Politica

Masterplan, Febbo attacca la maggioranza

Il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo attacca il Governatore D'Alfonso in una conferenza stampa su Masterplan e Fondi europei, il primo definito "fumoso", "impantanato" e in "colpevole ritardo" mentre per i secondi afferma: "Ancora non spesi". "D'Alfonso e' ben consapevole - ha aggiunto Febbo - che le uniche azioni, opere ed interventi messi in campo con un minimo di concretezza provengono dalla attuazione della nostra programmazione denominata PRISMA". Da Secondo Febbo, "Oggi il presidente Luciano D'Alfonso ci deve dire quante delle risorse fumosamente annunciate nel Masterplan saranno veramente disponili visto che sono gia' tre anni di soli annunci. Al capitolo del Masterplan - continua Febbo - dobbiamo aggiungere quello relativo ai fondi europei fermi nei cassetti della Giunta Regionale e dei vari Dipartimenti visto che parliamo di milioni di euro tra Fondo Europeo Sviluppo Regione (Fesr) e Fondo Sociale Europeo (Fse) che sarebbero dovuti gia' arrivare sul territorio nel periodo 2014-2020. A questi fondi vanno aggiunti i milioni di euro relativi al Programma di Sviluppo Rurale (PSR). Un grave ritardo nella pubblicazione dei bandi europei che rischia il disimpegno dei fondi da parte della Commissione Europea e, dunque, la perdita degli stessi da parte della nostra regione". Quindi l'invito a D'Alfonso a "misurare" se questo esecutivo e' oggi "all'altezza di guidare una Regione". "L'ultimo rapporto del monitoraggio semestrale di Index Research - ha concluso Febbo in conferenza stampa - ha certificato l'ennesimo forte calo di consenso. Speriamo che il suo Masterplan lo aiuti a risalire in graduatoria". 

La replica di Balducci (Pd)

La percentuale di avanzamento del Masterplan a 14 mesi dall'approvazione della delibera con cui il Cipe ha assegnato le risorse, avvenuta il 10 agosto 2016, e' pari al 20%, un dato che pone l'Abruzzo ad un +2% rispetto allo stato di avanzamento programmato dal Governo al 31/12/2017 (18%). A sostenerlo e' il vicecapogruppo del Pd in Consiglio regionale, Alberto Balducci. Nel dettaglio, sono stati avviati 14 interventi dei 368 totali, per un importo complessivo di 301.229.228,96 euro, mentre altri 96 sono stati inseriti nel sistema informatico ministeriale per ricevere l'anticipo del 10% entro il 30 ottobre prossimo. Tra gli interventi piu' significativi gia' avviati si segnalano il completamento della Fondo Valle Sangro - giunto alla fase della scelta del contraente, che apprenderemo a giorni - quello sull'aeroporto di Pescara(riqualificazione area landside e airside), che e' stato ultimato, e il taglio della diga foranea di Pescara, le cui attivita' propedeutiche all'impianto del cantiere sono gia' in corso. Per quanto riguarda i fondi europei, alla data odierna sul FESR (dotazione 222 milioni) sono stati pubblicati avvisi per 93,4 milioni ed entro il 31 dicembre verranno messi a bando altri 33,8 milioni. In merito al FSE, la cui dotazione e' di 142,5 milioni, sono stati pubblicati avvisi per 32,2 milioni ed entro il 31 dicembre verranno messi a bando altri 33,6 milioni. Nell'ambito del FEASR (dotazione 308,4 milioni) sono stati messi a bando 191,5 milioni. Dica piuttosto Febbo che fine ha fatto il "suo" Masterplan, quello che la Giunta Chiodi (di cui lui era assessore) ha approvato con delibera n. 45 dell'8 febbraio 2010 intitolata "Master Plan degli interventi diretti a favorire la ripresa produttiva della Regione Abruzzo" e che e' rimasto lettera morta.

