Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat, fatturato industria fermo a novembre e ordinativi -3%

A novembre l'Istat stima che il fatturato dell'industria, al netto dei fattori stagionali, rimanga invariato rispetto al mese precedente. Nella media degli ultimi tre mesi l'indice complessivo e' cresciuto dello 0,2% rispetto alla media dei tre mesi precedenti. Gli ordinativi registrano invece una flessione congiunturale dello 0,3%, mentre nella media degli ultimi tre mesi sui precedenti tre sono aumentati dello 0,9%

In termini tendenziali l'indice grezzo degli ordinativi diminuisce del 4,3%, con riduzioni su entrambi i mercati (-2,2% quello interno e -7,3% quello estero). La maggiore crescita tendenziale si registra nel settore dei macchinari e delle attrezzature (+9,1%), mentre il calo piu' marcato si rileva nell'industria delle apparecchiature elettriche e non (-25,7%). L'indebolimento della domanda estera determina, a novembre, un arresto della crescita congiunturale del fatturato dell'industria che tuttavia, su base trimestrale, segna un risultato positivo, spiega l'Istat nel commentare i dati. La crescita trimestrale e' determinata dalla piu' vivace dinamica del mercato interno e, con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, dalla crescita dei beni di consumo (sia durevoli che non durevoli). Al netto della componente di prezzo, il settore manifatturiero evidenzia una variazione congiunturale nulla su base mensile e una modesta crescita su base trimestrale. Nel dettaglio, la dinamica congiunturale del fatturato e' sintesi di una crescita del mercato interno (+0,3%) e di una riduzione di quello estero (-0,4%). Per gli ordinativi, la flessione congiunturale riflette un modesto risultato positivo delle commesse provenienti dal mercato interno (+0,1%) e un calo di quelle provenienti dall'estero (-0,7%). Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, gli indici del fatturato a novembre segnano un aumento congiunturale solo per i beni strumentali (+1,6%). Risultati negativi si registrano per tutti gli altri raggruppamenti: -0,2% per i beni di consumo, -0,7% per i beni intermedi e -2,9% per l'energia. Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 21 di novembre 2018), il fatturato totale cresce in termini tendenziali dello 0,1%, con un incremento dello 0,6% sul mercato interno e un calo dell'1,2% su quello estero. Con riferimento al comparto manufatturiero, l'industria farmaceutica registra la crescita tendenziale piu' rilevante (+6,5%), mentre il settore della raffinazione del petrolio mostra il risultato peggiore (-11,5%).

Leggi Tutto »

Confindustria, le imprese non trovano giovani

Gli imprenditori cercano con urgenza figure professionali che in più di 1 caso su 3 sono di difficile reperimento, addirittura per gli under 29 si farà fatica a selezionarne 1 su 2. L'offerta formativa è infatti carente soprattutto per le competenze scientifiche e tecniche medio-alte. E' quanto emerso dalla XXVI giornata di Orientagiovani promossa da Confindustria e Luiss con il sostegno di Umana e la partecipazione di Unindustria. E' stato un momento di incontro tra impresa e studenti in cui è stato presentato il fabbisogno delle competenze più richieste dalle imprese nel prossimo triennio. In tutta Italia, hanno preso parte all'iniziativa oltre 90 associazioni industriali con il coinvolgimento di circa 20mila studenti. Secondo le previsioni frutto di elaborazioni dell'Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria sulla base di dati Istat e Unioncamere saranno circa 200mila i posti di lavoro a disposizione nel prossimo triennio (2020-2022) nei settori della meccanica, dell'ICT, dell'alimentare, del tessile, della chimica e del legno-arredo. Nello specifico, le previsioni indicano che saranno 67mila i nuovi posti di lavoro nel settore della meccanica. Di questi, circa un terzo saranno disponibili per professioni manageriali, scientifiche e di elevata specializzazione (come ingegneri, progettisti e specialisti in scienze informatiche) e per professioni tecniche come ad esempio addetti alla gestione dei processi produttivi, specie quelli legati al digitale.

Nei settori della chimica, della farmaceutica e della fabbricazione di prodotti in gomma e plastica, si prevede per il prossimo triennio una domanda di lavoro pari a circa 16mila addetti. In questo settore, le professioni tecniche, scientifiche e di elevata specializzazione (come l'analista chimico, il ricercatore farmaceutico e il tecnico di laboratorio) rappresenteranno dalla metà ai due terzi delle figure professionali richieste, con una significativa domanda anche di dottori di ricerca. La domanda di lavoro delle imprese dell'ICT è stimata sui 40mila individui nel triennio 2020-2022. In particolare, in prospettiva le figure più richieste saranno il programmatore, il progettista/sviluppatore di software e app, il data-scientist il progettista di apparecchiature informatiche e loro periferiche e il progettista di impianti per le telecomunicazioni. Sia i macro-settori della chimica che dell'ICT si caratterizzano per una forte domanda di nuovi posti di lavoro che prescindono dal turn-over dei lavoratori che andranno in pensione.

