Spettacoli

Doppio appuntamento a Pescara per Enrico Brignano

Dopo i sold out di “Innamorato Perso”, che ha fatto ridere ed emozionare il pubblico italiano dei palazzetti, Enrico Brignano torna in scena partendo da Pescara con il nuovo tour di “Un’ora sola vi vorrei”, l’imperdibile one-show che sfida e rincorre il tempo.

Doppio appuntamento al Palasport Giovanni Paolo II per sabato 21 dicembre alle ore 21 e domenica 22 dicembre alle ore 18. Organizzazione Elite Agency Group/M&P Company.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it (online da venerdì 22 novembre alle ore 11, punti vendita da mercoledì 27 novembre alle ore 11) e Ciaotickets www.ciaotickets.com (punti vendita da mercoledì 27 novembre alle ore 11): poltronissima gold 74,75 - poltronissima A 69,00 - poltronissima B 63,25 - poltrona 57,50 - tribuna centrale 51,75 - gradinata ovest non numerata 40,25 - gradinata est non numerata 40,25 (diritti di prevendita inclusi). 

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare: presentata la rassegna Diritti in scena, inserita nel cartellone teatrale di Palazzo Sirena.

"L'errore più grande quando ci si occupa di politiche sociali è trattarle come una riserva indiana, come se ci fosse un mondo bello e uno brutto, vivendo nell'illusione che scansando i problemi questi non esistano più. Le politiche sociali riguardano la vita di tutti. Per questo ho sempre cercato nella mia proposta un approccio integrato, che valorizzasse i contenuti del sociale, inteso come rispetto delle diversità ed inclusione , che in assoluto è una delle cose a cui tengo di più. In questa direzione va la mini rassegna che si terrà a palazzo Sirena "Diritti in scena" , all'interno della stagione teatrale 2019-2020, costruita con alcune associazioni e l'aiuto di Davide Cavuti" a parlare è il Vicesindaco Francesca Buttari, con delega alle politiche sociali.
 
Per la prima volta nasce un contenitore che raccoglie le migliori proposte e mette in scena alcune delle tematiche di maggiore attualità dalla violenza sulle donne fino ai diritti dei lavoratori.
 
Si parte il 24 novembre alle ore 18.00 con " Sacampata Violenza" a cura "Tic Teatro in corso" in collaborazione con Kairos. 
 
Ecco le altre date. 
 
2 dicembre ore 18.00 Cuore amaro- per non dimenticare Marcinelle" - documentario di Bruno Imbastaro a cura di Alphaville non solo cinema 
 
31 gennaio " Segre come il fiume" -meneorie di Liliana Segre, di Antonio Tucci a cura del Teatro del Krak. Mattina con le suole e spettacolo serale alle 21.00 a pagamento 10 euro
 
8 marzo ore 21.00 Amori Amari , canzoni, emozioni e riflessioni, regia di Anna di Paolantonio , a cura dell'Associazione Bon Ton di Bellante 
 
3 maggio ore 18.00 Tutto quello che volevo -storia di una sentenza- lettura scenica, di Cinzia Spano', a cura del Tetaro dell'Elfo in collaborazione con il collettivo " Tante da raccontare".

Leggi Tutto »

Roma, incontro sui tre arazzi dell’opera Retina

Presentazione al Maxxi di Roma (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) dell’opera Retina di Stefano Arienti, a cura di Simone Ciglia, realizzata per la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture di Castelbasso. La consegna dei tre arazzi è avvenuta nelle settimane scorse ma giovedì 21 novembre, alle 18, il lavoro sarà presentato al pubblico con una cerimonia arricchita dalle Conversazioni d’autore. Il direttore del Maxxi Arte, Bartolomeo Pietromarchi, introduce l’incontro che vedrà l’intervento dell’autore Stefano Arienti e del curatore Simone Ciglia.

L’ente presieduto da Osvaldo Menegaz con Retina si è classificato al secondo posto nell’edizione 2018 del bando Italian Council, concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP), oggi rinominata Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. I tre arazzi, esposti nel mese di giugno all’Istituto italiano di Cultura di Barcellona e poi, dal 21 luglio al 1° settembre a Castelbasso, ora entrano a far parte della Collezione permanente del Museo MAXXI di Roma.

