La settimana politica all’Emiciclo si apre con la seduta della Commissione Politiche europee convocata per martedì 26 settembre alle ore 10. All’ordine del giorno l’esame di una serie di provvedimenti e di due progetti di legge: “Norme per la promozione e il sostegno delle Pro Loco” e “Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria”. Alle ore 12, è in programma la Conferenza dei Capigruppo che discuterà l’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale. Mercoledì 27 settembre, alle ore 10, è in programma la seduta della Commissione di Vigilanza. Sono in programma una serie di audizioni per affrontare le seguenti tematiche: la situazione dei Centri di ricerca regionali, i fondi per l’Associazione regionale allevatori, l’attività della Fira e l’indennità dei medici di continuità assistenziale.
Leggi Tutto »Polemica sui fondi sms, la Protezione Civile: non sono spariti
Non sono spariti i soldi raccolti con gli sms solidali degli italiani per le popolazioni terremotate. Sono a disposizione del Commissario straordinario per la ricostruzione che li destinera' al finanziamento di progetti nei comuni colpiti. Tra questi non ci sono Amatrice ed Accumoli - tra i centri piu' danneggiati - ma solo perche' li' le spese erano gia' state coperte. Commissario per la ricostruzione, Protezione civile ed Ufficio per la ricostruzione del Lazio replicano alle accuse dei sindaci dei due comuni che avevano lamentato la mancata assegnazione dei soldi. Intanto, la procura di Rieti apre un'inchiesta sulla vicenda e sentira' lo stesso Pirozzi. Trattandosi pero' di fondi gestiti a Roma, da Protezione civile e Commissario per la ricostruzione, e' probabile che il fascicolo finisca nella procura della Capitale. Il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, oggi parla di "scelta scellerata" fatta in merito alla gestione di quei fondi, che "non ha tenuto conto degli italiani", ma precisa di non aver mai detto che i soldi raccolti con gli sms sono spariti, sottolineando che "la Protezione civile non c'entra nulla". Anche per il primo cittadino di Accumoli, Stefano Petrucci, "l'operazione sms e' stata poco trasparente, ha deluso la popolazione". Sulla stessa linea il sindaco di un altro comune terremotato, Arquata del Tronto (Ap). "Ad Arquata - accusa Aleandro Petrucci - con i soldi degli sms solidali, 2,1 milioni, dobbiamo ricostruire il Municipio ma finora non si e' visto un euro, sui monti c'e' la neve e non ho una lettera, un documento che mi consenta di avviare la progettazione e la gara d'appalto". La Protezione civile non ci sta a finire sul banco degli accusati e precisa che i 33 milioni di euro raccolti non sono spariti, ma "sono confluiti nella contabilita' speciale del Commissario straordinario alla ricostruzione dopo l'approvazione dei progetti proposti dalle Regioni d'intesa con i territori colpiti". Complessivamente sono 18 i progetti approvati con la supervisione del Comitato di garanti nominato per l'occasione. Posizione ribadita dal commissario per la Ricostruzione, Paola De Micheli, che osserva: "ogni polemica o strumentalizzazione non aiuta in alcun modo la ricostruzione e rischia di creare un clima sfavorevole alla ripartenza dei territori colpiti dal sisma".
