Redazione Notizie D'Abruzzo

Muore 33enne in un cantiere nell’Aquilano

Tragico incidente sul lavoro stamani in un cantiere del comune aquilano di Barete: un giovane di 33 anni, Alessandro Pacifici, ha perso la vita, stando alle prime informazioni, rimanendo schiacciato dal mezzo con il quale sta operando. Alessandro Pacifici, il giovane morto in un incidente sul lavoro stamani a Barete non stava lavorando in un cantiere la ricostruzione ma stava facendo lavori di manutenzione nel magazzino della ditta di proprieta' della famiglia, uno spazio confinante con un cantiere che quindi e' straneo ai fatti. Secondo quanto si e' appreso, in particolare, il 33enne stava effettuando la manutenzione ad un rimorchio adibito al trasporto di grosse attrezzature edili, operazione nel corso della quale sarebbe rimasto schiacciato. 

Leggi Tutto »

Taxi in aeroporto, la CNA: operatori pescaresi penalizzati dalla Regione

«Solidarietà con i tassisti pescaresi, costretti a subire un provvedimento illogico e cervellotico voluto dalla Regione sulla gestione degli spazi all’interno dell’aeroporto d’Abruzzo». La esprime il presidente della CNA provinciale, Cristian Odoardi, che si dice «pronta a sostenere in tutte le sedi la battaglia degli operatori cittadini contro la delibera firmata dal presidente Marco Marsilio che impone l’installazione, all’interno dello scalo, di una postazione fissa con ben dieci auto pubbliche, assegnandone otto ai tassisti pescaresi e due ai colleghi di Chieti.

«Qui certo nessuno vuole alimentare anacronistiche guerre di campanile - afferma - ma occorre considerare come i flussi di traffico in uscita e in entrata dall’aeroporto riguardino fondamentalmente Pescara e il suo hinterland. E dunque non si capisce per quale ragione questi flussi non debbano essere gestiti dagli operatori pescaresi, che sono già una quarantina, e sono alle prese con una situazione di mercato già di per sé difficile e complessa». Oltretutto, ragiona il presidente della CNA provinciale «è pure del tutto irrealistica la previsione di voler obbligare i tassisti ad assicurare dieci presenze fisse nello stallo interno allo scalo, laddove gli orari di partenza e arrivo dei voli sono circoscritti solo ad alcune fasce della giornata. In sostanza, i tassisti dovrebbero restare comunque in aeroporto in numero consistente senza lavorare». Odoardi conclude auspicando «un ripensamento delle Regione sulla decisione presa, l’avvio di una seria concertazione con gli operatori, la ripresa del dialogo tra le amministrazioni comunale di Pescara e Chieti. In assenza di tutto questo, è del tutto evidente che la CNA di Pescara guardi con favore anche alle annunciate iniziative in sede di giustizia amministrativa della giunta comunale guidata da Carlo Masci a tutela della città e dei suoi tassisti».

 

 

Leggi Tutto »

Souvenir, sono 18mila le imprese coinvolte

Sono circa 18 mila le imprese attive in Italia nel settore del commercio di souvenir, con un business da 700 milioni di euro. E' quanto emerge da un'elaborazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Roma con le sue 1.628 imprese di souvenir, un decimo di tutta Italia, e' prima nel Paese, seguita da Napoli (1.534) e da Milano (860). Quarta e' Venezia con 692 attivita' e con le sue vetrerie e i merletti tipici ottiene la leadership negli oggetti di artigianato (162 imprese su 1.403 attive in Italia). Roma domina nel commercio di oggetti di culto (96 su 371 in Italia) e arredi sacri ed articoli religiosi (74 le attivita' dedicate su 490) mentre Napoli primeggia nella vendita di bomboniere (162 su 1.301 imprese italiane). Milano invece e' prima per il commercio di oggetti d'arte (250 imprese su 1.700 attive a livello nazionale). Per business, prime in Italia Milano con 162 milioni (23% nazionale), Roma con 123 (18%), Venezia con 65 (9%), Firenze con 46 (7%), Napoli con 30 (oltre 4%), Torino con 24 (quasi 4%). 

