Politica

Berardinetti: 40 quintali di trote per il ripopolamento

"Incentivazione della pesca sportiva e professionale sull'intero territorio abruzzese e misure straordinarie per combattere il fenomeno della pesca di frodo, sono alcuni dei prossimi obiettivi da perseguire per una corretta gestione dei corsi d'acqua". E' quanto dichiara il Presidente della Commissione Pesca del consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Berardinetti. "Si sono conclusi positivamente nei giorni scorsi le operazioni di semina ittica, sono stati oltre 40 i quintali di trote reimmesse nelle acque appartenenti alle specie autoctone di assoluta qualità come la Fario e Mediterranea, provenienti dal Centro Ittiogenico Sperimentale e di Idrobiologia (CISI) dell'Aquila - ha spiegato Berardinetti - così, dopo l'approvazione della nuova legge, pubblicata oggi (BURA Speciale N° 54 del 10.05.2017- Legge regionale del 27 Aprile 2017 N°28), che gestisce la fauna ittica e disciplina la pesca nelle acque interne, è stato fatto un altro passo importante a garantire un equilibrio dinamico ed una corretta gestione tanto della fauna ittica quanto dei corsi d'acqua. L'intervento di ripopolamento ha interessato tutto il territorio regionale, nello specifico quello della provincia dell'Aquila in particolare il fiume Vetoio e Vera; per l'area marsicana-carseolano, aree con una grande tradizione per la pesca sportiva, una cospicua immissione è stata effettuata nei canali del Fucino e nei Fiumi Giovenco, Turano e Imele; ancora, nell'area rovetana l'intervento è stato rivolto in particolar modo al fiume Liri; in fine, per il versante della Valle Peligna, l'intervento di ripopolamento ha interessato i fiumi Gizio e Sagittario. Inoltre, dopo questa prima semina, seguirà un altro ripopolamento con Trote cosiddette: pronto pesca e trotelle, sempre provenienti dagli avannotti del CISI, in modo da garantire le diverse necessità dell'ecologia fluviale". 

Il Consigliere regionale ha inoltre aggiunto che: "Altro impegno importante, che intendo portare avanti, è quello di mettere in campo azioni concrete per combattere la pesca di frodo, problema, che ha visto accadimenti che si verificano sempre con maggior frequenza, come gli ultimi episodi del Fucino, e che rovinano le nostre acque ed i nostri territori; tali azioni mirano a tutelare e proteggere i corsi d'acqua e la fauna ittica, con tutto vantaggio di quanti praticano la pesca sportiva in chiave sostenibile. L'azione di ripopolamento, rappresenta, un'ulteriore conferma dell'impegno concreto e dell'attenzione che, in condivisione con l'Assessore Dino Pepe, stiamo dando al mondo della pesca sportiva, attività molto importante per l'economia, il turismo e la tutela del territorio e della biodiversità della Regione Abruzzo"

Leggi Tutto »

Terremoto, Finocchiaro: il Governo studia la rinuncia alla restituzione delle somme dei parenti delle vittime

Il governo sta considerando tutte le possibili forme di rinuncia, riduzione o dilazione, compatibili con i limiti di legge, circa la restituzione delle somme di denaro richieste ai familiari delle vittime del terremoto de L'Aquila, a seguito del processo relativo alle responsabilita' della Commissione Grandi Rischi. Lo ha affermato nell'Aula della Camera la ministra per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, durante il Question time, rispondendo ad una interrogazione di Mdp. "Non e' stata adottata nessuna scelta di carattere discrezionale e ancor meno di ordine politico", ha tra l'altro detto.

