Spettacoli

A Lanciano la premiazione del concorso Lettere d’amore dal carcere

Si terrà a Lanciano la Cerimonia di premiazione del VII concorso nazionale Lettere d'amore dal carcere, riconosciuto come Medaglia del Presidente della Repubblica per il valore culturale. 

Ecco il programma:
Saluti di organizzatori ed Autorità, Presenta Dr Carmine Marino, Lettura interpretativa delle Lettere d'Amore premiate e segnalate con accompagnamento musicale
Momenti artistici: M.to Matteo CICCHITTI - Direttore Ass. Musica Elegentia
Corpo di ballo dell'Art Scuola Danza Brano musicale e ballo della classe 4 B Liceo Classico

L'iniziativa è in programma Venerdì 13 Dicembre 2019 alle ore 10.00  presso Teatro "F. Fenaroli”  a Lanciano.
INGRESSO LIBERO




Leggi Tutto »

Pescara, week end nel ‘Dome Theatre’ in piazza Salotto

Sarà un fine settimana ricco di appuntamenti, quello di Pescara Natale 2019 nel del 'Dome Theatre', la spettacolare cupola trasparente nel centro di piazza della Rinascita, meglio conosciuta come piazza Salotto. Si parte domani, venerdì 13 alle 21, il sindaco Carlo Masci e l'assessore comunale al Commercio, Turismo e Grandi Eventi, Alfredo Cremonese, saluteranno i cittadini e presentando il presepe installato all'interno della cupola realizzato e donato a Pescara dal Comune di Fano Adriano. Alle 22,30 nel Dome Theatre andrà in scena uno spettacolo gospel con Deborah Moncrief & Millenuim Gospel Singers. Nato nel 2000 per festeggiare il nuovo millennio, il gruppo è stato formato dal genio del Reverendo Keith Moncrief già creatore e leader di gruppi di fama mondiale. I Millennium hanno al loro attivo centinaia di concerti in tutta Europa, mentre in Italia si sono esibiti in prestigiosi teatri fra cui il Donizetti di Bergamo, la Basilica di San Marco a Milano, il teatro Olimpico di Roma, la Sashall di Firenze. Accanto agli arrangiamenti più moderni del gospel contemporaneo non mancheranno i temi tradizionali nelle versioni più amate dal grande pubblico. Deborah Moncrief è originaria di Pittsburgh, in Pennsylvania, dove è stata coinvolta attivamente nella comunità musicale, sia religiosa che secolare. E'direttrice nella Central Baptist Church di Pittsburgh, e titolare di una compagnia itinerante internazionale chiamata The Renburn Music Group, che ha come missione quella di promuovere la pace, l'amore e l'armonia universali attraverso la musica, l'istruzione e la formazione. L'ingresso è gratuito e che chi volesse riservare il proprio posto può prenotarlo on line sul circuito Ciaotickets al costo di 1 euro che verrà interamente devoluto al reparto di Neonatologia dell'Ospedale di Pescara

Leggi Tutto »

‘Amami teatro’, 500 artisti al teatro Marrucino di Chieti

Un viaggio nella storia del Marrucino e' il filo conduttore dell'edizione 2020 di "Amami teatro" la manifestazione con la quale il teatro di Chieti apre le sue porte giorno e notte dalle ore 23.00 del 17 al 22 dicembre. Sei giorni nei quali il Teatro Marrucino si apre al pubblico per far conoscere le sue bellezze, ma anche proponendo spettacoli, musica, concerti e mostre a tutte le ore. Tutti i giorni dalle 16.00 fino alle 19.00 e poi dall'1 alle 2 di notte ci saranno tour guidati per accedere agli angoli piu' nascosti del Teatro Marrucino mai resi accessibili al pubblico, quali per esempio il palcoscenico ed il sottopalco. In scena si alterneranno oltre 500 artisti che oltre a recitare e suonare allestiranno dei veri e propri laboratori di trucco, di manualita' artigianale e di recitazione. Chiunque potra' interpretare un personaggio della commedia dell'arte e lasciare il resto all'improvvisazione. Quest'anno la manifestazione vede la partecipazione della Cna che contribuisce con la parte artistica dell'artigianato e della Soprintendenza alle Belle arti con una mostra sulle documentazioni storiche che raccontano la realizzazione del sipario storico del Ponticelli.