Leggi Tutto »

Via libera al Piano Regolatore Portuale di Ortona 

Parere favorevole al Piano regolatore portuale di Ortona da parte del Comitato di gestione dell'Autorita' di sistema portuale del mare Adriatico centrale. Il procedimento si era fermato nel 2015 dopo che la Capitaneria di porto aveva completato la sua istruttoria. Con l'avvio delle attivita' dell'Autorita' di sistema, in tempi ristretti, si e' potuto analizzare il documento e formulare il parere approvato dal Comitato di gestione. I prossimi passi prevedono la Valutazione ambientale strategica da parte del Comune di Ortona e l'approvazione definitiva da parte della Regione Abruzzo. Il nuovo Piano regolatore portuale di Ortona aggiorna la programmazione delle infrastrutture in un'ottica di mercato di lungo periodo specializzando la destinazione degli spazi in maniera da aumentare l'efficienza operativa, la competitivita' dello scalo e la sicurezza dei lavoratori. La delibera approvata dal Comitato di gestione dell'Adsp potenzia le infrastrutture esistenti e aumenta le superfici a disposizione in modo da consentire l'aumento dei volumi di traffico che oggi risentono delle limitazioni attuali dello scalo. Una particolare attenzione viene posta dal Piano alle connessioni ferroviarie e stradali. Il Piano prevede una superficie di 44 mila metri quadrati per un terminal specifico per i traghetti, 151 mila metri quadrati destinati alle attivita' industriali e oltre 280 mila metri quadri per il terminal commerciale. Il nuovo terminal passeggeri e crociere avra' una banchina di oltre 390 metri e un piazzale di 16.900 metri quadrati. Al porto pescherecci viene destinata una superficie di oltre 22 mila metri quadri mentre l'area per la nautica da diporto sara' di 62 mila metri quadrati. Sono circa 40 mila i metri quadri a disposizione dei cantieri navali. Il nuovo Piano regolatore portuale prevede anche un terminal di piu' di 46 mila metri quadrati per i prodotti chimici e petroliferi e un intervento di dragaggio per una profondita' del bacino portuale tra i 10 e i 13 metri. 

Leggi Tutto »

Nardella il sindaco più amato, Alessandrini è al 21mo posto

Dario Nardella (Firenze), Luigi Brugnaro (Venezia), Federico Borgna (Cuneo), Matteo Ricci (Pesaro), Giorgio Gori (Bergamo) sono i sindaci più amati secondo le rilevazioni Index Research dedicati ai Comuni Italiani, il monitoraggio semestrale che rileva la soddisfazione nei confronti dell'operato dei Sindaci. Il miglior sindaco d'Italia è Dario Nardella, ex deputato Pd, alla guida di Firenze dal 2014: il 62,1% dei suoi concittadini hanno espresso soddisfazione nei confronti del lavoro svolto dalla sua amministrazione. Lo rivela il monitoraggio di Index Research che stila la classifica dei 38 sindaci italiani più apprezzati nella quale il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, è il primo degli abruzzesi, al 21mo posto. 

