Redazione Notizie D'Abruzzo

Giorno della Memoria, ANPI Pescara presenta il libro CRIMINALI del campo di concentramento di Bolzano di Costantino Di Sante

Nell'ambito delle iniziative legate al Giorno della Memoria, giovedì 23 gennaio 2020, alle ore 18:00 presso la libreria La Feltrinelli di Pescara, l'ANPI - Comitato Provinciale "Ettore Troilo" di Pescara presenta il libro di Costantino Di Sante "Criminali del campo di concentramento di Bolzano. Deposizioni, disegni, foto e documenti inediti", edito da Edition Raetia.
Una inedita documentazione ha fatto emergere nuovi agghiccianti particolari sulla gestione del campo di concentramento di Bolzano. Si tratta di deposizioni, testimonianze, fotografie, disegni, certificati mai pubblicati prima, provenienti soprattutto dal National Archives di Washington e dall'Archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito di Roma: raccolto nell'immediato dopoguerra dalle Autorità alleate ed italiane al fine di poter individuare i responsabili dei crimini commessi nelle celle di detenzione del lager, questo corpo documentario è stato utilizzato per ricostruire le biografie di quanti si macchiarono di crimini e misfatti durante i dodici mesi di funzionamento del campo di Bolzano, uno dei principali luoghi di detenzione nazista nell'Italia occupata. Le informazioni contenute nei fascicoli hanno anche consentito di delineare la struttura organizzativa della polizia nazista nella zona di operazioni delle Prealpi ed hanno, altresì, permesso di fare luce sulle dinamiche che portarono all'arresto ed all'omicidio dei principali esponenti della Resistenza bolzanina, tra cui Manlio Longon.

Ne parleremo con l'Autore Costantino Di Sante, conosciuto storico che ha trattato in passato temi come l'internamento fascista, l'occupazione della Jugoslavia ed il colonialismo in Libia, ed Umberto Lodovici, autore di varie pubblicazioni sul rapporto tra religione e politica nel mondo intellettuale degli anni Venti e Trenta in Germania e in Francia e collaboratore della "Fondazione Rosa Bianca" di Monaco di Baviera e del Centro di documentazione sul nazionalsocialismo, attualmente impegnato in un progetto di ricerca presso l'Università Ludwig-Maximilian sul tema della ricezione europea della resistenza tedesca dopo la guerra. Il Giorno della Memoria 2020, come ogni anno, vedrà ANPI Pescara impegnata anche nelle scuole affinché non si disperda la memoria di quel che è stato. Primo Levi diceva che «nell’odio nazista non c’è razionalità: è un odio che non è in noi, è fuori dell’uomo, è un frutto velenoso nato dal tronco funesto del fascismo, ma è fuori ed oltre il fascismo stesso. Non possiamo capirlo; ma possiamo e dobbiamo capire di dove nasce, e stare in guardia. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre». Oltre il ricordo, dunque, è necessaria la conoscenza, perché il Male che viene ricordato nel Giorno della Memoria, impersonificato con l'ideologia nazifascista, non arriva mai all’improvviso; al contrario, è qualcosa che cresce lentamente nella vita di tutti i giorni, che si insinua nelle pieghe della quotidianità, che si nutre di piccole cose e che ha la sua più profonda espressione nel togliere un po’ alla volta i diritti alle persone. E così, la diversità da ricchezza diventa minaccia e colpa.Conoscere è necessario.

Leggi Tutto »

Tutela del territorio e sviluppo sostenibile: a Matera iniziativa di Meritocrazia Italia

Continua il viaggio di Meritocrazia Italia nelle diverse Regioni d’Italia, il 25 Gennaio p.v. sarà la volta di Matera, Capitale della Cultura 2019, anche nota in Europa e nel mondo con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", nonché per gli storici rioni Sassi, riconosciuti patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1993 (primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento).