Leggi Tutto »

Vacanze, Coldiretti/Ixé: un terzo del budget speso a tavola

Favorito dal clima e da una crescente attenzione all’alimentazione il cibo nell’estate 2019 è stato la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti-Ixé che evidenzia come la tavola sia stata per quasi un italiano su cinque (19%) la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura, mentre per un altro 53% è stata comunque uno dei criteri su cui basare la propria preferenza e solo un 5% dichiara di non prenderlo per niente in esame.Oltre il 30% dei 779 euro spesi in media dagli italiani per le vacanze estive 2019 (+5%) sono stati destinati all’alimentazione. Il 36% dei vacanzieri infatti - sottolinea la Coldiretti - ha consumato pasti principalmente al ristorante durante la vacanza, il 12% in agriturismi, anche se uno su tre (il 33%) ha mangiato nelle case di proprietà o in affitto e non manca chi ha scelto paninoteche, fast food, cibi di strada e pranzi al sacco. In ogni caso - precisa la Coldiretti quasi tre italiani su quattro (72%) in vacanza lontano da casa preferiscono consumare prodotti tipici del posto a chilometri zero per conoscere le realtà enogastronomiche del luogo.

Tra le tendenze dell’estate 2019 - rileva Coldiretti - c’è da registrare il crescente interesse per il cibo di strada, scelto dal 69% dei vacanzieri perché concilia la praticità con il costo contenuto, ma rappresenta anche una forma di vendita particolarmente apprezzata e favorita dal moltiplicarsi di sagre, feste ed iniziative di valorizzazione alimentare nei luoghi di vacanza con i mercati di vendita di retta degli agricoltori di Campagna Amica. Tra coloro che mangiano cibo di strada ad essere nettamente preferito- sottolinea la Coldiretti - è infatti il cibo della tradizione locale che va dalla piadina agli arrosticini fino agli arancini. Un momento conviviale alternativo che riguarda sia le località più turistiche, ma anche più spesso le aree interne meno battute dove in molti si accontentano di guardare e curiosare tra le bancarelle.Ma l’enogastronomia vince anche tra i souvenir - nota Coldiretti -, con il 42% dei turisti che ha scelto proprio un prodotto tipico da riportare a casa o regalare a parenti e amici come ricordo della propria villeggiatura, magari acquistati in frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori dove è possibile trovare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori e ottimizzare il rapporto prezzo/qualità. Tra le specialità più acquistate vince il vino, davanti a formaggi, salumi e olio extravergine d’oliva.

La ricerca dei prodotti tipici è dunque diventato un ingrediente irrinunciabile - spiega Coldiretti - delle vacanze in un Paese come l’Italia che è leader mondiale del turismo enogastronomico potendo contare sull’agricoltura più green d’Europa con 297 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche, la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati (ogm), 23mila agriturismi che conservano da generazioni i segreti della cucina contadina, 10mila agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.

Leggi Tutto »

Giovane muore schiacciato dal quad nel Chietino

Un giovane di 26 anni di Guardiagrele, Mirco Cocco, e' morto nel tardo pomeriggio a Fara Filiorum Petri, lungo la strada comunale che collega a Roccamontepiano, all'altezza di Colle San Donato, nel territorio di Fara. Il giovane era alla guida di un quad che, probabilmente a causa del fondo stradale reso viscido dalla pioggia, in un tratto in curva si e' ribaltato e lo ha schiacciato. Il ragazzo indossava il casco ma il decesso e' stato provocato, a quanto pare, da un trauma toracico. Nulla hanno potuto i soccorritori: sul posto e' atterrato anche l'elicottero del 118 ma per il giovane, deceduto sul colpo, non c'era piu' nulla da fare. 

