Politica

Maragno: Con la popolazione in costante espansione, al lavoro per migliorare i servizi

Sono 54.037 i residenti della città di Montesilvano. Di questi 26.181 sono uomini, mentre 27.856 sono donne. Il dato è quello aggiornato al 30 giugno. La preponderanza numerica femminile rispetto  a quella maschile si conferma sin dal 2014, quando il numero di donne residenti ammontava a 27.552 unità, nel 2015 il dato è salito a 27.663. La popolazione maschile, invece, dalle 26.025 unità del 2014 è passata a 26.080 nel 2015, salendo ancora a 26.181 al 30 giugno 2016.

Stabile il numero dei residenti di origine straniera che si attesta a circa 4660 persone.  Di quest’ultimo dato 2.034 sono uomini e 2.625 donne.  9732 sono i minorenni, tra italiani e stranieri. In questo caso la preponderanza numerica è dei maschi che ammontano a 5090, mentre le ragazze a 4.642.

«Montesilvano è un comune in continua espansione -  afferma il sindaco Francesco Maragno -. La sua popolazione registra una crescita costante. Il lavoro di quest’Amministrazione è quindi orientato al miglioramento continuo dei servizi in loro favore e per porci al fianco soprattutto di tutte quelle persone che vivono difficoltà quotidiane. A tal riguardo penso all’introduzione dello Sportello di Lavoro Integrato, un servizio attivo per due volte a settimana, a Palazzo di Città che offre assistenza nella fase di ricerca del lavoro. Penso anche ai progetti come Abruzzo Include, con cui forniamo un’opportunità alle persone con difficoltà economiche di reinserirsi nel mondo del lavoro, per mezzo di tirocini retribuiti. Ultima, ma solo in ordine di tempo, l’apertura della “Casa della Solidarietà” con una nuova mensa dei poveri, che conta 60 posti, è aperta dal lunedì al sabato dalle 12 alle 13, e a cui possono accedere le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di Ascolto presente all’interno della struttura. Al fianco della mensa vi è anche un emporio solidale, che permette di fare la spesa in maniera gratuita, sempre per mezzo di un tesserino».

In merito ai nuovi nati nei primi sei mesi dell’anno sono 228, in perfetta parità tra maschietti e femminucce. Di questi sono 24 gli stranieri.

«Il 2017  - dichiara il sindaco -  è  un anno particolare perché abbiamo avuto due nuovi nati addirittura in casa e quindi sul nostro territorio. Si tratta di una bimba venuta alla luce il 26 gennaio scorso ed un bambino nato l’11 aprile. L’unico caso precedente risale allo scorso anno, nel mese di agosto. Ma prima di allora è necessario andare a ritroso di ben 36 anni, al 9 gennaio 1981, quando una bimba nacque in casa a Montesilvano».

Montesilvano vanta, inoltre, ben 10 cittadini che al 30 giugno 2017 hanno compiuto e addirittura superato i 100 anni. Di questi sette sono donne e 3 uomini.

Leggi Tutto »

Al via pulizia del fiume Pescara con 347 mila euro

Sono 347 mila euro i fondi regionali stanziati per interventi di difesa e mitigazione idraulica del fiume Pescara a causa della presenza di corpi estranei. Lo ha annunciato, nel corso di una conferenza stampa, il presidente della Giunta Luciano D'Alfonso che ha detto come "per la prima volta viene messo in campo un progetto di pulizia del fiume che era la normalita' negli anni Sessanta e che vuole eliminare il rischio idraulico e anche di esondazione e noi con questi 347 mila euro ricominciamo una traduzione di correttezza rispetto al normale corso delle acque fluviali".

"Ci saranno lavori per oltre 7 km di tratto - ha aggiunto - per eliminare corpi estranei e che riguardera' ora il fiume Pescara e successivamente altri corsi d'acqua delle province di Chieti Teramo e L'Aquila e poi anche il fiume Saline. Sono molto contento del fatto che si tratta di lavori frutto di una progettazione interna e che inizieranno a settembre". "Questo e' un primo intervento - ha detto D'Alfonso - ma noi continueremo a lavorare sapendo che la,cosa migliore e far fare il suo corso alla natura perche' troppe volte la natura e' stata spesso violentata, poi reagendo. Con questo intervento restituiamo la capienza al letto fluviale, considerando che purtroppo per decenni non si e' fatto questo livello di manutenzione e noi prevedremo ripetutamente risorse per questo lavoro di minuta manutenzione importante per le pertinenze fluviali perche' quando cresce la quantita' d'acqua non fuoriesce cosi' facilmente come accaduto in passato". Il dirigente della Regione Vittorio Di Biase ha spiegato che "la pulizia del corso d'acqua partira' dalla zona di Santa Teresa di Spoltore e fino alla foce all'altezza del ponte ferroviario di Pescara. Verranno tolti i corpi estranei e verranno pulite le due sponde con la rimozione dei rifiuti. Ci auguriamo di ripulire, in caso di gara al ribasso oltre i 7,7 km previsti al momento". 

