Spettacoli

Spoltore. Venerdi’ del libro con Il teatro di una favolosa opera

Secondo appuntamento per il venerdì del libro nella Biblioteca comunale di Spoltore: l'associazione culturale Polyphonia, in collaborazione con il Comune, organizza la presentazione di "Il teatro di una favolosa opera", l'ultimo lavoro di Vincenzo Luca Salini pubblicato per i tipi delle edizioni Il Viandante. L'appuntamento è venerdì 28 luglio 2017, alle ore 18,30. Il libro parte dal ricordo di Rocco Salini, papà di Vincenzo e storico politico italiano scomparso nel 2016, per poi allargarsi alla vita cittadina di Bisenti e della vallata del Fino. 

“Questo libro non appartiene a Luca Salini" scrive Simone Gambacorta nella prefazione "poiché appartiene alla collettività a cui Luca Salini appartiene, vale a dire Bisenti. È un libro per gli altri. Ma ora finalmente capisco come mai ho citato Melville e Boine: verosimilmente nessuno dei due avrebbe mai pensato di finire a Bisenti, sicché inconsciamente devo aver trovato irresistibile la tentazione di essere il primo a condurveli”. Intervengono Chiara Trulli, vice sindaco di Spoltore, Roberta Rullo, assessore alla cultura, il musicista Nino Di Crescenzo (in arte Nanco), l'editore Arturo Bernava e l'autore. Modera la giornalista di Rete 8 Mila Cantagallo.

Leggi Tutto »

Castello di Salle: il calendario delle iniziative estive

Tante le iniziative in programma in queste settimane al Castello di Salle.
La location ai piedi del Morrone propone una serie di eventi che spaziano dalla musica, al cinema, al teatro, il tutto abbinato all'enogastronia. La terrazza, il giardino e, in caso di maltempo, le sale interne, sono l'ideale per chi vuole unire la passione per gli spettacoli alla buona cucina tradionale, passando per la pizza al piatto e gli immancabili arrosticini.


Leggi Tutto »

Torna al Teatro del Mare di Montesilvano il Premio Simpatia

Torna come ogni anno il Premio Simpatia, la manifestazione che vede salire sul palco i personaggi di spicco della regione per ricevere il riconoscimento ideato da Elena e Pino Costa.

Accanto al Premio Simpatia, da alcuni anni si sono aggiunti il Premio Montis Silvani, il Premio Eccellenze Regionali ed il Premio Abruzzo in Tavola. Il prestigioso riconoscimento attribuito ai personaggi che contribuiscono nel corso dell’anno a portare avanti la cultura, lo sport, il giornalismo, lo spettacolo, l’intrattenimento televisivo e l’economia abruzzese, quest’anno verrà consegnato a Nicola Mattoscio professore di Economia Politica presso Ud’A e presidente della Saga, Umberto Braccili giornalista Rai, Enrico Rocchi giornalista di TVSEI Sport, Giulia Basel attrice teatrale, Alberto Catalano medico e musicista, Alexian Santino Spinelli cantante. Per l’informazione regionale vincono il TGSEI dell’emittente TVSEI e il TG8, di Rete8. Per le trasmissioni di intrattenimento premiata l’emittente Antenna 10 con “La Mamma e il suo bambino” condotto da Sabrina Lanetta e “Miau Bau”, presentato da Miriana Lanetta; riconoscimento anche per la trasmissione di Rete 8, “Neve d’Abruzzo”, condotta da Enrico Giancarli. Per il Premio Montis Silvani saliranno sul palco Angelo Del Vecchio attore, autore e poeta, Rinaldo Pigoli manager e i maestri d’arte Mario Di Donato e Gino Berardi. Il Premio alla Carriera quest’anno sarà conferito a Giulio Borrelli giornalista Rai,  già direttore del Tg1 ed attuale sindaco di Atessa. Sarà conferito un Premio Speciale a Ivaldo Rulli medico e artista, al coro folkloristico Città di  Montesilvano  - Madonna del Carmelo e  al Lions Club di Montesilvano per i 40 anni di attività. Il Premio Abruzzo in Tavola quest’anno viene consegnato a Idac Dolciaria, Natural prodotti alimentari d’Abruzzo, D’Alessandro Confetture, Reginella d’Abruzzo caseificio, Salumificio Paolo Giuliani e i “prodotti enogastronomici ed artigianali di Castel di Ieri”. Per il Premio Eccellenze d’Abruzzo: Odoardi Pietro, Zoo Safari, Tecnoroast e Krea Eventi Management. Come di consueto ai vincitori verrà consegnata un’opera di prestigio, che per l’edizione di quest’anno è stata realizzata dai maestri Mario Di Donato, Leo Strozzieri e Paolo Marazzi. La manifestazione si fregia dell’alto patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara, della Fondazione PescarAbruzzo, della Camera di Commercio di Pescara, del Comune di Montesilvano e dell’Associazione Sandro Pertini.

