Redazione Notizie D'Abruzzo

Sanità, confronto sul tavolo di monitoraggio e scontro tra maggioranza e opposizione

Ulteriore approfondimento sulla riorganizzazione della rete ospedaliera (da portare avanti con il Tavolo congiunto, prima dell'invio allo specifico Tavolo del DM70), condivisione del piano per l'assistenza territoriale (per il quale viene chiesto di produrre un cronoprogramma dettagliato delle azioni), sblocco della premialita' di oltre 70 milioni di euro per aver sanato (nel corso del 2019) gli inadempimenti riferiti all'anno 2017. Ma al contempo un maggiore controllo della dinamica di spesa delle Asl, per garantire l'equilibrio economico-finanziario del sistema. Sono gli aspetti principali evidenziati nel verbale della riunione del Tavolo di monitoraggio del 30 novembre scorso, trasmesso al Dipartimento regionale Sanita'. Sulla rete ospedaliera, il verbale prende atto delle schede relative ai presidi di Penne, Popoli, Ortona, Guardiagrele, Atessa e Castel di Sangro inviate a luglio e del piano di programmazione trasmesso a ottobre. Poiche' il Tavolo ha rilevato che i nuovi atti vanno a modificare sostanzialmente quanto previsto dal Decreto Commissariale 79 del 2016, approvato dalla precedente amministrazione D'Alfonso, e' stato richiesto "un opportuno approfondimento - e' scritto nel documento - prima di sottoporre la documentazione alla valutazione del Tavolo di monitoraggio del DM 70/2015 (l'organismo tecnico sul Decreto Lorenzin, ndr)". Sulla rete territoriale, "Tavolo e Comitato ritengono che il documento della Regione fornisca una buona e ampia panoramica dell'offerta territoriale socio-sanitaria. Tuttavia, relativamente all'erogazione di prestazioni residenziali e semi residenziali, e' necessario integrare il documento al fine di differenziare l'offerta programmata per livelli di intensita'. Si ritiene, inoltre, opportuno integrare il documento con il cronoprogramma relativo alla realizzazione delle azioni programmate e relativi indicatori di risultato/processo al fine di consentire il monitoraggio dello stato di avanzamento delle stesse in tutte le aree assistenziali. Infine, si chiede di integrare il documento con la previsione delle risorse necessarie a sostenere il potenziamento dei diversi livelli di assistenza". Nella precedente riunione del 30 luglio scorso, il Tavolo aveva evidenziato il "persistere di criticita' che ritardano l'accesso alla quota premiale 2017 del Fondo sanitario nazionale". Negli ultimi mesi gli uffici del Dipartimento regionale sanita' hanno provveduto a completare gli adempimenti necessari, consentendo cosi' lo sblocco di una somma pari a 70 milioni 864mila euro, che potranno cosi' essere messi a disposizione del sistema sanitario regionale. Nel verbale ci sono poi riferimenti al mantenimento del Punto nascita dell'ospedale di Sulmona, per il quale si prende atto della richiesta di deroga avanzata dalla Regione e attualmente al vaglio della Commissione Percorso Nascita Nazionale. Sull'abolizione del superticket, invece, il Tavolo ha rinviato a una successiva e separata riunione la discussione sulla richiesta presentata dalla Regione a giugno dello scorso anno. Dopo un ulteriore approfondimento della materia, sara' reso un apposito parere, da parte del Tavolo, per l'utilizzo flessibile dei posti letto da parte degli erogatori privati, mentre viene reiterata la richiesta di eliminazione dell'oscillabilita' mensile (che consente al privato di fatturare in casi eccezionali e in determinati periodi un numero maggiore di prestazioni, senza in ogni caso superare il budget annuale assegnato). Quest'ultimo aspetto sara' tenuto in considerazione in sede di definizione dei nuovi schemi di contratto. Per quanto riguarda il fronte del personale, infine, il Tavolo si riservera' di esprimersi una volta approvati i piani delle reti ospedaliera e territoriale, cosi' da verificarne la coerenza. 