Leggi Tutto »

Via Ariosto, Cozzi: Rapporto di fiducia incrinato da atteggiamenti dissoluti e imbarazzanti

«Abbiamo accordato fin dall’inizio piena fiducia nei confronti di tutti i rappresentanti della comunità senegalese, offrendo collaborazione e accoglienza nelle strutture alberghiere. Tuttavia non siamo stati ripagati con la stessa moneta». A dirlo è l’assessore Valter Cozzi che specifica: «Dopo l’operazione di sgombero che, ricordiamo, è avvenuta a distanza di sei mesi dalla firma dell’ordinanza da parte del sindaco Francesco Maragno, e quindi dopo un tempo congruo per trovare soluzioni alternative, quest’Amministrazione ha mostrato ampia disponibilità nei confronti di tutte le persone che abitavano nelle palazzine di via Ariosto. Abbiamo promosso incontri ma, cosa ancora più importante, ci siamo posti in prima linea per supportarli nella ricerca di abitazioni alternative, offrendo loro sistemazioni temporanee. Tuttavia abbiamo dovuto scoprire, con grandissimo rammarico, che alcune delle persone che sono state ospitate per diversi giorni hanno avuto atteggiamenti di assoluta inciviltà, causando numerosi problemi al personale impegnato nella gestione della struttura alberghiera e disturbo agli ospiti che condividevano gli stessi spazi. Non sono mancati danni materiali, per i quali peraltro dovrà essere l’Ente e quindi la comunità montesilvanese a farsene carico; atteggiamenti dissoluti ed imbarazzanti, ulteriormente aggravati dall’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti. Questo scenario degradante e non degno di un popolo pacifico, lavoratore e che merita il massimo della stima, è riportato per iscritto in una relazione puntuale che ci è stata consegnata dal personale della struttura ospitante».

In merito invece alla regolarità contrattuale dei conduttori rispetto ai proprietari degli appartamenti delle palazzine di via Ariosto, Cozzi aggiunge: «Mi risulta che solo 3 senegalesi, su 48 appartamenti, avessero sottoscritto regolarmente un contratto d’affitto e tra questi uno di loro ci ha documentato il regolare pagamento della Tari. Per oltre sei mesi, si sono avvicendate in Comune tante figure con le quali abbiamo trattato, mediato e collaborato. Oggi, alla luce delle deludenti risposte e atteggiamenti affatto collaborativi di un gruppo ristretto di senegalesi, ci troviamo costretti a rivedere i rapporti con quella parte di loro che pretendono dall’Ente una totale assistenza confondendo il Comune per un’agenzia immobiliare. Ciò che più rammarica - conclude Cozzi - è che il tempo ha fatto emergere una serie di circostanze sgradevoli che hanno logorato pezzo per pezzo quella fiducia che aveva alimentato la nostra volontà di trovare una soluzione al problema umano e sociale, ulteriormente incrinata dalla modalità volgare, blasfema e quindi non pacifica con la quale hanno condotto la manifestazione odierna».

Leggi Tutto »

Sanità, via libera alle assunzioni nelle Asl di Teramo e L’Aquila

 La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato i piani di assunzione di nuovo personale delle Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila e di Teramo. Complessivamente, le nuove immissioni in servizio nelle due aziende sanitarie saranno 65 per sostituzione di personale a tempo indeterminato a seguito di cessazione, e 103 per sostituzione di dipendenti a tempo determinato. Nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila ha previsto l'assunzione di 24 dipendenti a tempo indeterminato e 23 a termine, la Asl di Teramo 41 a tempo indeterminato e 80 a termine. Tutte le selezioni saranno soggette, in ogni caso, a nulla osta da parte della Regione, cui spetterà verificare il rispetto dei limiti di spesa previsti dalla normativa nazionale e regionale. Le figure professionali richieste riguardano medici, infermieri, operatori socio-sanitari, ma anche figure tecniche e amministrative

Leggi Tutto »

