Politica

Pis, Maragno: Nel 2016 assistenza a 240 famiglie

«Dare una risposta alle numerose richieste che giungono al Comune e all’Azienda Speciale, per supportare concretamente le tante famiglie che necessitano di aiuto. Per questo motivo abbiamo implementato il budget destinato al PIS, il Pronto Intervento Sociale, di altri 30.000 euro fino alla fine dell’anno». L’annuncio arriva dal sindaco Francesco Maragno che spiega: «Grazie al Pis, che coinvolge Comune, Azienda Speciale, Caritas diocesana Pescara Penne, parrocchie e associazioni di volontariato, le persone che vivono in condizioni di indigenza possono trovare un supporto, ad esempio, nel pagamento delle utenze, delle spese scolastiche o per fronteggiare emergenze abitative. Questa ulteriore somma ci permetterà di rispondere a questo tipo di richieste».

Nel 2016 sono stati circa 119.000 euro i fondi spesi dal Pis, che hanno dato supporto a circa 240 nuclei familiari. Di questi 86 sono stati gli uomini italiani, mentre 30 gli stranieri; 95 le donne di nazionalità italiana, per un ammontare di 25.000 euro circa,  e 29 quelle straniere per un ammontare di 14.300 euro circa. I fondi spesi per gli uomini italiani ammontano a circa 24.300 euro, mentre a 13.000 € circa a quelli stranieri. Tale spesa è stata impiegata per il pagamento di bollette, per il 18%; stessa percentuale per l’anticipo di fitti in caso di sfratto; il 23% per il servizio di trasporto scolastico; aiuti temporanei per il servizio di refezione scolastica per il 19%; alloggi provvisori per il 10%; sostegno nel pagamento di funerali per il 3%; l’acquisto di libri di testo per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per il 4%; infine un 3% è stato destinato alla gestione di situazioni particolari. Sempre nel 2016, l’Amministrazione ha destinato 20.000 euro per l’acquisto di buoni spesa del valore di 50 euro, per l’acquisto di generi alimentari che sono stati donati, in occasione del Natale, per mezzo della Caritas diocesana.

«La nostra Amministrazione -  prosegue il sindaco – vuole porsi al fianco dei montesilvanesi che quotidianamente vivono grandi difficoltà. Lo fa grazie all’attività del Pis e anche per mezzo di due grandi servizi implementati proprio pochi mesi fa, all’interno della Casa della Solidarietà Madre Teresa di Calcutta, ossia la nuova mensa per i poveri aperta lo scorso luglio che fino a settembre ha erogato 2000 pasti e l’emporio solidale, che ha dato assistenza a 36 nuclei familiari».  

Leggi Tutto »

Scuole sicure, vertice col Prefetto di Pescara

Focus sugli edifici scolastici, soprattutto per delineare gli interventi nei comuni che hanno bisogno di maggiore attenzione sotto il profilo della sicurezza in questo momento, nell'Assemblea Plenaria della Conferenza Permanente Provinciale che si e' svolta oggi in Prefettura, a Pescara, presieduta dal Prefetto Francesco Provolo. "Abbiamo visto che esistono situazioni particolari in quattro comuni - ha detto il Prefetto - che sono Penne, Alanno e Popoli, e che riguardano la logistica e il trasporto dei ragazzi". L'attenzione dell'Assemblea si e' concentrata anche sui pericoli che derivano dal cyberbullismo. "Ascoltando il provveditore - ha spiegato il Prefetto - abbiamo deciso di organizzare degli incontri non con gli studenti, che gia' hanno incontrato componenti delle forze di Polizia e magistrati, bensi' con rappresentati di docenti, studenti e genitori per avviare un contatto fra le parti sul problema".

