Redazione Notizie D'Abruzzo

Attesa per la visita di Pompeo in Abruzzo

Grande attesa a Pacentro per la visita segretario di Stato americano Mike Pompeo. Oggi in paese  non vive piu' nessuna famiglia con il cognome Pompeo, ma l'attesa e' grande perche' negli States vivono migliaia di pacentrani che ogni estate tornano in Valle Peligna per respirare l'aria della terra che fu dei loro avi. Lo stesso spirito che ha spinto Pompeo a raggiungere Pacentro per conoscere il paese e la casa dove sono nati e dove hanno vissuto i nonni paterni, Paolo Pompeo e Gemma Pacella, prima di andare a cercare fortuna in America alla fine dell'800 nel New Mexico. L'arrivo e' previsto per le 12.30, per poi girare a piedi gli angoli e i posti piu' suggestivi del paese. Il segretario di Stato americano restera' a pranzo nel ristorante Caldora di Pacentro dove ha gia' espresso il desiderio di poter mangiare gli arrosticini. Naturalmente il momento culminante della visita sara' l'arrivo nella zona di via San Francesco, strada dove abitavano i bisnonni del segretario di Stato americano, genitori di Harry Pompeo, che ha poi sposato Fay Brandolino di Caramanico Terme, entrambi nati in America e nonni di Mike Pompeo. All'inizio negli States si era parlato erroneamente di origini campane per Pompeo, perche' il porto di partenza della nave che accompagno' i Pompeo verso la nuova vita oltreoceano fu Napoli, come accadeva per la stragrande maggioranza dei migranti abruzzesi e meridionali. 

Leggi Tutto »

Stabilimento negli Usa per la Valagro

Posata la prima pietra dello stabilimento di Valagro negli Stati Uniti con l'avvio dei lavori per la costruzione del sito produttivo nella contea di Orangeburg, nel cuore della Carolina del Sud. Per la azienda di Atessa, leader nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e specialita' nutrizionali per le colture, lo stabilimento vedra' l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia per la produzione di micronutrienti chelati e biostimolanti negli Stati Uniti. L'apertura del sito produttivo inoltre comportera' la creazione di quasi 50 nuovi posti di lavoro destinati ad una manodopera altamente specializzata. Grazie all'impianto di produzione di Orangeburg, Valagro sara' in grado di rispondere meglio all'attuale e futura domanda americana di soluzioni innovative per l'agricoltura sostenibile, di servire piu' efficacemente i clienti nordamericani e di promuovere l'uso di prodotti biologici in agricoltura. Per Giuseppe Natale, ad di Valagro "il nuovo stabilimento americano e' una parte fondamentale della strategia di produzione globale di Valagro ed e' un'ulteriore prova della continua e solida crescita dell'azienda a livello globale. Ma al di la' di questo, vorrei sottolineare il ruolo dello stabilimento rispetto al piu' ampio obiettivo di creare le condizioni per lo sviluppo dell'agricoltura del futuro in un mercato come quello degli Stati Uniti che e' essenziale per noi come lo e' per il settore agricolo globale in generale. Per questo abbiamo associato questo evento al nostro progetto globale Valagro for Future Farming". 

Leggi Tutto »

Febbo: in Abruzzo è in aumento la domanda turistica

L'Abruzzo avrebbe fatto registrare un aumento della domanda turistica di quasi il 15% nel secondo trimestre 2019. A rilevarlo e' un'indagine di Expedia Group che attribuisce questo risultato alla popolarita' di luoghi simbolo di serie televisive di grande successo come "Il nome della Rosa" che hanno portato alla ribalta paesaggi meravigliosi e remoti come le gole di Fara San Martino, l'eremo di Santo Spirito a Majella e il castello di Roccascalegna. "L'effetto fiction, evidentemente, si e' fatto sentire - ha dichiarato l'assessore al Turismo, Mauro Febbo - e non e' certo un caso, se come assessorato abbiamo deciso fin dall'inizio del mio mandato di puntare sulla Film Commission come riferimento strategico delle produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali e su una presenza piu' costante dell'Abruzzo all'interno di programmi televisivi di successo come quello di Roberto Giacobbo "Freedom" che, in prima serata, su Rete4 ha fatto conoscere meglio L'Aquila e l'affascinante vicenda di Celestino V. Tuttavia, - ha aggiunto Febbo - non c'e' solo questo. L'Abruzzo viene sempre piu' suggerito dai media internazionali come The Telelegraph come meta ideale per le vacanze. Inoltre, le iniziative di questi mesi per promuovere di piu' e meglio l'immagine della nostra regione sono state molteplici. Non ultima quella della nascita del Board americano di Abruzzo Film Commission e quella legata all'attivita' dei 100 smart ambassador. Il cineturismo - ha concluso l'assessore - rappresenta una voce di cui tenere conto se e' vero, come ha testimoniato recentemente Federturismo, che circa 100 milioni di persone si muovono ogni anno nel mondo solo per 'respirare' da vicino le atmosfere dei luoghi dove sono stati girati fiction e film di successo. Penso, ad esempio, a "The New Pope" di Paolo Sorrentino che ha girato molte scene tra Caramanico e Roccamorice e, grazie a lui, molti hanno scoperto il suggestivo eremo di Santo Spirito".

