Redazione Notizie D'Abruzzo

Regione, il Centrosinistra: maggioranza in crisi prima del previsto

"La crisi politica del centrodestra abruzzese e' deflagrata ben prima del previsto stelle nomine della sanita': e' questo il risultato di sei mesi di governo regionale inesistente, sia sui temi piu' urgenti e rilevanti, che sulla gestione ordinaria", cosi' i consiglieri di centrosinistra dei gruppi Legnini Presidente, Pd e Abruzzo in Comune l'indomani dalla verifica della maggioranza di centrodestra alla guida della Regione. "La Giunta Marsilio lenta e' ormai ferma - incalzano i consiglieri Giovanni Legnini, Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli, Sandro Mariani e Americo Di Benedetto - L'Abruzzo e' di fatto senza guida ed in balia di una maggioranza che sbanda sulle poltrone. Il rinvio a settembre deciso dal vertice di ieri con la previsione di un'inedita cabina di regia presso la Presidenza della Giunta, fa pensare a due soli scenari: il commissariamento di Presidente e Giunta, oppure una rottura solo rimandata. La Lega ha provato, prima alzando la voce e poi facendo una mezza marcia indietro forse anche per le divisioni interne tra D'Eramo e Bellachioma, a dare un senso politico alla manifesta inconcludenza della Giunta. Lo ha fatto con una strampalata richiesta di delega sull'Autonomia differenziata, tema delicatissimo per il nostro futuro, che quando si porra', anche in relazione agli esiti della crisi di Governo, si trattera' di affrontare al massimo livello e nella piena collegialita', per evitare che diventi un camuffato tentativo di spostare risorse verso il nord, cosi' come ideato dalla Lega".

Leggi Tutto »

Bike station sulla costa dei Trabocchi

Al via la sperimentazione di mobilita' sostenibile lungo tutta la Costa dei Trabocchi con l'attivazione delle bike station nelle stazioni ferroviarie da Francavilla al mare a Vasto-San Salvo: l'iniziativa aggiunge un altro tassello al progetto di green mobility voluto e pensato dentro il Contratto di Costa e che vede protagonisti la Camera di commercio Chieti-Pescara insieme al Gal Costa dei Trabocchi, il Polo Inoltra e Legambiente, in collaborazione con la Regione Abruzzo. Un ruolo importante e' anche quello di Rete ferroviaria Italiana che, insieme a Legambiente, ha dato vita e ruolo alle bike station in Abruzzo, come elemento di centro servizi per il territorio, punto informativo turistico e hub di accesso alla mobilita' sostenibile.

"Stiamo promuovendo la mobilita' alternativa lungo la Costa dei Trabocchi - commenta il vicepresidente vicario della Camera di Commercio Chieti-Pescara, Lido Legnini - perche' crediamo fortemente nella sostenibilita' come il mezzo piu' efficiente per preservare la bellezza del territorio e contribuire, cosi', alla esaltazione di quella che sara' una delle vie ciclabili piu' affascinanti d'Europa. Questo progetto rappresenta un esempio moderno di condivisione e dialogo in cui vengono contemplati gli interessi e le ragioni tanto dell'economia quanto dell'ambiente. In questo modo diamo il massimo sostegno alle istituzioni coinvolte ed educhiamo la cittadinanza ed il turista ad una fruizione completa della Costa".

Leggi Tutto »