È il caso anche del settore alimentare in cui gli ingressi complessivi entro il 2020 saranno circa 45mila, con una crescita di quasi +15mila rispetto allo scorso anno, con una forte domanda di giovani under29. Significativa inoltre la crescita del fabbisogno del settore tessile, che si attesterà sulle 25mila persone, caratterizzata inoltre da punte di difficoltà di reperimento che superano l'80% per figure tecniche fondamentali come i modellisti. Nel legno-arredo invece, la domanda di lavoro consisterà di quasi 12mila nuovi ingressi con una forte domanda di designer e operai specializzati nella lavorazione del legno. Nel corso dell'evento sono state premiate le imprese eccellenti che si sono distinte per l'alternanza scuola lavoro (con il riconoscimento del BAQ, il Bollino per l'Alternanza di Qualità) e la collaborazione con gli ITS (con il riconoscimento del BITS, il Bollino Impresa in ITS). Per il 2019 la migliore azienda nella graduatoria BAQ è stata la Co.Mac di Bergamo, mentre la migliore azienda nella graduatoria BITS la Accorhotels Italia. Nella classifica complessiva di punteggio primeggia invece Umana. Durante Orientagiovani sono state premiate anche le associazioni industriali che hanno totalizzato il numero maggiore di nuovi Bollini da aziende associate: l'Associazione Industriale Bresciana-AIB con 17 e la Confindustria Bari-BAT.

Leggi Tutto »

Editoria, pirateria sottrae ai libri 528 milioni all’anno

La pirateria sottrae ogni anno al mondo del libro 528 milioni, pari al 23% del valore del mercato (escludendo scolastica ed export), 1,3 miliardi complessivi al sistema Paese e 216 milioni al fisco: persi in termini di mancata occupazione 8.800 posti di lavoro, di cui 3.600 nella filiera del libro. È quanto emerge da una ricerca commissionata per la prima volta dall’Associazione italiana editori (Aie) a Ipsos che traccia le dimensioni del fenomeno: ogni giorno nel nostro Paese si compiono circa 300.000 atti di pirateria (293.000) ai danni del mondo del libro, 107 milioni in un anno. Il fenomeno coinvolge più di un italiano su tre sopra i 15 anni (il 36%), addirittura il 61% dei professionisti (avvocati, notai, commercialisti, ingegneri, architetti e altri) e l’80% degli studenti universitari. 

A essere danneggiati sono tutti i settori del mondo editoriale, non solo l’editoria universitaria: le vendite perse nel settore della varia (fiction e saggistica) sono pari a 29,2 milioni di copie (libri ed ebook) all’anno, per un mancato fatturato di 324 milioni di euro. Le copie perse nel settore universitario sono 4 milioni, per un fatturato di 105 milioni di euro, quelle nel settore professionale e banche dati 2,9 milioni, pari a 99 milioni di euro. Secondo la ricerca presentata dal presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli, gli italiani (popolazione sopra i 15 anni) sono consapevoli che piratare libri, e-book, accedere a banche dati è illecito e illegale (risponde affermativamente l’84% del campione di 4.000 intervistati), ma una buona fetta lo considera un comportamento poco o per niente grave (39%) e una decisa maggioranza (il 66%) ritiene poco o per nulla probabile che gli illeciti vengano scoperti e puniti. La maggior parte degli atti di pirateria passa attraverso il web: un italiano su quattro sopra i 15 anni (il 25%) ha scaricato gratuitamente almeno una volta un ebook o audiolibro da siti o piattaforme illegali su Internet; il 17% ha ricevuto da amici/familiari almeno un ebook, l’8% ha ricevuto da amici/conoscenti almeno un libro fotocopiato, il 7% ha acquistato almeno un libro fotocopiato. L’incidenza della pirateria è particolarmente alta tra i lettori forti (lettura giornaliera o settimanale) di libri cartacei (45%), tra quelli di ebook (68%), e tra quelli di audiolibri e podcast (66%).

Leggi Tutto »

Ex Honeywell, Febbo incontra il delegato Baomarc

Primo incontro tra i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl e la Baomarc, la multinazionale di componentistica per auto che ha rilevato la Honeywell di Atessa. L'incontro è stato promosso dall'assessore regionale abruzzese allo Sviluppo economico, Mauro Febbo. Dal responsabile delle risorse umane della società, si è appreso che la società avvierà le procedure di assunzione di 110 unità alla fine di gennaio.

