Un giorno intero dedicato a conoscere il museo delle Genti d'Abruzzo, custode delle testimonianze storiche e culturali della regione. Questo è Open Museum, in programma sabato 22 dicembre da mattina a sera, fra mostre, laboratori, concerti, reading, incontri, spettacoli, mercatini e degustazioni. L'evento è promosso da Mente Locale in collaborazione con il museo delle Genti d'Abruzzo e con il supporto dell'assessorato alla Cultura del Comune.
E la sera alle 21 nell'auditorum Petruzzi il momento della prima edizione del premio Genti d'Abruzzo, con la consegna di un oggetto realizzato da Marco Mazzei, in dieci esemplari, tanti quanti sono i rappresentanti di dieci campi della cultura che ricevono il riconoscimento. Il premio va a persone nate in Abruzzo, o che con la regione hanno un rapporto artistico. Persone che con la loro attività testimoniano in Italia e non solo la vivacità culturale, appunto, dell'Abruzzo, espressa in svariate forme.
Dieci quindi le categorie del premio Genti d’Abruzzo 2018, dieci i premiati. Eccoli: letteratura,
Donatella Di Pietrantonio; televisione, Alice Lizza; musica, Filippo Graziani; web, Fabio Celenza; fotografia, Stefano Schirato; fumetto, Roberto Battestini; teatro, Giulia Basel; arti visive, Millo; archeologia, Luigi Capasso; antropologia culturale, Giuseppe Profeta.
La serata è presentata da Paola De Simone, giornalista e conduttrice radiofonica e prevede un piccolo live di Filippo Graziani, oltre a un momento di doppiaggio dal vivo di personaggi celebri nello stile di Fabio Celenza, che si è imposto sul web con le sue parodie strappa risate.
Ma tutto inizia già dalla mattina. Primo appuntamento con il progetto Vivi il Museo, durato circa dieci mesi con il coinvolgimento della casa circondariale di Pescara e si prosegue con la riapertura con nuovo allestimento della sala Di Prinzio, alle 11,30. In sala Favetta c'è il mercatino di Natale delle eccellenze abruzzesi, dalle 16 alle 19, con l'apertura affidata al coro Melodie d'Abruzzo. Dalle 17 alle 19 un susseguirsi di attività dedicate a bambini e famiglie, fino all'esibizione di tre band in via delle Caserme. Una serie di postazioni allestite all'interno del museo coinvolgono i visitatori in attività didattiche, con la guida dei professionisti che collaborano costantemente con il museo. In contemporanea Umberto Palazzo, musicista e dj, è nella sala della Grotta pronto a raccogliere live - con l'allestimento di un sala di registrazione - contributi sonori di canti abruzzesi e di suoni con strumenti della tradizione.
Alle 18,30 incontro dedicato al tema dell'accoglienza e dei migranti, con Nello Scavo, giornalista di Avvenire, l'attore e scrittore Giulio Cavalli e Annalisa Camilli di Internazionale. Lo stesso Giulio Cavalli è protagonista del reading serale alle 23 al Petruzzi: ispirato dalle inchieste del giornalista Nello Scavo, ha deciso di affidarsi al palcoscenico per denunciare quello che succede in quel mare, il Mediterraneo, che è sempre più un «cimitero liquido».
I momenti serali prevedono altri due reading, al Bagno Borbonico dalle 21 in poi. Apre il giornalista Alessandro Ricci con “Sponda su sponda-La città, il fiume e viceversa” lettura dedicata alla storia di Pescara e del suo fiume, con le selezioni del dj Alessandro Marini. Segue lo scrittore Alessio Romano con Cristian Carano, per dare voce a scrittori illustri legati all'Abruzzo, con il reading “Gente molto per bene”.
A conclusione in sala Favetta il museum-party con il live di Sam Paglia e il dj set di Alessandro Marini.
#AmatevièGratis, Graziano Fabrizi dona un’installazione a Montesilvano
#AmatevièGratis. E’ questo l’invito che da ieri sera campeggia in via San Francesco, a pochi passi dalla chiesa di Sant’Antonio da Padova, su una installazione realizzata dall’artista montesilvanese Graziano Fabrizi.
