Alla presenza del prefetto di Chieti Giacomo Barbato e' stato inaugurato il nuovo pontile delle Unita' Navali della Guardia Costiera nel porto di Ortona. Il comandante della Capitaneria di porto, Capitano di Fregata Giuseppe Marzano, ha sottolineato "L'importanza per l'intera collettivita' di poter disporre di un sistema di ormeggio che renda piu' tempestivi e veloci gli interventi e consenta, al contempo, di poter far sbarcare piu' agevolmente persone che dovessero necessitare, come spesso avviene in caso di codici di emergenza su unita' navali in transito, di un trasporto sanitario d'urgenza in barella. Questo importante risultato, ha aggiunto Marzano, e' frutto della sensibilita' che l'Autorita' di sistema portuale hanno manifestato da sempre verso la scalo ortonese". Alla cerimonia erano inoltre presenti il presidente dell'Autorita' di Sistema portuale del Mar Adriatico Centrale Rodolfo Giampieri, il sindaco di Ortona Leo Castiglione, il Comandante in II della Capitaneria di porto di Pescara, Capitano di Vascello Enrico Macri', in rappresentanza del Direzione Marittima dell'Abruzzo, Molise ed Isole Tremiti e Davide Tucci presidente del Comitato porto.
Leggi Tutto »Zauri soddisfatto della prima parte della preparazione del Pescara
"Abbiamo svolto fino ad ora un ottimo lavoro, anche se chiaramente i carichi si fanno sentire sui ragazzi, anche se negli ultimi giorni abbiamo allentato dopo la fine del ritiro di Palena, con allenamenti ora piu' mirati al pallone rispetto alle settimane scorse. Il mercato? La societa' sta lavorando bene, e sta facendo quello che avevamo detto all'inizio. Cerchiamo un esterno d'attacco e poi per il resto ben vengano giocatori bravi. C'e' ancora tempo e io sono fiducioso anche perche' abbiamo un filo diretto con il presidente". Queste le parole del tecnico del Pescara Luciano Zauri. I biancazzurri torneranno in campo domenica sera alle 20.30 a Pineto, in una gara amichevole contro la locale formazione militante nel campionato nazionale di serie D. L'11 agosto ci sara' l'esordio in Coppa Italia Tim.
"Stiamo allestendo un bel Pescara con giocatori importanti in alcuni ruoli. Non contano tanto i nomi, ma la sostanza. Non vogliamo comprare tanto per comprare, ma se capita una occasione buona non ci tireremo indietro. A centrocampo sono partiti Brugman e Kanoute' ma abbiamo tante alternative e ragazzi giovani che hanno voglia di far bene. Sul modulo lavoriamo sul 4-3-3, ma ho provato anche la squadra con le due punte", ha aggiunto
Leggi Tutto »Honeywell, via libera alla vendita dopo la rinuncia alla prelazione dall’Arap
"Il Consiglio di amministrazione dell'Arap ha approvato la delibera di rinuncia del diritto di prelazione sulla vendita dello stabile che ospitava la Honeywell prevista dall'art. 60 della convenzione statutaria ex Consorzio Industriale". Lo comunica l'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Febbo, dopo il via libera del Cda Arap.
"Un atto indispensabile per il perfezionamento del passaggio di proprietà alla Baomarc - spiega l'Assessore -. Con questo ultimo documento, trasmesso tempestivamente alle parti, lunedì 5 agosto al ministero dello Sviluppo economico sarà possibile procedere alla firma del passaggio di proprietà dalla Honeywell Motion alla Baomarc. Pertanto adesso - sottolinea Febbo - non ci sono più alibi perché si porti a termine una lunga trattativa durata mesi, tra alti e bassi, ma che darà sicuramente una risposta alle preoccupazioni emerse con la decisione della chiusura di un sito produttivo da parte della multinazionale che lasciava molte famiglie in preda alla disperazione. Adesso, nel giro di 6/12 mesi avremo la ricollocazione di 110 ex maestranze e nel giro di 24 mesi di altre 52, ma lavoreremo al fine di aumentare questo numero. La Val di Sangro – conclude Febbo - come già fatto in altre occasione farà da apripista rispetto a un'esperienza fino ad oggi unica dove una multinazionale delocalizza la propria sede produttiva e un'altra, invece, viene a investire nel suo territorio".
