Un 25enne senza patente e senza assicurazione ha investito un 82enne che stava attraversando sulle strisce pedonali a Pescara in via Raffaello. che dopo i soccorsidei sanitari del 118, e' stato ricoverato in ospedale e dopo le prime cure trasferita nel reparto di Chirurgia con una prognosi di 45 giorni. Gli agenti della Polizia Municipale hanno provveduto al sequestro dell'auto, una Fiat 600
Leggi Tutto »Montesilvano, giovane trovato morto in casa
Un giovane di 36 anni di Montesilvano e' stato rinvenuto senza vita in serata a Montesilvano in una abitazione di via Morrone. A dare l'allarme alcuni amici del giovane che non riuscivano a contattarlo. Immediato l'arrivo dei sanitari del 118 che hanno tentato di rianimare il giovane che pero' era gia' deceduto. Sul corpo non sono stati stati rinvenuti segni di violenza per cui si esclude la morte violenta. Il Pm di turno ha disposto l'ispezione cadaverica per chiarire le cause del decesso.
Leggi Tutto »Servizio civile, bandi per 39.181 volontari
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il SCU ha pubblicato ieri sul suo sito l'elenco dei progetti che saranno inseriti nel prossimo Bando volontari in uscita ad inizio settembre. "La pubblicazione dell'elenco dei progetti finanziati prima dell'emanazione del Bando di selezione degli operatori volontari - spiega il Dipartimento -, nasce dall'esigenza di garantire agli enti il tempo necessario per preparare un'adeguata pubblicita' ai progetti e favorire quindi l'accessibilita' dei giovani ad informazioni corrette e dettagliate, cosi' da incentivare una partecipazione piu' ampia e consapevole al servizio civile". Complessivamente saranno finanziati 3.735 progetti di servizio civile universale, che potranno essere realizzati sul territorio nazionale ed estero, con l'impiego di 39.181 operatori volontari. Si tratta pero' di un passo indietro per il servizio civile, che nel 2018 vide finanziati 5.402 progetti per complessivi 53.363 posti, con una riduzione quindi quest'anno di oltre il 25% dei volontari. La causa di cio' e' direttamente riconducibile al minor finanziamento del fondo del servizio civile universale, passato dai 300 milioni dello scorso anno voluti dal Governo Gentiloni ai circa 230 milioni attuali stanziati dal Governo Conte. A questi andrebbero aggiunti circa 70 milioni voluti dal Sottosegretario con delega, Vincenzo Spadafora, tramite un Disegno di legge, attualmente pero' bloccato dalla crisi di governo in corso. Analizzando i dati regione per regione si nota come in alcuni casi la riduzione sia ancora piu' consistente rispetto alla media, come per la Sicilia, che perde rispetto al 2018 oltre il 60% dei posti disponibili, oppure per Calabria, Campania, Abruzzoe Molise che li dimezzano. Inoltre se mediamente, sia per gli enti dell'Albo nazionale che per quelli degli Albi regionali, saranno messi a Bando solo il 60% dei posti richiesti, la percentuale scende notevolmente intorno al 30% per gli enti di Sicilia e Calabria. Piu' indolore la riduzione per gli enti di regioni come Liguria, Piemonte, Toscana e Puglia, dove le percentuali dei posti che andranno a bando superano il 90% di quelli richiesti. Da notare anche come rispetto al 2018 sia aumentata la richiesta di posti degli enti dell'Albo nazionale, cui si sono aggiunti i primi accreditati a quello nuovo del Servizio Civile Universale, che hanno presentato complessivamente 2.614 progetti (+12,6%) per 35.098 posti (+18%). Allo stesso tempo e' leggermente diminuita la presentazione di progetti da parte degli enti degli Albi regionali (-11,1%) e quasi parallelamente la richiesta di posti (-6,6%). In dettaglio nel prossimo Bando i giovani potranno scegliere tra 4.478 progetti in Italia presentati dagli enti dell'Albo nazionale e da quelli degli Albi regionali per complessivi 36.388 posti, piu' 165 progetti per 2.188 posti che prevedono "misure aggiuntive", ossia un periodo di permanenza fino a tre mesi in un altro Paese UE o un periodo di tutoraggio ma anche strumenti per favorire la partecipazione di giovani con minori opportunita'. Sono a disposizione inoltre 92 progetti con 605 posti all'estero.