La ministra ha ricostruito tutta la vicenda processuale che ha visto sul banco degli imputati alcuni dei componenti della Commissione Grandi rischi, condannati in primo grado e poi assolti in appello, ad eccezione di uno. "In tale procedimento i familiari delle vittime si sono costituiti parte civile nei confronti degli imputati e della Presidenza del consiglio in qualita' di responsabile civile", ha ricordato Finocchiaro. "In primo grado il Tribunale dell'Aquila ha condannato i componenti della Commissione e i capi civili della sentenza hanno condannato altresi' la parte pubblica al pagamento di una provvisionale alle parti civili", provvisionale liquidata dalla Protezione civile. Nel 2014 la Corte d'Appello dell'Aquila ha poi "parzialmente riformato la sentenza, assolvendo tutti gli imputati tranne il vice capo dipartimento dell'area tecnico-operativa". Una condanna pero', ha sottolineato, "limitata solo ad alcune vittime". Alla luce di questi elementi "solo per 19 delle parti civili si e' proceduto al recupero della provvisionale". "Risulta ovvio - ha aggiunto la ministra - che ogni azione compiuta in proposito sia dal Dipartimento della protezione civile sia dall'Avvocatura dello Stato e' stata fondata esclusivamente su valutazioni di carattere tecnico-giuridico tenendo presente anche le possibili responsabilita' contabili". Finocchiaro ha infine assicurato che "il governo sta considerando, data la peculiarita' del caso, tutte le possibili forme di rinuncia, riduzione o dilazione delle richieste, che siano compatibili con i limiti legge". 

Leggi Tutto »

Sondaggi in crescita per il Partito democratico

Sondaggi in crescita per il Partito democratico, dopo le primarie e i primi giorni di Matteo Renzi da segretario rieletto. E' quanto emerge da un Sondaggio Swg che circola al Nazareno. Secondo la rilevazione settimanale di Swg, i dem tornano sopra al 30,5%, recuperando tutto il calo dei mesi della scissione: +1% rispetto a una settimana fa (29,5% il 4 maggio), +2,5% rispetto a marzo (quando il partito era al 28%). Il Movimento 5 stelle è distanziato di 3 punti, raccogliendo il 27,5% dei consensi, Lega al 13%, Forza Italia all'11,5% e Mdp al 3,7%.

Leggi Tutto »

Teramo, Brucchi ritira le dimissioni

"Sento il bisogno di riprendere il mio posto di Sindaco per difendere il bene piu' prezioso che noi abbiamo: la nostra acqua". Dopo aver annunciato il rientro dell'emergenza idrica il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi affida a Facebook e subito dopo ad una stringata comunicazione ufficiale, la revoca delle proprie dimissioni. Revoca motivata con la necessita' di tutelare il territorio e la salute dei cittadini. "Notte praticamente trascorsa in Prefettura - spiega - per l'emergenza idrica con il Presidente D'Alfonso e il Ccs ad attendere i risultati delle analisi dell'Arta regionale che sono arrivati nelle prime ore del mattino. Emergenza idrica per ora risolta, ma che desta molte preoccupazioni. Dopo le varie vicissitudini dei mesi passati ora il rischio di un sistema idrico troppo vulnerabile. Sento il bisogno di riprendere il mio posto di Sindaco per difendere il bene piu' prezioso che noi abbiamo: la nostra acqua. E' importante capire quello che e' successo, perche' e' successo e cosa bisogna fare" scrive il primo cittadino su Fb. Resta aperta, in ogni caso, la questione politica. "Questo non vuol dire che non affrontero' contemporaneamente la crisi politica che mi ha portato alle dimissioni - scrive ancora Brucchi - Anzi quello che e' accaduto sara' un ulteriore stimolo a risolverla velocemente e con determinazione. L'incontro di ieri pomeriggio e' stato per me molto esaustivo e chiaro. E' stata tracciata una rotta che ora tocca a me seguire. Se poi dobbiamo andare a casa andremo a casa ma non ora. Teramo prima di tutto".

