Politica

Migranti, le buone prassi di Montesilvano protagoniste all’Assemblea Nazionale Anci

Montesilvano è modello di riferimento a livello nazionale per la modalità di gestione dell'accoglienza dei migranti. A dirlo è l'Anci, che ha voluto il sindaco Francesco Maragno relatore in uno dei workshop di apertura della XXXIV assemblea nazionale che si svolge a Vicenza da oggi al 13 ottobre. Il primo cittadino è intervenuto all'interno del convegno "I Comuni protagonisti delle Reti territoriali per l'accoglienza e l'integrazione". 

«La questione dell'accoglienza dei migranti si è manifestata con tutta la sua forza e le sue conseguenze sulla qualità della vita della città di Montesilvano. Dopo aver constatato le criticità che la gestione dei migranti per mezzo dei Centri di Accoglienza Straordinaria ha portato sul territorio - ha affermato il sindaco - ho dovuto individuare una soluzione alternativa. Quella dello SPRAR, il Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, l'unica capace di ridurre il numero dei migranti presenti in città portandoli dagli oltre 350 a 161, di lavorare per la loro integrazione culturale, sociale e professionale nella comunità cittadina, di non danneggiare lo sviluppo economico e commerciale del territorio, prediligendo zone non a vocazione turistica come accaduto fino ad ora, e di evitare quelle concentrazioni in veri ghetti con i quali Montesilvano ha fatto i conti per diversi anni. La scelta di evitare la concentrazione dei migranti in una sola area cittadina, mi sembra sia la scelta seguita anche dal Governo. Ho letto infatti sui principali quotidiani nazionali, lo scorso 9 ottobre, che il Ministro degli Interni Marco Minniti, spiegando la sua visione sull’immigrazione, ha detto testualmente ad Aosta nella Scuola della democrazia: “L’obiettivo che mi sono dato è arrivare all’accoglienza diffusa e chiudere i grandi centri di accoglienza. I grandi centri per quanto ci si possa sforzare di gestirli nel migliore dei modi non possono essere la via maestra per l’integrazione”. In questo ambizioso progetto di ristrutturazione del Viminale, un importante ruolo viene attribuito proprio ai Comuni che, attraverso la rete Sprar, sono cruciali per questo processo di integrazione. Al fianco dei Comuni, ruolo essenziale è rivestito dalle associazioni del terzo settore, fondamentali nella gestione quotidiana delle attività che coinvolgono i migranti».

La città di Montesilvano è stata ammessa dal Ministero come progettualità  più importante su scala nazionale.  L'intervento del sindaco, anticipato da quelli di Maria Rosa Pavanello, presidente Anci Veneto, Rosetta Scotto Lavina, direttore centrale Politiche dell'Immigrazione e dell'Asilo del Ministero dell'Interno, e del Prefetto di Vicenza, Umberto Guidato, rientra nel programma Co-AliZIONE, il progetto finanziato dal Ministero dell'Interno volto a rafforzare le competenze dei Comuni impegnati nelle reti di accoglienza, che ha l'obiettivo di formare 1800 tra amministratori, dirigenti e funzionari comunali per sviluppare una rete di accoglienza che renda protagonista il territorio. 

Maragno sarà relatore anche dell’Assemblea plenaria  di venerdì 13 ottobre, a cui parteciperanno i ministri Anna Finocchiaro e Andrea Orlando, introdotta dal sindaco di Prato e presidente Anci Toscana, Matteo Biffoni e al fianco dei sindaci di Savona Ilaria Caprioglio, di Palermo Leoluca Orlando, di Ventimiglia Enrico Ioculano, di Sant’Alessio in Aspromonte Ioli Calabrò, di Piero Fassino, Presidente CeSPI, Oliviero Forti, responsabile immigrazione Caritas Italiana, e Maria Rosa Pavanello. 

