Sono sette i candidati sindaco che si contenderanno la poltrone di primo cittadino di Ortona alle elezioni amministrative del prossimo 11 giugno, 19 le liste che complessivamente li sostengono e 290 i candidati consiglieri. Giorgio Marchegiano e' sostenuta dalle liste Ortona Cambia, Il faro, Abruzzo Civico, Ortona Democratica; Rinaldo Veri da Partito Democratico, Ortona Bene Comune, Ortona con Veri sindaco e Uniti con Veri sindaco; Leo Castiglione e' sostenuto da Ortona Comune delle idee, Cittadini consapevoli e l'Alternativa c'e', di orientamento civico; Angelo Di Nardo avra' l'appoggio delle liste Noi con Salvini, Fratelli d'Italia, Liberta' e' bene comune; Peppino Polidori e' sostenuto da Forza Ortona, Si per nuova Ortona e Progetto Futuro, area centrodestra. Una sola lista, Ortona Popolare, sostiene il candidato sindaco Gianluca Coletti, area centro. Un altro civico e' Tiziano Torzi, di area civica, con la lista Svolta Ortona. Il comune di Ortona, dove in ogni caso si sarebbe votato per la scadenza naturale del mandato, arriva all'appuntamento elettorale con il commissariamento in atto in seguito alle dimissioni del sindaco del Pd Vincenzo D'Ottavio.
Leggi Tutto »San Salvo, i 4 candidati sindaco presentano le liste
Sono quattro i candidati sindaco per il rinnovo del Consiglio comunale a San Salvo, dieci invece le liste a sostegno e 144 candidati consiglieri. Il sindaco uscente Tiziana Magnacca (centrodestra) si ripresenta per un secondo mandato ed e' sostenuto dalle liste Per San Salvo, Lista Popolare e San Salvo Citta' Nuova e si dovra' confrontare con Gennaro Luciano (Partito democratico, Sinistra per San Salvo e Citta' Futura), Osvaldo Menna (San Salvo e'vviva e San Salvo Lavora) e Angelo Angelucci (San Salvo Democratica e Piu' San Salvo. A San Salvo si vota con l'eventuale turno di ballottaggio; si dovranno eleggere oltre al sindaco 16 consiglieri comunali
Leggi Tutto »Teramo, dopo lo stop alla funivia i fondi del Masterplan dirottati altrove
I dieci milioni destinati alla funivia, opera che avrebbe dovuto collegare la citta' all'Universita', andranno altrove. Dopo il no ufficiale al progetto del Comune di Teramo, la Regione, con una delibera del 9 maggio, ha rimodulato i fondi del Masterplan redistribuendoli su varie voci di spesa sempre riguardanti l'asse "mobilita' e trasporti". "Una vicenda gestita molto male dall'amministrazione comunale di Teramo - commenta il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino - che da subito ha assunto una posizione pregiudiziale senza avviare un tavolo di trattativa con proposte alternative possibili; che ha rifiutato il dialogo con l'Universita' impedendo al Rettore di illustrare progetto e motivazioni in Consiglio comunale; che ha preferito giocare di demagogia chiedendo che i finanziamenti venissero utilizzati per le scuole ben sapendo che i fondi destinati ad un asse, in questo caso alla mobilita' e alla trasportistica non possono essere spostati su un'altra voce". Adesso, secondo il Presidente, bisogna aprire subito una partita con la Regione per la destinazione dei fondi rimodulati. "Nella delibera regionale ci sono due milioni e mezzo assegnati a progetti di mobilita' in aree di pregio turistico; come ho gia' fatto in passato tornero' a chiedere che rimangano sul territorio e che vengano destinati alle stazioni turistiche di Prato Selva e Prati di Tivo dove ci sono degli impianti che stanno vivendo sensibili criticita' per gestione e manutenzione".
Leggi Tutto »Avezzano, numero record di candidati al Consiglio comunale
Sei candidati sindaco, 24 liste elettorali, 576 aspiranti consiglieri comunali ( oltre 200 donne), tra avvocati, medici, sportivi e professionisti di vari settori. Sono i numeri raccolti allo scadere delle presentazioni delle liste elettorali, previsto per le 12 di stamane, relative alle elezioni comunali della citta' di Avezzano, che si terranno il prossimo 11 giugno. Tra i candidati sindaco c'e' Giovanni Di Pangrazio, primo cittadino uscente, negli ultimi quattro anni alla guida di una giunta di centrosinistra sostenuto da 10 liste elettorali; Francesco Eligi, candidato per il Movimento cinque stelle, appoggiato da una lista elettorale; Gabriele De Angelis, rappresentante di movimenti civici e di buona parte del centrodestra avezzanese accompagnato da sette liste elettorali; Leonardo Casciere (liste civiche), appoggiato da quattro liste; Stefano D'Andrea (liste civiche) supportato da una lista e Nazzareno Di Matteo (liste civiche), ex assessore della giunta Spallone e imprenditore del mondo dello sport anche lui sostenuto da una lista. Questa mattina, inoltre, sono state presentate anche le liste elettorali per la scelta dei sindaci di Luco dei Marsi, Trasacco, Lecce nei Marsi, Gioia dei Marsi, Cappadocia, Morino, Balsorano, Villavallelonga e Pescasseroli.