«Appena una settimana fa - spiega il presidente della commissione Cultura, Alessandro Pompei – abbiamo ricevuto la richiesta da parte di Graziano Fabrizi che, attingendo al regolamento comunale della street art, che il Comune di Montesilvano ha approvato, primo in Abruzzo, ormai due anni e mezzo fa, ha scelto di donare la sua opera alla città. Abbiamo accettato con grande entusiasmo questa opera d’arte che contiene un bellissimo messaggio, adatto a questi giorni ormai vicini di Natale, ma che rappresentano un invito da tenere a mente tutto l’anno. In questo caso, più che mai, è evidente quanto l’arte, oltre a essere portatrice di Bellezza, è anche un potente veicolo di messaggi capaci di svegliare le coscienze. In questi anni stiamo facendo un bellissimo lavoro attraverso la street art, su tutto il territorio, dalle zone difficili, come via Rimini, a quelle di ingresso alla città, come il sottopasso di via Aldo Moro e ora nel centro città».
«Attraverso il vero spirito del Natale - spiega l’artista Graziano Fabrizi - attingendo in grande sostanza dal racconto religioso possiamo scongiurare di perdere la bussola emotiva. In questo momento storico rischiamo di perdere, noi tutti e soprattutto di non far conoscere ai nostri figli, la semplicità e l’attenzione verso i sentimenti più che verso le cose, il vivere con e per amore anche la sola attesa del dono. Viviamo nella convinzione di poter comprare tutto, direttamente o sul web. L’opera congela il suo ultimo stadio, quando convinti quasi di poter comprare persino un cuore o una coscienza, come se il Natale fosse una sorta di indulgenza parziale o plenaria, accecati dall’avere dal mostrare. Questo - dice ancora Fabrizi - è il mio regalo natalizio alla città e ai cittadini. Voglio ringraziare l’amministrazione comunale, il Presidente della commissione cultura Alessandro Pompei, il sindaco Francesco Maragno e l'ufficio preposto per aver sostenuto la mia iniziativa».
L’installazione permette, inoltre, l'interazione da parte degli utenti che mediante un Qr code ed il loro smartphone si connetteranno sulla pagina web dell'opera e potranno con un selfie o un semplice messaggio di testo esprimere il loro "amore" su una bacheca preposta e condividerlo attraverso i propri social, con l’hashtag #amateviègratis.
Leggi Tutto »
Giro d’Italia in 30 canzoni, con Simone Pavone e Fabrizio Fasciani sul palco del Pala Dean Martin
Dai cantautori delle scuole genovese, romana, bolognese o milanese, fino agli interpreti di maggior successo. Sarà un viaggio attraverso la storia della musica italiana, quello in cui il pubblico verrà condotto da Simone Pavone e Fabrizio Fasciani nell’evento “Giro d’Italia in 30 canzoni – Christmas Version” che si terrà domenica 23 dicembre a partire dalle 17:30 al Pala Dean Martin di Montesilvano.
«Il racconto inizia dagli anni '60 - spiegano gli artisti - con i brani di Gino Paoli, Tenco e De Andrè e prosegue basandosi su uno schema geografico, che sale verso il Piemonte (Paolo Conte), Milano (Jannacci, Ruggeri, Antonacci), scende verso Bologna (Guccini, Dalla, Rossi, Stadio, Carboni), fino alla Puglia (Modugno, Negramaro) per poi arrivare in Sicilia, cominciare a risalire verso la Campania (Pino Daniele, Massimo Ranieri) e completare il viaggio a Roma (De Gregori, Venditti). Abbiamo inoltre pensato a un momento “Juke box” in cui il pubblico sarà protagonista attraverso la richiesta di canzoni che verranno eseguite al momento. Ovviamente non potranno mancare i brani natalizi della tradizione popolare, ma anche inediti».
Ospiti speciali dell'evento saranno i ragazzi dell'Associazione Onlus Vittoria “La città dei ragazzi” di Alanno, destinatari della donazione di strumenti musicali da parte del Comune nell'ambito della terza edizione del Premio Massimo Riva, la manifestazione ideata all’interno del gemellaggio tra l’Amministrazione montesilvanese e quella di Zocca.
