Ufficializzate le terne vincitrici di Narrativa e Italianistica della 46/a edizione dei Premi Internazionali Ennio Flaiano. Per la Narrativa "Gli ultimi giorni di Anita Ekberg" di Alessandro Mosce' (Melville Edizioni); "L'Invenzione del vento" di Lorenzo Pasolini (Edizioni Marsilio); "Almarina" di Valeria Parrella (Einaudi). Per la Narrativa giovani "Una volta e' abbastanza" di Giulia Ciarapica (Rizzoli); "Cosa resta di male" di Gianmarco Soldi (Rizzoli); "Elena di Sparta" di Loreta Minutilli (Baldini&Castoldi). Nella sezione Italianistica: IIC Helsinki-Eugenio Montale, "Portami il girasole. Poesie scelte 1918-1980" di Hannimari Heino; IIC Los Angeles "Fellini's Eternal Rome: Paganism ad Christianity in Federico Fellini's Films" di Alessandro Carrera; IIC Tokyo, "Gioventu' Pier Pasolini no seishun" di Chiseko Tanaka. "Quest'anno abbiamo previsto diverse novita' - ha detto la presidente del 'Flaiano' Carla Tiboni - fra cui lo sdoppiamento dell'edizione in due serate. Sabato 6 luglio all'Aurum premiazione dei vincitori delle Sezioni Italianistica e Narrativa, il giorno successivo in piazza della Rinascita premiazione delle Sezioni Teatro, Cinema, Radio e Televisione. Per la Narrativa abbiamo avuto una partecipazione altissima di scrittori, con l'arrivo di 86 libri di tutte le case editrici, questo ci fa capire come sia importante un premio di narrativa serio, costituito attraverso una selezione tecnica di professionisti e dei cento lettori che svolgeranno il proprio lavoro, votando nella serata finale per individuare il vincitore. Per l'Italianistica abbiamo avuto libri da 18 Paesi e cio' che colpisce e' l'attenzione sempre maggiore che negli Istituti di Cultura all'estero viene data alla letteratura italiana e al suo studio, cosi' come alla lingua e questo aiuta ancora di piu' il Flaiano nel proprio progetto che e' quello di diffondere la cultura".
Leggi Tutto »Fine settimana con l’archeologia in Abruzzo
Il fine settimana dedicato interamente all'archeologia il 14,15 e 16 giugno in Abruzzo nell'ambito delle Giornate dell'archeologia in Europa. La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo organizza visite guidate e passeggiate archeologiche nei piu' importanti siti dell'Abruzzo, mostre,attivita' per bambini,visite a laboratorio di restauro. Il progetto nasce in Francia nel 2010 per promuovere tutti gli attori del mondo dell'archeologia che si mettono all'opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore. Quest'anno, in occasione del decennale la manifestazione e' stata estesa a tutti i paesi europei.
Visite guidate alle Terme romane di Chieti,al Parco archeologico del Quadrilatero a San Salvo con una conferenza; a Sulmona aperta la mostra archeologica "Futuro anteriore", visita alla domus di Arianna e a Cansano al Parco archeologico di Ocriticum; a Teramo visita guidata all'area archeologica Madonna delle Grazie e a Campli alla necropoli di Campovalano; passeggiata archeologica per bambini a Alba Fucens e alle grotte della preistoria nel Comune di Ortucchio; a Avezzano visita guidata alla villa romana scoperta anni fa nella costruzione del centro commerciale; aperto il laboratorio di restauro a Paludi di Celano.
