Redazione Notizie D'Abruzzo

San Salvo. Sindaco, giunta e presidente del consiglio: le donazioni con fatte con soldi nostri non del comune

Il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca, dagli assessori Maria Travaglini, Fabio Raspa, Tonino Marcello, Giancarlo Lippis e Oliviero Faienza e il presidente del Consiglio comunale Eugenio Spadano hanno donato i loro soldi per l’ospedale di Vasto aderendo al progetto della Pilkington e quindi non hanno utilizzato soldi del Comune di San Salvo.

“Mai si saremmo sognati di fare una tale iniziativa con denaro pubblico. Ci rammarichiamo – dicono – per quanti hanno voluto malignare. Ma siamo certi che i nostri cittadini hanno imparato a conoscerci e al di là del fraintendimento non hanno neppure osato pensar male. Magari si sono affrettati anche loro a fare una donazione per l’ospedale".

Leggi Tutto »

Coronavirus, i dipendenti del Centri per l’impiego lavoreranno da casa

 Da lunedì 23 marzo tutti i dipendenti dei Centri per l'impiego della Regione Abruzzo lavoreranno da casa. La decisione è stata assunta dal responsabile del Dipartimento Lavoro-Sociale nell'ambito delle misure disposte dal Governo per il contenimento del contagio dal virus Codiv-19. Il provvedimento prevede che "tutte le prestazioni lavorative del personale in servizio presso i Centri per l'Impiego si devono svolgere, in via ordinaria, in modalità agile", per cui gli addetti dei Cpi sono autorizzati a lavorare dalla propria abitazione. Questo non comporta il blocco dell'attività dei Cpi, ma i servizi da parte dell'utenza possono essere richiesti solo via email agli indirizzi dei singoli Centri per l'impiego indicati nel provvedimento o sul sito selfi.regione.Abruzzo.it. Il recapito telefonico del centralino dei Cpi è 0857671 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Coldiretti, lancia l’allarme per l’export del vino anche per l’Abruzzo

L’emergenza Coronavirus si abbatte sul commercio internazionale dopo il record storico fatto registrare dalle esportazioni di vino Made in Italy all’estero nel 2019 con un aumento delle esportazioni del 3,1% per un valore di 6,4 miliardi di euro, il massimo di sempre. Dati nazionali che rispecchiano anche la situazione abruzzese, dove il settore vitivinicolo è stato finora fortemente trainante per l’economia regionale con un valore dell’export di circa 185 milioni di euro e un andamento, negli ultimi anni, in forte ascesa su cui ora, però, pesa una situazione certamente preoccupante. E’ quanto sostiene con una nota la Coldiretti che sollecita interventi urgenti per il settore vitivinicolo colpito duramente dall’emergenza Coronovirus.

A pesare sul mercato interno – sottolinea la Coldiretti - è stata la chiusura forzata di ristoranti e bar che si è estesa anche all’estero dove si sono peraltro moltiplicate le disdette per effetto delle difficoltà logistiche, della disinformazione, strumentalizzazione e concorrenza sleale con la campagna denigratoria sui prodotti italiani. Un duro colpo per le imprese vitivinicole italiane, ma anche abruzzesi, che – precisa la Coldiretti - realizzano la maggior parte del fatturato proprio all’estero.

L’Italia - conclude la Coldiretti - che è il primo produttore mondiale di vino deve farsi portatrice a livello comunitario di un piano di sostegno straordinario di un comparto strategico per il Paese dal quale nascono opportunità di lavoro a livello nazionale per 1,3 milioni di persone impegnate direttamente in campi, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse e di servizio, per un fatturato che è salito nel 2019 alla quota record di oltre 11 miliardi.

Coldiretti Abruzzo ricorda che in Abruzzo la produzione media di vino è di circa 3milioni di ettolitri di vino di cui almeno un milione a denominazione di origine per un totale di circa 18mila aziende vitivinicole attive.

