento in dovere di chiedervi di tenere in giusta considerazione la tutela dei diritti dei cittadini - afferma il sindaco Maragno - e di dare risposta ai preoccupanti segnali di distacco dall'idea del bene comune che stanno emergendo con la gestione dei flussi migratori. Tutto il grande lavoro svolto con l'eccezionale sacrificio delle forze di polizia e' stato vanificato dalla mancanza di chiarezza di alcune norme. Sei mesi di lavoro, di riunioni, di attenta pianificazione sono, agli occhi dei cittadini, inutili se gli stranieri destinatari di decreti di espulsione, non vengono di fatto allontanati". "Sono un sindaco che ha creduto profondamente nell'accoglienza Sprar, tanto da aver presentato e attivato il progetto, risultato il piu' corposo e articolato a livello nazionale, sia in termini di finanziamento che di numero dei migranti coinvolti, perche' convinto della bonta' e del valore dell'accordo Anci-ministero dell'Interno, ma soprattutto perche' costretto dalla preoccupazione di vedere il mio territorio letteralmente invaso da un numero imprecisato di profughi, per i quali non era possibile garantire un'adeguata sistemazione, trattati come numeri e non come persone. Considerati un peso e non una risorsa", conclude Maragno.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo sottoscrive l’intesa sugli incendi coi Vigili del Fuoco
Regione Abruzzo e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco hanno sottoscritto una convenzione con la quale viene disciplinata l'attivita' di spegnimento degli incendi boschivi sul territorio della regione Abruzzo. Il documento e' stato siglato questa mattina, all'Aquila, dal Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso e dal Prefetto dell'Aquila, Giuseppe Linardi, alla presenza del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco prefetto Bruno Frattasi, del Direttore regionale Abruzzo Giorgio Alocci e dei comandanti provinciali dell'Aquila, Pescara, Teramo e Chieti. Per effetto del Decreto Legislativo n. 177/2016, ai Vigili del Fuoco sono state attribuite specifiche competenze del Corpo Forestale dello Stato in materia di lotta attiva contro gli incendi boschivi, da espletarsi in concorso con le Regioni, anche per quanto concerne l'impiego dei gruppi di volontariato antincendi. La convenzione scaturisce dall'Accordo Quadro Nazionale tra il Governo e le Regioni in materia di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. L'accordo disciplina il potenziamento stagionale delle squadre dei VVF per la specifica finalita' antincendio boschivo, con l'impiego di risorse e personale sul territorio dove sono dislocate ed operanti le squadre antincendio volontarie della Regione. La convenzione prevede anche, nel periodo di maggiore criticita' climatica, gli assetti dei Direttori Operazioni di Spegnimento e del personale di collegamento. Durante il periodo di grave pericolosita' per il rischio di incendi boschivi, individuato dalla Regione nel periodo compreso tra l'1 luglio e il 15 settembre 2017, la Regione attiva presso la sede della Protezione Civile in via Salaria Antica Est, all'Aquila, la Sala Operativa Unificata Permanente (Soup) alla quale e' demandato il coordinamento degli interventi Aib. I VVF si impegnano al potenziamento del dispositivo di soccorso delle forze in campo e all'impiego di personale qualificato per il coordinamento delle attivita' di spegnimento, che operera' anche secondo le disposizioni delle procedure per il concorso della flotta aerea dello Stato. In particolare, la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco mettera' a disposizione nel periodo 24 luglio-3 settembre quattro squadre di cinque componenti nei comandi di L'Aquila, Pescara, Chieti e Teramo. Gli oneri finanziari per il conseguimento degli obiettivi e' quantificato forfettariamente in 450 mila euro a carico della Regione Abruzzo. La sala operativa regionale, che in questi giorni ha rafforzato la propria attivita' di allerta e di vigilanza, e' operativa H24 per tutti i giorni della settimana con il numero verde 800861016.
Leggi Tutto »Trasparenza, Comune di Montesilvano promosso a pieni voti
E’ stato promosso con ottimi voti il sito istituzionale del Comune di Montesilvano. Il giudizio eccellente arriva tramite la “Bussola della Trasparenza”, il portale web del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, che monitora i dati sulla "trasparenza" pubblicati sui siti internet di tutti gli Enti Pubblici. Il Comune di Montesilvano è attualmente adempiente in tutte le 81 sezioni oggetto del monitoraggio, raggiungendo il 100% degli obiettivi posti dall'Agenzia Nazionale Anticorruzione presieduta da Raffaele Cantone.