Leggi Tutto »

Convocato per martedì 17 il Consiglio regionale

La prossima seduta di Consiglio regionale e' convocata per martedi' 17 ottobre e, come di consueto, si svolgera' nell'Aula "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila. I lavori si apriranno con le risposte alle interrogazioni consiliari che riguarderanno i seguenti temi: aumento costo visita medica per riconoscimento parcheggio invalidi presso la ASL di Pescara (Pettinari); riqualificazione delle banchine portuali (Sospiri); attivazione commissione paritetica fra Regione Abruzzo e Governo (Ranieri). Le interpellanze rivolte alla Giunta, invece, si occuperanno di finanziamento manutenzione superstrada del Liri (Bracco); interventi di valorizzazione e sviluppo turistico con recupero di borghi di aree interne (Febbo); piattaforma informatica MMG (Medici di Medicina Generale) - Fascicolo Sanitario Elettronico per la Regione Abruzzo (Olivieri). L'impegno legislativo dell'Assemblea si esplicitera' nella discussione di tre progetti di legge. Le proposte normative in calendario agiscono nei settori della valorizzazione e promozione delle eccellenze regionali e pongono l'accento sui ristoranti tipici e sui cammini abruzzesi. Inoltre, si lavorera' sulla modifica alla legge regionale in tema di "Norme per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione". Il Consiglio regionale, nella stessa seduta, dovra' eleggere i componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunita', un nuovo membro del Collegio per le garanzie statutarie e il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personali. Chiudono l'ordine del giorno le seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Marcozzi, Mercante, Pettinari e Ranieri su "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana", a firma dei Consiglieri Iampieri e Febbo su "Tutela dei magistrati onorari", a firma del Consigliere Olivieri su "Pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing Sociale", a firma del Consigliere Mazzocca su "Piano delle Aree", a firma del Consigliere Smargiassi su "Decreto di soppressione reparti di Polizia Stradale", a firma del Consigliere Pietrucci su "Percorso metanodotto Snam e centrali dei compressione e spinta della citta' di Sulmona sui comuni dei crateri sismici Centro Italia e di tutta l'area sismica dell'Appennino" e "Istituzione tavolo tecnico per la proroga dei contratti e per garantire la continuita' lavorativa del personale assunto ai sensi della Legge 134/2012, a seguito degli eventi sismici del 2009".

Leggi Tutto »

Firmato un protocollo per la gestione degli orsi

Dopo gli ultimi avvistamenti di alcuni orsi nei centri abitati della provincia dell'Aquila e Pescara, l'assessorato ai Parchi e Riserve della Regione Abruzzo per fronteggiare il fenomeno ha stilato un protocollo operativo con vari enti per la "Gestione degli orsi problematici nelle aree della Regione Abruzzo esterne ai Parchi", approvato con deliberazione di Giunta nello scorso agosto. In questi mesi e' stato portato avanti un tavolo tra l'assessore ai Parchi e Riserve, Donato Di Matteo, il presidente dell'Anci Abruzzo, Luciano Lapenna, il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, i presidenti dei Parchi nazionali d'Abruzzo Lazio Molise, Antonio Carrara, della Majella, Franco Iezzi, del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Navarra, e la commissaria del Parco regionale Sirente Velino Annabella Pace, il comandante regionale dei Carabinieri Forestali Gen. Ciro Lungo, il delegato per le ONG di tutela dell'orso bruno marsicano, il presidente di "Salviamo l'orso", Stefano Orlandini, il responsabile del Patom Massimo Pellegrini e i tecnici regionali.

