Una modernissima TAC Revolution EVO nella Radiologia dell'Ospedale di Vasto e' stata collocata all'interno dei locali per i quali sono state completate, secondo programma, le opere di adeguamento impiantistico e strutturale. Entro questa settimana il cantiere sara' definitivamente chiuso con il completamento di piccoli interventi richiesti per ottimizzare l'organizzazione delle attivita' di reparto. Serviranno poi circa 15 giorni per l'installazione di tutte le componenti e la messa in opera della TAC.
Leggi Tutto »Honeywell, cessione a Baomarc entro il 31 dicembre
Al Ministero dello Sviluppo Economico si è tenuto il tavolo di monitoraggio sulla reindustrializzazione del sito produttivo Honeywell di Atessa, sul quale è in corso di definizione il contratto di acquisizione da parte della società Baomarc, azienda produttrice di componenti per l'industria automobilistica.All'incontro, presieduto dalla Sottosegretaria Alessandra Todde e dal Vice Capo di Gabinetto Giorgio Sorial, hanno partecipato i rappresentanti delle aziende coinvolte, di Regione Abruzzo e i sindacati.Durante il tavolo è stato fatto il punto sulla tempistica relativa alla firma del contratto di cessione che è slittata rispetto a quanto era stato annunciato dalle aziende nel tavolo dello scorso 5 agosto, a seguito della necessità di effettuare ulteriore verifiche tecniche. I rappresentanti di Honeywell e Baomarc hanno annunciato di aver sottoscritto il compromesso di vendita lo scorso venerdì e si sono impegnate a firmare, entro il 31 dicembre, l'atto formale di cessione di proprietà del sito produttivo e avviare così il piano di reindustrializzazione e reinserimento dei lavoratori.
"Al tavolo abbiamo preso atto delle difficoltà sopravvenute nel perfezionamento della cessione dello stabilimento abruzzese che entrambe le parti hanno annunciato essere state superate - ha dichiarato la Sottosegretaria Todde - Ci aspettiamo quindi il rispetto della firma dell'accordo entro dicembre, al fine di evitare ulteriori ritardi nell'avvio del piano industriale con conseguente impatto sul futuro dei lavoratori".Il Vice Capo di Gabinetto Sorial ha sottolineato come "al tavolo, nei mesi scorsi, le aziende avevano preso impegni che non sono stati rispettati. Ora è assolutamente necessario che Honeywell e Baomarc procedano celermente alla firma del contratto di cessione, in modo da consentire sia la reindustrializzazione del sito di Atessa che il rispetto degli impegni presi nei mesi passati al Ministero circa il piano di reinserimento programmato dei lavoratori".Il Ministero ha aggiornato il tavolo tra le parti per il prossimo 9 gennaio
Leggi Tutto »‘Abruzzo in Europa’, Sospiri: opportunità di crescita per la nostra Regione
E’ stata presentata nel pomeriggio all’Aurum di Pescara l’Associazione “Abruzzo in Europa”, istituita dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, da ANCI e AICREE che costituisce la vera e propria porta di accesso per gli Enti locali d’Abruzzo al mondo dei finanziamenti dell'Unione europea. Una rete territoriale che mette a disposizione propri funzionari per intercettare e orientare le richieste di accesso alla progettazione. A presentare la nuova Associazione c’erano il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il Presidente dell’ANCI Abruzzo, Gianguido D’Alberto, il Presidente di AICCRE Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio e l’avv. Fabio Petricca consulente progettazione europea. “L’Associazione – ha spiegato il Presidente Sospiri di fronte a una folta platea di amministratori e sindaci - può rappresentare una fattiva opportunità di crescita e sviluppo della nostra Regione, renderla più efficiente, più attrattiva e più virtuosa. Questo progetto costituisce una strategia d’intervento basata sull’orientamento, la formazione e l’informazione degli Enti e assumerà una valenza strategica non solo in rapporto al ruolo che essa svolge nei confronti del territorio ma perché può gettare delle solide basi per preparare l’Abruzzo al prossimo ciclo di programmazione europea 2021-2027. Lo scopo è mettere a disposizione dei Comuni, soprattutto piccoli e medi, un team di professionisti per supportarli nella ricerca dei fondi europei che spesso non vengono intercettati a causa della mancata tempestività o di poca organizzazione nella fase di progettazione. Tutte le strutture saranno gratuite. Informeremo tutte le amministrazioni comunali delle opportunità che ci sono – ha spiegato Sospiri – cercheremo di sviluppare un rapporto di collaborazione tra i Comuni a cui noi forniremo un supporto dal punto di vista legislativo, con le strutture del Consiglio regionale, organizzativo, con l’Anci, e dal punto di vista della formazione del progetto avvalendoci dei nostri consulenti”. “Sicuramente il primo passo è informare di tutte le opportunità che ci sono. Il nostro ruolo – ha sottolineato Petricca - sarà di collante con l’obiettivo di formare dei partenariati credibili e sviluppare delle idee che rispondano soprattutto alle esigenze dei vari territori. Compito degli amministratori sarà quello di mettere in evidenza queste istanze per poi collaborare in modo da trovare soluzioni, avvalendosi anche del mondo universitario che ricopre una parte fondamentale per la stesura di un progetto vincente che deve avere principalmente il carattere dell’innovazione. Sosterremo così le amministrazioni che troppo spesso si trovano a fronteggiare situazioni urgenti e non riescono a programmare gli interventi per i quali è necessario un lungo lavoro di concertazione e coordinazione tra le varie strutture che collaborano”.
