Redazione Notizie D'Abruzzo

Promulgata la legge sul garante per l’infanzia

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha promulgato la legge regionale numero 16, su: "Modifiche alla legge regionale 2 agosto 2018, numero 24 (Istituzione del garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza)". La legge promulgata individua i requisiti di cui dovranno essere in possesso i candidati a ricoprire l'incarico: laurea in discipline giuridiche, umanistiche, sociali o psicologiche; competenza giuridico-amministrativa in materie concernenti i diritti dei minori, le problematiche dell'età evolutiva e le famiglie; esperienza, almeno quinquennale, nel campo del sostegno all'infanzia, della prevenzione del disagio e dell'intervento sulla devianza giovanile. Fissata anche l'indennità di carica per il garante che sarà pari al 50% dell'indennità di carica mensile lorda spettante ai consiglieri regionali.

Leggi Tutto »

Aumenta il consumo dei farmaci a brevetto scaduto

Si conferma in Italia il trend in crescita sia della spesa sia dei consumi dei farmaci a brevetto scaduto. Crescono anche i consumi e la spesa dei farmaci equivalenti. Ben quattro principi attivi appartenenti alla categoria degli inibitori di pompa (pantoprazolo, lansoprazolo, omeprazolo ed esomeprazolo) compaiono nella lista dei primi 20 principi attivi a brevetto scaduto, con una spesa rispettivamente di 272,3, 164,1, 151,5 e 142,2 milioni di euro. Si evince dal rapporto sull'uso dei medicinali in Italia 2018 dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), presentato oggi a Roma. Nel 2018 i farmaci a brevetto scaduto hanno rappresentato l'82,7% dei consumi in regime di assistenza convenzionata e il 65,9% della spesa convenzionata. La spesa dei farmaci a brevetto scaduto è maggiormente concentrata nella categoria dei farmaci cardiovascolari e antimicrobici, con un'incidenza rispettivamente dell'84,5% e dell'84% sulla spesa convenzionata della categoria. I dati del 2018 confermano l'incremento dell'utilizzo dei biosimilari disponibili in commercio già da diversi anni, come ad esempio della follitropina (+55,2%), delle epoetine (+24,4%), della somatropina (+22,3%) e dei fattori della crescita (+12,7%). Si evidenzia il trend positivo relativo all'impiego dei biosimilari di più recente commercializzazione: dell'infliximab, dell'etanercept, dell'insulina glargine e del rituximab. Nel 2018, inoltre, sono stati commercializzati per la prima volta i farmaci biosimilari dell'adalimumab, dell'eparina a basso peso molecolare, del trastuzumab e dell'insulina lispro. Sussiste un'ampia variabilità regionale nell'impiego dei farmaci biosimilari. 

Le Regioni con la più elevata incidenza del consumo di farmaci a brevetto scaduto sono l'Umbria (84,3%), l'Emilia Romagna (84,2%) e la Provincia Autonoma di Trento (54%), mentre la Toscana (81,1%), l'Abruzzo (81,6%), la Valle D'Aosta e la Basilicata (81,8%) sono quelle nelle quali è stato registrato il consumo più basso. L'Emilia Romagna è la regione con la maggiore incidenza della spesa per farmaci a brevetto scaduto sulla spesa farmaceutica convenzionata regionale (70,7%), seguita dall'Umbria (69,6%) e dalla P.A. di Trento (69,2%), mentre la Lombardia (60,7%), la Valle d'Aosta (64,4%) e la Sardegna (64,5%) sono quelle in cui si è registrato il livello di spesa più basso. Calabria, Basilicata e Campania mostrano le più alte percentuali di spesa per i farmaci che hanno goduto della copertura brevettuale (rispettivamente 82,2%, 81,3% e 81,1%), mentre la P.A. di Trento, la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia registrano la più alta incidenza di spesa per i farmaci equivalenti (rispettivamente 42,6%, 40,6% e 36,4%).