"L'incontro con Baomarc era indispensabile all'indomani dell'acquisizione dell'ex Honeywell - ha esordito l'assessore Febbo - e mi sembra che l'iniziativa abbia avuto il consenso dei sindacati che in questo modo hanno avuto chiarimenti direttamente dall'azienda. Il quadro comunque mi sembra chiaro - ha aggiunto l'assessore allo Sviluppo economico -. Baomarc avvierà la riassunzione dei dipendenti ex Honeywell fino ad un numero massimo di 162 unità (110 + 52) con un processo di valutazione che parte alla fine di gennaio con una prova scritta e una prova orale. Il dato controverso è capire il bacino di utenza sul quale verranno avviate le procedure di assunzione, dato che il numero dei dipendenti è cambiato da riunione a riunione. Baomarc comunque ha confermato che i lavoratori dell'ex Honeywell saranno al centro del processo di riassunzione". Sulla questione riassorbimento delle maestranze, l'assessore Febbo ha inoltre confermato l'intenzione della Regione di finanziare la formazione dei lavoratori: "Su questo aspetto la Regione è pronta a fare la sua parte; abbiamo in atto politiche attive che ci permettono di finanziare la formazione dei dipendenti in caso di riconversione industriale o riacquisizione di aziende in crisi. Mi sembra il caso di sottolineare - ha concluso Febbo - il valore dell'azione istituzionale della Regione Abruzzo che in maniera imparziale ha dato impulso alla difficile vertenza Honeywell che rischiava di avere conseguenze occupazionali disastrose sul tessuto economico e sociale della regione". 

Leggi Tutto »

Scontri tra tifosi di Pescara e Roma, condannati 7 ultra’ giallorossi

 Sette ultra' della Roma sono stati condannati a 6 mesi di reclusione dal tribunale collegiale di Pescara, per gli scontri avvenuti l'8 agosto del 2010, all'esterno dello stadio Adriatico, prima dell'incontro amichevole tra il Pescara e la squadra capitolina. Assolti per non aver commesso il fatto, invece, gli altri 14 imputati: 9 tifosi abruzzesi e 5 romanisti. Le condanne riguardano unicamente il reato di resistenza a pubblico ufficiale aggravata, in quanto il reato contestato nell'altro capo d'imputazione, relativo a violazioni della normativa a tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive, risultava gia' prescritto. Nel corso degli incidenti rimasero feriti tre esponenti delle forze dell'ordine, che tentarono di separare i due gruppi rivali entrati in contatto e che per tutta risposta furono fatti oggetto di un "lancio di corpi contundenti - si legge nel capo d'imputazione - e materiale esplodente". Il pm Rosangela Di Stefano, al termine della sua requisitoria, aveva chiesto condanne a 4 anni per tutti gli imputati, ad esclusione di un pescarese ritenuto estraneo ai fatti.

Leggi Tutto »

Pizzini a boss e affiliati, arrestato agente di polizia penitenziaria

In cambio di seimila euro si sarebbe disponibile a veicolare all'esterno del carcere i "pizzini" del boss, detenuto al 41bis: un agente della Polizia Penitenziaria originario del Napoletano di 45 anni, e' stato arrestato dalla DIA con l'accusa di concorso in corruzione continuata e aggravata dalle finalita' mafiose con il boss Antonio Lo Russo. Secondo gli inquirenti, e anche secondo il gip di Napoli Emilia di Palma, che ha emesso il provvedimento cautelare l'agente della Polizia Penitenziaria, in servizio nel carcere de L'Aquila, ha consentito al boss di tenersi in contatto con i suoi affiliati consegnando i suoi messaggi. Avrebbe svolto, in sostanza, il ruolo di "ufficiale di collegamento" con il clan facendo pervenire comunicazioni contenenti disposizioni finalizzate alla gestione del clan ricevendo le risposte dagli affialiti che avrebbe poi recapitato prontamente al boss Lo Russo, arrestato a Nizza nell'aprile del 2014 e diventato collaboratore di giustizia il 4 novembre del 2016.

Leggi Tutto »

A Pescara SpumantItalia 2020: ecco il programma

Spumantitalia è la più importante rassegna italiana dedicata alla bollicina made in Italy. L'obiettivo è valorizzare lo spumante italiano, prodotto d'eccellenza e andare alla scoperta delle tradizioni vinicole ed enogastronomiche nostrane. 

C’è effervescenza intorno al movimento spumantistico italiano che è oggetto di un interesse crescente riscuotendo un successo che deve essere capitalizzato nell’ambito del mercato. Per interrogarsi sulle sue prospettive e proporre risposte che anticipino eventuali criticità il Consorzio di Tutela dei Vini d'Abruzzo e Bubble's Italia danno vita ad un evento nazionale dedicato al comparto strutturato in termini culturali e per questo da considerarsi unico e originale del suo genere. 

