Spettacoli

Pescara Storie e Racconti, sabato evento al Cascella

Si svolgerà sabato 11 marzo 2017 dalle ore 16.00 il Museo Cascella (via G. Marconi, n. 45) la manifestazione “Pescara, storie e racconti”, promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale e costruita con l’associazione Prima Pescara.

“Una splendida e storica cornice museale come sfondo ideale per storie e racconti della nostra città e sulla nostra città – così il presidente del Consiglio ComunaleAntonio  Blasioli – A queste si aggiungono anche storie sui personaggi che l'hanno fatta conoscere e su quelli che l'hanno fortemente voluta animeranno un’ iniziativa che abbiamo promosso in occasione dei 90 anni dell'unificazione tra Pescara e Castellamare e che l'associazione Prima Pescara ha intessuto con l’entusiasmo che da sempre la caratterizza. Andrà in scena in evento che ci consentirà di riappropriarci di un’identità storicamente costruita, proprio sui fatti e sulle persone che hanno fatto Pescara nel corso degli anni, dei secoli e oltre, perché, nonostante i 90 anni dall’unificazione, la nostra non è comunque una storia giovane, ma affonda le sue origini nei secoli. L’invito è a partecipare ad un’altra occasione per scoprirla e per scoprire una struttura culturale che vorremmo vedere ancora più frequentata e vissuta dalla città”.

“Pescara, storie e racconti è il nome di una manifestazione che abbiamo ideato con la Presidenza del Consiglio comunale per continuare il tradizionale lavoro di ricerca e diffusione della componente che ci accomuna – così il presidente dell’Associazione Prima Pescara, Nicola Monti – quella che noi chiamiamo “pescaresità” e che è il motivo che muove la nostra attività. Sabato vogliamo inaugurare un format diverso, per noi nuovo, che non sarà monotematico ma, in maniera agile, cambierà argomento ogni 40/50 minuti. L’unico filo conduttore sarà Pescara. Affronteremo storie e racconti conosciuti ma non inflazionati, che abbiamo selezionato con i relatori e sarà la caratteristica costante della manifestazione, anche nelle edizioni che verranno. Si tratta del primo passo verso una manifestazione che, nelle nostre intenzioni, dovrà crescere per diventare multimediale ed essere fruibile in più canali.

Gli interventi dei relatori saranno infatti anche pubblicati sul sito dell’Associazione www.primapescara.it per essere letti dalle tante persone che ci seguono e non potranno intervenire. A tale fine ringrazio Gabriella Albertini, Antonio Di Loreto, Pietro D’Intino, Bartolomeo Di Pinto e Francesco Conti, ma ringrazio anche gli amici della “settembrata abruzzese” che scandiranno le fasi della manifestazione con un intermezzo poetico”.

Leggi Tutto »

Ovidio 2017, spiraglio per le risorse in arrivo dal Governo

Le celebrazioni per il bimillenario della morte di Ovidio entrano nell'agenda politica del governo. Il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo Antimo Cesaro ha assicurato che seguira' per conto del ministro Dario Franceschini l'iter legislativo per il finanziamento delle iniziative legate alla celebrazione del Bimillenario della morte di Ovidio. Le rassicurazioni sono arrivate durante l'incontro che l'assessore ai Grandi Eventi della Regione Abruzzo, Andrea Gerosolimo, e il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, hanno avuto con il rappresentante del Governo. "Quanto ci ha riferito il sottosegretario Cesaro e' per noi molto importante - ha dichiarato Gerosolimo - perche' mostra importanti aperture da parte del governo per un evento che potrebbe fungere da traino per l'intera economia del centro Abruzzo. C'e' poi un passaggio politico importante - prosegue l'assessore - perche' il sottosegretario Cesaro e' stato direttamente delegato dal ministro a seguire gli eventi legati a Ovidio 2017, a conferma di una rinnovata volonta' dell'esecutivo di stare vicino alle esigenze dell'Abruzzo". "Ho apprezzato molto la qualita' e la varieta' degli eventi previsti per le celebrazioni dell'anno ovidiano, alcune delle quali, come quella che coinvolgera' l'Universita' di Costanza, dal grande valore scientifico - ha affermato il sottosegretario Cesaro - Seguiro' personalmente le ultime tappe dell'iter legislativo della legge che attribuira' i finanziamenti a questo appuntamento che, sono certo, rappresentera' per Sulmona e tutto l'Abruzzo una grande occasione di rilancio turistico"

