La settimana politica all’Emiciclo si apre domani, martedì 6 agosto, alle ore 10.30, con i lavori della II Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”. I consiglieri membri esamineranno la risoluzione in merito al Servizio Genio Civile a firma Di Benedetto e la proposta di modifica al regolamento attuativo della legge regionale “Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche” (D’Annuntiis, Quaresimale, Testa, Scoccia, Santangelo). Su entrambe i punti saranno ascoltati il Direttore del Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica della Regione Abruzzo e il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila. Lo stesso giorno, alle ore 11.00, è convocato il Consiglio regionale dell’Abruzzo
Leggi Tutto »Dolori senza confini, la riflessione di Adele Di Rocco
Riceviamo e pubblichiamo da Adele Di Rocco una riflessione su due date e due episodi storici che tanto dolore hanno causato.
«Notte tra il 2 e 3 agosto 1944 Auschwitz e 2 agosto 1980 Bologna. Due date così lontane come lontane sono queste due città, accomunate in questo giorno da terribili ricorrenze. Era la notte del 2 agosto del 1944 quando ad Auschwitz furono sterminate (secondo nuove stime) oltre 4.000 persone di etnia Sinti e Rom, secondo alcune ricostruzioni per lo più donne e bambini, in una sola notte. Il 2 agosto del 1980 a Bologna la guerra era finita da molti anni, si era distanti molti chilometri da Auschwitz, e alle 10 e 25 del mattino in una giornata d’estate l'esplosione di un ordigno uccise 85 persone e ne ferì più di 200. Questo cambiò per sempre la vita di migliaia di persone. Auschwitz e Bologna non son poi così lontane nel dolore di questa giornata. Sinti, Rom e Gagè non sono così lontani e così diversi, quando si viene colpiti e uccisi. Per questo d'un tratto ci ritroviamo uguali nei dolori e nelle stragi che siano commesse in una stazione o in un campo di concentramento cambia poco nel dolore ci ricordiamo di essere tutti esseri umani, perciò vi invito oggi a non ricordare queste date come stragi di sinti o gagè ma stragi di chiunque si consideri libero, stragi di chiunque ami la democrazia, di chiunque ami questo paese, oggi non deve essere solo il ricordo del porrajmos o della strage di Bologna. Oggi deve essere il ricordo di come l'odio e la divisione neghino la libertà altrui. Dobbiamo imparare a ricordare queste stragi come crimini contro l'umanità, perché ricordare è il più potente vaccino contro l'odio e contro la divisione. Chi non ricorda il proprio passato sarà sempre condannato a ripeterlo, e in una situazione ed un paese in cui oggi sembra che nessuno voglia ricordare, uniamoci contro chiunque voglia dividerci contro chiunque calpesti la libertà altrui, che queste storie siano da ammonimento per le generazioni future, per non dimenticare, per non dimenticare le vittime, per non dimenticare noi stessi».
Leggi Tutto »
Aggressione a Rotondi, la solidarietà di Adele Di Rocco
Autismo, un 13enne senza strutture in Abruzzo andrà a Rimini
L'Abruzzo non ha strutture residenziali per persone con autismo e se le famiglie non riescono a seguire adeguatamente i loro congiunti la scelta obbligata e' trasferirli lontano da casa. E' la drammatica soluzione, anzi l'unica, che si prospetta per un tredicenne della provincia di Teramo che vive con il padre settantenne che fino a pochi giorni fa assisteva anche la moglie, stroncata da un tumore a luglio. A raccontare la storia e' l'associazione 'Autismo Abruzzo Onlus' che lamenta come la Asl di Teramo non voglia concedere al ragazzo l'autorizzazione ad accedere a un adeguato servizio residenziale a Rimini, nonostante il padre, cardiopatico, da tempo lo abbia richiesto poiche' non e' piu' in grado di assicurare assistenza al figlio che ogni giorno deve raggiungere Teramo per terapie riabilitative in un centro diurno dalle 15 alle 18. "Da anni raccontiamo di persone destinate presso strutture residenziali fuori regione - spiega Dario Verzulli, presidente dell'associazione - alimentando cosi' la mobilita' passiva che esporta risorse e persone fuori regione. I servizi residenziali in Abruzzo sono da avviare con estrema urgenza. Forse con risparmio di risorse e generando lavoro sul territorio. Invece, sempre piu' spesso, ai diritti sanciti da Costituzione e leggi vigenti si antepone una mera valutazione economica, una valutazione fredda che non tiene conto della sofferenza delle famiglie". In questo caso, per di piu', la struttura residenziale di Rimini 'Una Luce sul mare' e' disposta ad accogliere il tredicenne con l'autorizzazione del rapporto 1a1, assistenza dedicata e specializzata dovuta all'autismo e alla tenera eta'.