Leggi Tutto »

Violenza sessuale al convitto di Alanno, condannato a 3 anni e 10 mesi

E' stato condannato a 3 anni e 10 mesi di reclusione, e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici il custode del convitto di Alanno accusato di violenza sessuale nei confronti di cinque studenti ospiti della struttura, che all'epoca dei fatti erano minorenni. La condanna, emessa dal tribunale collegiale di Pescara, e' relativa ai fatti riguardanti i due giovani costituitisi parte civile tramite gli avvocati Carlo Corradi e Concetta Di Luzio. Per i fatti riguardanti le altre tre parti offese, non costituitesi in giudizio, l'imputato e' stato assolto per insussistenza del fatto. L'imputato e' stato anche condannato ad un risarcimento di 10mila euro a testa a favore dei due ragazzi molestati, e alla misure del divieto di avvicinamento a minori per la durata di un anno. Il Pm aveva chiesto una condanna a 5 anni, ma il collegio ha determinato la pena calcolando lo sconto previsto dal ricorso al rito abbreviato e bilanciando la diminuente comportata dalla concessione delle attenuanti generiche con l'aumento di pena generato dal riconoscimento dell'aggravante di aver compiuto il reato all'interno dell'istituto, con abuso dei poteri e violazione dei doveri del pubblico servizio. L'imputato, presente in aula, come pure una delle parti offese, ha accolto la sentenza senza particolari reazioni. I fatti contestati si sono verificati a cavallo tra il 7 febbraio e il 22 marzo del 2018. 

Leggi Tutto »

Salce vice presidente dell’Associazione Città dell’Olio

La squadra che governa l'Associazione Città dell'Olio cresce per numero di presenze e rappresentanza dei territori. Nei giorni scorsi a Roma, li Consiglio Nazionale ha, infatti deliberato all'unanimità l'elezione dei nuovi membri dell'Ufficio di Presidenza e della Giunta e dei nuovi rappresentanti del Consiglio nazionale della Rete che ad oggi conta ben 329 territori olivetani italiani. Le principali novità riguardano l'Ufficio di presidenza e la Giunta dove entrano: Marcello Bonechi Sindaco del Comune di Castellina in Chianti nel ruolo di Vice Presidente Vicario, Carmine Salce Vice Presidente CCIAA di Chieti Pescara e Paolo Greco Sindaco del Comune di Caprarica di Lecce nel ruolo di Vice Presidente. Confermati invece Michele Sonnessa, Vice Sindaco del Comune di Rapolla come Vice Presidente Tesoriere e Lina Novelli Sindaco del Comune di Canino come Vice Presidente. Affiancheranno il presidente Enrico Lupi anche nella Giunta, dove sono stati nominati tre nuovi membri: Orio Mocellin Assessore del Comune di Pove del Grappa, Stefania Moccoli Vice Sindaco del Comune di Trevi ed Elio Sundas Sindaco del Comune di Santadi. Nel Consiglio nazionale invece si registrano quattro nuovi ingressi. Si tratta di Mauro Ribola Consigliere delegato del Comune di Monte Isola (BS), Mauro Pastori Vice Sindaco del Comune di Maiolati Spontini (AN), Mario Conoci Sindaco del Comune di Alghero (SS) e Alice Prinetti Assessore del Comune di Rosignano Marittimo (LI). Tra le file dei Coordinatori regionali, nelle scorse settimane abbiamo visto l'ingresso di Debora Conti Assessore del Comune di Cartoceto per le Città dell'Olio delle Marche, Sandro Gambuzza Consigliere CCIAA Sud Est Sicilia per le Città dell'Olio della Sicilia, Flavio Stasi Sindaco di Corigliano-Rossano per le Città dell'Olio della Calabria, Antonella De Lillo Assessore del Comune di Trinitapoli (BT) per le Città dell'Olio della Puglia, Emanuela Altobelli Assessore del Comune di Vallecorsa (FR) per le Città dell'Olio del Lazio e Rosy Silvestrini Assessore del Comune di Asolo (TV) per il Veneto.