Meritocrazia Italia si confronterà sul tema: TUTELA del TERRITORIO e SVILUPPO SOSTENIBILE, nella meravigliosa cornice del “Palazzo Viceconte”. Il Presidente nazionale Walter Mauriello è da sempre impegnato nella lotta per la tutela dell’ambiente e in questo nuovo anno è ancora più incisivo sul tema: “L’anno 2020 parte dalla necessità di individuare strategie attraverso cui garantire lo sviluppo dei territori salvaguardando l’ambiente” .

C’è un forte desiderio di guardare avanti ed essere portavoce delle istanze della Società Civile. E’ pertanto necessario aprire al confronto e all’integrazione con contribuiti costruttivi finalizzati all’elaborazione di proposte che siano a beneficio del Paese ed al servizio della componente Politica, e di questo Meritocrazia Italia se ne fa carico con costanza e serietà, evitando inutili e sterili polemiche.

Ed è proprio per questa immensa voglia di vicinanza alla Società Civile che Meritocrazia Italia, per la prima volta, sarà presente venerdì 24 gennaio prossimo, in Piazza San Francesco a Matera con il Suo “Gazebo Meritocratico” per raccogliere e fare proprie le istanze dei cittadini, per tornare a far innamorare la gente della buona politica, quella vera, fatta di persone e di contenuti “concreti”, ma anche di fantasia e voglia di immaginare un nuovo futuro per il nostro paese, perché come diceva Albert Einstein … “tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa”.

 

Di forte impatto sono infatti le dichiarazioni del Presidente Walter Mauriello, che riaccendono la speranza in ognuno di noi: ”Il Movimento Meritocrazia Italia sin dalle origini ha sempre dato ampio risalto alla salvaguardia dell’habitat umano unitamente allo sviluppo economico compatibile dei territori, con la relativa tutela ambientale. Questo tema, al pari di altri, come quello di una “seria politica demografica” del nostro paese e, delle infrastrutture primarie che eviti lo spopolamento dei piccoli centri e la congestione delle città metropolitane, attraverso il potenziamento dei servizi pubblici, l’analisi delle problematiche della sanità e dell’istruzione; oggi, quanto mai prima, serve uno spazio di confronto dialettico e progettuale su temi importanti. Con la nostra associazione sogniamo ed inseguiamo una comunità che supera le critiche sterili ed ambisce a trovare solo le soluzioni concrete ed efficaci ai tanti problemi del Paese (da anni irrisolti e che deprimono l’economia nazionale). In sintesi stiamo creando, con il contributo di tutti, un luogo di confronto quotidiano dove tutta la società civile, soprattutto i più deboli e delusi, e le innumerevoli competenze dell’Italia (la vera nostra ricchezza), possano ritrovarsi per migliorarsi reciprocamente, operando nel solco di una idea che si fonda solo sulla mediazione, rifiutando di agire senza progettualità e soprattutto senza sane ambizioni”. Purtroppo una politica avente tali valori è da anni assente; una politica che valorizzi soprattutto le realtà locali, che investa nel miglioramento dei collegamenti dei piccoli centri con le città metropolitane; caso emblematico proprio quello di Matera che ancora oggi non è facilmente raggiungibile, nonostante sia una delle mete turistiche e culturali preferite dagli Italiani, ma anche dalle popolazioni di tutto il mondo.

L'evento sarà introdotto dai saluti istituzionali del Sindaco di Matera: Raffaello De Ruggieri, il Presidente di Confindustria Basilicata: Pasquale Lo Russo, il Delegato Regionale WWF Basilicata : Mauro Musacchio ed il Garante Meritocrazia Italia: Leonardo Allegrezza.

