Politica

Chieti, palazzine e vie allagate, Buracchio e De Lio criticano l’Ater: Appelli inascoltati e lavori non fatti, così si creano danni ai residenti.

“Quando gli appelli e le emergenze vengono sistematicamente ignorati accadono poi problemi seri che pur puro caso non diventano tragedie. Gli smottamenti di via Sallustio, gli allegamenti di via Salvo d’Aquisto e allo Scalo sono un esempio di come a pagarne le conseguenze delle  sottovalutazioni siano i cittadini che ora subiscono pesanti disagi e  i costi di errori altrui”. A sottolineare come i mancati lavori in alcune zone critiche della città sfocino in ulteriori dissesti e guai per i residenti, sono due esponenti dell’Udc, Andrea Buracchio, responsabile provinciale di Chieti e Mario de Lio, quest’ultimo capogruppo UDC  al Comune di Chieti che nel 2014 si fece promotore di una petizione dei residenti in via Sallustio denunciando lo stato di pericolo dell’intera zona e di come altre aree cittadine siano a rischio dissesto.

“Dopo tre anni siamo in condizioni peggiori”, spiegano i due esponenti dell’Udc, “non ci vuole molto a capire che i problemi vanno affrontati in modo concreto, far finta di nulla e rinviare non é la soluzione. Noi torniamo a ribadire che bisogna realizzare  tutte le opere necessarie a salvaguardia di Chieti e dei suoi  cittadini, per farlo serve riconoscere in primo luogo che viviamo una emergenza e come tale deve essere risolta. Non possiamo lasciare soli  i residenti che si sono adoperati in ogni modo nel segnalare guasti e indicare i rimedi. Siamo già fuori tempo massimo”, fanno presente Buracchio e  de Lio, “ulteriori rinvii potrebbero avere effetti disastrosi. l’Ater che conosce bene la situazione, che sa degli appelli e petizioni, che tra l’altro deve conservare nei migliori dei modi il suo patrimonio edilizio, ora intervenga e prenda finalmente atto dei problemi. L’Ater con i suoi tecnici, le sue risorse e mezzi deve agire, ora basta con ulteriori e pericolosi rinvii”.

Leggi Tutto »

Giorgia Meloni: Il capoluogo della Regione Abruzzo deve rimanere L’Aquila

 "Il capoluogo della Regione Abruzzo deve rimanere L'Aquila, a maggior ragione adesso, perche' e' una citta' in difficolta', che ha bisogno, al contrario, del sostegno di tutta la regione e di tutta la nazione". Cosi' la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, oggi all'Aquila per un evento, rispondendo alle domande dei cronisti sul possibile spostamento del titolo di capoluogo a Pescara, chiesto da esponenti di centrodestra e centrosinistra in un ordine del giorno del Consiglio comunale pescarese, in caso di fusione con Montesilvano e Spoltore nel Comune di Nuova Pescara

 "Sara' Fratelli d'Italia il vero partito dei sindaci: abbiamo visto un Pd che diceva di esserlo e poi ha fatto di tutto per massacrarli, dai tagli lineari alle imposizioni sulla distribuzione dei richiedenti asilo". Cosi' la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, all'Aquila per prendere parte alla prima Conferenza nazionale degli enti locali del partito, ospitata al Ridotto del Teatro comunale, nel centro storico del capoluogo, davanti a un folto pubblico. Tra i presenti, il sindaco aquilano ed esponente Fdi, Pierluigi Biondi, i due coordinatori regionali, Giandonato Morra ed Etel Sigismondi, il deputato di Forza Italia Fabrizio Di Stefano, numerosi assessori e consiglieri comunali aquilani e sindaci del comprensorio. "Oggi Fratelli d'Italia riunisce i suoi rappresentanti sul territorio: per noi sono il fulcro della classe dirigente di questa nazionale, quelli che affrontano le maggiori criticita' con gli strumenti piu' difficili, percio' siamo qui a portare solidarieta'", ha aggiunto la Meloni. "Crediamo in un federalismo municipale, cioe' nel mettere i sindaci al centro del lavoro della politica - ha affermato poi - Sono la prima fila, i rappresentanti piu' prossimi dei cittadini, Fdi puo' essere il riferimento di tante esperienze civiche nate sul territorio". "La scorsa settimana abbiamo presentato proprio qui in Abruzzo l'adesione di una realta' civica", ha concluso ricordando l'adesione al partito del gruppo di tre consiglieri comunali pescaresi eletti nella civica Pescara in Testa, "ne presenteremo altre su tutto il territorio nazionale, stiamo diventando il partito di riferimento di chi fa politica sul territorio".