Dal 2013, tutti gli obblighi di trasparenza per le pubbliche amministrazioni sono disciplinati in unico testo normativo: il d.lgs. 33/2013. Il decreto, modificato ulteriormente nel mese di giugno 2016 dal d.lgs. 97/2016, ha, tra l’altro, standardizzato la modalità di pubblicazione dei contenuti, indicando per ognuno di essi l’esatta posizione e denominazione all’interno dei siti istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni.
«Abbiamo incrementato - dichiara il sindaco Francesco Maragno – l’attività per rendere il lavoro condotto dall’Ente perfettamente trasparente. Siamo convinti infatti che per un’Amministrazione sia importante instaurare un rapporto di fiducia massima con i suoi cittadini. Rendere perfettamente consultabili gli atti risponde non solo ad un obbligo di legge ma permette di assolvere proprio a questo dovere morale e quindi anche giuridico. Il plauso va quindi ai dipendenti della struttura che si sono impegnati al massimo e che hanno permesso di ottenere questi risultati che rendono il Comune adempiente al 100%».
Nei mesi scorsi, proprio al fine di mantenere alto il livello di trasparenza amministrativa e di permettere ai portatori di interessi esterni ed alla cittadinanza di beneficiare di un eccellente livello di trasparenza amministrativa, il Comune di Montesilvano ha costituito un “Gruppo trasparenza” che monitora sistematicamente l’attività svolta in questo ambito, che viene periodicamente aggiornato e formato. E’ stata inoltre organizzata una giornata della Trasparenza Amministrativa che verrà riproposta annualmente per illustrare gli obiettivi raggiunti.
La gestione delle attività relative alla trasparenza è stata affidata allo Sportello del Cittadino, che dal suo rinnovo è diventato un punto di riferimento per i cittadini, dove vengono gestite le pratiche relative alle richieste di accesso civico, segnalazioni, proposte e richieste di informazioni.
Leggi Tutto »
Cambia il trasporto pubblico in Abruzzo
Cambia il trasporto pubblico in Abruzzo, dopo la costituzione della società unica di trasporto locale, ora la Regione passa alla fase due. Acquisto di nuovi autobus, istituzione del bacino unico regionale, introduzione del biglietto unico e potenziamento del trasporto merci su ferro, i capisaldi del potenziamento del trasporto pubblico in Abruzzo, illustrati questa mattina a Pescara dal consigliere regionale delegato Camillo D'Alessandro. "La costituzione di Tua, la società unica di trasporto regionale - ha detto - ha rappresentato un passaggio fondamentale per riorganizzare il comparto, che presentava criticità legate alla difficile situazione economico-finanziaria di Arpa. Oggi, grazie alla razionalizzazione delle risorse e all'ottimizzazione dei costi, possiamo contare su una società risanata, che chiuderà il suo bilancio in pareggio e forse anche in utile. Questo ci consente di avviare la cosiddetta 'fase 2' del nostro progetto su basi diverse e più solide". Tra le iniziative spicca il rinnovo del parco mezzi: da settembre partiranno le procedure per l'acquisto di 140 nuovi autobus da destinare al trasporto pubblico locale, per un investimento complessivo di 35 milioni di euro finanziati con fondi regionali e statali. Successivamente, ogni anno, si punterà ad acquistare circa 100 mezzi, in modo da arrivare a una sostituzione completa di quelli attualmente in servizio.
Leggi Tutto »Chiodi: no alla riduzione degli ambulatori vaccinali in Marsica
"E' notizia di questi giorni che la Asl dell'Aquila ha deciso di 'riorganizzare gli ambulatori vaccinali' della Marsica quindi, in parole povere, di chiudere sul territorio marsicano otto ambulatori che offrono il servizio di vaccinazione". Lo afferma un una nota il consigliere regionale di Fi, Gianni Chiodi, che spiega: "Sembra anacronistico che proprio nel momento in cui il Governo discute del Decreto presentato dal ministro della Salute Lorenzin sull'obbligatorieta' di ben 10 vaccini, per la tutela della salute dei nostri figli e delle fasce piu' deboli della popolazione tra i quali gli anziani e coloro che gia' soffrono di importanti patologie, la Asl aquilana, di concerto sicuramente con il Governo regionale, decida di diminuire la presenza sul territorio marsicano degli ambulatori dedicati al Servizio Vaccinazioni". "Al termine di questa operazione - aggiunge Chiodi - resteranno sul territorio marsicano solo 3 ambulatori aperti che dovranno gestire la domanda di una sempre piu' vasta utenza costretta a percorrere molti chilometri per adempiere ad un obbligo di legge, ovvero usufruire del servizio vaccini. Condivido la battaglia di quei Sindaci che stanno mettendo in evidenza i disagi che questa soppressione provochera' e che stanno chiedendo il ripristino del servizio vaccinale in tutti i distretti sanitari di base del territorio".
