Spettacoli

A Pineto concerto di Natale della Schola Cantorum Pacini

Brani natalizi della tradizione, ma anche di autori contemporanei. E’ questo il programma del Concerto di Natale della Schola Cantorum "Aristotele Pacini" diretta dal M° Fabio Adalgiso D’Orazio e del Coro delle voci bianche “I Pacinini” diretta dal Maestro Chiara Leonzi in programma per domani, 5 gennaio 2019 a Pineto, nella Chiesa di San Francesco nel Quartiere dei Poeti, alle 18, a ingresso libero. L’iniziativa si avvale del patrocinio dell’Amministrazione comunale di Pineto.

Il concerto di Natale proposto dalla Schola Cantorum ‘Aristotele Pacini’ – commenta il vicesindaco e assessore agli eventi e manifestazioni del Comune di Pineto, Cleto Pallini – è un appuntamento importante per la nostra città per la qualità delle esecuzioni che verranno proposte. Una occasione per poter scoprire e riscoprire brani straordinari della tradizione. Ringrazio sentitamente la ‘Schola Cantorum Pacini’ e i il coro ‘I Pacinini’, i direttori Fabio Adalgiso D’Orazio e Chiara Leonzi, e tutti i componenti, per aver scelto di proporre questo appuntamento nella nostra cittadina”.

Leggi Tutto »

Mettici il cuore 2, una grande festa per i bambini con il concorso dei presepi

L’iniziativa ha visto la realizzazione di un mini corso di formazione per presepisti, tenuto da Tecla Cecamore, per gli alunni delle prime classi della Fanny di Blasio dell'istituto Delfico, diretto da Vincenza Medina, al quale hanno partecipato 45 bambini.

Un’altra importante attività ha visto la consegna a ogni plesso scolastico di un albero di natale: 18 piante, fornite gratuitamente da alcune aziende, sono state addobbate, con materiali riciclati, dai ragazzi con la collaborazione delle insegnanti.

Momento clou del progetto è stato il concorso (alla 14a edizione) con una sezione dedicata ai presepi, a cui hanno  partecipato 71 tra bambini, ragazzi e adulti. Dodici le scuole coinvolte nella sezione specifica che ha visto la partecipazione di altre 150 persone tra singoli e intere classi.

«E’ un piacere vedere bambini e ragazzi prodigarsi nella realizzazione dei presepi, una tradizione che ha antiche radici storiche e può raggiungere livelli artistici eccellenti», dice l’assessore al Turismo e al Verde, Ernesto De Vincentiis, «educare e avvicinare i più piccoli a valori importanti è un compito pregevole che come amministratori della cosa pubblica dobbiamo sostenere».

«Un successo inaspettato ma molto significativo», dice Renato Petra di Amare Montesilvano, «che ha visto una grande sinergia tra tutto il personale delle scuole partecipanti, che si è attivato  in modo propositivo e ha raggiunto un alto numero di partecipanti».

La giuria, composta dall'assessore Ernesto De Vincentiis, dal consigliere Adriano Tocco, dal preside Roberto Chiavaroli, dall'artista Tecla Cecamore e dagli insegnanti Romolo Cardinali, Antonia Capocefalo, ha premiato:

·         per gli alunni  scuola primaria,  1° posto Amelia Paolucci e Alessandro Vitale della direzione didattica Montesilvano, che hanno ricevuto una targa Bcc e buoni regalo; 2° posto Angelica Albertone della didattica Montesilvano; 3° posto a Gino Miccoli  dell’Istituto Delfico, premiati con targhe e buoni acquisto

·         per gli alunni scuola  secondaria 1° posto Anastasia Lenaz dell’Istituto Delfico; 2° posto   Laura Shamati, Natalia Tozzi e Balla Arber dell’Istituto Delfico; 3°posto Eleonora Bergamini e Valentina Feliciani Istituto Delfico;

·         per la sezione dedicata al premio scuola, 1° posto Direzione didattica classi 3a, 3b, 4c e 4d; 2° posto 2c Scuola primaria Delfico;  3° posto 5b Scuola primaria Delfico.che hanno ricevuto premi e buoni acquisto.

·         per la sezione scuola secondaria, l'Istituto  Montalel'Istituto Silone e la Delfico, con riconoscimenti della Bcc e di Cecchina.

·         per la sezione adulti, Antonio La Fera, Rossella Poggiali e Antonio e Mara Cesinaro che hanno ricevuto dall'assessore De Vincentiis  targhe e premi del Comune, della  Conad e di Mc Donald's. Premio speciale dell'organizzazione a Cilli della Delfico.