"Per orsi problematici si intendono quegli animali che provocano danni o sono protagonisti di interazioni uomo/orso - spiega l'assessore Di Matteo - con una frequenza tale da creare problemi economici e sociali al punto da richiedere un immediato intervento gestionale risolutivo. Il fenomeno va arginato nell'ambito di una strategia di conservazione della popolazione dell'orso bruno marsicano". Sul tema e' stato sperimentato uno specifico documento nell'area del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e nelle zone di protezione esterna e, piu' recentemente, anche nel Parco Nazionale della Majella e nelle zone contigue. Il protocollo e' stato approvato dal Piano delle Autorita' di Gestione e dal Patom presso il Ministero dell'Ambiente nel 2014. Ha lo scopo principale di individuare gli impegni e le modalita' organizzative per renderlo applicabile all'intero del territorio regionale in un'ottica di collaborazione tra enti pubblici, in particolar modo tra le pubbliche amministrazioni e le forze dell'ordine (carabinieri forestali) nelle aree esterne ai parchi. L'obiettivo e' prevenire il fenomeno anche fuori dai Parchi nazionali e regionali, affinche' gli orsi non vengano sottratti all'esigua popolazione gia' a rischio di estinzione presente negli Appennini e vengano sempre assicurate adeguate condizioni di sicurezza per i cittadini. Al fine di perseguire l'obiettivo e' fondamentale assicurare un'azione continua di prevenzione e gestione delle condizioni che possano contrastare e ridurre l'insorgenza del fenomeno mediante un accurato monitoraggio e inventario delle possibili risorse trofiche (stalle, pollai, frutteti, orti e rifiuti) presenti in ambiente urbano e appetibili agli orsi; la messa in sicurezza del territorio mediante recinti, cancelli, porte idonee e la rimozione di tutto cio' che potrebbe attirarli. Infine, come strategia, l'attivazione e lo svolgimento di processi di comunicazione finalizzati ad una corretta conoscenza del fenomeno degli "orsi confidenti" da parte di amministratori locali, residenti, turisti e media. 

Leggi Tutto »

Io Non Rischio, Mazzocca: torna la campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile

Sabato 14 ottobre 300 volontari saranno impegnati nelle piazze dei quattro capoluoghi di Provincia della Regione Abruzzo per la settima edizione della campagna nazionale dedicata alle buone pratiche di Protezione Civile che quest’anno si arricchirà di nuovi eventi legati alla conoscenza dei rischi sul territorio per sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, alluvione e maremoto.

“Una giornata di informazione e comunicazione con un grande obiettivo” ha commentato il sottosegretario della Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, “quello di diffondere buone pratiche di Protezione Civile e sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione”. “Infatti non possiamo essere ignari dei rischi con cui conviviamo senza far nulla per ridurli: per questo motivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese”.

“Il cuore dell’iniziativa”, prosegue Mazzocca , “sarà il momento dell’incontro tra cittadinanza e volontari che sabato14 ottobre allestiranno punti informativi nelle piazze dei capoluoghi di provincia, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sui rischi connessi ai disastri naturali”.

Stavolta “Io Non Rischio”, giunta alla 7A edizione, sarà speciale: le piazze si arricchiranno anche di iniziative ed eventi. I volontari, infatti, accompagneranno la cittadinanza in un percorso legato alla conoscenza e alla memoria dei luoghi. Fondamentale, dunque, sarà il ruolo dei cittadini che parteciperanno attivamente alla conoscenza dei rischi specifici sul territorio”. La Campagna è promossa da: Dipartimento della Protezione Civile con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) e si avvale del supporto di ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab (Università della Calabria), Fondazione Cima e Irpi (Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica).

Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per la prevenzione, i volontari invitano i cittadini a partecipare agli appuntamenti nelle piazze di:

PESCARA in Piazza Garibaldi con percorso ciclo/pedonale lungo il quale si rappresenterà ai cittadini l’evento esondazione del fiume Pescara. N.B.: In caso di avverse condizioni atmosferiche l’evento si terrà presso la sala del “Caffè Letterario” in via delle Caserme.

TERAMO in Piazza Martiri della Libertà, Viale Mazzini c/o Giardini Carino Gambacorta, Sala Ipogeo P.zza Garibaldi con percorso di trekking urbano per una linea del tempo itinerante. N.B.: In caso di avverse condizioni atmosferiche l’evento si svolgerà presso il Centro Comm.le Gran Sasso di Teramo.