Turismo, in Abruzzo prenotato il 90 per cento delle stanze

In Abruzzo le prenotazioni turistiche fanno registrare quasi il tutto esaurito per il periodo di Ferragosto. Secondo l'indagine del Centro Studi turistici per Assoturismo Confesercenti sulla saturazione dell'offerta ricettiva nazionale, in Abruzzo, infatti, il 90% delle stanze e' stato prenotato in questa settimana. Una performance che la colloca al sesto posto in Italia dopo Sardegna, Liguria, Trentino-Alto Adige, Marche e Puglia. "Un risultato di tutto rispetto - afferma l'assessore al turismo Mauro Febbo - che non fa che confermare quanto vado sostenendo da tempo e cioe' che si sta risvegliando l'interesse dei turisti per questo territorio grazie anche alle politiche di promozione che abbiamo attivato tempestivamente. Si registra, inoltre, un nuovo clima di fiducia da parte degli imprenditori turistici, frutto anche del lavoro di programmazione che stiamo mettendo in campo. Per di piu', le notizie incoraggianti derivanti dai dati positivi, certificati dall'Arta, sulla balneazione della costa abruzzese, hanno convinto in tanti a scegliere le nostre spiagge. Ma, a quanto pare, anche la montagna abruzzese si sta rivelando attrattiva in un periodo particolarmente caldo come quello che stiamo vivendo"

Leggi Tutto »

L’Abruzzo deve spendere 30 milioni di fondi europei entro dicembre

 L'Abruzzo, entro la fine dell'anno, deve spendere ancora 30,02 milioni di euro dei programmi operativi regionali e nazionali - Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e Fondo sociale europeo (Fse) - per non perdere la quota di risorse comunitarie. In termini percentuali, la spesa da certificare entro il 31 dicembre 2019 per evitare il disimpegno automatico delle risorse non spese entro tre anni dall'iscrizione sul bilancio comunitario è pari al 17,4% per il Fesr e al 12,7% per l'Fse. Ad illustrare i dati dell'Agenzia per la coesione territoriale, aggiornati al 30 giugno, è Confartigianato Chieti L'Aquila, che lancia un appello alla Regione Abruzzo. Dei 414 milioni di euro complessivi messi a disposizione dal Fesr e dal Fse nella programmazione 2014-2020, al 30 giugno scorso in Abruzzo erano stati spesi poco più di 59 milioni di euro, cioè il 14,25 per cento. "Il dato che preoccupa -afferma il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli- è il fatto che fino ad ora si sia speso così poco. Nell'esprimere i migliori auguri a tutti i direttori nominati ieri, che completano la macchina amministrativa regionale, auspichiamo che si lavori sin da subito per recuperare il tempo perso. Siamo convinti che la Regione non abbia difficoltà a spendere 30 milioni con l'obiettivo di evitare il disimpegno. Chiediamo all'ente regionale di recuperare il tempo perso, concentrandosi su alcune priorità, a partire da formazione, lavoro, occupazione e sostegno alla nascita di nuove imprese. Ricordo, solo a titolo di esempio, che per il bando sul credito ci sono voluti ben cinque anni. Gli artigiani, gli operatori e l'economia abruzzese -conclude- non possono assolutamente permettersi tempi tanto lunghi"

Leggi Tutto »

Pescara, muore in ospedale dopo l’incidente stradale

E' deceduto nel pomeriggio di oggi, nel reparto di Rianimazione dell'ospedale civile di Pescara P. V., 64enne di Vasto, in seguito alle lesioni riportate lo scorso 4 agosto a Vasto dove l'uomo, a bordo di uno scooter si era scontrato con una Nissan Micra, condotta da un 47enne. Il 64enne, inizialmente ricoverato all'ospedale di Vasto, era stato poi trasferito a Pescara, prima nel reparto di Neurochirurgia e poi in quello di Rianimazione dove e' spirato oggi. La salma e' stata messa a disposizione dell'Autorita' Giudiziaria.

