
acerbo

Nelle prossime ore ci saranno le prime assegnazioni per gli sgomberati di via Lago Di Borgiano: lo ha annunciato il vice sindaco di Pescara Antonio Blasioli al termine di una riunione che si e' tenuta al Coc comunale. "Da domani intanto - ha spiegato - inizieremo all'accesso Piano per Piano negli stabili di via Lago di Borgiano all'accesso delle singole famiglie nei singoli appartamenti, accompagnati dai vigili del fuoco per fare lo stato di consistenza di quello che e' presente all'interno degli immobili e permettere all'Ater di fare in modo che la chiusura temporanea che c'e' nei palazzi diventi una messa in sicurezza definitiva. Nel frattempo questa mattina i tecnici delle Politiche della Casa hanno completato l'accesso al sito dell'Inps per la valutazione di tutti i requisiti contenuti nella delibera di assegnazione provvisoria degli alloggi e capire se e quali sono le famiglie con minori, disabili e malati, in modo da provvedere alla preparazione che ci sara' entro la giornata, della graduatoria provvisoria dei primi assegnatari". "Questa graduatoria - ha sottolineato Blasioli - verra' poi sottoposta all'Ater, che la validera'. Questo significa che questa sera o al massimo domani mattina potremo gia' provvedere con l'assegnazione dei primi immobili che sono passati da 7 a 8 e a fine settimana potrebbero diventare 9. Nel frattempo giovedi' si passera' alla messa in sicurezza di altri 46 immobili che dovevano essere pronti, dalle prime stime, entro il 15 di settembre ma che, grazie all'accordo con l'Ater, e all'impiego di non di 4 ditte edili, ma 15, saranno pronti per la restituzione all'Ater e poi alle famiglie, molto prima del 15 settembre". Blasioli ha dichiarato che per la decina di famiglie abusive non ci sara' l'inclusione in graduatoria per le nuove assegnazioni.
Leggi Tutto »La Commissione Bilancio del Consiglio regionale d'Abruzzo ha approvato una variazione di bilancio che assegna un contributo di circa 2,5 milioni di euro alla Saga, la societa' regionale che gestisce l'Aeroporto d'Abruzzo, a Pescara. Del contributo, relativo al piano marketing e a contratti da onorare in seguito a gare gia' esperite, si era gia' discusso la scorsa settimana, ma complice il fatto che nella maggioranza di centrosinistra non c'era il numero legale, il provvedimento e' stato rinviato. Alla Saga e' stato assegnato un altro contributo di circa 2,5 milioni di euro per il funzionamento dell'aeroporto che pero' non fa parte della manovra di bilancio, perche' la somma era gia' stata individuata, con la Commissione che ha solo deliberato il cambiamento della voce di capitolo. I primi 2,5 milioni di euro sono stati individuati in un fondo di circa 3,6 milioni rappresentato dagli avanzi su leggi strutturate della Fira. I contributi per la Saga saranno al vaglio del Consiglio regionale inseriti fuori sacco nell'ordine del giorno. La differenza di oltre un milione di euro e' oggetto di un emendamento alla variazione di bilancio che prevede lo stanziamento di circa 300 mila euro per il ristori dei danni da cinghiale agli agricoltori che stamani hanno manifestato di fronte a Palazzo dell'Emiciclo, e 400 mila euro ciascuno ai centri di ricerca e ad Abruzzo Engineering, la societa' regionale in house, quale commessa per rafforzare il contingente del genio civile che per carenze di personale e' in ritardo nel licenziamento delle pratiche per la ricostruzione post terremoto dell'Aquila. L'emendamento deve pero' essere approvato in Commissione Bilancio, quindi sara' necessaria un'interruzione dei lavori del Consiglio. "Sono soddisfatto - spiega il presidente della prima Commissione, Maurizio Di Nicola, consigliere di Centro Democratico - di essere riuscito a dare una risposta celere agli agricoltori con il pagamento dei danni causati dai cinghiali. E questo al primo Consiglio utile. Spero naturalmente nel voto favorevole". X
Leggi Tutto »"Anche la delibera Cipe di ieri dimostra e conferma l'impegno finanziario e organizzativo del governo a sostegno della ricostruzione e del rilancio dei territori abruzzesi colpiti dal sisma del 2009. Il Comitato ha assegnato, infatti, 800 milioni di euro per la prosecuzione degli interventi di ricostruzione degli immobili privati, di cui 667,51 milioni di euro per L'Aquila, 149,64 milioni per gli altri comuni del cratere e 47,98 milioni per i comuni fuori del cratere. Inoltre, sono stati destinati 41 milioni come contributo straordinario per la copertura delle minori entrate fiscali per la Tasi ed e' stato approvato il Piano annuale per il 2017 del Settore Social housing, un intervento di Edilizia economica e popolare predisposto dalla Regione Abruzzo, per la cui attuazione sono stati assegnati 35 milioni di euro". E' quanto si legge in una nota di Paola De Micheli, sottosegretario al ministero dell'Economia con delega alla Ricostruzione dell'Aquila e dei comuni del cratere. "La proposta consiste nella realizzazione di 15 interventi (per un totale di 158 alloggi corrispondenti ad altrettanti nuclei familiari) sugli immobili di proprieta' dell'Azienda Territoriale di Edilizia Residenziale (ATER) del Comune diL'Aquila.Gli impegni assunti dal governo continuano ad essere realizzati, come certificano i dati del Rapporto annuale sulla Ricostruzione, presentato la settimana scorsa al Senato, che illustrano L'Aquila e il cratere, come "il piu' grande cantiere d'Europa" con 1989 cantieri privati aperti, 56 in allestimento e oltre 7.600 conclusi".