Al secondo posto l'imprenditore e dirigente sportivo Luigi Brugnaro sindaco di Venezia eletto con il centrodestra. Rispetto ad un anno fa guadagna due posizioni e il 61,5% dell'apprezzamento. Balzo in avanti per Federico Borgna, riconfermato per la seconda volta sindaco di Cuneo lo scorso giugno al primo turno. Rispetto ad un anno fa, lo aprezza il 5,5% in più della popolazione. In quarta posizione Matteo Ricci (Pd), primo cittadino di Pesaro. Chi perde punti è invece l'imprenditore Giorgio Gori, sindaco di Bergamo a capo di una coalizione di centro sinistra. Per lui brusco capitombolo dal vertice della classifica al quinto gradino: in un anno ha perso due punti e mezzo. La prima donna sindaco in classifica è Silvia Marchionini di Verbania, si aggiudica il quattordicesimo posto. Bisogna scorrere fino al ventunesimo per trovare la seconda, la M5Stelle Chiara Appendino, primo cittadino di Torino che però, dopo la luna di miele con la sua città, perde terreno e balza indietro dalla decima alla ventunesima posizione. Da segnalare la buona performance dell'ex grillino Federico Pizzarotti: rieletto a giugno sindaco di Parma con la sua lista “Effetto Parma”, rispetto al 2016 ha guadagnato diverse posizioni ed è salito al 56,3% di apprezzamento. La classifica Indexcittà rappresenta i Sindaci che superano il 55% di soddisfazione sull'operato espressa dai cittadini per cui non sono presenti i primi cittadini delle due maggiori città italiane, Giuseppe Sala, sindaco di Milano e Virginia Raggi, sindaco di Roma, rispettivamente al 49esimo posto con il 54,3% e all'88esimo con il 44,4%.

Leggi Tutto »

Gradimento governatori, Di Stefano: D’Alfonso perde 4 posizioni e precipita in zona play out

“Non ci stupisce che il gradimento del Presidente D’Alfonso in Regione Abruzzo sia sceso di ben 4 posizioni” ha commentato l’On. Fabrizio Di Stefano i dati del sondaggio effettuato dall’Istituto di ricerca, Index Research, in merito all’indice di gradimento dei Governatori italiani. Il Sondaggio, nello specifico, vede il Governatore della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, al quattordicesimo posto su 18 Regioni testate, attraverso un campione di 800 casi per ciascuna regione, stratificato per caratteristiche socio-demografiche e geografiche, nel periodo di tempo Marzo-Giugno 2017.

“I disservizi della sanità” ha continuato l’On. Di Stefano, “il Masterplan che non parte, i bandi per il settore agricolo fermi al palo, il sociale abbandonato, così come le aree interne, giustificano ampiamente questa discesa di consenso. Speriamo se ne renda conto anche lui che, anziché pensare al conseguimento dei dottorati, sarebbe meglio, per il bene della nostra Regione, impegnarsi a dare qualche risultato concreto agli abruzzesi” ha concluso l’On. Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Sanità, approvata la delibera sui Lea

 La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato la delibera che recepisce le recenti disposizioni nazionali in materia di Lea (i livelli essenziali di assistenza), ponendo l'Abruzzo in linea con le Regioni italiane piu' virtuose sul fronte sanitario. Il provvedimento contiene, in particolare, novita' per quanto riguarda i pazienti affetti da malattie rare o croniche e invalidanti, per i quali viene introdotto il diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo di tutte le prestazioni sanitarie e diagnostiche legate alla patologia. E' previsto anche l'adeguamento della Rete regionale delle malattie rare, che a breve sara' formalizzato con un distinto provvedimento di giunta. Viene infine avviato un percorso finalizzato al riconoscimento di quelle ulteriori prestazioni di assistenza protesica, assistenza integrativa e assistenza specialistica a tutela della maternita', per le quali le regioni sono in attesa dei previsti regolamenti nazionali di attuazione.

Leggi Tutto »

Pescara, interrogazione del senatore Razzi sulla Pineta dannunziana

"Stato di totale abbandono e degrado per la Riserva della Pineta Dannunziana di Pescara" segnalato, ai ministri dei Beni e Attivita' Culturali e dell'Ambiente, con un interrogazione di cui e' primo firmatario il segretario della Commissione Esteri del Senato Antonio Razzi (Forza Italia). "La Pineta - dice Razzi - si estende per una superficie di 53 ettari, la flora include molte specie di piante e arbusti tipici della macchia mediterranea ed e' unica nella sua straordinaria varieta'; vero fiore all'occhiello della citta' di Pescara, era uno dei luoghi piu' amati da D'Annunzio, che l'ha piu' volte celebrata e resa nota nei suoi versi; il Comune e le autorita' cittadine hanno trascurato questo bellissimo parco". Nell'interrogazione "si chiede di sapere se i Ministri in indirizzo non ritengano opportuno intervenire tempestivamente sull'operato degli addetti alla manutenzione della riserva, al fine di tutelare questo inestimabile patrimonio turistico, culturale e ambientale, e di garantire ai cittadini e a tutti i turisti di poter fruire correttamente della bellissima Pineta Dannunziana"