L’appuntamento è per domani, al Teatro del Mare, dalle 21:30. In caso di maltempo la manifestazione si terrà a Palazzo Baldoni.

Leggi Tutto »

Montepagano jazz festival al via

Marco Postacchini Blooming apre lunedì 24 luglio, alle 21,30, la quarta edizione del Montepagano jazz festival, organizzata dalla Pro loco di Montepagano.

La manifestazione quest’anno propone quattro appuntamenti, ogni lunedì, nella piazza antistante la chiesa della Santissima Annunziata, nello splendido scenario dell’antico borgo. Ingresso libero. Info 346 4127854 - 328 0819994.

Il gruppo di Marco Postacchini (sax tenore, soprano e flauto), è composto da Luca Giardini, tromba; Roberto Rossi, trombone; Angelo Trabucco, piano; Ludovico Carmenati, contrabbasso; Massimo Manzi, batteria.

Nel maggio del 2016 è stato pubblicato il primo cd del Bloom Jazz quintet featuring Massimo Manzi dal titolo: “Sunny Sunday”, edito dalla prestigiosa etichetta discografica Philology records, il cd è stato prodotto da Sergio Ceschini e Paolo Piangiarelli. Curato nel suo aspetto operativo da Alessandro Freddara, nelle vesti di produttore esecutivo, il cd vede come musicisti-compositori Giacomo Uncini alla tromba, Marco Postacchini al sax tenore, Emanuele Evangelista al pianoforte e Fender Rhodes, Ludovico Carmenati al contrabbasso, e uno dei migliori batteristi italiani Massimo Manzi alla batteria.

Dalle sonorità new hardbop, fresche e colme di energia il cd, composto da otto brani, di cui sei originali e due ri-arrangiati, si pone come tappa fondamentale della scena jazzistica contemporanea. Nel giugno 2017 il gruppo entra di nuovo in studio per registrare il suo secondo album, con l’aggiunta del trombonista romagnolo Roberto Rossi. Come il primo disco, anche in questo caso la rosa dei brani è per lo più costituita da brani originali composti dai componenti di quello che nel frattempo è diventato un sestetto in pianta stabile.

Dopo il concerto di apertura, gli altri appuntamenti sono fissati per

  • lunedì 31, quando si esibirà il Roberto Spadoni and Mjf all stars (Domenico Galeazzi & Gianni Ferreri, tromba; Luca Di Giammarco, Riccardo Maggitti e ITalo D'Amato, sax; Francesco Di Giulio, trombone; Marco Di Giammarco, tuba; Roberto Spadoni, chitara; Edmondo Di Giovannantonio, contrabbasso; Michele Rapini, batteria);

  • lunedì 7 agosto, quando ci sarà il concerto clou della manifestazione con Nicola Di Camillo trio e la special guest di Fabrizio Bosso (Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Nicola Di Camillo, contrabbasso e basso elettrico; Angelo Trabucco, pianoforte ed elettronica; Bruno Marcozzi, batteria)

  • lunedì 14 agosto, conclusione affidata al quintetto To Bird with love, con Jorge Ro, tromba; Italo D'Amato, sax baritono; Raffaele Pallozzi, piano; Paolo Trivellone, contrabbasso; Roberto Desiderio, batteria.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Notte bianca a Pescara, isola pedonale di 10 km