Leggi Tutto »Grandine, danni per quasi 86 milioni di euro a Pescara
Danni per quasi 86 milioni di euro a Pescara dopo la grandinata e gli eventi meteorologici che il 10 luglio scorso hanno letteralmente stravolto la costa abruzzese. Di questi, oltre 73mila riguardano privati e aziende, il resto riguarda danni al patrimonio pubblico. A fare il punto della situazione e' stato oggi l'assessore comunale alla Protezione Civile Eugenio Seccia. Sono state 1.969 le chiamate fatte ai numeri di emergenza, 11.600 le domande di rimborso arrivate al Comune di Pescara. Il numero piu' alto e' quello dei danni registrati alle abitazioni private, con una stima che supera i 49 milioni e 500mila euro. L'assessore ha spiegato, quindi, che tutta la documentazione e' stata gia' trasmessa alla Regione Abruzzo che ha chiesto lo stato di calamita' al Governo sul quale, spiega Seccia spegnendo le polemiche, "non abbiamo elementi per dire che non sara' riconosciuto al contrario di quanto affermato su alcuni giornali". Insomma, non resta che attendere la fine dell'iter burocratico e avere una risposta dallo Stato per sapere quali danni rientreranno nei rimborsi che dovranno poi essere erogati. Resta il dubbio per le automobili, se chi ha dovuto cambiare vetri e sistemare carrozzerie riavra' indietro il denaro speso.
Leggi Tutto »Dati Anbi, pronti interventi per 1,1 miliardi di euro con 5.700 posti
"Anbi plaude al premier Conte quando afferma di voler realizzare un piano integrato per ricostruire le quattro tipologie di capitale, che costituiscono la grande ricchezza del Sud e cioè le risorse umane, fisiche, naturali e sociali, sviluppando la dotazione infrastrutturale del Mezzogiorno e propone con orgoglio la grande opportunità offerta dalle centinaia di progetti, redatti dai Consorzi di bonifica per la sistemazione del territorio e la gestione delle sue acque e, ad oggi, in attesa di finanziamento". Così Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi) in occasione dell'odierno incontro fra il presidente del Consiglio e la presidente eletta della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Anbi li elenca nello specifico: in Campania sono richiesti 3 interventi di irrigazione con progetti di fattibilità, per un importo complessivo di circa 10 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 50 unità. In Puglia sono richiesti 131 interventi di irrigazione (6 progetti esecutivi, 11 definitivi, 112 preliminari e 2 di fattibilità) per un importo complessivo di circa 131 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 655 unità. Richiesti anche 80 interventi per la riduzione del rischio idrogeologico (10 progetti esecutivi, 33 definitivi, 35 preliminari e 2 di fattibilità) per un importo complessivo di oltre 281 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 1408 unità.
In Basilicata sono richiesti 28 interventi per la riduzione del rischio idrogeologico (17 progetti esecutivi e 11 preliminari) per un importo complessivo di circa 341 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 1707 unità. In Calabria sono richiesti 48 interventi di irrigazione (8 progetti esecutivi, 10 definitivi, 2 preliminari e 28 di fattibilità) per un importo complessivo di oltre 125 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 628 unità. Richiesti inoltre 107 interventi per la riduzione del rischio idrogeologico (44 progetti esecutivi, 17 definitivi, 42 preliminari e 4 di fattibilità) per un importo complessivo di oltre 191 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 958 unità. In Sicilia sono richiesti 4 interventi di irrigazione con progetti preliminari per un importo complessivo di 30,69 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 153 unità. Richiesti anche 14 interventi per la riduzione del rischio idrogeologico (8 progetti esecutivi, 4 definitivi e 2 preliminari) per un importo complessivo di circa 31 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 156 unità
A questi dati vanno aggiunti i 1387 progetti approntati per l'Italia Centrale (Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) e la Sardegna, per un importo complessivo di oltre 2.575 milioni di euro, capaci di garantire circa 12.000 posti di lavoro