Leggi Tutto »‘Lectura Ovidii’ all’Italian contemporary film festival di Toronto
Domenica, alle ore 16.10, al Tiff bell lightbox di Toronto si terra' la prima mondiale del film-documentario "Lectura Ovidii", diretto dal regista abruzzese Davide Cavuti e prodotto da Muteart film nell'ambito dell'Italian contemporary film festival, Icff, di Toronto. La notizia e' stata annunciata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si e' tenuta a Pescara, presso la sede della Regione, alla presenza dell'assessore allo Sviluppo, Turismo, Beni e Attivita' culturali e di Spettacolo Mauro Febbo e del regista Davide Cavuti. In merito Febbo ha affermato: "La Regione Abruzzo accoglie con entusiasmo questa notizia anche perche' il grande poeta Ovidio, di cui si e' appena celebrato il bimillenario della morte, oltre ad essere patrimonio della cultura mondiale, nacque proprio nell'antica citta' Sulmona nel 43 a.C. Tra l'altro, il film-documentario del talentuoso Cavuti, che aiuta a scoprire nuovi aspetti della figura di Ovidio, ad esaltarne l'opera e a rafforzare l'immagine dell'Abruzzo nello scenario internazionale, sara' anche un'ocasione importante per promuovere le eccellente turistiche e culturali di questo territorio". "Un ricoscimento - ha concluso Febbo - che e' anche di buon auspicio per il lavoro della Film commission della Regione Abruzzo che e' stata appena istituita". All'incontro con i giornalisti sono intervenuti anche il direttore del dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio Francesco Di Filippo, il responsabile della Film Commission d'Abruzzo Donato D. Silveri e di Caterina Fantauzzi, dirigente scolastico dell'Istituto Ovidio di Sulmona (Aq). Davide Cavuti, vincitore del "Premio Flaiano 2017" per la regia con il film "Un'avventura romantica", presentato in anteprima alla 73° "Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia", sara' presente a Toronto alla prima internazionale del film: in questo progetto cinematografico, Cavuti ha coinvolto alcuni degli attori con cui collabora da anni sia al cinema che al teatro: Pino Ammendola, Michele Placido, Maria Rosaria Omaggio, Edoardo Siravo, Franco Oppini, Lino Guanciale, Giorgio Pasotti, Ugo Pagliai, Maddalena Crippa.
Leggi Tutto »Alessandro Siani a Pescara l’11 agosto
Alessandro Siani sarà di scena domenica 11 agosto, ore 21, al Teatro D’Annunzio di Pescara con il suo nuovo spettacolo Felicità Tour. Evento organizzato dalla Big Promotion.
Felicità Tour è un gran ritorno ai monologhi dal vivo di Alessandro Siani dopo la parentesi dello spettacolo corale Il Principe Abusivo a Teatro con Christian De Sica.
“La scelta di ritornare sulle tavole del palcoscenico è stata spinta soprattutto dalla voglia di potermi confrontare con il pubblico, perché lo spettatore è l’unico vero metronomo della vita di un artista, sentire un applauso, una pausa, guardarsi negli occhi resta ancora l’unico deterrente contro l’incomunicabilità, oggi più che mai accentuata dalla realtà virtuale. In questo viaggio artistico non sarò da solo ma ad accompagnarmi ci sarà il maestro e compositore Umberto Scipione che dal vivo suonerà e segnerà le tappe cinematografiche della mia carriera da Benvenuti al Sud passando per Il Principe Abusivo e Si Accettano Miracoli per concludersi con Mister Felicità. I monologhi saranno l’occasione per poter raccontare non solo il dietro le quinte di queste pellicole, ma anche l’opportunità per poter parlare delle differenze tra nord e sud, tra ricchi e poveri e di sviscerare quelle che si propongono come le nuove tendenze religiose, ma soprattutto evidenziare i tic e le manie di una società divisa tra ottimisti e pessimisti, tra disperati di professione e sognatori disoccupati. Tutto questo per un unico obiettivo, divertirsi insieme. Anche perché come dico nel film Mister Felicità: quando si è da soli la felicità dura poco, ma se condivisa dura nu’ poco e’ cchiu’’.
Biglietti disponibili sul circuito Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): poltronissima numerata 60,00 – poltrona numerata 50,00 – gradinata non numerata 40,00 (diritti di prevendita inclusi).
Per informazioni: 0871.454229 349.1984432 www.bigpromotiongroup.it
Leggi Tutto »Bilancio positivo per 2Uez, anteprima del Fla-Festival di libri e altre cose
Bilancio positivo per 2Uez, anteprima del Fla-Festival di libri e altre cose. Quattro venerdì di maggio, fra libri, musica, arte e show, con la visita al museo, le presentazioni di libri e gli incontri, alle nove di sera di venerdì e con un biglietto di ingresso di tre euro. Una formula nuova, che apre le porte del rinato museo Cascella a momenti di confronto e scoperta di cose nuove.
E il bilancio della rassegna, dopo l’ultimo incontro con la giornalista Francesca Mannocchi e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, fa registrare la presenza di seicento persone nelle quattro sere di maggio.
«Con questo ciclo di incontri il museo, già rinato nella sua nuova veste, torna ad essere luogo vivo, come del resto era quando ospitava personaggi illustri della letteratura, dell’arte, dal momento della sua istituzione - il commento di Roberto Marzetti, presidente Fondazione Genti d’Abruzzo -. L’ambizione è farne un punto di riferimento nazionale per la cultura. Proseguiamo l’attività, ricordando anche gli oltre duemila ingressi il giorno dell’inaugurazione».