Proseguirà un vero e proprio dibattito, sapientemente moderato dal giornalista RAI, Attilio Romita, e vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di alcuni membri del Movimento, quali il Presidente Nazionale: Avv. Walter Mauriello; Il Consigliere di Presidenza: Paolo Patrizio, il Dirigente: Manuela Lampitella , nonché altri relatori quali il già Presidente COA: Avv. Nicola Rocco, il Presidente F.R.A.S: dott. Ciro Salzano, il membro del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi Territoriali ENEA: dott.ssa Carolina Innella, ed ancora il Direttore Coldiretti Basilicata: Aldo Mattia ed infine l’Amministratore Ecolution srl Imprenditore Agricolo: Esposito Oreste.

 

Leggi Tutto »

Conferenza dei Capigruppo e progetto su medicina dello sport

La settimana politica all’Emiciclo si aprirà martedì 21 gennaio, alle ore 12, con la Conferenza dei Capigruppo convocata dal Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri per stabilire l’ordine del giorno della prossima seduta consiliare. Alle 14.30 si riunirà in seduta straordinaria la Commissione Salute per esaminare il progetto di legge su “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie”. Mercoledì 22 gennaio, alle 10.30, è in programma la seduta della Commissione d’inchiesta su Sin di Bussi nel corso della quale sono previste le audizioni del Dirigente dell’Avvocatura regionale Stefania Valeri e del Dirigente Settore bonifiche del Ministero dell’Ambiente Luciana Distaso. Giovedì 23 gennaio, alle ore 10, è convocata la Commissione Agricoltura con, all’ordine del giorno, i seguenti provvedimenti: “Abruzzo Regione del Benessere”,  “Norme in materia di turismo itinerante”,  “Disposizioni in materia di tutela delle piante di olivo adulte ai fini della loro classificazione, recupero e cessione. Disciplina concernente l’abbattimento e l’espianto di alberi di olivo”, “Protezione degli insetti impollinatori e riduzione del rischio legato all’impiego dei fitosanitari”. Alle ore 12 è prevista la riunione della Commissione Territorio che esaminerà il provvedimento “Disposizioni in materia di valutazione di incidenza e modifiche alla L.R. 3 marzo1999, n.11 (Attuazione del decreto legislativo 31 marzo1998, n.112. Individuazione delle funzioni amministrative che richiedono l’unitario esercizio a livello regionale e conferimento di funzioni e compiti amministrativi agli enti locali ed alle autonomie funzionali)”. Sempre giovedì, alle ore 15, è convocata il Comitato per la Legislazione chiamato a esprimere il parere sui seguenti progetti di legge: “Disposizioni in materia di accesso agli interventi economici e di servizi alla persona”; “istituzione del fattore famiglia abruzzese”; norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico”; “interventi per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze patologiche”. Saranno poi esaminati anche i progetti di legge: “istituzione del Garante regionale degli anziani”; “disposizioni in favore delle persone affette da fibromi algia”; “disposizioni in materia di politiche giovanili”. Infine, la Commissione di Vigilanza è convocata in seduta straordinaria, alle ore 15.30, con il seguente ordine del giorno: Tua - esposto mancato accesso agli atti, audizioni: Gianfranco Giuliante, Presidente Tua, Federico Gallucci; Tua - diffida ad applicare così come proposte, le modifiche all’organizzazione del lavoro come da ODS 371-378-391/2019; Tua - rischio soppressione corse L’Aquila – Roma e Roma – L’Aquila, audizioni: Umberto D’Annuntiis, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale con delega ai Trasporti, Gianfranco Giuliante, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali FILT CGIL – FIT CISL – UILT UIL – FAISA CISAL e Donatella Sarra, Presidente Comitato pendolari AQ-RM/RM-AQ. Il terzo punto all’ordine del giorno riguarda le eipetute violazioni del regolamento dell’Attività Libero Professionale Intramuraria nella ASL02. Audizioni: Nicoletta Verì, Assessore Salute; Thomas Schael, Direttore Generale ASL2; Luigi Leonzio, Primario di Cardiologia Ospedale Renzetti di Lanciano; Rossana Di Nella, Responsabile Area medica Ospedale Renzetti di Lanciano.