Leggi Tutto »

Abruzzo, cinque milioni per otto interventi sul sistema dei trasporti

Otto interventi per riqualificare e ammodernare il sistema regionale abruzzese dei trasporti. Aree già adibite a terminal e piazzali di sosta, che potranno essere oggetto di miglioramento o realizzati ex-novo; nel Masterplan Abruzzo sono previsti 5 milioni di euro. E oggi pomeriggio, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, si è svolto un incontro tra il presidente Luciano D'Alfonso, i sindaci dei Comuni interessati e i rappresentanti di TUA spa, società unica di trasporti. "Si tratta di lavori importanti, strategici, che hanno l'obiettivo di migliorare e rendere accoglienti le autostazioni di otto Comuni abruzzesi, due per ogni provincia - ha osservato il presidente della Regione Luciano D'Alfonso. Tra questi otto enti - ha aggiunto - sarebbe straordinario costituire una rete che non sia solo legata al sistema dei trasporti, ma che vada anche oltre". Gli interventi riguardano i Comuni di Teramo (miglioramento del terminal di San Francesco), Mosciano Sant'Angelo (realizzazione di un nuovo terminal sulle aree di proprietà del Consorzio Centro Fieristico del mobile, oggi in liquidazione), Montesilvano (nuovo terminal in via Aldo Rossi, in prossimità di Porto Allegro e Palacongressi), Avezzano (miglioramento del parcheggio di scambio e punto di fermata bus esistente in Via delle Olimpiadi, conosciuto come Borgo Pineta), Vasto (miglioramento del terminal esistente di Via dei Conti Ricci), Lanciano (completamento dell'autostazione già in fase di realizzazione in piazza Pietrosa), Pescara(miglioramento dell'area retrostante il fabbricato ex Fs, nell'area di risultata ferroviaria) e L'Aquila (è in fase di individuazione di una nuova area strategica). Entro fine maggio ci sarà un nuovo incontro in cui saranno firmate le convenzioni tra i Comuni e TUA Spa, per poi procedere rapidamente alla progettazione e all'affidamento. 

Leggi Tutto »

Sanità, l’Abruzzo conquista 182 punti sui Livelli Essenziali di Assistenza

Per l'anno 2015 l'indicatore Lea per l'Abruzzo, che 'fotografa' i livelli essenziali di assistenza sanitaria, si attesta a 182 punti, includendo per il secondo anno consecutivo la Regione tra quelle pienamente adempienti (il punteggio minimo è 160).

A ufficializzare il dato, comunicato lunedì dal Ministero della Salute, è stato questa mattina a Pescara l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci.

"Rispetto al 2014 - ha evidenziato - registriamo, però, un ulteriore balzo in avanti di 19 punti, centrando un traguardo che mai era stato raggiunto nella storia dell'Abruzzo. Questo risultato certifica l'efficacia degli sforzi e delle riorganizzazioni che questo governo regionale ha messo in atto, non senza difficoltà, per migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai nostri concittadini".

Tra il 2009 e il 2015 il punteggio Lea è passato da 120 a 182 punti, con l'incremento più consistente tra il 2014 e il 2015, pari all'11.7 per cento.

"E per il 2016/2017 - ha aggiunto l'assessore Paolucci - l'impegno è a migliorare, grazie a una serie di misure che andranno a impattare sulla prevenzione, sulla farmaceutica (con l'introduzione della 'distribuzione per conto'). Per quanto riguarda l'area ospedaliera, oltre all'allarme target, lavoreremo anche sulla riduzione del numero dei parti cesarei e sulla tempestività degli interventi al femore".

Entrando nel dettaglio del punteggio 2015, i risultati più importanti riguardano la prevenzione (coperture vaccinali, screening, stili di vita, controlli sugli alimenti e veterinaria) e l'assistenza distrettuale (quella territoriale), che hanno registrato un incremento di circa 10 punti. Resta buono il punteggio dell'assistenza ospedaliera, che rimane costante, dopo la crescita già certificata tra il 2013 e il 2014.

