Redazione Notizie D'Abruzzo

Lanciano, noto avvocato ustionato nell’incendio di una mansarda

Un incendio sviluppatosi in una mansarda posta al quinto piano ha causato delle gravi ustioni a un avvocato di 60 anni di Lanciano. L'incendio e' avvenuto prima di mezzogiorno in via Petragnani. Nel rogo sono morti anche due cani. Illeso il figlio dell'avvocato che si trovava nell'appartamento sottostante. Secondo i primi riscontri il legale, terminata la colazione, l'uomo stava rialimentando il fuoco del camino e dopo aver messo carta avrebbe utilizzato dell'alcol e subito una fiammata di ritorno l'ha investito in pieno. L'intero palazzo e' stato momentaneamente evacuato. A dare l'allarme e' stata un'amica. Sul posto vigili del fuoco e il 118 che l'ha trasferito all'ospedale di Chieti per le immediate cure. In giornata previsto un trasferimento al Centro grandi ustioni S. Eugenio di Roma. Oltre che essere stato piu' volte membro del consiglio dell'ordine degli avvocati di Lanciano, l'avvocato molto noto, e' stato impegnato anche in politica.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Liris: struttura del G8 accoglie il primo paziente

"Quello che si pensava potesse accadere si sta verificando e cioe' che il G8 diventasse una struttura importante non solo per la provincia dell'Aquila ma per l'intera Regione". Cosi' l'assessore regionale al Bilancio e al Patrimonio, l'ex vice sindaco dell'Aquila Guido Liris, sul cosiddetto G8, il piccolo ospedale realizzato per l'evento mondiale dopo il sisma dell'Aquila, riaperto ieri con le competenze di covid - hospital di supporto al limitrofo San Salvatore. Liris annuncia in una nota che "grazie al coordinamento del prof. Franco Marinangeli, primario del reparto di rianimazione, il G8 ospita il primo paziente".

"Il trasferimento da Malattie infettive e' stato fatto questa mattina" aggiunge "nel rispetto di tutti i criteri di sicurezza ed il malato e' di Castel di Sangro. E' inoltre in arrivo un paziente da Avezzano, mentre la struttura di Pescara, che e' ai limiti, ci ha chiesto di prendere un loro paziente. Entrambi sono presumibilmente da intubare". Sono operativi sei posti letto di terapia intensiva "con la probabilita' di aprire anche una sala operatoria per i malati di coronavirus". Nel G8 ci sara' inoltre la possibilita' di portare a 30 posti letto la capacita' di assistenza respiratoria, assistenza e terapia semi intensiva. Liris sottolinea che proseguono i lavori per il triage di Malattie infettive, al piano di sotto del reparto, "una nuova struttura per consentire di fare tamponi ai sospetti senza passaggi in Pronto Soccorso, evitando il rischio contaminazione dell'ospedale".

Leggi Tutto »

Cgil Cisl e Uil Abruzzo apprezzano il protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro

Carmine Ranieri, Leo Malandra e Michele Lombardo, rispettivamente segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Abruzzo, giudicano positivamente la sottoscrizione a livello nazionale del documento che introduce regole stringenti nei luoghi di lavoro per combattere l’emergenza Covid-19. Il protocollo prevede, tra l’altro, l’obbligo per i lavoratori con febbre superiore a 37,5 di rimanere a casa, controllo della temperatura all’ingresso nei luoghi di lavoro, processi di sanificazione, previsione di dispositivi di protezione individuale a partire dalle mascherine, gestione degli spazi comuni che tenga in conto le distanze di sicurezza, l’organizzazione aziendale e gli orari di lavoro che favoriscano movimenti scaglionati, la gestione di una persona sintomatica in azienda alla sorveglianza sanitaria. Tutte misure adottate per garantire ad ogni lavoratore di svolgere la sua attività in una condizione di sicurezza e di protezione rafforzata, rispetto ai rischi rappresentati dall’epidemia di Coronavirus. Qualora tutto ciò non fosse possibile, il protocollo prevede la riduzione o la sospensione delle attività lavorative ed inserisce il ricorso agli ammortizzatori sociali per sostenere economicamente i lavoratori e scongiurare i licenziamenti.

