Redazione Notizie D'Abruzzo

Al via il piano per salvare l’export agroalimentare

Al via il piano per salvare l'export alimentare che vale 44,6 miliardi di euro e rappresenta un elemento di traino per l’intero Made in Italy, in difficoltà sui mercati esteri per l’emergenza coronavirus. Lo rende noto la Confederazione nazionale Coldiretti in riferimento dell’incontro alla Farnesina per la campagna di comunicazione strategica a sostegno del settore agroalimentare nel Piano Straordinario 2020 per la Promozione del Made in Italy. Una azienda su due (53%) che esporta nell’agroalimentare ha ricevuto disdette negli ordini dall’estero secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’.

La campagna è dunque necessaria per combattere la disinformazione, gli attacchi strumentali e la concorrenza sleale che ha portato alcuni Paesi – denuncia la Coldiretti – a richiedere addirittura insensate certificazioni sanitarie “virus free” su merci alimentari provenienti dalla Lombardia e dal Veneto, ma ci sono state anche assurde disdette per vino e cibi provenienti da tutta la Penisola sotto la spinta di una diffidenza spesso alimentata ad arte con fake news, tanto da far attivare al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale una casella di posta elettronica dove segnalare restrizioni e discriminazioni verso i prodotti italiani le difficoltà riscontrate nelle esportazioni.

Si dovrà tenere conto del fatto che quasi i due terzi (63%) delle esportazioni agroalimentari italiane – continua la Coldiretti – interessano i Paesi dell’Unione Europea dove la crescita nel 2019 è stata del 3,6%. Il principale partner è la Germania dove l’export cresce del 2,9% e raggiunge i 7,2 miliardi, mentre le vendite sono praticamente stagnanti in Gran Bretagna con la Brexit e volano negli Stati Uniti (+11%) che con 4,7 miliardi di export, nonostante gli effetti negativi dei dazi, restano il primo mercato di sbocco fuori dai confini comunitari ed il quarto dopo Germania, Francia e Gran Bretagna.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, i numeri utili e i provvedimenti di Pescara

il sindaco di Pescara Carlo Masci ha illustrato i contenuti dell’Ordinanza sindacale che poche ore prima aveva dato immediata applicazione al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le misure decise sono naturalmente orientate a limitare la diffusione del Coronavirus, impedendo assembramenti di persone e indicando comportamenti virtuosi - oltre quelli di autoprotezione già noti e da seguire individualmente - ma soprattutto sono il frutto di una scelta chiara e finalizzata a far sì che ogni cittadino prende coscienza della grande difficoltà che stiamo vivendo. E' stato ufficialmente insediato negli spazi del Museo Colonna in piazza 1 Maggio, il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) tel.085/4283400 che osserverà l’orario 7:30 22:00 e avrà il compito di dirigere e coordinare i servizi di soccorso e assistenza alla popolazione. Il sindaco ha confermato la decisione di procedere con decorrenza immediata, quindi già dalla passata mezzanotte, alla sospensione dell’attività dei mercati rionali all’aperto a cominciare da quello di via Pepe, che infatti questa mattina non si è svolto. Masci ha anche reso noto che è stato attivato un programma di controlli nei bar, pub, ristoranti e nei locali pubblici in generale, non solo nelle zone della cosiddetta “movida” - affollata nell’ultimo fine settimana in barba a all’emergenza Coronavirus – ma nell’intero comprensorio comunale. Soltanto nella giornata di ieri la Polizia Municipale ha infatti effettuato circa 90 azioni di controllo in altrettanti locali, procedendo in un caso anche alla sospensione dell’attività; a tutti gli altri sono state impartite disposizioni affinché vengano eseguite le disposizioni del Governo.

Riguardo alle funzioni degli uffici comunali, è stata introdotto da questa mattina l’accesso contingentato, che prevede per l’utente un appuntamento telefonico preliminare prima di recarsi a palazzo di città per ricevere i servizi espletati dall’amministrazione comunale. Si sta vagliando inoltre anche il ricorso allo smart-working per il personale comunale. Rispetto al recepimento sul territorio delle disposizioni del Dpcm dell’ 8 marzo 2020, è stato ricordato come le misure in esso contenute trovino immediata e ovvia attuazione e che all’ente locali spetti la fase di controllo e verifica.