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nelle strutture ricettive, un’attività sospesa

I Carabinieri del Nas di Pescara hanno eseguito, negli ultimi giorni, ispezioni igienico sanitarie nelle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere presenti nelle localita' di villeggiatura delle province di Pescara e Teramo. Il bilancio e' di un'attivita' sospesa, sequestri e sanzioni. Al centro dei controlli, eseguiti in collaborazione con il personale dei dipartimenti di Prevenzione delle Asl, l'idoneita' igienico sanitaria e strutturale delle camere, degli ambienti utilizzati per la conservazione, preparazione e somministrazione degli alimenti, la corretta conservazione delle materie prime, la puntuale tenuta dei documenti di autocontrollo aziendale, la severa osservanza degli obblighi in tema di etichettatura degli alimenti e informazione ai consumatori. A Pescara e Montesilvano nelle cinque strutture ricettive ispezionate, sono state rilevate inadeguatezze afferenti le indicazioni e le informazioni di sicurezza in caso di emergenza, quali le vie di esodo da seguire e l'indicazione dell'ubicazione dei dispositivi antincendio, le dimensioni delle camere rapportate al numero dei posti letto, l'applicazione delle norme inerenti il divieto di fumo.

In un ristorante di pertinenza di una struttura ricettiva, sono state vincolate diverse decine di chili di alimenti di vario genere, poiche' privi delle informazioni utili alla loro rintracciabilita'. In provincia di Teramo i Nas hanno richiesto ed ottenuto la sospensione di un'attivita' di commercio al dettaglio, prossima alla spiaggia, nel quale vi era una disordinata commistione tra generi no food, quali ombrelloni, giocattoli per la sabbia, attrezzature per lo snorkeling, cosmetici per il sole e alimenti confezionati e non. A far scattare la chiusura sono state le pessime condizioni igienico sanitarie e strutturali del bancone di preparazione degli alimenti (affettati e merende) e degli ambienti. In un ristorante asservito a una struttura ricettiva, invece, e' scattata la diffida al legale rappresentante perche' ottemperasse agli obblighi di indicare, al consumatore finale, gli allergeni presenti nelle pietanze annoverate nel menu. Sono state elevate sanzioni amministrative per alcune migliaia di euro e le criticita' sono state segnalate agli enti competenti per l'adozione dei rispettivi provvedimenti per la soluzione delle non conformita' riscontrate.

Leggi Tutto »

Unimpresa, nel prossimo triennio stangata fiscale da 65 miliardi

Stangata fiscale dal 65 miliardi di euro nel triennio 2020-2022: il calcolo e' del Centro studi di Unimpresa, secondo cui rispetto al 2019, nei prossimi tre anni il totale delle entrate nelle casse dello Stato passera' da 827 miliardi a 893 miliardi con un incremento che sfiora l'8%. Le imposte indirette - tra le quali l'Iva e' la principale - cresceranno di quasi 42 miliardi con un'impennata del 16%. Secondo lo studio, rispetto al prodotto interno lordo il gettito complessivo schizzera' oltre quota 47% nel 2020. I versamenti per contributi previdenziali e sociali saliranno di 13 miliardi (+5%). "Il peso delle tasse sui contribuenti e' asfissiante e va immediatamente fermata una tendenza pericolosa. Le famiglie e le imprese sono strozzate dal giogo fiscale che va allentato con un intervento choc. Il governo sta affrontando la complessa messa a punto della prossima legge di bilancio e fioccano promesse di riduzioni del prelievo fiscale, ma al momento tutti gli indicatori, compresi quelli presentati dallo stesso esecutivo giallo-verde, vanno nella direzione opposta. Senza misure coraggiose, sara' impossibile evitare che scattino la clausole di salvaguardia con la prossima manovra sui conti pubblici", commenta il vicepresidente di Unimpresa, Andrea D'Angelo. 

