Dee Dee Bridgewater, Joshua Redman, Robben Ford, Bungaro, Flavio Boltro, Stefano Di Battista e per il gran finale Fiorella Mannoia, saranno fra i protagonisti del Pescara Jazz, che compie 50 anni (e' nato nel 1969). Dall'8 luglio al 9 agosto proporra' 18 concerti, di cui 15 consecutivi fino al 22, piu' una coda di tre date il 24 e il 28 luglio e il 9 agosto. Sorpresa di questa edizione e' il 24 enne Jacob Collier, cantante polistrumentista, compositore e produttore, fenomeno rivelazione del jazz contemporaneo, diventato famoso per i suoi video musicali su Youtube, e ora pupillo di Quincy Jones. "Collier e' un ponte tra il jazz propriamente detto e tutte le altre visioni di questa musica che deve sempre piu' travalicare i generi" spiega il direttore artistico Angelo Valori. Tra gli eventi anche Una Noche por Paco: "L'ultimo concerto di Paco De Lucia e' stato a Pescara. Gli rendiamo omaggio con un documentario su di lui e due grandi del Flamenco, l'Antonio Sanchez Sexteto e il Cuarteto flamenco di Chano Dominguez". Quest'anno, "diamo anche grande attenzione anche alla vocalita' e alla forma canzone, con protagonisti di grande qualita', come Giuseppe Anastasi, che ha vinto la Targa Tenco per l'opera prima, Bungaro, Fiorella Mannoia e l'Ada Montellanico Quartet con 'Tencology' sui brani di Tenco. Inoltre, tra le varie iniziative, che hanno come obiettivo anche avvicinare piu' giovani al jazz, spazio ai musicisti under 35 con Pescara Jazz Messengers e alle atmosfere piu' intime con il Pescara Jazz club, nei luoghi storici della citta'. "Cinquant'anni anni sono importanti nel jazz dappertutto, ma soprattutto a Pescara che e' diventata capoluogo di provincia solo 92 anni fa, nel 1927. Il festival copre piu' della meta' della vita istituzionale della citta'" ricorda Valori, che ringrazia anche il fondatore della rassegna, Lucio Fumo "Per la sua passione e il suo impegno". In 50 anni Pescara ha ospitato giganti come Dizzie Gillespie, Sarah Vaughn, Miles Davis, Astor Piazzolla, Chet Baker, Duke Ellington. Charles Mingus, Bill Evans, Keith Jarrett, Ella Fitzgerald, e "non mancano gli aneddoti legati ad alcuni di questi grandi - dice il giornalista e critico Dario Salvatori -. Qualche volta proprio per la disponibilita' dei musicisti accadevano cose incredibili. Miles Davis arrivo' di buonissimo umore e 'tenne botta' tutta la notte. Poi pero' dalla sua camera, visto che parlavamo troppo forte sotto la sua finestra, prima si affaccio' per farci capire e poi ci tiro' un comodino. Un'altra volta Charles Mingus, durante una lite con il suo sassofonista Bobby Jones, tiro' fuori la pistola, che portava sempre con se', e si mise a inseguirlo".
Leggi Tutto »Dodi Battaglia, Ivan Talarico e Shijo protagonista del week-end degli spettacoli in Abruzzo
Il calendario degli spettacoli, in Abruzzo, dal 17 al 23 maggio prossimo propone diversi appuntamenti. Si parte questa sera, venerdi' 17 maggio, con il concerto della pop band Shijo al Teatro Comunale di Teramo. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata spazio all'hip hop di Myss Keta, mentre il Cuntaterra di Chieti propone ritmi blues in compagnia dei Dem Rockblues. Teatro, al Centro Culturale Moro di San Salvo, dove va in scena "Giu' il cappello", diretto da Francesco Passafro, con repliche anche il 18 e 19 maggio. Sabato 18 maggio serata jazz nel foyer del Teatro Marrucino di Chieti, dove fa tappa Assunta Menna. Sempre a Chieti, nella cattedrale di San Giustino, concerto del Coro Selecchy. Domenica 19 maggio, al Teatro Marrucino di Chieti, concerto del pianista Leonardo Pierdomenico. A Pescara, allo Spazio Matta, c'e' "Memento", spettacolo di danza contemporanea. Sempre a Pescara, all'Audiorium Flaiano, in scena lo spettacolo teatrale "Nella stanza accanto - Marina e Ludovica, per non dimenticare". Marterdi' 21 maggio concerto di Dodi Battaglia, con l'ex Pooh che si esibira' in Piazza Piedicorte a Corropoli. Punk al Sound di Teramo, in compagnia degli statunitensi The Acharis. Giovedi' 23 maggio, al Teatro Circus di Pescara, in scena lo spettacolo "Pettegolezzi", diretto da Massimo Paolucci. Concerto del cantautore folk Ivan Talarico allo Spazio Rimediato dell'Aquila.