D’Alfonso: garantire continuita’ assistenza a Bolognano 

Iniziative concrete volte all'adeguamento sismico ed alla funzionalita' della struttura socio-sanitaria "Paolo VI" di Bolognano sono state al centro di un incontro che il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha avuto con il vescovo dell'Arcidiocesi Pennne-Pescara, Mons. Tommaso Valentinetti, il direttore generale della Asl di Pescara. Armando Mancini, il sindaco di Bolognano, Silvina Sarra, ed il direttore dell'ufficio speciale ricostruzione, Marcello D'Alberto. Uno degli edifici di cui si compone la struttura, che ospita una residenza per riabilitazione assistita della Fondazione Paolo VI, a seguito degli eventi sismici del 24 agosto 2016, ha subito danni particolarmente pesanti ed e' stato identificato dai tecnici come temporaneamente inagibile. Il presidente D'Alfonso, nel ribadire la necessita' di garantire la continuita' assistenziale del servizio a favore dei pazienti ricoverati, ha anche rimarcato l'interesse ad intervenire con urgenza per non far deperire la capacita' di funzionamento della struttura stessa. Nell'immediato, e' stato deciso di effettuare un sopralluogo tecnico per verificare i danni e stabilire le modalita' di intervento. Contestualmente, verra' costituto un tavolo operativo ristretto, Fondazione Paolo VI-Asl di Pescara-Comune di Bolognano, che servira' per individuare soluzioni temporanee per la gestione dei pazienti, sia quelli in fase di riabilitazione che quelli piu' gravi. E' stato gia' ipotizzato che i costi per determinare un miglioramento sismico della struttura ammontano a circa 1 milione 200 mila euro. Fondi che arriveranno dal secondo piano stralcio delle opere pubbliche legate alla ricostruzione post-sima ormai in via di definizione. 

Leggi Tutto »

Pescara, contributo di autonoma sistemazione per gli sfollati di via Lago di Borgiano

Sono state notificate al Comune di Pescara le schede AeDES con cui i tre palazzi di via Lago di Borgiano, destinatari della ordinanza di sgombero notificata ad Ater sono stati riconosciuti inagibili. Questa comunicazione determina la possibilita' di accedere al Contributo di Autonoma Sistemazione per l'emergenza determinatasi a seguito dello sgombero delle palazzine ai civici 14, 18 e 22. Procedure e modalita' per richiedere i CAS sono state illustrate in conferenza stampa, tra gli altri, dal sindaco Marco Alessandrini. "Nessuno verra' rimesso in strada, seguiremo la situazione di tutti, finche' ognuno avra' una sistemazione definitiva - cosi' il sindaco Marco Alessandrini - Via Lago di Borgiano resta una grandissima emergenza sociale e abitativa per la citta' che merita chiarezza e rispetto da parte di tutti. E a tale proposito sono orgoglioso per come sin qui il Comune ha gestito l'emergenza, ha dato risposta a pronta a un bisogno inatteso e grandissimo, assicurando presenza e informazioni quotidiane alle famiglie e le persone interessate. La buona notizia di oggi e' che possiamo dare avvio al Contributo di Autonoma Sistemazione, significa che le persone che hanno vissuto questa emergenza e che dovranno rientrare in un alloggio popolare, in attesa della destinazione definitiva potranno recepire un contributo per il pagamento di un affitto. In Giunta ieri sera abbiamo deliberato una variazione di bilancio per 200 mila euro, una cifra che va a coprire il fabbisogno fino alla fine di luglio, ma questo non significa che dal primo agosto saranno in strada, anzi, significa che tutte le cifre anticipate dal Comune sono coperte e soprattutto che stiamo lavorando perche' tutti coloro che sono stati coinvolti possano avere una somma per pagare una casa in affitto in attesa di una nuova assegnazione. La possibilita' di erogare il Cas deriva dal fatto che e' stato riconosciuto un collegamento causale fra lo sciame sismico dell'autunno scorso e i danni subiti dalle palazzine sgomberate. E' un'opportunita' importante e concreta. Noi vigileremo affinche' i fondi servano all'uso per cui sono destinati e non ad altro".