"Per quanto riguarda il riordino della rete ospedaliera e di quella territoriale possiamo dire che la scelta di questo governo regionale di inviare al Tavolo i documenti programmatori prima della formale adozione da parte della giunta, si e' rivelata corretta. I rilievi sollevati, infatti, ci consentono di confrontarci in modo produttivo con gli organismi ministeriali, introducendo i correttivi richiesti o motivando meglio le nostre proposte, cosi' da arrivare alla redazione di un documento coerente con quanto previsto dal piano di rientro". Lo ha detto l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', commentando il verbale della riunione del Tavolo di monitoraggio del 30 novembre scorso, trasmesso al Dipartimento regionale Sanita'.

“E’ pesantissimo il verbale del tavolo di monitoraggio sulla sanità che, come avevamo ampiamente e anticipatamente previsto, fa delle censure gravi ai documenti presentati dalla Regione Abruzzo. Una valutazione tecnica che travolge l’operato o, meglio, il non-operato della Giunta di centrodestra, che senza alcun indirizzo sta portando allo sbando la sanità della Regione. Il tavolo evidenza innanzitutto una rilevante gravità della situazione finanziaria principalmente dovuta alla mancanza di governance nel corso del 2019. Quante riunioni sui conti sono state fatte con le Asl abruzzesi? E perché tutto questo tempo nella riorganizzazione dei loro vertici? Oggi abbiamo solo due manager dei 4 e mancano in modo illegittimo direttore sanitario ed amministrativo nelle altre Asl. Inoltre con un Dipartimento che, a parte la prematura e dolorosa scomparsa del Direttore, ha perso sei dirigenti dei vari servizi in questi mesi, senza che tutto ciò abbia preoccupato più di tanto l’Esecutivo. Dalla severità del pronunciamento si evince anche la sostanziale superficialità dei documenti programmatori presentati, cosa che avevamo per tempo rilevato, proprio perché scevri di contenuti e di azioni, ma soprattutto di indirizzi politici chiari e coerenti tra loro. Ed è quello che è avvenuto, conferma il verbale: né il piano, né la rete ospedaliera sono stati puntualmente valutati. E vengono al contrario sistematicamente rinviati. E così che si giunge all’ennesimo rinvio dopo un anno", commenta in una nota Silvio Paolucci.

Leggi Tutto »

Bloccato con un chilo di droga nel Pescarese

Un uomo è stato trovato con un chilogrammo di cocaina in localita' Madonna della Pace a Citta' S. Angelo dove gli agenti della Squadra Mobile hanno proceduto al controllo di una autovettura. Il conducente, prima di sottoporsi al controllo, ha cercato di dileguarsi eludendo l'alt intimatogli dagli agenti, dandosi alla fuga con l'autovettura e dando vita ad un rocambolesco inseguimento che si e' concluso con il suo arresto e senza ulteriori conseguenze. Il tentativo di fuga ha ovviamente insospettito i poliziotti che hanno proceduto alla perquisizione con esito positivo, visto che l'uomo e' stato trovato in possesso di due blocchi di cocaina dal peso complessivo di 963,8, grammi. 

Leggi Tutto »

Marcozzi presenta proposta di legge contro il consumo di suolo

Una proposta di legge per mettere fine al consumo del suolo e rigenerare le strutture esistenti, con l'obiettivo di dare nuovo impulso allo sviluppo economico della regione. È un progetto proiettato ai prossimi 30-40 anni quello della capogruppo in Regione Abruzzo del M5s, Sara Marcozzi, che l'ha presentato oggi nell'auditorium Petruzzi di Pescara. Oltre un anno per predisporre la proposta di legge sul Governo del Territorio, ha spiegato. Un anno di lavoro portato avanti insieme a diversi professionisti a cominciare dall'architetto Gianluigi D'Angelo. Si punta ad "eliminare le frammentarieta' e le differenze di opportunita' tra costa e aree interne - ha spiegato la capogruppo -. L'obiettivo che ci siamo posti nella scrittura del testo, e' quello di migliorare la qualita' del territorio, puntando su politiche che premino la rigenerazione urbana e il recupero del preesistente, mettendo in sicurezza strutture che potrebbero diventare pericolose per l'incolumita' dei cittadini. Il tutto nell'ottica di recuperare e valorizzare il meraviglioso paesaggio dell'Abruzzo- sottolinea -, ponendo la parola fine al consumo di suolo pubblico e puntando all'obiettivo a lungo termine di un saldo positivo, con recupero di cubature".