Leggi Tutto »Chieti, cambio nella gestione dei parcheggi
Il Consiglio comunale di Chieti, nella tarda serata di ieri, ha approvato la modifica dello statuto della societa' partecipata pubblica Chieti Solidale che, secondo le indicazioni della Giunta comunale, dovra' gestire i parcheggi a pagamento in citta'. La delibera e' passata con i 15 voti della maggioranza, mentre i gruppi di minoranza hanno abbandonato l'aula. I parcheggi a pagamento a Chieti sono gestiti dalla societa' Blu Parking in virtu' di una convenzione che nel 2014 e' stata oggetto di risoluzione con una determina dirigenziale: il Comune, infatti, contesta alla societa' una serie di inadempimenti. Prima di poter affidare la gestione a Chieti Solidale, il Consiglio comunale dovra' comunque esprimersi di nuovo allorquando alla sua approvazione verranno portati il Piano programma, una sorta di piano industriale sulla gestione dei parcheggi, e il contratto di servizio che leghera' il Comune a Chieti Solidale. L'obiettivo dell'amministrazione comunale e' di concludere tutti gli adempimenti entro il prossimo 31 ottobre. Per il sindaco Umberto Di Primio ''ieri il Consiglio comunale prendendo atto della risoluzione del 2014 del dirigente del Comune, che ha di fatto sciolto la convenzione con Blu Parking, ha finalmente ristabilito un punto di diritto all'interno della vita amministrativa: la Blu Parking - dice Di Primio - non rispettava il contratto, non rispetta il contratto, si appropria di somme che non potrebbe trattenere, perche' sono l'aggio che deve essere versato al Comune, non paga le bollette per oltre 390 mila euro, non fa la manutenzione della scala mobile, soprattutto non ha realizzato il parcheggio per il quale in questi anni ha gestito tutto il sistema della sosta in citta' ovvero parcheggi coperti e sosta a raso. E per questo - conclude Di Primio - abbiamo deciso di interrompere questo regime di illegittimita' che esisteva nella nostra citta' e di ricondurre la gestione in capo al Comune e lo faremo con Chieti Solidale''.
Leggi Tutto »Via Maresca, l’Amministrazione di Montesilvano incontra gli albergatori
Concertare il crono programma per dare avvio agli attesi interventi di riqualificazione di via Maresca. Questo l’obiettivo di un incontro convocato dall’Amministrazione Maragno con gli albergatori della zona. Gli assessori ai Lavori Pubblici e al Turismo, Valter Cozzi e Ernesto De Vincentiis, il consigliere Adriano Tocco, il dirigente di settore e la ditta affidataria degli interventi hanno incontrato gli operatori turistici di via Maresca.
«Questo progetto - ricorda Tocco – nacque tantissimi anni fa su impulso del Consorzio Grandi Alberghi. Per molto tempo è stato dimenticato in un cassetto. Questa Amministrazione, in coerenza con la volontà di eliminare tutti gli scheletri delle incompiute presenti in città e riprendere i progetti già avviati volti al rilancio del territorio, ha dato un nuovo impulso al programma di riqualificazione della zona nevralgica nell’accoglienza turistica di Montesilvano. Con la riunione di ieri, abbiamo deciso in accordo di avviare gli interventi nel mese di ottobre. Le opere - specifica il consigliere – sarebbero già potute iniziare lo scorso giugno, tuttavia abbiamo optato per lo slittamento dell’avvio dei lavori per non creare disagi ai flussi turistici estivi».
I lavori, affidati alla ditta Bucco Costruzioni di Chieti, prevedono il rifacimento della sede stradale, dei marciapiedi, della realizzazione delle opere idrauliche e di quella di opere a verde.
«Questa riqualificazione porterà una pedonalizzazione di via Maresca - spiega Tocco – lasciando l’accesso carrabile solo per le operazioni di carico e scarico per gli alberghi. Questo consentirà al turista di vivere pienamente anche questa porzione della città che diventerà parte integrante del tessuto urbano, in una continuità con il lungomare, la pista ciclopedonale e la nuova piazza. Vogliamo che questo luogo non sia ad uso esclusivo del turista, come accade oggi, bensì che il montesilvanese possa riappropriarsene, vivendolo in sicurezza».
«La concertazione con gli operatori - aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – è la linea che contraddistingue la nostra Amministrazione. Questo progetto rappresenta un rilancio per il settore trainante della nostra economia cittadina, pertanto è necessario che i lavori vengano condotti con l’accordo e la collaborazione di tutti coloro che ne sono interessati in prima persona. Siamo particolarmente soddisfatti della risposta di tutti gli operatori che come noi sono consapevoli dei grandissimi benefici che la riqualificazione di via Maresca porterà su tutta la città».
