Spettacoli

Tutto pronto per la stagione 2017 di Movieland a Chieti

Tutto e' pronto: la stagione 2017 di Movieland a Chieti riparte il prossimo 14 aprile e porta con se tante entusiasmanti novita' pensate per soddisfare i gusti di grandi e piccini. Movieland e' un parco tematico unico dove originali attrazioni a tema cinematografico, coinvolgenti spettacoli dal vivo e tantissima animazione garantiscono interminabili giornate di divertimento e svago. Il mese di maggio sara' caratterizzato da 4 weekend di eventi speciali a tema, tutti legati al mondo del cinema e dei cartoon: occasioni uniche per incontrare tanti appassionati, rivivere momenti magici dei film piu' amati e scoprire dal vivo il "dietro le quinte" assieme ai protagonisti. Le date da segnare sul calendario sono le seguenti: 7 maggio Movieland - Cosplay on stage - La passione di vestire i panni di celebri personaggi del mondo dei film e dei cartoon ha conquistato sempre piu' giovani e non: da chi riproduce i costumi nei piu' incredibili dettagli a chi interpreta in maniera originale anche gesta e comportamenti dei suo eroi preferiti, il mondo dei Cosplayer e' variopinto e tutto da scoprire; 13/14 maggio Back to the '80s: retromovie & retrogaming -Il cinema e i videogiochi degli anni 80 hanno segnato un'intera generazione e sono diventati oramai un must intramontabile anche fra coloro che quegli anni non hanno potuto viverli di persona. Durante questo weekend si potranno rivivere le emozioni di film come Ghostbusters, Ritorno al Futuro, The Blues Brothers e di videogiochi come Donkey Kong, Space Invaders e Arkanoid; 21 maggio Bud Spencer Tribute Day - Una giornata per celebrare un grandissimo attore del cinema italiano che ha divertito intere generazioni di spettatori. Si potranno riascoltare dal vivo tutte le piu' belle colonne sonore dei suoi film, ma anche partecipare ad una originalissima gara di birra e salsicce. A coronare il tutto un flash-mob che provera' a ricreare il mitico coro dei pompieri di "Altrimenti ci arrabbiamo"; 28 maggio Cartoon World & doppiatori: le voci dei tuoi eroi dal vivo! Il mondo dei cartoon e' da sempre apprezzato dai piu' piccoli ma anche dai piu' grandi: tanti personaggi provenienti dai film di animazione hanno raggiunto popolarita' inaspettate e questa giornata sara' dedicata al mondo dei doppiatori che proprio a questi personaggi danno la voce. 

Leggi Tutto »