Leggi Tutto »

Teatro ragazzi Metamer al Marrucino a Chieti domenica 26 gennaio

Teatro d’autore e immagini video per bambine e bambine dai sei anni in su. Dopo il successo del primo spettacolo, ecco Nel castello di Barbablù: il nuovo appuntamento con il Teatro ragazzi Metamer al Marrucino a Chieti, è domenica 26 gennaio alle 17.
Uno spettacolo fantasioso e surreale, grazie alla proiezione delle video animazioni e alla scenografia essenziale che viene continuamente manipolata dagli attori: scenari diversi trasformano gli ambienti creando atmosfere di sogno. Dentro al castello c’è un uomo dalla lunga barba blu, e poi ci sono una giovane sposa, una sorella, una madre, due fratelli e un labirinto di corridoi, porte e scale, tutto da scoprire. Dentro questa storia ci sono i giochi che si fanno al buio, i segreti sotto i tavoli, i divieti che i genitori impongono ai figli e c’è una piccola chiave che apre la porta di una stanza proibita. Proibita fino a quando lei, la giovane sposa di Barbablù, non decide di ascoltare  il suo istinto e aprirla.


L’idea del Teatro ragazzi nasce dal connubio di sensibilità artistiche tra il centro di produzione teatrale Florian Metateatro e la Deputazione Teatrale del Marrucino e della responsabilità sociale di Metamer, con l’obiettivo di invitare a teatro le bambine e i bambini attraverso quattro rappresentazioni coinvolgenti pensate apposta per loro. Gli spettacoli toccano argomenti diversi, dall’amicizia al coraggio, dal rispetto per la natura alla fantasia, fino alla conoscenza dell’opera lirica.

Così, grazie a Metamer, il Teatro Ragazzi torna a Chieti dopo due anni di assenza. Il progetto si inserisce nel filone delle attività culturali nelle quali il fornitore di gas e luce radicato nel territorio abruzzese e molisano, si pone come supporto attivo: di recente, infatti, Metamer è stata presente in maniera significativa al Teate Winter Festival, al FLA - Festival di letterature e altre cose ed ha cofinanziato la realizzazione del cinedocumentario I Guerrieri del Regno di Oep.

Per questa programmazione teatrale, poi, per i più piccoli c’è un’ulteriore sorpresa. Ad ogni fine rappresentazione, infatti, verrà offerta una gustosa merenda ai piccoli spettatori del teatro, mentre i più grandi avranno modo di conoscere da vicino la realtà Metamer.

Il cartellone prosegue il 9 febbraio con Bella da morir! - Aida e il bambino che sognava l’opera. Ultimo spettacolo l’otto marzo, Doralinda e le muse ovine.

Leggi Tutto »

Camionista percorre tratto vietato sull’autostrada A14

Nonostante i divieti, ha percorso con il suo autoarticolato il viadotto Cerrano dell'autostrada A14 - interdetta ai mezzi pesanti nel tratto fra Pescara Nord e Atri Pineto su disposizione del gip di Avellino - ma e' stato individuato e fermato dalla Polizia stradale. Il camionista 38enne e' risultato positivo all'alcoltest, con un tasso alcolemico di 1,19, a fronte di un limite pari a zero per la sua categoria professionale. A individuarlo, ieri pomeriggio, e' stata una pattuglia della Polizia stradale della Sottosezione autostradale di Pescara Nord. Il 38enne e' stato denunciato per aver violato le prescrizioni imposte dal gip di Avellino. La patente gli e' stata ritirata. Il mezzo e il carico sono stati affidati a un altro autista fatto arrivare sul posto

Leggi Tutto »

Sistema Idrico del Gran Sasso, riunione della Commissione tecnica

Riunione della “Commissione Tecnica per la gestione del rischio nel Sistema Idrico del Gran Sasso”. Presenti al tavolo il Commissario straordinario per la sicurezza del sistema idrico Gran Sasso, Ing. Corrado Gisonni, i rappresentanti di Strada dei Parchi, INFN, ERSI, i gestori del servizio Idrico Integrato “Gran Sasso Acque” e “Ruzzo reti”, ASL, ARTA, Prefetture di Teramo e L’Aquila, i Servizi regionali competenti e il Comune di Isola del Gran Sasso.

