L’assessore al Verde Pubblico Paolo Di Blasio ha avviato in questi giorni l’attività di potatura delle alberature cittadine, stabilite insieme all’ufficio comunale preposto e a un esperto della Forestale, in anticipo rispetto allo scorso anno. Il servizio annuale della manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico prevede un programma di potatura e abbattimento degli alberi comunali sia su richieste dei cittadini o per segnalazioni della polizia locale. Le specie, sulle quali verranno eseguiti i lavori sono lecci, pini, frassini, roverelle, platani, aceri, tigli, cedri, magnolie situate in viarie zone della città. I lavori sono stati affidati alle ditte Cilli Leonardo e Cilli Roberto di Montesilvano e NL-Group di Colledara (Teramo) e ammontano in totale a circa 70mila euro.
“Un’attività importante – spiega l’assessore al Verde pubblico Paolo Di Blasio – perché consente non solo di rendere più decorose le vie e le piazze cittadine, sia in centro sia nelle zone periferiche, ma soprattutto permetterà di conservare gli alberi più a lungo in salute e senza pericoli per la pubblica incolumità. Il territorio di Montesilvano anche se molto urbanizzata possiede aree verdi molto importanti, sia sulla fascia litoranea sia sulla prima collina, con numerosissime alberature di alto e altissimo fusto. Abbiamo nominato un esperto della Forestale per la redazione di un piano di potature e abbattimenti da effettuare sul territorio cittadino e per il controllo tecnico sull’effettuazione delle procedure fitotecniche. L’attenzione per la manutenzione al verde è dunque una sorta di investimento e di assicurazione sul futuro ambientale di Montesilvano, sul suo decoro e sulla sicurezza e in anticipo rispetto al periodo invernale in cui i fenomeni atmosferici come la neve potrebbero provocare cadute di alberi e danni a persone e oggetti. L’intento dell’amministrazione comunale è quello di provvedere al potenziamento della conservazione e manutenzione del patrimonio verde arboreo, attuando una corretta potatura degli alberi ad alto fusto e l’abbattimento delle piante secche o pericolanti con la successiva pulizia delle aree dal materiale potato. Nella programmazione si è tenuto conto degli interventi più urgenti o comunque avvenuti più in là nel tempo. Gli interventi proseguiranno fino a marzo”.
L’ IIS Patini-Liberatore di Castel di Sangro nella Rete nazionale Istituti tecnici a formazione manageriale.


Finanziamenti bus ecosostenibili, i sindacati: servono maggiori risorse
Così come sta accadendo in tutte le altre regioni dove purtroppo persiste una scarsa sensibilità alle tematiche ambientali e alla mobilità sostenibile, anche in Abruzzo il Sottosegretario nonché Consigliere regionale delegato ai trasporti, Umberto D'Annuntiis, si è affrettato ad enfatizzare e divulgare la notizia della firma del Decreto interministeriale con il quale sono stati stanziati per l'Abruzzo poco meno di 71 mln€ per l’acquisto di nuovi bus ecologici adibiti al trasporto pubblico locale.
Comprendendo la necessità di distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica dalle tante problematiche che investono il settore dei trasporti e che sono state oggetto di una recente denuncia pubblica da parte delle Segreterie Regionali di Filt Cgil, Fit Csl, Uiltrasporti e Faisa Cisal ivi compresa la drammaticità in cui versa il parco mezzi (autobus e treni) circolante in Abruzzo e soprattutto nell'azienda regionale TUA, il Consigliere D'Annuntiis si è già affrettato a dichiarare testualmente che il provvedimento costituisce «un importante passo verso un servizio di trasporto pubblico più sostenibile e rispettoso dell’ambiente».