«Siamo contentissimi per l’esito della rassegna - così Vincenzo D’Aquino, direttore del Fla -. Ringrazio come di consueto i volontari del Fla e tutto lo staff che si è dedicato all’organizzazione e alla gestione delle serate. Una formula nuova, che ha portato le persone a scegliere, di venerdì sera, la sala di un museo per ascoltare scrittori e giornalisti, comprare i loro libri, incontrarsi e confrontarsi».
Ultima serata per 2UEZ con Francesca Mannocchi e Riccardo Noury
Ultima serata per 2UEZ, il ciclo di incontri di maggio che anticipa l’edizione 2019 del Fla-Festival di libri e altre storie. Un appuntamento che accompagna verso temi di estrema attualità, anche alla luce dei risultati delle recenti elezioni europee, nonché delle politiche in tema di accoglienza. Storie, voci, testimonianze, fra Libia, guerra e flussi migratori.
Intervistati come di consueto da Vincenzo D’Aquino, direttore del FLA, ecco Francesca Mannocchi e Riccardo Noury. Francesca Mannocchi è una giornalista che si occupa di migrazioni e conflitti e collabora con numerose testate italiane e internazionali (L'Espresso, Stern, Al Jazeera, The Guardian, The Observer). Ha vinto il Premio Giustolisi con l'inchiesta “Missione impossibile” (LA7) sul traffico di migranti e sulle carceri libiche. Nel 2018 il documentario diretto con il fotografo Alessio Romenzi è stato presentato alla 75esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Venezia. Ha da poco pubblicato il suo primo libro “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” (2019, Einaudi), in cui la tragedia dei migranti viene raccontata dalla voce contraddittoria di un carnefice, vittima del ricatto di un Paese nel caos. Riccardo Noury è il portavoce di Amnesty International Italia, di cui fa parte dal 1980. È autore o coautore di libri sulle violazioni dei diritti umani, in particolare sulla pena di morte e la tortura e ha tradotto e pubblicato in Italia le poesie dei detenuti di Guantanamo. Nel suo blog su “Il Fatto Quotidiano” parla della primavera democratica in Medio Oriente e Africa del Nord, dei suoi protagonisti, delle rivolte e delle repressioni in corso.
Una serata per capire chi sono i trafficanti di uomini e chi “i migranti”, una collettività altrimenti senza volto né voce, che spesso finisce per diventare materiale umano indistinto e senz'anima.
L’ultima serata di 2UEZ segue quelle con Vincenzo Maisto alias Il Signor Distruggere, Christian Rocca, Andrea Delogu ed Enrica Tesio, Carlo Gabardini e Giacomo Papi. Momenti con libri, musica, arte, gusto e show, con scrittori e giornalisti tra i più amati e affermati dello scenario nazionale. Per presentare i loro nuovi libri e analizzare insieme a Vincenzo d’Aquino, direttore del FLA, il mondo che ci circonda, i suoi problemi e le speranze, le contraddizioni e i sogni.
Pescara, torna Funambolika dal 22 giugno al 5 luglio
È con lo slogan "quello che i vostri occhi non hanno mai visto" che Funambolika annuncia il suo tredicesimo ritorno, dal 22 giugno al 5 luglio a Pescara (all'aperto al teatro D'Annunzio e sotto il nuovo tendone a due passi dalla ruota panoramica). "E' un'edizione di novità in esclusiva per noi - dichiara Raffaele De Ritis, fondatore e direttore artistico del Festival internazionale del nuovo circo -. Spettacoli diversi tra loro e adatti ad ogni tipo di pubblico. Si va dalla comicità, alle acrobazie mozzafiato, al circo che incontra la danza e la musica dal vivo". Realizzato nell'ambito del PeFest e promossa dall'EMP, Ente manifestazioni pescaresi, "Funambolika é un appuntamento con l'eccellenza di questa nobile arte, unico nel panorama italiano e internazionale, per innovazione e prestigio delle proposte, in grado di attirare sia il pubblico generalista che gli operatori del settore" aggiunge il presidente EMP Angelo Valori. "In tredici edizioni - prosegue De Ritis, uno dei massimi autori e registi circensi al mondo - abbiamo avuto il piacere di ospitare a Pescara oltre duecentocinquanta artisti da trenta Paesi differenti, acrobati che si sono poi esibiti a Broadway e al Cirque du Soleil, ma anche vedettes dei migliori palcoscenici in assoluto".