Oltre alle esibizioni dell'Istituzione sinfonica abruzzese, dell'Orchestra del conservatorio Braga di Teramo, dell'Orchestra del conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara e dell'Orchestra Accademia musicale Pescarese, si alterneranno sul palco le master class di violino del maestro Ettore Pellegrino, direttore artistico del teatro Marrucino e le rappresentazioni degli alunni di ogni eta' della scuola di recitazione del teatro Marrucino. Il programma dettagliato con orari e date verra' comunicato nei prossimi giorni.

Leggi Tutto »

Inaugurata la mostra ‘Disobbedisco’ dedicata a d’Annunzio e all’impresa di Fiume

Inaugurata la mostra 'Disobbedisco' dedicata a d'Annunzio e all'impresa di Fiume. L'evento espositivo è stato assicurato dal MiBact per un valore di 20milioni di euro perché sono esposti cimeli unici, c'è anche la T4, l'auto che Gianni Agnelli regalò a d'Annunzio per l'impresa di Fiume e, quando chiese al Vate se la macchina fosse uomo o donna, d'Annunzio rispose che era sicuramente donna, 'perché era bella come una donna e forse domabile'". La mostra avrà un biglietto d'ingresso di 3 euro, "un costo ridotto grazie alla partecipazione di imprenditori che credono in tale percorso – ha dichiarato il Presidente Sospiri -, capace di proiettare di nuovo la regione nel mondo con il Times che ancora nei giorni scorsi si è interrogato sulle origini di d'Annunzio e sul dove si trovi l'Abruzzo in Italia".

Leggi Tutto »

Ettore Pellegrino confermato direttore artistico del teatro Marrucino

"E' un grande onore essere confermato direttore artistico del Teatro Marrucino di Chieti": cosi' Ettore Pellegrino, direttore artistico uscente del Teatro di tradizione, ieri sera confermato per il prossimo biennio. "E' la testimonianza di un buon lavoro fatto finora - commenta Cesare Di Martino, direttore amministrativo del Teatro - Il maestro Pellegrino ha avuto la capacita' di mantenere il Marrucino nel segmento della lirica tra i grandi teatri italiani. Una grande chance per il Marrucino". Pellegrino, violinista di fama mondiale che all'attivita' concertistica affianca quella di organizzatore di stagioni liriche, sinfoniche e tour internazionali, negli ultimi dieci anni ha realizzato oltre 500 concerti in Italia e all'estero collaborando, tra l'altro, con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala di Milano. Dal 2012 e' direttore artistico del Marrucino ed e' stato dal 2011 al 2015 direttore artistico dell'Orchestra sinfonica abruzzese. "Per la riconfermata fiducia voglio ringraziare la Deputazione teatrale, Cristiano Maria Sicari, il consigliere Paolo De Cesare e la consigliera Annalisa di Matteo, oltre a tutta la squadra teatro e al sindaco il cui parere, in questo rinnovo, e' stato fondamentale". L'obiettivo di Pellegrino e' far continuare a crescere, nel panorama dei teatri italiani, anche il Marrucino. "La mia ambizione - spiega - e' fare un cartellone che unisca qualita', fama e popolarita' in modo da riuscire ad abbracciare tutti gli ambiti per far crescere il Teatro. Chiuderemo questa stagione con Rigoletto, in scena il 13 dicembre - conclude Ettore Pellegrino - L'anno prossimo mi piacerebbe tantissimo allestire a Chieti un'opera. Vorrei portare in scena la Norma che al Marrucino non si porta dal 1986"

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare: presentato il calendario degli eventi di Natale

