Redazione Notizie D'Abruzzo

Bilancio, Marsilio: tante nuove norme per il sociale

Una manovra complessiva per l'esercizio 2020 pari a 6.052.121.301 euro, 3,6 dei quali destinati alla sanita'. E' il bilancio di previsione 2020 approvato nella notte dal Consiglio regionale dell'Abruzzo. Cifre e contenuti della manovra sono sintetizzati in un opuscolo diffuso oggi dalla Giunta regionale in conferenza stampa. Il bilancio si compone di una prima componente (entrate finali - spese finali) di euro 3.833.768.301,07 che misura la spesa effettiva e di una seconda di 2.218.353.000,00 che evidenzia partite compensative. Per poter sostenere la spesa corrente la Regione prevede di acquisire risorse da cittadini e imprese (2,8 miliardi di euro), tra entrate tributarie ed extratributarie, dallo Stato (396 mln di euro) e da avanzo e Fondo pluriennale vincolato (166 mln di euro). Tra le principali entrate tributarie vi sono la compartecipazione all'Iva (1,9 mld), l'Irap (481 mln), l'addizionale Irpef (250 mln) e le tasse automobilistiche regionali (157 mln). Per quanto riguarda gli investimenti, le risorse previste in bilancio sono di 435 milioni di euro: tra le missioni vi sono lo sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente (105 mln), trasporti e diritto alla mobilita' (93 mln), servizi istituzionali, generali e di gestione (85 mln), politiche per il lavoro e la formazione professionale (32 mln). "Il Bilancio di previsione - scrive l'assessore regionale al Bilancio, Guido Liris - rappresenta lo strumento operativo nel quale sono riassunti e sintetizzati in termini finanziari gli obiettivi e i programmi che la Giunta e il Consiglio si propongono di porre in essere nell'esercizio. La sua lettura pero' non risulta agevole per i non addetti ai lavori. Per tale ragione con questo opuscolo l'Amministrazione regionale si propone di diffonderne i contenuti attraverso un modo semplice e comprensibile con lo scopo di mettere i cittadini nelle condizioni di acquisire tutti gli elementi di giudizio necessari per valutarne l'operato. Pertanto esso e' stato pensato non come una sintesi di dati finanziari, ma come una breve pubblicazione che sia in grado di fornire indicazioni sulle principali entrate dell'Ente, sulle spese necessarie per l'erogazione di servizi alla collettivita' e sulle opere pubbliche che si prevedono di realizzare".

"Erano tanti anni ormai che non si vedeva un bilancio cosi' trasparente. Quest'anno c'e' un bilancio che permettera' dal primo gennaio al 31 dicembre di coprire le spese, tutte le spese prevedibili; naturalmente ci saranno emergenze e urgenze, sopravvenienze. Lavoreremo con delle variazioni, ma certo quest'anno i fondi per la cultura ci sono e ci sono dall'inizio della stagione; tutte le nostre istituzioni culturali potranno programmare per tempo". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a Pescara a margine della conferenza stampa di presentazione del bilancio approvato la scorsa notte in Consiglio all'Aquila. "E' un bilancio che contiene tanti soldi e tante nuove norme che riguardano il sociale - ha proseguito Marsilio - riguardano l'attenzione verso gli ultimi: dallo scorrimento della graduatoria che andra' a coprire tutti i caregiver, ai fondi per sfrattare dalle case popolari i delinquenti e restituire serenita', sicurezza e legalita' a chi vive nelle case popolari. Sono molto soddisfatto anche della forza e della coesione che la maggioranza tutta intera ha saputo dimostrare, superando questa prova importante e un ostruzionismo a volte becero e comico, come e' avvenuto in commissione e per certi versi anche in consiglio, dimostrando che l'Abruzzo puo' davvero cambiare passo".

