Si sono concluse verso le 6 di questa mattina le operazioni di soccorso effettuate la scorsa notte dal Soccorso Alpino e Speleologico nei confronti di una cordata di tre persone bloccata sulla parete Nord di Corno Piccolo del Gran Sasso, in Abruzzo, per il sopraggiungere dell'oscurita'. I tre, due uomini e una ragazza rispettivamente di 34, 32 e 26 anni, erano partiti intorno alle 7 di ieri mattina da Piana del Laghetto per salire la Cresta Nord-Est del Corno Piccolo. Completata la salita si sono poi diretti verso il Camino di Mezzo per scendere alla base della parete. Degli errori di valutazione e la stanchezza ne hanno pero' rallentato la progressione e i tre si sono ritrovati in difficolta' ancor prima di iniziare la discesa. Si sono quindi fermati e assicurati e con il sopraggiungere dell'oscurita' hanno chiesto l'aiuto del Soccorso Alpino e Speleologico. Intanto i Vigili del Fuoco sono intervenuti con le potenti cellule foto-elettriche in loro dotazione, che hanno illuminato la parete Nord del Corno Piccolo per rendere meno difficoltoso l'intervento. Grazie anche alla collaborazione del personale in servizio alla funivia, i tecnici del Soccorso Alpino hanno raggiunto gli alpinisti intorno alle 3 e dopo aver attrezzato la discesa fino alla base della parete, li hanno accompagnati fino a Prati di Tivo
Leggi Tutto »Indice del tempo libero, la classifica del Sole 24 ore
L'Abruzzo non brilla nella classifica sull'indice del tempo libero pubblicata sul Sole 24 ore di oggi.
L'Indice del tempo libero incrocia 12 indicatori, «ciascuno dei quali fotografa un diverso aspetto del tempo libero "speso" sul territorio da turisti e residenti: l'attrattività, la diffusione di bar e ristoranti, di librerie e agriturismi, l'offerta in termini di spettacoli, ma anche la spesa al cinema o a teatro».
Rimini, Firenze e Venezia sono le citta' che offrono le opzioni migliori per trascorrere il tempo libero di cittadini e visitatori: e' quanto emerge dalla classifica pubblicata oggi sul Sole 24 Ore. Sulla base di 12 indicatori sull'offerta culturale, i servizi e il turismo, sono state valutate le 107 province italiane
Teramo è al 35mo posto, Pescara è al 38mo posto, Chieti al 54mo e L'Aquila al 74mo.
Teramo è al 4 posto per la permanenza media e al 10mo posto per le librerie, L'Aquila invece non brilla per mostre ed esposizioni, dove si piazza al 98mo posto. Pescara brilla invece per l'offerta nel cinema (3 posto).
Svimez critica l’autonomia delle regioni, Giannola: il nord cresce se recupera il sud
"Per fermare l'eutanasia del Paese, il Nord deve capire che solo recuperando il Sud e il suo mercato interno puo' recuperare esso stesso". Lo ha affermato, intervenendo al Meeting di Rimini, alla tavolta rotonda sul tema "I giorni del Sud", il presidente di Svimez Adriano Giannola. Giannola ha segnalato "il motivo accuratamente nascosto del fallimento del disegno autonomista, che fa prevedere una piu' virulenta ripresa, senza mediazioni, dopo l'eventuale vittoria elettorale della Lega".
"Percio' - sottolinea Giannola - e' fondamentale chiarire le idee al Nord che si deindustrializza e si meridionalizza, tanto piu' quanto piu' conta di riavere i suoi soldi come dice Zaia, e tanto piu' quanto piu' punta a instaurare un sovranismo regionale in quel che resta dell'Italia a cui corrisponde la prospettiva di una progressiva perdita di ruolo e una piu' forte subalternita' nell'Unione Europea". Infine Giannola ha osservato: "Chi dice dobbiamo far crescere Milano, sottovaluta che il Nord da solo puo' ambire al massimo a fare il terzista di lusso alla Germania mentre il made in Italy si produce altrove. Se si va avanti cosi', il Nord ritornera' sui livelli economici pre-crisi nel 2025. Per fermare l'eutanasia del Paese, il Nord deve capire che, solo recuperando il Sud e il suo mercato interno, puo' recuperare esso stesso. Il Sud e' il Mediterraneo, e' la globalizzazione, e' la logistica dei porti, e' tutto quello che serve perche' l'Italia sia un Paese dignitoso. Certo, costa. Ma il Nord deve esserne cosciente e partecipe".