Sarà un Natale luminoso per tutti. Francavilla si prepara alla magia del Natale con eventi ed allestimenti che ne faranno un piccolo grande gioiello nei giorni di festa. L'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Luciani prevede infatti, grazie alle iniziative dell'assessorato al turismo ed al fondamentale contributo delle associazioni, un periodo di festa denso di appuntamenti.
Il primo tra tutti è quello dell'accensione delle luminarie, vera particolarità dell'allestimento 2019. L'appuntamento è in piazza Sirena sabato sera 30 novembre alle ore 20, appena prima del concerto del premio Oscar Nicola Piovani a palazzo Sirena, primo grande evento del periodo.
Saranno due i poli luminosi della città, oltre all'illuminazione ben curata lungo le vie cittadine. Piazza Sirena, appunto, e piazza Sant'Alfonso, dove dal primo dicembre e per tutto il periodo natalizio abiterà Babbo Natale nella sua casetta.
Quanto agli eventi, (il programma completo è in allegato), tra i tanti appuntamenti troviamo i tradizionali focaracci del 7 dicembre, il villaggio degli Elfi in piazza Sant'Alfonso l'8 dicembre, i mercatini di natale nella stessa piazza dal 20 dicembre al 6 gennaio, il trenino di natale, la tombola di Natale il 22 dicembre in piazza Sirena, lo spettacolo di Federico Buffa il 19 dicembre a palazzo Sirena. Inoltre, per i più piccoli, Alphaville organizza una rassegna di cartoni animati a palazzo Sirena con la proiezione di Inside Out (8 dicembre, 17.30), The Polar Express (21 dicembre, 17.30), Maleficient (28 dicembre, 17.30), Up (4 gennaio, 17.30). Le proiezioni sono gratutite.
Non mancano anche le iniziative per l'arrivo della Befana, tra queste, la possibilità di prenotare, tramite l'associazione Kairos, la graziosa vecchina che porterà i doni direttamente a casa per la gioia dei bambini.
Il programma integrale è disponibile sul sito del Comune, sulla pagina Facebook del Sindaco e di Visit Francavilla ed allegato alla presente, inoltre saranno in distribuzione cartacea nell'ufficio Iat di palazzo Sirena, nelle attività commerciali e in municipio.
 


 

Leggi Tutto »

Religo, da domani la mostra al Museo Michetti a Francavilla al Mare

Al MU.MI di Francavilla al Mare il progetto fotografico 'Religo' del fotografo documentarista pescarese Simone Cerio.
Dopo il successo ottenuto con l’esposizione del 2018, tenutasi presso il Museolaboratorio di Città S.Angelo, oltre a pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale, sarà nuovamente esposto il lavoro  del giovane autore abruzzese: una mostra interattiva ideata per creare una connessione diretta e accessibile tra le comunità LGBT credenti italiane e internazionali. Nel corso di 5 anni di ricerca sono stati raccolti materiali audio, video, foto e documenti con la finalità di offrire una visione approfondita sul tema.
Un viaggio tra le comunità LGBT credenti italiane, con lo scopo di analizzare il tema dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere all’interno delle Chiese Cristiane. Un progetto finanziato dall’Associazione Cammini di Speranza tramite il supporto di Open Society Foundation.
 
Sabato 07 Dicembre dalle ore 15.00 sarà organizzato anche un convegno con importanti esperti del tema che si confronteranno in una tavola rotonda. Tra questi Selene Zorzi, una delle teologhe più importanti del panorama italiano.
 
Per informazioni: 085 492 0276
Visitabile a ingresso libero dal 29 Novembre all’11 Dicembre 2019.
 
Vernissage Venerdi 29 Novembre alle ore 19.00.

Leggi Tutto »

Mostra collettiva a Chieti: protagonisti 10 artisti

“Arte scontata ma…” è il titolo della mostra collettiva di arti visive che vedrà protagonisti 10 artisti abruzzesi, dal 3 al 10 dicembre prossimi, nel salone della Camera di Commercio di Chieti, in Corso Marrucino 148.

Il percorso espositivo è caratterizzato dalla massima libertà espressiva dei protagonisti e spazia attraverso una straordinaria varietà di tematiche, soggetti, generi e scelte stilistiche, che nell’insieme restituiscono una caleidoscopica e suggestiva esperienza visiva.