Un'isola pedonale di 10 km - dalle 18 di oggi alle 6 di domani - animata da spettacoli, concerti, teatro, sport, danza, mostre, rassegne enogastronomiche: e' la terza Notte Bianca dell'Adriatico, a cura dell'Assessorato al Turismo del Comune di Pescara. Riviera chiusa da via Celommi, verso Francavilla al Mare fino al confine con Montesilvano, con 28 traverse di accesso diretto e parti del centro coinvolte dai concerti. Divieto di transito in citta' ai mezzi con massa superiore a 35 quintali, furgonati e caravan. Vietata la vendita di bibite in vetro. Per la sosta: a nord parcheggio libero, Naiadi comprese. Si paga all'ex Enaip e lungo la Strada Parco. Nella zona sud parcheggio libero all'Antistadio e nell'area adiacente il teatro D'Annunzio con ingresso da via Pepe. In centro sosta libera, comprese golene, area di risulta e via Paolucci. Per la sicurezza impegnati quasi 300 uomini. Navetta gratis fra i parcheggi di Area di risulta, Naiadi, Paolucci, antistadio e via Pepe dalle 21:20 alle 3. 

Leggi Tutto »

‘La strada’ di Fabio Curto a Montesilvano

Ha vinto The Voice of Italy 2015, il talent show  targato Rai 2. Domani sera, venerdì 21 luglio Fabio Curto sarà a Montesilvano per una tappa di “La mia strada”, il tour del cantautore originario di Acri.

Conosciuto dal grande pubblico grazie alla vittoria del talent show, Curto è cantautore  e polistrumentista. Inizia a comporre a 12 anni e presto fonda diverse band con musiche originali. Dopo essersi laureato in Sciente Politiche decide di intraprendere l’arte di strada e dopo la vittoria del talent pubblica un Ep con l’etichetta internazionale “Universal”. Sempre nel 2015 ottiene il Premio Mia Martini giovani, Premio Stella del Sud sezione musica e Sociale e il Premio letterario Nazionale Vincenzo Padula.

«Siamo molto contenti che questo cantautore  - afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  abbia scelto Montesilvano per una delle tappe del suo tour che sta riscuotendo tantissimo successo. Siamo sicuri che la città saprà dare a questo bravissimo artista tutto il calore e l’accoglienza che merita».

“Il mio fine è e sarà sempre quello di dare emozioni  -  si legge nella presentazione del tour di Fabio Curto - , proporre con sincerità uno stato emotivo personale, lasciare spazio agli ascoltatori perché possano sentirsi pervasi da una sensazione intensa attraverso la musica…da un’alternativa al linguaggio verbale”.

Accompagnato a una grande band, Curto con il suo stile folk-pop interpreterà canzoni inedite e grandi successi della musica italiana. L’appuntamento è dalle 21:30 al Teatro del Mare.

Leggi Tutto »

Mostra di Luigi e Riccardo Celommi a Montepagano

Sabato 22 luglio, alle 18, a palazzo Mezzopreti (palazzo Pangia) sarà inaugurata la Mostra di pittura dedicata ai due artisti rosetani e dal titolo “Luigi e Riccardo Celommi – Due generazioni a confronto”. L’esposizione resterà allestita fino a domenica 27 agosto, con orari di apertura dalle 18 alle 23. Ingresso libero, catalogo in sede.

“Al di là della scomparsa di Luigi nel dicembre scorso”, ha spiegato Mario Giunco, cultore della storia cittadina e dell’arte in particolare, “questa mostra era stata già prefigurata lo scorso anno come seguito di quella dedicata ai primi due Celommi: Pasquale e Raffaello. Consideriamo che la famiglia di artisti ha diffuso nel mondo almeno settemila opere (2 mila Pasquale, 2 mila Raffaello e 3 mila Luigi) il cui messaggio fondamentale è relativo ai paesaggi rosetani. Quindi i Celommi, compreso ovviamente anche Riccardo, hanno portato e portano nel mondo la nostra città”.

 

“Abbiamo due generazioni a confronto”, ha aggiunto l’assessore alla Cultura, Carmelita Bruscia, “La mostra è stata organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco di Montepagano. Riccardo, figlio di Luigi, parlerà della sua arte e di tutta la sua famiglia. Lo intervisterò in occasione dell’inaugurazione e avremo modo di sentire dalla sua voce racconti straordinari”.