"Nel corso dell'ultimo tavolo di monitoraggio - conclude Paolucci - sono state evidenziate anche alcune criticità rispetto alla gestione contabile del sistema sanitario regionale, diverse in riferimento alle annualità passate. L'attestazione del netto miglioramento dei Lea, però, avrà un impatto importante anche su questi aspetti. Quanto al tavolo di monitoraggio, un verbale che si chiude con 70 milioni di euro di premialità che ci sono stati erogati proprio per la qualità dei livelli di assistenza, è sempre un buon tavolo. Il discrimine è tutto lì, il resto è polemica a prescindere".

Leggi Tutto »

Crisi, le parti sociali chiedono un incontro al governatore D’Alfonso

Un incontro urgente per affrontare le criticita' che "investono pesantemente il mondo del lavoro e produttivo" in Abruzzo: e' quanto chiedono associazioni datoriali e sindacati al governatore Luciano D'Alfonso, con l'obiettivo di "avviare immediatamente una piu' incisiva fase politica e di programmazione in grado di dare completa attuazione alle intese sottoscritte e di determinare le condizioni per dare risposte concrete all'Abruzzo". La richiesta di incontro e' sottoscritta dai presidenti regionali di Ance, Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Confindustria e dai segretari regionali di Cigl, Cisl, Uil e Ugl. Secondo associazioni e sindacati, dare risposte concrete "e' un elemento di assoluta priorita' anche in relazione alle drammatiche conseguenze derivanti dai recenti eventi sismici e meteorologici che hanno interessato ampi territori delle aree interne".

"Le parti sociali, peraltro consapevoli che le emergenze che investono la regione Abruzzo non sono risolvibili solo con interventi di politica locale - si legge in una nota - hanno condiviso la necessita' di un urgente confronto strutturato con la presidenza e il Governo della Regione, che abbia come prime priorita' di discussione l'avvio di una 'Vertenza' nei confronti del Governo nazionale, che evidenzi la complessita' della situazione regionale e la necessita' di interventi specifici e adeguati, ed un'analisi e una riflessione puntuale a livello regionale sullo stato di attuazione dei programmi sui Fondi nazionali ed europei, sul Master Plan e quanto previsto nel Patto per lo Sviluppo".

La replica di Andrea Catena

"Accogliamo di buon grado l'invito delle associazioni imprenditoriali a incontrare il Presidente D'Alfonso per affrontare le varie problematiche relative alla nostra regione. L'uso dei comunicati stampa per richiedere incontri potrebbe far pensare che l'attuale governo regionale non abbia la consuetudine di farlo, aldila' delle intenzioni di chi li dirama". E' quanto scrive, in una nota, Andrea Catena, consigliere del Presidente della Giunta regionale d'Abruzzo.

"E' bene allora precisare che la Regione ha istituito da due anni un Tavolo permanente del partenariato economico e sociale che si riunisce periodicamente, ed e' l'unica regione in Italia ad aver sottoscritto l'Addendum al Patto per lo sviluppo-Masterplan, firmato il 9 luglio 2016 a Civitella del Tronto con tutte le parti sociali. Questo Patto prevede la costituzione di una cabina di regia, di cui le associazioni datoriali sono parte attiva e protagonista insieme con i sindacati, che trimestralmente verifica lo stato di avanzamento degli obiettivi contenuti nel Patto e la tempistica dei relativi bandi".

"Sulla necessita' della vertenza Abruzzo sulle dolorose vicende del maltempo e sismiche, essa e' per noi aperta quotidianamente e ha prodotto risultati senza precedenti come le norme per le zone franche e contributive, il riconoscimento dei danni indiretti, il piano di interventi infrastrutturale, il reddito di dignita' per le famiglie in difficolta'. Su tutte queste partite, cosi come sullo stato di attuazione del Masterplan che vede la Regione Abruzzo essere la prima regione per procedimentalizzazione, come riconosciuto dal ministro Claudio De Vincenti, la Giunta regionale e' pronta a informare e rendere partecipi le organizzazioni imprenditoriali".