Il 2019 è un anno particolarmente importante per le Città dell'Olio italiane che si preparano a celebrare il 25esimo anniversario della nascita dell'Associazione. Una ricorrenza che sarà festeggiata a Siena con tre giorni di seminari ed eventi collaterali in programma dal 29 novembre al 1 dicembre al Complesso Museale Santa Maria della Scala. Il 2019 è un anno particolarmente importante per le Città dell'Olio italiane che si preparano a celebrare il 25esimo anniversario della nascita dell'Associazione. Una ricorrenza che sarà festeggiata a Siena con tre giorni di seminari ed eventi collaterali in programma dal 29 novembre al 1 dicembre al Complesso Museale Santa Maria della Scala. "Desidero congratularmi con i neo eletti e augurare buon lavoro a tutti noi - ha dichiarato il presidente Enrico Lupi - tra poche settimane ci vedremo a Siena per dare vita ad un piano di lavoro che abbiamo chiamato ambiziosamente "Agenda 2030". Avremo tre giornate per confrontarci sugli obiettivi da centrare in questi 6 ambiti: Turismo dell'Olio e del Cibo, Paesaggio Rurale Olivicolo, Identità e Territorio, Cultura e Stile di Vita, Produzione, Marketing ed Economia, Formazione ed Educazione. Con l'aiuto degli oltre 100 stakeholder - esperti, rappresentanti delle istituzioni, produttori e operatori del settore provenienti da tutta Italia - che abbiamo invitato, vogliamo trasformare visioni e proposte in opportunità concrete per tutta la filiera".

Leggi Tutto »

Annata in ripresa per la produzione olivicola italiana

Annata in ripresa per la produzione olivicola italiana con +89% sul 2018 che è stato l'annata più scarsa degli ultimi tempi. A dare una previsione attraverso un'indagine conoscitiva sono Cia-Agricoltori italiani, Italia Olivicola e Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari) stimano infatti una produzione di poco superiore alle 330.000 tonnellate di olio a livello nazionale. Ed ecco la mappa della raccolta regione pe regione. A guidare è sempre la Puglia con una produzione pari al 60% dell'olio extravergine d'oliva nazionale, quest'anno la raccolta delle olive segna +175% nonostante il crollo del 50% nel Salento, a causa della Xylella. Molto positivi i dati per la Calabria (+116%), che conserva la seconda piazza tra le Regioni italiane davanti alla Sicilia (+38%). Al Sud bene la Basilicata, che quasi quadruplica la produzione dello scorso anno (+340%). Positiva la campagna olearia anche in Sardegna (+183%), Campania (+52%) e Molise (+40%). In chiaroscuro, invece, il bilancio delle Regioni centrali: ad Abruzzo (+52%) e Marche (+63%), si contrappongono i dati negativi di Lazio (-19%), Toscana (-20%), Umbria (-28%) ed Emilia-Romagna (-50%) dovuti alla ciclicità che caratterizza la produzione olivicola e al ritardo della fioritura causata dalle basse temperature di inizio primavera. 

Maglia nera della produzione italiana saranno tutte le Regioni del Nord, che registreranno un calo evidente: picco minimo in Liguria (-43%), picco massimo in Lombardia e nel Veneto (-65%). "Dopo un 2018 catastrofico per il settore, finalmente un'inversione di tendenza che ricompensa in parte i nostri produttori - ha detto il Presidente di Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino -. Ora bisogna premiare la filiera agricola che si impegna nella produzione di un olio di qualità, garantendo prezzi più equi, adeguati e remunerativi".

Leggi Tutto »

Provincia di Chieti, lavori per 6 milioni e 900 mila euro

L'Amministrazione provinciale di Chieti sta consegnando 24 interventi, per complessivi 6 milioni e 900 mila euro, relativi a lavori su altrettante strade provinciali colpite da smottamenti. Le opere sono state finanziate con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 27 febbraio 2019 per i danni eccezionali causati dagli eventi meteorologici che colpirono l'Abruzzo nella seconda meta' di gennaio 2017 e le somme vengono erogate dalla Regione Abruzzo attraverso la Struttura di missione per il superamento emergenze di protezione civile regionali. ''L'Ente ha concluso in pochi giorni la stipula dei contratti d'appalto - dice il presidente della Provincia Mario Pupillo - che ci consentono di intervenire sul dissesto idrogeologico, un fenomeno che caratterizza in negativo il nostro territorio provinciale ma che ovviamente viene aggravato dal maltempo che si manifesta sempre piu' spesso in termini di eccezionalita'. Poter avviare 24 opere contemporaneamente ed incidere sugli smottamenti di strade provinciali importanti e' un traguardo reso possibile grazie al personale degli Uffici tecnici della Provincia che lavora su piu' fronti seppur numericamente esiguo''. Sono inoltre in corso di approvazione i progetti esecutivi, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con il Decreto ministeriale 49/2018, per gli interventi di manutenzione straordinaria delle strade provinciali: per il 2019 sono previsti nove finanziamenti per un totale di 17 opere dell'importo di circa 3 milioni e 280 mila euro. ''Nei prossimi giorni - conclude Pupillo - l'Amministrazione provinciale avviera' le varie procedure di gara per appaltare i lavori di manutenzione stradale e con l'obiettivo di concluderli, condizioni meteo permettendo, entro fine anno''. 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, Udc esce dal gruppo di Forza Italia