CHIETI in Comune di Chieti, Chiesa di San Francesco al Corso, Terme Romane, Chiesa della Trinità con trekking urbano che comprenderà stop tematici su piano di emergenza comunale, sulla micro zonazione sismica, e su gli eventi del passato. In caso di avverse condizioni atmosferiche sarà possibile spostare il percorso del trekking, condensandolo al di sotto del porticato cittadino.

L’AQUILA in parte delle mura del Castello Cinquecentesco di L’Aquila con attività di Orienteering, Gioco dell’Oca a tema, Baby Parking, presentazione e divulgazione del Piano di Emergenza Comunale di L’Aquila. N.B.: In caso di avverse condizioni atmosferiche l’evento si svolgerà al Centro commerciale “L’Aquilone” e “Globo”.

Leggi Tutto »

Cozzi: Al via con il restyling delle strade di Montesilvano

Un restyling radicale che interesserà molte strade del territorio. E’ quanto stabilito dalla Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno che ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle vie comunali.

«Gli uffici tecnici -  spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -  hanno eseguito uno studio su tutto il territorio individuando le strade che verranno interessate dai lavori di ripristino delle carreggiate. Questi interventi si sono resi necessari per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale. Alcune delle strade oggetto dei lavori di rifacimento degli asfalti avevano subito alcuni danni anche in  occasione delle intense precipitazioni che hanno colpito lo scorso inverno il nostro territorio».

Il progetto, di un importo complessivo di circa 245.800 euro, prevede i lavori in contrada Trave, via Togliatti, via Orange, via Sospiri  e Ruffilli, il lungomare, alcuni tratti di corso Umberto, via Nilo, viale Abruzzo, viale Europa, via Adige, Strada Comunale per Cappelle, via Marinelli, via Adige, via Verrotti, via Chiarini, Fonte d’Olmo Ovest, Strada Comunale della Fontana.

«Nei prossimi giorni – annuncia Cozzi -  gli uffici tecnici eseguiranno la gara per affidare i lavori, così da avviare le opere entro la fine del mese. Si tratta di un intervento importante e radicale che risponde alle istanze dei cittadini e garantisce la loro sicurezza».

 

Leggi Tutto »

Chieti, nuovo appalto da 70 milioni di euro per i rifiuti

Realizzazione di isole ecologiche a scomparsa nel centro storico per migliorare la raccolta differenziata, utilizzo di una fitta rete di videocamere e di droni per combattere il fenomeno delle discariche abusive, realizzazione di un Centro di Riuso. E ancora: una citta' piu' pulita e intensificazione dei controlli, gestione del Piano Neve e delle aree verdi. Sono i punti qualificanti del nuovo appalto per la gestione dell'Igiene Urbana della citta' di Chieti illustrati questa mattina dall'assessore all'ambiente e igiene urbana Alessandro Bevilacqua e dal dirigente comunale ing. Paolo Intorbida. Costo dell'appalto 70 milioni di euro per una durata di sette anni piu' uno. Le offerte delle ditte che intendono partecipare al bando pubblici dovranno pervenire al Comune di Chieti entro il prossimo 7 novembre. 

'Un appalto il cui obiettivo e' quello di migliorare il servizio e tornare a raggiungere il 65% di raccolta differenziata - ha evidenziato Bevilacqua - Con il nuovo appalto contiamo di risolvere le lacune riscontrate nel precedente capitolato, in particolare nel centro storico dove il servizio porta a porta non ha prodotto i risultati sperati. Per dare soluzione a tale problematica a Soprintendenza ai Beni Archeologici e' stata incaricata di redigere una mappatura del sottosuolo per verificare la possibilita' di realizzare delle isole ecologiche a scomparsa senza interferire con eventuali reperti. Il controllo del territorio sara' uno degli elementi che caratterizzera' la nuova gestione anche attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia grazie ad un sistema di videosorveglianza e all'utilizzo dei droni per quelle aree piu' critiche e difficilmente raggiungibili per combattere senza sosta il fenomeno delle discariche abusive - ha aggiunto Bevilacqua. Saranno intensificati lavaggi e spazzamento manuale delle strade, grande attenzione alle classi meno abbienti verrà con la realizzazione di un centro di riuso e di baratto. Centro di Riuso grazie al quale beni altrimenti destinati alla discarica, potranno essere riutilizzati come, ad esempio, apparecchiature tecnologiche e vestiario. Tra gli aspetti innovativi, l'inserimento nel capitolato d'appalto anche della gestione, a carico dell'aggiudicatario, del Piano Neve, che consentira' una ottimizzazione delle risorse e una piu' efficace pulizia delle strade in caso di abbondanti precipitazioni nevose, e delle aree verdi''. 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, le audizioni della Commissione di Vigilanza