Il provvedimento del Governo adotta, lo ricapitoliamo in sintesi, le seguenti misure:

*sono sospesi meeting, riunioni e congressi;

*sono sospese manifestazioni, eventi e spettacoli, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in luoghi pubblici e privati;

*sono sospese le attività di pub, scuole di ballo e sale giochi, sale scommesse e sale-bingo, discoteche e locali assimilati, con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione;

* sospensione dell’attività di musei e luoghi della cultura;

è fatto obbligo al gestore, riguardo allo svolgimento di attività di ristorazione e di

bar, di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro,

con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione,

*sono sospese gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina svolte in ogni luogo, sia pubblico che privato;

* sono sospesi i viaggi di istruzione;

* resta confermata la sospensione fino a tutto il 15 marzo dei servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado.

Leggi Tutto »

Cresce il part-time, sempre piu’ spesso involontario

Cresce il part-time, sempre piu' spesso involontario, ossia non per scelta ma perche' unica alternativa rispetto ad un orario di lavoro standard. E' quanto sottolinea il rapporto annuale di ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal sul mercato del lavoro 2019, evidenziando le "forti differenze" che esistono tra Italia ed Ue nel suo utilizzo. In Italia tra il 2008 e il 2018 (quando gli occupati part-time erano 4,3 milioni) "la quota di occupati a tempo parziale che dichiara di non aver trovato un lavoro a tempo pieno e' passata dal 40,2% al 64,1% mentre in Europa e' scesa dal 24,5% al 23,4%". Difatti, si legge nel rapporto, "in Italia il ricorso al part-time si lega piu' a strategie delle imprese che a esigenze degli individui e ha rivestito un ruolo di sostegno all'occupazione nei periodi di forte calo del tempo pieno"

Leggi Tutto »

Lavoro, nel periodo 2008-2018 l’occupazione indipendente si è ridotta del 9,5%

Nel 2018 in Italia i lavoratori indipendenti sono stati circa 5 milioni (il 21,7% degli occupati). Nel periodo 2008-2018 l'occupazione indipendente si è ridotta del 9,5% (558 mila unità in meno) a fronte di un aumento del 4,0% di quella dipendente (+682 mila persone). Malgrado ciò l'Italia si colloca al terzo posto in Europa per la quota di indipendenti, dopo Grecia e Romania, soprattutto per l'elevata presenza di quelli senza dipendenti; i datori di lavoro autonomi con dipendenti mostrano una distribuzione relativamente più equilibrata fra i paesi europei. Lo sottolinea il Rapporto "Il mercato del lavoro 2019", frutto della collaborazione sviluppata nell'ambito dell'Accordo quadro tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal.

Leggi Tutto »

Inail, nel 2018 denunciati oltre 1.500 infortuni al giorno in media

Nel 2018 gli infortuni sul lavoro denunciati all'Inail sono stati 562.952, oltre 1.500 al giorno, in lieve flessione rispetto al 2017 (-0,5% pari a circa 3mila in meno). Dal 2008 la diminuzione delle denunce è stata del 35,5% con oltre 300mila casi in meno (dai primi anni 2000, erano oltre un milione, le denunce si sono ridotte di quasi la metà). Gli infortuni riconosciuti per il 2018 sono 373mila, di cui più del 21% "fuori dell'azienda" (in occasione di lavoro con mezzo di trasporto coinvolto e in itinere). E' quanto sottolinea la nota congiunta ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal relativa al rapporto sul mercato del lavoro 2019. Le denunce per esiti mortali sono state 1.245, oltre 3 al giorno, 95 in più rispetto al 2017, ma 369 in meno dal 2008. Il 2018 si è contraddistinto per l'elevato numero di incidenti mortali plurimi (come il crollo del ponte Morandi a Genova, con 15 vittime, e i due incidenti stradali a Lesina e a Foggia con 16 braccianti vittime). I casi mortali accertati sono stati 744, di cui il 60% "fuori dell'azienda". I primi dati provvisori sulle denunce di infortunio del 2019 registrano rispetto all'anno precedente una sostanziale stabilità dei casi in complesso e un calo di infortuni mortali.

Leggi Tutto »

Stop all’erogazione di acqua a Scoppito dalle 9 alle 16

L'Ufficio tecnico della Gran Sasso Acqua Spa informa che, per lavori urgenti e indifferibili, nell'ambito delle opere di infrastrutturazione del serbatoio di Macere, domani sara' sospesa l'erogazione idrica nel territorio comunale di Scoppito, ad eccezione delle frazioni Madonna della Strada e Civitatomassa: la sospensione sara' dalle ore 9 alle 16, salvo imprevisti. Lo fa sapere l'azienda pubblica per il ciclo idrico integrato nell'Aquilano. L'Ufficio tecnico invita gli utenti che non dispongono di impianto di riserva oppure autoclave a dotarsi preventivamente di un'adeguata scorta di acqua. 