Leggi Tutto »Carlo Gabardini e Giacomo Papi per 2UEZ, anteprima del FLA – Festival di Libri e Altrecose
Libri, musica, arte, gusto e show. Questo è 2UEZ, con scrittori e giornalisti tra i più amati e affermati dello scenario nazionale. Presentano i loro nuovi libri e discutono insieme a Vincenzo d’Aquino, direttore del FLA, del mondo che ci circonda, dei suoi problemi e delle sue speranze, delle sue contraddizioni e dei suoi sogni.
Carlo Giuseppe Gabardini è scrittore, drammaturgo, attore e conduttore radiofonico. Ha scritto spettacoli per Paolo Rossi, Sabina Guzzanti, Walter Leonardi, Beppe Battiston; per la televisione è stato autore delle prime cinque serie di “Cameracafé” e anche di “Piloti”, “CrozzaItalia” e “CasaMika”. Con Mondadori ha pubblicato “Fossi in te io insisterei - Lettera a mio padre sulla vita ancora da vivere” (2015). Il suo ultimo libro è "Churchill, il vizio della democrazia" (Rizzoli, 2019), una vera e propria dichiarazione d’amore all’Europa incentrata sulla figura di Churchill e sulla sua eredità.
Giacomo Papi è giornalista, scrittore e autore televisivo. Ha pubblicato per Einaudi “È facile ricominciare a fumare. Se sai come farlo” (2010), “I primi tornarono a nuoto” (2012), “I fratelli Kristmas” (2015) e “La compagnia dell'acqua” (2017). Dirige la scuola di scrittura Belleville, scrive su «D di Repubblica» e lavora a “Che tempo che fa”. Il suo ultimo libro, da poco uscito per Feltrinelli e a lungo nella top ten dei libri più venduti in Italia, è “Il censimento dei radical chic“ in cui immagina, con umorismo e tempismo, un'Italia dove gli intellettuali sono perseguitati e schedati.
2UEZ è organizzato dal FLA - Festival di Libri e Altrecose, dalla Fondazione Genti d’Abruzzo e dalla Rete del Libro - PescaraLegge, con il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Posti limitati, ingresso 3 euro comprensivo di visita al Museo Cascella (ingresso consentito a partire dalle ore 20.00) e calice di vino. Info: 085.4554504. Biglietti acquistabili in prevendita alla biglietteria del Museo (ore 9:00 - 13:00). Ogni sera ospiti fissi di 2UEZ sono i migliori vini della cantina Casal Thaulero e le note della Premiata Dinastia Cascella Little Live Orchestra.
La rassegna termina venerdì 31 maggio con Francesca Mannocchi e Riccardo Noury.
IndieRocket Festival annuncia gli ultimi nomi in lineup a Pescara
IndieRocket Festival – la tre giorni dedicata alla musica indipendente internazionale in programma dal 28 al 30 giugno a Pescara – annuncia gli ultimi nomi in lineup, completando una programmazione ricchissima, un manifesto di linguaggi e identità differenti provenienti da tutti gli angoli del mondo.
In un’epoca in cui torna prepotentemente ad insinuarsi la paura e la diffidenza verso ciò che è altro da noi, l'IndieRocket Festival sceglie di celebrare la scoperta. “Non sarà un’edizione come le altre. Arriva in un momento particolare, per noi e per il mondo fuori, per il nostro paese attraversato da una crisi culturale profondissima”. Ecco allora un festival che invita il pubblico all’esplorazione, dove tutti sono i benvenuti, con orecchie, cuore e menti aperti.
Nell’affascinante cornice naturale del Parco Di Cocco, ad una line-up ricca di anteprime ed esclusive per il territorio nazionale, si aggiungono l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp XXL, l’orchestra senza camera formata da 14 elementi, un battaglione selvaggio che non ha mai avuto bisogno di un maestro per domare la sua immaginazione e determinazione; dall’Argentina, per la prima volta in Italia, Miss Bolivia, che fa dalla fusione tra i ritmi della tradizione latina e l’elettronica il suo cavallo di battaglia, e che si distingue da sempre per il suo impegno in favore di tolleranza e inclusione; The Spy From Cairo, italiano con base a New York, la cui ricerca musicale, partita 20 anni fa e passata da label come Buddha Bar e Wonderwheel, parte dal dub per fondersi organicamente con i suoni mediorientali; il baile-punk dei Caveiras, che mostrano al mondo il lato oscuro della musica brasiliana; la producer Rokeya, cresciuta in Italia, nelle cui vene scorre sangue indiano, e la cui musica pulsa di vibrazioni multi-etniche; e i Riviera Dancing, dj team che saranno i resident dell’IndieRocket Soundystem, tra house, disco e balearic.