 

 

Leggi Tutto »

Studio Cgia, in Italia bassa fiducia nella Pubblica Amministrazione

 Il grado di fiducia e di soddisfazione degli italiani per la Pubblica Amministrazione del Paese e' tra i piu' bassi d' Europa. In particolare, solo il 31% degli italiani dichiara di avere fiducia nel sistema giudiziario, a fronte di una media UE pari al 56%. In quest'ambito l'Italia si colloca al 21/o posto, assieme alla Slovenia tra i 23 paesi europei presi in esame da un'indagine campionaria condotta recentemente dall'Ocse. Lo afferma la Cgia di Mestre, che ha elaborato alcuni risultati desunti dall'indagine dell'organismo internazionale per la cooperazione e lo sviluppo. Per la Cgia, questi dati "ribadiscono ancora una volta l'inadeguatezza, secondo gli italiani, di servizi pubblici essenziali indispensabili per il buon funzionamento del Paese: come la giustizia, la sanita', la scuola e la sicurezza". Rispetto al risultato registrato nel 2007, l'Italia ha perso ben 8 punti percentuali. Altrettanto negativo, osserva l'ufficio studi mestrino, e' l'esito riferito al grado di soddisfazione nella nostra assistenza sanitaria: stando ai giudizi degli italiani si piazza al 20/o posto, con il 49% degli intervistati che ha dichiarato di usufruire di un buon servizio sanitario. La media Ue si e' attestata al 68%. Con livelli di soddisfazione inferiori a quello italiano vi sono l'Ungheria, la Grecia e la Lettonia

Leggi Tutto »

Bando ‘Caregiver’ Abruzzo, contributi a 44 famiglie

Pubblicata la graduatoria dei 44 beneficiari ammessi ai contributi per i 'caregiver' in Abruzzo. La delibera di Giunta regionale n.628 del 23 ottobre scorso stabiliva criteri e modalita' per l'erogazione di contributi economici come riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare che assiste minori affetti da malattia rara e con disabilita' gravissima. Per il 2019 stanziati 440 mila euro, 140 mila in piu' rispetto al 2018. "Chi deve assistere 24 ore su 24 un bimbo affetto da grave malattia non puo' permettersi di lavorare" ricorda Andrea Sciarretta, papa' di Noemi, bimba di 7 anni affetta da Sma1, e presidente della Onlus 'Progetto Noemi' che dal 2015 partecipa ai tavoli di lavoro con la Regione e ha consentito la creazione del reparto di Terapia sub intensiva Pediatrica, aperto a Pescara nel 2017, primo del genere in Abruzzo. "Il dialogo instaurato fra l'Onlus e le istituzioni - continua Sciarretta - ha generato un intervento importante a favore della disabilita' gravissima pediatrica". 

Leggi Tutto »

D’Amario nominato direttore del Dipartimento Sanità

 La giunta regionale dell'Abruzzo, riunita in seduta straordinaria a palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila, presieduta dal presidente Marco Marsilio, ha approvato la nomina del direttore del Dipartimento Sanità del dottor Claudio D'Amario, già direttore generale della Asl di Pescara e attuale direttore generale della Direzione generale Prevenzione Sanitaria del ministero della Salute. La Giunta regionale, su proposta del presidente Marco Marsilio, ha approvato anche la Convenzione tra Regione Abruzzo, Università degli Studi dell'Aquila e Collegio dei geometri per l'istituzione di un corso di laurea in Protezione Civile interno alla Facoltà di Ingegneria. Si tratta del primo corso di laurea nel settore in questione in Italia e prende spunto dalle esigenze dei Comuni che spesso si trovano in situazione di difficoltà in ambito di redazione dei Piani di Protezione Civile e in particolare nella gestione delle emergenze. Obiettivo di questo corso di laurea è quello di offrire un'adeguata formazione per poter inserire i futuri laureati a servizio del territorio non solo regionale. La Giunta regionale ha altresì approvato la delibera riguardante il Masterplan per il Sud rimodulando le linee guida di ammissibilità di spesa da parte dell'Arap, in qualità di soggetto attuatore, per sbloccare fondi che consentono di avviare una serie di appalti con particolare riferimento al Piano irriguo del Fucino, ai porti di Ortona e di Pescara, agli impianti sciistici di Passo Lanciano e a una serie di impianti di depurazione. 