Leggi Tutto »

Monsignor Forte contrario allo stop alle liturgie fuori dalle zone rosse

"Non si capisce perche' siano vietate le liturgie nelle Zone al di fuori di quelle dichiarate rosse. I Sacerdoti naturalmente continueranno a celebrare la Santa Messa in maniera riservata. Nel caso delle esequie non possiamo privare del conforto della preghiera almeno al Cimitero e per i parenti piu' stretti, evitando ogni altra partecipazione". E' quanto scrive, tra l'altro, monsignor Bruno Forte, Arcivescovo della Diocesi Chieti-Vasto e presidente della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana (Ceam), in merito alle prescrizioni disposte per fronteggiare l'emergenza Coronavirus, con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri che sospende a livello preventivo, fino al 3 aprile, sull'intero territorio nazionale "le cerimonie civili e religiose, ivi comprese quelle funebri. Presa visione del Comunicato Cei - scrive Forte sul sito della Ceam - non posso non sottolineare l'urgenza che tutti i fedeli continuino a rivolgersi a Dio nella preghiera con l'esempio e la guida dei loro Pastori. In proposito preciso che non e' proibito a nessuno entrare in Chiesa a pregare per affidarsi al Signore, alla Vergine Santa e ai Santi".

Leggi Tutto »

Lavoro, 50 posti disponibili su Openjobmetis

Openjobmetis, agenzia per il lavoro, ricerca oltre cinquanta profili professionali per Dondi Salotti, azienda del settore arredamento presente in Italia con 27 punti vendita, da inserire nei propri punti vendita di prossima apertura in tutta Italia. Nel dettaglio, le posizioni aperte riguardano il ruolo di sales assistant e di store manager. Per il ruolo di sales assistant, si ricercano profili che abbiano maturato un'esperienza da uno a tre anni in ambiti similari, all'interno di realtà italiane o straniere attive nel settore casa, abbigliamento, elettronica di consumo o vendita di servizi. Per le figure di store manager, oltre a una pregressa esperienza nel ruolo di almeno tre anni, si richiedono capacità di team- working e un'attitudine target-oriented. 

Dondi Salotti è un'azienda del settore arredamento di proprietà della famiglia Tosi di Mantova, presente in Italia con 27 punti vendita (30 in totale, compresi i 3 allocati in Svizzera). Questo progetto di ricerca del personale si colloca nell'ambito di una più ampia strategia di espansione. L'obiettivo è arrivare a 120 punti vendita totali entro il 2025. Dal punto di vista geografico, l'espansione coprirà in breve tempo il centro-nord dell'Italia, in particolare Lazio, Lombardia e Triveneto, per poi raggiungere nel 2021 le regioni Abruzzo, Toscana e Marche. Il piano prevede di concentrare i negozi di proprietà al centro-nord e i punti vendita in affiliazione al sud. 

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, la situazione dei voli

L'Alitalia ha annunciato un piano di ridimensionamento di voli all'aeroporto d'Abruzzo, dopo l'emanazione del Decreto Governativo, per contenere il coronavirus. Per quanto riguarda i voli interessati dal provvedimento di sospensione, si tratta del Pescara-Milano Linate, sia il volo in arrivo questa sera (lunedì 9 marzo) alle 20,10 da Milano, sia il volo di ripartenza delle 8,20 di domani mattina dal capoluogo Adriatico. Non si registrano al momento ulteriori sospensioni di voli da parte delle altre compagnie che, quindi, continueranno a volare regolarmente.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Pescara Pallanuoto sospende le attività

 A seguito dell'emergenza Covid 19, sebbene non sia ancora esplicitamente vietato allenarsi nelle piscine, e in attesa che a riguardo si esprimano le autorita' competenti, la Pescara Pallanuoto ha deciso di sospendere tutte le attivita' per senso civico e di responsabilita'. "Siamo convinti - spiega la nota della societa' pallanuotistica pescarese - che piu' sara' stringente il nostro impegno a ostacolare la diffusione del virus, prima usciremo da questa situazione. Confidiamo, quindi, nella comprensione dei genitori che, siamo certi, hanno la salute dei nostri ragazzi e delle loro famiglie come obiettivo principale". Nelle ultime ore era stata gia' ufficializzata la sospensione dei Campionati Nazionali di pallanuoto maschile di serie A2 (torneo in cui milita il Pescara Pallanuoto), serie B, Under 17 A e femminile di serie A2.

Leggi Tutto »