Il richiamo all’”arte scontata” è una sorta di sarcastico ed autoironico invito, rivolto a se stessi e più in generale al mondo dell’arte, a non prendersi troppo sul serio. “Arte scontata” – quindi – ma con formula dubitativa, a sottolineare come l’arte a volte possa sorprendere, sorprendersi e svelare tesori inimmaginati.

“E’ un incontro tra esponenti di generazioni diverse, con alle spalle percorsi artistici e di vita di ogni tipo – mette in luce l’organizzatore della mostra Luigi Grandoni –. Tutti siamo però accomunati dalla medesima passione per l’arte, che in questa mostra trova libero sfogo senza essere rinchiusa in gabbie  o confini, e da un intenso legame con il territorio abruzzese”.

Sarà possibile visitare la mostra tutti i giornicon ingresso gratuitodalle 17 alle 20.30Il sabato e la domenica porte aperte anche in mattinata, dalle 10 alle 13.

 

I 10 ARTISTI IN MOSTRA

Luciano Basciano (Milano 1952) vive a San Vito Chietino, nel cuore della Costa dei Trabocchi, scenario che ricorre con insistenza nei suoi dipinti, attraverso i quali l’artista esprime tutta la propria viscerale passione per la terra delle sue radici.

Antonio Ciampoli (Ortona 1975) propone alcune opere fotografiche, accompagnate da appositi testi, ispirati ad un drammatico incidente stradale avvenuto a Londra. Un’esperienza che lo ha posto di fronte a dubbi e interrogativi di natura esistenziale.

Luigi Grandoni (Pescara 1955) presenta opere caratterizzate da una chiara inclinazione verso l’astrattismo e in particolare verso la pop art, nelle quali immortala persone, momenti, oggetti, luoghi ed emozioni, restituendo lampi di contemporaneità e stimolando riflessioni sule tematiche sociali più spinose.

Gabriele Lacché (Lanciano 1972) cresce artisticamente al Liceo Artistico di Pescara e all’Accademia delle Belle Arti di Urbino. Protagonisti dei suoi dipinti sono donne, uomini e realtà quotidiane, che con le loro storie crude, singolari, ma sempre vere, scuotono le nostre menti e i nostri stili di vita.

Roberto Micolucci (Lanciano 1959) ha coltivato per tutta la vita la propria passione per l’arte, sperimentando tecniche pittoriche diverse e affrontando svariate tematiche. Nella sua produzione più recente, intitolata “Le stanze del silenzio”, l’artista ricorre alla tecnica dell’acrilico su legno per compiere una ricerca introspettiva all’interno di stanze apparentemente abbandonate.    

Lucia Piccirilli (Atessa 1985) propone dipinti ad acquerello su carta, frutto del suo recente studio della luce e della teoria del colore. I suoi lavori sono influenzati dall’incontro tra le sue passioni: pittura, discipline umanistiche e universo della cosmetica.

Gabriella Satti (Lucca 1942), pittrice di origini toscane ma abruzzese d’adozione, con il suo stile figurativo moderno esplora le tematiche del disagio e della solitudine femminile, espresse attraverso tre elementi principali che ricorrono nelle sue opere: corpo, conchiglia e natura.

Francesco Schiazza (Chieti 1996), formatosi all’Accademia di Belle Arti di Brera e all’Akademie der Bildenden Künste Karlsruhe attraverso l’incontro con artisti e critici di livello internazionale, conduce una ricerca artistica incentrata sulla percezione emozionale e conoscitiva del reale nella sua tumultuosa indefinibilità.

Giancarlo Schiazza (Chieti 1956), pittore autodidatta, porta in mostra i suoi “Tramonti”, in linea con un percorso artistico nel corso del quale ha sempre prediletto soggetti di tipo paesaggistico.

Massimo Tessitore (Chieti 1968) è un pittore fortemente influenzato dal simbolismo. Nella città teatina espone una serie di opere che tendono a rappresentare il riflesso di stati d’animo e percorsi della psiche.