Secondo l'analisi del Centro studi di Unimpresa, basata su rielaborazioni di dati Corte dei conti, Istat e Tesoro, nel triennio 2020-2022, il totale delle entrate nella casse dello Stato crescera' di 65,2 miliardi (+7,9%) rispetto agli 827,7 miliardi del 2019 (859,1 miliardi nel 2020 e 878,1 miliardi nel 2021). Le entrate tributarie saliranno sistematicamente dai 510,1 miliardi del 2019, ai 537,7 miliardi del 2020, ai 553,1 miliardi del 2021, ai 562,1 miliardi del 2022: complessivamente si registrera' un aumento di 52,0 miliardi (+10,2%). Nel dettaglio, le imposte dirette (in particolare Irpef, Ires e Irap) saliranno di 10,7 miliardi (+4,3%) dai 248,6 miliardi del 2019 ai 259,3 miliardi del 2022 (250,2 miliardi nel 2020 e 255,1 miliardi nel 2021); le imposte indirette (tra le quali l'Iva e' la principale) saliranno dai 257,3 miliardi del 2019, ai 284,1 miliardi del 2020, ai 294,3 miliardi del 2021, ai 299,0 miliardi del 2020 facendo registrare una lievitazione di 41,7 miliardi (+16,2%). Stabili le imposte in conto capitale che resteranno attorno a quota 4 miliardi per tutto il periodo osservato. I contributi sociali (ovvero i versamenti per pensioni e previdenza) saliranno di 13,0 miliardi con un incremento dl 5,4% dai 240,6 miliardi del 2019 ai 253,6 miliardi del 2022 (244,2 miliardi nel 2020 e 248,3 miliardi nel 2021). Stabili attorno a quota 77 miliardi anche le altre entrate correnti. Rispetto al pil, il totale delle entrate si attestera' al 46,6% nel 2019, al 47,1% nel 2020, al 47,0% nel 2021 e al 46,6% nel 2022. Rispetto al pil, la pressione fiscale (calcolata sul totale delle entrate al netto delle "altre entrate correnti" e delle "entrate in conto capitale non tributarie"), invece, arrivera' al 42,0% nel 2019, al 42,7% nel 2020, al 42,7% nel 2021 e al 42,5% nel 2022. 

Leggi Tutto »

Castelbasso, apre la mostra Sul filo dell’immagine

Castelbasso 2019, propone, dal 21 luglio al 1° settembre, una storia d’intrecci meravigliosi dal titolo suggestivo: Sul filo dell’immagine – Trame dell’arazzo contemporaneo, a cura di Simone Ciglia.

La mostra a palazzo De Sanctis (dal martedì alla domenica dalle 19 a mezzanotte) offre una riflessione sulle possibilità contemporanee dell’arazzo, partendo da un’esperienza d’eccellenza legata al territorio. L’esposizione presenta un’importante selezione di opere prodotte dalla manifattura dell’Arazzeria Pennese, attiva dagli anni Sessanta del Novecento.

Nell’ambito della mostra sarà presentata per la prima volta al pubblico italiano la nuova opera Retina di Stefano Arienti composta da tre arazzi realizzati nel contesto di una residenza dell’artista nei laboratori dell’Arazzeria Pennese di Penne tra il 2018 e il 2019.

Palazzo Clemente (nello stesso periodo e con gli stessi orari), a cura di Simone Ciglia, ospita Sarà presente l’artista #1 Stefano Arienti. Con questo progetto la Fondazione Malvina Menegaz invita un artista a conoscere, per poi riallestire, la propria Collezione permanente. Per la seconda edizione, Stefano Arienti ha deciso di incentrare il proprio intervento sul tema dell’identità attraverso la figura, scegliendo un ampio nucleo della Collezione Fondazione Menegaz, con opere che spaziano dalla pittura fino alla fotografia, realizzate sia da maestri già storicizzati che da artisti di nuova generazione, presentate in dialogo con i propri lavori.

Anche i laboratori didattici per bambini da 5 a 11 anni, a cura di Giulia Vallese, saranno, quest’anno, dedicati agli arazzi. Se Stefano Arienti è un artista che ama giocare con l’arte tagliando, cancellando, piegando poster, giornali, locandine, come lui i piccoli partecipanti a Eccomi qui! (tutti i mercoledì dal 24 luglio al 28 agosto, dalle 18 alle 19,30), si divertiranno a dare nuova forma all’identità dell’immagine per scoprire un po’ di più del mondo che abbiamo dentro e di quello che ci circonda. Con Intrecciamo le storie, invece, i partecipanti al laboratorio (tutti i giovedì dal 25 luglio al 29 agosto, dalle 18 alle 19,30), avranno l’opportunità di fare un viaggio tra fili, trame e colori, per comprendere le storie delle opere e tesserne di nuove.

A questi si aggiungono le visite guidate per adulti, dal titolo Trame: il tema dell’identità sarà il filo conduttore all’interno dei due percorsi espositivi.