Detto che anche le Organizzazioni sindacali non possono che plaudire al contenuto del Decreto interministeriale, è tuttavia necessario precisare quanto segue:
1) la Regione Abruzzo come tutte le altre regioni italiane, è semplicemente destinataria delle risorse ripartite territorialmente in funzione del piano strategico nazionale della mobilità sostenibile con il quale sono stati stanziati alle Regioni 2,2 miliardi di euro per l’acquisto di nuovi bus ecologici adibiti al trasporto pubblico locale;
2) La ripartizione tra le regioni è stata fissata in base ad un criterio di proporzionalità previsto dall'articolo 7 bis del decreto legge n. 243 del 29 dicembre 2016, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18, e della modalità attuativa dello stesso di cui al DPCM del 7 agosto 2017 e che premia maggiormente le regioni del Sud Italia (Abruzzo compresa) le quali riceveranno il 35% dell'intero stanziamento come desumibile dalla tabella allegata;
3) I 70 milioni sbandierati per l'Abruzzo dal Sottosegretario D'Annuntiis, in realtà costituiscono uno stanziamento complessivo che verrà erogato in tre periodi quinquennali dal 2019 fino al 2033. Al momento la quota sbloccata per il 2019 è pari a poco più di 2 mln€ con i quali si acquisteranno si e no una decina di autobus.
In definitiva, i seppur importanti finanziamenti nazionali se non ampiamente rimpinguati da altrettanti investimenti regionali che al momento non ravvisiamo, saranno difficilmente in grado di abbattere l'eccessiva vetusta dei mezzi circolanti in Abruzzo che soprattutto nella società regionale di trasporti ha raggiunto livelli davvero intollerabili. Da qui l'invito al Consigliere D'Annuntiis a non eccedere in trionfalismi del tutto fuori luogo.
Leggi Tutto »
Chieti, la nuova stagione del Teatro ragazzi Metamer
Parte domenica 12 gennaio la nuova stagione del Teatro ragazzi Metamer, rassegna dedicata a bambine e bambini dai 5 anni in su, per avvicinarli al teatro e scoprirne l’energia. Il primo appuntamento al Teatro Marrucino è con Mignolina rap, teatro con pupazzi. Uno spettacolo che parla di natura, salvaguardia dell’ambiente e amicizia, fra canzoni, musica e tanti pupazzi in gommapiuma che raccontano questa divertente versione della Mignolina di Hans Christian Andersen. Appuntamento alle 17.
“La nostra protagonista nasce da un tulipano e attraversa un mondo fatto di piccole e grandi avventure, aiutata da rospi, farfalle, maggiolini, topolini, talpe e pesci rossi, tutti amici tra di loro - come si legge nelle note di presentazione dello spettacolo -. Ma la natura che li circonda soffre perché gli umani non si rendono conto di quanto la trattano male: sporcizia, incuria, rifiuti, soffocano i luoghi abitati dagli animali. Mignolina riuscirà con i suoi amici a sistemare tutto, perché insieme si può fare”.
Con la compagnia Teatrino dei Fondi, con Serena Cercignano e Marta Paganelli, regia Enrico Falaschi, scenografie e pupazzi Federico Biancalani.
L’idea del Teatro ragazzi nasce dal connubio di sensibilità artistiche tra il centro di produzione teatrale Florian Metateatro e la Deputazione Teatrale del Marrucino e della responsabilità sociale di Metamer, con l’obiettivo di invitare a teatro le bambine e i bambini attraverso quattro rappresentazioni coinvolgenti pensate apposta per loro. Gli spettacoli toccano argomenti diversi, dall’amicizia al coraggio, dal rispetto per la natura alla fantasia, fino alla conoscenza dell’opera lirica.
Così, grazie a Metamer, il Teatro Ragazzi torna a Chieti dopo due anni di assenza. Il progetto si inserisce nel filone delle attività culturali nelle quali il fornitore di gas e luce radicato nel territorio abruzzese e molisano, si pone come supporto attivo: di recente, infatti, Metamer è stata presente in maniera significativa al Teate Winter Festival, al FLA - Festival di letterature e altre cose ed ha cofinanziato la realizzazione del cinedocumentario I Guerrieri del Regno di Oep.
