Politica

Erosione, 50 mila euro dalla Regione per Fosso Mazzocco a Montesilvano

«Un importante contributo che ci permetterà di intervenire con opere per contrastare i fenomeni erosivi e così tutelare la nostra fascia costiera». Così l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi annuncia il finanziamento regionale ottenuto dal Comune di Montesilvano per la sistemazione di Fosso Mazzocco.

«Il fenomeno erosivo che caratterizza le nostre coste è stato ulteriormente accentuato a seguito della dura ondata di maltempo che ha interessato anche Montesilvano nel mese di gennaio. La Regione ha stanziato un contributo di 50.000 euro. Abbiamo sottoscritto una convenzione  -  spiega ancora – Cozzi, firmatario del protocollo insieme al dirigente regionale del Servizio Opere Marittime e Acque Marine, Franco Gerardini -  che ufficializza tale stanziamento che verrà utilizzato per la ricostruzione di parte degli argini lungo il fosso Mazzocco». La convenzione stabilisce che l’intervento dovrà essere realizzato nelle aree da individuare nel progetto preliminare del Comune. Il Comune di Montesilvano dovrà provvedere agli adempimenti necessari per la realizzazione dei lavori, per la predisposizione e per l’approvazione del progetto esecutivo. La convenzione definisce anche i tempi di erogazione dello stanziamento. Un primo trasferimento del 30% dell’importo avverrà a seguito della sottoscrizione; il 40% dopo l’approvazione formale del progetto definitivo; infine il 30%, a seguito della presentazione del certificato di regolare esecuzione.

Leggi Tutto »

Inchiesta Marsica, Pezzopane: totalmente estranea, confido nella magistratura

 "Sono totalmente estranea ai contenuti delle dichiarazioni che, secondo quanto riportano agenzie di stampa e giornali, l'imprenditore Angelo Capogna avrebbe rilasciato agli inquirenti. Ho saputo che sarei indagata dai giornalisti che mi hanno chiamata per chiedere spiegazioni, ma non ho ricevuto alcun avviso di garanzia. Confido come sempre nella magistratura, che sono certa fara' luce su questa oscura vicenda e arrivera' alle giuste conclusioni. Smentisco con forza quanto avrebbe detto Angelo Capogna ai magistrati e che leggo sulla stampa. Ho gia' informato i miei legali per procedere ad una querela nei confronti dell'imprenditore e di chi afferma falsita' su di me". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo. "Sempre secondo quanto emerso sulla stampa- prosegue Pezzopane- Angelo Capogna ha gia' denunciato, nei mesi passati, molti politici abruzzesi e per questo si e' meritato l'appellativo di 'gola profonda'. Le accuse che avrebbe avanzato nei miei confronti risalgono a fatti avvenuti nel 2010, ma mai citati prima. Emergono ora, in piena campagna elettorale per le amministrative di giugno a L'Aquila ed Avezzano. Sara' un caso, ma questa tempistica insospettisce su un uso strumentale di accuse per me totalmente infondate. Ad ogni modo, tutelero' la mia persona da questa macchina del fango agitata ad arte e mi confortano i tanti messaggi di solidarieta' che ho gia' ricevuto". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi: Ricostruzione scuole, pronto emendamento

                                               Pronto emendamento per velocizzare ricostruzione delle scuole

Biondi“Provvedimento sostenuto dal centrodestra e condiviso con Ance”

 “All'Aquila serve un piano straordinario per le scuole e la ricostruzione pubblica deve concentrarsi soprattutto sull'obiettivo di restituire sicurezza alle famiglie, per questo lunedì scorso sono stato personalmente a Roma per incontrare alcuni esponenti politici del centrodestra e invitarli a sostenere l'emendamento predisposto dall'Associazione provinciale costruttori edili che riguarda l'argomento".

A dichiararlo è il candidato sindaco per L'Aquila, Pierluigi Biondi, che interviene sull'impasse dei lavori sulle scuole aquilane, da otto anni al palo, con un provvedimento che ha ottenuto già un ampio consenso tra i parlamentari nazionali e abruzzesi del centrodestra.