Leggi Tutto »

Sondaggio Winpoll-Sole 24 Ore, il 41 per cento degli italiani vuole il voto

Secondo un sondaggio Winpoll-Sole 24 Ore, pubblicato oggi sul quotidiano,  la Lega che aveva preso il 34,3% alle elezioni europee e stimata al 38,9% in un indagine del 30 luglio oggi scenderebbe al 33,7%. In leggera salita invece Pd e M5S Mentre il M5s "recupera rispetto al Sondaggio di luglio e il Pd conferma la crescita che si era già manifestata negli ultimi mesi". viene spiegato tuttavia che "né l'uno né l'altro beneficiano significativamente del calo della Lega"

Dall'indagine emerge che nelle intenzioni di voto al 25 agosto il Partito di Nicola Zingaretti riscuote il 24% dei consensi "in aumento di sette decimali di punto rispetto alla rilevazione del 30 luglio e di 1,3 punti rispetto al risultato delle europee". Il consenso del M5s è "nelle intenzioni di voto al 25 agosto del 16%, in ripresa di 1,8 punti percentuali rispetto al Sondaggio del 30 luglio, ma sotto di mezzo punto rispetto alle europee". A parte le intenzioni di voto, il dato più interessante riguarda le preferenze degli elettori rispetto alle soluzioni della crisi di governo. La maggioranza relativa (il 41%) vorrebbe tornare al voto in autunno. Solo il 7% degli elettori leghisti e il 16% dei grillini vedono una nuova alleanza gialloverde

 Il sondaggio Winpoll-Sole 24 ore mostra  che il 62% degli elettori Pd vuole l'accordo con il M5s che ricambia la prospettiva del matrimonio con un più tiepido 43%. La Lega scivola dalla stima del 38,9% del 30 luglio, all'attuale 33,7%, il Pd racimola uno 0,7 in più, passando dal 23,3 al 24. In risalita anche il M5s dal 14,8 al 16,6, si conferma costante l'avanzata di Fdi dal 7,4 all'8,3 mentre Fi scende se pur di poco dal 6,7 al 6,6%. Solo il 41% degli interpellati si dichiara favorevole al voto in autunno. L'elettorato della Lega dà per morto il rapporto con il M5s, solo il 7% auspica la riconferma del governo gialloverde. La diffidenza dei 5Stelle per i Dem non si cancella in pochi giorni e infatti, come sottolinea Roberto D'Alimonte commentando i dati delSONDAGGIO, questo atteggiamento spiega "perché tra gli elettori del M5s, che pure sono in maggioranza (relativa) favorevoli a un governo con il Pd, solo il 34% crede che un tale governo possa durare tutta la legislatura mentre il 37% pensa che durerà pochi mesi".

Leggi Tutto »

Abi, 281 milioni stanziati per la sicurezza delle banche

Oltre 281 milioni di euro stanziati dalle banche italiane nel 2018, per garantire alla clientela filiali ancora più protette e sicure, adottando misure di protezione più moderne ed efficaci e realizzando attività di formazione ai propri dipendenti. Dall'ultimo Rapporto sulle difese anticrimine del settore bancario - redatto da OSSIF- il centro di ricerca dell'Abi sulla sicurezza anticrimine- sulla base delle informazioni fornite da 106 banche, rappresentative del 78% in termini di sportelli emerge un'attenzione costante delle banche nella protezione delle proprie strutture. Basti pensare che, a fine 2018, risultano essere utilizzati mediamente 7,3 sistemi di difesa a protezione delle filiali e 4,6 sistemi di difesa a protezione degli ATM. Secondo lo studio, sintetizzato in un comunicato Abi, la videoregistrazione è il sistema di sicurezza più diffuso (presente nella quasi totalità delle filiali) seguito dai dispositivi di erogazione temporizzata del denaro (92,6%) e dai dispositivi di allarme (88,1%). Per quanto riguarda la protezione degli ATM, sulla base dei dati delle 28.087 apparecchiature censite nel Data-Base Anticrimine di OSSIF, è emerso che i dispositivi di sicurezza maggiormente utilizzati sono i sistemi di allarme connessi ai sensori antiscasso/antintrusione (presenti nell'87,9% degli ATM), la blindatura del mezzo forte (73,1%) e le difese passive volte ad impedire l'asportazione dell'apparecchiatura (63,3%). 