Leggi Tutto »

Vita indipendente, M5Stelle: tolta la soglia massima di età per l’accesso

“Oggi, con l'approvazione di un emendamento a mia prima firma agganciato al decreto Milleproroghe, abbiamo ottenuto un grande risultato a favore dei diritti di tutti i cittadini abruzzesi. È stato tolto il limite massimo di età per accedere al fondo per la Vita Indipendente e sarà possibile utilizzare l'ISEE sociosanitario per calcolarne l'importo”.

Lo afferma il Consigliere regionale M5S e Vice presidente della Commissione Sanità di Regione Abruzzo Francesco Taglieri: “Fino a oggi – spiega – la soglia massima per usufruire di questo fondo, a sostegno delle persone non autosufficienti, erano i 67 anni. Si trattava di una grave discriminazione, che impediva di fatto il pieno godimento dello stile di vita attiva che è importante per contrastare le patologie, indipendentemente dall'età della persona in causa. Al tempo stesso, la possibilità di prendere come riferimento l'ISEE sociosanitario consentirà di utilizzare modalità di calcolo specifiche per la situazione di disabilità, tenendo conto di fattori ad essa strettamente legati”.

“Con l'intervento che siamo riusciti ad ottenere possiamo finalmente sanare due ingiustizie che riguardavano persone già costrette, ogni giorno, a dover affrontare le difficoltà della vita quotidiana. E hanno il diritto di essere aiutatati a dovere, senza distinzioni di età e prendendo come unico punto di riferimento la loro reale condizione di vita”, conclude.

 
 

Leggi Tutto »

Bilancio regionale, Paolucci (Pd): Illegittimo e senza strategia, ha vizi di forma e di sostanza e lascia scoperti settori prioritari

“In aula è approdato un Bilancio vuoto e irregolare, senza visione e indirizzo politico: la Giunta lenta non è stata in grado di aggiungere risorse in nessun settore strategico (sanità, trasporti, sociale, agricoltura, studenti, pendolari, lavoro), nonostante il risanamento passato abbia prodotto circa 15 mln in più per quest’anno e oltre 70 per il 2022. Per il resto c’è solo il Masterplan della Giunta di centrosinistra, che ha garantito le risorse necessarie da spendere in molti settori”, così il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci.

 

“Il Masterplan che definivano il “libro dei sogni irrealizzabili” resta l’unica certezza per l’Abruzzo – incalza Paolucci – Partiamo in ritardo come sta succedendo sempre di più in questo periodo e soprattutto senza aver sanato nessuna delle questioni che avevamo sottoposto durante l’analisi del bilancio in Commissione e nel mese di dicembre. Abbiamo detto più volte che il bilancio è illegittimo, perché scritto a mano e su questo presenteremo anche in aula le nostre pregiudiziali; abbiamo detto più volte che mancava e manca di una strategia, basti pensare che il Defr che era il documento più importante della legislatura perché dava occasione di programmare per tutto l’arco governativo, è vuoto senza il Masterplan e non prevede alcun intervento strategico che porti la firma di questa Giunta regionale. E il Bilancio non può che risentire di una tale mancanza di programmazione. A parte il dividersi circa 10-15 milioni di euro in una sorta di tiro alla fune fra assessori, risorse che peraltro abbiamo prodotto noi in più con l’amministrazione finanziaria precedente, non si riesce a mettere un solo euro su lavoro, sulle crisi, sul problema dei danni della fauna selvatica, niente per la difesa della costa, nulla per sostenere i precari del mondo della giustizia, né per agevolare i trasporti per gli studenti e i pendolari con bassi redditi. E’ un bilancio senza strategia, illegittimo, che riassume in sé vizi di forma e di sostanza incarnati dal governo di centrodestra. Un Bilancio che esalta le divisioni interne che dall’Amministrazione Comunale de L’Aquila alla Regione mettono la Lega contro Fratelli d’Italia, con Forza Italia ormai in liquidazione. Scommetto che l’anno nuovo porterà una Giunta Nuova in Regione. Con rimpasto e faide interne che stanno diventano la tradizione di questa maggioranza”.