Leggi Tutto »Il Consiglio regionale d'Abruzzo ha approvato a maggioranza il progetto di legge sul contenimento dell'uso del suolo attraverso il recupero dei vani e locali del patrimonio edilizio esistente", provvedimento presentato da Forza Italia. Con la legge e' possibile recuperare delle superfici accessorie come garage, ripostigli o magazzini ai fini residenziali e commerciali. E' previsto un beneficio fino a un massimo di 70 metri quadrati per le unita' abitative. I proventi serviranno per finanziare le opere di urbanizzazione dei Comuni come strade, parcheggi, viabilita' e verde pubblico. "Esprimiamo soddisfazione per il lavoro svolto in prima commissione e l'approvazione in consiglio di questa importante legge" spiegano in una nota i consiglieri regionali forzisti Lorenzo Sospiri e Mauro Febbo che sottolineano come "da oggi sia possibile il contenimento dell'uso del suolo attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente". "Finalmente approviamo una Legge che abbiamo voluto fortemente insieme alla proposta avanzata dalla stessa legge poiche' con questo provvedimento e' possibile, tra l'altro, recuperare nei centri storici delle comunita' montane spazi da adibire ad attivita' commerciali e turistiche nei centri storici, salvaguardando il patrimonio esistente. Infatti l'altezza interna dei vani e locali destinati alla permanenza delle persone non puo' essere inferiore a metri 2,40 dove oggetto di recupero e' misurata da pavimento a soffitto senza tenere conto dell'intradosso di travi e sporgenze similari. Pertanto - concludono Febbo e Sospiri - siamo soddisfatti di aver contribuito alla stesura finale di una Legge regionale che aiuti gli abruzzesi a recuperare, investire, migliorare e semplificare il proprio patrimonio immobiliare". "Sono molto soddisfatto dell'approvazione della legge - spiega l'assessore Donato Di Matteo - un documento che dara' la possibilita' alle famiglie di adeguare la propria abitazione, trasformando locali accessori in residenziali. Inoltre sara' un vantaggio per le amministrazioni comunali e per i privati cittadini che potranno utilizzare tali spazi abitativi senza timore di incorrere in sanzioni per aver trasformato superfici in maniera abusiva. I proventi dati dai recuperi abitativi verranno destinati a opere di urbanizzazione dei comuni che hanno difficolta' ad avere al proprio interno spazi verdi, parcheggi e servizi per la collettività".
Leggi Tutto »Pugno di ferro contro il commercio abusivo. L’Amministrazione Comunale ha avviato un’intensa attività di controllo e repressione nei confronti dei venditori ambulanti che esercitano l’attività senza le regolari autorizzazioni. Nei giorni scorsi gli operatori della Polizia Locale hanno sequestrato oltre 100 giocattoli, lungo Corso Strasburgo all’angolo con il lungomare. Il venditore, sprovvisto della regolare autorizzazione è riuscito a fuggire. I materiali erano anche sprovvisti del marchio CE, ossia dell’indicazione di conformità ai requisiti di sicurezza.