Immediata la replica da parte dei governatori delle regioni del nord Italia, a partire dal Veneto di Zaia, seguito dal Friuli Venezia Giulia con Fedriga e dalla Lombardia con Fontana, che stigmatizza le critiche: "fumo negli occhi per chi, per decenni, e' ingrassato ai danni dei cittadini meridionali". C'e' un "motivo accuratamente nascosto del fallimento del disegno autonomista, che fa prevedere una piu' virulenta ripresa, senza mediazioni, dopo l'eventuale vittoria elettorale della Lega", afferma il presidente dello SvimezAdriano Giannola intervenendo al Meeting di Rimini, con la previsione che "torneranno alla carica, se vincenti, piu' aggressivi e piu' forti, con Salvini ancor piu' dipendente dai governatori". "E' fondamentale chiarire le idee al Nord che si deindustrializza - aggiunge Giannola - che quanto piu' conta di riavere i suoi soldi, come dice Zaia, e tanto piu' punta a instaurare un sovranismo regionale. Chi dice dobbiamo far crescere Milano, sottovaluta che il Nord da solo puo' ambire al massimo a fare il terzista di lusso alla Germania". "E' ora di finirla con la bufala della secessione dei ricchi e dell'Italia di serie A e serie B. In tutti i modelli autonomisti non esiste che si possa nemmeno immaginare che una parte dei un Paese possa andar male in un contesto nazionale", ribatte il presidente della Regione del Veneto. "L'Autonomia e' responsabilita'. Semmai irresponsabile e' chi non la vuole: e' la medicina per i mali del Sud, non ne e' la causa. Cosi' come stanno le cose ogni anno in questo Paese ci sono 30 miliardi di sprechi: sono dati ufficiali, non di partito, che non vanno certo a beneficio delle popolazioni del Sud, ma sempre nella direzione dei soliti noti", conclude Luca Zaia. Le parole di Giannola "palesano superficialita' e scarsa conoscenza dei fatti - aggiunge in una nota il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga - con l'aggravante di essere state pronunciate da chi dovrebbe invece avere confidenza con i temi economici. L'unica spiegazione che riesco a darmi e' che, a fronte della prospettiva di veder compiuto il percorso di autonomia, in taluni prevalga il timore di perdere lauti stipendi e prestigiose sedi". Si "sbaglia ancora una volta a proporre una lettura 'sfascista': Nord contro Sud, ricchi contro poveri - commenta il presidente lombardo Attilio Fontana - e Giannola evidentemente spera in un governo giallorosso per evitare" l'autonomia, "nella speranza di mantenere lo 'status quo' nell'idea della vecchia classe dirigente meridionale che cambiare qualcosa sarebbe per loro un pessimo affare. Liberare le energie positive del Sud e' fumo negli occhi per chi, per decenni, e' ingrassato ai danni dei cittadini meridionali", conclude Fontana.