Leggi Tutto »

Centrodestra critico sul Documento economico finanziario  

Il Documento Economico Finanziario della Regione Abruzzo 2018-2020 e' in discussione e approvazione in Consiglio Regionale con i consiglieri del centrodestra contestano i dati diffusi dalla Giunta Regionale, sottolineando come l'analisi dello Svimez riporti una realta' diversa. "Lo scenario - spiega il consigliere regionale Lorenzo Sospiri - parla di due verita' quella dello Svimez e dello studioso Aldo Ronci che parla di un piccolo miglioramento in termini di lavoro, occupazione e spesa dei fondi strutturali, e comunque di una Regione dove non c'e' stata la ripresa, e c'e' la recessione. Siamo alla quarta finanziaria e non c'e' nulla che ci fa essere ottimisti. Perdiamo, secondo lo Svimez, il 4,5 % di occupati in agricoltura, il 2,2% nell'industria, perdiamo 1,4% nel settore delle costruzioni, e con il peggior dato nazionale sul Pil (-0,2%, il piu' basso del Mezzogiorno). Numeri che non diciamo noi del centrodestra, ma che sono stati resi noti dagli istituti specializzati". Per Mauro Febbo "i dati dimostrano che l'Abruzzo e' in controtendenza rispetto ai dati positivi del centro sud, ma quello che preoccupa e' l'atteggiamento del 'va tutto bene' della Regione. In Europa si parla di rilancio dell'economia e tutti parlano delle Zes (Zone Economiche Speciali) che in alcuni Paesi stanno risolvendo alcuni problemi. Anche l'Italia si e' adeguata a questa disposizione, ma nel documento Finanziario non se ne vede traccia. L'unica Regione che non ha presentato il progetto per la Zes e' l'Abruzzo, con la certificazione de 'Il Sole 24 ore' del 9 novembre". 

Leggi Tutto »

Gerosolimo incontra i referenti degli organismi formativi

L'assessore alla Formazione, Andrea Gerosolimo, ed il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, affiancati dal direttore del Dipartimento Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, Tommaso Di Rino, questa mattina, a Pescara, in Regione, hanno incontrato i referenti degli organismi di formazione accreditati dalla Regione Abruzzo per fare il punto della situazione sulle iniziative intraprese e sulle potenzialità del settore.

Al centro del confronto, in particolare, la programmazione delle attività formative, l'andamento dei percorsi già avviati e le prospettive future alla luce delle nuove tendenze del mercato del lavoro.

"Con gli organismi di formazione - ha dichiarato Gerosolimo - abbiamo avviato da tempo un dialogo proficuo e costruttivo con la finalità di mettere i giovani nelle condizioni non solo di entrare il più velocemente possibile nel mondo del lavoro ma di entrarci preparati e qualificati. Non a caso, - ha concluso - nello scorso mese di aprile, abbiamo attivato ben 16 percorsi formativi che non tarderanno a dare frutti".

Leggi Tutto »

Lanciano, 350 mila euro per impianti sportivi sicuri 

Il comune di Lanciano investe 350 mila euro per il miglioramento delle strutture sportive. Ad annunciarlo e' Giacinto Verna, vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici. "Tra gli interventi principali - dice Verna - ci sono i lavori di riqualificazione del tetto del PalaMasciangelo, nel quartiere Santa Rita, che in questi giorni ha subito la cronica infiltrazione d'acqua, creando notevoli disagi alle societa' sportive e agli utenti che abitualmente la utilizzano. L'intervento, del costo di 100 mila euro, risolvera' definitivamente il problema delle infiltrazioni di acqua". Il contratto di appalto e' stato aggiudicato alla ditta Des Services srl di San Salvo che ha vinto anche l'appalto per la riqualificazione del Palazzetto dello Sport di via Rosato, per altri 100 mila euro di investimenti. Gia' iniziati invece i lavori di manutenzione straordinaria alla pista di Atletica di via Rosato per un importo di 150 mila euro, lavori affidati alla societa' Cicchini Impianti srl di Cupello. I lavori riguardano la impermeabilizzazione e messa in sicurezza di spalti e tribune, installazione dell'impianto fotovoltaico sulla copertura delle tribune, l'adeguamento delle norme per i disabili nei servizi igienici degli spogliatoi e il rifacimento della pedana di salto in lungo. "Si tratta di interventi - dice Verna - che garantiranno agli sportivi di praticare le attivita' in impianti adeguati e sicuri". 