Leggi Tutto »
Sociale, Sclocco: 7 milioni all’Abruzzo dal riparto dei fondi nazionali
Ammontano a 6 milioni 896mila 384 euro le risorse complessive destinate alla Regione Abruzzo dal riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali e dal fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale per l'annualità 2017. Lo ha sancito, nella giornata di ieri, la Conferenza unificata che ha approvato l'intesa sullo schema di decreto del Ministro del lavoro delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze.
Nel dettaglio, 1 milione 617mila 584 euro derivano dal Fondo nazionale per le politiche sociali mentre 5 milioni 278mila 800 euro provengono dal fondo povertà. Nel complesso, la somma disponibile afferente al Fondo nazionale politiche sociali ammonta a 77 milioni 802mila 949 euro di cui la somma destinata alle Regioni è di 64 milioni 963mila 236 euro e la somma attribuita al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per interventi a carico del Ministero e la copertura degli oneri di funzionamento finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali è pari a 12 milioni 839mila 713 euro.
Le risorse destinate alle Regioni a valere sul Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale sono, invece pari a 212 milioni di euro. Infine, a valere sulla quota del Fondo nazionale per le politiche sociali destinata al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono finanziate, per almeno 3 milioni di euro, azioni volte al consolidamento ed all'allargamento, nonché all'assistenza tecnica e scientifica, del programma di prevenzione dell'allontanamento dei minorenni dalla famiglia di origine (programma di interventi per la prevenzione dell'istituzionalizzazione).
A tal proposito, le risorse sono attribuite ai territori coinvolti nella sperimentazione per il tramite delle regioni e delle province autonome sulla base di linee guida adottate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Leggi Tutto »Di Matteo incontra una delegazione dei giovani abruzzesi nel mondo
Da domani fino al 27 settembre 2017 arriverà in Abruzzo una delegazione formata da giovani appartenenti alle Associazioni degli Abruzzesi nel Mondo provenienti da Sud Africa, Belgio, Svizzera, Canada, Stati Uniti, Venezuela, Brasile, Argentina, Cile, Uruguay, Paraguay, Bolivia e Australia parteciperanno all’incontro internazionale, che si svolge ogni anno per confrontarsi sulle tematiche del lavoro, emigrazione e mondo digitale. “L’incontro annuale per i giovani delle Associazioni degli Abruzzesi nel Mondo – spiega il presidente del Cram Abruzzo e assessore regionale all’Emigrazione, Donato Di Matteo - prevede anche quest’anno un programma ricco di iniziative con workshop e numerose visite dalla costa alle aree interne per fornire a tutti i partecipanti un’immagine dell’Abruzzo con le sue tipiche bellezze, ma anche con numerose attività imprenditoriali come quella degli ex dipendenti del Resort di Rigopiano, distrutto dalla valanga dello scorso 18 gennaio. Inoltre sono previsti eventi culturali con il coinvolgimento dell’Università”. Il fitto programma prevede delle visite guidate in alcune località abruzzesi, workshop e incontri. Si inizierà domenica 24 settembre alla scoperta della antica città di Atri per poi ammirare i magnifici vigneti nel territorio di Castilenti, con degustazioni di vini locali. Non mancherà anche una breve sosta al lago di Penne e una cena-spettacolo serale nel piccolo paese pescarese di Farindola, presso la nuova struttura de La Cuccumella a Farindola. Lunedì 25 settembre, invece, tutti a lezione di social network. Previsto a Giulianova un corso di aggiornamento e la preziosa nomina dei Digital Ambassador. I giovani si diletteranno successivamente in un corso di cucina e nel pomeriggio alcune importanti aziende di alta moda del Teramano apriranno le loro porte per mostrare la realizzazione di prodotti tessili di eccellenza venduti nel mondo. Ricca di appuntamenti sarà anche la giornata di martedì 26 settembre, con un tour nella città de L’Aquila e un giro nel più vasto cantiere europeo in attività dopo il terremoto del 2009. Seguirà una visita guidata ai Laboratori dell’Istituto Nucleare di Fisica Nucleare del Gran Sasso, mentre in serata è prevista l’importante firma della convenzione fra l’Università degli Studi di Chieti G. D’Annunzio e il Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo per l’istituzione dell’Osservatorio per l’Emigrazione. I tanti giovani abruzzesi nel mondo e il Presidente del Cram Donato Di Matteo, mercoledì 27 settembre, incontreranno a Roma Papa Francesco.