Leggi Tutto »

Sclocco: serve un salto culturale per il rispetto della diversita’ 

"L'Abruzzo non ha solo bisogno di strade nuove, di parchi facilmente fruibili e di una raccolta rifiuti efficiente ma deve anche fare un deciso salto culturale che vada nel senso di sostenere il rispetto dell'eguaglianza e la tutela delle diversita'". Cosi' l'assessore regionale alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco, intervenuta, intervenuta alla seconda giornata della manifestazione 'IntegraMente-Al Parco', in corso a Pescara al parco di villa De Riseis. Una due giorni di incontri ed eventi curati dal Centro Teatro Studi (Cts) in collaborazione con altre associazioni, tra cui la Cooperativa Aurora, la Colmena, Olisticamente Spa, gli Estro Destro, associazioni che, proprio come il CTS, si occupano del benessere e della formazione della persona. 'Integra-Mente' e' un evento-percorso che, partendo dall'incontro di piu' realta' locali operanti nel sociale, termina con uno spettacolo sull'integrazione, nella sua accezione piu' ampia, coniugando momenti di condivisione sociale con eventi di intrattenimento, che permettano da un lato alle realta' sociali presenti sul territorio di conoscersi e interagire, dall'altro di affrontare la tematica dell'integrazione dal punto di vista dei ragazzi. L'obiettivo e' quello di raccogliere fondi per finanziare i laboratori teatrali estivi condotti da attori disabili coadiuvati da educatori e attori professionisti all'interno del parco De Riseis grazie al progetto 'Arte al parco', sempre curato dal Cts. "Non si tratta di far solo passare del tempo ai ragazzi - sottolinea Sclocco - ma e' un progetto che punta decisamente sull'integrazione e che, infatti, opera nella direzione di far stare insieme i giovani per farli crescere a prescindere dalle loro diversita'. Inoltre - conclude l'assessore - e' importante che le Istituzioni siano aiutate a condividere con i ragazzi e con le loro famiglie questo percorso di condivisione che equivale a tradurre in concreto il principio di sussidiarieta' circolare". Questa sera, alle 19.00, sempre al parco De Riseis, dibattito su sessualita' e adolescenza con Meri Trivelli della cooperativa Colmena, e, alle 21:00, la conclusione della manifestazione con alcuni sketch teatrali dei 'ragazzi delle nuvole'.

Leggi Tutto »

Chiodi: sostegni alle imprese solo virtuali

“Nei prossimi giorni presenterò al Presidente D’Alfonso, nonché Vice Commissario alla ricostruzione, una risoluzione affinché  si impegni a chiedere al Governo nazionale la proroga delle misure emanate a sostegno delle imprese che hanno subito danni a causa del sisma”. Così il Consigliere Regionale Gianni Chiodi  che prosegue: “Da un anno il sistema produttivo ricadente nell’area del cratere  è in affanno e ritengo che le misure previste dal Governo non bastino a sostenere una rapida ripresa dell’economia.”  “I termini  per la sospensione delle tasse e dei mutui  – aggiunge Chiodi - non sono più sufficienti poiché la maggior parte delle aziende danneggiate non ha ancora avuto ristoro dei danni subiti  e, quindi, o sono ancora chiuse o hanno ripreso la loro attività  con bassi livelli produttivi. Mi sembra  che sino ad ora le aziende abbiano ricevuto un sostegno che definirei virtuale. Occorre pertanto che il Presidente D’Alfonso, in qualità di Vice Commissario alla ricostruzione,  prenda un impegno formale per ottenere una nuova serie di deroghe  e proroghe  dei benefici già concessi in modo da  dare ossigeno al mondo imprenditoriale che è, e sarà, il motore della ripresa economica dell’area del cratere. Se così non fosse, rischieremmo di avere gravi ripercussioni sui livelli occupazionali già messi a dura prova dalla crisi economica che attanaglia il nostro territorio da diverso tempo.” “ E’ ora di prendere coscienza – conclude Chiodi- che non c’è più tempo per sfogliare il libro dei sogni ma che è il momento di dedicarsi ai problemi reali delle imprese abruzzesi, che è necessario spendere tutte le energie per ottenere subito dal  Governo la certezza, con un impegno fermo e deciso, del prolungamento di tutti i termini dei benefici destinati alle imprese”.

Leggi Tutto »