Leggi Tutto »Sono 21.580 le assunzioni previste nei prossimi tre mesi in Abruzzo
Sono 21.580 le assunzioni previste nei prossimi tre mesi in Abruzzo, di cui il 31,8% di difficile reperimento; 5.550 nel solo mese di agosto, di cui il 35,7% di difficile reperimento. Informatici, lavoratori dell'alimentare e operatori del wellness sono le professioni piu' difficili da reperire secondo l'ultimo bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal ed elaborato dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila. L'indagine si basa sulla rilevazione periodica, effettuata dal Sistema delle Camere di Commercio, dei programmi occupazionali delle imprese con dipendenti dell'industria e dei servizi. Per l'industria a trainare la domanda saranno metallurgia e meccatronica; nel terziario, invece, oltre ai servizi alla persona, cresceranno turismo, trasporto e logistica, servizi avanzati di supporto alle imprese. La professione piu' richiesta ad agosto e' senza alcun dubbio l'addetto nelle attivita' di ristorazione, mentre le aziende incontrano particolari difficolta' a reperire figure tecnico-informatiche, artigiani e operai della filiera alimentare ed operatori del settore wellness. Il settore che fa piu' fatica a reperire professionalita' e' quello dei servizi informatici e delle telecomunicazioni, mentre quello in cui sono richiesti lavoratori con piu' esperienza specifica e' quello delle costruzioni. Il commercio e' il settore che cerca giovani con meno di 29 anni in misura relativamente piu' alta.
Leggi Tutto »Allarme dell’Ordine degli infermieri, geriatria a Pescara al collasso
L'Ordine delle professioni Infermieristiche di Pescara, attraverso la presidente Irene Rosini, esprime la propria amarezza e sconforto di fronte dell'ennesima denuncia riguardante le condizioni in cui versano i pazienti del reparto di Geriatria dell'ospedale civile Santo Spirito di Pescara. "Condizioni che ledono ancora di piu' la dignita' della persona, in quanto colpita maggiormente nella sua fragilita' di anziano e malato - rimarca Rosini - non e' piu' accettabile la persistenza di questa situazione divenuta oggi cronica e non piu' straordinaria, gia' denunciata piu' volte dall'ordine". A fronte di 46 posti letto e 9 di lungodegenza, su due unita' operative, i pazienti da assistere sono costantemente 64, con punte che superano gli 80 degenti. Oggi, 16 agosto 2019, a Geriatria ci sono 72 pazienti, con un tasso di occupazione media dei posti letto pari al 130%. "Il personale - aggiunge la presidente dell'Opi Irene Rosini - e' calibrato per assistere i posti letto dichiarati e non quelli in esubero. Questo crea notevoli difficolta', esponendo a rischio non solo la sicurezza delle cure, ma anche quella degli operatori che si trovano ad assistere un numero maggiore di pazienti affetti da piu' patologie diverse e con un'elevata complessita' e dipendenza assistenziale, non potendo assolvere molte volte a quelle che sono le reali richieste di assistenza di base. Le criticita' aumentano durante i turni notturni, quando sono presenti solo due infermieri per turno per circa 38 pazienti, con accettazione ricoveri e la completa assenza di personale socio-sanitario". E' stato evidenziato come la letteratura internazionale indichi un rapporto ottimale per la garanzia assistenziale nei reparti ospedalieri di 1/6 (infermiere/paziente). Gli studi evidenziati hanno dimostrato come un aumento di questo rapporto, aggiungendo un paziente ad infermiere (ad esempio 1/7), aumenti del 6% la mortalita' e del 23% le cure mancate. (Studio RN4CAST). "La criticita' maggiore - sottolinea Irene Rosini - e' data dal setting assistenziale, che per molti degenti purtroppo si esplica in corridoio, dove mancano le piu' basilari condizioni di privacy, rispetto e dignita' dell'uomo. Sicuramente tutte le problematiche sono legate a doppio filo con il cambiamento demografico (aumento della vita media), con la carenza di strutture ricettive sul territorio (RSA con pochissimi posti letto), e con l'intensita' di cure che oggi e' possibile grazie allo sviluppo della tecnologia e della medicina geriatrica, ma non si puo' continuare ad assistere nel 2020 a questo grido di dolore dei malati e dei loro familiari". L'Ordine delle professioni infermieristiche rivolge un appello all'assessore regionale alla Sanita' Nicoletta Veri', che ha gia' visitato il reparto e valutato tutte le varie problematiche, e a tutti gli organi politici, compreso il sindaco di Pescara Carlo Masci, affinche' intervengano al piu' presto "per adeguare le dotazioni organiche del personale infermieristico e di supporto, migliorare e potenziare i setting assistenziali e le risorse tecnologiche al fine di ridare dignita' e rispetto alla nostra popolazione anziana"
Leggi Tutto »Imprese artigiane, in Abruzzo contrazione del 17,2 per cento dal 2009 al 2018
Dati negativi per il comparto artigiano il 2019 secondo la Cgia di Mestre. Sono 6.500 le aziende in meno nel solo primo semestre dell'anno. A pesare negativamente, per la Cgia, sono lo spettro dell'aumento dell'Iva, il calo dei consumi, le tasse, l'accesso al credito. Ad eccezione del Trentino Alto Adige, in tutte le altre regioni italiane il saldo del primo semestre e' stato negativo. I risultati piu' preoccupanti si sono registrati in Emilia Romagna (-761), in Sicilia (-700) e in Veneto (-629). Per la Cgia e' una moria, quella delle aziende artigiane, che dura ormai da 10 anni. Tra il 2009 e il 2018, infatti, il numero complessivo e' sceso di quasi 165.600 unita'.
