Redazione Notizie D'Abruzzo

A Montesilvano il Primo Festival della Psicologia in Abruzzo.

 L’Associazione AltraPsicologia Abruzzo, coordinata dalla dott.ssa Cinzia D’Amico, presenta il Primo Festival della Psicologia in Abruzzo.

Lo scopo del Festival e quello di promuovere e diffondere la cultura psicologica e di sensibilizzare la popolazione sulle tematiche inerenti il benessere, individuale e sociale, in modo fresco e innovativo, attraverso appuntamenti e incontri di interesse pubblico e in collaborazione con diversi attori presenti sul territorio.  Avvicinare quindi i temi della psicologia alla gente e la gente alla psicologia.

 

La psicologia si apre a un pubblico più ampio, curioso di conoscere e approfondire tematiche psicologiche ma non solo. Il dibattito sarà aperto agli adulti, ma avrà un occhio di riguardo anche per i più piccoli, per i quali sono previste attività e piccoli laboratori a tema, dove la creatività e i colori saranno i protagonisti.  La psicologia può offrire un importante contributo al miglioramento della salute delle persone, delle loro relazioni, alla crescita individuale, di coppia, famigliare, sociale e in generale al viver bene. Per scoprire qualcosa di più di noi stessi e del mondo in cui viviamo. La manifestazione sarà un’occasione per dialogare con le persone, sui loro dubbi, sulle difficoltà, sui loro desideri e per sperimentare insieme processi di crescita e cambiamento.  Ospiterà momenti di incontri e scambi liberi e ci saranno ospiti eccezionali come l’artista Francesca Panetta, che istallerà la sua mostra all’interno del Pala Dean Martin e sarà visionabile per tutta la durata del Festival. Ci saranno i Pozzolis, la famiglia più amata e seguita dal mondo dei social, che domenica mattina presenteranno il loro libro “L’Amore si moltiplica”  E ci sarà l’attrice ormai tanto amata dal pubblico abruzzese, Francesca Camilla D’Amico con il suo spettacolo “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso” un piccolo grande racconto ricostruito attraverso la vita delle donne che hanno attraversato ogni giorno a piedi, scalze, cantando, faticando, i campi del ‘900. Per maggiori info potete visitare il sito www.festivalpsicologiaabruzzo.it o la pagina FB Festival della Psicologia Abruzzo

L'iniziativa è in programma nei giorni 5,6 e 8 settembre 2019 al Pala Dean Martin di Montesilvano.

 

Leggi Tutto »

Industria, a giugno calano fatturato e ordinativi

A giugno si stima che il fatturato dell'industria diminuisca in termini congiunturali dello 0,5%. Nel secondo trimestre l'indice complessivo è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Anche gli ordinativi registrano a giugno un calo congiunturale sia su base mensile (-0,9%) sia nel complesso del secondo trimestre (-0,4%). Lo ha reso noto l'Istat. Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 21 di giugno 2018), il fatturato totale diminuisce in termini tendenziali dello 0,8%, riflettendo cali su entrambi i mercati (-1,0% il mercato interno e -0,1% quello estero). In termini tendenziali l'indice grezzo degli ordinativi cala del 4,8%, con diminuzioni su entrambi i mercati, ma di entità notevolmente diversa: -1,8% quello interno e -9,1% quello estero. "A giugno il fatturato dell'industria - è il commento dell'Istat - registra una flessione su base mensile, condizionata dalla contrazione delle vendite sul mercato interno, mentre rimane pressoché stabile su base trimestrale. Nel confronto con il mese precedente il calo è diffuso a tutti i principali raggruppamenti di industrie, risultando particolarmente marcato per il comparto dell'energia. Nel confronto trimestrale, invece, segnano variazioni congiunturali positive i beni strumentali e i beni di consumo. Anche al netto della componente di prezzo, il settore manifatturiero evidenzia una flessione congiunturale su base mensile, rimanendo stabile su base trimestrale".

Leggi Tutto »

Daniele Silvestri al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi

Daniele Silvestri sarà in concerto sabato 19 ottobre, ore 21, al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi per la Data Zero del suo primo tour nei palasport. Concerto organizzato dalla Best Eventi.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com: tribuna centrale numerata 46,00 – primo anello numerato 40,25 – secondi anelli est e ovest non numerati e parterre in piedi non numerato 34,50 (diritti di prevendita inclusi). 