Leggi Tutto »Controlli della Polizia stradale nel Chietino, 10 patenti ritirate
La Polizia Stradale di Chieti ha ritirato dieci patenti di guida ad automobilisti risultati positivi alla prova con l'etilometro, e in un caso al drug test, quattro dei quali avevano un tasso alcolico superiore a 0,80 grammi per litro e pertanto sono stati denunciati. Su disposizione del comandante Fabio Polichetti la Polstrada ha rafforzato i controlli impiegando cinque pattuglie lungo il tratto costiero della ss 16 della provincia di Chieti, in particolare sulla costa dei trabocchi tra San Vito, Fossacesia e Vasto, ma anche lungo l'autostrada A/14 fra Ortona e Vasto.
Sono stati 130 gli automobilisti controllati, anche con l'impiego del personale sanitario della Questura di Chieti, per gli accertamenti relativi all'assunzione di sostanze stupefacenti, con risultati che la Polizia Stradale di Chieti definisce preoccupanti. Ad un 28enne residente a Fossacesia, e' stato riscontrato un tasso alcolemico di oltre 1,50 grammi per litro, ben tre volte piu' alto rispetto al limite di legge: nei confronti del giovane, che si e' giustificato dicendo di aver bevuto solo qualche bicchiere di vino ad una festa, sono scattate la sospensione della patente per oltre un anno, e una denuncia.
Un 26enne residente nel vastese e' stato trovato positivo all'alcol e alla cocaina: per lui sospensione della patente di guida e denuncia all'autorita' giudiziaria. Intervenendo per un incidente avvenuto lungo la A/14 all'altezza di Lanciano e che ha coinvolto diverse auto, una donna di 37 anni residente a San Salvo, sottoposta alla prova con l'etilometro, e' risultata con un tasso di 0,71 grammi litro,
Leggi Tutto »Il Mastrogiurato 2019 è il giudice Lanfranco Tenaglia
E' un uomo di giustizia il 38/o Mastrogiurato dell'era moderna: si tratta del giudice Lanfranco Tenaglia, 58 anni, attuale presidente del tribunale di Pordenone ed ex componente del Csm nonche' ex parlamentare del Pd-Ulivo, originario di Orsogna. L'annuncio e' stato fatto oggi al municipio di Lanciano dal presidente del Mastrogiurato Danilo Marfisi, presenti il sindaco Mario Pupillo, l'assessore regionale Nicola Campitelli e il consigliere Francesco Taglieri. Tenaglia, che ha studiato a Lanciano dove ha anche iniziato la sua carriera in magistratura nello stesso tribunale frentano, ha anche ricoperto il ruolo di docente di Diritto Pubblico all'universita' D'Annunzio di Pescara.
La Settimana Medievale di Lanciano, dal 25 agosto al primo settembre, culminera' proprio con la rievocazione storica del Mastrogiurato con sfilata in costume d' epoca, alle 17.30. Anticamente il Mastrogiurato veniva prescelto tra i personaggi piu' in vista e moralmente probi di Lanciano e durante i giorni delle fiere medievali assumeva il pieno controllo della citta', con potere assoluto in campo penale e civile per garantire la regolarita' dei mercati, anche attraverso severi controlli su pesi e misure. Alla rievocazione storica prenderanno parte oltre 700 figuranti, con sfilata aperta dalle Confederazioni Europea e Italiana dei Giochi e Manifestazione Storiche. La Settimana Medievale si apre con la Tenzone dei quattro quartieri storici di Lanciano. Per una settimana ci saranno spettacoli, convegni, mostre e dal 28 agosto al primo settembre il mercato medievale internazionale con la presenza di Italia, Germania, Portogallo, Ungheria, Slovenia e Kazakistan. Poste Italiane attivera' due annulli speciali riproducenti i mestieri dello scrivano e della tessitrice
Leggi Tutto »Strappa catenina sul bus, inseguito e arrestato per rapina
Un giovane di 22 anni di Chieti e' stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di rapina aggravata e su disposizione del pm Marika Ponziani e' stato condotto nel carcere di Madonna del Freddo. Il fatto si e' verificato ieri a bordo di un autobus del servizio urbano di Chieti: il 22enne, che una volta salito sul mezzo era parso visibilmente agitato ed andava va avanti e indietro guardando con fare minaccioso due amici che stavano tornando a casa, a un certo punto si e' avvicinato al piu' piccolo dei due, lo ha preso per il collo e gli ha strappato dal collo la catenina d'oro fuggendo non appena l'autobus si e' bloccato alla fermata. Il 22enne e' stato inseguito dall'amico della vittima, sceso a volo dall'autobus, e poco dopo arrestato dai carabinieri che avevano gia' effettuato un intervento nella sua abitazione, non molto distante: nelle mani stringeva ancora la catenina.