"Abbiamo affrontato anche il problema sicurezza, nell'ambito di quanto previsto dalle circolari ministeriali, in riferimento al rischio attentati nel caso di manifestazioni che si svolgono all'aperto. Abbiamo parlato dei programmi di anti corruzione che gli enti locali devono aggiornare, e soprattutto della sicurezza sul lavoro. Su questo problema abbiamo visto che c'e' un trend in diminuzione che non ci deve pero' fare abbassare la guardia". Alla seduta di oggi, oltre al prefetto Francesco Provolo, hanno partecipato i sindaci e rappresentati dei principali centri della provincia, il Questore di PescaraFrancesco Misiti, i comandanti provinciali dell'Arma dei Carabinieri Marco Riscaldati e della Guardia di Finanza Vincenzo Grisorio

Leggi Tutto »

Cgil sollecita investimenti ulteriori per la sanità nelle aree interne 

"Sono necessari, in virtu' della peculiarita' delle aree interne, investimenti ulteriori e adeguati alla conformazione provinciale, al contrario ad oggi, per esempio, il valore medio annuo pro-capite per le prestazioni sanitarie in regime residenziale, riabilitativo e psicoriabilitativo e' pari a 21 per la provincia dell'Aquila, 54 per quella di Chieti, 46 per quella di Pescara e 56 per quella di Teramo". Cosi' Francesco Marrelli, Anthony Pasqualone e Angela Ciccone della segreteria provinciale dell'Aquila della funzione pubblica Cgil al termine dell'incontro con il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, per le carenze di personale nella asl dell'Aquila.

"Va messo in risalto che attribuendo il budget in rapporto alla popolazione e sulla base del fabbisogno previsto per legge dovrebbe essere di 45 per abitante. Quanto sopra evidenzia una condizione di svantaggio per gli utenti della Provincia dell'Aquila - continua la nota -. Il dato ripropone con forza la necessita' di dotarsi di una vera strategia per le aree interne, presupposto fondamentale per garantire la qualita' dei servizi ed evitare il continuo ed inesorabile processo di spopolamento del territorio, oltre che la realizzazione di una efficace integrazione ospedale/territorio".

 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, lavori Terna per 3,4 milioni

A San Giovanni Teatino Terna realizzera' misure di compensazione e riequilibrio ambientale per 3,4 milioni di euro tra cui la nuova scuola dell'infanzia. Lo rende noto la stessa amministrazione comunale. Il Consiglio comunale, nella riunione di ieri 25 settembre, ha deliberato infatti all'unanimita' "Modifiche alla Convenzione stipulata con Terna SpA in data 16.10.2015" proposto dall'amministrazione Marinucci. 

"Queste compensazioni - spiega il sindaco Luciano Marinucci - non solo sono una vittoria politica, ma anche una possibilita' unica per tutta la nostra comunita': investire nella scuola significa investire sul nostro futuro. Inoltre, abbiamo finalizzato un accordo praticamente dimenticato dalla passata amministrazione, la quale avrebbe permesso opere senza ottenere, di fatto, nulla in cambio". La riqualificazione delle strade, per complessivi 987.035,96 euro, interessa due reti viarie dove viene interrato il cavo: via Tiburtina Valeria (907.035,62 euro) e via Muccioli (80.000 euro). 168.633,33 euro e' la somma che verra' spesa per l'efficientamento energetico degli edifici comunali: 89.871,28 euro per la Piscina comunale, 28.762,05 euro per gli infissi della caserma Carabinieri e 50.000 euro per i solai della Scuola di Dragonara. L'intervento piu' importante e' nell'edilizia sociale con la realizzazione della Scuola dell'Infanzia per 2.244.330,71 euro.

Leggi Tutto »

Morto il vice sindaco di Lanciano Pino Valente

 Lutto nella politica lancianese per la morte del vice sindaco Pino Valente, 47 anni, leader e fondatore della lista civica di maggiorana Progetto Lanciano. Valente si e' spento, dopo malattia, oggi alle 12.30 nell'ospedale di Chieti. Lascia moglie e un figlio. Dopo un primo ricovero a Lanciano era stato trasferito prima a Chieti e poi ad Ancora. Quindi il ritorno a Chieti, dove ieri le sue condizioni si sono aggravate fino alla morte avvenuta nella tarda mattinata.