Consorzio di tutela dei vini D’Abruzzo. Comune di Pescara, Bubble’s Italia srl , Andrea Zanfi

Editore srl, Aliante Business Solution, ABS Wine & Spirits, Fargo film e Assoenologi,

presentano

Festival degli SpumantItalia

24/25/26 gennaio 2020

Giovedì 23 gennaio 2020

Master Bubble’s Sparkling Wine – Ore 16,00 -18,00

Corso formativo di specializzazione di conoscenza del sistema spumantistico italiano

Bubble’s Italia organizzerà un corso di informazione aperto per quanti desiderano conoscere,

approfondire e interrogarsi sul sistema spumantistico italiano. I temi trattati toccheranno gli aspetti

storici, l’evoluzione, le differenze esistenti fra il sistema produttivo denominato Metodo Classico e quello

definito Metodo Italiano, le aree vitivinicole prettamente vocate e loro specifiche caratteristiche,

degustazioni di diverse tipologie di prodotti al fine di capirne le differenze, definizioni dei linguaggi da

utilizzare.

Posti disponibili 40

Prezzo di partecipazione € 30,00

Vini degustati 6

Oltre a una brochure informativa i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e un

abbonamento gratuito al Magazine Bubble’s Italia per un anno

Vini degustati

3 Metodo Classici

3 Metodo Italiani

Docenti

Comolli Giampietro

Andrea Zanfi

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - IV° Piano

Finale del XIV Campionato Italiano del Salame ore 15,00 – 18,00

Patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo organizzato

dall’accademia delle 5T, presso Museo delle genti d’Abruzzo, Via delle Caserme, 24 – Pescara

I partecipanti

- Salumifici di dimensioni medio-piccole ma con un buon mercato italiano ed estero (circa 10%)

- Salumifici con forza vendita regionale e con pochi clienti Ho.Re.Ca. fuori territorio (circa 20%)

- Macellerie che producono anche salumi e hanno la propria vendita diretta ma che hanno acquisito

anche clienti fuori territorio (circa 30%)

- Agriturismi che avevano solo vendita diretta ma che hanno acquisito anche clienti fuori territorio

mediante spedizione o distributori (circa 30%)

- Piccoli produttori (macellerie e agriturismi) che continuano a far quasi esclusivamente vendita

diretta (circa 10%)

Chi è premiato

1 - finale "salame da carni di suino rosa o misto"

2 - finale "salami da carni di suino nero e salami di categorie speciali fuori podio

La premiazione si svolgerà durante la Cena di Gala di Venerdì 24 gennaio

Alla manifestazione potranno partecipare anche gli appassionati e operatori che potranno degustare i

salami in gara provenienti da tutta Italia accompagnati da un bicchiere di Spumante Italiano.

Seguirà, alla fine di ogni seduta di degustazione, un piccolo buffet di ringraziamento offerto da una

azienda Food italiana.

Ticket ingresso 5,00 Euro

Cene Bubble’s nei ristoranti e nelle enoteche cittadine

Nelle serate di 23 / 24 / 25 gennaio 2020

I ristoranti cittadini proporranno nelle serate indicate menù specifici studiati dagli chef per esaltare

gli spumanti italiani. Iniziativa avviata in collaborazione con le aziende partecipanti al Festival le quali

avranno l’opportunità di presenziare alla serata a loro dedicata.

Le attività ristorative aderenti all’iniziativa saranno segnalate sul sito www.spumantitalia.it, sul book

del Festival, distribuito in 10.000 copie oltre a quelle poste in allegato al quotidiano il Centro, accanto

alla piantina della zona di interesse del Festival. Ogni ristorante sarà posto nelle condizioni di ricevere

un roll up informativo da utilizzare fuori dalla porta d’ingresso, 1 porta menù contrassegnato da “Serate

Bubble’s 2020- Festival Spumantitalia” da utilizzare per inserire il foglio personalizzato, oltre a

locandine e inviti per il banco d’assaggio di domenica 26 con i quali omaggiare alcuni loro clienti.

Ogni serata potrà essere dedicata a una cantina spumantistica italiana che avrà l’opportunità di

proporre, in accordo con il ristoratore, la propria gamma di prodotti.

Bottiglie aperte, aperitivi e degustazioni in enoteche

Dalle 18,00 di ogni giorno di svolgimento del Festival organizzeranno incontri con “Spumantitalia” –

anche in questo caso gli eventi saranno promossi con il solito sistema dei ristoranti.