Leggi Tutto »

Pescara, approvata mozione bipartisan sull’ospedale

Un documento che "invita il sindaco a farsi promotore presso i competenti organi regionali affinche' il Dipartimento di emergenza e accettazione di secondo livello sia istituito nel presidio ospedaliero Santo Spirito di Pescara in collegamento funzionale con la Cardiochirurgia dell'Ospedale Santissima Annunziata di Chieti". E' quanto prevede la mozione approvata nel corso della seduta del Consiglio comunale diPescara, in sessione aperta per discutere sulle problematiche dell'ospedale. Ai lavori hanno preso parte anche diversi rappresentanti del mondo sanitario cittadino, tra cui Antonio Ciofani della Consulta dei Medici, Alfonso Mascitelli dell'Agenzia Sanitaria Regionale, Moreno Di Pietrantonio in qualita' di segretario cittadino Pd e operatore del Serd, Loretta Tobia Garante dei Diritti dell'Anziano del Comune di Pescara, Fiorella Cesaroni, dell'Associazione a Tutela dei Diritti del Malato, Maria Faieta del Comitato Pazienti Oncologici e Patrizia Cicconetti dell'Associazione Isa (Istituto Senologico Abruzzo). Presenti inoltre il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5s), Umberto Coccia ed Emilia Di Nicola delle segreterie Cisl e Cgil Pescara. Dopo l'intervento del sindaco Marco Alessandrini, la seduta si e' conclusa con l'approvazione dell'ordine del giorno bipartisan, firmato dalla maggioranza e da parte della minoranza. Venti i voti a favore e tre gli astenuti. 

Leggi Tutto »

Allegrino: 500mila euro per i senza tetto di Pescara

"Abitare i luoghi. Vivere in comunità" il progetto che il Comune di Pescara avviera' per contrastare fenomeni di grave esclusione sociale e di emarginazione adulta. "Abbiamo aderito al progetto, finanziato con fondi ministeriali ed europei, in qualita' di partner della Regione Abruzzo - spiega l'assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino -. Complessivamente i contributi a disposizione sono circa 800mila euro, di cui oltre 500mila assegnati a Pescara".

"Grazie a queste risorse potremo intervenire per ridurre fenomeni di marginalita' esterna, sia potenziando la rete dei servizi per il pronto intervento sociale sia integrando interventi abitativi e socio sanitari per favorire l'autonomia dei senza dimora. Si tratta sempre di approcci che mirano a rendere operative strategie tese a favorire l'inclusione sociale e lavorativa. In concreto, grazie a questi finanziamenti, potranno essere attivati interventi a bassa soglia per la soddisfazione di bisogni immediati con la distribuzione di beni di prima necessita', progetti di housing-first e laboratori occupazionali".

I senza dimora presenti sul territorio di Pescara vengono monitorati grazie al progetto "Servizi di Prossimità", promosso dall'Amministrazione Comunale e curato dall'Assessorato alle Politiche Sociali, che prevede unita' di strada attive per quattro volte a settimana, finalizzate al controllo di alcune zone della citta' per verificare la presenza di clochard che dormono all'aperto. Attualmente i contatti sono circa una trentina ad uscita. Da settembre a marzo, gli operatori delle unita' di strada hanno avvicinato 243 persone (170 uomini e 73 donne) di varia nazionalita', di queste 40 sono state prese in carico dall'associazione On The Road e dalla Caritas e contemporaneamente dai Servizi Sociali.

Leggi Tutto »

Difesa della costa, 60 mila euro per il comune di Francavilla

La Giunta regionale d'Abruzzo riunita oggi all'Aquila, su proposta dell'assessore Donato Di Matteo, ha approvato il provvedimento relativo a interventi urgenti per la difesa della costa nel tratto del comune di Francavilla al Mare. Il provvedimento, che prende forza dalla segnalazione del Comune costiero e dal sopralluogo che ha accertato le situazioni di criticita', prevede uno stanziamento di 60 mila euro per interventi urgenti di ripascimento morbido al fine di ristabilire le condizioni minimali di sicurezza sulla fascia demaniale marittima.

Leggi Tutto »