Leggi Tutto »

Equipe 84 in concerto a “La Ciucculella” di Vasto

Sabato 4 marzo alle ore 20.30, a "La Ciucculella" di Vasto, si esibirà l'Equipe 84 - La Storia per un atteso concerto con la formula "cena spettacolo".

L’Equipe 84, vero e proprio “simbolo” del periodo beat italiano, nasce a cavallo del 1963. L'attuale line up è da intendersi come la vera Equipe 84 e non è assolutamente né una tribute band né un gruppo non ufficiale. La formazione che oggi suona in tutta Italia è stata riconosciuta e autorizzata dal fondatore storico Franco Ceccarelli, insieme al quale gli attuali componenti hanno suonato sin dal 1998. Ceccarelli, il più longevo dell’Equipe con 34 anni di militanza nel gruppo, era proprietario del marchio storico; dopo la sua morte, avvenuta nel 2012, gli attuali componenti hanno proseguito l’attività live dell’Equipe 84 su espressa volontà dello stesso Ceccarelli, tenendo più di mille concerti con recensioni positive e consensi sbalorditivi. Dunque si può affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che oggi si esibisce la band che con il nome ‘Equipe 84’ ha accompagnato per anni Franco Ceccarelli, e ne ha poi raccolto l'eredità.

Leggi Tutto »

Zingaretti a Pescara, Dapporto e Solenghi a Chieti

Cartellone degli spettacoli affollatissimo, la prossima settimana, nelle quattro province abruzzesi. Si parte questa sera, venerdi' 3 marzo, con tre spettacoli teatrali: "Io sono Misia", con Lucrezia Lante della Rovere, al Teatro Comunale di Atessa (sabato 4 marzo al Teatro Comunale di Gessopalena); "Il meglio D", con Pierluigi Di Lallo, al Teatro Fenaroli, Lanciano; "Era una notte che pioveva", di Gian Marco Montesano al Florian Espace di Pescara. Sempre questa sera, ampia scelta musicale: Gli avvoltoi e Wide Hips 69, con i loro ritmi rock, sono a L'Officina di Teramo, mentre il pop-folk de La Rua e' protagonista al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Tornano i due leader degli Africa Unite, Bunna e Madaski, per una serata allo Stammtisch di Chieti. Al Tibo di Penne di scena la rock band Una giornata infausa, al Lalla di Pescara si esibiscono i Gomma e sempre a Pescara, ma al Maze, c'e' il rock-blues dei Sons of Revolution. Restando nel capoluogo adriatico, jazz al Futuro Imperfetto 2.0, in compagnia del VentiMetri 4et e musica classica al Teatro Massimo, con il concerto di Domenico Nordio e Filippo Gamba. Serata dedicata al flamenco, al Teatro Marrucino di Chieti, con il Toca Y Baila duo. Sabato 4 marzo due grandi appuntamenti con il teatro: al Marrucino di Chieti Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, con la regia di Roberto Valerio, portano in scena "Quei due", mentre al Teatro Massimo di Pescara c'e' Luca Zingaretti con "La Sirena". Entrambi gli spettacoli sono in replica il giorno successivo. Sempre sabato, spazio al jazz in tutta la regione: a La Suite di Giulianova c'e' il trio formato da Alphonso Johnson, Frank Ricci e Chester Thompson, mentre a Pescara, alla Maisons des Arts di Pescara c'e' il Femi Temowo Trio e allo Spazio Matta c'e' "120 chili di jazz", di e con Cesar Brie (domenica 5 marzo al Teatro Nobelperlapace di San Demetrio de' Vestini). Musica popolare e teatro, al Teatro Studio di Lanciano, dove il gruppo Terre del Sud presenta "Dalla Majella ai trabocchi". Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, invece, Milo Vallone propone lo spettacolo "C'era un omino piccolo cosi'", dedicato a Lucio Dalla. Completano la serata il concerto indie dei Gomma al Beat Cafe' di San Salvo e quello di musica classica, dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila (domenica 5 marzo al Teatro Comunale di Gessopalena).