Leggi Tutto »

Avezzano, sgravi per tre anni alle nuove imprese 

Sgravi per il primo triennio di attivita' alle nuove imprese che decideranno di insediarsi nel comune di Avezzano e agevolazioni per le attivita' gia' in essere. Le agevolazioni sono previste "gia' in sede di prossimo Bilancio", come annuncia il primo cittadino, Gabriele De Angelis. Soltanto per fare un esempio, annuncia De Angelis, una nuova impresa di categoria D7 che abbia una rendita ai fini fiscali di 13 mila euro potra' beneficiare, per il primo triennio di attivita', di una riduzione di imposte comunali per 3.500 euro all'anno, nel dettaglio grazie alla riduzione congiunta di Imu, per 2.000 euro, di Tari, 500, e Tasi, ulteriori 1.000. Per De Angelis "agevolazioni importanti, che favoriranno certamente la nascita di nuove attivita', alle quali accompagneremo ulteriori strumenti di politica economica, come piu' efficienti servizi e infrastrutture per le imprese, investimenti in innovazione tecnologica e gestione integrata dei rifiuti". 

Leggi Tutto »

Ortona, inaugurata la Clinica Dermatologica

L'attivita' del 2016 ha visto 32mila prestazioni ambulatoriali (di cui 252 ricoveri), 10mila trattamenti di fototerapia, 8.900 epiluminescenze, 800 visite per psoriasi, 1.200 epiteliomi asportati. Oggi la Clinica Dermatologica, trasferita da Chieti e attiva da qualche settimana nei nuovi spazi dell'ospedale "Bernabeo" di Ortona, nell'area dell'ex Pediatria interamente ristrutturata, e' stata inaugurata alla presenza del direttore, Paolo Amerio, del manager della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, e dell'assessore alla Programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci. All'avanguardia le attrezzature, sia per tipologia sia per livello di tecnologia, come il Totalbody scanning, esclusiva per l'Abruzzo, impiegato per la rilevazione digitale dell'insorgenza di nuovi nei su tutto il corpo. Ci sono poi due postazioni per epiluminescenza digitale, una postazione per capillaroscopia (l'esame che visualizza capillari per la diagnosi delle malattie del connettivo), un apparecchio per la terapia fotodinamica (impiegata per la distruzione delle lesioni tumorali superficiali e per il trattamento delle patologie infiammatorie), un apparecchio di ultima generazione per la eletreochemioporazione (tecnica che permette la distruzione di lesioni tumorali cutanee favorendo la penetrazione intracellulare di un farmaco chemioterapico attraverso la somministrazione di impulsi elettrici). La maggior parte delle prestazioni rese riguarda psoriasi, psoriasi artropatica, pemfigoide, sclerodermia sistemica e cutanea diffusa, connettivite, dermatomiosite, connettivite, dermatite atopica e idrosadenite suppurativa. Parte significativa dell'attivita' e' espressa dal Centro Melanomi, che lo scorso anno ha trattato 180 casi.

Soddisfatto del 'modello Ortona' Paolucci: "Il tavolo interministeriale aveva richiesto la trasformazione di questo ospedale in Rsa. Siamo riusciti, invece, a costruire un percorso di assistenza fatto di specializzazioni che rappresenta anche un investimento solido e strutturale per il futuro. Andiamo avanti con il progetto della riabilitazione, della piastra endoscopica e con la possibilita' di prendere in carico direttamente i pazienti anziani attraverso la Lungodegenza, evitando loro trasferimenti in altri ospedali". 

Leggi Tutto »

Di Matteo: nasce il centro studi per l’emigrazione

Nasce il centro studi per l'Emigrazione abruzzese. Domani pomeriggio alle 18 nell'aula multimediale del rettorato dell'Università d'Annunzio di Chieti la firma del protocollo per l'istituzione di un "Osservatorio Regionale" sul fenomeno migratorio abruzzese nel mondo che promuova: attività di monitoraggio e ricerca e scambi culturali tra i vari soggetti coinvolti. Alla firma parteciperanno il Cram (Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo), il "Dipartimento Scienze Giuridiche e Sociali - Insegnamenti di Sociologia Politica e Diritto Costituzionale" dell'Università "Gabriele D'Annunzio" di Chieti -, l'A.R.I.C. (Agenzia Regionale per Informatica e la Telematica), il Comune di Montesilvano e la Fondazione Dean Martin. "Il Centro di Sviluppo - spiega l'assessore della Regione Abruzzo Donato Di Matteo - intende proseguire le proprie ricerche valorizzando gli abruzzesi che hanno dato un grande contributo nei Paesi di residenza. L'obiettivo è inoltre la creazione di una rete tra le città abruzzesi e italiane, che promuovono la cultura dell'emigrazione attraverso manifestazioni, festival ed eventi. Tutti i soggetti coinvolti in questo progetto si propongono di trasformare il fenomeno dell'emigrazione in fattore di sviluppo dei territori originari di appartenenza. Un tale, ambizioso, obiettivo è realizzabile solo coinvolgendo i nostri emigrati all'estero come propulsori dello sviluppo e della diffusione dei prodotti, della cultura, delle innovazioni abruzzesi ed italiane nel mondo. In particolare occorre agire sulle giovani generazioni, che in questi giorni sono in Abruzzo per la riunione annuale del Cram Giovani, in modo da tramandare loro il patrimonio delle tradizioni e consolidare i legami con le associazioni degli Abruzzesi". 