Leggi Tutto »Vertice sulla situazione della diga di Chiauci
Per fare il punto sulla situazione della diga di Chiauci il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso ha convocato nei giorni scorsi a Pescara una riunione. Lo riferisce una nota del comune di Vasto. Si e' discusso dei finanziamenti destinati all'invaso come previsti da Masterplan e degli interventi gia' appaltati che coinvolgono le Regioni Abruzzo e Molise. Sono stati individuati tempi certi per interventi per complessivi di 4 milioni di euro destinati all'incremento della sicurezza e della funzionalita' della diga di Chiauci e alla prosecuzione delle prove d'invaso sperimentale per permetterne il collaudo tecnico funzionale e l'entrata in normale esercizio. Programma di interventi risultato dell'accordo sottoscritto tra ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Consorzio di Bonifica Sud lo scorso 21 agosto. Lavori che verranno appaltati entro il prossimo novembre, come ha assicurato il commissario del Consorzio di Bonifica Sud Franco Amicone - si legge nella nota - con consegna prevista nell'aprile del 2018. All'incontro pescarese erano presenti il vicesindaco di Vasto Paola Cianci, l'assessore Giancarlo Lippis del Comune di San Salvo, l'ing. Emidio Primavera, direttore del Dipartimento Opere pubbliche della Regione Abruzzo, l'ing. Vittorio Di Biase del Genio Civile della regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Pescara, bando per la gestione dei parchi cittadini
Pronto l'avviso per la gestione condivisa dei Parchi cittadini di Pescara. Si parte dal Florida. "Da domani il primo bando per chiedere la gestione, con la possibilita' di realizzare dei chioschi da adibire, ad esempio, a bar o pizzeria", annuncia il vicesindaco e assessore al Verde, Antonio Blasioli. La presentazione in conferenza stampa da parte di Blasioli e dei consiglieri Lola Gabriella Berardi, Stefano Casciano e Piero Giampietro, e il responsabile del Servizio Verde del Comune Mario Caudullo.
Una volta pubblicato il bando ci saranno 35 giorni per rispondere, la gara sara' aperta a: Onlus e no profit, associazioni umanitarie e benefiche, organizzazioni e Associazioni libere. L'affidatario della gestione potra', a propria cura e spese provvedere ad installare, sulle aree indicate nell'avviso, un chiosco o un box con relativi servizi igienici, realizzati secondo i parametri stabiliti dall' Amministrazione Comunale per un massimo di 32 mq e dove sono presenti campi attrezzati per lo svolgimento delle attivita' sportive, la superficie predetta potra' essere elevata ad ulteriori 32 mq destinati alla realizzazione di locali spogliatoi. Tali realizzazioni potranno avvenire attraverso la concessione del diritto di superficie per il tempo massimo di 10 anni al termine del quale le strutture realizzate passeranno, a titolo gratuito, al patrimonio dell'Ente che decidera' cosa farne, oppure per 5 anni, senza le strutture.
Leggi Tutto »Urbanpromo Green, Maragno: Montesilvano ambito di sperimentazione e ricerca
«Ho sempre creduto nell’importanza di un dialogo virtuoso con il mondo universitario. Animata da questa convinzione, questa Amministrazione ha voluto sottoscrivere nel 2016 un protocollo di intesa, firmato con il direttore del dipartimento di Architettura Paolo Fusero, i cui frutti sono evidenti e riconosciuti a livello nazionale». Così il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno commenta la partecipazione a Venezia ad Urbanpromo Green, la prima edizione dell’iniziativa incentrata sulle tematiche della pianificazione e delle condizioni di vita e funzionamento delle città, che arricchisce la proposta 2017 di Urbanpromo, la rassegna dedicata all’urbanistica con cadenza annuale, a cura di INU (Istituto di Urbanistica Italiana) e IUAV.
