Il dirigente Stefano Di Rocco e' il nuovo direttore amministrativo facente funzioni della Asl provinciale dell'Aquila. Lo ha nominato il neo manager, il medico romano Roberto Testa, che si e' insediato lo scorso 23 settembre, in una delle sue prime decisioni. Di Rocco, gia' dirigente al personale, e' stato scelto, secondo quanto si e' appreso, perche' in possesso di migliori titoli e qualifiche. Va a sostituire la dottoressa Laura Coppola, che si e' dimessa lo scorso 16 settembre perche' nominata direttore amministrativo dell'azienda ospedaliera-universitaria Federico II, conosciuta anche come policlinico di Napoli. Le dimissioni di Coppola, originaria di Aversa, erano state presentate poche ore prima della nomina ufficiale da parte della Giunta regionale e la firma del contratto da parte del nuovo direttore generale dell'azienda provinciale aquilana Testa. Ora si aprira' la procedura per la scelta del direttore amministrativo titolare che comunque sara' una figura fiduciaria del manager che potrebbe anche pescare all'esterno
Leggi Tutto »In calo il prezzo delle abitazioni usate
Il prezzo delle case usate registra una flessione dell’1,6% dopo i mesi estivi, attestandosi a una media di 1708 euro/m2. La tendenza annua resta in rosso, con un calo del 3,2%. Per Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi idealista Italia: "In Italia i prezzi delle case continuano a diminuire per effetto della stagnazione economica e delle prospettive incerte sul fronte dell’occupazione e dei salari, mentre cresce l’affitto per la necessità delle persone di adattarsi a nuovi stili di vita all’insegna della mobilità lavorativa e personale. Tali dinamiche stanno trasformando la struttura sociale ed economica italiana provocando divari territoriali anche sul fronte dei valori immobiliari. I prezzi salgono nelle regioni più dinamiche del Nord Italia e in città come Milano e Bologna, dove stanno tornando ai livelli pre-crisi, mentre si registra una flessione nel resto del Paese. Tutto mentre il quadro generale rimane in chiaroscuro".REGIONI. L’ultimo trimestre ha visto cali in 13 regioni italiane su 20: Sono le Marche (-3,3%) a osservare il trend peggiore del trimestre, davanti a Lazio (-2,5%), Trentino-Alto Adige (-2,4%) e Piemonte (-2,1%). Tra le aree regionali in ripresa si segnalano Puglia e Friuli-Venezia Giulia, entrambe con un incremento pari al 2,1%, seguite dalla Valle d’Aosta che guadagna l’1,8%.La Liguria (2.487euro/m2) è la regione con i prezzi di richiesta più elevati davanti a Valle d’Aosta (2.469 euro/m2) e Trentino-Alto Adige con 2.336 euro al metro quadro, in un ranking che vede nella parte bassa della graduatoria Sicilia (1.074 euro/m2), Molise (935 euro/m2) e a chiudere la Calabria con 914 euro.
PROVINCE. I mercati provinciali evidenziano le maggiori sofferenze, come mostrano i cali diffusi nel 70% delle macroaree rilevate. Oltre la metà delle variazioni negative del periodo restano superiori al 2%, con le variazioni negative di maggiore entità ad Ascoli Piceno (-5,1%) Teramo (-4%) e Pesaro Urbino e Rovigo (-3,6%). Dal lato opposto della tavola i rimbalzi più elevati spettano a Brindisi (10,4%), davanti alle province di Vicenza (3,7%) e Verona (3,3%).Bolzano (3.425 euro/m2) si consolida come provincia con i prezzi delle case più sostenuti d’Italia davanti a Savona (3.084 euro/m2) e Firenze (2.790 euro/m2). Biella, con 670 euro al metro quadro presenta i prezzi più bassi davanti a Caltanissetta (759 euro/m2) e Isernia (796 euro/m2).CAPOLUOGHI. Anche nelle 106 città capoluogo italiane monitorate il quadro resta negativo, con i ribassi maggiori al Sud, in particolare a Vibo Valentia (-7,2%), Isernia (-5%) e Siracusa (-4,8%). All’opposto sono i capuoghi del centro-nord protagonisti delle performance migliori che spettano a Rieti (7,2%), seguita da Treviso (6%) e Macerata (5,1%).Tra i grandi mercati Milano (2,2%) continua la sua crescita vigorosa, Bologna (0,1%) tiene, mentre Firenze (-0,6%) segna una battuta d’arresto dopo una serie di rialzi. Continuano a scendere i prezzi a Roma (-1%), Napoli (-1,1%) e Torino (-1,3%), Palermo (-1,9%) e Catania (-1,8%).Segnali di ripresa accomunano parecchi importanti centri del Nord, tra i quali si segnalano i recuperi di Verona (4,3%), Reggio Emilia (3,4%) e Bergamo (2,8%).Venezia (4.445 euro/m²) rimane la piazza più cara, davanti a Firenze (3.891 euro/m²) e Bolzano (3.545 euro/m²), che precede a sua volta Milano (3.359 euro/m²). Nella parte bassa del ranking dei valori troviamo Ragusa (853 euro/m²), Caltanissetta (791 euro/m²) e il fanalino di coda Biella con 735 euro al metro quadro.