Leggi Tutto »Ricostruzione, più personale per l’Abruzzo
Un importante risultato e' stato ottenuto nel corso della riunione, che si e' svolta oggi pomeriggio a Roma, della Cabina di regia per la Ricostruzione, coordinata dal commissario Sisma 2016, Piero Farabollini. In una nota il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio spiega che ''Nella distribuzione delle 200 unita' di personale la Regione Abruzzo e' riuscita a ottenere un'attribuzione superiore al passato del 50%, ovvero il 15% del totale del personale previsto dal Decreto Sblocca Cantieri. Le 30 nuove unita' rappresentano dieci persone in piu' rispetto a quelle che sarebbero toccate all'Abruzzo seguendo le regole di attribuzione seguite in passato''. Il presidente Marsilio anche nel corso dell'incontro della settimana scorsa aveva lungamente sostenuto la necessita' di ottenere un'equa distribuzione del personale da inserire negli uffici della ricostruzione. "Si tratta di un'importante riconoscimento del fabbisogno che ha la Regione e del fatto che fino ad oggi fosse sottostimato il peso reale dei danni e delle reali necessita' per garantire la ricostruzione abruzzese rispetto a Lazio, Umbria e Marche. A queste 30 unita' se ne aggiungeranno anche altre 20, che verranno assunte grazie al recupero delle economie dei fondi non spesi negli anni passati. Anche qui siamo riusciti a recuperare, e non era scontato, risorse utili per garantire il funzionamento degli uffici. Entro 2/3 mesi, il tempo di fare le procedure di assunzione e di cominciare a formare il personale, l'Ufficio della Ricostruzione di Teramo vedra' di fatto piu' che raddoppiare il personale e la propria capacita' di lavoro", ha commentato il presidente Marsilio. (
Leggi Tutto »Evo in fabula, spettacolo itinerante nel borgo di Caramanico Terme
Proseguono le iniziative nel calendario delle manifestazioni estive a Caramanico Terme.
Evo in fabula, uno spettacolo itinerante nel borgo per immergersi in un'atmosfera davvero unica lungo le vie e nelle piazze di Caramanico Terme.
"Con la compagnia de I Guardiani dell'Oca, e la collaborazione dei trampolieri e i musici della Notte nell’Ilex, rivivremo l'atmosfera medievale delle feste di corte e di strada, quando l’intero borgo si popolava di dame, cavalieri, teatranti girovaghi e giullari", affermano gli organizzatori.
L'Iniziativa è in progrmma giovedì 5 settembre dalle ore 18,30.
Leggi Tutto »
Rogo in cabina elettrica dell’Enel in corso Vittorio Emanuele
Rogo in cabina elettrica dell'Enel in corso Vittorio Emanuele a Pescara, pronto intervento dei Vigili del fuoco che hanno domato le fiamme. Sul posto anche personale dell'Enel. Dalle 11:25 registrati blackout di qualche minuto in alcune zone del centro citta'.
Leggi Tutto »Jova Beach Party a Montesilvano, iniziati i lavori per il palco
Sono cominciati i lavori sulla spiaggia di Montesilvano che ospitera', il 7 settembre prossimo, il 'Jova Beach Party'. A breve al via lo smantellamento di tre stabilimenti balneari - Sabbia d'Oro, Hotel Prestige e Bagni Bruno - che entro giovedi' 29 mattina dovranno avere liberato i lidi da ombrelloni, palme e attrezzature. "Lo facciamo volentieri, anche sapendo di creare qualche piccolo disagio ai nostri clienti, che pero' hanno ben compreso l'importanza dell'evento - spiegano Elio Di Giuseppe e Pina Silvetti, titolari di Sabbia d'Oro e Bagni Bruno - Dal 9 settembre potremo risistemare gli ombrelloni per l'ultima parte della stagione". "Stiamo seguendo il crono-programma dei lavori - spiega Alessandro Pompei, assessore ai Grandi Eventi - Sono partiti dalla spiaggia, previsti pulizia delle siepi e livellamento dell'arenile per la sistemazione del palco. Su viabilita' e parcheggi nei prossimi giorni avremo un quadro piu' chiaro che ufficializzeremo".
Leggi Tutto »Formazione gratuita per addetti alla ristorazione
Un corso per "Operatore della ristorazione: addetto alla preparazione pasti" destinato ai giovani dai 14 ai 18 anni non compiuti che hanno terminato il primo ciclo di istruzione. Il 'Percorso formativo triennale' di Academy ForMe è stato ammesso a finanziamento da parte della Regione Abruzzo in modalità "duale", sistema mutuato dalla cultura formativa tedesca e sperimentato per la prima volta in Abruzzo.