“Considerata l'impasse dell'amministrazione comunale dell'Aquila nella predisposizione delle gare d'appalto per la riparazione o la ricostruzione delle scuole, la nostra proposta sarà quella di individuare un soggetto terzo come attuatore degli interventi: sia esso l'Ufficio speciale oppure una task force ad hoc che si occupi solo di questo – spiega Biondi - Sarebbe una mossa strategica per accelerare i processi di ricostruzione pubblica e il ripristino di servizi essenziali per la comunità”.

"L'emendamento prevede un passaggio fondamentale per accelerare i lavori: la deroga al codice degli appalti, con la possibilità di ricorrere all'appalto integrato con invito a cinque operatori, una procedura già in uso nel cratere del Centro Italia e validata dall'Autorità nazionale anticorruzione e senza alcun onere aggiuntivo per le finanze pubbliche", sottolinea il candidato del centrodestra.

"La differenza della nostra proposta politica è tutta qui – conclude Biondi – c'è chi si lamenta di quello che non va, ma omette di dirlo che è per proprie colpe, e chi, come noi, avanza proposte concrete, attuabili, di buon senso. Questa sulle scuole è solo una parte, importantissima, della nostra 'Agenda per una città accogliente' con la quale vogliamo trasformare in meglio L'Aquila”.
 
 

Leggi Tutto »

Migranti, verde pubblico e decoro urbano, Sindaco e assessori incontrano i cittadini al parco Orione

«Abbiamo incontrato i cittadini, ascoltato le loro preoccupazioni, raccolto le segnalazioni e dato loro risposte concrete». A parlare è il sindaco Francesco Maragno che ieri, insieme agli assessori, ha incontrato all’interno del parco Orione alcuni residenti del quartiere. Diversi i temi affrontati durante la riunione, a cominciare da quello dell’accoglienza dei migranti.

«Il tema dell’accoglienza è un argomento molto delicato  - dichiara il sindaco -  che, ritengo, vada affrontato con senso di responsabilità, coinvolgendo la cittadinanza. L’incontro di ieri, particolarmente apprezzato dai residenti del quartiere, è stata l’occasione per illustrare questa progettualità, chiarire diversi punti, a cominciare da quelli relativi al Centro Sportivo Trisi che non accoglierà migranti,  facendo comprendere gli innumerevoli vantaggi che l’attivazione dello SPRAR, il Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati, porterà su tutto il territorio comunale, rispetto invece alla tipologia di accoglienza dei Cas, che fino ad oggi è stata seguita a Montesilvano. La scelta fatta dall’Amministrazione comunale credo sia stata lungimirante, anche alla luce dei fatti di questi giorni che, a livello nazionale, stanno gettando un’ombra lunga sulla gestione dei migranti. La Sprar consentirebbe di avere, da un punto di vista della gestione finanziaria, una rigorosa rendicontazione che imporrebbe a tutti gli attori che co-gestiranno con l’Amministrazione, lo Sprar di dimostrare come hanno effettivamente impiegato il denaro pubblico. Attualmente i Cas, invece, ricevono finanziamenti in funzione del numero di migranti che sono in grado di ospitare nella loro struttura: più migranti ospitano, maggiore è il denaro pubblico che viene loro riversato senza obbligo di rendicontazione». La progettualità SPRAR, la cui spesa è interamente a carico dello Stato e non del Comune, ridurrà il numero dei migranti a 161, dagli oltre 300 presenti sul territorio. Con lo SPRAR verrà tutelata la vocazione turistica della città, escludendo alberghi, hotel, strutture ricettive e zone spiccatamente commerciali come possibili sedi per l’accoglienza.  Il frazionamento di tale numero in diverse zone della città, impedirà concentrazioni di profughi in un’unica area. E poi ancora, lo SPRAR implica non solo l’individuazione di sedi dove far dormire i profughi, ma prevede attività volte all’integrazione socio-lavorativa e abitativa, con attività e servizi di accoglienza, ma anche di orientamento, accompagnamento legale e mediazione interculturale tutti servizi suddivisi in lotti funzionali, con un’attenzione maggiore alla qualità di gestione, che verranno realizzati da Comune, Azienda Speciale e dall'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice. Ciò significa che i migranti verranno impegnati, gratuitamente, in lavori socialmente utili per la collettività. La permanenza di ciascun migrante all’interno del progetto sarà subordinata al comportamento del migrante stesso.