Mannarino in concerto in Abruzzo

La nuova settimana di spettacoli, in Abruzzo, si apre venerdi' 7 aprile con lo spettacolo "La fortuna con l'effe maiuscola", per la regia di Brunella Iannetti, al Teatro Marrucino di Chieti. Sempre questa sera, diversi concerti in varie localita' abruzzesi: rock al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata con i Cometic, al Beat Cafe' di San Salvo con Le Couleur e all'Hi-Hat Play Live di Collecorvino con il doppio show dei Klimt 1918 e dei Divenere. Il chitarrista Paul Gilbert porta il suo "Clinic Tour"al Centro culturale di Tempera, a Paganica, mentre la giovane pop star Lele nel pomeriggio e' al Centro commerciale d'Abruzzo a San Giovanni Teatino. Musica indie, in serata, al Post Bar di Pescara con Jester At Work e rock'n'roll al Siren's Corner di Francavilla in compagnia di Little Taver & His Crazy Alligators. Jazz al Birrificio Leardi di Pescara con Loris Della Rocca. Sabato 8 aprile e' il giorno del cantautore romano Alessandro Mannarino, che fa tappa al Pala Giovanni Paolo II di Pescara con il suo "Apriti Cielo Tour". Sempre a Pescara, concerto glam rock dei Glitter Wizard allo Scumm. Musica classica nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, dove Andrea Coen (clavicembalo e pianoforte storico) e' al centro di "Bach e i suoi figli - dalla tradizione verso il nuovo". Musica classica anche all'Auditorium Flaiano di Pescara, con il concerto "Un colore alla volta" (flauto, viola, violoncello e violino). Al Teatro Marrucino di Chieti spazio all'operetta, con "Cin ci la'", che vede protagonisti l'orchestra I Sinfonici e la Compagnia Angela Amato, diretti da Sergio Piccone Stella. Al Florian Espace di Pescara c'e' "Sole (Sun-alone)", spettacolo teatrale diretto e interpretato da Valentina Capone. Per i piu' piccoli, in programma "Biancaneve e i sette nani" al Teatro Marrucino di Chieti e lo spettacolo di burattini "Pinocchio, la vera favola di Collodi", a cura della Compagnia Teatro Italiano, nella sala convegni dell'Hotel Villa Maria di Francavilla al Mare. Domenica 9 aprile jazz al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con "Jazzettino Birthday Edition" e operetta al Teatro Marrucino di Chieti, con "La vedova allegra", per la regia di Sergio Piccone Stella. Al Teatro Nobelperlapace di San Demetrio ne' Vestini c'e' "Amoressia - Una storia vera tranne nei punti in cui non lo e'", con Donato Paternoster, per la regia di Terry Paternoster. Al Teatro Fenaroli di Lanciano il regista Oscar Strizzi porta in scena "La Passione di Cristo", con Ilaria di Meo. Al Teatro Comunale di Atessa in programma "Capro'", di Edoardo Oliva, e alla Mediateca John Fante di Torricella Peligna l'associazione culturale Crazy Lab propone lo spettacolo teatrale "Chi c'e', c'e'". Lunedi' 10 aprile, al Teatro dei Marsi di Avezzano, Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta sono i protagonisti dello spettacolo "Mi piaci perche' sei cosi'". Martedi' 11 aprile, al Teatro Comunale di Teramo, Monica Guerritore e' regista ed interprete di "Mariti e mogli", commedia teatrale ispirata al film di Woody Allen. Mercoledi' 12 aprile show di danza allo Spazio Electa di Teramo: "Storie Naturali", con coreografie di Tommaso Monza. Giovedi' 13 aprile, infine, ritmi forsennati allo Scumm di Pescara, con il concerto psycho rock'n'roll dei Black Needles. 

Leggi Tutto »

Festa barocca all’Aquila ed Atri con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

 Ultimo appuntamento prima della pausa pasquale per la 42° Stagione concertistica dell’ISA che sabato 8 aprile alle ore 18 presso il Ridotto del Teatro Comunale “V. AntonellinI” dell’Aquila ospiterà un appuntamento dedicato alla musica barocca, in cui verranno eseguite opere dei due massimi Maestri tedeschi del Settecento: Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Haendel. Sul palco l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal M° Luca Guglielmi, direttore e cembalista dall’intensa attività concertistica internazionale, che con questa produzione appare per la prima volta alla guida dell’OSA.

Il concerto verrà replicato il giorno seguente – domenica 9 alle 18 a conclusione della prima, fortunata, stagione Sinfonica dell’ISA nel Teatro Comunale di Atri.

Il concerto, inizialmente in programma nel mese di gennaio e rimandato ad oggi a causa dei gravi eventi sismici e metereologici che hanno sconvolto la vita dell’intera regione, rientra in un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati dall’ISA alla prassi esecutiva filologica - cioè attenta alla versione originale del testo musicale e alla riproposta degli strumenti dell’epoca come indispensabile elemento di fedeltà al dettato dei compositori – che sono stati molto apprezzati dal pubblico: in marzo con lo square piano “Clementi” del M° Coen e il clarinetto di bassetto di Alessandro Carbonare, ora con il clavicembalo di Luca Guglielmi. Sotto la sua direzione e insieme a lui come solista al cembalo, l’orchestra eseguirà la Prima Ouverture e il Concerto in La maggiore di Bach, e la celebre meravigliosa Suite Musica sull’Acqua -Water Music di Haendel.