Leggi Tutto »

Promozione e il sostegno delle Pro Loco in Consiglio Regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre con la seduta della Commissione Politiche europee convocata per martedì 26 settembre alle ore 10. All’ordine del giorno l’esame di una serie di provvedimenti e di due progetti di legge: “Norme per la promozione e il sostegno delle Pro Loco” e “Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria”. Alle ore 12, è in programma la Conferenza dei Capigruppo che discuterà l’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale. Mercoledì 27 settembre, alle ore 10, è in programma la seduta della Commissione di Vigilanza. Sono in programma una serie di audizioni per affrontare le seguenti tematiche: la situazione dei Centri di ricerca regionali, i fondi per l’Associazione regionale allevatori, l’attività della Fira e l’indennità dei medici di continuità assistenziale. 

Leggi Tutto »

Polemica sui fondi sms, la Protezione Civile: non sono spariti 

Non sono spariti i soldi raccolti con gli sms solidali degli italiani per le popolazioni terremotate. Sono a disposizione del Commissario straordinario per la ricostruzione che li destinera' al finanziamento di progetti nei comuni colpiti. Tra questi non ci sono Amatrice ed Accumoli - tra i centri piu' danneggiati - ma solo perche' li' le spese erano gia' state coperte. Commissario per la ricostruzione, Protezione civile ed Ufficio per la ricostruzione del Lazio replicano alle accuse dei sindaci dei due comuni che avevano lamentato la mancata assegnazione dei soldi. Intanto, la procura di Rieti apre un'inchiesta sulla vicenda e sentira' lo stesso Pirozzi. Trattandosi pero' di fondi gestiti a Roma, da Protezione civile e Commissario per la ricostruzione, e' probabile che il fascicolo finisca nella procura della Capitale. Il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, oggi parla di "scelta scellerata" fatta in merito alla gestione di quei fondi, che "non ha tenuto conto degli italiani", ma precisa di non aver mai detto che i soldi raccolti con gli sms sono spariti, sottolineando che "la Protezione civile non c'entra nulla". Anche per il primo cittadino di Accumoli, Stefano Petrucci, "l'operazione sms e' stata poco trasparente, ha deluso la popolazione". Sulla stessa linea il sindaco di un altro comune terremotato, Arquata del Tronto (Ap). "Ad Arquata - accusa Aleandro Petrucci - con i soldi degli sms solidali, 2,1 milioni, dobbiamo ricostruire il Municipio ma finora non si e' visto un euro, sui monti c'e' la neve e non ho una lettera, un documento che mi consenta di avviare la progettazione e la gara d'appalto". La Protezione civile non ci sta a finire sul banco degli accusati e precisa che i 33 milioni di euro raccolti non sono spariti, ma "sono confluiti nella contabilita' speciale del Commissario straordinario alla ricostruzione dopo l'approvazione dei progetti proposti dalle Regioni d'intesa con i territori colpiti". Complessivamente sono 18 i progetti approvati con la supervisione del Comitato di garanti nominato per l'occasione. Posizione ribadita dal commissario per la Ricostruzione, Paola De Micheli, che osserva: "ogni polemica o strumentalizzazione non aiuta in alcun modo la ricostruzione e rischia di creare un clima sfavorevole alla ripartenza dei territori colpiti dal sisma". 

Leggi Tutto »