Leggi Tutto »Il Premio Paolo Borsellino presenta il concerto dell’orchestra Magica Musica
Il Premio Paolo Borsellino presenta sabato 18 maggio alle ore 21 al Teatro Massimo di Pescara un concerto imperdibile con l’orchestra Magica Musica.
“Magica musica” è gruppo musicale composto da 40 ragazzi disabili distintosi nel dicembre del 2018 per essere arrivato secondo nella finale del programma televisivo di Canale 5 “Tú Sí Que Vales”.
Per presentare questa iniziativa è convocata una conferenza stampa giovedì 16 maggio alle ore 11 nella sede della Fondazione Pescarabruzzo in corso Umberto.
L’ingresso al concerto è gratuito ma sarà richiesta una offerta all’uscita dal teatro. Il ricavato, detratto delle spese, sarà interamente devoluto all’associazione Magica Musica.
L’orchestra incanterà il pubblico con la magia della sua musica, proponendo canzoni di ieri e di oggi, e guidando il pubblico alla scoperta della diversità. L’Orchestra ha un repertorio di 70 brani da Rossini a Zucchero passando dai Beatles e si è già esibita in 85 concerti in prestigiosi teatri. La finalità dell’iniziativa è di offrire a queste persone un momento di divertimento e, nel contempo, stimolarle ad una migliore crescita psicofisica individuale e collettiva utilizzando e mettendo a frutto le grandi potenzialità della musica. Il fondatore e direttore è il maestro Piero Lombardi, Docente di Educazione Musicale, Direttore Orchestra di Fiati, vincitore del Premio Borsellino settore solidarietà nell’ottobre 2018.
L’attività si svolge a Castelleone (CR), prevede incontri settimanali condotti da un’equipe di dieci docenti e due psicologi a supporto per l’osservazione sistematica del comportamento musicale, delle modalità relazionali individuali e di gruppo, dell’autonomia.
L’orchestra ha bandito la parola terapia e sostituita con divertimento. Vuole che queste persone si presentino al pubblico e al mondo con dignità senza pietismi e punta su autostima – autonomia – condivisione… La musica si sa, fa miracoli! È in grado di creare atmosfere magiche dove è piacevole esprimersi individualmente e collettivamente, dove si vivono momenti gioiosi e gratificanti, dove non ti senti mai solo. Il gruppo si diverte, i ragazzi si impegnano e sono pieni di entusiasmo, i risultati arrivano con grande gratificazione per tutti.
Leggi Tutto »
FLA, Andrea Delogu ed Enrica Tesio per 2UEZ al Museo Colonna di Pescara
Leggi Tutto »
Pescara, tutto pronto per il teatro ‘Gianni Cordova’
Aprirà alla città sabato 18 maggio il Teatro Gianni Cordova, sala che prenderà vita nel ristrutturato auditorium della ex circoscrizione di Castellamare, grazie alla sinergia fra Comune, Laad, Tsa e associazione Torre del Bardo. Una giornata di incontri e anche spettacolo per ricordare l'impegno di Cordova per la Città in un nuovo luogo culturale dove ospitare eventi e intrattenimento. Si comincia alle 11,30 con un'apertura alle autorità e si prosegue alle 20,30 con la serata inaugurale con il concerto di musiche da film dell'Orchestra delle 12 note diretta dal Maestro Riccardo Rossi; alcune scene dal Giulio Cesare di Shakespeare con la regia di William Zola e danze dal mondo dell'associazione Didee di Donatella Di Iulio. "Siamo stati compagni di scuola con Gianni e l'apertura dei un teatro che porta il suo nome mi commuove e mi tocca - dice William Zola, regista e motore dell'associazione Torre del Bardo che collabora storicamente con la Laad - Da pescarese che si batte per la cultura della città e della regione, sono orgoglioso di aver contribuito all'apertura del teatro Cordova, perché è uno spazio anche mentale che sarà a disposizione dei giovani che hanno bisogno di essere supportati e guidati, perché devono vedere il mondo con attenzione alla bellezza. Ringrazio il Tsa che ci è stato subito vicino e invito la città a venire sabato a conoscere questa nuova creatura".