Questi nomi si aggiungono agli altri artisti già annunciati, componendo un cartellone unico, espressione di tradizione e ponte verso il mondo esterno: DZ Deathrays, Stonefield, GNUČČI (show con ballerine in esclusiva italiana), Guadalupe Plata, Kampire dj set (per la prima volta in Italia), Idris Ackamoor & The Pyramids, Kurup (debutto ed esclusiva italiana), AMMAR 808, Waq Waq Kingdom(esclusiva italiana), Chris Imler, Sink Ya Teeth (esclusiva italiana), Cosmic Neman (Zombie Zombie) & JC (Vox Low) Soundsystem (esclusiva italiana), JuJu (presentazione nuovo album), SofaTalk dj set.
Tra le novità più importanti di quest’anno si segnala anche l’introduzione della nuova sezione dedicata al mondo del fumetto e dell’illustrazione – curata da Marco Taddei, che ospita mostre (Spugna, Hollow Press), presentazioni (Nova, Zuzu, Simone Angelini) e un poster contest rivolto ai giovani illustratori, per lavorare ad un poster alternativo del festival (scadenza il 15 giugno / tutti i dettagli su www.indierocketfestival.it/poster-contest). La sezione Fumetto, Illustrazione e Muri va ad arricchire le attività collaterali di IndieRocket, come IRF Loves Art, che da tre anni propone i linguaggi dell’arte contemporanea all’interno del Parco Di Cocco, il Laboratorio Musicale per Bambini, Yoga, Tai Chi e tanto altro.
Il tema che caratterizza l’edizione 2019 di IndieRocket Festival è “RADICI”, nel segno della profondità e della grande ricerca artistica che da 16 anni muove la rassegna abruzzese. Le radici sono genere femminile, creano, accolgono e nutrono, propagano energia, spandono futuro. Le radici si rinnovano ad ogni stagione, sono fondamentali per la vita di tutti gli esseri viventi, sono un’ancora capace di far germogliare la vita, superando ostacoli e connettendo spazi, sono portatrici di esperienze e di passioni.
E ancora una volta Pescara mostra al resto del mondo con IndieRocket Festival le sue radici, collocandosi tra le capitali internazionali della musica: oltre 20 ore di musica dal vivo, su due palchi, con artisti provenienti da tutto il mondo. Una tre giorni “fluida”, articolata tra workshop, presentazioni, performance, mostre, all’interno dell’oasi verde del Parco di Cocco, dove le nuove sonorità dal mondo si incontrano e incontrano il rispetto per l’ambiente e la socialità.
Di cruciale importanza per l'IndieRocket è la tematica ambientale: l'obiettivo di ridurre l’inquinamento da gas di scarico, decongestionare il traffico e sensibilizzare i più giovani all’utilizzo dei mezzi pubblici, come alternativa efficiente e sicura a mezzi più inquinanti, ci ha spinto a rinnovare anche per questa edizione la partnership con Trenitalia Abruzzo. Chiunque si sposti con i Trenitaliaper raggiungere le stazioni di Pescara e Montesilvano e si presenti al festival munito di biglietto del treno regionale e non, potrà beneficiare di uno sconto del 20% sul biglietto acquistato la sera del festival al botteghino presentando biglietto del treno o di uno sconto del 10% sul merchandising del festival sempre presentando biglietto del treno.
Tra i vantaggi per il pubblico del festival anche un servizio di prenotazione alberghiera convenzionato con abruzzobooking.it
Leggi Tutto »Notte europea dei musei al Paparella Treccia di Pescara
La Collezione di antiche ceramiche di Castelli e la mostra di dipinti di Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Carlo Carra', Alberto Savinio, Ardengo Soffici, Ottone Rosai si potranno ammirare, oggi sabato 18 maggio a Pescara, in occasione della "Notte europea dei musei", nei locali di Villa Urania, sede del Museo Paparella Treccia in via Piave. Sara' anche l'occasione per celebrare il decennale della scomparsa del mecenate professor Raffaele Paparella Treccia. La Fondazione Museo Paparella ha stabilito il costo del biglietto di ingresso in 3 euro. I visitatori potranno usufruire di una riduzione del 50% sull'acquisto dei cataloghi d'arte delle mostre organizzate negli anni. La mostra dei grandi pittori italiani che hanno operato a cavallo delle due guerre mondiali e' curata da Elena Pontiggia, docente di Storia dell'arte all'Accademia di Brera e al Politecnico di Milano. Il Museo osservera' i seguenti orari: 9:30-12:30 e 16:30-24.
Leggi Tutto »