 

A tutti i partecipanti sia del corso di formazione che del concorso sono stati assegnati dall'amministrazione comunale diplomi di partecipazione.

Leggi Tutto »

Due concerti del coro folkloristico Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo

“Note in festa” propone, nel prossimo week end, altri due appuntamenti. I concerti vedono il coro polifonico folkloristico Città di Montesilvano Madonna del Carmelo, diretto da Gianfranco Onesti, sabato 5 gennaio, alle 21, nella chiesa della parrocchia Beata Vergine Maria, madre della chiesa (via Sele 5) e domenica 6 gennaio, alle 18, nella sala polivalente di palazzo Baldoni. Il coro sarà sostenuto musicalmente da Filippo Piselli, al pianoforte; Gianni Scannella, alla fisarmonica nella serata di sabato mentre domenica si aggiungerà a loro anche Gaia Luzzi, al violino.

I coristi si esibiranno nei brani della tradizione natalizia internazionale, trasportando il pubblico in un viaggio dall’Austria, alla Francia, dalla Germania all’Irlanda, dagli Stati Uniti alla Spagna, oltre ovviamente all’Italia.

Oltre che dall’esibizione della corale, la cui presidente è  Maria Antonietta Ruggieri e la vice presidente - coordinatrice è Rosanna Mazzocchetti, lo spettacolo sarà arricchito, sabato 5, dall’angolo della poesia e dal recital del fisarmonicista Paride Marmifero che proporrà brani di Johann Sebastian Bach (In dulci jubilo, BWV 751), Domenico Scarlatti (Sonata in si maggiore K 146), Sergey Voitenko (Revelation), Joahnn Pachelbel (Canonein re maggiore). Paride Marmifero si è diplomato al conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara con il docente Adriano Ranieri. Ha partecipato a corsi di perfezionamento con Angelo Miele, Giuseppe Scigliano, Claudio Jacomucci, Vladimir Zubitsky, Yuri Medianik.

Domenica 6, invece, oltre all’esibizione del coro ci sarà ancora l’angolo della poesia e il recital del duo della Nuova scuola civica di musica del Comune di Montesilvano, con Silvia De Luca (arpa) – Guido Centorame (violino)

«Due nuovi appuntamenti con il nostro Coro folkloristico Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo», spiega l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis, «Grazie ai coristi, ai musicisti che con loro si esibiscono e ai solisti che vengono ospitati di volta in volta, riusciamo a diffondere la musica colta nella nostra città. E’ un compito importante che, se fatto con impegno e professionalità consente di far avvicinare più persone, e soprattutto i giovani, all’arte delle note, un compito di grande valore umano e culturale».

Leggi Tutto »

Teatro dialettale, due commedie a Montesilvano

Due appuntamenti con l’allegria per iniziare bene l’anno nuovo. Sono le commedie in programma domani, mercoledì 2 gennaio, e giovedì 3, entrambe con inizio alle 21, al pala Dean Martin.

«Il teatro dialettale, da anni ormai, sta cogliendo successi di pubblico importanti grazie alla sempre maggiore professionalità con cui viene affrontato, pur da compagnie amatoriali», spiega l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis, «E’ un piacere ospitare gruppi del territorio che si confrontano con le tematiche più varie con l’unico obiettivo di portare un po’ serenità e di spensieratezza. Spesso, poi, le manifestazioni hanno finalità benefiche e quindi è anche un dovere sociale partecipare a queste serate».

Si parte il 2 con la rappresentazione dialettale “Abbasse sa radie”, a cura della compagnia teatrale Lo Svago, testo in due atti di Franco Core e Dante Fortuna, quest'ultimo nelle vesti di coautore, regista e attore. E' una pagina di vita familiare ambientata negli anni Novanta, che rispecchia un modo di pensare degli adulti dell'entroterra abruzzese, in contrasto con l'emancipazione giovanile, evidenziata dalle attrazioni e dalle distrazioni delle mode dei tempi che cambiano.

La rappresentazione ha finalità totalmente benefiche e l'incasso sarà devoluto per l'acquisto di un bisturi elettronico, del valore di 6 mila euro, che sarà donato al reparto di Chirurgia dell'ospedale di Penne.