«Sin dalle prime sere di apertura dell’isola pedonale - dichiara l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi - i nostri operatori della Polizia Locale hanno eseguito un’attività di informazione sui rischi derivanti dal commercio abusivo. Nel corso del weekend per scoraggiare un fenomeno che danneggia chi invece esercita la propria attività commerciale secondo le norme, abbiamo avviato un’attività di controllo dalla quale è scaturito il sequestro. I giocattoli che sono stati ritirati dai vigili urbani erano peraltro privi delle marchiature CE e quindi un rischio per i bambini. Un giocattolo, così come qualunque altro prodotto, che non dispone dei marchi o che può essere contraffatto, non è sicuro e può essere nocivo per la salute. Per tale motivo è infatti importante stare molto attenti a ciò che si acquista. Non rivolgersi a questa tipologia di venditori significa non solo non stimolare un commercio sommerso che lede quello regolare, ma al tempo stesso tutela anche dai rischi derivanti dall’utilizzo di prodotti che non vengono realizzati secondo i requisiti di sicurezza. A ciò si aggiunge che allontanare commercianti abusivi permette anche di garantire il decoro urbano della nostra riviera. Questo primo sequestro ha già sortito i primi effetti, dal momento che durante l’attività anche altri abusivi si sono allontanati prima di essere sottoposti a controllo. Pertanto proseguiremo in questa attività senza sosta - annuncia Cozzi - ma è importante la collaborazione di cittadini e turisti affinché siano loro a il primo deterrente di questa tipologia di vendita, non acquistando tali prodotti. Invitiamo tutti a contattare direttamente la Polizia Locale per fornire segnalazioni che possano essere utili per contrastare insieme a noi il commercio abusivo nella nostra città».
immagine di repertorio
Leggi Tutto »“Chiediamo con forza il rispetto dei 420 lavoratori della Honeywell, che dal 1992 hanno sempre dimostrato spirito di sacrificio e grande professionalità”. E’ quanto chiede l’UDC abruzzese di fronte alla nuova seria minaccia di perdita di lavoro nella nostra regione. “Sono anni che la proprietà non investe più nel sito di Val di Sangro che, numeri alla mano, era il fiore all’occhiello del gruppo - afferma il Segretario Regionale e sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. Non si può non tener conto che, per importanza, la fabbrica che produce turbocompressori per molti marchi, viene subito dopo Sevel e Honda. La crisi ha fatto scomparire le aziende dell’indotto, i dipendenti della Honeywell dal 2008 ad oggi sono passati da 600 a 420 e hanno già fatto ricorso a tutti gli ammortizzatori sociali: ora sono ora in ‘solidarietà’.
"Nonostante tutto ciò, hanno comunque dimostrato con i fatti d’essere altamente specializzati e hanno sempre risposto alle richieste produttive. Facciamo perciò appello a Governo e Regione perché si adoperino per evitare la chiusura del sito. Chiediamo perciò la urgente convocazione di un incontro con il ministero dello Sviluppo Economico affinché la proprietà della Honeywell risponda con chiarezza sulle sue reali intenzioni e non si trinceri dietro il silenzio" - conclude Enrico Di Giuseppantonio.
La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 11 luglio, alle ore 10, con la convocazione della Commissione Bilancio che esaminerà il progetto di legge che prevede l’istituzione del Garante Regionale dell’Infanzia e l’Adolescenza. Alle ore 11, nell’Aula “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo, è convocato il Consiglio regionale in seduta ordinaria
Il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, ha convocato la seduta ordinaria dell'Assemblea legislativa regionale per domani 11 luglio alle ore 11 presso l'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All'ordine del giorno della seduta ordinaria i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla “Costituzione dell’Ambito Sociale Distrettuale Vestino”; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulle “Acque balneabili della costa abruzzese ed in particolare quelle del comune di Pescara e del comune di Francavilla”; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulle “Iniziative per contrastare il fenomeno dei furti nelle abitazioni del comune di San Benedetto in Perillis”; interpellanza a firma del Consigliere Maurizio Di Nicola (CD) sui “Danni alle produzioni ortofrutticole provocati dal maltempo del 19 aprile 2017”; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sulla “Chiusura ed interdizione del Palazzo dello Studente in Chieti”. Successivamente è in programma la discussione sul progetto di legge relativo alle Legge di Stabilità Regionale 2017, sul "Contenimento dell'uso del suolo attraverso il recupero dei vani e locali del patrimonio edilizio esistente", sulle “Modifiche alle leggi regionali 10/2017 e 77/1999”, le “Disposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per l’aggregazione sociale”, la modifica alla legge sulle “Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi”, il provvedimento per “L’istituzione del garante regionale dell’Infanzia e L’adolescenza” ed il provvedimento amministrativo che reca l'approvazione del "Piano del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga". Sono previste una serie di votazioni per l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini, di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l'esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) sulla "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; a firma dei Consiglieri Emilio Iampieri e Mauro Febbo (FI) sulla "Tutela dei magistrati onorari"; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulla "Pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing sociale"; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (MDP) sul "Piano delle Aree"; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul "Trasferimento funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sul "Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale".