Il Gruppo consiliare dell’Udc prende le distanze da Forza Italia e ufficializza il divorzio in Consiglio regionale. E’ questa la decisione presa dalla consigliera Marianna Scoccia che nei giorni scorsi ha chiesto all’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale di “rompere” con il Gruppo consiliare di Forza Italia con cui era federato nella undicesima legislatura. “Una decisione che dimostra ancora una volta che questo governo regionale è diviso e perde pezzi della maggioranza. Prima la spaccatura all’interno dell’azionista di maggioranza, leggasi Lega Nord e caso Fioretti, adesso l’ufficialità della rottura con l’Udc che era stato un utile alleato delle elezioni regionali” commentano i consiglieri del Pd, Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli.”Da giunta lenta e inoperosa quello che si profila è un governo regionale ostaggio dei veti incrociati degli azionisti di maggioranza e minoranza – continuano gli esponenti del Pd – Dopo solo 180 giorni di governo di Destra l’Abruzzo si scopre isolato rispetto al governo nazionale, debole come interlocuzione per via di un Presidente di Regione che non dialoga con Roma e i territori, ostaggio di Salvini e Meloni che dettano l’agenda in Abruzzo, abbandonato da una forza leale che aveva contribuito alla vittoria del centro-destra regionale. Sono trascorsi solo 6 mesi di #nongovernoMarsilio e gli abruzzesi già non ne possono più di un #governolentoediviso.” 

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrati beni per 1,4 milioni a imprenditore della ristorazione

Beni per 1,4 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Pescara a un evasore fiscale totale. L'uomo, un imprenditore operante nel settore della somministrazione di pasti e alimenti, attraverso tecnicismi contabili illeciti, avrebbe costituito crediti fittizi nei confronti dell'Erario, che venivano poi utilizzati per evitare il versamento di somme relative a imposte e tasse dovute per diverse annualità. Nello specifico, il contribuente ha dichiarato di aver versato nei primi anni 2000, imposte in eccedenza rispetto a quelle dovute. Tali somme sono successivamente state utilizzate per compensare indebitamente Iva, Ires e Irpef relativamente agli anni d'imposta 2017 e 2018. Le indagini hanno consentito di accertare l'inesistenza di tali crediti e di denunciare il soggetto per compensazione di crediti inesistenti. L'ammontare dei tributi non versati è stato quantificato in 1,4 milioni di euro. La procura ha pertanto disposto la misuta sequestro preventivo anche per equivalente nei confronti del contribuente, per una ammontare pari al profitto del reato. Pertanto, nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle hanno posto sotto sequestro disponibilità finanziarie ed immobili di proprietà o nella disponibilità dell'indagato

Leggi Tutto »

Rassegna cinematografica a S. Maria Maggiore di Pianella

 “Alla scoperta di vite straordinarie”: all’interno della rassegna sostenuta da MIUR e MIBAC proseguono le proiezioni cinematografiche dal 2 al 4 ottobre 2019 nella Chiesa di S.Maria Maggiore a Pianella: tra gli appuntamenti inseriti nella rassegna, realizzata dal Comune di Pianella in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Papa Giovanni XXIII” di Pianella-Moscufo ed il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della salute e del territorio (DISPuTer) dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara ce n’è uno previsto per la serata del 3 ottobre alle ore 20.45, curato dal Polo Artistico Culturale e Musicale A.P.S. “G.Puccini” che reca il titolo “La musica..oltre le barriere”; un titolo, appunto, che include un tema importante, attuale e che è liberamente ispirato al film per la regia di Sérgio Machado, “Il Maestro di violino”.

In questa occasione, sarà possibile partecipare ad un momento di condivisione artistica e culturale di alto livello che vede intervenire anche ospiti di rilievo. Si potrà assistere alla proiezione di film dedicati all’arte quali il teatro, o la musica e farne dei veri spunti di riflessione.

Durante la serata interverranno la Professoressa Paola Besutti, Presidente del DAMS dell’ Università degli Studi di Teramo e il Professor Alfonso Patriarca, Direttore del Conservatorio ‘Luisa D’Annunzio’ di Pescara.

“Avremo modo - prosegue Planamente che aprirà le porte alla discussione - di guardare scene del film, riflettere, commentarle e da esso prendere spunto in merito agli argomenti da trattare; il tutto sarà intervallato con della buona musica affidata al quartetto d’archi del Polo Artistico Culturale e Musicale composto da Antonio Bianco, Matteo Freno, Erika Vagnoni, Alessandro Lumachi”.

La rassegna è completamente gratuita.

Leggi Tutto »