Per questa programmazione teatrale, poi, per i più piccoli c’è un’ulteriore sorpresa. Ad ogni fine rappresentazione, infatti, verrà offerta una gustosa merenda ai piccoli spettatori del teatro, mentre i più grandi avranno modo di conoscere da vicino la realtà Metamer.
Referendum taglio parlamentari, Pagano (FI): Raggiunt il numero di firme necessarie
“Alle ore 15.00,insieme ai colleghi Andrea Cangini e Tommaso Nannicini, ci siamo recati nella sede delle Corte di Cassazione per depositare il verbale contenente le firme necessarie per la richiesta del referendum costituzionale”: lo ha annunciato il senatore Nazario Pagano (FI), tra i tre promotori della raccolta delle firme in Senato. “Abbiamo raggiunto in Senato il numero necessario di firme per permettere ai cittadini di esprimersi tramite referendum su una storica modifica costituzionale, quella della riduzione del numero dei parlamentari, che inevitabilmente andrà ad incidere fortemente sulla rappresentanza democratica e sul futuro funzionamento delle massime istituzioni del Paese. Dopo le dietrologie e gli incomprensibili ripensamenti delle ultime ore- ha aggiunto Pagano- sono estremamente soddisfatto del numero di firme raccolte in queste ultime ore e vorrei ringraziare tutti i colleghi senatori che hanno mostrato la sensibilità di firmare la richiesta di un referendum popolare su delle modifiche così importanti. Tra l’altro, nella nuova distribuzione dei seggi, tali modifiche andrebbero a riformare, in maniera che evidentemente non sono l’unico a ritenere disequilibrata, la rappresentanza territoriale, con alcune Regioni fortemente penalizzate rispetto ad altre. Per questo e altri importanti aspetti della riforma Costituzionale ipotizzata, ritengo sia indispensabile chiedere ai cittadini elettori di esprimersi.”
Leggi Tutto »Incendio nella notte a un furgone-paninoteca a Pescara
Un furgone paninoteca e' andato a fuoco nella notte in via Aldo Moro a Pescara. A segnalarlo una chiamata alla sala operativa del 115. I Vigili del Fuoco, giunti immediatamente sul posto, hanno domato il rogo rapidamente, considerando anche che all'interno del mezzo c'era una bombola di Gpl ed evitando che le fiamme si propagassero alle auto parcheggiate nei pressi. Sul posto anche Carabinieri e Polizia di Stato. Un secondo incendio e' avvenuto a Spoltore dove sono andate a fuoco cassette e cartoni posti davanti a un negozio in via Fonzi. Il pronto intervento dei Vigili anche in questo caso ha evitato che il fuoco si estendesse al negozio adiacente. Sui due episodi si indaga per capire le cause
Leggi Tutto »Il 20 settembre il Trofeo Matteotti a Pescara
L'Unione Ciclistica Internazionale (Uci) ha diramato nei giorni scorsi il calendario delle corse per il 2020. Tra le classiche in programma quest'anno c'e' il Trofeo Matteotti di Pescara, giunto alla 73/a edizione, in programma domenica 20 settembre. Il giorno prima, a Cesenatico, e' in programma il Memorial Marco Pantani. La corsa pescarese, organizzata dall'Unione Ciclistica Fernando Perna, presieduta da Daniele Sebastiani, lo scorso anno fu vinta da Matteo Trentin, vice Campione del Mondo, che riusci' a tagliare per primo il traguardo di Piazza Duca degli Abruzzi.