Leggi Tutto »

 Cdp e Regione Abruzzo: stipulato prestito da 47.2milioni di euro per il finanziamento del programma di edilizia scolastica 2018 – 2020

Cassa Depositi e Prestiti ha stipulato con la RegioneAbruzzoun contratto per la concessione di un prestito, con oneri a carico del bilancio dello Stato, di47.2milioni di euro per il finanziamento di interventi relativi alla costruzione, ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà degli enti locali adibiti all’istruzione scolastica.

L’accordo prevede il finanziamento di interventi su15 edifici scolastici che si trovano nelle province di Chieti, L’Aquila, Teramo e Pescara.

In particolare, a Chietie provincia sono 8, a L’Aquila e provincia sono 3, a Teramo e provincia sono 2 e a Pescara e provincia sono 2.

Il finanziamento rientra nell’ambito del programma di edilizia scolastica 2018-2020 e a seguito della stipula di un protocollo di intesa con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR - che coordina il piano e monitorerà l’utilizzo dei fondi), il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF), la Banca europea per gli investimenti (BEI), la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB).

Entro la fine dell’anno è prevista la stipula di ulteriori contratti di prestito con altreregioni beneficiarie di contributi statali, per un ammontare complessivo di 1.550 milioni di euro, utilizzando la provvista resa disponibile dalla BEI e dal CEB, sempre destinati alla realizzazione di interventi di edilizia scolastica sull’intero territorio nazionale. 

CDP conferma nuovamente il proprio impegno nel finanziamento di interventi da realizzarsi nel settore dell’edilizia pubblica scolastica, proseguendo un percorso avviato nel 2015 che ha già permesso di stipulare con le regioni prestiti per un importo di circa 1,2 miliardi di euro, avvalendosi della provvista finanziaria fornita da istituzioni finanziarie internazionali ed in collaborazione con il MIUR ed il MEF. Le risorse saranno erogate da CDP a Comuni, Province e Città Metropolitane tramite la concessione di mutui alle Regioni, sulla base di graduatorie di priorità predisposte da queste ultime e rientranti nella programmazione nazionale. Gli oneri di ammortamento saranno a carico dello Stato e, grazie a specifiche modalità di erogazione, i beneficiari finali potranno utilizzare le risorse senza impatto sul proprio patto di stabilità interno. 

Leggi Tutto »

Turismo, presenze straniere superiori a quelle italiane

Il mercato turistico italiano regge soprattutto grazie alle presenze straniere: il 2019 vede, infatti, un ulteriore slancio del turismo internazionale e un sorpasso piu' evidente rispetto al domestico. L'ultima analisi dell'Osservatorio sull'economia del turismo delle Camere di commercio rileva come, in dieci anni, la configurazione dei flussi turistici sia cambiata con il sorpasso del turismo straniero rispetto a quello domestico: nel 2008 le presenze domestiche rappresentavano il 56,7% del totale mentre oggi si sono ridotte al 49,5%; al contrario la quota del turismo internazionale passa dal 43,3% al 50,5%, grazie ad una crescita delle presenze del +33,8% (secondo i dati Istat). L'analisi, precisa Unioncamere, esamina le dinamiche dei flussi turistici e rileva che nonostante il buon andamento del turismo internazionale rispetto a quello degli italiani, complessivamente le strutture dell'ospitalita' hanno registrato una diminuzione dell'occupazione delle camere nei primi 9 mesi del 2019 rispetto al 2018. Un andamento che si spiega, secondo Isnart, l'Istituto di Unioncamere e delle Camere di commercio, con molti fattori che vanno dalla clientela 'mordi e fuggi' alla bassa permanenza media al modesto contributo del turismo business alla mancata innovazione nell'offerta ricettiva.