Se l’arte contemporanea è il fulcro delle attività della Fondazione Malvina Menegaz il corollario è sempre di altissima qualità. Si parte con un doveroso omaggio ai dieci anni dal terremoto dell’Aquila in collaborazione con l’Istituzione sinfonica abruzzese. Mani nude spilli al cuore - Concerto teatrale per il decennale del 6 aprile 2009, sarà in scena venerdì 26 luglio (alle 21,30), in piazza Belvedere, con l’Orchestra sinfonica abruzzese e la recitazione di Flavio Insinna dei testi tratti dall’omonimo libro di Marianna De Nardo.

Ancora per la sezione Musica sono previsti (in piazza Arlini alle 21,30) i concerti di Rosalia De Souza, Il Brasile che mi piace (sabato 27 luglio, in collaborazione con la Società dei concerti Primo Riccitelli); Antonio Faraò meets Carlo Atti, (domenica 28 luglio); Baba Sissoko band, Mediterranean blues (venerdì 2 agosto); Marco Pacassoni quintet feat Petra Magoni, Frank & Ruth. Omaggio a Frank Zappa (giovedì 8 agosto, in collaborazione con la Società dei concerti Primo Riccitelli); Larry Mitchell e Noreda Graves (venerdì 9 agosto).

Due serate anche con la classica, a cura di Roberto Marini: Il teatro e il sacro, con Sandra Buongrazio, contralto e Roberto Marini, organo (sabato 10 agosto); e Dialogo tra istrumenti da vento, con Armando Tonelli, tromba e Francesco Alessandrini, organo (domenica 11 agosto).

Castelbasso 2019 consolida la collaborazione con il FLA, Festival di Libri e Altrecose di Pescara, diretto da Vincenzo D’Aquino. Cinque appuntamenti, da venerdì 2 a domenica 4 agosto (piazza Arlini, ingresso libero). Apre gli incontri, per La notte del mediterraneo, Annalisa Camilli con La legge del mare (venerdì 2, ore 21).

Per la notte dei reading, Antonio Pascale propone Leggere il mondo e la nostra vita con Marcel Proust (sabato 3 agosto, ore 21) mentre Paolo Nori illustrerà I repertori dei matti di 14 città italiane e del Canton Ticino (sabato 3 agosto, ore 22).

Infine, per la notte del riso e del sorriso, Enrica Tesio e Mao si interrogano sul tema Gli adulti non esistono / Studio n. 1 (domenica 4 agosto, ore 21). Chiude Saverio Raimondo con il suo Live (domenica 4 agosto, ore 22).

Un week end incandescente quello dal 2 al 4 agosto perché oltre agli appuntamenti del Fla, ci sarà spazio - in piazza della Marchesa (dalle 19 alle 23) - per Gioca con me, attività ludiche per adulti e bambini  curate dal team di Ludattica – Liscianilibri e per l’Enogastronomia con TIPICO. Cantine e sapori d’Abruzzo (a cura di Mykonos Cafè), dedicato a vini, cantine e prodotti tipici e tradizionali, (dalle 19 a mezzanotte in piazza Belvedere) per scoprire queste unicità con percorsi gustativi di cui i protagonisti sono i vini, i piatti tipici e le eccellenze della produzione agricola della regione.

 

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi vince il ricorso, il Mit dovrà approvare il Pef entro ottobre

