Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat: Indicatore anticipatore interrompe la tendenza alla flessione

A luglio, l'indicatore anticipatore ha interrotto la tendenza alla flessione in atto dalla fine dello scorso anno, prospettando uno scenario di lieve miglioramento dei livelli produttivi. Lo rileva l'Istat nella nota mensile evidenziando che il clima di fiducia dei consumatori ha registrato un marcato aumento, diffuso a tutte le componenti. Il recupero della fiducia ha coinvolto anche le imprese ad eccezione di quelle manifatturiere.

Le prospettive per gli scambi internazionali, penalizzate dal protrarsi delle tensioni commerciali e dal rallentamento dell'attivita' economica in Cina, rimangono negative. L'Istat ricorda che in base alla stima preliminare, nel secondo trimestre 2019, il Pil italiano ha registrato una variazione congiunturale nulla a sintesi di una diminuzione del valore aggiunto dell'industria e di un contenuto incremento in quello dei servizi. A giugno, l'indice destagionalizzato della produzione industriale, dopo l'ampio incremento di maggio, si e' ridotto marginalmente in termini congiunturali. A seguito dell'evoluzione positiva nella prima parte dell'anno, a giugno l'occupazione ha mostrato una stabilizzazione e il tasso di disoccupazione e' diminuito ulteriormente, pur non riducendo il gap con la media dell'area euro. Sotto la spinta dei ribassi dei beni energetici, a luglio, l'inflazione ha continuato a rallentare e si e' ampliato il differenziale negativo con la dinamica dei prezzi al consumo nell'area dell'euro e nei principali partner europe

Leggi Tutto »

Fondi all’Università di Teramo per le cure degli animali d’affezione feriti

Uno stanziamento di 100mila euro in favore della facolta' di Medicina veterinaria dell'Universita' degli studi di Teramo. La proposta, avanzata dall'assessore alla Sanita' della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', permettera' di aiutare gli animali d'affezione feriti o traumatizzati che non hanno un proprietario e che cosi' potranno usufruire gratuitamente delle cure degli studenti dell'ateneo abruzzese

Leggi Tutto »

Siglato l’accordo tra Honeywell e Baomarc

''Ci e' stato comunicato che il tanto sospirato accordo tra Honeywell e Baomarc e' stato siglato al Mise, nell'incontro programmato sulla vertenza Honeywell''. Lo annuncia la Fiom Cgil di Chieti. ''Da parte del nuovo acquirente e' stato comunicato che e' previsto un percorso che partira' a settembre con l'installazione di nuovi macchinari e l'avvio dei colloqui degli ex dipendenti Honeywell. Il Mise ha chiesto di programmare un nuovo incontro nella seconda meta' di ottobre per un monitoraggio. La Fiom ritiene questo un primo passo, ci sara' bisogno di ulteriori confronti anche per una verifica totale del bacino interessato e soprattutto per conoscere gli strumenti che potranno essere messi a disposizione per la ricollocazione della totalita' dei lavoratori, bisogna tenere sempre presente che la durata della Naspi rischia di non coincidere con i tempi previsti per le ricollocazioni, i lavoratori rischiano di non avere piu' un sostegno al reddito''. 

Leggi Tutto »

Treno merci investe una persona sulla linea Ancona-Pescara

a circolazione dei treni e' gradualmente ripresa sulla tratta Ancona-Pescara a partire dalle ore 12. Sei Frecce, 4 Intercity e 4 regionali hanno accumulato ritardi fino a 120 minuti, mentre 5 regionali sono stati limitati nel percorso.

*************

Una persona e' stata travolta e uccisa sui binari dal treno merci 47201 della Mercitalia Rail sulla linea Ancona-Pescara. Secondo quanto si apprende, e' probabile che si tratti di un suicidio. L'investimento e' avvenuto intorno alle 9.50 di questa mattina tra Osimo e Loreto. Il treno, partito da Tarvisio e diretto a Fossacesia, non trasportava merci pericolose. Il traffico e' stato sospeso in attesa di verificare la percorribilita' del binario attiguo a quello sui cui si e' verificato l'investimento.