 

“Abbiamo acquisito quadri dei Celommi che venivano dagli Stati Uniti”, ha concluso il sindaco, Sabatino Di Girolamo, “io li ho sempre definiti gli ambasciatori di Roseto nel mondo. Una famiglia di pittori straordinari la cui arte prosegue non solo con Riccardo ma anche con gli ulteriori eredi. Noi li amiamo perché rappresentano il nostro territorio campestre e quello marino. Le due colonne della nostra economia, il mare e la campagna, sono rappresentate eccezionalmente da questi pittori della luce. Luigi, tra l’altro, è stato anche dipendente del Comune, quindi a maggior ragione siamo orgogliosi della sua arte. Riccardo prende un filone un po’ più moderno ma perpetua, con le sue marine, ad esempio, i paesaggi della nostra città. Sottolineo, infine, che la mostra si tiene a Montepagno, luogo di nascita di Pasquale, il capostipite di questa eccezionale famiglia di artisti”.

 

Leggi Tutto »

Francavilla: passeggiata Ottocentesca nel Parco Villanesi

La XIII Edizione è in programma per domenica 23 Luglio 2017

Ore 18 da piazza Adriatico il percorso culturale fino al parco. Ore 19 Parco Villanesi lo spettacolo

Ideazione Maria Rosaria Sisto. Direzione artistica Renata Fingo

Nella luce di un tramonto estivo il Parco Villanesi diventerà il giardino della villa Schifanoja di Francavilla, residenza dei Marchesi di Ateleta, splendido scenario immaginato da d’Annunzio per l’incontro fatale fra Andrea Sperelli e Maria Ferres, protagonisti del suo celeberrimo romanzo “Il piacere”. Gli angoli più suggestivi del parco ospiteranno la storia d’amore scritta dal Vate a Francavilla e ambientata in parte nella bella cittadina abruzzese a fine ottocento. Dame e aristocratici in abiti d’epoca creeranno l’atmosfera dannunziana in un luogo affascinante e pieno di seduzioni enfatizzate dalla maestria del narratore, il bravissimo attore Edoardo Siravo testimonial ufficiale dell’associazione.

Il 2017 segna un ulteriore traguardo per l’associazione grazie a una bella joint venture fra la Festa del pomodoro a pera e la Passeggiata Ottocentesca: infatti si realizzerà domenica 23 Luglio l'utopia più che decennale de Le Franche Villanesi di un “asse pedonale collina mare”. Un percorso pedonale concordato con “Rosso ma non troppo” partendo da piazza Adriatico con dame in costume ottocentesco alle ore 18 condurrà i partecipanti al Parco Villanesi, in tempo per assistere allo spettacolo. Condurrà il percorso l'amica Monica Di Battista. Il percorso illustrerà le potenzialità del meraviglioso territorio delle Colline Villanesi, lambirà il sito della Domus Romano Bizantina ancora da indagare, farà una sosta presso l'azienda agricola e B&B Villamarea con un ristoro offerto dal gestore, quindi il corteo dei partecipanti guidato dai personaggi de Il Piacere di d'Annunzio arriverà ai cancelli del Parco dove, dopo i saluti fra le due associazioni, Siravo aprirà la Passeggiata con il suo incipit alle ore 19.

La Passeggiata Ottocentesca per il tredicesimo anno conferma l’impegno de Le Franche Villanesi per la valorizzazione delle Colline Villanesi di Francavilla al mare, obiettivo maturato in seno ad un’associazione di donne non abruzzesi, ma appassionate della storia e della cultura che riecheggiano fra ruderi e pini secolari, in un ambiente naturale di una bellezza mozzafiato, tra monti e mare.

Per le nuove generazioni continuiamo il nostro lavoro incessante che si nutre di passione e conoscenza.

L’edizione del 2017 oltre a godere del patrocinio del Comune di Francavilla al Mare e del sostegno di alcune ditte che condividono i nostri obiettivi, si avvale della collaborazione dell’Associazione Culturale Eremo Dannunziano ufficialmente gemellata dal 2012 con Le Franche Villanesi, alla presenza del Sindaco Antonio Luciani e del compianto presidente dell’Eremo Carlo Lizza, per il comune impegno a valorizzare luoghi splendidi del nostro Abruzzo attraverso eventi evocativi di un patrimonio culturale affascinante, con richiami ineludibili all’inesauribile opera dannunziana.