Il sottotitolo dell’iniziativa al Maxxi di Roma è emblematico: La riscoperta del lavoro artigiano, della tradizione, che si innova tramite procedimenti di tessitura meccanica.

Retina parte da una matrice fotografica che tramite un processo di retinatura viene poi tradotta in tre arazzi, per la realizzazione dei quali l’artista si è dovuto confrontare anche con una eccellenza abruzzese, l’Arazzeria Pennese, nata oltre cinquanta anni fa. La riscoperta del lavoro artigiano, della tradizione, che si innova anche tramite procedimenti di tessitura meccanica è al centro del progetto.

Si tratta di un lavoro importante anche da un punto di vista socioeconomico in quanto recupera il rapporto con le eccellenze artigianali che l’Abruzzo può vantare a livello internazionale e che apre spiragli impensabili alla promozione della regione nel mondo. I tre arazzi di Arienti ritraggono tre soggetti, tratti da fotografie realizzate dall’artista: il pavimento del museo Batha di Fes (Marocco), e altri due direttamente riferiti a ricchezze abruzzesi: una coperta fatta a mano in una camera dell’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio, e un paesaggio montano, un dettaglio di Campo Imperatore.

Una testimonianza di come le operazioni culturali possono contribuire a promuovere le eccellenze artigianali abruzzesi.

Leggi Tutto »

‘Vive l’arte a L’Aquila’, incontro al Munda

Quinto incontro al MuNDA, il museo nazionale d'Abruzzo, per "Vive l'arte a L'Aquila": giovedi' 21 novembre, alle 17.30, al centro dell'attenzione le sculture in pietra calcarea provenienti da Collemaggio "La Madonna in trono con Bambino" e "San Pietro Celestino", seconda meta' del XV secolo, probabilmente collocate sulla facciata della Basilica aquilana. Le due opere saranno oggetto di un racconto di restauro di Antonio Mignemi che trattera' anche del recupero della transenna del "Cristo in maesta' tra angeli" del XII secolo, dalla chiesa di San Pietro in Campovalano. Gli interventi adottati per la transenna costituiscono un tracciato innovativo: sfruttando le moderne tecnologie di modellazione, la stampa in 3D, si e' restituita la visione integra del Cristo inscritto all'interno di una mandorla, limitando al massimo arbitrarie scelte ricostruttive. I nove incontri di "Vive l'arte a L'Aquila", organizzati dal Polo Museale dell'Abruzzo, diretto da Lucia Arbace, in collaborazione con l'Universita' degli Studi dell'Aquila, sono gratuiti e danno la possibilita' agli studenti di accreditare 2 CFU per 8 incontri, 1 CFU per quattro.

Leggi Tutto »

Michele Campanella in concerto al teatro Massimo di Pescara

 Venerdi' 22 novembre, alle 21, la 'Societa' del Teatro e della Musica Luigi Barbara' presenta al teatro Massimo di Pescara il recital pianistico del Maestro Michele Campanella, con musiche di Franz Liszt, in particolare pagine tratte dalle 'Harmonies poe'tiques et religieuses' e dal secondo ciclo degli Anne'es de Pe'lerinage. Un concerto fuori abbonamento, organizzato per sostenere le attivita' di 'Ada Manes Foundation for Children Onlus' che da quasi cinque anni lavora per portare la Chirurgia Pediatrica nei Paesi piu' poveri facendo formazione al personale locale. I fondi raccolti alimenteranno il progetto "I Fili della Vita", per l'acquisto dei fili chirurgici, e le prossime missioni. La Onlus ha donato una sala operatoria all'Unita' Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica di Pescara e ha partecipato a 20 missioni negli ospedali di Tanzania, Etiopia, Haiti e Sudan. "Lavoriamo perche' a tutti i bambini sia assicurata un'infanzia come dovrebbe essere" dichiara Mariagrazia Andriani, presidente della Onlus. Il concerto e' realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara e con il sostegno di Danelli Auto, Fabbrini Pianoforti e Rustichella D'Abruzzo. Il prezzo del biglietto di ingresso e' 20 euro; per gli abbonati della Societa' del Teatro e della Musica e' previsto un biglietto di 15 euro.