Leggi Tutto »La Fondazione Raffaele Paparella Treccia – Devlet di Pescara dona volumi alla Biblioteca ‘Giuseppe Bolino’
Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e il Consigliere segretario Sabrina Bocchino hanno ricevuto questa mattina la visita di Augusto Di Luzio, presidente della Fondazione Raffaele Paparella Treccia - Devlet di Pescara, che ha donato numerosi volumi alla Biblioteca “Giuseppe Bolino”. Tra le pubblicazioni date in dono, in particolare, alcune sono dedicate alle ceramiche di Castelli, realizzate dal direttore del Polo museale dell’Abruzzo Luciana Arbace, sull’opera svolta da Carlo Antonio Grue e Francesco Antonio Saverio Grue. Inoltre, il presidente della Fondazione ha consegnato alla biblioteca pubblicazioni riguardanti Tommaso Cascella, Francesco Paolo Michetti, Pasquale e Raffaele Celommi. Tutte le opere andranno ad arricchire la biblioteca del Consiglio regionale “Giuseppe Bolino” che, ricordiamo, è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 (martedì e giovedì)
Leggi Tutto »Donatella Di Pietrantonio presenta l’Arminuta a Moscufo
La scrittrice Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello 2017 con “L’Arminuta” ha portato a Moscufo, nell’Auditorium “Frantoio delle idee”, una ventata di emozioni ed ha concesso un’analisi profonda del romanzo.
L’appuntamento organizzato e voluto da Mimmo Ferri in collaborazione con Cultour Moscufo è stato patrocinato dallo stesso Comune, rappresentato dal sindaco Alberico Ambrosini presente in sala; al centro dell’incontro un richiamo alle origini arricchito dall’emozione generata dai molteplici aspetti che caratterizzano la trama quali i rapporti d’amore, il senso di maternità, l’abbandono, la rabbia, i ricordi, raccontati dall’autrice impegnata in un dialogo con la giornalista Alessandra Renzetti.
La sensibilità e la dolcezza dell’autrice, molto materna anche nei confronti del suo Abruzzo raccontato nel romanzo senza chiari riferimenti ad aree geografiche precise o città, però ben riconosciute dai lettori abruzzesi, hanno trovato supporto anche nei momenti musicali curati da Alessandro Cavallucci, Professore di chitarra e strumenti della tradizione popolare.
Come spiega l’artista: “Sono davvero felice di aver partecipato a questo evento, in questo paesino piccolo in cui però la cultura è viva; ho visto la gente davvero interessata alla presentazione del libro di Donatella che tra l’altro è una mia grande amica. Io sono molto legato alla mia terra che è l’Abruzzo e per questo sto facendo trascrizioni di brani abruzzesi proprio per far luce sulla mia regione non solo con strumenti popolari (sono brani che siamo abituati ad ascoltare con cori) ma anche con la chitarra che non stravolge le tonalità ma le rende dolci. Ho visto anche i più piccoli molto interessati. Ringrazio di cuore Mimmo Ferri che mi ha invitato e chi mi ha mostrato questa nuova struttura che offre anche una splendida visione del paesaggio abruzzese con la sua terrazza. Una serata davvero magica per me”.
A proposito di più piccoli infatti, le letture sono state affidate agli studenti della scuola elementare “De Amicis” di Moscufo e nello specifico ad Elena Marchetti, Matteo Pace, Eleonora Ceneri, Sara Di Camillo, Francesca Nobilio, a due ragazzi del Liceo Classico “G. D’Annunzio” di Pescara, Gianmarco Di Carlo e Davide Scorrano ma anche due mamme hanno contribuito a dar voce alle pagine di questo romanzo: Lucia Faieta e Sandra D’Alberto.