Leggi Tutto »

Perdonanza al Duomo di Atri, si apre la Porta Santa

Domani la citta' di Atri rivive il suggestivo rito della Perdonanza Celestiniana con l'apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria Assunta: un rito che si ripete probabilmente dal 1294. Stasera alle 21,45 in piazza Duomo e' previsto l'arrivo della fiaccola della Perdonanza partita con i tedofori dalla Basilica di Collemaggio all'Aquila, si procedera' quindi con la rimozione dell'ostacolo dalla Porta Santa - opera di Rainaldo d'Atri - che sara' aperta domani alle 18. L'apertura della Porta Santa sara' preceduta da un corteo storico in abiti d'epoca con sbandieratori e musici che dalle 17 si muovera' dal Teatro Comunale attraversando le vie del centro storico per arrivare in piazza Duchi d'Acquaviva, dove ci saranno tutte le autorita' civili e militari riunite. Successivamente il corteo si dirigera' in piazza Duomo dove giungera' intorno alle 17,50. Alle 18 iniziera' la solenne cerimonia religiosa presieduta dal vescovo di TERAMO-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi assieme a tutto il capitolo religioso. Il rito vuole che il vescovo sosti in preghiera davanti alla Porta Santa della Basilica e in seguito bussi accennando ad aprirla. Dall'interno due ministranti spalancano le ante, rimuovendo l'ostacolo e rendendo cosi' possibile l'accesso a tutti i fedeli. Seguira' una messa solenne. La giornata si concludera' con il Concerto dell'Orchestra Sinfonica Duchi D'Acquaviva con Valentin Radutiu al violoncello diretti dal maestro Nataliya Gonchak, alle 21,15 nella Basilica San Maria Assunta. La Porta Santa sara' chiusa il 22 agosto, quando verra' ricollocato l'Ostacolo sulla Porta, i fedeli potranno confessarsi, comunicarsi e pregare per ricevere l'indulgenza.

Leggi Tutto »

Nuovo sito per la Provincia di Pescara

Nel rinnovato portale istituzionale della Provincia di Pescara i 46 Comuni del territorio potranno caricare la propria storia, eventi, appuntamenti o anche notizie di servizio, sotto la voce 'Le Notizie del nostro territorio'. "Una seconda nuova finestra sara' dedicata ai lavori portati avanti dalla Provincia, dunque cantieri da aprire, gia' aperti e in corso di svolgimento o chiusi", ha annunciato il presidente Antonio Zaffiri che stamane a presentato il nuovo sito (www.provincia.Pescara.it), realizzato dalla struttura interna della Provincia e a regime nei prossimi giorni. "Nel frattempo abbiamo chiesto ai Comuni di inviduare un responsabile di riferimento cui consegnare le credenziali ufficiali per la gestione della propria finestra telematica". 

Leggi Tutto »

Verifica di maggioranza, D’Eramo: Marsilio ha accolto le nostre sottolineature

 "Vince la linea della Lega: il presidente Marsilio ha accolto le nostre istanze. Per senso di responsabilita' viene rimosso lo stop alle riunioni della Giunta, anche se la verifica non e' ancora chiusa. Per calibrare al meglio operativita', metodo e scadenze, rispetto ad una serie di questioni, c'e' bisogno di fare piu' di un incontro e di tirare fuori soluzioni dettandone date e tempi certi. Vigileremo con costanza sul rispetto degli accordi". Cosi', il deputato della Lega Luigi D'Eramo, responsabile Enti locali in Abruzzo, al termine della verifica della maggioranza regionale di centrodestra che si e' svolta all'Aquila. "Il governatore ha accolto le nostre sottolineature. Ora vedremo in termini concreti come si esplicheranno nel dettaglio e nella operativita'. Nel frattempo, garantiamo l'azione di governo".

D'Eramo indica con soddisfazione le tematiche trattate ed i risultati portati a casa dai salviniani. "Abbiamo chiesto che venga assegnata ad un nostro assessore la delega alla autonomia differenziata, elemento per noi centrale anche sul piano nazionale. Abbiamo chiesto che venga istituita una cabina di regia per la gestione delle economie relative ai fondi del Masterplan, in particolare alle misure riferite a progetti non avviati: sono somme che dovranno essere rimodulate perche' non possiamo permetterci la leggerezza di mettere in piedi interventi scoordinati. La cabina di regia serve a stilare una programmazione in base alle esigenze reali, evitando iniziative disarticolate e quindi poco efficaci". Cabine di regia sono state chieste nei fondi comunitari e sui finanziamenti dalla Regione agli enti locali e chiarimenti per le deleghe istruzione e ambiente. Sulla sanita', pomo della discordia, perche' ha fatto scattare la reazione della Lega dopo le scelte di Marsilio sulle nomine dei due dg dell'Aquila e Chieti, non condivise. "Non siamo attratti da alchimie, caselle e posti, abbiamo chiesto che vengano fissati obiettivi chiari e in controtendenza con il passato rispetto ai direttori che si andranno a nominare", conclude D'Eramo.