Leggi Tutto »

Doppio appuntamento a Torino per Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio lo scrittore frentano Remo Rapino presenta il suo ultimo romanzo

Prosegue il tour di presentazioni, iniziato a Genova, del nuovo romanzo dello scrittore frentano Remo Rapino, dal titolo Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, edito per la casa editrice romana minimum fax. I prossimi appuntamenti si svolgeranno a Torino, il 19 e il 20 novembre: nella prima data l'autore sarà ospite, alle ore 18.30, della Libreria Trebisonda, in via Sant'Anselmo, 22. Il secondo incontro avrà luogo, a partire dalle ore 18, presso la Libreria sulla Dora, sita in via Pisa, 46. L'ingresso è libero. In Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio il protagonista è un folle, un diverso, un emarginato (e, in questo aspetto, l'autore si rifà ad un filone già consolidato in letteratura), che narra la storia della sua vita in prima persona, servendosi, come ha osservato Goffredo Fofi, di un "linguaggio immaginoso o gergale d'impasto multiregionale e bizzarro". Il libro, uscito nelle librerie nel mese di ottobre, ha già suscitato l'interesse e incontrato il favore della critica nazionale. Se ne sono occupati, tra gli altri, il già citato Goffredo Fofi sulle pagine di Internazionale, la rivista Marie Claire, Diego De Silva su Tutto Libri. Una breve, ma lusinghiera, nota critica è comparsa su Il Fatto Quotidiano, che ha definito l'opera "una rivelazione"

Leggi Tutto »

Apertura stagione teatro OFF con Flavio BUCCI, al Castello Orsini di Avezzano

Si apre sabato prossimo alle ore 21.00 al Castello Orsini di Avezzano, con grande successo della campagna abbonamenti, che ha superato la quota 100, la seconda stagione del Teatro OFF Limits.

A tagliare il nastro ci sarà il grande ed eccentrico artista Flavio Bucci, il celebre Don Bastiano ne "Il Marchese del Grillo “, che vanta una carriera teatrale, cinematografica e televisiva di oltre cinquant’anni. Bucci si esibirà nello spettacolo autobiografico “E pensare che ero partito così bene..” che è stato è stato scritto dallo stesso attore insieme a Marco Mattolini che ne cura anche la regia.

Sono disponibili gli ultimi biglietti per partecipare all’evento e gli ultimi abbonamenti della stagione teatrale, che si possono acquistare presso il punto informativo di Largo Pomilio o la stessa sera alla biglietteria del Castello.

Soddisfatti degli ottimi risultati raggiunti in questa campagna abbonamenti i  Direttori artistici Alessandro Martorelli e Antonio Pellegrini  ringraziano il Direttore artistico del teatro dei Marsi Lino Guanciale con il quale è stata attivata una collaborazione, l’Amministrazione comunale di Avezzano, gli sponsor e tutti gli abbonati che stanno sostenendo questo ambizioso progetto culturale: “siamo orgogliosi, dice Martorelli, di aprire la stagione con un artista del calibro di Flavio Bucci. ..”quest’anno abbiamo alzato il livello artistico, ci sarà da divertirsi…, aggiunge Pellegrini”.

Grande soddisfazione esprime anche la Project Manager Cinzia Pace, che sottolinea l’importanza culturale del Teatro OFF per il territorio marsicano,” il nostro è un cartellone di spettacoli dai forti contenuti sociali e culturali, senza tralasciare quella ironia e leggerezza di cui oggi le persone hanno bisogno. Ringrazio lo staff organizzativo: la Social Manager Jolanda Petricca della JP Events & Communication, Enrica Di Domenico che si sta occupando della campagna abbonamenti e della parte organizzativa, il fundraiser Rosario Idrofano, Cati Origa, Alessandro Scafati e la “Moonlight” di Roberto Perugini che cura la parte di regia di tutti i video promozionali per web e social”.