Negozi in festa

La città si veste d’effervescenza

In collaborazione con il Comune di Pescara Assessorato alle attività produttive, con le associazioni

Confcommercio e Confesercenti abbiamo attivato il tessuto commerciale di Pescara per coinvolgere

l’imprenditoria, il tessuto economico e la cittadinanza al fine che la stessa dia un contributo importante

nel regalarsi e regalare un momento di festa ad un’intera città che in quei giorni accoglierà numerosi

appassionati e curiosi. Nei giorni antecedenti l’evento i negozi che hanno fatto richiesta saranno

contrassegnati con strumenti di comunicazione indicanti il Festival (locandine, inviti, gadget) inviti,

biglietti omaggio per il banco di assaggio del 26 gennaio per ogni cliente che avrà superato la spesa di

50,00 Euro.

Cene di benvenuto

Al comitato tecnico scientifico e ai giornalisti, che si prevedono supereranno le 70 unità, sarà offerta una

cena di benvenuto che si terrà o in una cantina del territorio o in un locale tipico cittadino.

Venerdì 24 gennaio 2020

Inaugurazione dei lavori del Festival Spumantitalia ore 9.30

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara

Finale del XIV Campionato Italiano del Salame ore 10,00 – 13,00

Patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Organizzato dall’accademia delle 5T

Presso Museo delle genti d’Abruzzo Via delle Caserme 24 Pescara

Ticket 5,00 Euro

1° Talk show/ tavola rotonda – ore 10,30

Viticoltura 4.0

Dove sta andando la ricerca – Quali sono i supporti tecnici – scientifici nell’immediato

futuro. Gli spumanti italiani affrontano i cambiamenti della tradizione, del clima e delle

mode. Vi è un equilibrio fra sostenibilità e innovazione?

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - IV° Piano

1° Masterclass– ore 10,30

Abruzzo effervescente

Batteria di 6 Spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo classico

Batteria di 6 spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo italiano

40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici dei campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 Gennaio 2020, la partecipazione

alla Masterclass.

2° Masterclass– ore 12,00

Spumanti di Territorio

Batteria di 8 Spumanti metodo classico (Franciacorta, TrentoDOC, Alta Langa, OltrePo’)

(Prosecco DOCG, Prosecco DOC, Ribolla Gialla del Friuli, Asti o Verdicchio dei castelli di Jesi. OltrePo’

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

Ticket - 40 posti disponibili

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici dei campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 Gennaio 2020, la partecipazione

delle aziende che ne hanno fatto richiesta.

Coffee break con small lunch ore 13:30 - offerto dall’associazione 5T e/o altri consorzi

2° Talk show/ tavola rotonda – ore 14,30

Le esperienze dei territori identitari di una storia spumantistica si confrontano con le

nuove area produttrici – Franciacorta, Alta Langa, Monte Lessini, Prosecco raccontano la

loro esperienza. L’Abruzzo muove i primi passi. Quali valori aggiungere al sistema

produttivo già esistente per ampliarlo e quali azioni intraprendere da chi inizia?

Esperienze ed esempi da seguire. Errori da non commettere. Virtuosismi, capacità, intuito;

cosa serve?

Franciacorta, Prosecco, Prosecco Valdobbiadene e Conegliano, Monte Lessini, Garda, Alta Langa, Asti,

Abruzzo, Sicilia e Puglia raccontano i successi e le precarietà delle loro esperienze. Sono stati invitati

presidenti, direttori, rappresentanti di consorzi, aziende leader e operatori che racconteranno la loro

esperienza descrivendo come si sono mossi e come si stanno muovendo. Esperienze a confronto.

3° Masterclass– ore 14,30

Bubble Rosé

Batteria di 5 Spumanti metodo classico

Batteria di 5 spumanti metodo italiano

-

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici dei campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 Gennaio 2020, la partecipazione

delle aziende che ne hanno fatto richiesta.

4° Masterclass– ore 16,30

Il sud e il nord spumantistico italiano in un confronto alla cieca

Dalla Puglia, passando per l’Abruzzo e le Marche si attraversa l’Italia fino alla Valle D’Aosta poi dal

Piemonte si arriva a Pantelleria per scoprire quale magie ci riservano le bolle italiane

Batteria di 3 nord+3 sud Spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo classico

Batteria di 3 nord+3 sud spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo italiano

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici dei campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 Gennaio 2020, la partecipazione

alla Masterclass.

3° Talk show/ tavola rotonda – ore 17,00

Il Patrimonio culturale del territorio come elemento di sostegno alla comunicazione

aziendale, come integrarlo a quello aziendale? Quali elementi culturali può realizzare

l’azienda per il proprio piano di marketing e sistema comunicativo?

Esperienze a confronto. Idee nuove e geniali intuizioni.

Come comunicare i nuovi prodotti?

La cooperazione abruzzese come forza per avviare un processo di crescita di un territorio,

Un Museo del mondo del vino come elemento di un distinguo storico

Pantelleria e il parco come stimolo.