Leggi Tutto »

Giuliante: per Tua serve un’unica sede aziendale a Pescara

"Nell'ambito della razionalizzazione dei costi di Tua si pone l'obbligo di pensare ad un'unica sede pescarese per l'azienda". Lo ha dichiarato Gianfranco Giuliante, Presidente della societa unica Abruzzese di trasporto che ha annunciato oggi l'avvio delle procedure per evitare i doppi costi avuti fino ad oggi e dovuti alle due officine pescaresi attigue e speculari di Tua.

Giuliante ha spiegato: "A distanza di pochi metri l'una dall'altra , nella sede di Pescara, continuano ad insistere due officine, ex Arpa ed ex Gtm divise da un muro ma con una doppia autonomia e doppie attrezzature che si traducono in doppie spese. Puntiamo ad avere un'unica sede - ha proseguito il Presidente- per ottenere una razionalizzazione gestionale ed una conseguente riduzione dei costi che rendano piu' efficiente l'azienda". Attualmente i costi di gestione devono essere razionalizzati anche in funzione dei tagli previsti nelle prossime contribuzioni pubbliche.

"E' opportuno, con assoluta immediatezza, - insiste Giuliante- avere un'unica sede per Tua anche al fine di dare una piu' puntuale risposta al problema delle manutenzioni che sta creando non pochi disagi all'Azienda".

Il Presidente di Tua ha annunciato che si e' data disposizione affinche' ci si attivi per un'immeditata soluzione del problema in tempi brevissimi,affinche' si rompano le logiche di un sistema duale che non ha alcuna ragione di esistere e che si e' rivelato, ad oggi, troppo costoso per la Tua Spa. 

Leggi Tutto »

La spesa per i giochi cresce in Abruzzo

Lombardia, Lazio e Campania le regioni che nel 2018 hanno speso di più nei giochi. In Lombardia il dato si è attestato a 3,29 miliardi di euro - il 19% del totale nazionale, pari a 17,2 miliardi, secondo elaborazioni Agimeg su dati ADM - in calo rispetto ai 3,34 miliardi dell'anno precedente. Il Lazio ha totalizzato 1,79 miliardi di spesa (rispetto ai 1,83 miliardi del 2017) mentre la Campania ha toccato 1,81 miliardi (contro 1,82 dell'anno prima). Tra le regioni che hanno investito di più nella fortuna, con una spesa che lo scorso anno è stata superiore al miliardo di euro, anche Emilia Romagna e Veneto (entrambe con 1,4 miliardi), Puglia (1,11 miliardi), Toscana (1,08 miliardi) e Piemonte (1,02 miliardi), seguite dalla Sicilia che sfiora il miliardo (986 milioni per l'esattezza). Complessivamente, sedici regioni su venti hanno speso meno nei giochi rispetto all'anno precedente, le quattro eccezioni sono rappresentate da Abruzzo (+0,6%), Friuli Venezia Giulia (+0,6%), Puglia (+1,9%) e Veneto (+14,5%). 

Leggi Tutto »

Grandine, la Regione Abruzzo chiede lo stato di emergenza

La Giunta regionale dell'Abruzzo chiede lo stato di emergenza dopo l'eccezionale grandinata che il 10 luglio ha colpito il territorio e in particolare la costa abruzzese facendo, solo nel pescarese, circa 86 milioni di danni. Il presidente Marco Marsilio e i membri della Giunta lo hanno deliberato questa mattina insieme ad un'altra serie di interventi, a cominciare dalle norme sul monitoraggio dell'edilizia con il rafforzamento del Centro Regionale di Monitoraggio e Controllo, che rappresenta il tavolo di concertazione tra le parti sociali nel campo industriale del settore. "Si tratta- si legge in una nota della Regione- di offrire un servizio reale di supporto ai sindacati dei lavoratori ed alle rappresentanze dell'imprenditoria, nonche' agli enti pubblici attraverso l'utilizzo di specifici strumenti e reti informatiche. La proposta deliberativa sara' trasmessa al Consiglio regionale per i conseguenti adempimenti". Sempre in ambito edilizio e' stato anche approvato il Piano vendita di alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) del Comune di Lecce dei Marsi, come chiesto dalla stessa amministrazione. Approvato, poi, l'elenco degli interventi nel comparto agricolo proposto dall'assessore Emanuele Imprudente, per un finanziamento complessivo di 22.800.00 euro. Approvato dalla Giunta anche il bilancio dell'Agenzia regionale per il territorio e l'ambiente e, su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, si procede alla variazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2019-2021 per iscrizione di entrate e spese derivanti da assegnazioni vincolate. In particolare, si segnalano contributi per attivita' culturali nei territori colpiti dal sisma nonche' trasferimenti statali per investimenti destinati all'edilizia sanitaria per oltre 2 milioni di euro. Nominato anche il direttore del dipartimento 'Lavoro-Sociale': l'incarico e' andato a Claudio Di Giampietro.