Info: 085.9047726 www.besteventi.it

"Ci sono voluti 50 anni di vita e 25 di carriera per trovare non tanto il coraggio, quanto la voglia di decidere di fare un tour nei palasport. Ho sempre amato gli spazi più raccolti, o la magia dei teatri..e continuerò a farlo. Ma ho anche sempre avuto voglia di cimentarmi con sfide diverse, e a quanto pare le nuove canzoni sembrano spingermi in questa direzione" Daniele Silvestri con un post sulle sue pagine social annuncia così la sua nuova avventura: il ritorno nel 2019 con una lunga tournée nei palasport, che scandisce i 25 anni di carriera, e un nuovo progetto discografico ricco di suoni da "grandi spazi".

Cantautore, polistrumentista, produttore, Silvestri è al tempo stesso uno dei migliori autori della musica italiana e in concerto un brillante entertainer, in grado di raccontare cose serie e appassionate senza sottrarsi ad arrangiamenti apparentemente leggeri e ironici, o viceversa.

Accompagnato da una band di eccezionali musicisti, Daniele Silvestri calcherà i grandi palchi dei palasport per la prima volta nella storia dei suoi live-tourdopo il memorabile successo in trio con Max Gazzè e Niccolò Fabi nel progetto "Il Padrone della Festa" e dopo lo spettacolare concerto-evento tenuto lo scorso anno con Manuel Agnelli, Samuele Bersani, Carmen Consoli, Max Gazzè, Niccolò Fabi e Diodato, tutti suoi ospiti nelle oltre 3 ore di musica live "Le cose in comune", che aveva entusiasmato il Forum di Milano.

RTL 102.5 è media partner del tour.

 

Leggi Tutto »

Grillo e i ministri tecnici

Grillo e i ministri tecnici

In un recentissimo scritto sul suo blog Grillo consiglia Conte a scegliere per il suo governo ministri tecnici,almeno per la parte di competenza del Movimento. Come interpretare questa affermazione? C'è un aspetto propagandistico:mostrare al publico che questo nuovo governo non si fa per salvare le poltrone. Può esserci anche una larvata critica a quanto fatto dai ministri 5stelle.
Remo GASPARI affermava che i tecnici erano i peggiori ministri. Questo perché perseguendo l’aspetto culturale tralasciavano quello politico,ovvero la responsabilità di una decisione assunta nel quadro generale delle politiche di governo.Il politico doveva essere però ben preparato per valutare i consigli che riceveva dai suoi tecnici di riferimento.Quelli però erano altri tempi. Non si era nominati ministri se non dopo una lunga carriera che prevedeva di essere stato sindaco,presidente di provincia o di regione, parlamentare con buona esperienza di lavoro nelle commissioni e a lungo sottosegretario.
Oggi le affermazioni di Grillo hanno una loro validità. Spero che Conte nella trattativa per attribuire ai vari partiti della coalizione i ministeri tenga conto anche delle pedine a disposizione.Per fare un esempio il Movimento possiede un tecnico di ampio valore per i problemi della sanità. Piepaolo SILERI è un docente universitario,e lo stesso Conte è una riprova che spesso gli accademici hanno una marcia in più. Sileri è un professionista esperto che conosce le realtà assistenziali dell’Italia, degli Stati Uniti e del Regno Unito. Come presidente della Commissione sanità del Senato ha acquisito esperienza facendo molto bene. Perché cercare per strada un buon tecnico quando lo si ha a casa?
-- 
di Lucio Achille Gaspari

Leggi Tutto »

L’Aquila, anziana muore in incidente stradale

Una donna di 85 anni è morta nell'auto precipitata per cause ancora da accertare in una scarpata sotto un parcheggio in via Penne, una delle strade della zona di via Strinella a L'Aquila. Feriti ma non in pericolo di vita gli altri due occupanti tra cui il conducente, due fratelli, originari, come la vittima, di Roma, nonostante il volo di circa 30 metri e il fatto che la Nissan Micra si sia capovolta a piu' riprese. Secondo quanto si e' appreso i tre erano a L'Aquila in occasione della Perdonanza celestiniana 

Leggi Tutto »

Roseto, turista muore in mare dopo un malore

Ha accusato un malore in acqua e q uando i bagnini lo hanno raggiunto e lo hanno riportato a riva, le sue condizioni erano disperate. L'arrivo del personale sanitario del 118 con l'ambulanza medicalizzata dalla vicina postazione di emergenza rosetana, non è bastato a salvare Carmine Iuliano, 78enne turista napoletano. La tragedia si e' consumata nel tratto di mare antistante lo chalet Bellavista.