Leggi Tutto »Liris: Abbattere il ‘Ferro di cavallo’
"Tutelare innanzitutto le persone oneste tenendo conto dell'esigenza degli inquilini in possesso dei requisiti necessari per abitare gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di godere di una sistemazione abitativa dignitosa. Una volta ricollocate in maniera adeguata queste persone, potremo pensare ad una qualsiasi politica, compreso l'abbattimento del complesso Ferro di cavallo di Rancitelli". È la dichiarazione dell'assessore con delega all'Edilizia residenziale pubblica, Guido Quintino Liris, al termine della riunione di questa mattina, a Pescara, in Regione, con il sindaco di Pescara, Carlo Masci, il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, il presidente dell'ATER di Pescara, Mario Lattanzio, oltre a tecnici e funzionari di ATER e Prefettura, sulla situazione di degrado esistente nel complesso edilizio popolare denominato Ferro di Cavallo. Un vertice che è stato presieduto dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio. "Ho voluto fortemente l'incontro di oggi - ha spiegato Liris - per ascoltare tutti i portatori di interesse in ambito di Edilizia Residenziale Pubblica e prendere decisioni, non certo sulla scia di un'onda emotiva, ma tenendo conto e contemperando due realtà: quella regionale che deve tutelare il valore patrimoniale degli alloggi e l'amministrazione comunale che deve studiare ed attuare politiche di programmazione urbanistica. La volontà comune - ha aggiunto - è quella di ridurre le sacche di disagio sociale e, a tal proposito, l'abbattimento del cosiddetto Ferro di Cavallo potrebbe rappresentare uno choc positivo per la città di Pescara". E' stato concordato un nuovo incontro, da fissare nel giro di un paio di settimane, per fare il punto della situazione sulle risorse disponibili per l'attuazione degli interventi ritenuti più urgenti. "In ogni caso - ha concluso Liris - anche l'abbattimento del Ferro di cavallo dovrà rientrare in un contesto generale di ridisegno urbanistico di quella zona di Pescara che merita di essere riqualificata a beneficio in primis di chi risiede nel rione Rancitelli e poi di tutti i pescaresi".
Leggi Tutto »Camera Commercio del Gran Sasso, firmato il decreto per il numero dei seggi
"Via libera al decreto per la formazione del nuovo consiglio camerale attraverso l'individuazione del numero dei seggi spettanti a ciascuno dei settori economici rappresentati per la nascita della Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia". A comunicarlo sono il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e l'assessore alle Attività Produttive, Mauro Febbo. Entrambi hanno spiegato che lo stesso Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso una specifica nota del 16 dicembre 2019, in risposta alla notifica della delibera assunta in data 22 ottobre 2019 dalla giunta della CCIAA di Teramo di revocare l'atto del 2017 di "fusione volontaria", ha fatto, tra l'altro presente che "un'eventuale revoca del provvedimento ministeriale, con il quale il Ministro dello sviluppo economico ha istituito il nuovo ente camerale, dovrebbe comunque essere disposta necessariamente con la medesima complessa procedura utilizzata per la sua adozione". Alla deliberazione con la quale la Camera di Commercio di Teramo ha revocato la propria volontà all'accorpamento in esame, non può attribuirsi, quindi, alcuna automatica conseguenza in merito ad un'eventuale revoca del provvedimento ministeriale in questione o ad un'eventuale sospensione in qualche modo dell'applicazione del predetto decreto. Pertanto, "alla luce decreto del 27 gennaio 2017, firmato dall'allora ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, - sottolineano Marsilio e Febbo - oggi appare illegittima la richiesta di sospensione del procedimento di accorpamento tra le Camere di commercio di Teramo e dell'Aquila e tantomeno immaginare che possa essere annullato a seguito di delibera unilaterale di 'ripensamento'". Inoltre, a seguito di contatti intrattenuti con i vertici nazionali di UnionCamere e del Mise "è stata confermata la necessità di procedere