Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, gestione dello stadio del nuoto passa al Comune

Lo stadio del nuoto di Chieti sara' gestito, dal primo ottobre, sotto il coordinamento del Comune: cio' accadra' nelle more del nuovo affidamento dell'impianto sportivo all'esito della procedura di gara che prevede una gestione per un periodo di 25 anni per un valore di 31.352.000 euro. Fino al prossimo 30 settembre l'impianto continuera' ad essere gestito dalla societa' partecipata comunale Teateservizi la cui gestione scade il 30 settembre: nel frattempo la piscina riaprira' regolarmente nel corso del mese di settembre, assicurando all'utenza tutte le attivita'. La gestione sotto il coordinamento del Comune stata decisa questa mattina nel corso di un incontro presieduto dal sindaco Umberto Di Primio, al quale hanno preso parte l'assessore allo sport Antonio Viola, il dirigente del Settore lavori pubblici del Comune Paolo Intorbida e il direttore generale della societa' Teateservizi Antonio Barbone. 

Leggi Tutto »

Cuoco di 32 anni muore in un frontale con un tir

Un uomo di 32 anni ha perso la vita questo pomeriggio in uno scontro frontale tra un'auto e un camion cisterna, adibito al trasporto di cereali, sulla strada che dalla Statale 16 conduce a San Lorenzo a Vasto. Stando a una sommaria ricostruzione il 32enne avrebbe invaso, dopo aver percorso solo poche centinaia di metri dalla rotatoria di Pagliarelli, la corsia opposta andando a impattare con un autotreno di una ditta di Larino. Dopo l'urto l'utilitaria e' finita in un fossato: per il 32enne sono stati inutili i soccorsi, e' infatti giunta un'ambulanza del 118 dell'ospedale di Vasto ma i sanitari hanno solo dovuto constatare l'avvenuto decesso. 

Leggi Tutto »

Marsilio incontra i vertici di Confindustria L’Aquila

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha incontrato a Palazzo Silone, i vertici di Confindustria L'Aquila. Presenti il presidente Riccardo Podda e l'ex presidente Marco Fracassi, titolare delle relazioni con la Camera di commercio, di cui e' vicepresidente. Nel corso dell'incontro, si legge in una nota, sono state affrontate le tematiche che l'associazione datoriale ha messo in evidenza nell'agenda di Confindustria, a cominciare dall'istituzione della Zona Economica Speciale e lo sviluppo dell'industria sul territorio aquilano. Il presidente Marsilio ha sottolineato il percorso che si sta seguendo per l'istituzione della Zes e le prospettive legate allo sviluppo dell'economia del territorio. A breve ci saranno nuovi incontri con gli operatori del settore per meglio definire le prossime iniziative

Leggi Tutto »

Allerta meteo arancione, in varie zone d’Abruzzo

Emessa un'allerta meteo, per la giornata di domani martedi' 3 settembre, dal Dipartimento della Protezione civile nazionale. A comunicarlo e' il Centro Funzionale d'Abruzzo. Nello specifico e' stata emessa un'allerta arancione, che indica una criticita' moderata per rischio idrogeologico dovuto ai temporali, in riferimento al bacino Tordino-Vomano, nel Teramano, al bacino del Pescara e ai bacini Alto del Sangro e Basso del Sangro, nella provincia di Chieti. Allerta gialla, invece, corrispondente a criticita' ordinaria, per il bacino dell'Aterno e quello della Marsica. Nella giornata di domani, "fin dalle prime ore del mattino e per le successive 18-24 ore - fa sapere il Centro funzionale d'Abruzzo - si prevedono precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, accompagnate da rovesci di forte intensita', frequente attivita' elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento"

Leggi Tutto »