Giovedì 3 gennaio sarà la volta della commedia dialettale “Li guaje di la guerra” a cura dell’associazione I sempre verdi e dell’università Popolare della terza età, Francescopaolo Mazzaferro, di Montesilvano.  La compagnia teatrale I sempre verdi, nata circa dieci anni fa all'interno dell'università Popolare della terza età presieduta da Giuseppe Tini, porta in scena il lavoro con  regia di Claudio Procacci e Luciana Febo. Pur nell'avvicendarsi dei suoi componenti, lo spirito che ha sempre il gruppo è quello di iniziare, giunti ormai all'età della pensione, a  cimentarsi in nuove sfide, nella speranza di portare un po' di allegria  in un mondo in cui preoccupazioni e affanni tendono sempre più a sopraffare chiunque. La commedia "Li guaje di la guerra" è ambientata nel periodo tra i due conflitti mondiali e vede coinvolti i componenti di una umile famiglia di un paesino. Il lieto fine conclusivo insegna che, quando c'è amore, tutti gli ostacoli possono essere superati e ognuno può essere accettato con i propri difetti e le proprie debolezze. 

Leggi Tutto »

Pescara, in migliaia al concerto di J Ax

Grande partecipazione al concerto gratuito di J-Ax all’area di risulta di Pescara che ha chiuso alla grande gli appuntamenti 2018 del Comune di Pescara, a cura dell’Assessorato a Turismo e Grandi Eventi. Migliaia nello spazio hanno ballato insieme al rapper (secondo una nota del Comune sarebbero state 35mila le presenze).  

“Presenze ben oltre le aspettative", commenta l’assessore Giacomo Cuzzi, "Non abbiamo avuto nessun tipo di problema: i controlli sono stati rigorosi e anche la viabilità, malgrado le restrizioni richieste per garantire la massima sicurezza, non ha creato elevati disagi. Il mio primo pensiero per il 2019 è per questo di ringraziamento a chi ha lavorato prima e durante l'evento per fare il modo che tutto andasse bene e alle forze dell'ordine, ai vigili del fuoco, alla polizia municipale e tutti coloro che erano presenti e hanno fatto in modo che la festa fosse piena. 

 

Leggi Tutto »

Pescara, grande attesa per il concerto di J-Ax

Tutto pronto a Pescara nell'area di risulta che stasera ospita il concerto di J-Ax e in piazza della Rinascita che domani, 1 gennaio, dalle 18 accoglierà uno spettacolo e verso le 19 il concerto di Daniele Silvestri. J-Ax inizierà il concerto alle 23 circa per interromperlo quindici minuti prima di mezzanotte e riprenderlo subito dopo, seguito da un dj set. Prima di lui si esibiranno Dario Barbarossa, Patrizio Santo, Grido e il rapper Space One. Il primo gennaio si comincerà alle 18 con lo spettacolo di Nduccio, poi il cantante Antò prima di Silvestri. L'area di risulta sarà divisa in 4 settori con 4 ingressi, ognuno presidiato da 20 persone. Metal detector e controlli agli accessi su piazza della Repubblica, dal terminal dei bus urbani, da dietro il G Hotel e dalla rotonda di via Quarto dei Mille. Vietati vetro, lattine e commercio ambulante. Per il primo gennaio circoscrizione di piazza della Rinascita con ingressi su corso Umberto e divieto di sosta dalle 8 sulle vie limitrofe, di transito dalle 15

Leggi Tutto »

Abruzzo dal vivo, c’è il concerto di Ermal Meta

Ermal Meta, Orchestra della Taranta, Vince Tempera, Carla Fracci, Leo Bassi: sono alcuni degli artisti che animeranno 'Abruzzo dal Vivo Winter', edizione invernale del Festival voluto dalla Regione nei 23 Comuni del cratere sismico 2016/2017. A Teramo il 30 dicembre Cristina D'Avena e Gem Boy, il 31 Orchestra della Taranta e Orchestra Popolare del Saltarello, martedì 1 gennaio Ermal Meta in piazza Martiri. A Montorio al Vomano comicità il 3 gennaio con Leo Bassi, il 4 con Yllana. A Civitella del Tronto il 3 gennaio Carla Fracci racconterà le tappe di una carriera straordinaria; venerdì 4 sarà la volta di Vince Tempera, sabato 5 concerto di Maldestro. Musica popolare con EthnicAbruzzo Ensemble, formazione che, partendo dalla musica abruzzese di tradizione orale, propone un repertorio in cui le peculiarità sonore di matrice euro-mediterranea sono amplificate con inserimento di una sezione brass che affianca gli strumenti etnici: venerdì 28 a Civitella del Tronto e giovedì 3 gennaio a Montereale.