Domenica 5 marzo e' anche la serata di "Amore che vieni, amore che vai", l'omaggio a Fabrizio De Andre'" che vedra' protagonisti artisti del calibro di Cristina Dona', Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Javier Girotto e Enzo Pietropaoli, presso l'Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza dell'Aquila. Al Cueva Brigante di Chieti c'e' invece il concerto di Erika Secondino e Alessandro Cavallucci, che propongono colonne sonore cinematografiche e brani di Pino Daniele. Poi tanto teatro: "Per non morire di mafia", con Sebastiano Lo Monaco, al Teatro Comunale di Montorio al Vomano; "Il berretto a sonagli", per la regia di Giancamillo Marrone, al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti; "Era una notte che pioveva", di Gian Marco Montesano, al Florian Espace di Pescara. Martedi' 7 marzo, al Teatro Massimo di Pescara, concerto jazz di Ron Carter e Richard Galliano. Al Teatro Comunale di Teramo c'e' lo spettacolo "La pazza della porta accanto", regia di Alessandro Gassmann, mentre a L'Aquila, nell'Auditorium della Guardia di Finanza, si ride con "Romeo e Giulietta", che vede protagonisti Alessandro Preziosi, Lucia Lavia e Antonio Folletto. Mercoledi' 8 marzo diversi appuntamenti dedicati alla giornata delle donne: Teatro Nobelperlapace di San Demetrio de' Vestini, alle 11 in scena "Antigone" e alle 18 "Cenere". Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara c'e' "Femminile singolare", di e con Irene Cocchini. Al Teatro Circus di Pescara si esibiscono Laura Marzadori e l'Orchestra Femminile del Mediterraneo. Al Gran Caffe' Vittoria di Chieti, Assunta Menna e Daniela Munda propongono in "Donne in duo". Sempre mercoledi' sera, concerto del cantautore norvegese Nordgarden al Lalla di Pescara. Giovedi' 9 marzo, infine, l'indie dei Capsula e' di scena al Lalla di Pescara, mentre al Teatro Spazio Electa di Teramo c'e' lo spettacolo "La valigia di Julian Beck". 

Leggi Tutto »

Pescara capitale del cioccolato per tre giorni

Pescara capitale del cioccolato per tre giorni: tutto pronto per il Festival del Cioccolato che animera' il centro della citta' nel fine settimana. L'iniziativa, che prendera' il via alle 10 di domani per concludersi alle 22 di domenica, e' promossa da Confartigianato Imprese Pescara, con il patrocinio del Comune. Nell'ambito dell'iniziativa verra' allestita in piazza la prima 'Ciokofabbrica' d'Europa: 28 pagode bianche illuminate ospiteranno i maestri cioccolatieri, che daranno vita ad una mini-fabbrica, completa dell'intera filiera produttiva, con macchinari unici, in grado di mostrare tutto il processo produttivo del cioccolato, dalla fava di cacao alla tavoletta. A questo si aggiungera' un ricco programma di show cooking, oltre ad appuntamenti ludici ed artistici, con uno spazio dedicato alla pittura con il cioccolato. Oltre agli eventi in piazza, infatti, ci sara' un percorso dedicato alle scuole primarie, con il racconto di tutte le fasi di trasformazione e lavorazione del cacao