Leggi Tutto »

L’Aquila, morte cerebrale per la donna colpita da meningite

Non ce l'ha fatta la 46enne insegnante aquilana ricoverata da mercoledi' scorso al reparto di rianimazione dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila dopo essere stata colpita da meningite da meningococco. Come informa una nota della Asl provinciale dell'Aquila, sono cominciate da poco le procedure per l'accertamento della morte cerebrale di Liana Salmaggi, in attuazione di quanto previsto dalla legge. Si tratta di una forma che, come gia' precisato venerdi' scorso dalla Asl, non e' contagiosa, non necessita di un'attivita' di profilassi e dunque non comporta rischi per la popolazione. L' insegnante, molto conosciuta e stimata nel capoluogo regionale, lascia il marito e due figlie. L'azienda sanitaria, che ha profuso tutto il suo impegno per assistere la paziente, a cominciare dai medici della Rianimazione, attraverso il manager Roberto Testa, partecipa al dolore dei familiari per la grave perdita", si legge nella nota. La morte dell'insegnante ha destato commozione e dolore nella frazione aquilana di Pianola, dove abitava la 46enne abitava con la famiglia, e dove nei giorni scorsi i amici e parenti avevano anche promosso una veglia di preghiera

Leggi Tutto »

Scontro fra auto, 4 feriti

Quattro persone ferite in modo non grave e disagi alla viabilita' in seguito ad un incidente avvenuto nel pomeriggio a Pescara, sulla rampa di accesso alla circonvallazione che collega Francavilla al Mare a Montesilvano, allo svincolo dell'aeroporto. Due automobili che viaggiavano in direzione opposta, per cause in corso di accertamento, si sono scontrate.  Le quattro persone sono state accompagnate in ospedale da due ambulanze del 118, ma le loro condizioni non destano preoccupazione.

Leggi Tutto »

Il Pescara cade in casa contro la Salernitana

La Salernitana espugna l'Adriatico di Pescara tornando a vincere in trasferta dopo quasi quattro mesi (ultimo successo 29 settembre scorso, 3-2 a Livorno). Nel primo tempo i granata giocano meglio e vanno vicini al gol con Maistro e Lombardi. A pochi minuti dall'intervallo il Pescara ci prova con Galano, ma Micai respinge il tentativo dell'ex Foggia. Si va al riposo sullo 0-0 con i campani che possono recriminare per non aver sfruttato un evidente predominio. Nella ripresa parte forte la squadra di Ventura che colpisce due volte con Djuric. Al 5' un calcio di punizione dal limite di Dziczek deviato involontariamente da Gondo diventa un assist per il gigante bosniaco che porta in vantaggio la Salernitana. Quattro minuti piu' tardi Lombardi impegna Fiorillo, Palmiero sbaglia il rinvio e di nuovo Djuric trafigge l'estremo difensore biancazzurro. Incassati i due schiaffi, il Pescara reagisce in modo veemente e accorcia le distanze con Maniero (63'), abile a sfruttare un perfetto assist di Bocic. I padroni di casa insistono sfiorando il pari con Kastanos e Galano. La Salernitana resiste, porta a casa tre punti d'oro e sale al sesto posto per la gioia dei 742 tifosi granata presenti all'Adriatico. 

Leggi Tutto »

Pescara, incendio in uno stabile di via Rio Sparto

Hanno lavorato per quattro ore i vigili del fuoco del Comando di Pescara per domare un incendio sviluppatosi nella serata di ieri sul tetto di un palazzo di via Rio Sparto a Pescara nel quartiere San Donato. Il rogo e' divampato, in base alla prime notizie per cause accidentali, e dopo l'allarme, sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco con diversi mezzi, oltre ai sanitari del 118. Una persona che aveva respirato un po' di fumo e' stata curata sul posto. Danni ingenti al tetto dello stabile

Leggi Tutto »

La francavillese Angela Rapino protagonista del programma Little Big Italy

"Se pensiamo ad una Valigia tutti la associamo ad un viaggio, la Valigia a stelle e strisce perché attualmente vivo in America è sempre con me ed attraverso i miei video e le mie foto voglio farvi vedere e raccontarvi di questo mio nuovo mondo sempre con il cuore di una mamma italiana", cosi si presenta Angela Rapino, originaria di Francavilla al Mare, sarà protagonista della prossima puntata di Little Big Italy in onda su canale Nove lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 21:25.