«La musica - sottolinea l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – è un potente veicolo per la solidarietà e l’altruismo. Lo sanno bene i ragazzi dell’associazione di Alanno, che nell’ambito del progetto musicale che portiamo avanti da ormai tre anni con la scuola di musica L’Assolo, quella di Zocca e il Comune emiliano, hanno dato sfogo alla loro creatività proprio attraverso le note musicali. Sarà un piacere ascoltarli sul palco, al fianco di due artisti del nostro territorio, sempre sensibili al sociale, come Simone Pavone e Fabrizio Fasciani».
Leggi Tutto »
A Sulmona seminario del chitarrista Dean Brown
Dean Brown grande chitarrista americano, che ha collaborato tra gli altri con: Marcus Miller, David Sanborn, Eric Clapton, The Brecker Brothers, Joe Zawinul e Billy Cobham, sarà a Sulmona per tenre un seminario di 2 ore per soddisfare curiosità didattiche e approfondire temi come ritmica, groove, ear training, stile e tecnica, armonia ed improvvisazione.
L'evento, organizzato dalla D'Orazio Strings , è in programma per VENERDI 21 DICEMBRE DALLE 17.00 ALLE 19.00 presso SpazioPingue in via Lamaccio 2 a Sulmona (AQ)
Iscrizione gratuita inviando un messaggio a m.me/DorazioStringsCompany o chiamando 3351340537
Leggi Tutto »
Al Pala Dean Martin torna la tombolata natalizia della Piazzetta di Montesilvano
Giunge alla sua seconda edizione la tombolata natalizia organizzata da Gianna Pulsone, Simona Speziale, Paola Ballarini, del gruppo facebook "La Piazzetta di Montesilvano", In collaborazione con il circolo burraco Montesilvano di Luana Giansante.
A partire dalle 21, domani, venerdì 21 dicembre, al Pala Dean Martin, sarà possibile tentare la sorte e provare a vincere i numerosi premi messi in palio dai commercianti del territorio.
«Il gruppo fb “La piazzetta di Montesilvano” - sottolinea l’assessore agli eventi Ottavio De Martinis - è sempre più seguito. Questo soprattutto perché i montesilvanesi che hanno dato vita a questa realtà virtuale, la hanno immediatamente calata nel quotidiano, dandosi sempre molto da fare nell’organizzazione di eventi e iniziative capaci di coinvolgere non solo sui social, ma dal “vivo”, la comunità. Gli eventi durante la stagione estiva e le tombolate ne sono un esempio. Voglio quindi ringraziare tutte le persone che, ciascuna a suo modo, hanno contribuito all’organizzazione di questo evento».
L’evento, gratuito sia nell’ingresso, sia nella distribuzione delle cartelle della tombola, ha visto il coinvolgimento dei commercianti di via Vestina, viale Europa, via d’Annunzio e villa Verrocchio che metteranno in palio i premi.
Leggi Tutto »Fino al 29 dicembre, esposti i presepi realizzati dagli studenti nel concorso Amare Montesilvano
Resteranno esposti fino al 29 dicembre, al Pala Dean Martin i presepi realizzati dai ragazzi delle scuole di Montesilvano, nell’ambito della 14^edizione del concorso organizzato da Amare Montesilvano, che quest’anno oltre alle sezioni dedicate a poesia, pittura e fotografia, si è arricchito anche della categoria dedicata ai presepi. Il 29 dicembre, in occasione della Tombolata di beneficenza, saranno premiati i presepi più belli ed originali e saranno consegnati i diplomi ai partecipanti al "Mini corso di formazione ai presepi" tenuto dall'Artista Tecla Cecamore.
«Questo evento – afferma l'assessore Ernesto De Vincentiis - rientra in un progetto natalizio più ampio dove oltre al concorso dedicato ai presepi l'Amministrazione insieme all'Associazione Amare Montesilvano ha organizzato sia un Corso sperimentale di laboratorio creativo rivolto ai bambini delle prime classi dell'Istituto Delfico che la consegna di diversi alberi di Natale nelle scuole di Montesilvano che i bambini hanno addobbato anche con materiali da riciclo».
Leggi Tutto »Natale 2018, musica e imitazioni protagoniste al Pala Dean Martin
Una giornata ricca di spettacoli natalizi quella di mercoledì 19 dicembre al Pala Dean Martin di Montesilvano. Per tutta la giornata, le sale del centro congressuale saranno allestite con gli stand degli originali manufatti realizzati dai creativi e dagli hobbisti del mercatino “Fatto con il Cuore”.