Il programma del Festival e' stato illustrato in conferenza stampa. Presenti l'assessore a Commercio e Grandi eventi, Giacomo Cuzzi, il presidente ed il direttore di Confartigianato Pescara, Giancarlo Di Blasio e Fabrizio Vianale, il maestro cioccolatiere Fausto Ercolani, Domenico Panarosa, Paolo Recchia ed Ettore Ciabattoni, tra gli organizzatori

Leggi Tutto »

Mannarino a Pescara con il suo ‘Apriti Cielo Tour’

Alessandro Mannarino sbarca a Pescara con il suo "Apriti Cielo Tour". Appuntamento sabato 8 aprile, alle ore 21, al Pala Giovanni Paolo II. Il cantautore romano presentera' il suo quarto album, uscito il 13 gennaio scorso e anticipato dai singoli "Apriti Cielo" e "Arca di Noe'". Il disco ha debuttato al primo posto della classifica Fimi dei dischi piu' venduti, su Spotify ha gia' superato i 2 milioni di streaming e su YouTube i videoclip dei due singoli contano gia' oltre un milione di visualizzazioni. Cantautore di spessore, in grado di coniugare ritmi accattivanti e testi mai banali, con "Apriti cielo" Mannarino e' riuscito a proporre un disco intenso e controcorrente nella sua genuina verita'.

I tagliandi per la tappa pescarese, organizzata da Best Eventi e The Base, sono disponibili sui circuiti TicketOne (www.ticketone.it) e CiaoTickets (www.ciaotickets.com).

Il costo del biglietto e' di 32,20 euro per il parterre in piedi e per la gradinata non numerata, con diritti di prevendita inclusi. 

Leggi Tutto »

Feste di Settembre a Lanciano, presidente è Maurizio Trevisan

Il neo presidente delle 184 Feste di Settembre di Lanciano, Maurizio Trevisan, e' stato presentato oggi dal sindaco Mario Pupillo e dall'assessore alla Cultura Marusca Miscia. "Feste di Settembre Lanciano 2017: che spettacolo'' e' il nuovo slogan articolato in parole chiave racchiuse di una tag cloud. Trevisan, che per 11 anni ha organizzato il Lanciano Blues Festival, con ospiti internazionali, tra cui John Mayall, Robben Ford e Lerry Carlton, ha precisato "Con un pizzico di ambizione abbiamo utilizzato lo slogan 'Che spettacolo' per rimarcare il nostro impegno a regalare alla citta' delle feste spettacolari. Sono nel settore da tanti anni e questo mi ha permesso di mettermi immediatamente al lavoro per attivare contatti e contratti per le tante manifestazioni da organizzare. E' importante allestire il prima possibile un programma accattivante, cosi' da poter attirare da subito l'attenzione dei cittadini che aspettano le feste patronali frentane, ma anche degli sponsor che dovranno sostenerci nell'organizzazione". Il sindaco Pupillo ha poi precisato che "il finanziamento comunale alle Feste passa da 25 mila a 5 mila euro. Ci sono state molte emergenze, quella della neve ci e' costata 300 mila euro fuori bilancio. Inoltre cresce la spesa per il sociale. Bisogna pensare alle cose piu' urgenti. La scelta di Trevisan, ha aggiunto Pupillo, e' stata dettata dalla volonta' di puntare su un programma musicale di qualita', con l'obiettivo di richiamare a Lanciano un numero importante di persone". Infine i ringraziamenti al presidente uscente Stefano Angelucci Marino. Le Feste di Settembre, in onore della patrona Madonna del Ponte, rappresentano la piu' grande kermesse popolare in Abruzzo, che si protrae dal 29 agosto al 16 settembre.

Leggi Tutto »

Nuovi arredi liturgici per la Basilica del Volto Santo di Manoppello

 Nuovi arredi liturgici per l'Altare Maggiore della Basilica del Volto Santo di Manoppello. L'inaugurazione il 25 Febbraio, alle 18. Sono stati finanziati dalla Fondazione Pescarabruzzo che nel 2015 ha sostenuto la realizzazione dell'ambone della Cappella Sistina. Degli arredi fanno parte l'Ambone, la Sede e il Candelabro per il Cero pasquale per l'Altare Maggiore. 