Leggi Tutto »

Confesercenti: addio a Vittorio Fascina, spirito libero del commercio pescarese

“Vittorio Fascina è stato uno dei simboli dei commercianti pescaresi: da semplice commesso a direttore di negozio fino a titolare di un negozio divenuto uno dei simboli del commercio di Pescara. Uno spirito libero che, pur mantenendo il suo profilo indipendente, non si è mai tirato indietro nel dare il proprio contributo di idee alla Confesercenti ed alle altre associazioni di categoria”. Lo afferma Raffaele Fava, presidente di Confesercenti Pescara, commentando la scomparsa di Vittorio Fascina, titolare del negozio Victor Shoes, scomparso oggi. “Il commercio di Pescara, alle prese con una delle più gravi crisi della sua storia più che centenaria, avrebbe ancora bisogno della sua energia e delle sue idee. Tutta la Confesercenti e le imprese associate - spiega Fava - si stringono alla famiglia di Vittorio”.

Leggi Tutto »

MonTesilvano. Il numero delle vittime sale a 2, i positivi sono invece 30

Oggi il Centro operativo comunale ha ricevuto oltre 40 chiamate, le attività si sono concentrate sulla consegna di spesa e medicinali, da parte dei volontari di protezione civile e croce rossa, ma anche richiesta di informazioni, anche da fuori comune, per gestire l’emergenza.

Il numero dei casi positivi al Coronavirus sale a 30, mentre i decessi a 2. Ieri sera la notizia di un’altra vittima. “I numeri stanno salendo – afferma il sindaco De Martinis - e siamo arrivati a 30 casi positivi al Covid-19 sul nostro territorio, inoltre abbiamo appreso di un’altra vittima di Montesilvano, un uomo anziano ricoverato in ospedale. Le decedute salgono a due. I rischi sono alti, motivo per il quale invito ancora una volta e in maniera accorrata a restare a casa. Nelle ultime ore si è creata qualche incertezza da parte della cittadinanza, in particolare dopo l’uscita del decreto emanato ieri dal Presidente del Consiglio dei Ministri, ribadisco che l’ordinanza a cui far riferimento sul territorio di Montesilvano è quella emanata dal sottoscritto il 19 marzo e che resterà in vigore fino al 3 aprile. Esprimo alle famiglia delle vittime, a nome mio e della città, le più sentite condoglianze. Queste perdite ci fanno riflettere ancora una volta sull’importanza di osservare l’isolamento sociale, a cui siamo chiamati in questo momento. Regole che vanno seguite rigorosamente per proteggere noi e i nostri cari”.

Leggi Tutto »

Paolucci (Pd) su Usca: Ascolti ordine infermieri e garantisca medici neolaureati, il territorio è la nostra forza

"Per contenere il dilagare del virus ed evitare che gli ospedali vengano travolti occorre, oltre alle misure di distanziamento sociale, investire rapidamente anche sul territorio fornendo adeguata assistenziale territoriale – così il capogruppo Pd in Consiglio Regionale Silvio Paolucci - In base ai dati del ministero della salute in Veneto viene ricoverato il 26% dei casi infetti, in Emilia-Romagna il 47% mentre in Lombardia il 75%. Allo stesso tempo, l’assistenza domiciliare in Lombardia arriva al 14,5% contro il 65% del Veneto e il 46% in Emilia-Romagna. Investire in telemedicina, assistenza domiciliare, sulle attrezzature per i nostri studi di medicina e sui nostri operatori sanitari è decisivo, per fronteggiare al meglio il picco, considerando le previsioni di oggi. 
Infermieri, medici e gli altri operatori sanitari sono la nostra risorsa più grande nella lotta contro il covid-19, la Regione ascolti l’Ordine degli Infermieri - incalza l’ex assessore alla Sanità sulla questione degli arruolamenti - La Regione dia inoltre adeguata protezione ai nostri giovani medici che rischiano di non avere coperture circa la responsabilità civile-professionale e sulle coperture in caso di malattia”. Si tratta una questione sollevata con forza dalle parti sociali e rimbalzata proprio dal fronte su cui ogni giorno migliaia di uomini e donne lavorano costantemente durante l’emergenza Covid-19.
“Possono essere la forza della nostra sanità regionale durante la pandemia – esorta Paolucci - La Regione Abruzzo deve avere il coraggio di investire su questa realtà, come sta accadendo in altre regioni. Si assuma, ma con il coraggio di investire in modo adeguato su queste figure, producendo una scelta chiara, trasparente, responsabile e soprattutto tempestiva, perché il sistema si sta saturando. Non è pensabile di creare un ricambio a chi da settimane fa fronte al contagio con un personale che rischia di essere demotivato in partenza. La Regione ascolti i sindacati, concerti con loro le soluzioni, è l’unico modo per decidere oculatamente, raccogliendo le istanze di chi oggi e, forse, ancora per molto sarà il fronte più esposto. E ribadisco: fornisca a chi opera dispositivi in abbondanza per tutelarlo e tutelare”.