“L’emozione di aver avuto nostra ospite Donatella Di Pietrantonio è forte: la commozione era visibile negli occhi di tutti in questo contesto culturale nuovo dove musica e letteratura hanno fatto battere i cuori” – ha commentato Mimmo Ferri complimentandosi anche con i più piccoli per aver vinto la timidezza ed essersi cimentati nelle letture davanti al numeroso pubblico.
“Vedere tante persone attente ed interessate alla presentazione di questo romanzo non fa altro che accrescere in me la convinzione che è importante valorizzare il nostro patrimonio letterario ed artistico- culturale ma è fondamentale anche coinvolgere le persone. Ringrazio di cuore Donatella per aver accettato il mio invito”.
“Si tratta davvero di un libro bellissimo – conclude Mimmo Ferri - che commuove, e ci spinge anche a delle riflessioni”.
Leggi Tutto »
Con 2UEZ si apre l’anteprima del Fla-Festival di libri e altre cose
Si chiama 2UEZ l'anteprima del Fla-Festival di libri e altre cose, negli spazi del rinato museo Cascella a Pescara. Dopo la recente inaugurazione che ha visto centinaia di persone in fila per più giorni, in attesa di ammirare lo spazio che racconta la vita e le opere della dinastia dei Cascella, ecco in arrivo una rassegna di libri ma anche musica, arte, gusto e show.
Per quattro venerdì sera consecutivi (alle 21.00), dal 10 al 31 maggio, quindi, il Museo Cascella con una formula nuova, ospita con “2UEZ” scrittori e giornalisti, tra i più amati e affermati dello scenario nazionale. Presentano i loro nuovi libri e discutono insieme a Vincenzo d’Aquino, direttore del FLA, del mondo che ci circonda, dei suoi problemi e delle sue speranze, delle sue contraddizioni e dei suoi sogni.
“Una serie di appuntamenti che danno ulteriore lustro ai rinati spazi del Museo Cascella, una pagina importante per la vita culturale cittadina - così l'assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Giovanni Di Iacovo -. Occasione per orientarci nel mondo contemporaneo, fra libri, arte e musica”.
Nel primo appuntamento, domani venerdì 10 maggio alle 21 (apertura museo alle 20), si parla di Internet insieme a chi ne ha svelato alcuni degli aspetti più inquietanti e stravaganti, il blogger seguito da oltre un milione di follower Vincenzo Maisto, alias Il Signor Distruggere (“Le pancine d’amore", Rizzoli, 2019), e con chi ha proposto provocatoriamente di chiuderlo, l'editorialista della «Stampa» Christian Rocca (“Chiudete internet. Una modesta proposta”, Marsilio, 2019).
Ospiti fissi delle quattro serate saranno i migliori vini della cantina Casal Thaulero e le note complici e appassionanti della Premiata Dinastia Cascella Little Live Orchestra.
“2UEZ" è organizzato dal FLA - Festival di Libri e Altrecose, dalla Fondazione Genti d’Abruzzo e dalla dalla Rete del Libro - PescaraLegge, con il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Posti limitati, biglietti acquistabili in prevendita alla biglietteria del museo (orario 9 - 13) con ingresso ridotto a 3 euro. Info: 085.4554504
Il programma completo
Venerdì 10 maggio
Christian Rocca
Christian Rocca è editorialista della «Stampa». Ha diretto «IL», magazine del «Sole 24 Ore», quotidiano del quale è stato inviato speciale, ed è stato anche caporedattore e corrispondente dagli Stati Uniti del «Foglio». Per Marsilio ha pubblicato “Non si può tornare indietro. Cronache brillanti dall’Italia che cambia” (2015). Il suo ultimo libro è “Chiudete internet. Una modesta proposta”, un pamphlet che è allo stesso tempo sfida ambiziosa e proposta provocatoria per rivendicare i nostri diritti di cittadini digitali.