“Il protocollo – dichiarano i tre segretari – è stato firmato dalle organizzazioni sindacali, i datori di lavoro e il Governo, e rappresenta un importante risultato anche per l’Abruzzo per tre motivi. Innanzitutto, perché dà giusta precedenza alla sicurezza sui luoghi di lavoro rispetto a qualunque altra considerazione di ordine economico e produttivo: è una battaglia che nella nostra regione portiamo avanti da sempre, e ora più che mai assume un’importanza cruciale. In secondo luogo, perché coinvolge fattivamente i rappresentanti sindacali nelle aziende, tenuti a monitorare l’effettiva esecuzione del protocollo stesso: auspichiamo che venga subito attuato in tutti i luoghi di lavoro, dove anche in questa circostanza il sindacato è pronto a fare la sua parte. Infine, perché ribadisce il ricorso agli ammortizzatori sociali e alla riduzione o alla sospensione delle attività lavorative qualora si rendano necessarie. In definitiva, è un risultato di buon senso, cui abbiamo contribuito fattivamente e con responsabilità, in un momento difficile per tutta l’Italia e per l’Abruzzo”.

Leggi Tutto »

Studio Cgia, bisogna ridare liquidita’ alle pmi

Tra il 2018 e il 2019 gli impieghi vivi erogati dalle banche all'intero sistema imprenditoriale italiano sono diminuiti di 33,4 miliardi di euro (-4,9 per cento). Una caduta, osservano dalla Cgia, che ormai dura ininterrottamente dal 2011. "In un momento di emergenza nazionale non è il caso di fare polemiche. Tuttavia, è necessario consentire alle Pmi di accedere con più facilità al credito, mettendo le banche nelle condizioni di farlo. A parità di costi, o quasi, ma con fatturati in caduta libera, se nelle prossime settimane le aziende non avranno a disposizione la liquidità per far fronte alle esigenze di ogni giorno, nel giro di qualche mese molte di queste rischiano di chiudere definitivamente i battenti", afferma il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo. "Nel decreto anticrisi che dovrebbe essere approvato ci saranno delle novità. Purtroppo, dalle indiscrezioni uscite in questi giorni pare di capire che solo in parte il Governo riuscirà a dare una risposta esaustiva alla necessità delle Pmi di risolvere questo problema. Staremo a vedere, anche se va salutato positivamente l'accordo sottoscritto nei giorni scorsi tra le banche e il mondo delle imprese sulla moratoria sui debiti. Ma la situazione, secondo la Cgia, va affrontata anche su scala europea

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Lfoundry dona materiale

“Voglio pubblicamente ringraziare la società LFoundry, con sede ad Avezzano, per aver donato materiale utile agli operatori che lavorano all'ex G8 dell'Ospedale San Salvatore dell'Aquila”, ha detto Roberto Santangelo, vice presidente vicario in Consiglio Regionale.
“Grazie alla generosità e sensibilità dimostrata dai vertici della multinazionale e in particolare dal dott. Sergio Galbiati, ex presidente Confindustria L'Aquila, e dal dott. Fabrizio Marchili facility manager, è stato possibile destinare parte del materiale, che viene utilizzato dai tecnici della società altamente specializzata che lavorano in ambiente asettici, agli operatori sanitari di quello che è stato ora ribattezzato “Covid hospital” per fronteggiare l'emergenza coranovirus”, ha proseguito Santangelo.
“Si tratta di mascherine, occhiali, babusce copriscarpe, guanti” - ha spiegato Giovanni Cappelli promotore dell'iniziativa e che ha anche materialmente consegnato gli strumenti al dott. Franco Mariangeli, direttore dell'Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione del nosocomio aquilano.

Leggi Tutto »

Coronavirus, i consiglieri regionali si tagliano l’indennità per comprare respiratori

"Tutti i consiglieri regionali d'Abruzzo si tagliano l'indennita' mensile di carica per destinare la quota raccolta all'acquisto di almeno 10 respiratori da assegnare agli ospedali abruzzesi. Lo hanno deciso i Capigruppo accogliendo la mia richiesta. Questo e' il momento per dimostrare la nostra vicinanza concreta, non solo istituzionale, all'Abruzzo che con l'aiuto di tutti superera' anche l'attuale emergenza che riguarda tutto il Paese e deve dunque vederci tutti partecipi e attivamente coinvolti". Ad ufficializzare la decisione e' il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che aggiunge: "in questi giorni febbrili i nostri uffici stanno moltiplicando i propri sforzi e il proprio lavoro con un occhio attento al comparto Sanita', ovviamente, all'economia locale in tutte le sue sfaccettature e alla popolazione. Noi amministratori - aggiunge - non possiamo essere da meno rispetto a chi, nonostante la paura, la stanchezza, i timori, le preoccupazioni, e le notizie che pure rimbalzano da una parte all'altra del mondo, continua a vivere l'emergenza Coronavirus in prima linea, toccando la malattia ogni giorno con le proprie mani, mettendo a rischio la propria stessa vita, ma pure senza demordere un solo secondo, con il solo obiettivo di salvare i propri pazienti". E' stato lui ad avanzare la richiesta ai capigruppo e cosi' da aprile i consiglieri taglieranno del 10% le loro indennita' fino a raggiungere una somma pari a 250 mila euro con cui comprare almeno 10 respiratori. "Nel frattempo - conclude Sospiri - continueremo a lavorare al fianco di tutti i nostri operatori sanitari pronti a supportare altre necessita'. Ovviamente ringrazio personalmente tutti i consiglieri regionali per la grande sensibilita' dimostrata". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, da Ubi banca risorse per le imprese