Leggi Tutto »Case vacanze, l’analisi sull’Abruzzo di Tecnocasa
L'Italia è una meta molto amata per le vacanze da parte di turisti stranieri che sempre più spesso sono interessati anche al mercato immobiliare. L'aumento delle presenze turistiche in Italia, inoltre, ha fatto aumentare le richieste di immobili in affitto e di conseguenza questo ha stimolato gli investitori che sempre più si orientano verso l'offerta di affitti brevi. Una novità degli ultimi mesi è il ricorso al mutuo per l'acquisto della casa vacanza ed emerso da un'indagine del gruppo dell'Ufficio studio Tecnocasa. Si è considerato il mercato delle seguenti regioni: Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Lazio. Le località di mare del Lazio hanno registrato una contrazione del 2,7%. La provincia di Latina mette a segno una contrazione dei valori del 2,5% mentre la provincia di Roma fa -2,2%. Il mercato immobiliare di Gaeta segnala stabilità dei valori ma la domanda è vivace e l'interesse in aumento visto che numerosi interventi sono in corso sulla cittadina al fine di migliorarla (restyling del lungomare di Serapo e del lungomare Caboto, creazione di una pista ciclabile intorno alla città) così come si organizzano numerosi eventi (ad esempio le luminarie di Gaeta) per attirare turisti durante l'anno. Questo ha comportato anche un maggior interesse da parte di investitori che acquistano con la sola finalità di mettere a reddito l'immobile per brevi periodi. Infatti, non solo si realizzano affitti turistici, concentrati soprattutto nel periodo estivo, ma anche affitti transitori per chi si ferma in città per brevi periodi lavorativi. In tal caso, si cercano piccoli tagli (monolocali e bilocali) oppure palazzine da trasformare in B&B.
In Abruzzo i valori immobiliari delle località turistiche si sono ridotte del 3,5%. Le località della provincia di Chieti hanno subito un ribasso dei valori del 3,8%, quelle della provincia di Teramo del 3,6% e della provincia di Pescara del 3,4%. Alba Adriatica registra valori stabili in centro e in lieve diminuzione in periferia dove sono meno presenti le spiagge a causa del fenomeno erosivo. La domanda di casa vacanza è vivace, vede protagoniste famiglie residenti in Abruzzo, Lazio e, negli ultimi tempi, anche in Umbria in seguito ai migliorati collegamenti stradali. Si cercano prevalentemente trilocali con spazio esterno, terrazzo abitabile ed ascensore. Apprezzata in particolare la zona centrale più vicina al mare e con la maggiore concentrazione di servizi ed attività commerciali
Tra viale Guglielmo Marconi, via Trento e via Trieste si concentrano condomini costruiti tra gli anni '70 e la seconda metà degli anni '80 acquistabili intorno a 1100 euro al mq se usati, a 2000-2300 euro al mq se nuovi o seminuovi .Chi ha dei budget meno importanti si allontana a 150-200 metri dal mare e trova valori a partire da 800 euro al mq. Sono in corso i lavori per il restyling del lungomare all'interno del progetto più ampio che prevede il collegamento, via lungomare, delle cittadine della fascia costiera abruzzese e marchigiana. Sono stabili i valori a Pineto dove la domanda di seconda casa arriva in particolare dalle province abruzzesi, da Roma e Milano. Il budget medio degli acquirenti è inferiore a 100 mila euro e si indirizza soprattutto verso i bilocali. Si apprezzano, in particolare, le abitazioni posizionate in centro (via Gabriele D'Annunzio e limitrofe), costruite tra gli anni '60-'70 e che, in buono stato, si acquistano a prezzi medi di 2500 euro al mq. Chi è alla ricerca della vista mare si orienta su appartamenti che si trovano nella parte più collinare, al di sopra del Parco Marino di Cerrano, e da cui si gode di una bella vista mare. Piacciono anche gli immobili posizionati nella zona di Corfù dove si concentrano appartamenti più recenti costruiti tra gli anni '90 e gli anni 2000 e che costano mediamente intorno a 2200 euro al mq con punte di 3000 euro al mq. Oltre la Ferrovia, verso la collina, sono disponibili abitazioni con vista mare a prezzi molto più contenuti. Chi ha un budget decisamente più contenuto si orienta verso la zona Peep dove prevalgono le compravendite di prima casa: prezzi medi di 1200-1400 euro al mq.