 La settimana politica si apre martedì 10 ottobre, alle ore 10, con la seduta della Commissione Politiche Europee, nel corso della quale saranno esaminati alcuni provvedimenti e due progetti di legge in materia di “promozione delle Pro Loco” e “polizia mortuaria”. Mercoledì 11 ottobre, alle ore 10, è in programma la Commissione di Vigilanza che prevede una serie di audizioni per affrontare i seguenti temi: la situazione economico-finanziaria della società Tua;  l’analisi dei bilanci 2015 e 2016 di Abruzzo Engineering; lo stato dei Centri Ricerca regionali; i fondi per l’Associazione regionale Allevatori Abruzzo. La Commissione Sanità si riunisce giovedì 12 ottobre alle ore 10. Saranno esaminati tre progetti di legge: i primi due riguardano l’Istituzione del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, l’altro invece gli interventi in favore del comparto audiovisivo e l’istituzione della Film Commission d’Abruzzo. Sempre giovedì 12 ottobre, alle ore 14.30, si riunirà la Commissione Bilancio chiamata a valutare una serie di progetti di legge tre dei quali riguardano l’istituzione del Comune di Nuova Pescara. All’ordine del giorno ci sono anche i provvedimenti in materia di diritto agli studi universitari, Agenzia sanitaria regionale, Agenzia regionale per la tutela dell’Ambiente, trattamento economico spettante ai Consiglieri regionali e spese di funzionamento dei gruppi consiliari.

Leggi Tutto »

UDC, il taglio dei tribunali penalizza la giustizia in Abruzzo.

Ci opporremo con tutte le nostre forze contro il taglio dei tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona, Vasto e della Corte d’Appello de L’Aquila in favore di quella di Ancona. E‘ inaccettabile far venir meno dei presidi di democrazia e di legalità sventolando la necessità di risparmi. In questo modo si arriverà ad una definitiva paralisi del sistema giustizia.
Lo dice a chiare lettere l'UDC Abruzzo in una nota a firma del Segretario Regionale , Enrico Di Giuseppantonio, e del segretario provinciale de L'Aquila Lino Cipolloni, all’indomani della notizia che il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, vuol portare a compimento il disegno sulla nuova geografia giudiziaria in Italia. “Una riforma che penalizza pesantemente la nostra regione, facendo venir meno la ‘giustizia’ in territori che proprio grazie alla presenza dei Tribunali di primo grado, garantiscono la legalità in Abruzzo, sempre più appetitosa per gli affari illeciti della criminalità organizzata, come ha ammesso pochi giorni fa, proprio qui in Abruzzo, il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Franco Roberti. Contro il disegno del Ministro Orlando abbiamo interessato il Consiglio Nazionale dell’UDC, che si ė riunito oggi a Roma. Torneremo ad insistere nelle sedi parlamentari per impedire che il progetto trovi spazio: non si può procede sempre con i tagli lineari - continuano Di Giuseppantonio e Cipolloni -. E’ una linea politica che non porta alla riduzione dei costi ma a quella dei servizi. Il tutto a fronte dell’esigenza, non più prorogabile, di una vera riforma della giustizia che sia in grado di dare risposte ai cittadini oggi alle prese con una burocrazia contorta e lungaggini legate all’eccessivo carico di lavoro a cui corrisponde un sottodimensionamento del personale impiegato”.