Leggi Tutto »

‘Raccontare il nuovo Medioriente’, il tour abruzzese con i giornalisti Rai Amedeo Ricucci e Paolo Di Giannantonio

Tre appuntamenti con le emozioni, tre appuntamenti con quella verità raccontata da chi ha fatto del giornalismo non soltanto il suo lavoro ma anche la sua più grande passione oltre che una missione.

L’Abruzzo si accinge ad ospitare Amedeo Ricucci, giornalista Rai ed inviato di guerra ed il collega Rai di origini abruzzesi Paolo Di Giannantonio, invitati a condividere la loro grande competenza in tre differenti momenti nei giorni 29 e 30 novembre 2019.

Il mini-tour chiamato “Raccontare il nuovo Medioriente” è stato fortemente voluto dalla giornalista pescarese Alessandra Renzetti ed è realizzato a cura dell’Associazione di promozione sociale “G.Puccini” del vice presidente Gianluca Planamente il quale spiega: “La nostra associazione, con grande orgoglio, ha partecipato alla realizzazione di questo appuntamento di fine novembre, siamo onorati di ospitare in Abruzzo giornalisti di calibro internazionale. Ci sarà un corso di formazione sulla figura dell’inviato ed inoltre la presentazione del libro di Ricucci che con la sua grande professionalità riesce a mostrare all’Occidente tutto ciò che accade non lontano da noi. Questi due giornalisti con dedizione fanno il loro nobile lavoro. La nostra associazione dà l’ennesima dimostrazione del nostro concetto di formazione: dalla musica al soccorso, dalla pittura alla società moderna, il tutto sempre con un unico obiettivo, far si che la società cresca e si nutra di sana cultura”.

Il primo appuntamento della serie è dalle ore 9.30 alle 13.30 di venerdì 29, all’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze della Comunicazione, dove i giornalisti impegnati con la formazione obbligatoria potranno conseguire 4 crediti formativi con il corso “Inviato speciale: come cambia il mestiere” e gli studenti invece potranno acquisire nuove competenze; i due professionisti Rai saranno affiancati anche dallo stesso Presidente O.d.G. Abruzzo Stefano Pallotta. Inoltre interverranno il Preside di Facoltà Christian Corsi, Paola Besutti Presidente DAMS UniTe e Piero Nicola Di Girolamo, Professore di Storia e Tecnica del Giornalismo.

E’ con una splendida prefazione di Ennio Remondino che inizia “Cronache dal Fronte . Parole e immagini”, il libro di Amedeo Ricucci la cui presentazione verrà ospitata presso la Provincia di Pescara nel pomeriggio dello stesso giorno alle ore 18 nella Sala Tinozzi concessa con patrocinio dal Presidente Antonio Zaffiri; la tappa conclusiva invece è prevista per sabato 30 novembre alle ore 18, all’Auditorium “Enrico Fermi” di Celano dove il reporter sarà ospite insieme al collega Paolo Di Giannantonio del sindaco Settimio Santilli che presiederà l’incontro: “Siamo onorati di accogliere un appuntamento che ci permetterà non soltanto di conoscere due importanti professionisti dell’informazione, ma ci consentirà anche di far luce, grazie al libro di Ricucci ed alla sua esperienza diretta, su alcune situazioni che siamo abituati ad apprendere dai media e che molto spesso ci lasciano anche dei dubbi. A Celano, invece, ascolteremo testimonianze vere ed avremo la possibilità di saperne di più grazie a chi documenta la storia con dedizione. Siamo lieti, inoltre, di poter ospitare nel suo Abruzzo Paolo Di Giannantonio che sarà impegnato in questo importante dibattito”.

 

Oltre alla presentazione del libro ci sarà anche un significativo dibattito su quanto i media svelano quotidianamente in merito alla questione mediorientale, ma questa volta a dare spiegazioni al pubblico sarà chi la guerra l’ha vista con i propri occhi e documentata.