Traffico passeggeri in aumento del 6,2%, all’Aeroporto d’Abruzzo

Traffico passeggeri in aumento del 6,2%, all'Aeroporto d'Abruzzo, nel luglio di quest'anno, rispetto allo stesso periodo del 2018. Nei primi sette mesi dell'anno in corso sono transitati per l'aeroporto abruzzese 411.000 passeggeri. Un dato che dunque non ha risentito della temporanea chiusura, fino al prossimo 25 ottobre, dello scalo di Milano Linate, che comporta la temporanea perdita di 4 voli al giorno da e per Pescara, spiega la Saga. "Chiudiamo luglio con un risultato storico - ha commentato il presidente della Saga, Enrico Paolini - recuperando la perdita da Linate di migliaia di passeggeri e aumentando di un ulteriore 6,2 % su luglio 2018. Per noi e' una grande soddisfazione, un successo che spiega anche la ripresa del turismo nella nostra regione Abruzzo". 

Leggi Tutto »

La Festa della Rivoluzione a Pescara per riscoprire d’Annunzio

Dieci giorni di eventi per riscoprire le molteplici forme in cui si è espresso il genio di Gabriele d’Annunzio a 100 anni dall’impresa di Fiume. Con questa idea nasce la “Festa della Rivoluzione” , che animerà la città di Pescara e i luoghi dannunziani con convegni, letture, mostre, concerti,  spettacoli, aperitivi con chef stellati e non solo. Il programma si aprirà con l’anteprima del 6 settembre in piazza Muzii a Pescara e si concluderà il 15 settembre con un gran concerto nel piazzale Michelucci dell’Aurum. A presentare i contenuti sono intervenuti il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Guerino Testa, co-firmatario della legge regionale, il sindaco di Pescara Carlo Masci, l’attore Edoardo Sylos Labini e il giornalista Alessandro Sansoni, direttore del magazine mensile CulturaIdentità.

“D’Annunzio è stato un personaggio non sempre amato, anzi ha subito una ingiusta esclusione – ha detto il Presidente Marsilio - ha subito emarginazione, addirittura disprezzo, oggi è nostro dovere tornare a valorizzare la sua immagine, anche recuperando il simbolo di ‘Pescara Città Dannunziana’, dobbiamo rinnovare l’elemento di identificazione dell’Abruzzo e della città natale con d’Annunzio. In futuro sono certo che avremo altre occasioni per parlare del contributo che il Vate ha dato alla nostra identità storica”.