Ubi Banca mette a disposizione delle imprese colpite dall'emergenza covid-19 "nuove linee di credito per la gestione del circolante in aggiunta ai provvedimenti presi nei giorni scorsi, che prevedono la possibilita' di richiedere una moratoria sul pagamento delle rate dei finanziamenti erogati". Lo comunica l'istituto di credito: le imprese clienti avranno la "possibilita' di richiedere linee a breve termine temporanee o finanziamenti chirografari con preammortamento fino a sei mesi e della durata massima di 18 mesi"; nuove linee di finanziamento "destinate ad aiutare le imprese nella gestione del circolante per fronteggiare, per esempio, ritardi di pagamenti da parte di clienti dovuti all'emergenza sanitaria in corso". Vista la particolare situazione, Ubi Banca "ha attivato la possibilita' di sottoscrivere il contratto in modalita' anche telematica, ovvero tramite PEC o apposita funzione dell'internet banking". "Stiamo cercando di mettere in atto il piu' velocemente possibile tutte le misure che possano aiutare le imprese a superare questa situazione di grave difficolta' dell'economia dovuta alla pandemia in corso" dichiarato Roberto Gabrielli, responsabile della macro area Marche Abruzzo di Ubi Banca

Leggi Tutto »

Sulmona, fioraia regala le piante al Comune

Piante e fiori, con i loro colori e profumi sono segni di speranza nel momento delicato che si vive. Ed e' per questo significativo il gesto di una commerciante sulmonese, Sabina Santellocco, proprietaria di un negozio di fiori e piante che impossibilitata a svolgere la propria attivita' come da decreto, ha pensato di contattare il capogruppo della sezione cittadina dell'Associazione Alpini Marco Di Silvestro, per donare fiori e piante al Comune. Questa mattina, in collaborazione con gli operatori comunali, che avranno cura di mettere a dimora le piante fiorite, le penne nere hanno preso in consegna bellissime margherite, begonie e violette, che porteranno un po' di colore in alcuni angoli cittadini, in queste giornate grigie. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, dieci ordinanze di quarantena fiduciaria a Scanno

Dieci ordinanze di quarantena fiduciaria sono state emesse dal sindaco di Scanno, Giovanni Mastrogiovanni. I provvedimenti si sono resi necessari dopo la segnalazione della Asl che ha tracciato e mappato le persone entrate in contatto, nelle scorse settimane, con un turista napoletano risultato positivo al Covid-19. L'uomo aveva trascorso un weekend a Scanno in una struttura ricettiva, per poi ripartire. Nei giorni successivi, accusando dei sintomi e sottoponendosi a tutti gli esami, e' risultato positivo al Coronavirus. Si e' attivato, quindi, il protocollo che prevede la ricostruzione di tutti i movimenti del contagiato. Per questo ora dieci persone a Scanno si trovano in quarantena domiciliare e in monitoraggio sanitario. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, dal Polo automotive donazione di mascherine

 L'intero sistema dell'Automotive dell'Abruzzo, con sede a Santa Maria Imbaro e 60 aziende aderenti, si mobilita contro il coronavirus e dona alle strutture sanitarie dell'Abruzzo, camici, tute e mascherine a sostegno della lotta al Coronavirus. I primi due player a farlo sono stati Sevel e Honda. Nel corso di una riunione via Skype il cda di IAM - Polo Automotive ha deliberato un'erogazione libera e volontaria da parte delle aziende. I soci del Consorzio potranno dare il loro contributo e il ricavato sara' interamente donato alla Regione Abruzzo. Rispetto alle strutture produttive, le aziende automotive si sono impegnate a rispettare tutti i protocolli di sicurezza, per garantire la sicurezza dei lavoratori in tutte le situazioni in cui non e' possibile fermare la produzione. Saranno rispettate tutte le misure restrittive, a cominciare dalla possibilita' di attivare lo smart working dove e' possibile.

Leggi Tutto »