Leggi Tutto »

In Abruzzo il primo Bee Natural Festival, Montebello diventa la capitale delle api e della loro tutela

Riportare l'ape al centro dell'apicoltura con l'obiettivo di salvaguardarla. Montebello di Bertona, paesino della provincia di Pescara, per tre giorni diventa la capitale della tutela delle api e dell'apicoltura, con il "Bee Natural Festival". L'appuntamento il 9, il 10 e l'11 agosto alla Stinzia Bertoniana, tipico ricovero usato nella zona da contadini, pastori e carbonai ed oggi utilizzato come sede di eventi di promozione culturale e per la tutela del territorio e della biodiversità.

              Dai convegni, agli incontri con gli apicoltori, dai laboratori pratici in apiario agli appuntamenti dedicati ai bambini, in Abruzzo, per l'occasione, arriveranno i guru del settore. Protagoniste indiscusse della tre giorni saranno le api. Il Festival è organizzato dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e dall’Associazione Culturale Montanari Bertoniani.

              Il Bee Natural Festival si aprirà venerdì 9 agosto, alle ore 15, con la presentazione del programma, i saluti delle autorità, con l'inaugurazione del BeeOdiversity Park e con i primi convegni: "Api e pronubi selvatici: l'importanza della biodiversità nel Parco", a cura di Tommaso Navarra, presidente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; - Inaugurazione BeeOdiversity Park – "Le ragioni di un parco dell’apicoltura naturale", a cura dell’associazione culturale Montanari Bertoniani; "Apicoltura e Biodiversità", a cura di Paolo Fontana (WBA - FEM). Verranno inoltre presentate le aziende apistiche presenti al mercatino.

              Sabato, a partire dalle ore 9, ci saranno altri convegni: "Apicoltura Naturale", moderatore Raffaele Cirone, saluto di Fernando Di Fabrizio, presidente Riserva Naturale del Lago di Penne; "Ritorno ad un’apicoltura apicentrica - Quando l’apicoltura va in fuori giri", Riccardo Jannoni Sebastianini, segretario Generale di Apimondia; "Apicoltura naturale nel mondo: cosa si può apprendere dai metodi dell’apicoltura africana", Nicola Bradbear, Apimondia, Associazione Bees for Development; "Conciliare l’apicoltura naturale/bee friendly con l’apicoltura da reddito", Marco Valentini, Bioapi; "Riflessione sulla biologia dell’ape, ruolo dei fuchi e sciamatura", Paolo Fontana (WBA - FEM); "L’Ape dell’Appennino: storia e sviluppi progettuali per la tutela dell’Apis mellifera Ligustica italiana", Raffaele Cirone, presidente Nazionale Fai (Federazione Apicoltori Italiani) e Coordinatore Centro di Referenza Nazionale per la Salvaguardia dell’Ape Italiana.

              Nel pomeriggio, dalle 15.30, Lezioni pratiche in apiario - Apicoltura naturale con arnie Top Bar, arnie Warré e arnie DB - e laboratori per bambini dal titolo "Il mondo delle api ".