Un programma dedicato a due giganti della Musica europea, che dominarono il panorama musicale tardo barocco incarnandone valori, caratteristiche e contrapposizioni, e che furono presi a esempio dalle generazioni a venire senza eccezione, a partire dai grandi classici come Mozart e Beethoven, fino ai Romantici e agli esponenti della scuola moderna e contemporanea, e che in senso assoluto rappresentano i vertici della cultura europea.

 

Sarà questa l’occasione, per il pubblico abruzzese, di conoscere il torinese Luca Guglielmi, al suo debutto con l’OSA, musicista affermatosi per la raffinatezza delle sue interpretazioni "storicamente informate", uno degli italiani che si sono fatti maggiormente apprezzare a livello internazionale per il livello della loro ricerca e attività artistica. Da quasi vent'anni infatti Guglielmi - che è attivo dal 1993 come solista di tastiere storiche (clavicembalo, organo, clavicordo e fortepiano) e come direttore, compositore, direttore di coro - è il cembalista e direttore assistente del celebre Maestro Jordi Savall, uno dei massimi esponenti dell’interpretazione filologica internazionale: in collaborazione con lui e gli ensemble Hesperion XXI, Le Concert des Nations, La Capella Reial de Catalunya Guglielmi ha tenuto concerti ed effettuato tourneès in tutto il mondo nelle formazioni più diverse, dal duo al grande organico vocale, strumentale, operistico.

È salito sul podio di blasonate compagini orchestrali (in Italia l’ORT, la Haydn di Bolzano e l’Orchestra da camera di Padova e Veneto) e lavorato in celebri teatri d’opera europei (Gran Teatre del Liceu di Barcelona, il Teatro Real di Madrid, il Teatro Regio di Torino, il Festival Styriarte di Graz). Compositore di notevole talento, ha al suo attivo diversi lavori per coro misto a cappella, eseguiti in Italia e all’estero. Tra le sua numerose incisioni, vale la pena di ricordare quelle delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach e delle Sonate da gravecembalo di Pasquini per Stradivarius che sono state premiate con il "Diapason d'oro". Ha realizzato negli ultimi anni numerosi album al fortepiano ed è reduce dall’incisione integrale del Clavicembalo ben temperato su uno storico Silbermann. Dal 2013 è docente di clavicembalo, fortepiano e musica da camera presso la Escola Superior de Musica de Catalunya (ESMuC) di Barcellona.

 

Con il concerto di domenica 9 si conclude la prima importante stagione sinfonica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese a Atri: un ciclo di cinque concerti sinfonici, da novembre 2016 ad aprile 2017, nel bellissimo spazio del Teatro Comunale, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con l’Associazione musicale C. Tudini, che ha portato a Atri una programmazione di alto profilo artistico e musicale: un progetto pilota che ha riscosso grande interesse nel pubblico e che rientra in un progetto dedicato ai Teatri storici abruzzesi, di cui l’ISA si sta facendo promotrice. “Stiamo già programmando la prossima stagione insieme alla Amministrazione comunale e agli amici della Associazione Tudini, che intendo ringraziare per la splendida collaborazione” dice il direttore artistico Luisa Prayer: “desideriamo essere presenti con la nostra Orchestra e dare un contributo fattivo e concreto allo sviluppo della programmazione offerta dai teatri storici abruzzesi, che sono una grande risorsa per lo sviluppo culturale e turistico delle nostre Città, e devono vivere una nuova grande stagione, a vantaggio dei cittadini e per lo sviluppo di un settore economico potenzialmente importante, quello basato sulla cultura”.