Leggi Tutto »

Asl Teramo presenta ‘Progetto Medicina di Genere’

Un densitometro (DEXA) di ultima generazione nell'Ospedale Mazzini di Teramo per la ricerca e la cura dell'Osteoporosi, femminile come maschile, come gia' avviene nei nosocomi di Giulianova, Atri e Sant'Omero. L'annuncio e' del Direttore Generale della Asl di Teramo, Roberto Fagnano, ed e' avvenuto durante un incontro con i giornalisti per presentare un Progetto di Medicina di Genere proposto dalla Asl di Teramo insieme con l'Universita' di L'Aquila e finanziato dalla Fondazione Tercas. Appena installato nel reparto di Allergologia ed Immunologia Clinica, sede anche della relativa Scuola di Specializzazione Universitaria nonche' Centro Regionale per l'Osteoporosi diretti dalla professoressa Lia Ginaldi, il densitometro sara' attivato non appena conclusi i lavori di collaudo. Nell'ottica di una medicina genere specifica, saranno pianificati interventi diagnostici personalizzati e programmi di screening e di prevenzione mirati che tengano conto non solo della popolazione femminile nelle diverse fasce d'eta' e categorie a rischio, ma anche degli uomini. Saranno studiati fattori di rischio e marcatori di progressione genere specifici e valutate le risposte cliniche a protocolli terapeutici differenziati.

Leggi Tutto »

Honeywell, Acerbo (Prc): 420 lavoratori traditi da Governo 

''Questa mattina abbiamo partecipato alla manifestazione davanti allo stabilimento Honeywell di Atessa. I lavoratori da 8 giorni sono in sciopero e presidiano i cancelli''. Lo dichiara il segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo. Nello stabilimento della multinazionale Honeywell Garrett, 420 lavoratori producono ogni anno piu' di 700 mila turbo e oltre 1.600.000 rotori. ''In quello stabilimento - spiega Acerbo - ci sono stati investimenti per milioni di euro anche con fondi pubblici; e poi soldi pubblici per finanziare la cassa integrazione negli anni scorsi, flessibilita' dei lavoratori per andare incontro alla flessibilita' della produzione ed i loro sacrifici per ottenere il premio come miglior stabilimento europeo per organizzazione del lavoro secondo i parametri Honeywell di produzione snella ed efficiente. Tutto questo non e' bastato alla dirigenza Honeywell che intende chiudere lo stabilimento di Atessa senza nemmeno dichiararlo ufficialmente. La multinazionale scarica i lavoratori nonostante i sacrifici imposti quando si diceva loro che servivano flessibilita' e dedizione per mantenere in efficienza lo stabilimento. Alla multinazionale non sono bastati 2 piani di esuberi che hanno interessato 115 lavoratori e 7 piani di ammortizzazioni sociali, con cassa integrazione e messa in mobilità", chiude il segretario del Prc.

Leggi Tutto »

Pis, Maragno: Nel 2016 assistenza a 240 famiglie

«Dare una risposta alle numerose richieste che giungono al Comune e all’Azienda Speciale, per supportare concretamente le tante famiglie che necessitano di aiuto. Per questo motivo abbiamo implementato il budget destinato al PIS, il Pronto Intervento Sociale, di altri 30.000 euro fino alla fine dell’anno». L’annuncio arriva dal sindaco Francesco Maragno che spiega: «Grazie al Pis, che coinvolge Comune, Azienda Speciale, Caritas diocesana Pescara Penne, parrocchie e associazioni di volontariato, le persone che vivono in condizioni di indigenza possono trovare un supporto, ad esempio, nel pagamento delle utenze, delle spese scolastiche o per fronteggiare emergenze abitative. Questa ulteriore somma ci permetterà di rispondere a questo tipo di richieste».