Leggi Tutto »

Cibo arricchito, il giro d’affari è di 2,4 miliardi

Nel carrello della spesa gli italiani sembrano cercare leggerezza, facile digestione, detox. E l'industria alimentare risponde a questa istanza salutista con una schiera sempre piu' ampia di referenze con componenti benefiche. "Le fibre - evidenzia un'analisi dell'Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy - si sono confermate nel 2018 il protagonista indiscusso del ''rich-in", ossia l'insieme dei prodotti accomunati dalla presenza in forma maggiore di qualche ingrediente. Sommando i claim che riguardano fibre e integrale si arriva a 4.351 dei 5964 prodotti monitorati. Complessivamente, nel 2018, i circa seimila prodotti che riportavano in etichetta la significativa presenza o l'aggiunta di componenti benefiche (come vitamina, calcio, fibre, Omega 3 e ferro) hanno sfiorato i 2,4 miliardi di euro di giro d'affari, contribuendo per il 9,5% alle vendite totali" delle referenze prese in analisi dal monitoraggio. In particolare, emerge dalla ricerca dell'Osservatorio Immagino, i prodotti che hanno sul packaging il claim integrale evidenziano trend di crescita ben superiori a quelli del largo consumo alimentare nel suo complesso: l'anno scorso le vendite dei prodotti integrali hanno un registrato, come rileva l'Osservatorio Immagino, un +7,7% rispetto ai 12 mesi precedenti, rallentando di poco quel boom del +9,1% del 2017. L'offerta e' aumentata del +10,7% rispetto al 2017 e si e' concentrata nei biscotti e, in misura inferiore, nei cereali per la prima colazione, nella pasta di semola e nei sostitutivi del pane. Il cibo arricchito con fibre ha chiuso il 2018 con un giro d'affari in crescita annua del +5,8%, tra biscotti, frollini, merendine, pasta integrale, yogurt funzionali e latte per l'infanzia.

Leggi Tutto »

Mencarelli vince il John Fante Opera Prima

E' Daniele Mencarelli con il romanzo "La casa degli sguardi"  il vincitore del Premio John Fante Opera Prima. Lo ha deciso Ieri sera a la giuria tecnica del composta da Maria Ida Gaeta, Masolino D'Amico e Simona Baldelli, alla presenza del Sindaco di Torricella Peligna Carmine Ficca e del direttore del John Fante Festival Giovanna Di Lello. Alla cerimonia di premiazione presenti anche gli altri due finalisti del Premio, Emanuela Canepa autrice del romanzo L'animale femmina (Einaudi) e Sandro Frizziero autore del romanzo Confessioni di un Neet (Fazi).

Tra gli ospiti presenti in questa XIV edizione che affronta il tema delle migrazioni e celebra l'anniversario degli 80 anni dalla pubblicazione del romanzo "Chiedi alla polvere" di John Fante e i 110 anni dalla sua nascita: i figli dello scrittore Jim e Victoria Fante, Sandro Veronesi, che ha ricevuto ieri il premio alla carriera, Gad Lerner, Elena Stancanelli, Luca Briasco, Eleonora Molisani, Simona Baldelli, Maura Chiulli. Sabato 24 agosto alle 21.30 in programma l'anteprima nazionale italiana del film "Mon chien Stupid" del regista Yvan Attal, anche protagonista del film insieme a Charlotte Gainsbourg, film tratto dall'omonimo romanzo di John Fante, che uscira' nelle sale ad ottobre in Francia. Saranno presenti il regista e il produttore Vincent Roget che dialogheranno con il critico cinematografico Fabio Ferzetti. 

Leggi Tutto »

Pescara, alcolici a minorenni in un locale

Controlli dei carabinieri del NAS di Pescara sul litorale cittadino per arginare il fenomeno del binge drinking. I militari per la tutela della salute, con la collaborazione dei carabinieri della Compagnia di Pescara, hanno ispezionato stabilimenti balneari del capoluogo. In uno di essi hanno verificato che ad alcuni minorenni erano state somministrate bevande alcooliche, senza che l'esercente si fosse sincerato che di trattasse di giovanissimi. Immediato l'intervento e sanzioni di 333 euro. In un altro balneare, aperto sino a tarda ora e frequentato da giovani, i militari del NAS hanno accertato che non era stato installato l'etilometro, per cui e' conseguita sanzione per 400 euro. 

Leggi Tutto »