Leggi Tutto »

Covid 19 Abruzzo, Blasioli (PD): È il momento di scelte coraggiose, va nominato subito commissario emergenza

“Questo non è il momento di tentennare: il governatore  Marsilio e la Regione hanno il dovere di tutelare la salute dei cittadini della provincia di Pescara e di salvaguardare il nostro sistema sanitario. Per farlo, bisogna nominare un commissario straordinario, una professionalità che abbia esperienza a gestire questa emergenza e che possa, a sua volta, farsi coadiuvare da sub commissari capaci di gestire i singoli settori toccati da questa pandemia. Serve una persona che sia in grado di gestire la drammatica situazione che sta vivendo il nostro Abruzzo, prendendo le redini di una macchina in corso parcellizzata nella sua catena di comando, attualmente improntata su logiche organizzative che rispondono a una burocrazia regionale inadatta ad affrontare emergenze epocali di questa portata. Voglio ricordare che ieri e ieri l’altro l’ospedale di Pescara ha dovuto trasferire i pazienti a Chieti e nelle altre province. Solo con scelte forti il nostro territorio, già pesantemente martoriato da questa pandemia, non collasserà e gli sforzi di tutti noi ci permetteranno di rialzarci senza dover piangere per ulteriori drammi personali e collettivi”. Con queste parole il consigliere del PD Antonio Blasioli interviene sull’emergenza Coronavirus e in particolare su ciò che sta accadendo in provincia di Pescara.


“La Asl, in una nota, già pochi giorni fa ha lanciato l’allarme: se non si rallenta l’epidemia l’ospedale di Pescara non potrà più curare i malati: “onde evitare l’aumento del contagio dell’area Montesilvano-Pescara – si legge nel testo della Asl -, che potrebbe produrre un numero di casi ingestibile con particolare riguardo alla necessità di terapie ventilatorie salvavita, mettere in atto ogni possibile azione volta ad evitare l’ulteriore diffusione del virus in queste zone”. Lo stesso dottor Giustino Parruti (primario malattie infettive Santo Spirito) rispondendo in diretta alle domande dei cittadini ha dichiarato che si aspetta dalla Regione “nuove aree assistenziali, Pescara non può arrivare” e ha comunque ribadito chiaramente che qualsiasi sforzo nella ricerca di altre aree sanitarie sarebbe vana se il contagio toccasse le 1000 unità. Alla luce di tutto ciò, Marsilio ha pensato di inserire all’interno del decreto zone rosse Abruzzo solo il Comune di Elice, per quanto riguarda la provincia di Pescara, e ad oggi non una parola sta dicendo sul fatto che fra soli due giorni la Brioni,  fiore all’occhiello del nostro territorio, che ne è parte integrante e lo ha sempre rispettato, potrebbe riaprire la sua produzione. Parliamo di mille operai dislocati in tre stabilimenti, Penne, Montebello di Bertona e Civitella Casanova, che dovrebbero andare ogni giorno a lavoro, magari sui mezzi pubblici, in un’area che confina con la Valfino (territorio dichiarato zona rossa), mettendo a rischio se stessi, le loro famiglie e centinaia di cittadini. Stiamo parlando della produzione non certo di beni di prima necessità e, quindi, mi unisco all’appello dei sindacati e del circolo Pd di Penne per chiedere ai vertici della Brioni di fermarsi adesso, dimostrando il buon senso di cui l’azienda è stata sempre testimone. Ma se ciò non avverrà, Marsilio ha il dovere di seguire le indicazioni della Asl e decretare la zona rossa. Non solo, al governatore, che ha la responsabilità di non aver inserito nel decreto zona rossa i Comuni che la Asl definiva più esposti al contagio, dico di tornare sui suoi passi e di prendere oggi una decisione forte, ma che ci permetterà di non vanificare tutti gli sforzi che i cittadini e il personale sanitario stanno facendo per fronteggiare questa emergenza. Per fare tutto ciò, però, occorre un commissario, un professionista in grado di gestire l’emergenza con fermezza e determinazione, che possa prendere scelte coraggiose a tutela della salute di tutti gli abruzzesi. Se i pazienti covid 19 nella nostra Regione dovessero arrivare a quota mille, non ci sarebbe più la possibilità di garantire a tutti le cure necessarie ed è per questo che è adesso il momento di agire”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, l’elenco dei contagi diviso per Comune

E' stato fornito l'elenco dei casi abruzzesi positivi suddivisi per Comune e registrati dall'inizio dell'emergenza sanitaria.