Nel 2016 sono stati circa 119.000 euro i fondi spesi dal Pis, che hanno dato supporto a circa 240 nuclei familiari. Di questi 86 sono stati gli uomini italiani, mentre 30 gli stranieri; 95 le donne di nazionalità italiana, per un ammontare di 25.000 euro circa,  e 29 quelle straniere per un ammontare di 14.300 euro circa. I fondi spesi per gli uomini italiani ammontano a circa 24.300 euro, mentre a 13.000 € circa a quelli stranieri. Tale spesa è stata impiegata per il pagamento di bollette, per il 18%; stessa percentuale per l’anticipo di fitti in caso di sfratto; il 23% per il servizio di trasporto scolastico; aiuti temporanei per il servizio di refezione scolastica per il 19%; alloggi provvisori per il 10%; sostegno nel pagamento di funerali per il 3%; l’acquisto di libri di testo per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per il 4%; infine un 3% è stato destinato alla gestione di situazioni particolari. Sempre nel 2016, l’Amministrazione ha destinato 20.000 euro per l’acquisto di buoni spesa del valore di 50 euro, per l’acquisto di generi alimentari che sono stati donati, in occasione del Natale, per mezzo della Caritas diocesana.

«La nostra Amministrazione -  prosegue il sindaco – vuole porsi al fianco dei montesilvanesi che quotidianamente vivono grandi difficoltà. Lo fa grazie all’attività del Pis e anche per mezzo di due grandi servizi implementati proprio pochi mesi fa, all’interno della Casa della Solidarietà Madre Teresa di Calcutta, ossia la nuova mensa per i poveri aperta lo scorso luglio che fino a settembre ha erogato 2000 pasti e l’emporio solidale, che ha dato assistenza a 36 nuclei familiari».  

Leggi Tutto »

Scuole sicure, vertice col Prefetto di Pescara

Focus sugli edifici scolastici, soprattutto per delineare gli interventi nei comuni che hanno bisogno di maggiore attenzione sotto il profilo della sicurezza in questo momento, nell'Assemblea Plenaria della Conferenza Permanente Provinciale che si e' svolta oggi in Prefettura, a Pescara, presieduta dal Prefetto Francesco Provolo. "Abbiamo visto che esistono situazioni particolari in quattro comuni - ha detto il Prefetto - che sono Penne, Alanno e Popoli, e che riguardano la logistica e il trasporto dei ragazzi". L'attenzione dell'Assemblea si e' concentrata anche sui pericoli che derivano dal cyberbullismo. "Ascoltando il provveditore - ha spiegato il Prefetto - abbiamo deciso di organizzare degli incontri non con gli studenti, che gia' hanno incontrato componenti delle forze di Polizia e magistrati, bensi' con rappresentati di docenti, studenti e genitori per avviare un contatto fra le parti sul problema".

"Abbiamo affrontato anche il problema sicurezza, nell'ambito di quanto previsto dalle circolari ministeriali, in riferimento al rischio attentati nel caso di manifestazioni che si svolgono all'aperto. Abbiamo parlato dei programmi di anti corruzione che gli enti locali devono aggiornare, e soprattutto della sicurezza sul lavoro. Su questo problema abbiamo visto che c'e' un trend in diminuzione che non ci deve pero' fare abbassare la guardia". Alla seduta di oggi, oltre al prefetto Francesco Provolo, hanno partecipato i sindaci e rappresentati dei principali centri della provincia, il Questore di PescaraFrancesco Misiti, i comandanti provinciali dell'Arma dei Carabinieri Marco Riscaldati e della Guardia di Finanza Vincenzo Grisorio

Leggi Tutto »