"Solo dei capolavori tratti dal vetro e dal marmo avrebbero potuto inserirsi con tanta attenzione e pregnanza di significati - prosegue la Fondazione - in un contesto basilicale in cui, in uno spazio di grande rigore estetico voluto in ossequio alla regola cappuccina, al centro del presbiterio si conserva una delle reliquie fondanti della Cristianita'. Quel 'Volto Santo', icona del volto espressivo di Gesu' Cristo, che e' meta di continui pellegrinaggi e che il Rettore, Padre Carmine Cucinelli, nel 2006 ha mostrato personalmente a Benedetto XVI, il primo pontefice della storia giunto a visitare il Santuario di Manoppello per rendere omaggio e culto all'eccezionale reliquia della provincia pescarese. Alla celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, con cui si procedera' alla benedizione degli arredi sacri, prenderanno parte il Rettore del Santuario Padre Carmine Cucinelli, il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, il Segretario Generale della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattoscio. Sara' presente l'autore delle opere, l'architetto Alberto Cicerone. 

Leggi Tutto »

Haber, Solenghi e Gerini in scena in Abruzzo

Ricco cartellone degli spettacoli della prossima settimana in Abruzzo. Si parte questa sera, venerdi' 24 febbraio, con "Quei due", al Teatro Maria Caniglia di Sulmona: protagonisti Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, per la regia di Roberto Valerio. Al Teatro Tosti di Ortona c'e' "Storie di Claudia", con Claudia Gerini, per la regia di Giampiero Solari e nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila e' in programma la replica di "Tre per una notte", con Mr.Phino, Luciano Lembo e Massimo Bagnato. Musica garage a L'Officina di Teramo, con il concerto di The Dirtiest. Jazz al Teatro Marrucino di Chieti, con Jorge Ro alla tromba e Giulio Gentile al piano, e al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con il Canterano movie'n'jazz trio. Sempre a Pescara, al Teatro Massimo, concerto di musica classica di Francesca Dego e Mannheimer Philarmoniker. Ancora tanto teatro sabato 25 febbraio: al Teatro Marrucino di Chieti di scena "Il padre", con Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere; al Teatro Comunale di Gessopalena in programma "Sara' Mimi' - Mia Martini: i giorni, le canzoni", con Flavia Valoppi; al Teatro Massimo di Pescara, Luca Zingaretti legge "La sirena".

Al Florian Espace di Pescara c'e' "Finale di partita", con Roberto Negri e Vito Latorre. Musica indie a L'Officina di Teramo, con Hugo Bosal in "The square meter #1", al Beat Cafe' di San Salvo, con The Academy. Al Teatro dei Marsi di Avezzano appuntamento con Anta Szalai e l'Orchestra tzigana di Budapest, mentre al Gran Teatrozeta, nel Parco delle Arti dell'Aquila, c'e' l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Giordano Ferranti, con musiche di Mozart e Prokofiev. All'Auditorium Flaiano di Pescara, Colibri' Ensemble Orchestra da Camera propone "Disney the cartoonist", un interessante spettacolo che mescola musica e fumettistica. Domenica 26 febbraio, all'Auditorium Petruzzi di Pescara, di scena "Milite ignoto-Quindicidiciotto", di e con Mario Perrotta. Spettacolo per ragazzi al Teatro Fenaroli di Lanciano, dove e' in programma "La bella addormentata", per la regia di Mario Fracassi. Da segnalare anche le repliche de "Il padre" a Chieti e di "Finale di partita" a Pescara. Musica di qualita' al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, dove si esibisce il cantautore canadese Jason Bajada. Sempre a Pescara, al Senza fissa dimora, ritmi e sfrenati e goliardia nel concerto dei 99 Cosse. Lunedi' 27 febbraio lo spettacolo "Il padre", con Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere, fa tappa al Teatro Fenaroli di Lanciano. A La Feltrinelli diPescara presentazione del nuovo album di Elodie. Giovedi' 2 marzo, infine, Marco Masini e' di scena al Centro Commerciale Iper di Citta' Sant'Angelo (Pescara), mentre al Cinquecentojazz di Corropoli c'e' il concerto di Gaetano Partiplo & The Contemporary Five.