Durante l’incontro i cittadini presenti hanno anche effettuato alcune segnalazioni sul verde pubblico. «I cittadini -  dichiara ancora il sindaco -  ci hanno mostrato alcuni punti lungo via San Pio da Pietrelcina, che necessitano, a differenza del parco già oggetto degli interventi di manutenzione dalla ditta incaricata, di lavori di pulizia. Già questa mattina abbiamo dato disposizioni per intervenire proprio su quei luoghi. Abbiamo constatato insieme ai cittadini, tuttavia, la presenza di sacchi pieni di rifiuti, abbandonati incivilmente, che verranno immediatamente raccolti dalla ditta. Sono episodi incresciosi che mettono in evidenza quanto sia importante il rispetto dei cittadini stessi per vivere in un ambiente curato ed accogliente». Altra segnalazione, sulla quale gli uffici sono già al lavoro, riguarda la necessità di installare alcuni punti luce su due piazzole di via San Pio da Pietrelcina.  «Quello di ieri – conclude il sindaco -   è stato un incontro molto positivo, dai quali i cittadini sono andati via particolarmente soddisfatti»

Leggi Tutto »

Masterplan, Mercante (M5S) propone la realizzazione di una ciclabile da Teramo alla costa

"Utilizzare i fondi del Masterplan che avrebbero dovuto essere destinati alla costruzione della funivia diretta a collegare il quartiere di Colleparco con il centro città, per realizzare una pista ciclabile che congiunga Teramo a Giulianova". È la proposta del capogruppo del Movimento 5 Stelle, Riccardo Mercante, che ha aggiunto: "Dopo la bocciatura del progetto sulla funicolare da parte del Consiglio comunale teramano, bocciatura che ritengo pienamente condivisibile considerato il rapporto costi-benefici che tale opera avrebbe comportato per il capoluogo di provincia, bisogna porre la massima attenzione nell'individuare soluzioni alternative che possano arrecare i maggiori benefici possibili per il nostro territorio. In quest'ottica, trattandosi di fondi vincolati ai settori mobilità e trasporti, un'ottima soluzione, è quella, già prospettata ma inspiegabilmente non condivisa dall'Amministrazione provinciale, di realizzare, finalmente, una pista ciclabile che colleghi Teramo alla costa". "Un'opera del genere - sottolinea Mercante - permetterebbe, infatti, di congiungere Teramo al mare ed alla ciclovia adriatica in fase di realizzazione tramite il progetto bike to coast, consentendo di superare l'isolamento delle aree interne e di implementare una mobilità sostenibile che possa rappresentare, con tutti i vantaggi che ne conseguono, una valida alternativa alla mobilità su ferro o su gomma. In questo modo si potrebbe creare un vasto tracciato che, aumenterebbe l'attrattività turistica della provincia teramana equiparandola alle città del nord dove tali opere sono diffuse ed ampiamente utilizzate". 

Leggi Tutto »

I lavori della Commissione Bilancio aprono la settimana in Consiglio Regionale

La settimana politica all'Emiciclo a L'Aquila prenderà il via domani alle 10, con la seduta della Commissione bilancio che prevede l'audizione del Dirigente del Servizio Bilancio e del Dirigente del Servizio Avvocatura regionale sulla sentenza della Corte Costituzionale 89/2017, sulle norme impugnate delle leggi numero 2 del 10/01/2013, numero 3 del 10/01/2013 e n. 20 del 16 luglio 2013. Inoltre, è in programma l'esame dei provvedimenti amministrativi relativi all'Ater di Pescara e di L'Aquila (autorizzazione programma di riutilizzo dei proventi derivanti dall'alienazione di alloggi Erp), di due risoluzioni, in materia di Ufficio anticorruzione e salvaguardia della sezione teramana della Polizia stradale, e di una mozione per il sostegno ai Vigili del fuoco discontinui e volontari. Giovedì 18 maggio, alle 10, è in programma la Commissione territorio e ambiente chiamata a esaminare i seguenti provvedimenti amministrativi: "Programma triennale della viabilità regionale 2008-2010. Provincia di Pescara. Rimodulazione delle Opere di messa in sicurezza della S.S. n. 5 e della S.S. n.17"; "Approvazione del piano di assetto naturalistico della Riversa naturale sorgenti del Vera del Comune dell'Aquila"; "Deliberazione del Consiglio regionale - Piano di tutela delle acque".

