Spettacoli

L’Aquila, Cristicchi a Collemaggio celebra Celestino V

Va in scena il primo evento culturale pubblico che si svolgera' in Italia ai tempi del coronavirus: Simone Cristicchi e il violinista Alessandro Quarta rendono omaggio al Papa Santo Celestino V il 19 maggio, giorno in cui si celebra la ricorrenza dei 724 anni della sua scomparsa, con "Ho sognato Celestino", testo di Cristicchi in una cerimonia nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio dell'Aquila. Per Pierangelo Buttafuoco, presidente del Teatro Stabile, e' "una cerimonia che e' in linea con il sentimento religioso radicato nella citta' dell'Aquila e con la quale finalmente torniamo ad alzare un sipario, quello della stagione estiva che sta per iniziare, nella quale il Tsa sara' presente e, nel rispetto di tutte le prescrizioni in materia di sicurezza sanitaria, offrira' una programmazione che avra' lo scopo di valorizzarne l'identita'. La citta' ha saputo dare un grande esempio al mondo intero. A tutta la struttura del Tsa, dal consiglio di amministrazione, al direttore, agli addetti, agli artisti, va il mio piu' profondo ringraziamento per il lavoro straordinario che stanno mettendo in atto". L'evento iniziera' alle 17.30 alla presenza di un pubblico raccolto tra i sanitari dell'ospedale aquilano, istituzioni pubbliche, militari e politiche

Leggi Tutto »

Omaggio a Celestino V dal Teatro stabile d’Abruzzo

Un omaggio al Papa Santo Celestino V il 19 maggio, giorno in cui si celebra la ricorrenza dei 724 anni della sua scomparsa nella città dell'Aquila. ''Ho sognato Celestino'', questo il titolo della cerimonia che si svolgerà martedì prossimo alle 17:30 nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio dell'Aquila. Prodotto dal Teatro stabile d'Abruzzo è incentrata sul testo scritto dal direttore dello stesso Tsa, Simone Cristicchi (che lo interpreterà), insieme con Matteo Pelliti. La parte musicale è affidata al violinista Alessandro Quarta, già protagonista nella scorsa edizione della Perdonanza, quando ha accompagnato l'esibizione del Volo. ''Si tratta di un appuntamento di valore assoluto per una serie di motivi - ha commentato il sindaco Biondi - Innanzitutto perché cade il giorno dopo la riapertura delle chiese in Italia per le funzioni liturgiche, nell'ambito della fase due dell'emergenza coronavirus e a seguito del protocollo sottoscritto tra il Governo e la Cei, e poi perché va inteso come la celebrazione sia del Pontefice Santo che ha promulgato la Bolla del Perdono con cui venne istituito il primo Giubileo della storia (a dicembre la Festa della Perdonanza è stata riconosciuta patrimonio immateriale Unesco), peraltro compatrono dell'Aquila, sia del recente riconoscimento della Commissione dell'Unione Europea e di Europa nostra per il restauro della Basilica di Collemaggio''.

Il sindaco Biondi ha infine precisato che ''sono in corso con la Prefettura degli incontri per le modalità di svolgimento dell'iniziativa. È chiaro - ha detto - che non potrà essere un momento con le connotazioni di quelli che si svolgono ordinariamente, per cui non ci potrà essere un libero accesso di pubblico, non ci potranno essere file, e così via. I dettagli sullo svolgimento della cerimonia, pertanto, saranno resi noti nei prossimi giorni, alla luce delle opportune prescrizioni che ci verranno fornite, a tutela della salute generale''. Una benedizione e una preghiera celestiniana apriranno e chiuderanno l'evento che sarà trasmesso sui canali social e istituzionali del Comune dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Tra le bellezze d’Italia con l’abruzzese Federico Perrotta e Valentina Olla in Bicibicitalia

Un viaggio avvincente tra le bellezze del paesaggio italiano in bici, un tour delle regioni in compagnia di due conduttori che non sono lo stereotipo dei volti televisivi ma i ragazzi della porta accanto, una coppia anche fuori dal set, l’abruzzese Federico Perrotta, attore teatrale, comico con all’attivo moltissimi spettacoli e la bellissima Valentina Olla, show girl televisiva ed ora attrice teatrale e cantante: sulla scia delle emozioni approda su Prime Video Bicibicitalia.

Il progetto nasce dalla intuizione di Stefano Gabriele, regista televisivo e cinematografico romano,  titolare di Framexs Multimedia, azienda che da anni è attiva nella produzione di contenuti cinematografici, televisivi e video in senso generale.