Leggi Tutto »

Brad Pitt nuovo testimonial della Brioni

Per festeggiare i suoi primi 75 anni, Brioni, maison della moda maschile di lusso nata a Penne ha scelto Brad Pitt come nuovo ambasciatore del marchio. "Icona del cinema e di stile - spiega l'azienda in una nota - interprete di ruoli cinematografici tra i piu' memorabili di tutti i tempi, Pitt incarna e rinforza il legame di Brioni con Hollywood. Brad Pitt e' considerato uno degli attori piu' versatili, influenti ed ammirati del cinema contemporaneo ed e' stato recentemente protagonista in 'C'era una volta a... Hollywood' di Quentin Tarantino e in 'Ad Astra' di James Grey. Pitt, vincitore di un premio Oscar come produttore cinematografico, e' un grande appassionato di arte e architettura". Pitt ha scelto di indossare Brioni in occasione di numerosi eventi, tra cui il 72 Festival di Cannes e la 76a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, sigillando uno stretto legame con il brand. La collaborazione tra Brioni e Brad Pitt segnera' l'inizio delle celebrazioni del 75/o anniversario del brand con una campagna pubblicitaria che verra' lanciata a gennaio 2020. 

Leggi Tutto »

Il jazz torna a suonare a San Giovanni Teatino

Al via il SanGiò Jazz Festival.

Musicale per valorizzare e promuovere musicisti e compositori 
abruzzesi. Primo appuntamento con Piero Delle Monache Quartet

Il Jazz "torna" a San Giovanni Teatino. Presentato a Palazzo di Città 
il "SanGiò Jazz Festival". Sei i concerti in programma, da novembre al 
marzo del prossimo anno, nella Scuola Civica Musicale "San Giovanni 
Teatino". Ad aprire la rassegna, domenica 17 novembre, alle ore 18.30 
sarà "Piero Delle Monache Quartet".

"Questa rassegna di musica Jazz - dichiara il Sindaco Luciano 
Marinucci - valorizza una città in cui la cultura musicale è uno dei 
fiori all’occhiello, grazie alla presenza della Scuola Civica. Siamo 
orgogliosi di proporre alla cittadinanza, e non solo, sei appuntamenti 
di grande qualità, promuovendo molti musicisti affermati e altri che 
si stanno facendo strada nel panorama nazionale e internazionale del 
Jazz".

Il SanGiò Jazz Festival nasce da una intuizione dell'assessore Simona 
Cinosi sviluppato in collaborazione con Cristian Caprarese (ideatore e 
direttore del festival) che è stato affiancato da Luigi Blasioli e 
Giacomo Pavone nell'organizzazione.
"Riportare a San Giovanni Teatino il jazz di qualità era un obiettivo 
dell'Amministrazione Marinucci e del mio assessorato in particolare - 
spiega l'assessore alla cultura Simona Cinosi -. Per anni la nostra 
città aveva ospitato 'FBJazz'. FB è l'acronimo di Forcabobolina, 
antico nome di San Giovanni Teatino, a testimoniare la volontà di 
radicare in questo territorio un appuntamento importante nel panorama 
musicale cittadino, capace di far apprezzare al pubblico un genere 
musicale troppo sbrigativamente definito di nicchia. FBJazz per anni 
ha richiamato artisti ed estimatori del genere. Oggi il SanGiò Jazz 
Festival intende rinverdire quella tradizione e, nelle nostre 
intenzioni, ambisce a valorizzare la nostra scuola civica musicale 
quale polo della musica jazz e luogo di promozione per musicisti ed 
artisti locali".
Primo appuntamento con il quartetto del talentuoso sassofonista e 
compositore Piero Delle Monache, "uno dei dieci jazzisti del futuro" 
per GQ Magazine e riconosciuto "Eccellenza d'Abruzzo" dal quotidiano 
Il Centro. 37 anni, Delle Monache ha già suonato in Giappone, Stati 
Uniti, Turchia e nelle principali capitali Europee (Parigi, Roma, 
Bruxelles). Al SanGiò Jazz Festival sarà accompagnato da Alessandro 
Bravo (piano), Tito Mangialajo Rantzer (contrabbasso) e Alessandro 
Marzi (batteria). Il Piero Delle Monche Quartet è attivo dal 2011 ed è 
stato protagonista del Thunupa African Tour (7 concerti tra Addis 
Abeba e Cape Town) e di concerti in Giappone. Con questa formazione 
Piero Delle Monache ha pubblicato tre dischi: Thunupa, Aurum e Road 
Movie. Il concerto alla Scuola Civica Musicale di domenica 17 novembre 
sarà una esclusiva e straordinaria occasione per sentirli suonare, ma 
anche per conoscere i musicisti e dialogare con loro. L'evento infatti 
è stato organizzato come una vera e propria "lezione concerto".
Il SanGiò Jazz Festival è promosso dal Comune di San Giovanni Teatino 
(Assessorato alla Cultura), dalla Provincia di Chieti, 
dall'associazione "Alterazioni Culturali".
"L'ingresso a tutti i concerti sarà libero e la rassegna - assicura 
Luigi Blasioli - avrà contenuti e situazioni musicali che saranno 
apprezzati da chi conosce il genere, ma anche da avranno il piacere di 
scoprire il creativo e sorprendente mondo del jazz"