Leggi Tutto »FLA a Castelbasso per un week end fittissimo
La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, offre una tre giorni intensissima da venerdì 2 a domenica 4 agosto. Oltre alle mostre, quest’anno dedicate principalmente all’arazzo: Sul filo dell’immagine – Trame dell’arazzo contemporaneo, e Sarà presente l’artista #1 Stefano Arienti, entrambe a cura di Simone Ciglia, il fittissimo fine settimana è stato presentato questa mattina, nella sede dell’assessorato regionale Attività Produttive, Turismo e Cultura (in via Passolanciano) a Pescara. Tre serate durante le quali gli scrittori del FLA animeranno il borgo nell’ambito delle manifestazioni allestite dalla Fondazione Menegaz.
Hanno partecipato all’incontro l’assessore regionale alle Attività Produttive, Turismo e Cultura Mauro Febbo, il direttore del FLA, Vincenzo D'Aquino, il presidente della Fondazione Menegaz, Osvaldo Menegaz.
«Gli appuntamenti di Castelbasso, allestiti dalla Fondazione Menegaz», ha spiegato l’assessore regionale Febbo, «rappresentano un richiamo culturale di livello internazionale. Sono molto soddisfatto della presentazione di oggi perché insisto sul fatto che la Regione Abruzzo debba avere una cabina di regia che coordini le varie iniziative sul territorio. La collaborazione tra enti diversi, poi, come quella che presentiamo oggi che vede il FLA di Pescara, la Fondazione Menegaz e i produttori enogastronomici del territorio è sempre auspicabile. Sono particolarmente soddisfatto, infine, dell’introduzione, in un contesto culturale, della ricchezza di TIPICO – Cantine e sapori d’Abruzzo. Dobbiamo fare squadra per unire le nostre ricchezze paesaggistiche, culturali ma anche enogastronomiche, che si stanno affermando in tutto il mondo, per promuovere il turismo in tutta la regione, dai piccoli centri alle grandi città, dalla montagna al mare».
Castelbasso 2019 consolida la collaborazione con il FLA, Festival di Libri e Altrecose di Pescara, diretto da Vincenzo D’Aquino che spiega: «Collaborare con le altre realtà del territorio che operano nel campo della cultura, condividendo esperienze e relazioni, ricercando e sperimentando nuovi modelli di progettualità e di sostenibilità sia culturale che economica, significa aver compreso che le cattedrali del deserto servono a poco, alla lunga. Con la Fondazione Menegaz ci siamo trovati da subito in sintonia su questa visione e su questo approccio, e abbiamo in poco tempo concretamente avviato quel processo di “unione di puntini” che, mi auguro, proseguirà e si allargherà, consentendo a molte altre isole culturali della regione di riconoscersi in un arcipelago»
«Ci siamo sempre occupati di letteratura ma siamo particolarmente felici e onorati della collaborazione con il FLA di Pescara che anche quest’anno ha scelto Castelbasso per la propria programmazione estiva», spiega il presidente della Fondazione Menegaz, Osvaldo Menegaz, «Siamo convinti che la collaborazione tra enti sia un valore aggiunto per tutti e poter avere un coordinamento regionale, grazie all’assessore Febbo, ci fa pensare al futuro con maggiore ottimismo. È nostra intenzione, inoltre, incrementare le partnership anche con altre realtà abruzzesi in modo da diffondere sempre meglio la cultura. Invitiamo tutti gli abruzzesi a venire nel nostro borgo per visitare le due mostre, aperte fino al 1° settembre, e per partecipare a tutte le altre iniziative in cartellone».
Cinque appuntamenti, da venerdì 2 a domenica 4 agosto (piazza Arlini, ingresso libero).
Leggi Tutto »Alessandro Siani torna a Pescara
Cresce l’attesa per il ritorno di Alessandro Siani a Pescara. L’attore napoletano sarà di scena domenica 11 agosto, alle ore 21, al Teatro D’Annunzio di Pescara con il suo nuovo spettacolo “Felicità Tour”. Uno show imperdibile per i fan di Siani perchè questa sarà l’unica tappa che farà in Abruzzo.
Si tratta di un gran ritorno ai monologhi dal vivo, dopo la parentesi dello spettacolo corale ‘’Il principe abusivo a teatro” con Christian De Sica. «La scelta di ritornare sulle tavole del palcoscenico –spiega Alessandro Siani- è stata spinta soprattutto dalla voglia di potermi confrontare con il pubblico, perché lo spettatore è l’unico vero metronomo della vita di un’artista, sentire un applauso, una pausa, guardarsi negli occhi resta ancora l’unico deterrente contro l’incomunicabilità, oggi più che mai accentuata dalle realtà virtuale. In questo viaggio artistico non sarò da solo, ma ad accompagnarmi ci sarà il maestro e compositore Umberto Scipione che dal vivo suonerà e segnerà le tappe cinematografiche della mia carriera da Benvenuti al Sud passando per il Principe Abusivo e si Accettano Miracoli per concludersi con Mister Felicità». Il maestro Scipione è un compositore, pianista, direttore d'orchestra italiano, docente presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e collabora da diversi anni con l’attore napoletano.