Il Consiglio di Stato, quinta sezione, accogliendo il ricorso di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25, presentato contro il ministero per Infrastrutture e Trasporti, ha stabilito l'obbligo da parte dello stesso Mit di provvedere all'approvazione del nuovo piano economico finanziario (Pef), la cui ultima versione risale al 2014, entro il prossimo 30 ottobre. Nella sentenza pubblicata oggi i giudici amministrativi hanno respinto l'istanza del risarcimento danni. La trattativa per il rinnovo del Pef, che prevede un mega progetto di messa in sicurezza strutturale antisismica e pedaggi calmierati, parte nel 2013 e si fonda su ben nove diverse soluzioni presentate dalla concessionaria, nessuna delle quali accolta, per questo Sdp si e' rivolta prima al Tar, poi al Consiglio di Stato. Il pronunciamento giunge in un momento nel quale parrebbe in dirittura d'arrivo l'accordo tra Mit e Sdp sulla base di un maxi piano di messa in sicurezza del valore di 3,1 miliardi di euro, di cui 2 assicurati dallo Stato, e il resto da parte della concessionaria, previsto nella legge di stabilita' del 2012, in seguito al terremoto dell'Aquila del 2009, dopo il quale le arterie sono state considerate strategiche ai fini di protezione civile. In particolare, l'intesa potrebbe essere formalizzata nella riunione del Cipe fissata per il prossimo 24 luglio. All'intesa e' legata la sterilizzazione delle tariffe che scade il 31 agosto prossimo, in mancanza della quale su A24 e A25 scatterebbe il maxi aumento di circa il 20 per cento, come stabilito nella scorse settimane da Mit e Sdp che hanno deciso di prorogare il congelamento. "Registriamo con grande soddisfazione questa sentenza del Consiglio di Stato - dichiara in una nota Mauro Fabris, vice presidente di Sdp - Una decisione, quella di oggi dei giudici, che sta a dimostrare come, in questi anni, Strada dei Parchi si e' sempre impegnata per giungere a una messa in sicurezza sismica delle autostrade A24 e A25 che gestisce. Assecondando tutte le indicazioni e le richieste che pervenivano dal Ministero. Ora speriamo che, anche grazie a questo pronunciamento del Consiglio di Stato, il 24 luglio prossimo, finalmente, nella riunione del Cipe, il Governo giunga a una conclusione - aggiunge - e approvi quanto previsto da una legge, la n. 228, dell'ormai lontano 2012"

Leggi Tutto »

Project financing per l’ospedale di Chieti al centro dell’incontro del comitato ristretto di Sindaci

Il Dea di II livello Chieti Pescara, l'edilizia ospedaliera e il project financing per il nuovo ospedale di Chieti, la rivisitazione della struttura amministrativa della Asl Lanciano Vasto Chieti: sono gli argomenti trattati nel corso dell'incontro che il Comitato Ristretto dei sindaci della Asl, presieduto dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ha avuto con l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', presente il direttore generale facente funzioni della Asl, Giulietta Capocasa. A Di Primio, che ha posto l'accento sui temi che il comitato ritiene piu' stringenti quali la rifunzionalizzazione dei due ospedali di Chieti e Pescara, la realizzazione dei nuovi nosocomi di Lanciano e Vasto e il project financing dell'ospedale di Chieti, Veri' ha comunicato - si legge in una nota - che e' sua volonta' lavorare in tal senso perche' si prosegua il percorso gia' avviato del Dea funzionale di II livello, riconoscendo l'importanza della Cardiochirurgia del capoluogo teatino, e di volersi occupare anche delle istanze provenienti da Lanciano e da Vasto per quanto riguarda i nuovi ospedali. Veri' ha inoltre annunciato di voler procedere a una riorganizzazione della struttura amministrativa della Asl 02 affiancando alle direzioni generali figure che siano di pronto e reale collegamento con il territorio. E' stata, infine, confermata l'attenzione per gli ospedali di Ortona, che dovra' essere potenziato sotto il profilo della Chirurgia, di Guardiagrele, Gissi e Casoli, nonche' per quello di Atessa come presidio di area disagiata.

Leggi Tutto »

Strever: il turismo può incrementare il Pil d’Abruzzo

"Il turismo e' il settore che piu' di tutti puo' determinare un significativo incremento del nostro Pil. Le Camere di Commercio abruzzesi stanno investendo in questo settore e, in raccordo con imprese e istituzioni, investiranno con sempre maggiore razionalita' ed efficacia". Lo ha detto il presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara, Gennaro Strever, alla tavola rotonda sul turismo esperienziale in Abruzzo tenuta a Pescara, promossa dalle tre Camere di Commercio abruzzesi con la collaborazione di Isnart, la societa' in house che si occupa di turismo e che ha lanciato, per supportare le amministrazioni, due strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale e i Big data: una metodologia per l'osservazione economica del turismo, la mappa delle opportunita' Simoo, e una piattaforma Big Data che permette di analizzare la capacita' di connessione tra risorse culturali e naturali e il sistema turistico territoriale.