Leggi Tutto »Chieti, approvato il regolamento antenne
Il Consiglio comunale di Chieti è stato il primo in Abruzzo ad approvare il regolamento che disciplina l'installazione delle antenne di telefonia mobile, il rilascio di concessioni e autorizzazioni per l'installazione, il monitoraggio, la mappatura e il controllo dei livelli di esposizione ai campi elettromagnetici e gli eventuali interventi di risanamento ma, soprattutto, tende a minimizzare all'esposizione delle onde elettromagnetiche siti sensibili ovvero asili nido, scuole, case di cura, case di riposo per anziani, ospedali, centri di accoglienza, parchi pubblici, parchi gioco, aree verdi attrezzate; inoltre non prevede installazioni di impianti con tecnologia 5 G almeno per qualche anno. Lo ha spiegato in una conferenza stampa l'assessore comunale all'Urbanistica, Mario Colantonio. Per stilare la mappatura completa, il Comune di Chieti ha affidato un incarico tecnico da 30 mila euro, alla Polab, unica societa' certificata in questo settore alla quale si rivolgono le amministrazioni locali, il cui studio ha restituito uno screening generale delle emissioni prodotte dalle antenne di telefonia mobile. "Con tale strumento colmiamo un vuoto apertosi nel 2007, quando il Comune varo' il primo regolamento, a cui i gestori di telefonia fecero ricorso al Tar permettendo cosi' l'installazione di impianti un po' su tutto il territorio - ha detto Colantonio. Situazione arginata nel 2016 quando su proposta del consigliere Marco Di Paolo venne approvato dal Consiglio un nuovo regolamento da cui poi sono proseguite le iniziative in atto. In merito all'introduzione delle tecnologie di quinta generazione, dette 5G, che garantiscono prestazioni e velocita' superiori a quelli della tecnologia attuale - ha aggiunto Colantonio - vi sono stati lunghi dibattimenti in Commissione dove sono state audite anche le associazioni ambientaliste e i portatori di interesse, Avute tutti le piu' ampie rassicurazioni sul fatto che il nuovo Regolamento non prevede tali installazioni, perche' fino al 2022 ancora in fase di sperimentazione sul territorio italiano, mi preme ribadire che Chieti non e' tra le 100 citta' italiane ove e' in corso tale indagine che per quanto riguarda l'Abruzzo coinvolge solo 11 Comuni. Dopo il 2022, sulla scorta degli studi che verranno prodotti a livello sanitario, sara' possibile valutare positivamente o negativamente l'introduzione del 5G i cui dati saranno comunque comunicati alla cittadinanza prima di eventuali nuove installazioni".
Leggi Tutto »Guardia di Finanza sequestra 1 kg di marijuana a Pescara
Dopo esser scesa dal treno alla stazione di Pescara è stata fermata dai finanzieri con un chilogrammo di marijuana. A cadere nelle maglie dei controlli della Finanza, e' stata una 23enne nigeriana, che aveva la droga in un involucro impacchettato con cellophane trasparente ed occultato all'interno di una borsa. La donna e' stata arrestata e, su disposizione del magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Pescara, sara' sottoposta a processo per direttissima. La droga sequestrata, una volta immessa in commercio sul mercato locale, avrebbe consentito agli spacciatori un ricavo di almeno 15 mila euro.