Il corso in questione, nello specifico, è il progetto affidato dalla Regione Abruzzo per la Linea 1. Il percorso formativo è interamente a carico del Ministero della Pubblica Istruzione. La possibilità di partecipare è estesa anche a ragazzi fino a 24 anni non in possesso del diploma di istruzione secondaria, assunti con contratti di apprendistato.
Le attività formative in modalità duale, il cui obiettivo è quello di avvicinare le esperienze maturate a scuola con le competenze che è possibile sviluppare all'interno di un'azienda, dovranno essere avviate entro il 30 settembre 2019. Al termine del triennio i ragazzi acquisiranno una qualifica professionale.
Leggi Tutto »Banda di ladri bloccata in Abruzzo
Sono riusciti a far perdere le loro tracce tre dei quattro componenti di una banda che secondo gli investigatori sarebbero responsabili di numerosi furti, in particolare nelle Marche, e che ieri sera stava tentando un colpo in una palazzina a Francavilla al Mare. I tre sono stati individuati grazie al controllo di una targa, risultata contraffatta, installata su un'auto la cui presenza sarebbe ricorrente sulla scena dei furti. I carabinieri di Francavilla al Mare hanno arrestato un uomo che era alla guida dell'auto, un'Audi A3. Aveva tentato la fuga, ma i militari lo hanno bloccato dopo una colluttazione arrestandolo per tentato furto, lesioni a pubblico ufficiale e detenzione di arnesi da scasso. I complici, che erano all'interno della palazzina, sono riusciti a fuggire nei campi. Sull'auto, che non risulta rubata, sono state trovate sei targhe false, arnesi da scasso tra i quali mole, piedi di porco, grossi cacciavite, e denaro contante.
Leggi Tutto »Le grotte italiane conquistano 1,5 milioni di turisti ogni anno
Le grotte naturali catturano un numero crescente di visitatori: un milione e mezzo, di cui 300mila stranieri. Un'esperienza che genera un giro d'affari da 25 milioni di euro l'anno. Lo rileva un'inchiesta di Cna Turismo e Commercio. Dal Friuli alla Sicilia sono 52 le grotte turistiche in Italia I maggiori siti turistici sono in Sardegna che può vantare 12 grotte visitabili. A seguire il Friuli-Venezia Giulia con sei siti speleologici, poi la Puglia con cinque, il Lazio e la Toscana con quattro; Campania, Piemonte, Lombardia con tre; Abruzzo, Calabria, Liguria e Veneto con due; infine un sito in Basilicata, Marche, Sicilia e Valle d'Aosta. La durata media di visita delle grotte varia da 15 minuti a oltre tre ore in base alla grandezza e alla profondità del sito. In Piemonte, a Frabosa Soprana (Cuneo) c'è la Grotta di Bossea, tra i primi esempi in Italia di turismo sotterraneo. L'itinerario di tre chilometri è visitabile dal lontano 1874. Passando alla Liguria si incontrano le Grotte di Toirano (Savona), 150 caverne naturali aperte al pubblico dal 1953. Nella vicina Lombardia c'è Bus di Tacoi, una grotta carsica visitabile in val Seriana, nel territorio del Comune di Gromo (Bergamo). A est, in Friuli Venezia Giulia si può ammirare la Grotta Gigante, la cavità turistica più grande del mondo. Si trova a Sgonico, vicino a Trieste. Scoperta nel 1840, è stata aperta al pubblico nel 1908. Proseguendo, in Toscana, c'è la Grotta Del Vento nel Parco delle Alpi Apuane, in Garfagnana (Lucca), in una zona ricca di fenomeni carsici. Nelle Marche le famosissime Grotte di Frasassi, le più visitate in Italia. Oltre 13 chilometri di gallerie e sentieri aperti agli speleologi, uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo. In provincia di Frosinone, nel Lazio, le Grotte di Pastena, scoperte nel 1926, offrono dieci sale con stalattiti e stalagmiti, laghetti e cascate. Particolari le Grotte di Pertosa Auletta, le uniche grotte non marine in Italia attraversate da un corso d'acqua, il fiume Negro. Le grotte si trovano all'interno del Parco Nazionale del Cilento. Altro sito molto conosciuto, le Grotte di Castellana in Puglia. L'itinerario di tre chilometri si conclude nella Grotta Bianca, considerata la più splendente del mondo. Antichissima la Grotta di Su Mannu a Fluminimaggiore, sud-ovest della Sardegna. E' nata 15 milioni di anni fa e il percorso della sua visita si sviluppa per oltre 8 chilometri su ampie e comode passerelle tra sale ricche di concrezioni, stalattiti e stalagmiti (la più alta misura 11 metri), e attraversate da piccoli laghi sotterranei.
Leggi Tutto »