Leggi Tutto »

Fondi della Regione per Chieti, dalla viabilità al teatro Marrucino

Un intervento da 600.000 euro, gestito dall'Arap, per lavori straordinari in via Erasmo Piaggio, cuore della zona industriale di Chieti Scalo. E uno stanziamento di 200.000 euro, a favore del teatro Marrucino di Chieti per le celebrazioni, nel 2018, del Bicentenario. Li ha annunciati oggi a Chieti in Provincia il presidente della Regione Luciano D'Alfonso nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l'assessore Silvio Paolucci, e i consiglieri Camillo D'Alessandro, Lucrezio Paolini e Mauro Febbo, quest'ultimo di Forza Italia che, ha detto D'Alfonso ''ha contribuito a stimolare il bisogno di questa copertura''. Sempre in materia di viabilita', poi, D'Alfonso ha reso noto che c'e' una trattativa in corso con Anas affinche' quest'ultima diventi la proprietaria dell'Asse attrezzato Chieti e Pescara e che c'e' una disponibilita' di 10 milioni di euro per definire, ormai a distanza di decenni, il pagamento degli espropri ai proprietari dei terreni su quali l'Asse attrezzato e' stato realizzato. Proprietari che hanno accettato una cifra inferiore pur si chiudere la vicenda. ''Via Erasmo Piaggio non sara' piu' una via gruviera dell'Iraq, tornera' occidentale come un biliardo viario, come merita di essere quello spazio della zona industriale di Chieti Pescara che e' servita da via Piaggio e produce tanta ricchezza industriale e anche importanti posti di lavoro - ha detto D'Alfonso. Noi quella strada la rendiamo bersaglio di un cantiere di 600.000 euro che costera' quasi zero per la progettazione e cento per quanto riguarda l'esecuzione dei lavori, cento volendo dire il 100 per cento. Dopo di che la manutenzione successiva, con una lettera che io faro' alle imprese piu' idonee che insistono su quell'asse, dovra' ricadere sulla potenza economica di queste imprese che devono avere anche la cultura della responsabilita' sociale di impresa. Sono molto soddisfatto - ha aggiunto D'Alfonso - perche' ho potuto corrispondere come Regione a sollecitazioni di imprenditori, albergatori, turisti, avvocati di questa citta' con un rapporto storico con questa citta': Andrea Buracchio mi ha scritto una bella lettera dove mi raccontava come quella strada venne concepita per legare Chieti e Pescara sul piano anche della produttivita' economica e mi ha detto di fare l'impossibile per reperire risorse. Gli ho risposto che avevamo trovato le risorse e che avremmo operato con Arap per risolverei drammi di questa infrastruttura''

 ''Oggi e' andata in onda una pagina riuscita di collaborazione istituzionale di ruolo dell'ente regione, che fa programmazione, fa legislazione, fa anche interventi sussidiari. L'istituto teatrale Murrucino di Chieti che tanta luce produce sia alla citta' murata che alla citta' piu' grande che va dentro al nome di Chieti Pescara, che e' teatro anche per Pescara, avra' il riconoscimento finanziario di 200.000 euro per fare riuscire il programma delle riflessioni e delle iniziative per valorizzare i 200 anni di vita e di storia del Marrucino''. Lo ha detto oggi a Chieti il presidente della Regione Luciano D'Alfonso nel coso si una conferenza stampa. E, sempre per quanto riguarda il Marrucino, come ci ha tenuti ad evidenziare il consigliere regionale Mauro Febbo (Fi), vi e' un impegno di altri 200.000 euro a valere sul bilancio del 2018 della Regione. Sempre a proposito del Marrucino, D'Alfonso ha auspicato di poterne fare una delle tappe in occasione di una futura visita in Abruzzo ''lontano da appuntamenti elettorali'' del presidente della Repubblica Sergio Mattarella''. ''Continuiamo nonostante le difficolta' a supportare alcune istituzioni di pregio della regione e questa lo e' di sicuro anche per l'identificazione che c'e' con la citta' - ha aggiunto D'Alfonso sempre riferendosi al Marrucino: a giorni vi daremo un'altra notizia per il complemento della storica biblioteca De Meis che diventera' uno spazio a servizio dei ragazzi della citta' cosi' come dall'altra parte la nuova biblioteca dentro la cittadella della cultura all'ex ospedale militare finalmente vedra' la luce come bando di gara per 4,2 milioni, dati da Regione Abruzzo, affinche' la storica dotazione di libri che concepi' De Meis ma anche per esempio la grandezza di Romualdo De Sterlich, con 12mila libri all'inizio, deve essere nelle disponibilita' di tutti quelli che vogliono studiare, conoscere, educarsi e coltivare anche l'approfondimento. Potere mettere la firma, avere potuto assicurare con i miei collaboratori e colleghi di consiglio regionale e di maggioranza le risorse a questi importanti progetti - ha concluso D'Alfonso - secondo me davvero ripristina una condizione di fiducia nella vita delle istituzioni''. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, al via i lavori alla Stella Maris