 

Francavilla al mare, Parco Villanesi

Domenica 23 Luglio, ore 19

 

Presentazione della passeggiata 2017

Con la partecipazione straordinaria di  Edoardo Siravo   testimonial dell’Associazione Culturale le Franche Villanesi   e di Gabriella Casali

 

Incipit davanti ai cancelli

D’Annunzio dedica il suo romanzo “Il Piacere” a Francesco Paolo Michetti

Edoardo Siravo e Giuliano Morgione

 

Dai campi….

Coro Melodie d’Abruzzo, Martina Catena, Elisabetta Ciampani

 

In un parco affacciato sul mare la villa Schifanoja di Francavilla

 Mauro Maddonni

 

Teatro Verde

Concerto    Quartetto Archinsieme, Soprano Martina Catena, ballerina Stella Astolfi

Andrea Sperelli: il protagonista e le sue nobili origini

Edaordo Siravo, Mauro Maddonni

 

Giardino Ottocentesco

Balletto Rinascimentale  delle allieve della Prof. Carla Preziosi della Scuola Media Masci, con Giuliano Morgione

 

Vialetto dell’amicizia e boschetto di pini

Incontro fatale fra Andrea Sperelli e Maria Ferres nella Francavilla di fine Ottocento

La Passeggiata ( da Poema Paradisiaco 1893)

Edoardo Siravo, Mauro Maddonni e Giuliano Morgione

 

Sagrato della Chiesetta

Monologo di Maria Ferres

Gabriella Casali, Martina Catena, quartetto Archinsieme, Coro Melodie d’Abruzzo

Elena Muti, Contessa di Scerni, il fuoco si riaccende..

Edoardo Siravo, Mauro Maddonni, Giuliano Morgione

 

Rotonda

Gran Ballo Ottocentesco all’Ambasciata di Francia

quartetto Archinsieme e Martina Catena

Leggi Tutto »

Il cantante lirico argentino Claudio Acevedo in concerto a Salle

Concerto a Salle (Pe) nell'ambito dei festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. 

Sarà Claudio Acevedo, poliedrico artista che si alterna come cantante lirico,  attore, regista teatrale e drammaturgo, ad essere di scena nella piazza di Salle in occasione dell'Ottava della Festa, che inizierà alle ore 11:15 con la Santa Messa per proseguire poi alle ore 18:30 con una breve processione per le vie del paese precederà la reposizione della Statua del Beato Roberto con la chiusura del giubileo.  

Acevedo torna a Salle, luogo d'orgine della famiglia della moglie, dove la tradizione e i legami con la musica sono da sempre molto forti, dopo essere stato protagonista di una esibizione lo scorso 16 febbraio nella chiesa del S. Salvatore. Il paese alle pendici del Morrone è famoso in tutto il mondo per la produzione di corde armoniche. Le famiglie cordare Sallesi hanno lavorato con mirabile maestria il budello animale prima, e integrando con i materiali sintecici dopo, al fine di ottenere le più diverse tipologie di corde armoniche. 

Nel programma del concerto ci saranno arie d'opera, brani della tradizione popolare italiana e argentina. 
L'appuntamento è per domenica 23 luglio 2017 alle ore 21,00. Concluderà la serata alle ore 23:00 il tradizione ballo della Pupa in Piazza. 

Ph. Fabio Di Bartolomeo

Ph. Fabio Di Bartolomeo


Sul Beato Roberto:

Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.

Ph. Fabio Di Bartolomeo

Leggi Tutto »

Decimo Premio Dean Martin a Montesilvano

Giunge al decimo anno il Premio Dean Martin, che dopo due anni di assenza torna a Montesilvano per celebrare con il contributo del Comune una festa straordinaria ad uno dei personaggi più conosciuti nel mondo, nell’anno del centenario della sua nascita. L’appuntamento è per venerdì 28 Luglio alle ore 21,00, nella nuova piazza del lungomare nel curvone antistante i grandi alberghi.