Leggi Tutto »

Il Ventennale della Croce Rossa a Pianella domenica 29 dicembre

Domenica 29 dicembre il Comitato di Penne della Croce Rossa Italiana festeggerà il ventennale di fondazione di "Casa di Pianella", il gruppo di volontari di Pianella della CRI. L'evento sarà l'occasione per rievocare le peculiarità di una esperienza associativa che, per le originali attività svolte negli anni a favore della popolazione vulnerabile, in Italia e all'estero (Albania, Senegal, Iraq, Romania, Ucraina...) ha rappresentato un unicum nel panorama non solo regionale di Croce Rossa. Circa 350 volontari hanno militato in questi venti anni di presenza della CRI a Pianella i quali, memori e custodi del motto "Tutti Fratelli" che il Fondatore del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Henry Dunant pronunciò sui campi di battaglia di Solferino, hanno costituito un presidio di Croce Rossa cittadino che, come la casa per la famiglia, ha accolto e protetto sia gli operatori volontari che i tanti ospiti bisognosi nell'arco degli anni. Fratellanza umana concreta, come sancito dai Sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale.
 
Un cartellone di iniziative, tutt'altro che formali in coerenza con lo stile di CRI Pianella, ospitate sul belvedere del Mercato Coperto di Pianella, dalle ore 10 di domenica prossima, coinvolgerà particolarmente i più piccini. Alle ore 12, nella sottostante sede della Pro Loco cittadina, si terrà una rievocazione dei momenti salienti di questi venti anni, alla presenza delle tante persone della comunità e delle amministrazioni comunali cittadine che, dall'esterno dell'Associazione, hanno contribuito all'opera umanitaria di Casa di Pianella.
 
Aprirà i lavori un intervento degli studiosi Loris Di Giovanni ed Antonio Farchione che, con l'ausilio di immagini e documenti inediti proiettati per l'occasione, anticiperanno una loro ricerca dal titolo 'la famiglia de Felici e la Croce Rossa a Pianella' incentrata su Gesualdo III de Felici, sua moglie Silvina Olivieri ed il loro figlio Luigi. Si segnala la partecipazione anche dell'ex Commissario Nazionale di Croce Rossa Italiana Maurizio Scelli, che vuole condividere con i colleghi volontari l'esperienza di "Casa di Pianella".
 
La Presidente del Comitato di Penne nel quale è inserita la Sede di Pianella, Stefania Altigondo, è lieta di invitare tutti i cittadini a questa festa comunitaria.

Leggi Tutto »

Liliana Segre cittadina onoraria di Ortona

Il Consiglio comunale di Ortona  ha concluso il passaggio amministrativo che, con delibera, ufficializza il conferimento della Cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre. "E' un giorno storico per la nostra comunita' - commenta il sindaco, Leo Castiglione - che si associa alle commemorazioni del 28 dicembre, in ricordo dei tragici avvenimenti subiti durante la seconda guerra mondiale. La cittadinanza onoraria alla senatrice Segre, votata all'unanimita', per la nostra citta' rappresenta non solo una testimonianza di riconoscenza verso chi ha subito i tragici effetti di una politica basata su discriminazione razziale e negazione dei piu' elementari diritti umani. Questo conferimento vuole lanciare un messaggio di pace, tolleranza e rispetto da una comunita' che proprio quest'anno ha ricordato i 60 anni del conferimento della medaglia d'oro al valor civile e i 75 anni dalla battaglia di Ortona e il contributo, in termini di vittime civili e militari, sofferto per costruire una comunita' europea libera e pacificata". La delibera di Consiglio giunge dopo l'approvazione dell'ordine del giorno del consigliere Antonio Sorgetti, che aveva proposto il conferimento della cittadinanza onoraria, integrato in aula da un emendamento del consigliere Giorgio Marchegiano, che ha legato la concessione della cittadinanza a un percorso di partecipazione soprattutto con le scuole. 

Leggi Tutto »