              Domenica si riparte alle 9, con "Riflessioni sull’Apicoltura Naturale - Perché è importante allevare le api mantenendo la loro selvaticità", di Nicola Bradbear, Apimondia, Associazione Bees for Development. A seguire Marco Valentini presenta il suo libro "Perché è ancora possibile salvare le api – ecco come l’ho spiegato a mia nipote" (Edizioni WBA - 2019), un dialogo con i bambini che potranno rivolgere domande all'autore. Poi ancora lezioni pratiche in apiario (controllo Varroa in apicoltura naturale, controllo sciamatura e  selezione massale) e laboratori per bambini.

              Il festival si concluderà con la presentazione della nuova certificazione Biodiversity Friend Beekeeping, a cura di Marco Valentini Nicola Tormen e Valeria Malagnini.

 

L'ingresso è libero con iscrizione obbligatoria inviando una mail a arniatopbar@gmail.com. Per info 339.1462315 - 339.3921209

Leggi Tutto »

Famiglia e minori, a Fossacesia avviati nuovi servizi

A Fossacesia, presso l’Assessorato alle Politiche Sociali, è stato attivato da alcuni giorni il ‘Centro Famiglia’ e avviato il progetto ‘Affido’, un programma sperimentale per valutare le necessità del territorio. A riguardo, sarà predisposto del materiale informativo e questionari da somministrare a campione presso le scuole primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio dei Comuni della Zona di Gestione Sociale numero 2 - ADS 11 Frentano e rivolto sia al corpo docente, che ai nuclei familiari. Inoltre, saranno somministrati, anche attraverso le associazioni presenti sul territorio di riferimento e le parrocchie, durante lo svolgimento dei corsi di preparazione al matrimonio.

“L’attività consentirà di comprendere il livello di conoscenza dell’istituto dell’affido e di raccogliere informazioni sulla disponibilità ad accogliere nel proprio nucleo familiare minori in condizioni di difficoltà. I questionari compilati verranno analizzati al fine di individuare le persone interessate, che avranno la possibilità di partecipare ad un corso di formazione al termine del quale saranno inserite in un albo di nuclei disponibili – spiega il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio. Per quanto riguarda il Centro Famiglia, esso si occuperà di accogliere chiunque senta il bisogno di accedervi per un supporto psicologico o per avere informazioni legali in materia di famiglia, adozione, affido, responsabilità penale di minori, problematiche legate al soggiorno di cittadini stranieri, e ogni altra esigenza espressa. “Le professioniste che operano allo Sportello, oltre che essere a disposizione della cittadinanza e per coloro che ne sentissero il bisogno, saranno a disposizione dei servizi sociali dei Comuni della Zona di Gestione Sociale numero 2 - ADS 11 Frentano, per le consulenze oltre che per la presa in carico di casi segnalati e ritenuti meritevoli di interventi specializzati – precisa il Vice Sindaco con delega alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante. Lo sportello, inoltre, attenzionerà e monitorerà il fenomeno della violenza a danno delle persone di minore età, come raccomandato di recente dal Garante per l'infanzia e l'adolescenza nonché dal Prefetto di Chieti, Giacomo Barbato".

Leggi Tutto »

Paolucci: Giunta lenta nell’affrontare i problemi delle persone

"Se avessero trovato un pizzino di quella natura con un manuale Cencelli pesato e ponderato con i punti delle poltrone, a noi ci avrebbero massacrato, dai social ai vari commenti, e non oso immaginare le opposizioni di allora, da Febbo ai Cinque Stelle che sono stranamente e sempre piu' silenti, e quello che avrebbero detto sulla nostra vecchia Giunta di centrosinistra". Cosi' il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale Silvio Paolucci, sulle nomine in arrivo' da parte della Regione per posti chiave non solo nella Sanita'. "Questa Giunta - ha aggiunto Paolucci - e' lenta, lentissima, ferma nell'affrontare i problemi delle persone, e vorace, spartitoria e da Prima Repubblica come nei peggiori esempi del Cencelli passato, per quanto riguarda le poltrone. E assistiamo per alcune di esse addirittura ad una latitanza inverosimile non perche' siano lenti nelle nomine, ma perche' non c'e' l'accordo all'interno delle forze di maggioranza come per i direttori delle ASL, lasciate per oltre un anno senza governance". 

Leggi Tutto »