Leggi Tutto »L’Aquila, la sfida per la successione a Cialente è fra 7 candidati
Tra le sfide piu' interessanti delle prossime amministrative nella Regione Abruzzo, quella dell'Aquila, con 800 candidati al Consiglio comunale (il Comune piu' grande con 59.875 votanti su 66.964 abitanti) chiamata a sostituire il sindaco Massimo Cialente, arrivato alla conclusione dei due mandati. In una citta' che fa ancora i conti con la lenta ricostruzione post terremoto del 2009, dove ci furono 309 morti e 1.600 feriti, la corsa elettorale conta al momento 7 aspiranti primo cittadino, (nelle elezioni del 2012 gli aspiranti furono 8) con il Partito Democratico che cerchera' di mantenere la propria egemonia nel capoluogo di regione che dura da dieci anni. Si tratta di Americo Di Benedetto (Partito Democratico, Movimento Democratici e Progressisti, Italia dei Valori, Partito Socialista piu' Liste civiche); Pierluigi Biondi (Forza Italia, Noi con Salvini, Fratelli d Italia, Alternativa Popolare, Udc piu' Liste civiche); Fabrizio Righetti (Movimento 5 Stelle). Due le donne che ambiscono a raccogliere il testimone del sindaco uscente, a palazzo Fibbioni, entrambe con posizioni diametralmente opposte rispetto all'attuale governo cittadino: Claudia Pagliariccio (CasaPound) e Carla Cimoroni (Appello per L' Aquila, L'aquila che Vogliamo e Rifondazione Comunista). Tra i candidati a sindaco, Giancarlo Silveri (Riscatto Popolare e Idea) ed infine Nicola Trifuoggi ex vice sindaco della Giunta Cialente, ed ex Procuratore capo della Repubblica dell'Aquila e di Pescara (Possibile e Alternativa Libera); Dopo le primarie, la coalizione di centrosinistra ha individuato nell' ex sindaco di Acciano (L'aquila) Americo Di Benedetto il candidato giusto per continuare a governare nel capoluogo abruzzese, dopo che il suo predecessore ha guidato la citta' nel difficile periodo post emergenziale e di ricostruzione. Si presenta quasi a ranghi completi il centrodestra, che dopo lunghe trattative alla fine ha scelto di puntare su Pierluigi Biondi, esponente di Fratelli d'Italia che e' stato gia' sindaco della vicina Villa Sant Angelo per due mandati. Hanno scelto di correre in autonomia e di non appoggiare, almeno per quanto riguarda il primo turno, la candidatura di Biondi sia Casapound, che ha scelto Claudia Pagliariccio, sia Giancarlo Silveri, ex manager della Asl dell'Aquila, che correra' come rappresentante di Riscatto Popolare con l appoggio di Idea, il movimento che fa capo al senatore ed ex ministro Gaetano Quagliarello. Dopo la data dell'11 giugno, quella di un'eventuale ballottaggio e' stata fissata per domenica 25 giugno.