Leggi Tutto »«Un lavoro condotto con sensibilità, attenzione e delicatezza, volto a costruire un rapporto di fiducia che induce le ragazze a confidarsi con i volontari, rivelando i drammi a cui sono costrette e che con il tempo le porta a trovare il coraggio di abbandonare quella non vita per costruirne una degna di tale nome». Così il sindaco Francesco Maragno parla dell’attività svolta dai volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII che per il terzo anno, grazie ad una convenzione con il Comune di Montesilvano, è impegnata sul territorio nel progetto “Contro la Tratta”, volto all’emersione del fenomeno della prostituzione schiavizzante.
Nei primi sei mesi di attività di questo anno, secondo il report periodico elaborato dall’associazione, sono state effettuate ben 24 uscite settimanali, riportando 250 contatti totali con donne di età compresa tra i 18 e i 24 anni, di nazionalità prevalentemente nigeriana. Ad ognuna di loro è stato fornito il numero verde antitratta reperibile 24 ore su 24, così da garantire una costante presenza alle vittime contattate dalle unità di strada, composte, da circa 5 volontari. L’introduzione di tale numero ha permesso di creare un canale confidenziale per le richieste di aiuto da parte delle vittime di tratta. Oltre ai colloqui telefonici sono stati fatti, su richiesta delle ragazze anche incontri a bassa soglia per dare informazioni sui metodi e sulle possibilità di abbandonare la prostituzione coatta. Nello specifico sono stati effettuati 15 colloqui telefonici e 6 incontri a bassa soglia.
«L’attività svolta dall’associazione, che dall’inizio del percorso 3 anni fa ha permesso di salvare 10 ragazze dal racket, allontanandole dai loro sfruttatori - dichiara Maragno - è davvero preziosa. Le ragazze imparano a fidarsi dei volontari. I risultati sono ancora più importanti anche grazie ad una collaborazione fattiva che si è instaurata con le Forze dell’Ordine, che si sono dimostrate non solo attive nel controllo del territorio, ma particolarmente sensibili». Nel report infatti è evidenziato come a seguito della denuncia di una vittima che si è rivolta alla squadra mobile della Questura, gli ispettori hanno fornito protezione e assistenza alla ragazza anche nell’avvio delle pratiche dei documenti. «In questo semestre - prosegue il primo cittadino - abbiamo potenziato anche l’attività di controllo dei nostri operatori della Polizia Locale, che da gennaio a giugno hanno elevato oltre 24.500 euro di sanzioni, sia nei confronti dei presunti clienti che violano l’ordinanza che stabilisce il divieto di contrattazione con persone che esercitano l’attività di meretricio, e sia nei confronti delle prostitute. Il fenomeno della prostituzione è molto complesso, ma siamo convinti che l’approccio che viene utilizzato dall’associazione sia quello giusto per dare un aiuto concreto a queste donne vittime del racket».
Oltre all’intervento diretto, l’Associazione promuove progetti di sensibilizzazione per diffondere informazioni sul fenomeno tra la cittadinanza. Nel corso del semestre si sono svolti alcuni incontri di formazione con gruppi giovanili parrocchiali, con il seminario Diocesano, all’interno di alcune scuole e con gruppi scout.
Leggi Tutto »Un altro passo avanti verso un progetto ambizioso come quello dell'area di risulta di Pescara. Il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso incontrato oggi, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore Stefano Civitarese e i tecnici comunali per conoscere i dettagli del progetto preliminare che mira a riqualificare le aree di risulta di Pescara. L'intervento, approvato alcuni giorni fa dalla Giunta comunale, prevede la costruzione di parcheggi (due silos riconvertibili e un posteggio interrato) di circa 2.000 posti auto, la nuova viabilità stradale per collegare l'area con la stazione ferroviaria, percorsi ciclo-pedonali e soprattutto la realizzazione di un grande parco pubblico che diventerà l'emblema della città pescarese. La Regione Abruzzo, a tal proposito, ha finanziato la riqualificazione delle aree di risulta con un contributo pari a 12 milioni di euro, erogati dal Masterplan. "Si tratta di un'opera pubblica strategica e fondamentale per il futuro di Pescara - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. Sarà nostra cura, quindi, ridurre i tempi di attuazione del progetto affinché, per la primavera del 2018, si possa giungere anche alla pubblicazione del bando".
Leggi Tutto »