«Per costruire la propria fortuna  - ha affermato il sindaco Francesco Maragno, nel corso della conferenza stampa di presentazione insieme all’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis, al consigliere Carlandrea Falcone, all’assessore regionale e presidente del Cram Donato Di Matteo e alla presidente della Fondazione Dean Martin, Alessandra Portinari -  bisogna darsi da fare e impegnarsi duramente. Dean Martin è la dimostrazione degli ottimi risultati che possono essere raggiunti. L’auspicio è che questo personaggio illustre possa essere un esempio per molte altre persone. Voglio ringraziare la presidente Portinari che ha permesso di costruire in pochissimo tempo una rassegna corposa ed articolata».

«Il premio Dean Martin -  ha aggiunto De Martinis  - è l’ultimo degli eventi pensati per celebrare il centenario della nascita dello showman, ma sicuramente il più grande che conclude questo viaggio iniziato prima dell’estate». «Ho apprezzato che questa Amministrazione -  ha affermato Donato Di Matteo -  abbia voluto riportare il premio Dean Martin a Montesilvano. E’ qui che ha avuto inizio la storia di quella famiglia e quindi ritengo positivo che Montesilvano voglia puntare sulla simbologia positiva di cui questo Premio è connotato. Un grazie alla presidente Portinari che anche in questa edizione ha individuato nomi che sono dei veri “ambasciatori d’Abruzzo” all’estero». D’accordo sul valore dell’immagine di Dean Martin, il consigliere Carlandrea Falcone che ha sottolineato come «far diventare Dean Martin un’icona, può senz’altro produrre importanti vantaggi, soprattutto sul settore turistico del territorio».

Prima di presentare i premiati della decima edizione, la presidente Alessandra Portinari ha espresso soddisfazione «per essere tornata a Montesilvano, perché da qui che è iniziato il suo viaggio. Ringrazio l’Amministrazione per aver contribuito a rendere possibile questa iniziativa. Dean Martin rappresenta un espediente che può restituire valore ed importanza a tutte quelle persone che sono emigrate da Montesilvano e dall’Abruzzo. Mi auguro che questo connubio possa proseguire e rinsaldarsi ulteriormente negli anni».

Venerdì 28 luglio, verrà consegnato il prestigioso e celebre cappello a Piero Mazzocchetti, cantante e tenore con una storia di emigrazione alle spalle, a Francesca Salvatore, creativa pescarese che vive a Londra e che ha disegnato i principali film di animazione usciti nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, Luigi Galante, top manager della Fiat Chrysler e Giuliana Martini, di Rovere (l’Aquila), imprenditrice nel settore organizzazione eventi e comunicazione, residente a Johannesburg, famosa in Sudafrica per essere stata una delle più strette collaboratrici di Nelson Mandela, quando era presidente dal 1994 al 1999.  Verranno consegnati anche: Premio Dean Martin sez. Letteratura a Gerardo Di Cola e Andrea Mosca per il libro Dean Martin, La Ruota Del Destino; Premio Dean Martin sez. Patrimonio culturale abruzzese a  Lia Giancristofaro, (docente di Antropologia Università G. D'Annunzio Chieti) per il saggio Tomato Day - Il rituale della conserva di pomodoro; Premio Dean Martin sez. Arte ad Alessandra Finocchio e Michelangelo Prencipe; Premio Gaetano Crocetti a Candida D'Aurelio (cantante); Premio Gaetano Crocetti a Tiziana Di Tonno (attrice). Ai premiati verrà consegnata una bottiglia di vino abruzzese, la cui etichetta è stata realizzata dall’artista montesilvanese Gino Berardi.

Durante la serata l’Orchestra Dean Martin, diretta dal M° Antonella De Angelis, riproporrà un viaggio musicale sulle note dei famosi e indimenticabili brani di Dean Martin, interpretati da Antonello Angiolillo. Verrà raccontato il viaggio di Gaetano Crocetti con l’addio di un emigrante, che ha poi trovato successo e fortuna negli Stati Uniti d’America grazie a Dino Paul, originario di una Montesilvano ormai cambiata a distanza di un secolo, ma che non dimentica uno dei suoi figli più famosi. Per l’occasione le Poste Italiane hanno predisposto un annullo filatelico, possibile nel corso della serata. Una riflessione verrà dedicata al Venezuela, per mezzo di una raccolta firme per condannare la violazione dei diritti umani.

La regia è curata da Matteo Veleno, presenta la serata la giornalista Mila Cantagallo.

Leggi Tutto »