Al via i lavori di riqualificazione della Stella Maris, l'ex colonia marina che si trova sul lungomare di Montesilvano, in stato di abbandono da tempo. Stamani l'inizio delle attivita', nell'ambito di un intervento, finanziato con un milione di euro, somma recuperata tramite la Regione Abruzzo dai fondi Fas, che servira' a trasformare l'antica colonia in un contenitore di attivita' polifunzionali, come la 'colonia estiva' per bambini. Verranno recuperati spazi a scopo ricettivo, con una capienza di circa 80 posti letto, che potranno essere utilizzati anche come ostello nel periodo estivo e convitto per l'istituto alberghiero di PESCARA in periodo scolastico. Per l'avvio dei lavori si e' svolta una conferenza stampa, cui hanno preso parte, tra gli altri, il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il presidente della Provincia, Antonio di Marco, il dirigente del settore Lavori pubblici della Provincia, Paolo D'Incecco, la dirigente scolastica dell'Alberghiero, Alessandra Di Pietro, e Angelo De Cesare, della ditta Ulrico De Cesare, vincitrice della gara per il recupero dell'edificio. I lavori prevedono il completamento dei collegamenti verticali, cioe' vani scale e vani ascensori, la realizzazione degli impianti idrici, la realizzazione di tramezzature interne, la realizzazione di servizi igienici, il completamento delle finiture, la sistemazione degli spazi esterni con la realizzazione di parcheggi, zone di gioco e verde attrezzato. Verra' inoltre demolito un abuso edilizio realizzato negli anni scorsi nelle aree di pertinenza. "L'obiettivo e' far riprendere il volo alla struttura - ha detto Di Marco -, che verra' restituita non solo alla citta', ma alla provincia di Pescara e a tutto l'Abruzzo. Ci sono a disposizione 2,5 milioni e oggi parte il primo stralcio del lavori, per un totale di un milione. La struttura verra' completamente recuperata e resa fruibile alle attivita' previste, cioe' la colonia marina estiva e il convitto dell'alberghiero, dato che oggi la Provincia paga un affitto per ospitare gli studenti dell'istituto. Ci saranno spazi come ristorante e bar. Verranno riqualificati anche il giardino e le aree esterne, che saranno a disposizione della collettivita'. Per noi era prioritario impegnare le risorse e avviare il cantiere". "Sono convinto che questa opera leader tornera' alla lucentezza che merita da anni - ha affermato D'Alfonso - Prendera' una funzione di composizione col mondo scolastico, in particolare con l'istituto Alberghiero di Pescara, ma poi con tutta la gioventu' e l'adolescenza che vuole venire in vacanza non solo dall'Abruzzo. Sara' anche un luogo di grande vitalita' culturale e l'impegno che ha preso il sindaco con l'accademia delle Belle arti noi faremo in modo che venga rispettato", ha concluso il governatore. 

Leggi Tutto »