Leggi Tutto »

Dissesto idrogeologico, Chieti: arrivano fondi dalla Regione 

E' stata sottoscritta questa mattina presso la Regione Abruzzo la convenzione propedeutica alla realizzazione delle opere di riduzione del rischio idrogeologico finanziate con le risorse FSC 2014-2020 che, per il Comune di Chieti, interessera' le frane di Santa Maria Calvona e di via Modesto della Porta, per un importo complessivo di un milione e 180mila euro. ''Sono trascorsi tre anni - ha commentato il sindaco di Chieti Umberto Di Primio - dall'atteso trasferimento delle risorse economiche: oggi, finalmente, grazie alla convenzione potremo provvedere a bandire gli appalti per le opere di risanamento e di ripristino delle aree danneggiate per i quali gli Uffici hanno gia' pronti i progetti esecutivi. Non appena avremo i fondi stanziati su Santa Maria Calvona e Fosso Canino andremo a completare le opere di sostegno e di consolidamento stradale, la regimentazione delle acque e la sistemazione del manto stradale. Su via Modesto Della Porta e piazza Venturi, invece, si provvedera' alla sistemazione delle aree, al consolidamento della frana e alla sistemazione e all'adeguamento della viabilita'. Il finanziamento delle opere per mitigare i danni delle due frane ? conclude Di Primio - era stato perorato personalmente, insieme all'Assessore ai Lavori Pubblici Di Felice, al Ministero per l'Ambiente, oggi gli stanziamenti tanto attesi ci consentiranno un immediato intervento per la messa in sicurezza del territorio''.

Leggi Tutto »

Chiavaroli: non escludiamo di andar da soli alle elezioni

Se ci saranno programmi che ci convincono e se ci sara' spazio per le nostre proposte andremo in coalizione, altrimenti la legge elettorale ci consente di andare da soli e non escludiamo questa possibilita'". Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, coordinatore di Ncd in Abruzzo, oggi pomeriggio a Pescara, a margine del dodicesimo Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria. "Il 24 novembre avremo la nostra direzione nazionale e decideremo come collocare la nostra proposta - ha aggiunto Chiavaroli -. La legge elettorale ci consente ampi margini di manovra".

 "La nostra regione ha trovato un equilibrio tra le aree costiere, piu' fortunate e avanti economicamente, e le aree interne, e questo equilibrio non deve essere messo a rischio da bassi interessi di campagna elettorale". Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, coordinatore di Ncd in Abruzzo, oggi pomeriggio a Pescara, a margine del dodicesimo Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria, in merito alle polemiche sulla Nuova Pescara e sul futuro capoluogo di regione. "Purtroppo la politica, pur di guadagnare un voto, mette a rischio il delicato equilibrio che c'e' nella nostra regione - ha proseguito Chiavaroli - nella quale devono convivere i criteri della concorrenza e della competizione, con quelli della solidarieta'".

Leggi Tutto »

Pagano: Il capoluogo restera’ L’Aquila

"Come disse una volta Berlusconi, Forza Italia e' un partito anarchico e monarchico, dunque c'e' un po' di anarchia e noi la accettiamo". Cosi' il coordinatore regionale di Forza Italia in Abruzzo, Nazario Pagano, oggi pomeriggio a Pescara, a margine del dodicesimo Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria, in merito al voto favorevole espresso dai consiglieri comunali di Forza Italia a Pescara, sulla risoluzione a favore dell'istruzione della Nuova Pescara e di Pescara capoluogo di regione. "Il capoluogo e' e restera' L'Aquila ed e' assurdo anche parlarne - ha aggiunto Pagano -. Credo che dietro a questa iniziativa ci sia il tentativo di far naufragare l'ipotesi di fusione tra i tre comuni, creando uno schieramento extra-cittadino che lavori per il fallimento della Nuova Pescara". 

Leggi Tutto »

Sclocco: in Regione non ci sono tagli nell’area Vestina 

"In Regione Abruzzo non ci sono stati tagli al sociale - esordisce cosi' l'assessore regionale alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco, apprendendo che domani a Penne sara' organizzata una manifestazione per protestare contro presunte riduzioni delle risorse destinate al sociale. "E' pericoloso e disonesto - spiega l'assessore in una nota - dire che ci sono tagli nel sociale quando in realta' si sta protestando per modifiche di un servizio sanitario. Bisogna porre estrema attenzione a non confondere ingiustamente due sfere, quella sanitaria e quella sociale, che sicuramente si integrano e si avvicinano in certe situazioni, ma che non sono assolutamente la stessa cosa". "La protesta nell'area Vestina - prosegue Sclocco - fa riferimento a bambini e ragazzi, ma i presunti tagli cui il comitato promotore si riferisce realmente sono cambiamenti intervenuti sulla riabilitazione sanitaria (e non sociale) degli adulti. In merito a questo, posso chiarire che il tavolo di monitoraggio sanitario ha stabilito che la riabilitazione sanitaria per gli adulti e' impropria poiche' limita la possibilita' per i bambini e i piu' giovani di usufruire di questo servizio. La ratio nel definire la riabilitazione sanitaria per gli adulti non piu' dovuta sta nella necessita' di dare piu' spazio a bambini e ragazzi che attraverso la riabilitazione sanitaria hanno la possibilita' di migliorare, mentre per gli adulti risulta piu' efficace sviluppare attivita' per impiegare il tempo e vivere la propria vita. E qui entra in gioco il sociale, che puo' fornire e garantire questa possibilità".