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo fondi contro l’erosione delle coste

Firmata la stipula delle concessioni di trasferimento delle risorse destinate a interventi urgenti per la difesa della costa nei comuni di Vasto, Casalbordino, Fossacesia, Montesilvano, Roseto degli Abruzzi, Martinsicuro, Rocca San Giovanni, Pescara, Silvi, Ortona e in aggiunta anche Francavilla. Il provvedimento e' stato portato avanti dall'assessore all'Urbanistica e ai Lavori pubblici della Regione Abruzzo Donato Di Matteo per la tutela e la salvaguardia della fascia costiera, attraverso lavori urgenti volti a contrastare i fenomeni erosivi in atto, a ripristinare le condizioni di massima sicurezza nei tratti di costa, che presentano maggiori criticita' e ad eliminare potenziali rischi per la pubblica e privata incolumita'. Sulla scorta dei sopralluoghi effettuati dal Servizio delle Opere Marittime e Acque Marine di PESCARA e' stato stilata un'azione urgente. Le somme assegnate ai Comuni sono 670 mila euro: Vasto 50 mila euro, Casalbordino 100 mila, Fossacesia 50 mila, Montesilvano 50 mila, Roseto degli Abruzzi 60 mila euro, Martinsicuro 60 mila, Rocca San Giovanni 50 mila euro, Pescara 150 mila euro, Silvi 50 mila euro e Ortona 50 mila euro. Ulteriori risorse di 60 mila euro verranno assegnate al Comune di Francavilla. "Fin dal mio insediamento - spiega l'assessore Di Matteo - ho lavorato per arginare il fenomeno erosivo della costa con azioni concrete verso i comuni che necessitano di provvedimenti urgenti. I fondi sono stati indirizzati a favore di undici citta' e con l'estate alle porte mi auguro che gli interventi possano iniziare al piu' presto. Sono state ascoltate inoltre le segnalazioni pervenute oltre che dalle amministrazioni comunali, da associazioni di balneatori e privati cittadini che in seguito alle mareggiate e alle condizioni meteo avverse hanno denunciato le criticita'. Il fenomeno erosivo su alcuni tratti del litorale abruzzese sta facendo sparire intere spiagge che da anni rappresentano le maggiori attrattive turistiche della regione, provocando anche numerosi danni ambientali. Le risoluzioni finanziate, l'ho ribadito anche ai sindaci, impongono pero' tempi rapidi". 

Leggi Tutto »

Progetto Noemi, incontro in Regione per le risorse per l’assistenza

C'e' l'impegno della Regione Abruzzo per il ripristino dei fondi previsti nel capitolo denominato 'Sostegno famiglie di minori affetti da malattie rare e disabilita' gravissima'. E' quanto emerso al termine di un incontro che si e' svolto nella sede del dipartimento Salute e Welfare dell'ente, a Pescara. All'incontro hanno partecipato Andrea Sciarretta, presidente della onlus 'Progetto Noemi' e papa' della piccola Noemi, affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1), l'assessore alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, quello alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, il direttore del Dipartimento per la Salute e il Welfare, Angelo Muraglia, e il pediatra Nino Ajello. La piccola Noemi, 4 anni e mezzo, di Guardiagrele, ha bisogno di assistenza 24 ore su 24. Di lei si occupano i genitori, ma Andrea a giugno scorso ha perso il lavoro. "Presenteremo una legge in Consiglio regionale per la riprogrammazione dei fondi in modo da ripristinare le risorse relative al capitolo 71682 'Sostegno famiglie di minori affetti da malattie rare e disabilita' gravissima' - afferma Sclocco a conclusione dell'incontro - Si tratta di circa 200 mila euro. C'e' poi l'avanzo dello scorso anno, pari a circa 80 mila euro. Piu' in generale - osserva l'assessore - sulle questioni che riguardano le politiche sociali si vorrebbe un dibattito serio. Serve una riflessione politica ed occorre fare il punto della situazione, per arrivare a soluzioni serie e definitive per risolvere questo ed altri casi". "C'e' l'impegno a risolvere la questione entro il 15 giugno - dice Sciarretta - Vigileremo affinche' cio' avvenga. Disabilita', oltre ad essere causa di poverta', vuol dire anche essere cittadini di serie B. Auspico che dopo questo impegno vi sia anche un impegno per il futuro, perche' non possiamo tornare qui anche l'anno prossimo, protestare e ribadire gli stessi concetti; non e' dignitoso. Non siamo qui per dire che la disabilita' e' un privilegio. L'assistenza e la capacita' di assistere i propri cari con disabilita' sono diritti che molto spesso vengono negati".