 

Leggi Tutto »

Lezione aperta e debutto degli allievi per l’Accademia teatrale Arotron di Pianella

Presentate questa mattina in conferenza stampa nella sala Figlia di Jorio della provincia di Pescara le nuove attività in programma per l'Accademia teatrale Arotron di Pianella. Erano presenti il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli e lo stesso Franco Mannella, attore, regista e doppiatore, ideatore dell'Accademia.

Due gli appuntamenti nei prossimi giorni. Si parte con la lezione aperta di sabato 8 aprile, occasione offerta a chi vuole capire se lavorare su un palcoscenico, in televisione o nel cinema può essere una reale scelta professionale, per passare a domenica 9 aprile con lo spettacolo di debutto degli allievi dell'accademia.

«La lezione aperta è una giornata per respirare l'aria del palcoscenico, assistere alla lezione e quindi condividere, insieme agli stessi allievi dell'accademia, uno spaccato di questa realtà - come ha spiegato Franco Mannella, ideatore di Arotron -. Per sentirsi parte di una scelta di vita e di lavoro, conoscendo i docenti, le materie e i metodi di studio».

Il programma della lezione aperta: La verità dell’attore, Franco Mannella; L’unicità espressiva del gesto nello spazio, Caterina Felicioni; La forma e l’energia creativa della parola, Alba Bucciarelli; La consapevolezza corporea, Massimiliano Fusella; La tecnica vocale, Angela Crocetti; La scenografia e le arti plastiche, Gianni Colangelo; Storia del teatro, Maria Adele D'Amaro;  Il metodo mimico, Domenico Galasso. La lezione si tiene dalle 15 alle 19 e non è necessario iscriversi, è a libera entrata.

Domenica 9 aprile alle 19, poi, c'è il debutto degli allievi di Arotron con lo spettacolo Olea et Labora nel circolo enogastronomico Officina del Talento a Pianella.

L'ulivo, l'olea europaea, così come la conosciamo oggi, deriverebbe da undici diversi ceppi provenienti tanto all'est quanto dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. L’ulivo è presente nella simbologia e nei miti fin dalla preistoria, oltre a essere oggi emblema di pace, forza, fede, trionfo, vittoria, onore.

L'Accademia teatrale Arotron affida ai suoi allievi il compito di narrare le vicende legate alla cultura di questa pianta millenaria che ci riporta inevitabilmente alla memoria antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese. I giovani attori hanno chiesto aiuto a grandi poeti come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Federico García Lorca, Pablo Neruda e tanti altri, sostenuti, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina. Un reading o meglio un “Musical reading” con un'inconfondibile impostazione teatrale. Con i giovani attori dell'Accademia teatrale Arotron e la regia di Franco Mannella (aperitivo e reading, 20 euro; su prenotazione ai numeri 3284838986; 085972466).

L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, gli attori Sara De Santis e Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.

«Arotron - spiega lo stesso Franco Mannella - nasce come investimento e sforzo economico che intende offrire al territorio abruzzese uno spazio che dia formazione, produca eventi culturali e di intrattenimento e crei un indotto e un ritorno economico per il territorio locale. Un laboratorio permanente, in cui le realtà del territorio si confrontano con realtà nazionali e internazionali, creando scambio e contaminazione artistica e culturale».

Leggi Tutto »

The Startup, il regista Alessandro D’Alatri a Pescara

Anche il regista Alessandro D'Alatri ed Andrea Arcangeli al Massimo domani per la proiezione di The Startup, per salutare il pubblico. L'ultima fatica di D'Alatri racconta il sogno di ogni ragazzo di oggi: inventare una app e svoltare. Accade a Matteo Achilli, 18enne romano che, esasperato dall'ennesima ingiustizia subita, inventa un social network che fa incontrare, in modo innovativo, domanda e offerta di lavoro. All'inizio nessuno crede al progetto e molti sono i falchi pronti ad approfittare di lui. Ma arriva la svolta. Ed il ragazzo si ritrova cosi', da un giorno all'altro, al centro degli interessi del mondo che conta. Da Roma a Milano, dalla borgata del Corviale ai salotti milanesi: in breve tempo Matteo acquista popolarita' e soldi. La sua faccia e' sulle prime pagine dei giornali e la sua startup conta migliaia di iscritti. Ma il mondo del successo e' una giungla: sei preda o predatore.