Leggi Tutto »

Perdonanza Celestiniana, aperta la Porta Santa di Collemaggio

Circa 10mila persone hanno sfidato la pioggia per assistere al corteo della Bolla del Perdono, momento clou dell'edizione numero 725 della Perdonanza celestiniana all'Aquila, culminato con l'apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio. Ad aprire alle ore 18.52 la Porta conosciuta in tutto il mondo perche' permette di lucrare l'indulgenza plenaria, e' stato il cardinale Giuseppe Bertello, invitato dall'arcivescovo dell'Aquila, il cardinale Giuseppe Petrocchi. I fedeli potranno oltrepassare la Porta Santa per avere l'indulgenza plenaria voluta nel 1294 da Celestino V, il Papa del grande rifiuto, fino a domani sera, quando il cardinale Petrocchi la richiudera'. La pioggia non ha fermato il corteo animato da 650 figuranti al termine del quale, insieme al sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, sono arrivati la Dama della Bolla, Sara Luce Cruciani, e il Giovin Signore, Federico Vittorini. La prima ha portato con se' l'astuccio in cui e' stata custodita per secoli la Bolla del Perdono - il cui originale sara' esposto all'interno della Basilica di Collemaggio da questa sera a domani - mentre il Giovin Signore ha portato con se' il ramo d'ulivo del Getsemani con il quale il Cardinale Bertello ha bussato per tre volte alla Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio per ordinarne l'apertura. A rappresentare il Governo il sottosegretario ai Beni culturali, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca; presenti tra gli altri i parlamentari abruzzesi, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, l'ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri dei vari governi Berlusconi,  Gianni Letta, e il funzionario dell'ufficio Unesco presso il ministero dei Beni culturali Elena Sinibaldi, che ha la pratica per il riconoscimento della Perdonanza come patrimonio immateriale dell'Umanita'. 

Leggi Tutto »

Pescara, maxi operazione dei carabinieri nella zona del Ferro di cavallo

Operazione dei carabinieri al complesso del "Ferro di Cavallo" nel quartiere Rancitelli di Pescara dove i militari hanno rinvenuto droga, distaccato allacci abusivi all'Enel e sequestrato alcune telecamere, oltre a denunciare in totale 5 persone. Al blitz hanno partecipato cinque squadre dell'Enel e personale ATER. denunciate 4 persone per furto di energia elettrica. Si e' accertata, infatti, la presenza di by-pass per l'allaccio abusivo di corrente elettrica alla rete condominiale, mentre altri 3 allacci abusivi sono stati riscontrati. Al termine dei controlli sono stati staccati e rimossi 7 allacci abusivi. Il cane Baghera del Nucleo Cinofili di Chieti ha poi rinvenuto tra le graminacee presenti all'altezza del civico 185, un involucro contenente 17 grammi di cocaina, di cui qualcuno si e' disfatto all'arrivo dei carabinieri che hanno poi denunciato una donna per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Inoltre e' stato rimosso e sequestrato il sistema di video sorveglianza perche' abusivamente installato, costituito da 2 telecamere, una collocata sulla porta di ingresso e l'altra verso l'androne delle scale. I militari hanno poi provveduto anche al sequestro di un'autovettura poiche' priva della copertura assicurativa, e nel corso dei controlli negli appartamenti ATER, e' emersa la presenza di tre famiglie che occupano abusivamente gli appartamenti. Sono in corso ancora ulteriori accertamenti sulle altre unita' abitative. Sul fronte della polizia giudiziaria, l'Arma di Pescara ha effettuato oltre 80 arresti nel quartiere Rancitelli ed in quelli immediatamente adiacenti, per reati quali spaccio di stupefacenti, evasione dagli arresti domiciliari, esecuzione di ordini di carcerazione, possesso di armi.