Leggi Tutto »

Fondi per i porti dalla Regione Abruzzo

 La Giunta regionale, riunita oggi pomeriggio all'Aquila, su proposta del presidente, Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia, ha approvato una prima delibera che riguarda la ripartizione dei fondi destinati all'ordinaria manutenzione dei porti e degli approdi per l'annualita' 2019. Escluso il porto del Comune di Ortona, dove le attivita' di manutenzione sono a carico del competente Ministero, l'importo complessivo assegnato per l'anno in corso e' di 350.000 euro: il 43% e' destinato al Comune di Giulianova, il 53% al Comune di Vasto e il 4% al comune di San Vito Chietino. Su proposta dell'assessore all'agricoltura Emanuele Imprudente, per evitare il fenomeno del bracconaggio, in ausilio agli agenti di Polizia provinciale, e' stato approvato lo schema di convenzione per individuare associazioni che operino, senza profitto, per la realizzazione di specifici progetti di vigilanza volontaria ittica. Su proposta dell'assessore al Bilancio Guido Quintino Liris, invece, e' stata approvata la delibera che consente modifiche alla L.R. n. 96/96 per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica tra l'altro mediante adeguamento al valore I.S.E.E., integrazione dell'elenco dei reati previsti rispetto a cui l'assegnatario o uno dei componenti del proprio nucleo familiare non devono avere riportato condanne penali passate in giudicato e aumento del livello e qualita' dei controlli. E' stato inoltre autorizzato il rinnovo del contratto di locazione dell'immobile di via Francesco Crispi a L'Aquila, dove era insediato l'ex ISEF, con opzione di acquisto alla scuola di alta formazione Gran Sasso Science Institute. "L'obiettivo e' l'alienazione, gia' inserita nel piano di dismissione degli immobili, approvato dalla giunta regionale - si legge in una nota stampa. L'esecutivo ha poi dato il via libera a variazioni di bilancio per consentire l'iscrizione di entrate e di spese derivanti da assegnazioni vincolate. In particolare, il contributo per istruzione e formazione tecnica superiore, l'assegnazione statale per la prevenzione ed il contrasto della violenza contro le donne pari a circa 500.000 euro nonche' l'assegnazione finalizzata all'acquisto e manutenzione di mezzi per operazioni di soccorso alla popolazione

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, Barbara Morgante nuovo direttore generale

La Giunta regionale ha quasi completato la nomina degli alti dirigenti. L'esecutivo ha approvato i provvedimenti con cui si assegnano gli incarichi di direttore generale all'ex ad e presidente di Trenitalia, Barbara Morgante, e di quattro capi dipartimento: del Bilancio e Risorse umane a Fabrizio Bernardini, dei Trasporti e infrastrutture a Emidio Primavera, alla Salute a Roberto Fagnano, attuale direttore generale della Asl di Teramo, e allo Sviluppo economico e Turismo a Germano De Santis. Al completamento delle nomine manca quella del capo dipartimento dell'Ambiente per via del fatto che i termini del bando non sono ancora scaduti. Nel caso di Bernardini e Primavera, si tratta di due conferme di uomini scelti dal precedente governo di centrosinistra guidato da Luciano D'Alfonso, ora senatore del Pd, nel caso di Fagnano, si tratta di una promozione di un manager anch'esso scelto dal centrosinistra. 

Leggi Tutto »