Leggi Tutto »

Fine settimana di musica alla Cueva e a Cantina Majella

Torna la musica dal vivo di qualità nel fine settimana.

Si inizia sabato 8 Aprile, alla Cantina Majella di Caramanico Terme dove, a partire dalle ore 22.30, il concerto di Jester At Work!
Jester At Work (alias Antonio Vitale) è il bluesman dell’adriatico dal basso ed avvolgente timbro vocale, accompagnato dal caratteristico stile della sua chitarra. Ad otto anni dal primo "Lo-fi, back to tape" interamente registrato con il fedele 4 tracce Fostex e a quattro dal secondo LP “Magellano”, il 26 maggio esce per M.I.L.K. Studios la sua ultima e ispiratissima prova “A Beat Of A Sad Heart”. Un viaggio malinconico, cauto e riflessivo, una catarsi discreta attraverso una sperimentazione essenziale di suoni e colori, riprendendo quel sentiero polveroso fatto di blues, country, folk, alternative rock e psichedelia, già percorso in passato da molte delle sue fonti di ispirazione più care come Elliot Smith, Wovenhand, Nick Drake, Mark Lanegan. La band è composta da Antonio Vitale - Voce e chitarre e Alessio D'Onofrio - Chitarre. 

Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione. 


Appuntantamento da non perdere domenica 9 aprile nel cuore di Chieti dove, percorrendo la caratteristica scalinata di Porta Pescara, si arriva a Cueva Brigante: qui si può  degustare un buon calice di vino  o dell'ottima birra artigianale con taglieri, panini, bruschette o focacce assortiti dai più genuini prodotti abruzzesi. Alla Cueva di sarà di scena la Banda Larga, che propone un reportorio di folkrock e cantautorato .
Eccovi la descrizione di uno spettatore: "La Banda Larga non è solo una cover band. È un modo di vivere la musica. Un gruppo di amici che celebra la pura goduria del suonare insieme per divertirsi e far divertire. Glielo vedi negli occhi e nei sorrisi mentre imbracciano gli strumenti, complici e felici come una banda di briganti delle terre d'Abruzzo di ritorno da una missione vittoriosa. Quello che portano nelle piazze e nelle ruelle dei piccoli paesi non è semplicemente un concerto, ma una festa, così fragorosa da non lasciare scampo alla noia. E dentro una scorribanda folk 'n'roll, nel giro infernale di una taranta o spinti giù nel vortice intenso di una ballata d'altri tempi riconosci un gusto personale nell'interpretare le canzoni, un approccio umile e sanguigno come solo le cose che appartengono alla terra sanno essere".

 

 

 

Leggi Tutto »