Leggi Tutto »

Terza edizione ‘Note in Festa’ il concerto del coro folkloristico Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo

E’ un programma pieno di tradizione e della più pura magia natalizia quello di “Note in Festa” il concerto che vedrà il Coro polifonico folkloristico  “Città di Montesilvano Madonna del Carmelo”, diretto dal maestro Gianfranco Onesti, sabato 29 dicembre, alle 21, nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova. Accompagnati dai maestri Gaia Luzzi al violini,  Gianni Scannella alla fisarmonica, organo e pianoforte e Filippo Piselli al pianoforte e organo, i coristi si esibiranno nei brani della tradizione natalizia internazionale, trasportando il pubblico in un viaggio dall’Austria, alla Francia, dalla Germania all’Irlanda, dagli Stati Uniti alla Spagna, oltre ovviamente all’Italia.

Oltre che dall’esibizione della corale, la cui presidente è  Maria Antonietta Ruggieri e la vice presidente - coordinatrice è Rosanna Mazzocchetti, lo spettacolo sarà arricchito dal recital del fisarmonicista, il maestro Mirko Iannucci che si esibirà in “Prophetic dream” di Semionov, “Tripla Fuga in Mib Maggiore” di Bach, il “Perpetuum Mobile, epilogo” dalla partita concertante n.1 di Zubitsky e “Passing III” di Lohse. Iannucci, che a sei anni ha cominciato lo studio del pianoforte, all’età di 13 anni, grazie all'incontro con il Maestro Adriano Ranieri, scopre il mondo della fisarmonica. Nel corso degli anni ha seguito molti corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale come: Mika Vayrynen (Finlandia); Yuri Shishkin (Russia); Viatcheslav Seminov (Russia); Franck Angelis (Francia); Vojin Vasovic (Serbia); Friedrich Lips (Russia); Petri Makkonen (Finlandia); Teodoro Anzellotti (Germania); Alexander Dimitriev (Russia); Miljan Bjeletic (Ucraina); Jean Luc Manca (Francia); Pavel Feniuk (Ucraina). Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali di fisarmonica e svolge attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche.

«Il Coro folkloristico Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo -  afferma l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis -  è il fiore all’occhiello del panorama musicale e culturale della nostra città. Una formazione sulla quale abbiamo creduto sin da subito, decidendo di patrocinarla e renderla quindi simbolo identitario di Montesilvano. Questo concerto giunge in questo Natale alla sua terza edizione, come appuntamento fisso atteso da tutta la città, che si ripeterà anche il prossimo 6 gennaio dalle 18, nella sala polifunzionale di Palazzo Baldoni».

Leggi Tutto »

Centinaia di ingressi al museo, la consegna dei premi, via delle Caserme in festa a Pescara

Visitare il museo delle Genti d’Abruzzo fino a mezzanotte, con ingresso gratuito, cimentarsi in balli popolari in strada, lungo via delle Caserme, assistere al reading dell'attore e scrittore Giulio Cavalli, dedicato al tema dei migranti. E prima ancora ascoltare i racconti del giornalista di Avvenire, Nello Scavo. Oppure camminare per le stanze del museo e, nella sala della Grotta, registrare un canto popolare abruzzese, fino ad ascoltare il racconto della storia di Pescara e del suo fiume o la lettura di pagine degli scrittori abruzzesi riconosciuti nel mondo. 
Fino ancora alle attività per bambini e al mercatino di Natale con l'artigianato abruzzese. 

Tante le esperienze per Open museum, la giornata di sabato che è stata dedicata a mostre, laboratori, concerti, reading. E ancora incontri, spettacoli, mercatini e degustazioni, fino al premio Genti d'Abruzzo. Un'intera giornata, dalla mattina a mezzanotte, dedicata allo spazio che racchiude e conserva le testimonianze storiche e culturali della regione, che idealmente si uniscono al quotidiano, fino a guardare al futuro. 

Un evento organizzato da Mente Locale in collaborazione con il museo delle Genti d'Abruzzo e con il supporto dell'assessorato alla Cultura del Comune. “Contenti per questa prova che ha coinvolto diverse anime, svariate espressioni del mondo della cultura e dello spettacolo - commenta Vincenzo D’Aquino di Mente Locale -. Un’occasione per conoscere, approfondire ciò che il museo delle Genti d’Abruzzo custodisce, preserva, unendolo alla contemporaneità”.

Fino alla consegna del premio Genti d’Abruzzo e al party serale con Sam Paglia. Per il premio, 
la consegna di un oggetto realizzato da Marco Mazzei, in dieci esemplari, tanti quanti sono i rappresentanti di dieci campi della cultura che hanno ricevuto il riconoscimento. 