Leggi Tutto »Una nuova stagione per l’olio DOP Aprutino-Pescarese
Dal 1° ottobre 2019, a seguito DM Modifica del disciplinare DOP Aprutino Pescarese, potrà iniziare la raccolta delle olive per la certificazione campagna 2019/2020.
Questa richiesta di anticipazione, convalidata e condivisa dal MIPAAFT, è scaturita dalla necessità di poter assicurare la certificazione e l'imbottigliamento ai produttori che sono presenti nella GDO, ma anche per assicurare la qualità del prodotto e mettersi in sicurezza contro attacchi patogeni. Anche per tali motivazioni lo stesso provvedimento interesserà la produzione dell’olio DOP Colline Teatine.
“Siamo in procinto di avviare una nuova stagione e, in questi giorni già alcuni frantoi aziendali hanno riaperto, afferma il Presidente del consorzio di tutela olio dop Aprutino-Pescarese Silvano Ferri. Proprio per questo abbiamo richiesto ed ottenuto dal ministero l’anticipazione”.
“ Sempre più frequentemente la produzione varia da zona a zona mentre registriamo una attenzione sempre crescente dei nostri produttori nei confronti della qualità, aggiunge il Presidente del DAQ olio d’Oliva d’Abruzzo Sandro Marinelli. Bisogna, pertanto, intercettare quante più risorse possibili per favorire il posizionamento del nostro prodotto di eccellenza, al giusto prezzo, all’interno di un mercato estremamente variegato”.
Leggi Tutto »
Parco Nazionale della Majella capofila nel progetto Life Streams: al via il primo meeting
La scorsa settimana, presso la sede del Parco Nazionale della Majella, si è svolto il primo meeting per l’avvio del progetto Life STREAMS (Life18 NAT/IT/000931 - Salmo ceTtii REcovery Actions in Mediterranean Streams) che vede il Parco stesso nel ruolo di Ente capofila.
L'obiettivo principale del progetto è il recupero e la conservazione della trota mediterranea (Salmo cettii o Salmo macrostigma), specie inserita in allegato II della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat), ed endemica dell'area mediterranea.
La trota mediterranea è classificata come specie vulnerabile in Europa e il suo stato di conservazione è considerato "cattivo e sfavorevole" in Italia.
In particolare, attraverso una serie di azioni coordinate, verrà sviluppata una strategia per migliorare lo stato di conservazione di Salmo cettii nelle aree di progetto e non solo. Infatti diverse azioni verranno replicate nelle cosiddette aree di trasferibilità poste fuori dai territori dei partner.
Un progetto lungo quattro anni e molto ambizioso, che mira al miglioramento dello stato di salute delle popolazioni di trota mediterranea attraverso l'eliminazione di fonti di inquinamento genetico, la pesca selettiva su “trote aliene”, l’allevamento e il ripopolamento con trote del ceppo autoctono.
Mediante l’applicazione di un sistema integrato di monitoraggio e di miglioramento della qualità dell'habitat fluviale, basato sul rispetto del deflusso minimo vitale e sulla deframmentazione della continuità idrica dei corsi d’acqua (in accordo con la “direttiva quadro sulle acque”), saranno migliorate le condizioni ambientali dei nostri fiumi.
Le “Linee guida per la conservazione e la gestione di S. cettii“ prevista nel progetto costituirà il principale documento di riferimento per le azioni di conservazione delle specie nel suo intero areale.
Il Direttore Luciano Di Martino sottolinea anche il risvolto sociale di coinvolgimento delle comunità locali, poiché “molte delle azioni verranno pianificate e svolte in collaborazione con le associazioni di pescatori al fine di rafforzare la consapevolezza dell’importanza di un ecosistema fluviale integro e funzionale”.
I partner territoriali sono rappresentati dall’Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna, l’Ente Parco di Montemarcello-Magra-Vara, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale del Pollino.
Il supporto scientifico sarà garantito dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e dal Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia, mentre Legambiente Onlus si occuperà delle azioni di comunicazione e divulgazione. La gestione generale del progetto sarà invece compito di Noesis snc in qualità di partner di progetto.
Montesilvano, l’Ufficio disabili aumenta i servizi e apre agli utenti anche il sabato mattina
L’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano amplia i suoi servizi con un’ulteriore apertura al pubblico il sabato mattina dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Il personale sarà a disposizione per fornire informazioni utili da sabato 5 ottobre, previo appuntamento da concordare al numero 085 4481521.