“Sottolineo oggi la presenza del Presidente dell’Associazione Nazionale Esuli Venezia Giulia e Dalmazia Mario Di Racca – ha sottolineato il Presidente Lorenzo Sospiri - noi partiamo dall’anniversario dei 100 anni di Fiume con un sentimento di pacificazione con le nazioni trans-Adriatiche, cercando sempre di stimolare il confronto e la rilettura della nostra storia. Il nostro interesse in questa fase, oltre all’approfondimento storico che porteremo avanti attraverso le Mostre, la prima con Guerri, la seconda in Casa d’Annunzio sulle grandi passioni di d’Annunzio, è quello di mettere in risalto tutte le innovazioni avvenute nel periodo di Fiume. Perché Festa della Rivoluzione? È un titolo mutuato dalla Salaris, una delle relatrici del Convegno finale, donna che descrive come a Fiume fosse già previsto il suffragio universale, la parità di genere e il divorzio, in realtà anche dal cielo arriverà una lettera, d’Annunzio manderà una lettera lanciata da Fly Story in tutto l’Abruzzo, scriveremo ai giovani che, al di là delle inclinazioni personali, invitiamo sempre a inseguire il giusto e il bello e a superare tutte le convenzioni. Poi d’Annunzio torna a Pescara - ha aggiunto il Presidente del Consiglio regionale -  perché è ingiusto che tutta Europa utilizzi D’Annunzio per la promozione territoriale, pensiamo al Vittoriale, è Pescara faccia finta di non avere questo figlio più illustre, tipico di chi ha paura di confrontarsi con la propria storia e le origini. Torna a Pescara perché ci sono stati anni di oblio, c’è stata la volontà di oscurarne ogni tipo di presenza, ma allora dovremmo abbattere il liceo classico, il Teatro, il Conservatorio, il ponte e chiudere via D’Annunzio, dovremmo fare una ‘new town’. Se si vive a Pescara, anche se con spirito critico, ma bisogna fare i conti con d’Annunzio”.  “Evidenzio l’aria positiva e rivoluzionaria che oggi traspare – ha affermato il Consigliere Testa – voglio pensare a questa manifestazione tra dieci anni, perché penso che avrà lunga vita, ci sono personaggi di altissimo spessore, e vivremo dieci giorni di assoluto rilievo. In questi 15 giorni faremo qualcosa di straordinario con un riverbero internazionale, primo segno di una rivoluzione culturale e il giusto riconoscimento nei confronti di d’Annunzio”. Tanti i nomi di spicco che parteciperanno alla manifestazione: si va da Vittorio Sgarbi a Michele Placido, da Mogol a Enrico Ruggeri, da Giordano Bruno Guerri a Edoardo Sylos Labini, passando per i fumettisti Carmine Di Giandomenico, Andrea Scoppetta, e tanti altri personaggi di assoluto rilievo come il presidente della Figc Gabriele Gravina, l’autore Federico Palmaroli e Francesco Manara, primo violino del teatro Alla Scala di Milano, che dirigerà il gran concerto finale del Conservatorio di Pescara con la bacchetta originale di Arturo Toscanini. L’accesso a tutte le manifestazioni, promosse dal Consiglio Regionale e dal Comune di Pescara, è gratuito. Il punto centrale degli eventi è l’Aurum, l’edificio progetto dall’architetto Giovanni Michelucci nel quale la famiglia Pomilio produceva il famoso liquore battezzato proprio da d’Annunzio. La casa natale del Vate ospiterà altri appuntamenti culturali di grande prestigio. Il centro di Pescara, con piazza Muzii e piazza Salotto, sarà animato da concerti e convegni. Un appuntamento straordinario è quello che sarà realizzato sui trabocchi del Molo nord di Pescara, in un mix tra arte e gusto che animerà tutta l’area.

Leggi Tutto »

Pescara, due arresti per il colpo alla parafarmacia

Rapina a mano armata in farmacia a Pescara, la Polizia di Stato arresta i due responsabili che la sera del 20 agosto scorso, presso la parafarmacia Fedel Farma di via Tiburtina, con il volto travisato, portarono a termine il colpo, che frutto' 480 euro. Uno dei malviventi, armato di pistola, minaccio' una dipendente ed una cliente, portando via i soldi in cassa, mentre il complice faceva da "palo". Consumata la rapina entrambi i malviventi si dileguarono a piedi, facendo perdere le loro tracce. L'immediata attivita' d'indagine condotta dalla Squadra Mobile ha permesso di identificare i due autori attraverso l'analisi dei filmati della videosorveglianza della parafarmacia e di alcuni esercizi commerciali limitrofi. In manette sono cosi' finiti un 40enne pescarese, rinchiuso al San Donato e un coetaneo teatino, posto ai domiciliari. Il primo e' stato riconosciuto grazie ad alcuni tatuaggi sul braccio, e nella sua abitazione e' stata rinvenuta una pistola soft air priva di tappo rosso, modello Glock, usata per commettere la rapina, ed un proiettile calibro 22. L'uomo portato in Questura, alla presenza del suo difensore avrebbe ammesso le proprie responsabilita', facendo il nome del complice, che subito dopo, rintracciato, in presenza del suo avvocato, ha anche lui confessato di aver preso parte alla rapina, facendo recuperare parte degli indumenti indossati in quella occasione. 

Leggi Tutto »

Sicurezza a Pescara, confronto tra Marsilio e il questore Misiti

Un focus a trecentosessanta gradi sulla sicurezza di Pescara e provincia con il questore Francesco Guglielmo Misiti. Si e' tenuto, questa mattina, a Pescara, in Questura, alla presenza del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, accompagnato dal consigliere regionale Guerino Testa. L'incontro e' servito per affrontare anche alcune questioni legate alla funzionalita' del presidio di via Pesaro.