"Su questo tema ho parlato e ho avuto scambi con i promotori di questa protesta e rimango basita nel sapere che tornano a parlare di tagli al sociale quando non ci sono. Mai la Regione Abruzzo ha investito nel sociale come negli ultimi tre anni. Sebbene ora gli adulti non possano piu' usufruire della riabilitazione sanitaria, di certo non li lasciamo soli e anzi, il Piano Sociale regionale offre tutti gli strumenti in termini di risorse e indicazioni per sviluppare azioni volte a far vivere il loro tempo in maniera propria, fruttuosa e serena. Il Piano Sociale, infatti, mette a disposizione degli ambiti socio-distrettuali numerose risorse e sempre all'interno del Piano sono indicate tutte le azioni da mettere in campo per usufruire dei fondi e farne strumenti per sostenere le fragilita' di adulti e bambini. Tra queste possibilita', per fare un esempio, ci sono i centri diurni, che numerosi ambiti in tutto il territorio regionale hanno aperto, per garantire in strutture convenzionate con i comuni, quindi in maniera gratuita, ai disabili adulti di poter usufruire di attivita' di vario genere, sia la mattina che il pomeriggio". "Il Piano Sociale 2016/2018 ha un fondo di 30 milioni e la voce disabilita' e' dieci volte piu' alta delle altre voci", conclude l'assessore Sclocco. 

Leggi Tutto »

Sospiri: la Nuova Pescara è nei fatti capoluogo di Regione 

Chiarezza sulla Nuova Pescara e sulla disputa del capoluogo di Regione. Lo chiede il centrodestra abruzzese che oggi in conferenza stampa ha chiarito la sua posizione. "Pescara e' gia' il capoluogo di Regione. Lo e' nella sostanza dei fatti, anche se non nella forma. E' legittima certo la posizione di chi vive a L'Aquila e pensa che sia immutabile qualsiasi assetto istituzionale e chi invece a Pescara vedra' invece venir meno l'indipendenza di due grandi comuni, di cui uno, Montesilvano, e' grande quanto L'Aquila, e che cessera' di esistere, creando un unico grande comune con oltre 200mila abitanti. E allora e' immaginabile che una grande citta' come Pescara sia anche il maggior polo di attrazione extra regionale, magari del medio Adriatico, e piu' grande di Ancona? Credo che sia cosi' e quindi invece crediamo non sia poi il massimo dire alle persone che si recano a Pescaraper servizi, dire poi di farsi un viaggio di un'ora e mezza per recarsi all'Aquila. Con questo voglio dire che al di la' della medaglietta e della scritta Capoluogo di Regione sulla carta intestata, ci vogliono in questi mesi delle norme non confuse, ma puntuali e precise che descrivano precisamente il ruolo delle due citta', competenze e i finanziamenti a sostegno. Altrimenti stiamo facendo solo,una operazione da campagna elettorale, tipica del Governatore che creera' piu' problemi che vantaggi. Nel concreto voglio dire - ha concluso Sospiri - che se a L'Aquila si danno 700mila euro, allora a Pescara dobbiamo dare 2,5 milioni di euro. Noi per questo sulla Nuova Pescara andiamo avanti e pensiamo ad un progetto piu' ampio, e sulla Legge per L'Aquila capoluogo presentato dalla Giunta D'Alfonso presenteremo tre emendamenti al testo della Giunta per chiedere che Pescara abbia quei fondi che merita e che abbia lo stesso trattamento delle alte citta' fra cui L'Aquila. Pescara la piu' grande citta' d'Abruzzo, ha maggiori bisogni con 200mila e oltre abitanti, di quei bisogni di una citta' di 60mila. E poi - ha detto ancora il consigliere regionale di Forza Italia - non e' possibile definire etiliche le decisioni del Consiglio Comunale del maggior capoluogo d'Abruzzo. Se Alessandrini vota contro la sua citta' vuol dire che non ha evidentemente una visione del futuro sulla Nuova Pescara".

 

Leggi Tutto »