Il sindaco De Martinis fin dal suo insediamento ha lavorato per rendere il servizio più accessibili a tutti i cittadini: “Nell’ottica del potenziamento dell’Ufficio Disabili in questi tre mesi – spiega il sindaco Ottavio De Martinis - abbiamo incrementato il servizio con una unità di personale e ora anche il sabato con il ricevimento al pubblico. Questo è un ufficio che registra un numero cospicuo di utenti, con persone che arrivano anche da fuori provincia e regione e va sostenuto per la particolarità della consulenza offerta. Fin dalla campagna elettorale abbiamo annunciato di voler rinforzare la missione dell’Ufficio Disabili e oggi con grande soddisfazione abbiamo concretizzato un’azione utile a tutta la collettività. Un ringraziamento al dirigente Alfonso Melchiorre, che ha portato avanti le procedure e un plauso a Claudio Ferrante per l’impegno costante alla guida del servizio”.
Soddisfatta anche la consigliera comunale, delegata alla Disabilità, Paola Ballarini che in questi mesi ha lavorato alacremente per ampliare le funzionalità delle prestazioni. “Questo è un altro importante servizio offerto gratuitamente alle persone con disabilità – afferma la consigliera Ballarini - , un altro piccolo obiettivo raggiunto, dopo le spiagge accessibili estive, i giochi inclusivi al luna park, il progetto per la tutela delle persone sorde e un altro per sensibilizzare il mondo scolastico alla disabilità, che partirà nei prossimi giorni. Nonostante l’ufficio abbia un largo orario di apertura al pubblico, abbiamo voluto fornire un ulteriore giorno per chi a causa del lavoro è impossibilitato a recarsi negli uffici durante la settimana”.
Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio Disabili parla degli attestati di stima regionali e nazionali conquistati in questi anni dall’Ufficio Disabili: “Questo Ufficio ha fatto scuola in Italia ricevendo premi locali, regionali, nazionali. Molti sono i riconoscimenti da parte di università, associazioni e istituzioni per la quantità e la qualità dei servizi offerti. Ma il riconoscimento che più ci gratifica arriva ogni giorno dalle mamme e dai papà dei ragazzi disabili, che ci dimostrano gratitudine, affetto e stima. Senza considerare quei cittadini che hanno trasferito la propria residenza da altre città proprio per la presenza in città di un ufficio specifico unico in Italia. Grazie alla sensibilità del sindaco Ottavio De Martinis che ha potenziato l’Ufficio, ora possiamo dare risposte anche alle tantissime scuole che ci chiedono il progetto di sensibilizzazione per le persone con disabilità. Disabilità, diritti umani, empatia, pregiudizio, barriere architettoniche, diversità, inclusione, solidarietà e discriminazione e impegno civico, sono alcuni dei temi che saranno trattati. Un progetto unico nel suo genere che ha riscosso un notevole successo in tutti gli istituti scolastici e tra gli studenti”.
Questi gli orari dell’ufficio: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9,00 alle 11,30, il martedi e sabato dalle 9,00 alle 13,00; il giovedì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 16,00.
Leggi Tutto »Spoltore lancia la campagna per migliorare la qualita’ della differenziata
Spoltore lancia una campagna per migliorare la raccolta differenziata: dal 14 al 27 ottobre alle famiglie sarà lasciato un avviso nel caso in cui nel loro mastello non siano differenziati in maniera corretta i materiali. Dal 28 ottobre, invece, Rieco, la ditta che si occupa dell'igiene urbana a Spoltore, lascerà i sacchetti non conformi davanti alle abitazioni senza ritirarli: l'utente dovrà rientrare il mastello nella sua proprietà privata, differenziarlo correttamente ed esporlo nuovamente nella giornata di ritiro successiva.
L'assessore Rino Di Girolamo è ottimista sui risultati: "la settimana di campagna informativa consentirà a tutti di prendere coscienza del problema, e magari chiedere informazioni al numero verde o all'Ecosportello su come gestire e correggere i propri conferimenti". L'iniziativa nasce anche per superare le criticità registrate da Rieco durante i primi mesi del nuovo affidamento: stop, dunque, al pattume buttato a caso nei mastelli, senza rispettare il calendario dei conferimenti o mescolando carta, vetro, plastica, indifferenziato e umido nella stessa busta.