«Insieme al professor Antonio Clemente, docente del dipartimento di Architettura dell’Università d’Annunzio di Pescara - specifica il primo cittadino, unico sindaco presente in qualità di relatore, nella sessione dedicata a Ciclovie e Cammini, al fianco di tecnici e dirigenti nazionali - abbiamo illustrato i risultati, supportati dall’esposizione delle tavole elaborate da docenti, studenti e borsisti, dello studio su una Montesilvano slow, ossia su un percorso di mobilità sostenibile che attraversando il nostro territorio consente anche una rigenerazione urbana di luoghi nevralgici e storici della nostra città. E’ fonte di soddisfazione che Montesilvano, grazie a questo progetto e all’impegno e alla professionalità di tutte le persone coinvolte nel Laboratorio Urbano, sia divenuta un ambito di sperimentazione e di ricerca entro cui promuovere e condividere con le parti interessate idee e indirizzi per la qualificazione degli interventi sulle reti della Slow Mobility. Credo che utilizzare e coinvolgere le giovani risorse di ambito universitario - conclude il sindaco Maragno – rappresenti una duplice opportunità, per l’Ente che può beneficiare dei risultati di ricerca, e per gli studenti che possono applicare con concretezza i propri studi teorici».
«La ricerca, - aggiunge il prof. Clemente – giunta alle sue battute finali, è senz’altro all’avanguardia e presenta un valore aggiunto, perché è riuscita ad identificare alcuni punti sui quali spesso, le analisi sulla slow mobility difficilmente si soffermano, che, a conferma di ciò, hanno suscitato l’interesse dell'Assessore Regionale del Friuli Venezia Giulia e del consulente della Regione Sardegna. Non escludo che con loro si possano avviare utili sinergie. Una pista ciclabile, che è per sua natura un oggetto sostenibile, da sola non basta - spiega il docente -. La riflessione deve estendersi innanzitutto ai contesti attraversati e ai materiali. La realizzazione di una rete ciclabile deve divenire un progetto di suolo, che potrebbe peraltro alleviare quelle problematiche legate agli allagamenti di cui Montesilvano soffre particolarmente. A ciò si aggiunge che un percorso di mobilità lenta può divenire occasione di rigenerazione e ripensamento degli spazi pubblici che si attestano lungo il percorso. Sto pensando ad esempio a corso Strasburgo, via Marinelli con i due complessi architettonici Stella Maris o Villa Delfico e ancora via Torrente Piomba».
Fanno parte del gruppo di ricerca incentrata su Montesilvano e presentata a Venezia: Giulio Girasante, Paolo Chiavaroli, Paride Taurino, Francesco Rossi, Cristina Affatato, Giuseppe Leone, Pierluigi Petaccia.
Leggi Tutto »Tua, D’Alfonso e D’Alessandro annunciano 75 stabilizzazioni
Settantacinque autisti sono stati stabilizzati da Tua Spa con contratto a tempo indeterminato. Il provvedimento e' stato autorizzato dalla Regione Abruzzo, socio unico dell'azienda di trasporti, e formalizzato nella giornata di mercoledi' 20 settembre nella sede pescarese di Tua Spa in un incontro al quale hanno partecipato il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso ed il consigliere regionale delegato ai Trasporti, Camillo D'Alessandro. Le assunzioni in corso presso Tua Spa consentono di ottimizzare le prestazioni lavorative e migliorare il servizio. Il presidente Luciano D'Alfonso ha posto in risalto l'importanza dell'attivita' svolta dai lavoratori di Tua Spa, poiche' il trasporto pubblico rappresenta uno dei comparti principali per favorire la circolazione dei cittadini. Il consigliere D'Alessandro ha, invece, tracciato il difficoltoso percorso, prossimo alla conclusione, per affidare in house la Societa' che sta conseguendo risultati positivi sia in termini di bilancio sia un termini di miglioramento dell'offerta di trasporto ai cittadini della regione Abruzzo.
Leggi Tutto »