Leggi Tutto »

Straordinario successo del concerto della pianista internazionale Lisista

Concerti, seminari e tavolo rotonde. Sono tantissimi gli appuntamenti organizzati dalla Nuova Scuola Comunale di Musica per celebrare il suo ventennale. Il 2 marzo si terrà la conferenza "Introduzione all'ascolto della musica classica" tenuta dalla docente Edmea Marzoli, mentre il 5 marzo i Terza Corsia si esibiranno in un concerto dedicato ai Pink Floyd "Floyd on the wing". Gli appuntamenti seguono così lo straordinario concerto che ha visto esibirsi nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, la più grande pianista contemporanea di musica Classica, Valentina Lisitsa.

Una sala stracolma come non si era mai vista prima per due ore di musica ricca, generosa sia per la sua partecipazione totalmente gratuita all'evento sia per la perfomance. La pianista ha eseguito brani tra i più complessi del repertorio pianistico aprendo con la sonata di Haydn, poi la famossissima "Appassionata" di Beethoven, una brevissima pausa e poi di nuovo Gaspard de la nuit di Ravel e per concludere i Quadri da un'esposizione di Mussorgsky. Il pubblico entusiasta ha applaudito lungamente l'artista in standing ovation.

«Abbiamo assistito al concerto di un'artista che si annovera tra i migliori a livello mondiale, - ha commentato il direttore artistico Donatella Columbaro - esprimere soddisfazione sarebbe riduttivo. Quello che ha rappresentato l'arrivo di Valentina Lisitsa, che ha voluto visitare anche la scuola e conoscere gli insegnanti prima di iniziare la prova pomeridiana, alla Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano è un segnale fortissimo di crescita e di ampliamento delle prospettive e delle ambizioni di questa scuola. Con Valentina si è parlato anche di progetti futuri come ad esempio di una possibile masterclass in primavera. Tengo a sottolineare che oltre ad essere una pianista strepitosa, Valentina è a livello umano una persona speciale, semplice, umile, generosa ed aperta».

 

Tutti gli appuntamenti in programma

Concerti:

5 marzo ore 18.00 - Terza Corsia con il concerto dedicato ai Pink Floyd "Floyd on the wing";

23 marzo ore 20.45 - concerto organizzato collaborazione con l'associazione Sinergie D'Arte nell'ambito del Pigreco Day al quale la Nuova Scuola Comunale di Musica quest'anno prende parte attivamente;

1 aprile ore 20.45 - concerto del quartetto composto da Carlo Morena, Alessandro Svampa, Emanuele di Teodoro e Pierpaolo Pecoriello;

7 aprile ore 20.45 -  concerto organizzato collaborazione con l'associazione Sinergie D'Arte;

Maggio (data da definire)-  concerto del trio Budde, D'Antonio, Gonchak.

 

Conferenze e masteclass:

2 marzo - inizio del corso di "Introduzione all'ascolto della musica classica" tenuto dalla prof.ssa Edmea marzoli;

4 marzo  - workshop di Musicoterapia clinica applicata tenuto dal dott. Marco di Matteo;

24 - 25 - 26 marzo -  Masterclass dell'arpista Lisetta Rossi con concerto finale;

8 aprile  - Tavola rotonda su Musica e Scienza in collaborazione con l'associazione Sinergie d'Arte, gli interventi musicali saranno a cura degli allievi della Nuova Scuola Comunale di musica.

Leggi Tutto »