"Lo spettro dell'aumento dell'Iva, rileva la Cgia, e' una ulteriore 'stangata' al mondo dell'artigianato e potrebbe arrivare il prossimo primo gennaio. Se non si disinneschera' l'aumento dell'Iva - rilevano gli artigiani di Mestre -, l'innalzamento di 3 punti percentuali sia dell'aliquota ordinaria che di quella ridotta rischia di provocare degli effetti molto negativi sul fatturato di queste attivita' che vivono quasi esclusivamente dei consumi delle famiglie". "E oltre agli effetti economici e occupazionali, la riduzione del numero delle attivita' artigiane e in generale dei negozi di vicinato ha provocato delle ricadute sociali altrettanto significative - aggiunge -. Con meno botteghe, si assiste ad una desertificazione dei centri storici e anche delle periferie urbane sia delle grandi citta' che dei piccoli paesi". A livello territoriale e' il Mezzogiorno la macro area dove la caduta e' stata maggiore. Tra il 2009 e il 2018 in Sardegna la diminuzione del numero di imprese artigiane attive e' stata del 18 per cento (-7.664). Seguono l'Abruzzo con una contrazione del 17,2 per cento (-6.220), l'Umbria, che comunque e' riconducibile alla ripartizione geografica del Centro, con -15,3 per cento (-3.733), la Basilicata con il 15,1 per cento (-1.808) e la Sicilia, sempre con il -15,1 per cento, che ha perso 12.747 attivita'. Nell'ultimo anno, invece, la regione meno virtuosa d'Italia e' stata la Basilicata con una diminuzione dello stock dell'1,9 per cento
Leggi Tutto »Inflazione bassa, a trainare è il Sud
Dietro un'inflazione bassa, che a luglio - certifica l'Istat - si e' fermata allo 0,4%, qualcosa si muove. Non e' piu' il Nord a registrare i tassi piu' alti, ma il Sud. L'Italia settentrionale a luglio non va oltre la media nazionale, mentre il Meridione e' allo 0,6%, seguito dalle Isole (0,5%). Tra le grandi citta' spicca Bari (+1,2%), che supera Bolzano (1,0%). Chiude il podio sempre il Mezzogiorno con Catania (0,9%) affiancata da Modena, Trieste e Verona. In deflazione alcune grandi citta' del Centro-Nord: Bologna (-0,1%), Ravenna, Livorno e Ancona (-0,3% in tutti e tre i casi).