Alle 18 protagonista sarà la musica “Cusopoli & Songs”. I fratelli Genni, Emanuele e Valeria Cusopoli, saliranno sul palco e porteranno il pubblico in un viaggio tra le canzoni internazionali e classiche napoletane interpretate in chiave moderne, e ovviamente le più celebri canzoni di Natale.
Alle 21 sarà la volta del Christian Cappellone Christmas Show, uno spettacolo che vedrà l’artista trasformarsi nei più importanti personaggi della musica italiana.
Lo show partirà dalle imitazioni di artisti energici come Zucchero, Bennato. Ramazzotti, Morandi, Albano e Romina, i Ricchi e Poveri, il trio Liga - Jova – Pelù, Gianna Nannini, Baglioni e poi i Negramaro, I Pooh, Max Pezzali, Giusy Ferreri e altri ancora. Christian Cappellone dedicherà anche un omaggio ad artisti scomparsi come Rino Gaetano o Domenico Modugno. Nello spettacolo non mancheranno momenti dedicati alle canzoni natalizie.
«Quella di domani - afferma l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – sarà una giornata piena di appuntamenti, per tutti i gusti. Un’occasione per trascorrere qualche ora di svago e di divertimento, tra musica, artigianato e show sorprendenti».
Leggi Tutto »‘Ciao Pino’, gli Zerottouno sul palco del Pala Dean Martin per ricordare Pino Daniele
«Sono passati quasi quattro anni dalla scomparsa di Pino Daniele, cantautore indimenticato, simbolo per eccellenza della canzone italiana. Quest’anno per commemorarlo doverosamente, dopo l’omaggio fatto l’anno scorso durante lo spettacolo di Natale del coro folkloristico Città di Montesilvano, abbiamo pensato ad un concerto in suo onore che si terrà nel Pala Dean Martin martedì 18 dicembre». Ad annunciare il concerto che inizierà alle 21, è l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis. Sul palco salirà la Zerottouno, la tribute band di Pino Daniele, composta da Salvatore Bosone (voce solista), Ettore Surricchio (batteria e percussioni), Antonio Cipollone (chitarre), Massimo D’Intino (tastiere e pianoforte) e Marco Martinelli (basso e contrabbasso).
Gli Zerottouno, nome che richiama il prefisso telefonico di Napoli, si pone l’obiettivo di mantenere viva la musica e la poesia di Pino Daniele. La band si costituisce nel 2015 su iniziativa del blues man napoletano Salvatore Bosone (cantante e frontman del gruppo) che, una volta trasferitosi a Montesilvano, inizia a collaborare con alcuni tra i più quotati musicisti dello scenario musicale abruzzese e matura l’idea di rendere omaggio al grande musicista prematuramente scomparso nello stesso anno. «L’elemento che ci ha fatto sposare questo progetto e che ci tiene uniti - sottolinea Salvatore Bosone - è il grande amore che ognuno di noi prova per Pino Daniele e per la sua arte. Non vogliamo copiarlo o scimmiottarlo perché sarebbe irrispettoso ed inarrivabile. Cerchiamo di mantenere vivo il suo ricordo attraverso la nostra interpretazione della sua musica con il rispetto dovuto all’artista ed ai grandi musicisti che lo hanno accompagnato».
Nelle oltre 2 ore di concerto la band ripercorrerà tutta la storia musicale di Pino Daniele attraverso i brani storici dell’artista (Je so pazze, Napul è, A me me piace o blues, quando, na tazzulell e cafè, ecc.).
Rinviato, a causa di problemi di salute di Irene, il concerto “Un Natale rock per Irene” previsto, sempre per domani alle 18.
Leggi Tutto »Un Natale rock per Irene, la musica in campo contro la sindrome di Rett al Pala Dean Martin
Musica e solidarietà. Saranno questi i grandi ingredienti di “Un Natale rock per Irene”, il concerto che vedrà sul palco del Pala Dean Martin, i Vendrame - Malcomplesso e gli UMMO che rivisiteranno alcune canzoni classiche natalizie cantandole insieme a quaranta bambini per Irene, una bimba di nove anni affetta dalla Sindrome di Rett, una malattia genetica.