La seduta della Commissione è stata presieduta dal Vicepresidente con delega al sistema idrico integrato Emanuele Imprudente che dopo aver presentato il Commissario ha chiesto a tutti i rappresentanti degli enti intervenuti di relazionare sullo stato di attuazione del Protocollo d’Intesa del 7/9/2017 e della DGR 33/19. Il Commissario ha relazionato in merito allo stato di attuazione della istituenda struttura operativa Commissariale riferendo dei continui contatti in essere con le competenti strutture del Governo centrale per accelerarne la formazione e ribadendo altresì la necessità della piena collaborazione dei convenuti affinché sia la fase progettuale di competenza che quella attuativa possano concretizzarsi con piena efficacia.

Gli interventi dei partecipanti sul tema dell’attuazione del Protocollo d’Intesa del 7/9/2017 e della DGR 33/19, fanno rilevare la piena operatività delle azioni ivi contemplate, declinate dai soggetti competenti. In particolare l’azione di misurazione in continuo, e di controllo in genere, sulla qualità dell’acqua, associata alla piena attuazione del Protocollo, ha determinato un’ottimale gestione del rischio, tanto si è rilevato anche dal contributo fornito dal Direttore del Dipartimento Salute regionale. E’ stata altresì ribadita la centralità del ruolo del Commissario nella proposizione di tutte le azioni progettuali che devono riguardare il sistema idrico del Gran Sasso con ruolo di connessione di tutte le competenze che su di esso si esercitano. Il Vicepresidente Imprudente ha chiuso l’incontro riaggiornando lo stesso alla formalizzazione della struttura operativa del Commissario.

Leggi Tutto »

Procedure più snelle per l’assegnazione di gasolio e benzina ad accisa ridotta

Procedure facilitate per le aziende agricole per l'assegnazione di gasolio e benzina ad accisa ridotta. Lo fa sapere il vice presidente della giunta regionale, con delega all'Agricoltura, Emanuele Imprudente. La giunta regionale, infatti, ha approvato lo schema di convenzione da sottoscrivere con la Regione Emilia-Romagna per il riuso del software denominato "richiesta di carburante agricolo a prezzo agevolato (Uma - Utenti Motori Agricoli)". Consentirà alla Regione di realizzare una importante svolta per la semplificazione, a favore di una vasta utenza di aziende agricole, nell'ambito del procedimento relativo all'assegnazione dei quantitativi di gasolio e di benzina ad accisa ridotta. "In particolare, la piattaforma prevede - afferma Imprudente - che le aziende agricole possano presentare la domanda direttamente, se in possesso di strumenti di identificazione quali Spid-Smart Card, o tramite i Centri di Assistenza Agricola autorizzati (Caa), inserendo i dati in una serie di moduli su interfaccia web". L'intero ciclo, dall'acquisizione della domanda alla produzione del libretto di controllo, che può essere stampato dallo stesso utente, si compirà per via telematica. L'integrazione con il sistema di protocollazione regionale che esclude la necessità di conservazione dei documenti cartacei, e la gestione delle domande da parte degli Uffici Uma direttamente nel sistema informatico, renderanno superfluo l'uso del formato cartaceo, in coerenza con il processo di dematerializzazione già messo in atto nelle amministrazioni pubbliche. "Con l'introduzione del nuovo sistema regionale - evidenzia il vicepresidente della Giunta - il tempo medio per il rilascio del provvedimento è stimato in 3 giorni, e si registreranno riduzioni dei carichi di lavoro, diminuzioni dei costi di gestione e innalzamento dei livelli delle verifiche in virtù dei controlli incrociati con le banche dati disponibili. Si tratta di importanti vantaggi che la nuova procedura produrrà, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza amministrativa regionale. Intendiamo attivare un circolo virtuoso con ripercussioni positive sulle attività di competenza del Dipartimento Agricoltura". Per rendere operativo il riuso del software sarà a breve costituita una task force all'interno del Dipartimento Agricoltura che opererà in raccordo con il servizio regionale competente in materia di informatica