Lanciano, lavori per 4 milioni su 10 cantieri 

Il comune di Lanciano ha avviato i lavori, su dieci cantieri aperti, per 4 milioni di euro di lavori pubblici a conclusione delle procedure di appalto. I principali interventi riguardano la riqualificazione di corso Trento e Trieste (1 milione e 300 mila euro) affidata alla ditta Edilizia e Strade srl di Campobasso, quindi demolizione e ricostruzione della vecchia tribuna del Parco Villa delle Rose (300.000 euro) con consegna lavori avvenuta il 13 luglio alla ditta vincitrice Impresalv Srl di Favara (Agrigento). Iniziati anche interventi del piano asfalti nelle strade del centro e delle contrade e il completamento degli interventi di riqualificazione del quartiere Olmo di Riccio - Via del Mare, pari a 500 mila euro. In corso anche la riqualificazione del quartiere Santa Rita per un importo di 2 milioni di euro. A breve inizieranno i lavori di consolidamento delle mura di Porta San Biagio (400 mila euro), poi ad agosto il rifacimento dei marciapiedi in Corso Bandiera (200 mila euro, infine in autunno seguiranno lavori per altri 700 mila euro. Alla Centrale Unica di Committenza Lanciano-Ortona-Treglio, che ha gia' espletati 50 milioni di euro nei primi sette mesi del 2017, affidati lavori di riqualificazione del Palazzetto dello Sport (100 mila euro) e del Palamasciangelo (100 mila euro). Sempre per l'impiantistica sportiva gia' aggiudicati i lavori di ristrutturazione e adeguamento tecnologico della pista di atletica (150 mila euro). "Grazie alla determinazione della nostra Amministrazione e dell'assessore ai Lavori Pubblici Pino Valente - afferma il sindaco Mario Pupillo - sono partiti anche i lavori del primo lotto del progetto piu' ampio di riqualificazione del Parco Villa delle Rose, un parco pubblico che diventera' il vero cuore verde della citta'. Lanciano e' ora un cantiere a cielo aperto, come avevamo ampiamente annunciato pochi mesi fa, con oltre 10 interventi".

Leggi Tutto »

Indagine Agenas-Sihta, le tecnologie sanitarie nelle Regioni

Una Regione su due prevede una regolamentazione relativa all'attività di valutazione delle tecnologie sanitarie (Hta). Nel biennio 2014-2015 sono stati prodotti 102 report regionali di Hta, di cui il 44% relativo ai dispositivi medici e il 22% ai farmaci. Sono i principali risultati di un'indagine sullo stato delle attività di Health Technology Assessment (Hta) nelle Regioni italiane condotta da Agenas , in collaborazione con la Società Italiana di Health Technology Assessment (Sihta), a 10 anni dal Piano sanitario nazionale 2006-2008 che ne riconosceva il ruolo strategico nel supportare i diversi livelli decisionali del Servizio sanitario nazionale. Nello specifico dalla survey, cui hanno aderito 17 Regioni, è emerso che 11 Regioni hanno adottato leggi e regolamenti in materia: Basilicata, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo. Ma solo Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia hanno adottato disposizioni relative al conflitto di interesse. Riguardo l'impatto regionale delle valutazioni di Hta, soltanto in Veneto i risultati dei report sono 'sempre vincolanti'. Non hanno, invece, legiferato: Valle D'Aosta, Marche, Umbria e Trento, Bolzano e Calabria, pur svolgendo attività di valutazione delle tecnologie sanitarie. Mentre Campania, Molise, Friuli Venezia Giulia e Sardegna non hanno risposto al questionario. 

"I risultati evidenziano uno scenario variegato che testimonia lo sviluppo delle attività di Hta in Italia seppure in forme eterogenee - dichiara Marina Cerbo, dirigente dell'Area innovazione, sperimentazione e sviluppo di Agenas - Questo patrimonio informativo conforta la scelta del legislatore di istituire una cabina di regia presso il ministero della Salute per assicurare uniformità nella governance del settore, in particolare dei dispositivi medici. Inoltre costituisce la nuova base per un impianto del Programma nazionale di Hta che tenga conto di quanto realizzato sinora e delle realtà più avanzate e promuova il progresso delle altre, ponendo al centro l'interesse del cittadino in quanto paziente e contribuente ad accedere alle tecnologie sanitarie di maggior valore rispetto ai propri bisogni". "L'Hta è l'unica risposta strutturale in grado di garantire innovazione e sostenibilità al Ssn assicurando equo accesso alle tecnologie sanitarie di valore per i cittadini - dichiara Americo Cicchetti, presidente della Sihta - Molta strada è stata fatta dalle Regioni in termini di produzione di report, ma c'è ancora molto da fare in termini di qualità delle valutazioni e per garantire un impatto sistematico degli esiti delle valutazioni stesse sulle decisioni a livello regionale e aziendale. Il nuovo Programma nazionale di Hta promette di mettere a sistema tutte le competenze a livello nazionale, regionale e aziendale sviluppate in questi anni e garantire un reale impatto dell'Hta sulle decisioni politiche e manageriali nel sistema. Importante è fare presto e renderlo operativo senza indugi". 

Leggi Tutto »