"Intanto, - ha affermato Marsilio - abbiamo colto l'occasione per ringraziare il Questore e tutte le forze polizia per la quotidiana e capillare attivita' di controllo del territorio finalizzata a garantire la sicurezza dei cittadini. Poi, nello specifico, abbiamo analizzato la realta' di Pescara che, rispetto ad analoghe citta' del centro-sud, possiamo definire sicura anche se non mancano situazioni di degrado. Mi riferisco, in particolare, - ha aggiunto il Presidente - a quartieri della periferia come Rancitelli, lasciati per troppo tempo nell'abbandono". A tal proposito, le forze dell'ordine, negli ultimi tempi, hanno intensificato le attivita' di vigilanza, anche con l'obiettivo di restituire decoro e vivibilita' a diverse aree del capoluogo adriatico. "Compito delle Istituzioni - ha sottolineato Marsilio - e' sicuramente quello di sostenere le forze di polizia nello svolgimento delle loro attivita' volte a garantire tranquillita' a i cittadini ma, soprattutto a livello locale, - ha concluso - e' necessario intervenire con adeguate politiche di integrazione e con mirate iniziative di contrasto alla poverta' che siano in grado di incidere positivamente sulla vita di questi quartieri".

Leggi Tutto »

Sanità, Marsilio: per l’Abruzzo si apre fase del rilancio

Il presidente della Regione Marsilio ha assicurato che nelle prossime ore verra' chiuso il cerchio sulle nomine riguardanti la Sanità. "Abbiamo gia' individuato come noto i nuovi dirigenti di due ASL e per altre due stiamo attendendo per Teramo che il dottor Fagnano prenda servizio come direttore del Dipartimento e faremo quindi il bando. Fagnano a dire il vero non ha ancora preso servizio proprio per assicurare la continuita' amministrativa e la chiusura di alcune pratiche nella ASL. Su Pescara e' in corso una vicenda che tutti conoscete perche' e' stato contestato il mancato raggiungimento degli obiettivi al Direttore Generale che come prevede la norma ha presentato e prodotto le sue controdeduzioni e quindi siamo in fase di discussione di queste posizioni. In ogni caso Mancini ha il contratto per la Direzione della azienda. Per L'Aquila e Chieti dobbiamo solo definire gli ultimi passaggi amministrativi e la prossima settimana verranno definite e formalizzate le delibere per queste due ASL, per cui per la sanita' abruzzese si apre una nuova fase di rilancio e di rinnovamento". 

Leggi Tutto »

Bankitalia avvia nuovi controlli sull’uso dei contanti

Partono i controlli sull'uso anomalo di contanti da parte della Uif, l'unità di informazione finanziaria incardinata presso la Banca d'Italia. La misura, prevista dalla riforma del 2017 che ne ha fissato l'inizio a settembre, prevede l'invio delle comunicazioni su prelievi e versamenti presso banche, Poste, istituti di pagamento. Si potrà sapere il nome di chi ritira o versa banconote per oltre 10mila euro complessivi in un mese. Non sarà una segnalazione automatica di operazione sospetta ma accenderà un faro da parte delle autorità. La comunicazione dovrà essere inviata, ha chiarito la stessa Uif, anche se si supera il tetto dei 10mila euro attraverso più operazioni singolarmente pari o superiori a 1.000 euro.

Il primo invio dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2019 e riguarderà i dati riferiti ai mesi di aprile, maggio, giugno e luglio. I contanti in Italia restano ancora molto usati, rispetto agli altri paesi europei, in Italia malgrado l'aumento di questi anni di strumenti di pagamento come carte di credito, bancomat e bonifici. E come rilevava di recente uno studio della stessa Uif, sono usati maggiormente al Sud per una questione di arretratezza finanziaria e tecnologica ma gli usi anomali sono concentrati al Centro Nord, laddove guarda caso l'economia muove risorse maggiori.
   

Leggi Tutto »