Leggi Tutto »La Regione Abruzzo ricorda Pannella con una serie di eventi
Un comitato scientifico per organizzare gli eventi pubblici che puntano a ricordare l'impegno politico di Marco Pannella. L'iniziativa istituzionale è stata discussa questa mattina a Pescara, nel corso di un incontro tra gli enti promotori - Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Teramo e Università degli Studi di Teramo - e sarà presentata ufficialmente nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Teramo in occasione dell'anniversario della scomparsa del leader radicale, il prossimo 19 maggio; nella circostanza saranno presentati i componenti del Comitato scientifico e il panel degli eventi. All'incontro di questa mattina hanno partecipato il rettore Luciano D'Amico, Rocco D'Alfonso (ufficio di presidenza della Regione Abruzzo), Pina Manente e Lunella Cerquoni (Provincia di Teramo)."L'obiettivo - spiegano i promotori dell'iniziativa - è ricordare le battaglie politiche di Marco Pannella, battaglie che hanno contraddistinto ed esaltato la sua vita, ma soprattutto c'è la coscienza di non disperdere il patrimonio di valori che abbiamo ricevuto in eredità dal leader radicale"
Leggi Tutto »Pescara, intesa Arta – Asl sui locali di via Marconi
Un'intesa che mette fine ad una vicenda piu' che decennale, quella sancita oggi tra il Direttore generale della Asl di Pescara, Armando Mancini, e il Direttore generale dell'Arta Abruzzo, Francesco Chiavaroli. E' stato infatti sottoscritto l'atto di concessione gratuita all'Agenzia dei locali dell'ex presidio multizonale di igiene e prevenzione (Pmip) di via Marconi 51, dove dopo la ristrutturazione saranno trasferiti gli uffici della Direzione centrale Arta, attualmente, in affitto, in via Marconi. La concessione durera' venti anni, con possibilita' di proroga. La spesa per i lavori di risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia e degli impianti che l'Arta dovra' effettuare per rendere sicuri e fruibili i locali e' stimata in 600mila euro. Questo accordo - commenta il Direttore dell'Arta - per il quale voglio ringraziare tutti i miei collaboratori, cosi' come il Direttore della Asl Mancini e il suo staff, e' un traguardo significativo sotto vari aspetti. Innanzitutto ci consentira' di risparmiare le ingenti somme che annualmente Arta deve stanziare per l'affitto della sede centrale. Dopo la bonifica e ristrutturazione dell'immobile che abbiamo acquisito dalla Asl, inoltre, sara' finalmente possibile accorpare gli uffici della Direzione centrale con quelli dell'Area Tecnica, ad indubbio vantaggio delle attivita' amministrative e tecniche".
Leggi Tutto »Teramo, Brucchi ritira le dimissioni
"Sento il bisogno di riprendere il mio posto di Sindaco per difendere il bene piu' prezioso che noi abbiamo: la nostra acqua". Dopo aver annunciato il rientro dell'emergenza idrica il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi affida a Facebook e subito dopo ad una stringata comunicazione ufficiale, la revoca delle proprie dimissioni. Revoca motivata con la necessita' di tutelare il territorio e la salute dei cittadini. "Notte praticamente trascorsa in Prefettura - spiega - per l'emergenza idrica con il Presidente D'Alfonso e il Ccs ad attendere i risultati delle analisi dell'Arta regionale che sono arrivati nelle prime ore del mattino. Emergenza idrica per ora risolta, ma che desta molte preoccupazioni. Dopo le varie vicissitudini dei mesi passati ora il rischio di un sistema idrico troppo vulnerabile. Sento il bisogno di riprendere il mio posto di Sindaco per difendere il bene piu' prezioso che noi abbiamo: la nostra acqua. E' importante capire quello che e' successo, perche' e' successo e cosa bisogna fare" scrive il primo cittadino su Fb. Resta aperta, in ogni caso, la questione politica. "Questo non vuol dire che non affrontero' contemporaneamente la crisi politica che mi ha portato alle dimissioni - scrive ancora Brucchi - Anzi quello che e' accaduto sara' un ulteriore stimolo a risolverla velocemente e con determinazione. L'incontro di ieri pomeriggio e' stato per me molto esaustivo e chiaro. E' stata tracciata una rotta che ora tocca a me seguire. Se poi dobbiamo andare a casa andremo a casa ma non ora. Teramo prima di tutto".
Leggi Tutto »Gabrielli: Il vero nodo dell’immigrazione è il tema dell’integrazione
Il Capo della Polizia Franco Gabrielli ha visitato la scuola per il Controllo del Territorio di Pescara dove ha inaugurato la nuova sala operativa virtuale che consente ai frequentatori del corso di addestrarsi, muniti di tablet e consultare le diverse banche dati. La formazione in aula sulla soft consolle (sistema digitale di gestione delle telefonate e degli interventi sul territorio) e sul sistema Mercurio (dispositivo di bordo installato sulle Volanti) diventa, infatti, strategica in funzione di un approccio professionale ed efficace, affinche' le procedure diventino sempre piu' rapide e collaudate, cosi' da amplificare le potenzialita' operative dei poliziotti nei servizi su strada, garantendo sempre la costante assistenza della sala operativa. Nell-¦occasione, il Prefetto Gabrielli ha incontrato i dirigenti degli uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico di buona parte delle questure d'Italia ed i dirigenti dei Reparti Prevenzione Crimine, impegnati in un seminario di aggiornamento sugli aspetti legati al controllo del territorio, alla vigilia di impegni straordinari, come il G7 dei Ministri delle Finanze a Bari ed i G7 dei Capi di Stato a Taormina. Ci saranno anche 20 ufficiali della polizia egiziana, che stanno frequentando un ciclo formativo di tre settimane sul controllo del territorio, in attuazione ad un accordo bilaterale Italia Egitto.