Vincenzo Maisto
Vincenzo Maisto, in arte il Signor Distruggere, è un blogger salernitano con oltre un milione di follower che lo seguono quotidianamente. Scopritore di “talenti” e di personaggi sui generis che popolano l’universo del web italiano, ha fondato nel 2011 il blog a cui è legato il suo successo e che, nel 2017, è salito sul podio dei siti d’intrattenimento più visitati d’Italia. Ha da poco pubblicato per Rizzoli “Le pancine d’amore”, in cui con la cattiveria e l’umorismo nero che l’hanno reso un fenomeno del web, ci guida in una tragicomica esplorazione dell’estremismo materno da social network.
Venerdì 17 maggio
Andrea Delogu
Andrea Delogu è una delle più apprezzate conduttrici televisive e radiofoniche degli ultimi anni. Ha condotto, al fianco di Renzo Arbore e Nino Frassica, “Indietro tutta 30 e l’ode” e “Guarda… Stupisci”, e da cinque anni è al timone di “Stracult” con Marco Giusti e Fabrizio Biggio. Nel 2018 ha condotto la diretta radiofonica del Festival di Sanremo insieme a Ema Stokholma e Gino Castaldo ed è stata insignita del premio Fabrizio Frizzi. A cinque anni da “La collina”, scritto con Andrea Cedrola per Fandango, è da poco tornata in libreria con “Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica” edito da Rai Libri.
Enrica Tesio
Enrica Tesio fa la copywriter da quando aveva vent’anni. Dopo il clamoroso successo del suo blog “Tiasmo”, nel 2015 ha scritto per Mondadori “La verità, vi spiego, sull’amore”, che è poi diventato un film diretto da Max Croci con Ambra Angiolini, Carolina Crescentini e Giuliana De Sio, e nel 2017 per Bompiani il romanzo “Dodici ricordi e un segreto”. Il suo nuovo libro, appena uscito per Giunti, è "Filastorta d'amore. Rime fragili per donne resistenti”, “filastrocche per noi 40enni, pensate con struggimento e ironia”.
Venerdì 24 maggio
Giacomo Papi
Giacomo Papi è giornalista, scrittore e autore televisivo. Ha pubblicato per Einaudi “È facile ricominciare a fumare. Se sai come farlo” (2010), “I primi tornarono a nuoto” (2012), “I fratelli Kristmas” (2015) e “La compagnia dell'acqua” (2017). Dirige la scuola di scrittura Belleville, scrive su «D di Repubblica» e lavora a “Che tempo che fa”. Il suo ultimo libro, da poco uscito per Feltrinelli e a lungo nella top ten dei libri più venduti in Italia, è “Il censimento dei radical chic“ in cui immagina, con umorismo e tempismo, un'Italia dove gli intellettuali sono perseguitati e schedati.
Carlo Gabardini
Carlo Giuseppe Gabardini è scrittore, drammaturgo, attore e conduttore radiofonico. Ha scritto spettacoli per Paolo Rossi, Sabina Guzzanti, Walter Leonardi, Beppe Battiston; per la televisione è stato autore delle prime cinque serie di “Cameracafé” e anche di “Piloti”, “CrozzaItalia” e “CasaMika”. Con Mondadori ha pubblicato “Fossi in te io insisterei – Lettera a mio padre sulla vita ancora da vivere” (2015). Il suo ultimo libro è "Churchill, il vizio della democrazia" (Rizzoli, 2019), una vera e propria dichiarazione d’amore all’Europa incentrata sulla figura di Churchill e sulla sua eredità.
Venerdì 31 maggio
Francesca Mannocchi
Francesca Mannocchi è una giornalista che si occupa di migrazioni e conflitti e collabora con numerose testate italiane e internazionali (L'Espresso, Stern, Al Jazeera, The Guardian, The Observer). Ha vinto il Premio Giustolisi con l'inchiesta “Missione impossibile” (LA7) sul traffico di migranti e sulle carceri libiche. Nel 2018 il documentario diretto con il fotografo Alessio Romenzi è stato presentato alla 75° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Venezia. Ha da poco pubblicato il suo primo libro “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” (2019, Einaudi), in cui la tragedia dei migranti viene raccontata dalla voce contraddittoria di un carnefice, vittima del ricatto di un Paese nel caos.
Riccardo Noury
Riccardo Noury è il portavoce di Amnesty International Italia, di cui fa parte dal 1980. È autore o coautore di libri sulle violazioni dei diritti umani, in particolare sulla pena di morte e la tortura e ha tradotto e pubblicato in Italia le poesie dei detenuti di Guantanamo. Nel suo blog su “Il Fatto Quotidiano” parla della primavera democratica in Medio Oriente e Africa del Nord, dei suoi protagonisti, delle rivolte e delle repressioni in corso.