PROGRAMMA del SAN GIO’ JAZZ FESTIVAL:
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019: PIERO DELLE MONACHE Quartet.
Piero Delle Monache sax, Tito Mangialajo contrabbasso, Alessandro 
Marzi batteria, Alessandro Bravo Piano.

DOMENICA 8 DICEMBRE 2019: “Christmas Songs” EP JAZZIT BAND.
Enrica Panza voce, Daniele Fratini chitarra, Davide Ciarallo batteria.

DOMENICA 29 DICEMBRE 2019:MARCO MARCELLETTI Trio.
Marco Marcelletti piano, Pietro Pancella contrabbasso, Michele 
Santoleri batteria. .

DOMENICA 19 GENNAIO 2020:LORENZO MAZZOCCHETTI Trio.
Lorenzo Mazzocchetti piano, Daniele Marrone contrabbasso, Dario Rossi 
batteria.

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2020:LUIGI BLASIOLI Trio con il nuovo lavoro 
discografico del contrabbassista e autore Abruzzese“Mestieri 
d’oltremare e favole di jazz” pubblicato con la DodiciluneRecords/IRD.
Luigi Blasioli contrabbasso, Cristian Caprarese piano, Giacomo Parone 
batteria.

DOMENICA 8 MARZO 2020: “Il Jazz è donna” EMANUELA DI BENEDETTO & 
GIULIO GENTILEDuo.
Emanuela Di Benedetto voce, Giulio Gentile piano.

L’ingresso sarà libero e la rassegna così piena di contenuti avrà modo 
di essere sicuramente apprezzata e ripetuta per il piacere di chi ama 
scoprire il mondo del jazz.

Leggi Tutto »

Pietrangelo Buttafuoco è il nuovo presidente del Tsa (Teatro Stabile d’Abruzzo)

Pietrangelo Buttafuoco è il nuovo presidente del Tsa (Teatro Stabile d’Abruzzo). Il giornalista e scrittore siciliano, 56enne, prende il posto di Annalisa De Simone. La nomina è stata ratificata nella seduta odierna della giunta regionale presieduta dal presidente Marco Marsilio. "Abbiamo individuato e trovato la piena disponibilità di una persona di altissimo prestigio che contribuirà a dare all'Abruzzo una maggiore vetrina nazionale e internazionale e a riportare le scene abruzzesi al centro dell'attenzione come meritano - ha commentato il Presidente Marsilio - Nell'ottica di una linea programmatica di rilancio culturale di questa città e dell'Abruzzo intero porgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al nuovo Presidente del Teatro Stabile d'Abruzzo che ringrazio per aver accettato l'incarico, peraltro a titolo gratuito. Ringrazio inoltre, Annalisa De Simone per il lavoro e la dedizione mostrata fin qui". 

 

Leggi Tutto »