«I monologhi saranno l’occasione – racconta l’artista- per poter raccontare non solo il dietro le quinte di queste pellicole ma anche l’opportunità per poter parlare delle differenze tra nord e sud, tra ricchi e poveri e di sviscerare quelle che si propongono come le nuove tendenze religiose, ma soprattutto evidenziare i tic e le manie di una società divisa tra ottimisti e pessimisti, tra disperati di professione e sognatori disoccupati. Tutto questo per un unico obiettivo, divertirsi insieme. Anche perché come dico nel film ‘’Mister Felicità’’ ‘’quando si è da soli la felicità dura poco, ma se condivisa dura nu’ poco e’ cchiu’’».
Leggi Tutto »Piano rete ospedaliera, Mariani chiede la convocazione dell’assessore Verì
Il consigliere regionale Sandro Mariani (Capogruppo di “Abruzzo In Comune”) ha chiesto al Presidente della Commissione “Sanità” Mario Quaglieri di convocare in audizione l’assessore Nicoletta Verì per riferire in merito agli esiti del Tavolo Interministeriale di Monitoraggio sulla sanità tenutosi a Roma lo scorso 30 luglio. “Tale richiesta si rende necessaria al fine di proseguire i lavori avviati con la precedente audizione dell’Assessore lo scorso 25 luglio sulla tematica del Piano di ridefinizione della Rete Ospedaliera ai sensi del D.M. 70/2015. Dalle notizie trapelate – aggiunge Mariani - pare sia stata posticipata la discussione sul Piano Sanitario così come ci viene riferito che il Ministero abbia chiesto il documento definitivo e non la bozza con le deroghe annunciata dall’Assessore Verì. L’audizione – conclude il capogruppo di Abruzzo In Comune – si rende necessaria per capire lo stato dell'arte e per comprendere quale strada si voglia intraprendere per il futuro della sanità abruzzese e in particolare di quella teramana.”
Leggi Tutto »Filomena Ricci e’ il nuovo delegato regionale del Wwf Abruzzo
Filomena Ricci e' il nuovo delegato regionale del Wwf Abruzzo. Ricci, dottore di ricerca in scienze ambientali e gia' direttrice dell'Oasi Wwf Gole del Sagittario, prende il posto di Luciano Di Tizio, che ha guidato l'associazione ambientalista per sette anni. Il cambio della guardia nell'associazione del Panda e' stato ufficializzato, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Pescara. Presenti all'incontro anche il vice presidente nazionale Dante Caserta e una rappresentanza delle strutture abruzzesi. Il nuovo delegato ha ringraziato per la fiducia accordatale e ha illustrato il proprio programma: "L'Abruzzo - ha detto Ricci - rappresenta uno dei territori piu' importanti d'Europa per la ricchezza di biodiversita'. L'azione del Wwf non puo' quindi non concentrarsi sulla tutela delle specie e degli habitat che ci caratterizzano, a partire da due animali simbolo: il Lupo e l'Orso marsicano. In particolare per quest'ultimo il rischio di vederlo scomparire e' reale e come Wwf siamo impegnati nel progetto Orso2x50 che punta al raddoppio della popolazione entro il 2050. Tutto il sistema delle aree naturali protette, poi, merita un forte rilancio per promuovere e attuare un modello di sviluppo sostenibile che faccia della tutela del nostro capitale naturale l'elemento cardine delle scelte di pianificazione e programmazione". "La tutela dei fiumi, della costa e del mare, cosi' come la mobilita' sostenibile e la vivibilita' delle nostre citta' - ha proseguito - saranno gli altri settori su cui concentreremo le nostre forze. Vogliamo poi potenziare la nostra presenza sul territorio. A tutti gli abruzzesi che hanno a cuore la difesa del nostro ambiente rivolgiamo un invito a diventare ecovolontari del Panda!".
Leggi Tutto »