Leggi Tutto »

Ricostruzione, arrivano 56 unità aggiuntive di personale

 Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, nella sua funzione di vice Commissario alla Ricostruzione post sisma 2016, ha adottato due distinti decreti che consentono l'assegnazione di 56 unità aggiuntive di personale, da assumere a tempo determinato, al fine di accelerare l'attività dei Comuni del cratere sismico connessa all'espletamento delle pratiche amministrative relative alla ricostruzione. La firma è avvenuta, a Teramo, nella sala consiliare della Provincia, in occasione della riunione del Comitato istituzionale per gli eventi sismici del 2016-2017, per mano dello stesso vice Commissario, Marco Marsilio. Alla riunione hanno preso parte i sindaci dei Comuni del cratere sismico della provincia teramana, il presidente della Provincia di Teramo, Diego Di Bonaventura, il direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione di Teramo, Vincenzo Rivera, dirigenti e funzionari della Protezione civile della Regione. "Il cosiddetto decreto 'Sbloccacantieri' era stato approvato nello scorso mese di giugno - ha ricordato il Presidente – ed oggi, dopo una lunga discussione, lunghi negoziati e non poche offensive legate a letture diverse della normativa, siamo riusciti ad uscire dall'impasse creando le premesse affinché la ricostruzione possa procedere in maniera più snella ed efficace". Marsilio ha anche ricordato che "la distribuzione del personale tra le varie amministrazioni comunali era stata negoziata ne mesi scorsi e che l'Ufficio speciale per la Ricostruzione sta da tempo dimostrando di saper operare raddoppiando la sua capacità produttiva. Ora la firma di questi decreti consente di assumere già dal prossimo 1 febbraio". Ad oggi, 56 unità lavorative sono già in servizio nelle amministrazioni comunali rientranti nel cratere mentre 49 sono attive nell'Ufficio speciale per la Ricostruzione (Usr). Con queste 56 assunzioni aggiuntive, 26 rese possibili con il primo decreto e le altre 30 sulla base del secondo decreto (7 di queste andranno in forza all'Usr mentre 23 in tutti i Comuni del cratere), si arriverà ad un totale di 161 unità di personale impegnate tra Usr e Comuni del cratere

Leggi Tutto »

Incidente mortale sul lavoro a Tocco da Casauria

Un operaio di 26 anni e' morto a causa di un infortunio sul lavoro avvenuto a Tocco da Casauria. La vittima stava smantellando un capannone, quando e' precipitata nel vuoto, dal solaio, facendo un volo di circa 12 metri. Sul posto e' intervenuto il 118, che ha trasportato il giovane in condizioni gravissime all'ospedale di Pescara, dove poi e' morto.

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti Pescara apre lo sportello Garantiamonoi

Confindustria Chieti Pescara all'interno delle strutture dell'associazione imprenditoriale, ha attivato lo sportello Garantiamonoi.it. Il progetto rientra nel protocollo siglato nei giorni scorsi da Confindustria e Confesercenti Abruzzo e consente alle due realtà di lavorare insieme per agevolare l’accesso al credito delle imprese aderenti alle associazioni.

Con l'accordo, Confindustria Chieti Pescara è entrata ufficialmente nella compagine azionaria di Garantiamonoi.it Srl, la società costituita da Confesercenti e dal suo centro di assistenza tecnica specializzata proprio nell’accesso al credito. Attraverso un percorso guidato e facilitato, la società si occupa di prendere in carico un'azienda e, dopo aver elaborato attraverso moderni sistemi informativi un check up completo, la accompagna nella banca di riferimento insieme al confidi più adatto alle specifiche esigenze, elaborando la possibilità di attingere a incentivi e agevolazioni.

Leggi Tutto »