Al termine della 3° tavola rotonda verranno consegnati ai giornalisti e al comitato tecnico

gli accrediti per la cena di gala

Noir in Giallo

Venerdì 24 ore 18.30

Presentazione di due romanzi “gialli” degli autori Paolo Mastri e Alessandro Reali con degustazione di

Spumanti metodo Classici a base di Pinot Nero presso la libreria Feltrinelli di Pescara via Trento alle

ore 18,30. Iniziativa attivata con l’Associazione Susan G. Komen Italia.

Cena di Gala ore 21.00 / 24.00

Il festival SpumantItalia e Bubble’s Italia premia le aziende

Madrine della serata saranno le Donne del vino parte dell’incasso sarà devoluto alle

associazioni per la lotta contro il cancro – Susan G. Komen Italia.

Durante la cena le madrine premieranno i vincitori del concorso nazionale del salame

Primo, secondo e terzo classificato categoria…

Primo, secondo e terzo classificato categoria…

Primo, secondo e terzo classificato categoria…

Durante la cena le madrine premieranno le aziende produttrici e alcuni personaggi che hanno

fatto la storia e dato lustro alla spumantistica italiana

1 Premio Bubble’s Italia alla migliore Bolla Italiana metodo classico

2 Premio Bubble’s Italia alla migliore Bolla italiana metodo italiano

3 Premio migliore etichetta (Azienda, Designer/grafica, Stampatore)

4 Premio della giuria Bubble’s Italia alla cantina che si è distinta per lo sviluppo

innovativo vitivinicolo in ambito spumantistico

5 Premio al Consorzio che si è distinto nel mondo come il più importante supporto

all’immagine di una Italia Spumantistica

6 Premio Gerolamo Conforto Bubble’s Italia alle migliori aziende spumantistiche messesi

in evidenza nel loro territorio di produzione

7 Premio Francesco Scacchi Bubble’s Italia all’azienda più innovativa in ambito

spumantistico del 2019

8 Premio Miglior produttore del 2019 Metodo Classico

9 Premio Miglior produttore del 2019 Metodo Italiano

10 Premio Bubble’s Italia consorzio italiano di bollicine che più di altri ha dato segni di

grande effervescenza

11 Un riconoscimento e un grazie a 4 personaggi che negli anni si sono distinti per il loro

impegno nell’ambito della spumantistica nazionale

12 Premi a chi si è distinto per coraggio e impegno nella produzione di uno spumante

originale

13 Premio al miglior vino effervescente italiano.

14 Riconoscimento alle aziende che si sono segnalate nelle Masterclass

Joe Castella direttore musicale del Festival rallegrerà la serata con alcuni musicisti.

Saranno posti in degustazione, alla carta, tutti i vini presenti al banco di assaggio del giorno

26 gennaio al mercato coperto di Pescara.

Il menù sarà preparato da una squadra di chef di rinomata fama nazionale.

Ticket

Sabato 25 gennaio 2020

4° Talk show/ tavola rotonda – ore 9,30

Evoluzione dell’export per saper affrontare precarietà e nuove sfide.

Punti di forza e di debolezza del sistema Italia.

Come consolidare i successi ottenuti. I mercati: dove investire.

Il valore delle istituzioni, la precarietà delle stesse. Discutiamone.

5° Masterclass– ore 10,00

Il frutto nel bicchiere

Batteria di 12 Spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo italiano

Il pecorino, il Negroamaro, Bombino, Nerello Mascalese, Aglianico del Vulture, Falanghina,

Vermentino, Catarratto, Sangiovese, Nebbiolo, Vernaccia di San Gimignano, Trebbiano d’Abruzzo,

Nerello Mascalese, Catarratto.

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici de campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 gennaio 2020, la partecipazione

alla Master Class

6° Masterclass– ore 11,30

Il consorzio Prosecco DOC si racconta

Batteria di 10 Prosecchi DOC presentati dal Consorzio di tutela dei vini del Prosecco DOC

40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

7° Masterclass– ore 11,30

Il consorzio Durello Monti Lessini DOC si racconta

Batteria di 10 Spumanti prodotti nel territorio della denominazione

30 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala B 4° piano

5° Talk show – la Cina: il mercato del futuro - tra sfide e opportunità.

ore12.00

Silvana Ballotta presenta il mercato cinese – Incontri con operatori e importatori cinesi

Coffee break con small lunch ore 13:00

6° Talk show/ tavola rotonda – ore 14,30

Gli spumanti Italiani nell’era digitale –Riflessioni sul marketing diretto e indiretto. Gli

errori da non commettere per una comunicazione efficace: i contributi del neuromarketing.

8° Masterclass– ore 15,00

Scommettiamo che…???