Leggi Tutto »Tordera: la nuova rete vaccinale offrira’ servizi piu’ sicuri
"Il nuovo assetto della rete vaccinale offrira' servizi piu' sicuri, tempestivi e affidabili a genitori e bimbi: lo ribadiremo nei prossimi giorni ai sindaci della Marsica che hanno chiesto di essere ascoltati". Cosi' il manager della Asl provinciale dell'Aquila, Rinaldo Tordera. Sul tema era intervenuto l'ex presidente della Regione, Gianni Chiodi, in merito alla revisione dell'organizzazione territoriale dei vaccini per bambini (esclusi quelli per l' influenza stagionale) annunciata nella Marsica dall'azienda sanitaria e gia' introdotta in altre aree della Provincia. "Limitarsi a considerare solo la riduzione delle sedi vaccinali - aggiunge Tordera - significa non cogliere l' obiettivo sostanziale che c'e' dietro la revisione organizzativa". Per il dg "il potenziamento del servizio, di fronte alle nuove disposizioni del decreto Lorenzin, passa attraverso la disattivazione delle strutture non sicure e con poco personale e, al contempo, sull'investimento calibrato su poche ma affidabili sedi logistiche dotate di piu' operatori grazie alle nuove, numerose assunzioni programmate".
Leggi Tutto »Terremoto, Pezzopane: con delibera Cipe altro passo avanti per l’Aquila e Abruzzo
Leggi Tutto »"La delibera con cui il Cipe ha stanziato 800 milioni per proseguire la ricostruzione post sisma del 2009 a L'Aquila e nel Cratere è la conferma dell'impegno dei nostri governi per i territori dell'Abruzzo colpiti da quella tragedia immane". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane.
"La sottosegretaria Paola De Micheli, che in questi anni ha seguito con grande attenzione, competenza e pazienza tutta la questione della ricostruzione in Abruzzo - sottolinea Pezzopane - ha annunciato ieri una nuova delibera del Cipe che prevede uno stanziamento di 800 milioni complessivi, di cui 667,51 per L'Aquila, 149,64 per gli altri comuni del Cratere e 47,98 per i comuni fuori cratere. E' stato inoltre finanziato il Piano annuale per il 2017 del settore del social housing, che prevede un intervento di edilizia economica e popolare predisposto dalla Regione Abruzzo per rendere disponibili 158 alloggi dell'Ater a L'Aquila. A tutto questo si aggiungono i fondi per colmare le minori entrate della Tasi. Quello per far rinascere L'Aquila è il più grande cantiere d'Europa, 800 milioni sono uno stanziamento che non trova paragoni in altre aree del paese. E dovranno esser spesi presto e bene per dimostrare che sappiamo utilizzare i soldi degli italiani e per dare risposte ai nostri concittadini che attendono risposte puntuali. Questi fondi sono il risultato del lavoro fatto in Parlamento con la legge di stabilità del 2015, con il relativo e cospicuo stanziamento che ci consente di poter spendere circa un miliardo l'anno. Tutto sta andando avanti. I governi Renzi e Gentiloni sono stati determinanti per rilanciare la ricostruzione, correggere errori e distorsioni, far ripartire i cantieri nei centri storici. Questa delibera del Cipe è un altro fondamentale passo avanti, continua l'impegno anche in queste ore per dare ogni risposta necessaria. Tra le tante cose importanti inserite nella delibera CIPE, ci sono anche le ulteriori e necessarie risorse per l'edilizia popolare e sociale, adesso non ci sono più scuse, si proceda con celerità e si ridia un'abitazione adeguata alle norme antisismiche ai cittadini ed alle famiglie degli alloggi popolari".
Erogate le borse di studio agli studenti delle Università
"Tutti gli studenti che avevano i requisiti hanno ottenuto la borsa di studio" lo afferma l'assessore alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco, in merito ai provvedimenti assunti dalla Regione Abruzzo sul diritto allo studio universitario. In Abruzzo, il 100% della copertura delle borse di studio per l'anno accademico 2016/2017 e' ormai realta'. "L'erogazione di tutte le borse di studio e' stata ufficializzata questa mattina - ha fatto sapere la Sclocco - E cosi', siamo riusciti anche quest'anno a garantire il diritto allo studio a tutti gli studenti idonei aventi diritto degli atenei abruzzesi". "Questa notizia mi rende felice per i ragazzi, ma mi da' grande soddisfazione anche per il lavoro svolto in questi anni in questo ambito - ha continuato l'assessore - Abbiamo assicurato la copertura totale delle borse per il secondo anno consecutivo e sappiamo bene che questo e' un elemento fondamentale a garanzia del diritto allo studio e c'impegneremo affinche' le cose continuino sempre in questa direzione"
Leggi Tutto »