Dieci quindi le categorie del premio Genti d’Abruzzo 2018, dieci i premiati. Eccoli: letteratura, Donatella Di Pietrantonio; televisione, Alice Lizza; musica, Filippo Graziani; web, Fabio Celenza; fotografia, Stefano Schirato; fumetto, Roberto Battestini; teatro, Giulia Basel; arti visive, Millo; archeologia, Luigi Capasso; antropologia culturale, Giuseppe Profeta. 



Leggi Tutto »

Open Museum al Museo delle Genti d’Abruzzo

Un giorno intero dedicato a conoscere il museo delle Genti d'Abruzzo, custode delle testimonianze storiche e culturali della regione. Questo è Open Museum, in programma sabato 22 dicembre da mattina a sera, fra mostre, laboratori, concerti, reading, incontri, spettacoli, mercatini e degustazioni. L'evento è promosso da Mente Locale in collaborazione con il museo delle Genti d'Abruzzo e con il supporto dell'assessorato alla Cultura del Comune. 

E la sera alle 21 nell'auditorum Petruzzi il momento della prima edizione del premio Genti d'Abruzzo, con la consegna di un oggetto realizzato da Marco Mazzei, in dieci esemplari, tanti quanti sono i rappresentanti di dieci campi della cultura che ricevono il riconoscimento. Il premio va a persone nate in Abruzzo, o che con la regione hanno un rapporto artistico. Persone che con la loro attività testimoniano in Italia e non solo la vivacità culturale, appunto, dell'Abruzzo, espressa in svariate forme. 

Dieci quindi le categorie del premio Genti d’Abruzzo 2018, dieci i premiati. Eccoli: letteratura,        
Donatella Di Pietrantonio; televisione, Alice Lizza; musica, Filippo Graziani; web, Fabio Celenza; fotografia, Stefano Schirato; fumetto, Roberto Battestini; teatro, Giulia Basel; arti visive, Millo; archeologia, Luigi Capasso; antropologia culturale, Giuseppe Profeta. 

La serata è presentata da Paola De Simone, giornalista e conduttrice radiofonica e prevede un piccolo live di Filippo Graziani, oltre a un momento di doppiaggio dal vivo di personaggi celebri nello stile di Fabio Celenza, che si è imposto sul web con le sue parodie strappa risate. 

Ma tutto inizia già dalla mattina. Primo appuntamento con il progetto Vivi il Museo, durato circa dieci mesi con il coinvolgimento della casa circondariale di Pescara e si prosegue con la riapertura con nuovo allestimento della sala Di Prinzio, alle 11,30. In sala Favetta c'è il mercatino di Natale delle eccellenze abruzzesi, dalle 16 alle 19, con l'apertura affidata al coro Melodie d'Abruzzo. Dalle 17 alle 19 un susseguirsi di attività dedicate a bambini e famiglie, fino all'esibizione di tre band in via delle Caserme. Una serie di postazioni allestite all'interno del museo coinvolgono i visitatori in attività didattiche, con la guida dei professionisti che collaborano costantemente con il museo. In contemporanea Umberto Palazzo, musicista e dj, è nella sala della Grotta pronto a raccogliere live - con l'allestimento di un sala di registrazione - contributi sonori di canti abruzzesi e di suoni con strumenti della tradizione.

Alle 18,30 incontro dedicato al tema dell'accoglienza e dei migranti, con Nello Scavo, giornalista di Avvenire, l'attore e scrittore Giulio Cavalli e Annalisa Camilli di Internazionale. Lo stesso Giulio Cavalli è protagonista del reading serale alle 23 al Petruzzi: ispirato dalle inchieste del giornalista Nello Scavo, ha deciso di affidarsi al palcoscenico per denunciare quello che succede in quel mare, il Mediterraneo, che è sempre più un «cimitero liquido».

I momenti serali prevedono altri due reading, al Bagno Borbonico dalle 21 in poi. Apre il giornalista Alessandro Ricci con “Sponda su sponda-La città, il fiume e viceversa” lettura dedicata alla storia di Pescara e del suo fiume, con le selezioni del dj Alessandro Marini. Segue lo scrittore Alessio Romano con Cristian Carano, per dare voce a scrittori illustri legati all'Abruzzo, con il reading “Gente molto per bene”. 

A conclusione in sala Favetta il museum-party con il live di Sam Paglia e il dj set di Alessandro Marini.

Leggi Tutto »