Non e' il primo mese che il Sud svetta, gia' a giugno aveva mostrato il tasso piu' elevato insieme al Nord Est (0,8%) e a marzo aveva scavalcato tutte le altre ripartizioni, primeggiando in solitaria. Sia il 2018 che il 2017 invece erano stati archiviati con il Sud in ultima posizione. Nel 2018 il Nord Ovest aveva segnato il rialzo dei prezzi maggiore (1,3%) lasciando indietro Sud e Isole (1,0% in ambo i casi). L'anno prima il Sud era sempre in fondo ma le Isole avevano mostrato segnali di vivacita' (1,4%). Il 2019 offre uno spaccato diverso, con tutto il Mezzogiorno risollevato, il Nord ondeggiante e il Centro depresso. Tornando al mese di luglio, l'ultimo per cui sono disponibili i dati dell'Istat, apre la graduatoria l'Abruzzo (0,9%). Sopra la media nazionale anche la Puglia (0,8%), la Sicilia e la Calabria (0,6% in tutte e due). Tra le citta' il primato di Bari risente probabilmente della spinta che arriva da ristoranti e alberghi (+2,3% contro la media nazionale dell'1,1%) e dagli altri beni e servizi sui prezzi dei quali potrebbe avere inciso anche il passaggio alla carta d'identita' elettronica, come e' capitato in altri Comuni. In questi casi si tratta di costi amministrativi che nel giro di un anno vengono assorbiti, venendosi a confrontare situazioni non piu' differenti ma analoghe. C'e' poi da dire che il risveglio dei prezzi al Sud avviene comunque in un contesto di calma piatta, di inflazione minima. In piu', essendo il livello generale dei prezzi nel Mezzogiorno piu' basso, singoli eventi possono trascinare in alto le variazioni. Occhio quindi a quel che accadra' nei prossimi mesi
Leggi Tutto »Due ragazzini perdono la vita in mare a Ortona
I due ragazzini di 11 e 14 anni dispersi in mare, nella zona della stazione di Tollo, ad Ortona sono stati trovati morti. I corpi sono stati trovati dai sommozzatori dei carabinieri e dei vigili del fuoco su una scogliera frangiflutti, in due punti distinti, ma a pochi metri di distanza. In base alle prime informazioni, i ragazzini - di origine cinese, ma nati in Italia e residenti a Montesilvano - stavano facendo il bagno, quando sarebbero stati sbalzati contro gli scogli dalle onde. Sono interventi carabinieri, vigili del fuoco, Capitaneria di Porto, con motovedette ed elicottero, 118 e Polizia di Stato, con l'elicottero.
Il padre dei due ragazzini di 11 e 14 anni morti in mare nel Chietino, vedendoli in difficolta', ha provato a salvarli, nuotando e cercando di raggiungerli. In base ad alcune testimonianze, l'uomo, forse a causa di un malore o del mare agitato, non e' riuscito a raggiungere i figli ed e' stato tratto in salvo. Per lui non e' stato necessario il trasporto in ospedale. L'uomo e' rimasto in spiaggia e ha assistito alle attivita' di ricerca e recupero. Ad individuare i corpi sono stati i sommozzatori dei carabinieri e dei vigili del fuoco di Roseto degli Abruzzi, che sono intervenuti sul posto con un gommone attrezzato per le ricerche in mare. In particolare, le immersioni hanno riguardato la zona nei pressi della scogliera artificiale nel tratto di mare antistante lo chalet 'Punto Verde'. E' stato individuato prima il corpo di uno dei due ragazzini, a circa tre metri di profondita', e poi quello del fratellino. A coordinare le operazioni di ricerca in mare e' stata la Direzione Marittima di Pescara.
************
Due ragazzini di 11 e 14 anni dispersi in mare, nella zona della stazione di Tollo, ad Ortona. I due stavano facendo il bagno con il padre, quando tutti e tre sono stati visti in difficolta' nel mare agitato. Il padre sarebbe stato tratto in salvo, mentre dei figli si sarebbe persa ogni traccia. Sono in corso le ricerche da parte di Carabinieri e Guardia Costiera, anche con l'intervento di un elicottero e dei sommozzatori dell'Arma.