Sulmona, partito il Bimillenario Ovidiano

 Con una solenne cerimonia di apertura, questa mattina si sono aperte, con il convegno Internazionale di Studi ovidiani, le celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio. Sul palco del "Maria Caniglia", parleranno 27 illustri latinisti provenienti da tutto il mondo, fino al 6 Aprile, giorno in cui a Sulmona arrivera' Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A rappresentare il Governo oggi la Sottosegretaria alla Giustizia Federica Chiavaroli, presente insieme alle senatrici abruzzesi Paola Pelino e Stefania Pezzopane, all'Assessore regionale Andrea Gerosolimo, al Presidente della Fondazione Carispaq, Marco Fanfani, a molti sindaci e amministratori del territorio, in platea con autorita' civili e militari, il popolo studentesco, insegnanti e studiosi da tutta Italia ed esponenti del mondo culturale abruzzese. A fare gli onori di casa il Sindaco di Sulmona Annamaria Casini che ha accolto, in maniera ufficiale e sentita, la delegazione romena, composta sia dai sindaci Decebal Fagadau di Costanza, citta' gemellata con Sulmona da quasi cinquant'anni, e George Scupra di Ovidiu, "Ovidio non e' solo di Sulmona, sua terra nati'a, ma e' anche di Roma, in cui visse, e di Costanza, l'antica Tomi che lo accolse in esilio fino alla morte. Questo anno straordinario che stiamo inaugurando vedra', sotto lo stesso marchio, un programma eventi integrato tra le citta' protagoniste, con importanti iniziative" ha affermato il sindaco Casini, prima del rituale scambio di omaggi per rinsaldare l'antica amicizia nel nome di Ovidio.

Leggi Tutto »

Sulmona, si alza il sipario sul bimillenario Ovidiano

Tutto pronto a Sulmona per alzare il sipario sul Bimillenario della morte di Ovidio, con una serie di eventi che dureranno fino ad aprile 2018. Gia' molte le prenotazioni per la "Settimana scientifica", da oggi al 10 aprile, caratterizzata dal Certamen Ovidianum Sulmonense e dal Convegno internazionale di Studi Ovidiani che, il 6 aprile, vedra' la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Ovidio 2017" comincera' oggi pomeriggio con la cerimonia di accoglienza in Comune per i sindaci di Costanza, gemellata con Sulmona, e di Ovidiu, municipalita' con cui si sta instaurando un partenariato, nel nome del poeta il quale, nato in terra peligna e vissuto a Roma, fu esiliato nell'antica Tomi in Romania. La delegazione romena partecipera' dalle 17:30 al taglio del nastro di tre mostre d'arte, nella Rotonda di San Francesco e a Palazzo Corvi. Domani 3 aprile alle 9:30 nel Teatro "Maria Caniglia" cerimonia di apertura del Convegno internazionale a cui parteciperanno 27 latinisti di universita' di tutto il mondo

Leggi Tutto »

Al Conservatorio di Pescara lezione-concerto di Alexian

Per "I Concerti del Pi Greco" oggi alle ore 17, presso l'Auditorium del Conservatorio di Pescara, l'associazione culturale "Sinergie d'Arte" presenta una lezione-concerto di Alexian Santino Spinelli, musicista, compositore, poeta e scrittore, docente presso l'Universita' "G. D'Annunzio" nonche' ambasciatore di pace e di intercultura nel mondo. Alexian Santino Spinelli si esibira' con il suo gruppo, proponendo anche testi poetici in lingua rom e in italiano scritti e letti insieme a Maria Gabriella Ciaffarini. Il progetto e' sostenuto dalla Fondazione Pescarabruzzo. L'ingresso e' gratuito

Leggi Tutto »

Ian Anderson, leader dei Jethro Tull

Il pioniere del rock progressive Ian Anderson, leader dei Jethro Tull, inaugurera' la 65/a stagione estiva dell'Ente Manifestazioni Pescaresi con un concerto il prossimo 22 giugno al Teatro d'Annunzio. E il 7 luglio sullo stesso palco si esibira' lo storico chitarrista dei Genesis, Steve Hackett. Lo show di Anderson, "Jethro Tull by Ian Anderson", sara' l'occasione per riascoltare dal vivo il miglior repertorio di artisti quali Jethro Tull, Locomotive Breath, Aqualung, Living in the Past, Bouree' e molti altri. Il concerto rientra nell'ambito del "Pescara International Arts Festival", innovativo progetto culturale riconosciuto di importanza nazionale dal Ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo. Quanto a Hackett, il musicista inglese considerato uno dei piu' innovativi nel panorama internazionale portera' in scena lo show "Genesis Revisited with Classic Hackett"

Leggi Tutto »