"Abbiamo dato mandato agli uffici per una modifica ai regolamenti comunali, necessaria a sanzionare nella maniera più opportuna i cittadini indisciplinati. Sono ormai 10 anni che a Spoltore c'è la raccolta differenziata, ma ci sono utenze che stentano a seguire le regole. E questo fa aumentare i costi per tutti: è necessario che i cittadini comprendano la situazione sia dal punto di vista ambientale sia economico. La città di Spoltore ha in questi anni una quota di differenziata vicina al 70%", ricorda l'assessore, "un ottimo risultato che però non è migliorabile se non si interviene sulle grandi utenze, su di chi pensa di potersi sottrarre all'obbligo della differenziata utilizzando i kit condominiali, su chi non ha ancora imparato a distinguere gli imballaggi riciclabili da quelli che non lo sono".
"Rieco", scrive il Comune in una nota, "non raccoglierà i rifiuti non conformi. Questo vale per la frazione residua (indifferenziato) e per tutte le frazioni differenziate dei rifiuti urbani. Inoltre, una volta verificata la non conformità e lasciati i rifiuti, non si procederà al ritiro degli stessi fin quando non verranno correttamente separati da parte dalle utenze".
Montesilvano, riparte in anticipo il servizio di refezione scolastica delle mense
Il servizio di refezione per alunni delle scuole comunali e statali dell'infanzia, delle scuole statali primarie e secondarie di I grado partirà da lunedì 7 ottobre, in anticipo di una settimana rispetto all’anno passato. Dal lunedì al venerdì la mensa fornirà dagli 850 ai 900 pasti curati dall’azienda Serenissima, che da dicembre 2018 gestisce il servizio per il Comune di Montesilvano. “Siamo riusciti a diminuire la tariffa rispetto al 2018 – afferma Barbara Di Giovanni, assessore agli Asili Nido, Associazionismo, Refezione Scolastica, Politiche Sociali e Famiglia - e portarla a 2,50 euro per ogni pasto. Sono previste inoltre delle agevolazioni per le famiglie con il terzo figlio frequentante la mensa, che potrà accedere gratuitamente al servizio e per gli alunni disabili. Agevolazioni anche per chi ha un modello Isee entro 10mila euro, con un importo che si abbassa a 2,00 euro. Tutti i cibi arrivano dalla società fornitrice sigillati. Sono previsti piatti differenti per chi ha problemi di intolleranze alimentari, di salute e per chi deve rispettare i precetti religiosi”.
Nei giorni scorsi l’assessore Barbara Di Giovanni, il dirigente Alfonso Melchiorre e il responsabile del Sian della Asl (Servizio ingiene alimentari e nutrizione) ha attivato un progetto per sensibilizzare le famiglie degli studenti ad una sana alimentazione. L’assessore Di Giovanni puntualizza sull’importanza dell’iniziativa tra Asl e Comune, rivolta al mangiare sano anche a scuola: “E’ stato accolto un progetto della Asl – prosegue l’assessore - attraverso il Sian che ha proposto all’amministrazione comunale e agli istituti scolastici per sensibilizzare gli studenti a un’alimentazione corretta. Sono previsti incontri da novembre incontri rivolti alle famiglie per una sana educazione alimentare che inizia da casa. La scorsa settimana abbiamo svolto una prima riunione con i dirigenti scolastici, il dirigente comunale Melchiorre e il responsabile della Asl Giorgio Robuffo”.
Leggi Tutto »Pintus al teatro Massimo di Pescara
Pintus, dopo il sold out del 2018, torna in scena giovedì 7 novembre, ore 21, al Teatro Massimo di Pescara con lo spettacolo Destinati all’Estinzione. Organizzazione Best Eventi. Queste le note relative allo show. "C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook, c’è chi parcheggia la macchina nel posto riservati ai disabili “tanto sono 5 solo minuti”. C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa l’Apericena. Ma soprattutto c’è chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è anche convinto che la colpa sia di Silvio. Sono questi i piccoli segnali che fanno presagire un ritorno... quello dei Dinosauri. Amici miei, che ci piaccia o no, siamo “destinati all'estinzione”."
I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com: primo settore numerato 39,00 – secondo settore numerato 34,50 – palchetto numerato 32,20 – galleria numerata 28,75 (diritti di prevendita inclusi).