Il dato e' riferito alla residenza del paziente, cosi' come risulta nel sistema anagrafico delle Asl. Vale a dire - spiega una nota dell'ufficio stampa della Regione Abruzzo - che la localita' potrebbe in qualche caso non coincidere con la residenza anagrafica comunale e/o con il domicilio del paziente stesso. 

LOCALITA' DI RESIDENZA NUMERO CASI
Alanno 2
Alba Adriatica 1
Arielli 2
Atessa 3
Atri 6
Avezzano 4
Barisciano 1
Bellante 2
Bisenti 2
Campli 1
Canistro 1
Cappelle sul Tavo 2
Caramanico Terme 1
Casal di Principe (CE) 1
Casalbordino 2
Castel di Sangro 4
Castel Frentano 2
Castellalto 1
Castiglione Messer Raimondo 31
Castilenti 8
Catignano 1
Cellino Attanasio 1
Cepagatti 6
Cerchio 1
Cermignano 2
Chieti 5
Città Sant'Angelo 19
Civitella Casanova 11
Collarmele 2
Collecorvino 8
Colonnella 1
Crecchio 9
Cugnoli 2
Elice 9
Farindola 5
Fossacesia 1
Francavilla al Mare 10
Frisa 1
Gessopalena 1
Guardiagrele 1
Guglionesi (CB) 1
Guilmi 1
Lanciano 7
L'Aquila 2
Lettomanoppello 1
Loreto Aprutino 9
Manoppello 3
Martinsicuro 1
Miglianico 1
Montazzoli 1
Montebello di Bertona 4
Montefino 6
Montesilvano 51
Mosciano 1
Moscufo 1
Mozzagrogna 2
Nocciano 1
Notaresco 3
Ortona 18
Ortona dei Marsi 2
Paglieta 1
Palena 1
Penne 33
Pescara 82
Pescina 3
Pianella 8
Picciano 2
Pineto 11
Residenza non indicata 48
Ripa Teatina 4
Roccamontepiano 2
Roccamorice 1
Roccascalegna 1
Roccaspinalveti 1
Rosciano 1
Roseto degli Abruzzi 2
San Benedetto dei Marsi 1
San Giovanni Teatino 2
San Salvo 1
Santa Maria Imbaro 1
Scurcola Marsicana 1
Silvi 5
Spoltore 7
Teramo 5
Tocco da Casauria 1
Tollo 3
Torrevecchia Teatina 1
Torricella Peligna 2
Torricella Sicura 1
Trasacco 1
Treglio 1
Vasto 5
Villa Santa Maria 1

TOTALE.......................................................................529

Leggi Tutto »

Cgia, fatturato dei lavoratori abusivi stimato in 78,5 miliardi

 Molte attivita' artigiane chiuse (o quasi) sono in questi giorni nel "mirino" degli abusivi, ma si continua invece a fare poco contro l'abusivismo e il lavoro nero. Lo sostiene il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo. L'Ufficio studi della Cgia ha stimato come si ripartiscono a livello regionale i 78,5 miliardi di euro di fatturato in nero all'anno prodotto da questi lavoratori abusivi. A livello territoriale la situazione piu' critica si presenta nel Mezzogiorno. A fronte di poco piu' di 1.250.000 occupati irregolari (pari al 38 per cento del totale nazionale), nel Sud il valore aggiunto generato dall'economia sommersa e' pari a 26,8 miliardi di euro, pari al 34 per cento del dato nazionale. La realta' meno investita dal fenomeno e' il Nordest: il valore aggiunto prodotto dal sommerso e' pari a 14,8 miliardi di euro.