Leggi Tutto »

Amministrative. Presentata la lista Progetto Tollo del candidato sindaco Angelo Radica

Innovazione nella continuità. Questo potrebbe essere una sintesi che rappresenta bene le caratteristiche della Lista Civica Progetto Tollo con Candidato Sindaco Angelo Radica. Infatti 6 su 7 uscenti sono i candidati che fanno parte della nuova squadra e 6 i nuovi per effetto dell’aumento da 7 a 12 del numero dei consiglieri da eleggere in questa tornata. Professionisti, imprenditori agricoli, insegnanti, dipendenti e giovani ricercatori sono le professioni e le competenze possedute dai 12 candidati. Destra, centro, centro sinistra e sinistra sono gli orientamenti politici dei candidati. Una vera lista civica. Il più giovane è il Consulente analista di laboratorio Lorenzo Di Ciano con i suoi 27 anni, mentre la più adulta è l’insegnante in pensione Amalia D’Incecco vera novità di questa squadra.

I nominativi dei candidati in lista:

 

1. Giustino Cavuto nato a Tollo il 15/12/1968 Vigile del Fuoco

2. Dante Ciccotelli nato a Tollo il 11/11/1957 Dipendente

3. Fabio Civitarese nato a Ortona il 20/05/1975 Avvocato

4. Lorenzo Di Ciano nato a Pescara il 17/06/1990 Analista di laboratorio.

Consulente

5. Domenico Di Paolo nato a Foligno il 19/05/1959 Consulente fiscale

6. Massimo Di Pietro nato a Ortona il 22/02/1986 Ingegnere. Ricercatore

Universitario

7. Massimo Di Pillo nato a Chieti il 13/02/1975 Operaio

8. Amalia D’Incecco nata a Tollo il 08/01/1951 Insegnante in pensione

9. Ettore Leve nato a 29/03/1960 Geometra

10. Andrea Palombaro nato a Tollo il 30/05/1972 Imprenditore agricolo

11. Fabiola Quintili Di Ghionno nata a Chieti il 29/05/1978 Psicologa

12. Claudio Radica nato a Chieti il 23/09/1963 Imprenditore agricolo

 

Leggi Tutto »

Elezioni Ortona, 7 i candidati

Sono sette i candidati sindaco che si contenderanno la poltrone di primo cittadino di Ortona alle elezioni amministrative del prossimo 11 giugno, 19 le liste che complessivamente li sostengono e 290 i candidati consiglieri. Giorgio Marchegiano e' sostenuta dalle liste Ortona Cambia, Il faro, Abruzzo Civico, Ortona Democratica; Rinaldo Veri da Partito Democratico, Ortona Bene Comune, Ortona con Veri sindaco e Uniti con Veri sindaco; Leo Castiglione e' sostenuto da Ortona Comune delle idee, Cittadini consapevoli e l'Alternativa c'e', di orientamento civico; Angelo Di Nardo avra' l'appoggio delle liste Noi con Salvini, Fratelli d'Italia, Liberta' e' bene comune; Peppino Polidori e' sostenuto da Forza Ortona, Si per nuova Ortona e Progetto Futuro, area centrodestra. Una sola lista, Ortona Popolare, sostiene il candidato sindaco Gianluca Coletti, area centro. Un altro civico e' Tiziano Torzi, di area civica, con la lista Svolta Ortona. Il comune di Ortona, dove in ogni caso si sarebbe votato per la scadenza naturale del mandato, arriva all'appuntamento elettorale con il commissariamento in atto in seguito alle dimissioni del sindaco del Pd Vincenzo D'Ottavio.

Leggi Tutto »