"L'osservatorio Big Data e la Mappa delle opportunita' sono i due grandi strumenti di analisi nazionale che permettono lo sviluppo di conoscenze territoriali fino al livello comunale - ha spiegato Roberto Di Vincenzo, presidente Isnart - Grazie alla collaborazione tra le Camere di Commercio italiane e la Regione Abruzzo, Isnart sta collaborando alla realizzazione dell'Osservatorio regionale del turismo che vedra', primo in Italia, l'integrazione tra le due piattaforme e Citra, la piattaforma digitale di rilevazione delle presenze turistiche della Regione Abruzzo". Secondo dati Isnart, il sistema turistico abruzzese conta nel 2018 oltre 17 mila imprese e poco piu' di 55 mila addetti, un'incidenza della filiera turistica sull'economia locale in linea con la media nazionale. Il 2018, rileva Isnart, e' stato un anno positivo per il turismo abruzzese, cresciuto piu' della media nazionale dimostrando un'oggettiva capacita' di reazione di fronte agli eventi naturali che nel biennio 2016-2017 avevano pesantemente condizionato le scelte di soggiorno. La positiva dinamica regionale e' stata solo in parte attenuata dal leggero calo di alcuni poli del mercato balneare abruzzese. Altre tradizionali destinazioni costiere hanno visto crescere arrivi e presenze a tassi superiori a quelli medi regionali. E' soprattutto dalle aree piu' interne che sono arrivati segnali positivi. Ad eccezione di Teramo, gli altri capoluoghi hanno fatto registrare aumenti in doppia cifra ed e' positivo notare come anche la citta' dell'Aquila stia gradualmente recuperando la sua attrattivita'. Le informazioni raccolte presso i visitatori offrono una immagine molto circoscritta delle principali motivazioni di vacanza. Sebbene in misura sensibilmente inferiore alla media delle altre destinazioni italiane, il desiderio di gustare i prodotti dell'enogastronomia locale costituisce la principale motivazione di vacanza di chi visita l'Abruzzo. Ad essa e' associato, praticamente con pari intensita', l'interesse per la varieta' del patrimonio artistico.

Leggi Tutto »

I 68 beni confiscati alle Mafie assegnati a 17 comuni in Abruzzo

Sono 68 i beni, soprattutto immobili e terreni, che sono stati confiscati alla criminalita' e tornati nella disponibilita' di 17 Comuni in Abruzzo. La "consegna" e' avvenuta, simbolicamente, nel corso di una cerimonia nell'aula magna della scuola sottufficiali delle Fiamme gialle della frazione aquilana di Coppito, alla presenza del prefetto Bruno Frattasi, capo dell'Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la Destinazione dei Beni sequestrati e confiscati alla Criminalita' Organizzata. Presenti i prefetti delle quattro provincie abruzzesi, i sindaci dei territori interessati e i rappresentanti delle forze dell'ordine impegnati nelle attivita' di indagine. I beni oggetto dei sequestri hanno un valore di circa sei milioni di euro: villette a schiera, appartamenti all'interno di condomini, ma anche terreni e box auto. L'idea, come ha detto Frattasi, e' di consentire l'utilizzo, da parte delle amministrazioni pubbliche, come luoghi di aggregazione, centri di ascolto, spazi per case famiglia, "per ridurre emarginazione e disagio".

Il prefetto Frattasi ha precisato che, nonostante le 68 confische eseguite, l'Abruzzo "si posiziona nel panorama nazionale come fanalino di coda rispetto ad altre regioni come la Sicilia (6 mila unita'), la Calabria e la Campania (2 mila beni in totale)". Secondo Frattasi, dall'analisi dei beni confiscati emerge la scelta delle mafie di investire in Abruzzo, anche in appoggi logistici, ma di non stabilirsi sul territorio.

Leggi Tutto »

Marsilio: no ai tagli dei voli per Milano

 "Dalle prime indiscrezioni sul piano industriale che i nuovi soci di Alitalia starebbero preparando, emerge con preoccupazione il fatto che l'aeroporto di Pescara si vedrebbe tagliare i voli, a partire da quello con Milano. Per una citta' gia' poco e male collegata sia sul piano aeroportuale sia su quello ferroviario, sarebbe un colpo pesantissimo, che arriverebbe paradossalmente in un momento in cui l'aeroporto d'Abruzzo sta dimostrando una costante crescita e capacita' di rilancio". E' quanto dichiara , in una nota, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in merito al piano industriale di Alitalia. "Il Governo - prosegue Marsilio - deve garantire il diritto alla mobilita' degli abruzzesi e semmai investire per aumentare i collegamenti e infrastrutture, e non per tagliare le poche esistenti. La Regione Abruzzo difendera' in tutte le sedi questo diritto e il proprio scalo aeroportuale"

Leggi Tutto »