Leggi Tutto »

Ad agosto cala la fiducia di consumatori e imprese

Ad agosto 2019 si stima una flessione dell'indice del clima di fiducia dei consumatori da 113,3 a 111,9; anche per l'indice composito del clima di fiducia delle imprese e' stato registrato un calo, da 101,2 a 98,9. Lo ha fatto sapere l'Istat nel suo ultimo report diffuso oggi dedicato alla fiducia dei consumatori e delle imprese ad agosto 2019. La diminuzione dell'indice di fiducia dei consumatori secondo l'istituto di statistica e' generalizzata ma presenta intensita' diverse tra le sue componenti: la componente economica e quella futura registrano le flessioni piu' marcate passando, rispettivamente, da 129,6 a 127,8 e da 117,4 a 115,4. E' stato rilevato un calo piu' contenuto per il clima personale, da 108,0 a 107,0, e per quello corrente, da 111,1 a 110,0. Con riferimento alle imprese, l'indice di fiducia e' diminuiti in tutti i comparti con l'unica eccezione rappresentata dal commercio al dettaglio dove e' rimasta sostanzialmente stabile, da 110,0 a 109,9. In particolare, il settore delle costruzioni e quello dei servizi hanno subito il calo piu' marcato, rispettivamente, da 142,8 a 140,4 e da 100,0 a 97,4, mentre il deterioramento e' stato piu' contenuto nella manifattura, da 100,1 a 99,7. 

Per quanto riguarda le componenti dei climi di fiducia delle imprese, secondo l'Istat nell'industria manifatturiera e' stato rilevato un peggioramento delle attese di produzione e dei giudizi sulle scorte; invece, i giudizi sugli ordini sono stati in lieve miglioramento. Nelle costruzioni la dinamica negativa dell'indice e' essenzialmente dovuta al marcato peggioramento dei giudizi sugli ordini; le attese sull'occupazione sono rimaste sostanzialmente stabili. Nel comparto dei servizi e' stato rilevato il deterioramento di tutte le variabili che compongono l'indice di fiducia. Nel commercio al dettaglio il recupero dei giudizi sulle vendite e sulle scorte si e' unito a un deciso calo delle attese sulle vendite future. E' stato evidenziato che tali dinamiche sono diffuse solo alla grande distribuzione, dove l'indice di fiducia ha registrato un aumento, mentre decisamente peggiore e' risultato il quadro relativo alla distribuzione tradizionale.

Leggi Tutto »

Istat, fatturato dei servizi torna a crescere

Torna a crescere nel secondo trimestre di quest'anno il fatturato dei servizi che aumenta dello 0,3% in termini congiunturali e dello 0,4% nel confronto con lo stesso trimestre dell'anno precedente. Lo rende noto l'Istat spiegando che si registrano variazioni congiunturali positive nei settori del Trasporto e magazzinaggio (+0,9%), delle Agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+0,8%) e, in misura più contenuta, del Commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+0,4%) e delle Attività professionali, scientifiche e tecniche (+0,2%). Si rilevano invece flessioni nei settori dei Servizi di informazione e comunicazione (-1,0%) e delle Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (-0,2%). Gli incrementi tendenziali più ampi riguardano i settori del Trasporto e magazzinaggio (+2,1%) e delle Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese (+1,6%), mentre sono più contenuti gli aumenti nelle Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+0,4%) e nel Commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+0,2%).

Si registrano invece variazioni negative nei Servizi di informazione e comunicazione (-1,3%) e nelle Attività professionali, scientifiche e tecniche (-0,1%). "Dopo il calo registrato nel primo trimestre del 2019 - commenta l'Istat - il fatturato dei servizi torna a crescere nel secondo trimestre, mostrando contenuti aumenti in termini sia congiunturali sia tendenziali. Al di là di limitate oscillazioni su base trimestrale, la dinamica congiunturale risulta sostanzialmente stazionaria a partire dal primo trimestre 2018". "Tra i comparti più dinamici - prosegue l'istituto di statistica - si segnala quello delle Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse, il cui fatturato è cresciuto dell'8,3% in termini tendenziali, rappresentando l'incremento più elevato dal 2011, inizio della disponibilità dei dati. Si segnala inoltre una diminuzione tendenziale del 3,0% nelle Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale, la più ampia dal quarto trimestre 2012"

Leggi Tutto »