Dalla Cgia ricordano che, secondo l'Istat, l'esercito dei lavoratori "invisibili" presenti in Italia e' costituito da 3,3 milioni di persone che ogni giorno si recano nei campi, nei cantieri, nei capannoni o nelle case degli italiani per prestare la propria attivita' lavorativa. Pur essendo sconosciuti all'Inps, all'Inail e al fisco, gli effetti economici negativi che producono questi soggetti sono pesantissimi. La Cgia spiega che "a rimetterci non sono solo le casse dell'erario, ma anche le tantissime attivita' produttive e dei servizi, le imprese artigianali e quelle commerciali che, spesso, subiscono la concorrenza sleale di questi soggetti. I lavoratori in nero, infatti, non essendo sottoposti ai contributi previdenziali, a quelli assicurativi e a quelli fiscali consentono alle imprese dove prestano servizio - o a loro stessi, se operano sul mercato come falsi lavoratori autonomi - di beneficiare di un costo del lavoro molto inferiore e, conseguentemente, di praticare un prezzo finale del prodotto/servizio molto contenuto". Condizioni, ovviamente, che chi rispetta le disposizioni previste dalla legge non e' in grado di offrire. Oltre 3 milioni sono poi i lavoratori dipendenti che fanno il secondo/terzo lavoro, da cassaintegrati o pensionati che arrotondano le magre entrate o da disoccupati che in attesa di rientrare nel mercato del lavoro sopravvivono grazie ai proventi riconducibili a un'attivita' irregolare. Campania, Calabria e Sicilia sono le realta' dove il lavoro nero e' piu' diffuso; oasi felici Aosta, Veneto e Bolzano. A livello territoriale sono le regioni del Mezzogiorno ad essere maggiormente interessate dall'abusivismo e dal lavoro nero. Secondo le stime dell'Istat relative al 2017 (ultimo anno per cui i dati sono disponibili), in Calabria il tasso di irregolarita' e' pari al 21,6 per cento (136.400 irregolari), in Campania al 19,8 per cento (370.900 lavoratori in nero), in Sicilia al 19,4 per cento (296.300), in Puglia al 16,6 per cento (229.200) e nel Lazio al 15,9 per cento (428.100). La media nazionale e' pari al 13,1 per cento. Le situazioni piu' virtuose, invece, si registrano nel Nordest. Se in Emilia Romagna il tasso di irregolarita' e' al 10,1 per cento (216.200 irregolari), in Valle d'Aosta e' al 9,3 per cento (5.700), in Veneto al 9,1 per cento (206.500) e nella Provincia autonoma di Bolzano si attesta al 9 per cento (26.400).

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Coronavirus, da imprese e associazioni 45 mila euro all’ospedale di Sulmona

Una sottoscrizione di un gruppo di imprenditori sulmonesi ha contribuito all'acquisto di un ventilatore volumetrico-pressometrico a turbina di ultima generazione con valvola proporzionale, da utilizzare in terapia intensiva e sub intensiva e due ventilatori pressovolumetrici a uso tradizionale e da trasporto. All'obiettivo raggiunto hanno contribuito la Telweb, Pregymix, Ciesse Intermediazioni, Pavind, Dermanente, Mefa, Ise, Alfredo Lerza costruzioni, Mc Costruzioni edili, Alfa Immobiliare Gianfranco Santarelli, Spica, Olga srl e Clea, sezione Ana Sulmona, associazione Sulmona Fa Centro. Finora queste imprese e associazioni hanno contribuito con 45mila euro. "In un momento come questo, in cui tutti siamo costretti a convivere con un'emergenza senza precedenti, ci siamo resi conto di dover essere piu' uniti e compatti, ponendo al centro l'interesse per il nostro territorio, per la comunita'. Non poteva che essere il nostro ospedale, considerata la situazione attuale, l'obiettivo di un intervento diretto, rapido e mirato a fronteggiare le esigenze dei nostri eroi che lo animano. E' ai nostri medici, ai nostri infermieri e a tutto lo staff dell'ospedale dell'Annunziata che abbiamo voluto donare qualche arma in piu' per combattere oggi il coronavirus e, domani, fronteggiare meglio ogni altro caso di emergenza, ordinaria e straordinaria - proseguono - ci siamo radunati in modalita' virtuale, e insieme, grazie alla guida del direttore del Distretto peligno sangrino Agata Arquilla, con il coordinamento tecnico scientifico del direttore sanitario dell'ospedale di Sulmona, Tonio Di Biase, e del direttore del Dipartimento di Anestesia di Rianimazione Vincenzo Pace, siamo riusciti nell'obiettivo prefissato".

Leggi Tutto »