Il format del programma Little Big Italy prevede che il conduttore Francesco Panella incontra tre italiani residenti all’estero che assaggeranno in un ristorante scelto da ognuno di loro e voteranno tre categorie di piatti: la scelta, il piatto forte dello chef e la voglia fuori menù. Dei tre ristoranti in gara ognuno darà un voto da 1 a 5 gettoni, poi alla fine delle tre cene Francesco Panella darà un voto di italianità da 1 a 10 gettoni e il ristorante che avrà totalizzando più punti vincerà un viaggio in una località italiana.

Angela Rapino, originaria di Francavilla al Mare, la "mamma blogger" attraverso il suo portale web "La Valigia a Stelle e Strisce "  scrive nella presentazione:

"Mamma di Giorgio e moglie di Pietro. Sono 100% italiana, per la precisione abruzzese, ma per varie circostanze di vita, sono espatriata negli States circa sei anni fa. Nonostante il tempo trascorso dall'altra parte del Mondo, continuo a sognare e a pensare in italiano.Gestisco da circa un anno una pagina Facebook che si chiama "La Valigia a Stelle e Strisce di Angy" che sta avendo un bel successo. Ho scoperto che scrivere mi piace molto e che di cose da dire ne ho tante, soprattuto da quando sono approdata in questa terra, l'America, che fa sognare tutti, sopratutto noi italiani, e che ogni giorno mi incuriosisce sempre di più con i suoi usi e costumi che paragono a quelli italiani per capirne similitudini e differenze sotto ogni punto di vista.  Oggi orgogliosamente nasce l'idea "La Valigia a Stelle e Strisce Store" che ha come obiettivo quello di portare l'America direttamente a casa vostra, con un solo click"

Allora tutti a seguire Angela Rapino nella puntata di Little Big Italy in onda su Canale Nove lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 21:25.


 

Leggi Tutto »

Openday all’istituto comprensivo di Scafa

 

Tanto interesse in occasione della giornata “Open Day” dedicata all’incontro tra scuola e famiglie per la presentazione dell’offerta formativa per il prossimo anno scolastico organizzato per sabato 18 gennaio. Bambini e genitori sono stati accolti nella sede di Decontra-Legambiente della scuola dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo di Scafa.  I futuri iscritti hanno potuto così partcipare alle varie attività proposte nell'offerta formativa unitamente alla visita della struttura. L'entusiamo di bambini e genitori, ha confermato il successo della mattinata dedicata alla promozione dell'istituto. 

 

 

 

Leggi Tutto »

Cucina abruzzese d’eccellenza, al via il corso per disoccupati

Un corso, dedicato a 15 disoccupati, finalizzato alla valorizzazione della cucina tipica abruzzese d'eccellenza. Lo promuove Academy ForMe, che è uno dei beneficiari nell'ambito di un avviso pubblico della Regione Abruzzo in materia di enogastronomia, alta formazione e inserimento al lavoro.

Tutti i dettagli del progetto verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà lunedì 20 gennaio, alle ore 11, nella sede di Confartigianato Chieti L'Aquila, in piazza Falcone e Borsellino, a Chieti.

Saranno presenti il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli, la responsabile Formazione dell'associazione, Marcella Tunno, e i rappresentanti dei ristoranti d'eccellenza "Casa D'Angelo", "La Grotta dei Raselli", "Il Ritrovo d'Abruzzo" e "Fragranze", attività coinvolte nel progetto.

Leggi Tutto »