Federico e Valentina danno vita ad alcune gag e poi, pedalando raggiungono i luoghi che vogliono mostrare. Spesso si soffermano a parlare con persone comuni, anche con le istituzioni ma ancora più spesso incontrano degli ospiti illustri in ogni campo.

La produzione del programma è targata Format srl e il produttore è Mauro Venditti che ha creduto nel progetto investendo in esso uno sforzo non indifferente: la troupe di 16 persone infatti si è mossa in tutta Italia nell’arco di due stagioni per un totale di 40 puntate (due per ogni regione di lavoro).

 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo ancora in vetrina sul canale youtube del Mibact

'Abruzzo ancora protagonista sul canale YouTube del Mibact: per la campagna "La cultura non si ferma" la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo - Chieti fa conoscere al pubblico online un altro tesoro della regione, l'Oratorio di Santa Maria delle Grazie, ad Alanno, esempio del barocco abruzzese. Le prime immagini aeree danno immediatamente l'idea dei volumi della struttura complessiva dell'Oratorio: un'architettura semplice e austera che mostra una facciata costituita da un portico a una sola arcata che introduce ad un elegante portale dalle linee rinascimentali, scolpito in pietra tenera della Maiella con fregi e motivi floreali, datato 1505 e attribuito alla bottega di Giacomo Di Silvestro da Sulmona. L'interno e' invece un'esplosione di forme e colori, con stucchi dorati, fregi e affreschi; un particolare esempio di barocco abruzzese, frutto di una trasformazione seicentesca, che vede le vele della volta affrescate con Scene del Creatore e delle dodici Sibille e un'aula unica absidata, in cui si aprono quattro cappelle, due per lato. Nella prima a sinistra si trovano tre nicchie con statue di santi francescani, nella seconda, un Crocefisso con la Vergine e la Maddalena a tutto tondo, mentre, a destra, una cappella e' dedicata a Sant'Antonio Abate, l'altra a San Clemente.

Leggi Tutto »

La Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese diventa digitale

La Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese giunge alla 50/a edizione e diventa digitale. Formula rinnovata per la kermesse in programma dall'1 al 23 agosto 2020 al Palazzo dell'Artigianato a Guardiagrele. In attesa che termini l'emergenza sanitaria l'Ente Mostra realizzera' un tour virtuale rilanciato sui canali social. Sara' attivato un sistema di e-commerce per la vendita online dei manufatti. "E' importante far ripartire l'artigianato, vero patrimonio regionale - dice il presidente dell'Ente Mostra Gianfranco Marsibilio - Non conoscendo il prossimo futuro delle manifestazioni culturali con ampia affluenza di pubblico possiamo solo immaginare che saranno ben diverse". Gli aspiranti espositori possono inviare i manufatti dal 15 al 20 giugno. 

Leggi Tutto »

Emergenza Coronavirus, salta il Premio Scanno

L’emergenza Coronavirus non permetterà quest’anno la realizzazione del Premio Scanno, tra i più illustri riconoscimenti legati al mondo della letteratura internazionale. Una decisione costata non poca fatica al presidente Manfredi Tanturri e agli organizzatori, vista l’importanza del Premio per la cittadina di Scanno e per l’intero Abruzzo. Un Premio che rientra tra i più importanti e ambiti in Italia.

“Dalla fine di febbraio”, spiega Tanturri, “proprio in concomitanza con l’inizio dei lavori per l’organizzazione del Premio, è iniziata l’emergenza Coronavirus che, in poco tempo, ha colpito tutti i continenti e che oggi ci vede in prima linea a fronteggiare una crisi sanitaria globale tra le più drammatiche del nostro tempo. Dopo essermi consultato con i membri della Fondazione Tanturri, con grande senso di responsabilità e con sommo dispiacere, ci siamo visti costretti a rinviare il Premio ad una data che concorderemo non appena saremo in grado di farlo, e che probabilmente sarà nel giugno 2021. L’augurio ora è quello di uscire presto, con senso di responsabilità, da questa difficile situazione e riannodare i fili delle nostre vite e del paese. A quel punto, lo stesso Premio rappresenterà un motivo di rinascita”.