Degustazione alla cieca di prodotti realizzati con vitigni insoliti e originali, mai utilizzati

per la spumantizzazione fino a poco tempo addietro

Batteria di 6 Spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo classico

Batteria di 6 spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo italiano

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici dei campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 gennaio 2020, la partecipazione

alla Masterclass.

9° Masterclass– ore 16,30

I dormienti…. Degustazioni di spumanti “pas dosè” posti ancora sui lieviti da almeno 60 mesi

sboccati alla volè

Batteria di 8 Spumanti prodotti con vitigni autoctoni metodo classico

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La partecipazione alla Masterclass sarà subordinata a una preselezione effettuata dalla commissione

presieduta da Riccardo Cotarella e Mattia Vezzola e degustatori professionisti che deciderà in base ai

requisiti tecnici di campioni che avrà ricevuto entro e non oltre il 10 Gennaio 2020, la partecipazione

alla Masterclass.

Banco di assaggio operatori Ho.Re.Ca. 0re 17,00 – 19,30

Le aziende presenti al banco di assaggio della domenica che sono ancora presenti

incontrano direttamente gli operatori del settore

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala B 4° piano

Spritz contro tutti”

Finale nazionale del concorso di bartender

Spumantitalia e Bubble’s Italia, in collaborazione con Vin.Co spumanti, The Spiritual Machine vi

invita a “Spritz contro tutti.” la più importante competition di bartender italiana che dopo essersi

proposta in diverse città italiane, approda con la finale a Pescara con i professionisti migliori

Ore 18,30 presso Caffè Berardo Corso Umberto I° Pescara

Ticket 7,00

Rosé Bubble’s Night aperitivo prolonged

Un incontro nella massima libertà con la sensualità di una bollicina rosé

Dalle ore 20,00 alle 01,00

Musica e vino

Ticket

Domenica 26 gennaio 2020

Banco d’assaggio aperto al pubblico ore 10,00 – 20,00

Le aziende avranno un proprio banco operativo dal quale confrontarsi con “il mercato”.

Consorzi e altre associazioni avranno a disposizione “isole espositive” dedicate

Tutte le aziende potranno vendere la propria produzione ai visitatori solo ed esclusivamente

in cartoni rigorosamente sigillati.

Ore 18,00 alle 21,00

L’enoteca Bubble’s propone... cose eccezionali

10° Masterclass– ore 10,00

Le donne del vino propongono spumanti coniugati al femminile

Batteria di 4 + 4 a confronto

Ticket - 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

10° Masterclass– ore 11,30

Quota 80 mesi e oltre – selezione di bottiglie / magnum che hanno avuto almeno 100 mesi di

permanenza sui lieviti (degustazione di annate dal 2010 a scendere)

Batteria di 8/10 Spumanti metodo classico

Tiket . 40 posti disponibili

Presso l’hotel Esplanade **** Piazza I° Maggio Pescara - Sala A I° piano

La Scolca, Ferrari, Bellavista, Ca del Bosco, La Versa……….

Le Masterclass indicate possono essere modificate o sostituite con altre per ragioni tecniche.

Altro

Target

Imprese spumantistiche italiane – 1700 cantine

Consorzi italiani - 250

Wine love – 350.000

Area particolarmente interessata - centro Italia

Imprese abruzzesi 150

Citta di Pescara- tutte e attività commerciali zona centro oltre 400 negozi

Ristoranti 30

Enoteche 5

Chi sono i nostri partner

Consorzio di tutela dei vini d’Abruzzo

Vin.Co

FEDERDOC

Assoenologi

Associazione Donne del Vino

Associazione Confesercenti

Associazione Confcommercio

Associazione Susan G. Komen

Bubble’s Italia srl

Comune di Pescara

Aliante Business Solution

ABS Wine & Spirit

Associazione Enoteche Italia

Associazione Pubbliche Relazioni

Associazione Stampa Internazionale

MTV (Movimento Turismo del Vino)

Molti opinion leader del settore enologico.

Oltre 30 media partner

Comitato tecnico scientifico invitato

Attilio Scienza, Carlo Alberto Panont. Emilio Pedron ,Federico Latteri, Francesco D’Agostino, Francesco

Moneta, Franco Adami, Giampietro Comolli. Gianluca Viberti, Giordano Zinzani, Giuseppe Mazzocolin,

Lorenzo Colombo, Luigi Orsolani, Mario di Paolo, Pasquale Porcelli, Piergiorgio Sabatini, Riccardo

Cotarella, Riccardo Gabriele, Rocco Lettieri, Silvana Ballotta, Stefano Ricagno, Mattia Vezzola, Tonino

Guzzo, Università Bocconi prof. Vitaliano Fiorillo, Proff. Vincenzo Russo IULM Milano, Bruno Vespa,