L’evento, gode, tra i più, anche del patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale. Il libro del reporter di guerra sarà acquistabile nella libreria laFeltrinelli di Pescara mentre per Celano alla Mondadori Bookstore di Avezzano (Aq) che sarà presente durante l’incontro.

Leggi Tutto »

Il Biciclettaio e Borracce di Poesia insieme grazie al bando della Camera di Commercio

La poesia scorre in bicicletta. Un negozio di biciclette, attivo sul territorio da sedici anni e un progetto di ciclopoesia. Che si incontrano grazie a un bando della camera di Commercio di Chieti e Pescara, dedicato alla promozione del cicloturismo. Ecco allora Il Biciclettaio e Borracce di poesia, due realtà locali che negli anni si sono distinte anche per progetti sul territorio nazionale, nonché all’estero. E che trovano un nuovo momento di collaborazione grazie appunto al bando dell’ente. 

Il Biciclettaio può così implementare la disponibilità di bici a noleggio - aggiungendone di nuove in versione elettrica - e Borracce di poesia può aggiungere una nuova proposta di creatività legata sempre al mondo della bicicletta.

Essendo per l’appunto Il Biciclettaio risultato fra le imprese ammesse al contributo, i clienti del noleggio hanno ora a disposizione nuove biciclette elettriche, per andare alla scoperta delle proposte del territorio intorno, godendo peraltro del sistema ciclabile in continua evoluzione. Ma non finisce qui. Grazie alla collaborazione con Borracce di poesia, le nuove bici elettriche sono decorate ognuna con una targhetta diversa con una rima, in italiano e inglese.

La stessa targhetta riporta elementi grafici che richiamano i punti di interesse da visitare che sono invece descritti nella mappa sulla vetrina del negozio. Sulla stessa, è tracciato il sistema ciclabile della città. Oltre ad implementare la disponibilità di bici a noleggio, con l’aggiunta di mezzi elettrici che accrescono peraltro la possibilità di scoperta del territorio cittadino, favorendo anche chi non è abituato a pedalare sempre o su medie distanze, Il Biciclettaio diventa anche un punto di riferimento per informazioni sul territorio.

La stessa mappa è caratterizzata da una rima inedita scritta per l’occasione, in italiano e inglese. Ecco la versione italiana: Saliti in bici ecco la brezza/nel suono elettrico della città/e scorre sul pedale le bellezza/tutta da scoprire di qua e di là.

Il Biciclettaio è negozio di vendita, assistenza, riparazioni e, appunto, noleggio bici, attivo in pieno centro a Pescara da 16 anni. Nel tempo si è distinto anche per essere punto di riferimento della comunità di ciclisti urbani: nei suoi spazi ha organizzato eventi a tema bici richiamando l’attenzione di un pubblico eterogeneo, non solo locale. E’ inoltre punto di riferimento della comunità dei cicloviaggiatori, che hanno imparato a conoscerne i servizi professionali e la disponibilità, modellando gli interventi richiesti in base alle esigenze legate ad un viaggio in bicicletta. Un posto dunque nel quale la bicicletta e tutto il suo mondo intorno si vivono davvero appieno, intersecando abilità e conoscenza tecnica con arte e creatività.

Il progetto Borracce di poesia nasce nel 2007. Unendo due passioni: la bicicletta e la poesia. Il progetto si esprime in rime - nello specifico quartine - che raccontano il mondo visto dalla bici, con particolare attenzione verso il ciclista urbano. Versi che vengono così, in sella alla bicicletta. Dedicati a chi, semplicemente, pedala. Un’idea che coniuga la tradizione del gesto poetico del pedalare - evocando il ciclismo d’altri tempi - con quello che la bici rappresenta nelle scelte contemporanee di mobilità. Il progetto è a cura di Alessandro Ricci, suoi sette itinerari contenuti nella recente “Guida cicloturistica delle province di Chieti e di Pescara”. Fra gli altri progetti, quello delle “rastrelliere ciclopoetiche” con gli stalli per bici in città a Pescara, decorati con rime inedite dedicate alla città, invitandone alla scoperta in bici.

Leggi Tutto »