Leggi Tutto »L’Abruzzo deve spendere 30 milioni di fondi europei entro dicembre
L'Abruzzo, entro la fine dell'anno, deve spendere ancora 30,02 milioni di euro dei programmi operativi regionali e nazionali - Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e Fondo sociale europeo (Fse) - per non perdere la quota di risorse comunitarie. In termini percentuali, la spesa da certificare entro il 31 dicembre 2019 per evitare il disimpegno automatico delle risorse non spese entro tre anni dall'iscrizione sul bilancio comunitario è pari al 17,4% per il Fesr e al 12,7% per l'Fse. Ad illustrare i dati dell'Agenzia per la coesione territoriale, aggiornati al 30 giugno, è Confartigianato Chieti L'Aquila, che lancia un appello alla Regione Abruzzo. Dei 414 milioni di euro complessivi messi a disposizione dal Fesr e dal Fse nella programmazione 2014-2020, al 30 giugno scorso in Abruzzo erano stati spesi poco più di 59 milioni di euro, cioè il 14,25 per cento. "Il dato che preoccupa -afferma il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli- è il fatto che fino ad ora si sia speso così poco. Nell'esprimere i migliori auguri a tutti i direttori nominati ieri, che completano la macchina amministrativa regionale, auspichiamo che si lavori sin da subito per recuperare il tempo perso. Siamo convinti che la Regione non abbia difficoltà a spendere 30 milioni con l'obiettivo di evitare il disimpegno. Chiediamo all'ente regionale di recuperare il tempo perso, concentrandosi su alcune priorità, a partire da formazione, lavoro, occupazione e sostegno alla nascita di nuove imprese. Ricordo, solo a titolo di esempio, che per il bando sul credito ci sono voluti ben cinque anni. Gli artigiani, gli operatori e l'economia abruzzese -conclude- non possono assolutamente permettersi tempi tanto lunghi"
Leggi Tutto »Spese universitarie, l’Abruzzo a fondo classifica delle regioni italiane
L'Ancot (Associazione nazionale consulenti tributari) ha analizzato quanto hanno indicato i contribuenti italiani nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2018, relative ai redditi del 2017, nella sezione relativa agli oneri detraibili al 19% relativi alle spese universitarie. Sono stati complessivamente 1.538.387 i contribuenti che hanno indicato le spese per l'istruzione universitaria nel proprio modello di dichiarazione dei redditi per un ammontare di 1.799.001.000 euro e una media per ogni dichiarazione pari a 1.170 euro. Analizzando la situazione nelle diverse regioni italiane, emerge che in Lombardia, al primo posto della graduatoria, sono stati 234.747 i contribuenti che hanno dichiarato le spese per l'istruzione universitaria, per un importo pari a 338.574.000 euro e una media di 1.144 euro.
Osservando proprio le medie rilevate nelle altre regioni italiane emerge che dopo la Lombardia figurano: Liguria 1.420 euro; Trentino Alto Adige (Provincia autonoma di Trento) 1.350 euro; Valle d'Aosta 1.340 euro; Veneto 1.280 euro; Piemonte 1.250 euro; Friuli Venezia Giulia 1.230 euro; Toscana 1.150 euro; Lazio 1.150 euro; Umbria 1.130 euro; Trentino Alto Adige (Provincia autonoma di Bolzano) 1.120 euro; Campania 1.080 euro; Sicilia 1.080 euro; Calabria 1.050 euro; Basilicata 1.040 euro; Molise 1.020 euro; Puglia 1.020 euro; Emilia Romagna 1.010 euro; Marche 990 euro; Abruzzo 960 euro e Sardegna 890 euro. ''La detrazione delle spese universitarie - ha detto Celestino Bottoni, presidente nazionale dell'Ancot - anche nel 2019 è rimasta pari al 19% della spesa sostenuta per tasse, soprattasse per esami di profitto e di laurea, partecipazione a test d'accesso ai corsi di laurea senza limiti di importo per le università statali. A partire dalle spese sostenute nel 2018, sarà inoltre possibile beneficiare della detrazione degli oneri sostenuti per l'acquisto di strumenti didattici o sussidi tecnici ed informatici che facilitano lo studio''.
Leggi Tutto »