Leggi Tutto »Rotondi: c’è bisogno di politica mite
"Grazie a tutti della solidarieta', c'e' bisogno di una politica mite. Ho firmato l'appello del "Foglio" e di Cerasa per un altro centrodestra". Lo scrive in una nota Gianfranco Rotondi, da Pescara, dove ieri si e' verificato un episodio di violenza verbale che ha causato l'intervento della forza pubblica. "Ringrazio - si legge nella nota - Forza Italia e il Pd che mi hanno espresso solidarieta' con gli onorevoli Gelmini e Borghi, e gli oltre settemila cittadini intervenuti sul mio profilo per esprimere solidarieta', riprovazione o semplicemente per chiedere notizie".
Leggi Tutto »Coppia pescarese in vacanza muore in un incidente in Sicilia
Si chiamano Armando Tropea e Maria Pia Reale, marito e moglie, le vittime del tragico incidente mortale avvenuto ieri sera intorno alle 20,30 via Elorina, a Siracusa. Entrambi originari di Siracusa, vivevano a Citta' Sant'Angelo, in provincia di Pescara: lui lavorava in una agenzia pubblicitaria, lei un insegnante. Dalle prime ricostruzioni della Polizia municipale, la coppia in vacanza a Siracusa, che era a bordo di uno scooter e' stata centrata da una macchina, condotta da un 40nne originario di Catania, proveniente dalla parte opposta. Sono morti su colpo come emerso al termine dell'ispezione cadaverica eseguita ieri sera su disposizione del sostituto procuratore Vincenzo Nitti
Leggi Tutto »Turismo, riparte il Contratto Istituzionale di Sviluppo
"Attraverso una specifica missiva del 2 agosto inviatami direttamente dal Ministro per il Sud Barbara Lezzi sono stato informato della volonta' del Governo centrale di riavviare il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS Abruzzo), sottoscritto il 16 maggio 2018 e mai portato avanti" . A comunicarlo e' l'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo. "La risposta arriva dopo mia sollecitazione presso gli uffici del Ministero - spiega - per riattivare tale importante strumento che prevede in gran parte interventi infrastrutturali per il miglioramento della accessibilita' e della mobilita' sostenibile, al fine di favorire lo sviluppo turistico territoriale, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale e storico culturale regionale. Infatti, conseguentemente al mio intervento, il Ministro ha celermente risposto positivamente, ha invitato la Regione ad estendere fin da subito l'utilizzo dello strumento all'intero Abruzzo ed a filiere connesse o parallele al turismo e a considerare eventuali disponibilita' finanziarie complementari reperibili su programma FSC 2014/2020". "Il Ministro, si evince sempre nella nota, ha inviato richiesta al Presidente del Consiglio dei Ministri Conte affinche' questi possa incontrare il Presidente Marsilio ed il sottoscritto per definire ogni aspetto di sinergia con altri CIS - es. Molise, Provincia di Foggia, Basilicata, Sardegna, includendo anche il CIS Abruzzo in un piu' ampio programma nazionale e territoriale di sviluppo ed accelerazione di investimenti per lo sviluppo economico, l'occupazione e la competitivita'. Sara' pertanto adesso mia intenzione incontrare nel piu' breve tempo possibile il Ministro Lezzi e' proporre l'allargamento del CIS alla intera regione e reso operativo nel piu' ampio contesto della programmazione dello sviluppo territoriale nazionale".
"Il CIS, - aggiunge Febbo - attivato con il supporto del Polo di Innovazione regionale per il Turismo - Abruzzo Innovatur - rappresenta l'elemento cardine di un programma importante di Investimenti Territoriali Integrati (ITI) pubblici e privati, cosi' come suggerito dalla U.E. fra gli strumenti innovativi da utilizzare nel periodo 2014/2020. Inoltre lo strumento CIS prevede che agli investimenti iniziali ad oggi inseriti nel CIS con copertura finanziaria a valere su Masterplan Abruzzo e nel Piano per il Sud, possono essere aggiunti altri investimenti per lo sviluppo turistico ed economico regionale, che potranno quindi trovare anch'essi nel CIS le stesse opportunita' di velocizzazione ed ottimizzazione di spesa.
Leggi Tutto »