"Non possiamo accogliere tutti, ma per tutti quelli che accogliamo dobbiamo immaginare e intraprendere politiche di integrazione perche', se cosi' non sara', le condizioni che oggi in altri Paesi europei hanno favorito attivita' terroristiche si riproporranno anche nel nostro Paese". Lo ha detto, a Pescara, il capo della Polizia di Stato, Franco Gabrielli, a proposito del fenomeno migranti, a margine di una cerimonia con la Croce rossa italiana. "Il vero nodo dell'immigrazione nel nostro Paese - aggiunge - e' il tema dell'integrazione. Lo dice molto piu' autorevolmente di me il mio ministro, quando insiste sul concetto che l'accoglienza ha il limite nell'integrazione".
"Credo che l'Italia abbia fatto e stia facendo molto. Qualcuno sta facendo meno. Se tutti facessimo di piu' forse avremmo la capacita' di essere piu' efficienti nel rendere meno complicata la vita a queste persone e, al tempo stesso, far si' che l'accoglienza non sia indiscriminata. L'accoglienza ha il limite dell'integrazione". Cosi' il capo della Polizia di Stato, Franco Gabrielli.
"La capacita' di miglioramento passa attraverso quella risposta che fino ad oggi non e' mai arrivata dalle istituzioni europee. Questa e' la mancanza vera che sta mettendo in difficolta' tutto il Paese e quindi anche chi, come noi, gli operatori umanitari, fa il proprio dovere tutti i giorni sui moli, cercando di dare dignita' alle persone". Cosi' il presidente della Croce rossa italiana, Francesco Rocca sulla questione migranti, a margine di una cerimonia a Pescara per il conferimento della medaglia d'oro della Cri alla Polizia di Stato - XI Reparto volo. Rocca ha evidenziato che "sicuramente c'e' sempre da migliorare" e che "si stanno affrontando dei numeri importanti che mettono sotto pressione l'intero Paese". Il presidente della Croce Rossa Italiana ha poi aggiunto: "Noi non facciamo politica, non entriamo in questo dibattito perche' siamo nati 'tutti fratelli'. Continuiamo con questo spirito: a noi interessa la dignita' della persona, non chiediamo chi e' o da dove viene. Non ci tiri nessuno per la giacchetta, perche' per noi l'importante e' l'essere umano".
"Oggi e' importante essere qui a Montesilvano e ringrazio il nostro sindacato Coisp che da anni coltiva la memoria del sacrificio come quello di questi nostri tre colleghi Maurizio, Fabrizio e Valerio, scomparsi, e che oggi ricordiamo perche' ci hanno lasciato una grande eredita' come impegno, passione e dedizione al lavoro". Queste le parole del Capo della Polizia, Franco Gabrielli, questa mattina a Montesilvano presso il Parco dell'Adriatico, in occasione della cerimonia di intitolazione del parco ai tre poliziotti scomparsi. "Ho sempre attribuito - ha aggiunto - grande importanza alla cultura della memoria. Una amministrazione puo' avere un futuro solo se ha rispetto e cura della memoria, e nel caso di specie la memoria di tre nostri appartenenti al Corpo della Polizia di Stato, che ormai alcuni anni fa, l'11 maggio del 2005, nell'ambito di un servizio di pattugliamento aereo hanno perduto la vita. Credo che essere oggi a questa cerimonia e' doveroso anche per i famigliari anche se per loro si rinnova e si riapre una ferita. L'indifferenza e la dimenticanza sono pero' condizioni peggiori del ricordo e del ravvivare una memoria, seppur negativa. Ma credo che queste cose siano importanti e debbano essere coltivate, assecondate, nonostante la mestizia per il ricordo di una tragedia".
Leggi Tutto »Sanità, firmata l’intesa tra Regione Abruzzo e Università
Un'intesa tra Regione e università per avere maggiore certezza nelle scelte, nella pianificazione e negli investimenti. E' stato firmato ieri sera, a L'Aquila, il protocollo "per la disciplina dei rapporti tra servizio sanitario e università con riferimento all'attività assistenziale necessaria per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell'università, nell'ambito dell'attuale assetto organizzativo sanitario della regione Abruzzo". Soddisfazione ha espresso a margine della cerimonia l'assessore alle politiche sanitarie Silvio Paolucci: "Un atto di programmazione che attendiamo da circa 20 anni.La programmazione formativa universitaria delle due facoltà di medicina per gli specializzandi è sotto l'ombrello di una programmazione regionale più ampia". Alla cerimonia per la firma dell'intesa sono intervenuti oltre al presidente della Regione il prorettore Carlo Masciocchi per l'Università degli studi di L'Aquila e del rettore Michele Vacca per l'Università degli studi 'G. D'Annunzio' Chieti - Pescara.
Leggi Tutto »