con l'urgenza del caso agli adempimenti di competenza regionale poiché è impossibile - proseguono - immaginare un ripensamento rispetto ad una procedura che ha visto già decine e decine di fusioni avvenute tant'è che il Governo ed il Parlamento, in più di una occasione, anche formalmente, hanno confermato in 60 il numero delle Camere di Commercio. Quindi la Regione – ribadiscono Marsilio e Febbo - non può più rinviare o esitare senza un giustificato motivo la procedura disciplinata dalla legge sul riordino delle Camere di commercio, peraltro assunta con atto "volontario" . Pertanto, con il decreto di oggi, la Regione determina i settori economici rappresentati in consiglio della Camera di commercio del Gran Sasso d'Italia ed il numero dei seggi spettanti a ciascuno di essi come segue: 2 seggi per il mondo agricolo, 4 quello artigianale, 5 industria, 5 commercio, 1 cooperative, 2 turismo, 1 trasporti, 1 credito e assicurazioni, 3 servizi alle imprese ed 1 altri settori per complessivi 25 seggi da attribuire alle categorie economiche. Mentre altri 3 seggi vengono assegnati rispettivamente 1 alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, 1 all' associazione tutela dei consumatori ed 1 all'ordine dei liberi professionisti per un totale di 28 seggi. Successivamente, ogni associazione di categoria dovrà designare e nominare i propri componenti del consiglio e giunta della nuova Camera di commercio. Al di là della obbligatorietà dell' applicazionE della norma di legge, riteniamo - concludono Marsilio e Febbo - che il processo di fusione tra le due camere di AQ e TE, come peraltro già avvenuto tra quelle di Chieti e Pescara, rappresentano il rafforzamento del sistema camerale all'interno del processo economico istituzionale con numeri e posizioni che non possono essere ignorati. Dalla fusione delle Camnere di Commercio di Teramo e L'Aquila, l'Abruzzo delle imprese esce più forte e capace di accettare le nuove sfide economiche".
Leggi Tutto »Tre milioni per il rimborso dei libri di testo
Ammontano a 3 milioni di euro i contributi destinati alle famiglie meno agiate per l'acquisto dei libri di testo scolastici dei propri figli. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Istruzione Piero Fioretti, ha disposto il riparto, comune per comune, dei 3 milioni di euro che il ministero della Pubblica istruzione ha destinato alla Regione Abruzzo.
"Sappiamo che questa è una misura molto attesa dalle famiglie - esordisce l'assessore Piero Fioretti - ed infatti subito dopo l'approvazione della Giunta regionale ho dato mandato agli uffici regionali di predisporre immediatamente il trasferimento delle risorse ai comuni che ora dovranno ricevere le istanze da parte dei nuclei famigliari che posseggono i requisiti per accedere al fondo dei libri di testo. Anche quest'anno - aggiunge l'assessore all'Istruzione - la Regione ha deciso criteri di riparto dei fondi comune per comune secondo parametri oggettivi legati al numero degli alunni risultati beneficiari nell'anno scolastico 2018/2019. Sono certo che l'attenzione di tutti gli uffici comunali regionali alle istanze dei cittadini sarà alta perché si tratta venire incontro con un aiuto concreto ai bisogni delle famiglie per il pieno esercizio del diritto allo studio".
Nella suddivisione del contributo del Ministero la parte del leone l'ha recitata la provincia di Chieti (888.966,66 euro), a seguire la provincia di Teramo (740.231,54 euro), la provincia di Pescara (719.384,46 euro) e la provincia dell'Aquila (609.22354 euro). Il contributo ai comuni è stato parametrato in base al numero degli studenti presenti nel comune, prevedendo per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado una somma pro capite di 291,97 euro e per gli alunni delle scuole medie superiori la somma di 178,08 euro. Per accedere al sostegno economico i nuclei famigliari dovranno avere un Isee in corso di validità che non superi euro 15.493,71 e presentare domanda al comune di residenza. Tutte le operazioni di quantificazione e liquidazione dei contributi dovranno essere chiuse entro il 30 aprile 2020.
Leggi Tutto »