G. Ricagno, Fabio Giavedoni, Marco Sabellico, Lorenzo Ruggieri, Alberto Lupini, Paolo Marchi, Paola

Iadeluca, Giorgio Dell’Orefice, Jacopo Cossater, Gianluca Atzeni, Luciano Pignataro, Paolo Lauciani,

Fabio Turchetti, Marcello Masi, Andrea Gabrielli, Carlo Cambi, Alessandro Torcoli, Adele Granieri,

Enzo Vizzari, Donato Troiano, Emanuele Scarci, Laura Di Cosimo, Luciana Squadrilli, Andrea De

Palma, Alessandro Regoli, Marco Gatti, Franz Botrè, Guido Montaldo, Lucio Bussi, Lorenzo

Frassoldati, Luca Zanini, Gioacchino Bonsignore, Antonio Tomacelli, Lara De Luna, Andrea Radic,

Pamela Panebianco, Gabriele Partecipato, Franco Santini, Emanuele Gobbi, Fabrizio Salce


 

 

Leggi Tutto »

Teramo, il sindaco azzera la Giunta

Il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto ha azzerato la giunta in vista di un rimpasto. Il primo cittadino ha infatti avocato a se' tutte le deleghe, comunicando la decisione con una nota in cui ribadisce la necessita' di "aprire una nuova fase che dia al risanamento e al riscatto avviati, l'indispensabile consolidamento". L'azzeramento della giunta e la mano tesa alle forze civiche attualmente in minoranza arriva a soli 18 mesi dall'insediamento dell'amministrazione D'Alberto, suscitando forti critiche da parte dell'opposizione. "Gli intenti programmatici attorno ai quali si era ritrovata la coalizione premiata nelle elezioni del 2018, sono stati rispettati ed hanno trovato nell'attivita' della giunta una fruttuosa, concreta e decisa applicazione - scrive il sindaco nella nota - il mutato quadro politico rispetto alle elezioni del 2018, impone tra l'altro, senza indugi e ritardi, l'avvio di una fase che, muovendo proprio dalla maturita' e dalla consapevolezza della maggioranza e della giunta, apra la propria esperienza a coloro che possono apportare un arricchimento dei contributi politici e realizzativi, con spirito capace di contribuire alla creazione di un progetto nuovo, che risponda in maniera sempre piu' ampia e coraggiosa alle esigenze di una citta' desiderosa di vedere l'incremento dei risultati". Da qui la decisione di avocare a se' tutte le deleghe, "per il periodo che portera' alla ridefinizione di una nuova compagine amministrativa e politica per la citta'"

Leggi Tutto »

Montesilvano, bimbo ustionato dall’acqua bollente

Un bambino di 16 mesi e' finito in gravi condizioni in ospedale per le ustioni riportate dopo che una pentola di acqua bollente gli si e' rovesciata addosso avvenuto in un appartamento di Montesilvano. Dopo essere stato stabilizzato al Pronto soccorso di Pescara, per il piccolo e' stato disposto il trasferimento al policlinico Gemelli di Roma. Ha riportato ustioni di terzo grado sul 25 per cento del corpo. Nell'abitazione, in via Bradano, lanciato l'allarme, e' intervenuto il personale sanitario del 118, che ha trasportato il piccolo in ospedale. Al momento dell'incidente il bimbo era con la mamma. Secondo le prime informazioni, ha riportato ustioni su braccia, addome, mento e collo. 

Leggi Tutto »

I carabinieri del Nas incontrano gli studenti universitari

I Carabinieri del Nas all'Universita' 'd'Annunzio' hanno incontrato gli studenti del corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive per un incontro sul contrasto al doping. Il tenente colonnello Domenico Candelli, comandante del Nas pescarese, insieme ad un ispettore investigatvo antidoping, il maresciallo Antonio Pasini, ha introdotto la normativa penale che dall'anno 2000, con la legge 376, fino alle ultime modifiche al codice penale del 2018, con l'articolo 586 bis, punisce gli atleti che si "dopano" nonche' gli allenatori, dirigenti e medici che favoriscono il doping. Alle violazioni penali, tuttavia, si affiancano quelle ai principi dell'etica sportiva, le frodi sportive, ed alla salute degli sportivi, con l'alterazione degli equilibri psicofisici e i danni gravissimi, anche a distanza di anni. Ai futuri dirigenti sportivi sono stati illustrati i compiti degli ispettori antidoping dei Nas e come agiscono durante i controlli in e out competition; come possono le societa' collaborare e quanto si rivela utile il contributo della parte sana dello sport nel perseguire gli illeciti. Curiosita' hanno suscitato il tema dei controlli alle palestre ed alle strutture sportive, la correttezza delle certificazioni medico sportive.

Leggi Tutto »