Lo spettacolo, che si terrà martedì 18 dicembre dalle 18, è organizzato dall’associazione musicale #nonsiamosoli, convinta che la musica possa unire persone oltre confini, limiti e diversità.
La sindrome di Rett colpisce quasi esclusivamente le bambine e si conta che nel mondo ne siano affette più di 350.000. Si tratta di una malattia congenita che si manifesta nel secondo anno di vita e porta a un arresto dello sviluppo e in seguito ad una regressione delle capacità acquisite. La bambine, come successo a Irene, perdono la capacità di parlare, usare le mani, camminare, compaiono problemi respiratori, crisi epilettiche, rigidità muscolare, scoliosi.
Ad oggi non esiste una cura per la Sindrome di Rett, ma nel 2007 il ricercatore Adrian Bird ha scoperto che ripristinando i livelli di proteina, nel modello murino, la malattia è reversibile anche in fase avanzata, in quanto non è neurodegenerativa.
«La musica è unirsi per migliorarci e aiutare chi ne ha davvero bisogno – afferma Cristiano Romanelli, frontman degli Ummo -. Una nuova cura sperimentale è alle porte per guarire dalla sindrome di Rett, e noi artisti dobbiamo sentirci felicemente obbligati a dare il nostro seppur piccolo contributo. Invito tutti gli associati e non a partecipare... i microfoni saranno a disposizione per chiunque volesse "cantare insieme ai bambini"».
«Inserire questo spettacolo all’interno del cartellone natalizio - sottolinea l’assessore agli eventi De Martinis - è il modo per l’amministrazione per dimostrare la massima vicinanza alla piccola Irene e alla sua famiglia che quotidianamente combattono la loro lotta con questa malattia e sensibilizzare al massimo la cittadinanza su questa malattia e sull’importanza della ricerca».
Leggi Tutto »
J-Ax in concerto a Pescara per la notte del 31 dicembre
Pescara porta in piazza a San Silvestro i ritmi travolgenti di J-Ax per l'ormai tradizionale concertone di Capodanno. Il rapper milanese, storico leader degli Articolo 31, porta con se' il fratello minore Grido e il rapper Space One per regalare al pubblico abruzzese uno spettacolo gratuito, costruito sui suoi successi piu' recenti e sulle hit storiche della sua carriera, comprese quelle di una band simbolo degli anni Novanta. Il conto alla rovescia per la festa piu' attesa dell'anno e' ufficialmente iniziato con l'annuncio della partecipazione di J-Ax al Capodanno di Pescara da parte dell'Assessorato al Turismo e Grandi Eventi del Comune di Pescara guidato da Giacomo Cuzzi. Con la musica di J-Ax Pescara si conferma fra le piazze piu' ambite in Italia per il tradizionale count down di mezzanotte. Negli ultimi anni, infatti, sul palco allestito nella centralissima piazza della Rinascita il Comune ha portato artisti del calibro di Vinicio Capossela, Tiromancino, Negrita, Mannarino ed Ermal Meta per salutare il nuovo anno. Il concertone di Capodanno a Pescara sara' presentato dalla conduttrice Federica Peluffo che, nella sua carriera, vanta la conduzione di programmi come "Terre Meravigliose" su Rai2 e "Rai Azzurri" sul canale digitale Rai Utile. In apertura del concertone, a partire dalle ore 23 del 31 dicembre, saliranno sul palco il rapper Space One, volto noto dell'hip hop italiano e storica spalla di J-Ax, e il rapper Grido, ex Gemelli Diversi e fratello minore di J-Ax, che scalderanno l'atmosfera intonando svariati pezzi. In chiusura, invece, si balla fino all'alba con il dj set Bubblegum party di Dj Vangelis. J-Ax arriva a Pescara dopo un anno segnato da un trionfo musicale senza precedenti: prima la conclusione della lunga collaborazione con Fedez, che ha portato allo stadio San Siro 75.000 persone per il tour "Comunisti col Rolex", poi il nuovo tour "J-Ax 25 - Live" per celebrare i suoi 25 anni di carriera con 10 serate tutte sold out al Fabrique di Milano e, infine, la pubblicazione del libro "Consigli a me stesso. I miei due centesimi"
Leggi Tutto »