‘L’Arminuta’ di Donatella Di Pietrantonio al ‘Frantoio delle idee’ di Moscufo
Sabato 11 maggio 2019 alle ore 18, all'auditorium "Frantoio delle idee" di Moscufo appuntamento con la Donatella Di Pietrantonio, che presenterà il suo capolavoro “L’Arminuta” vincitore del Premio Campiello 2017 nel nuovo “polo culturale” .
Al centro di una serata organizzata e proposta da Mimmo Ferri in collaborazione con Cultur Moscufo e patrocinata dallo stesso Comune ci saranno tutti gli ingredienti del libro, che saranno messi in evidenza nel dialogo con la giornalista Alessandra Renzetti.
L’appuntamento sarà animato ed impreziosito anche da momenti musicali a cura di Alessandro Cavallucci, Professore di chitarra e strumenti della tradizione popolare; inoltre a dar corpo alla genuina bellezza del libro, ci saranno delle letture affidate ai ragazzi delle scuole locali di Moscufo.
“Sono onorato di portare e far conoscere in una nuova dimensione culturale, nel cuore di Moscufo nell’auditorium ‘Frantoio delle idee’ il romanzo “L’Arminuta”, una piccola perla nostrana: non è un caso, infatti che abbia vinto il Premio nazionale di letteratura Campiello 2017”. Cosi commenta Ferri, invitando quanti vogliano conoscere questa nuova realtà e la stessa autrice di una meraviglia letteraria abruzzese a partecipare: “Si tratta di una storia avvincente, che tocca le corde più profonde dell’animo: una bambina restituita alla famiglia d’origine dalla zia, che lei credeva essere la propria madre naturale. Una figura femminile che soffre, sopravvive e che sa uscire vincitrice dalle difficoltà della sua storia”. “Un libro bellissimo – conclude Mimmo Ferri - che commuove, che attrae e cattura. A dare voce alla serata saranno alcuni bambini della scuola elementare “Edmondo De Amicis”, ragazzi delle scuole superiori, ma soprattutto due mamme, che leggeranno alcune pagine del Romanzo”.
Leggi Tutto »
Gran Galà della Solidarietà con Vincenzo Olivieri, Giò Di Tonno e tanti ospiti a Pescara
Giovedì 9 maggio, con inizio alle 21, l'Auditorium Flaiano di Pescara ospiterà la seconda edizione del “Gran Galà della Solidarietà”, evento in memoria di Umberto Maione.
Protagonisti del Gran Galà, presentato dalla giornalista Grazia Di Dio, saranno Vincenzo Olivieri e Giò di Tonno che per l’occasione si esibiranno insieme e si alterneranno sul palco con gli ospiti della serata: l’attrice Micol Olivieri, il regista e compositore Davide Cavuti, il coro dell'Istituto comprensivo Pescara 4 diretto dal Maestro Rizziero Palladini.
I biglietti sono disponibili sul circuito Ciaotickets www.ciaotickets.com: posto a sedere non numerato 15,00 (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi saranno in vendita giovedì sera al botteghino dell’Auditorium Flaiano dalle ore 19.
L’intero ricavato della serata sarà devoluto al progetto SuperDoc dell’associazione “Hope n’ Art” per l‘acquisto di un ecografo MyLab X da destinare al reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Pescara.
“Hope n’ Art” è un’associazione italiana privata, apolitica e aconfessionale. Fondata agli inizi di maggio 2019, sviluppa i progetti SuperDoc e PerLei.
SuperDoc è a favore dei bambini. Lo scopo è l’acquisizione di macchinari ospedalieri per reparti pediatrici, ma anche sostenere economicamente personale impegnato a migliorare la qualità della vita dei bambini ricoverati.
PerLei è a favore delle associazioni impegnate nella difesa delle donne. L’obiettivo è dare sostegno alle donne che subiscono violenze fisiche, sessuali, psicologiche e morali; ma anche promuovere progetti e servizi utili alle donne in difficoltà.
Leggi Tutto »