 

Leggi Tutto »

Fase 2, concerto in live streaming

Sara' l'arena del Porto Turistico del Marina di Pescara a ospitare oggi, a partire dalle ore 18.30, il primo grande evento musicale gratuito per la citta' e per la regione, tramesso in live streaming, del maestro Angelo Valori & Medit Voices. Una produzione audio-video che si svolgera' ovviamente in totale assenza di pubblico, con i soli artisti presenti sulla scena, otto cantanti e quattro musicisti. L'iniziativa e' nata dalla partnership tra l'Ente Manifestazioni Pescaresi e la Spray Records, con l'Associazione Amici dell'Ente Manifestazioni Pescaresi, che l'Azienda Marina di Pescara ha accettato ben volentieri di ospitare nei propri spazi, con il patrocinio morale dell'assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi del Comune di Pescara di Alfredo Cremonese. Oltre agli artisti, ci saranno il maestro Valori e i tecnici della Spray Records di Belfino De Leonardis, Maurizio Lattanzio e Cesare Albani, che lavoreranno seguendo le indicazioni dettate dai Dpcm e dalle ordinanze regionali e comunali per l'emergenza Coronavirus. 

Leggi Tutto »

Chieti, maratona di lettura per Sepulveda

E' dedicata a Luis Sepulveda la maratona di lettura che anche quest'anno il Teatro Marrucino di Chieti propone in collaborazione con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo e il Comitato cittadino per la salvaguardia e il rilancio di Chieti: l'appuntamento e' in programma il prossimo 23 maggio sul canale youtube del teatro a partire dalle 16 del 23 maggio. L'edizione 2020 de 'La Citta' che legge' ha scelto di omaggiare lo scrittore cileno scomparso lo scorso 16 aprile a causa del Covid-19 dedicandogli l'apertura della manifestazione con la lettura in lingua originale di alcune sue pagine. "Il tema scelto quest'anno e' "il futuro" inteso come futuro dell'anima e futuro della speranza - racconta la Sovrintendente alle Belle arti di Chieti Maria Rosaria Mencarelli -un tema quanto mai opportuno alla luce degli eventi che si sono verificati di recente. Il successo riscosso dalla prima edizione che ha visto centinaia di cittadini cimentarsi nella lettura di passi di un libro dal palcoscenico del teatro Marrucino per 24 ore consecutive non ci ha fermato nonostante l'emergenza sanitaria in atto". Coloro che intendono partecipare dovranno inviare un video con la lettura di quattro minuti del libro preferito entro le ore 12 del 7 maggio al numero 351/2566335 (solo con app Telegram).Per i minorenni occorre la dichiarazione dei genitori. L'elenco dei 100 libri dai quali scegliere le pagine da leggere e le modalita' di partecipazione sono consultabili sulle pagine facebook della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, del Teatro Marrucino e del Comitato Cittadino - "Il Giardino delle pubbliche letture".

Leggi Tutto »

Libro solidale a Cugnoli

Il Comune di Cugnoli, in collaborazione con la casa editrice “Masciulli Edizioni”, promuove l’iniziativa libro solidale destinata ai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Cugnoli.

Nei prossimi giorni gli operatori della Pro Loco consegneranno un libro ad ogni studente, dimostrando così che la cultura può aiutare a sconfiggere la tristezza provocata da periodi particolarmente complessi come quello che il mondo sta vivendo.

Il sindaco di Cugnoli, Lanfranco Chiola ha ospitato il giovane editore di Catignano Alessio Masciulli che ha donato 160  libri dei suoi autori.

Leggi Tutto »

Rinviata la cerimonia finale del Premio di letteratura naturalistica ‘Parco Majella’

L'Associazione Culturale "Alle Falde della Majella" 'ha valutato necessario e responsabile il rinvio della cerimonia finale del Premio Nazionale di letteratura naturalistica "Parco Majella" (23a edizione) originariamente in programma ad Abbateggio il 18 luglio 2020'. L'Associazione auspica che la cerimonia di premiazione possa svolgersi nel mese di settembre 2020, 'ma una data certa si stabilirà compatibilmente con una valutazione esaustiva degli scenari futuri e ne sarà data comunicazione con adeguato anticipo'. La proroga delle restrizioni previste dal nuovo decreto per il contenimento del coronavirus e la decisione del rinvio della cerimonia di premiazione comporteranno delle variazioni organizzative e anche le riunioni della Giuria saranno posticipate rispetto alle date previste dalla proroga del Bando. Le opere in concorso saranno quelle spedite entro il 30 aprile 2020 (farà fede il timbro postale in A/R; per i lavori online la data di invio).

Leggi Tutto »