Leggi Tutto »Montesilvano, consegnati gli attestati Trinity Music agli allievi della Scuola civica di musica
Nella sala Carlo Di Giacomo di Palazzo Baldoni il sindaco Ottavio De Martinis e il direttore della Scuola civica di Musica e Teatro Gianni Scannella hanno consegnato gli attestati Trinity music, gli esami per dipartimenti dedicati alla musica Classica e Rock e Pop. Le borse di studio non sono in denaro, ma hanno permesso di frequentare l’anno accademico 2018-19 gratuitamente. Gli allievi dei dipartimenti dedicati alla musica classica e pop rock sono giovani musicisti di arpa (docente Lucia Antonacci), violino (docente Melanie Budde) e pianoforte (Daniela De Bonis e Edmea Marzoli), per il dipartimento rock pop: batteria (docenti Dante Melena e Marco Malatesta) e basso elettrico (docente Ivano Mancini). “Gli studenti della Scuola civica di Musica e Teatro – afferma il sindaco De Martinis - , crescono ogni anno dimostrando grandi qualità e grazie al Trinity Music conseguono certificazioni di competenza sempre maggiori. La scuola civica forma giovani musicisti grazie alla competenza di docenti qualificati e grazie alla peculiarità di questi percorsi altamente motivanti, ma anche un’opportunità di riscatto e gratificazione per i nostri ragazzi. Ringrazio il direttore Scannella e tutti i docenti per il loro impegno e per la qualità con cui riescono a formare gli allievi, dando una maggiore visibilità e pregio alla scuola che quest’anno ha ampliato la sua offerta con i corsi di teatro che inizieranno dalla prossima settimana”.
Morto l’escursionista disperso sulla Majella
E' stato ritrovato morto l'escursionista che risultava disperso sul versante aquilano della Majella. Si tratta di un carabiniere di Sulmona, in servizio a Castel di Sangro. All'inizio si pensava fossero due le persone disperse, ma nel corso delle indagini e delle ricerche si e' appurato che l'escursionista era da solo. Il suo corpo e' stato avvistato in fondo a un canalone; sul posto sono impegnati i tecnici del Soccorso Alpino e speleologico Abruzzo (Cnsas), in collaborazione con l'elisoccorso del 118 di Pescara. Si attende l'arrivo dei sostituti procuratori del tribunale di Sulmona Stefano Iafolla e Aura Scarsella. La segnalazione era partita dai Carabinieri dopo il ritrovamento di un'auto in localita' Fonte Romana, nei pressi di Pacentro. Successivamente si e' scoperto che l'auto apparteneva al carabiniere e che l'amico con cui quest'ultimo era solito andare in montagna era, in realta', rimasto a casa
Leggi Tutto »Sanità, tagli alle spese per 2 miliardi in Italia
Mercatini di Natale: il prossimo fine settimana appuntamento a Pacentro
Le suggestive piazze di Pacentro si animano e si illuminano in occasione dei “Mercatini di Natale”, arrivati alla loro 6^a edizione.
La manifestazione, organizzata per il sesto anno consecutivo dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune, si svolgerà i prossimi sabato 7 e domenica 8 dicembre. Oltre 50 saranno gli stand allestiti in casette di legno appositamente progettate e nei portoni delle case storiche, che ospiteranno artisti e artigiani locali.
Saranno esposti articoli da regalo, bigiotteria, lavori di decoupage, ceramiche di Castelli, lavori su pietra e legno, presepi e statuine di terracotta. Non mancheranno stand enogastronomici, per gustare cibi e dolci natalizi locali.
E per i più piccoli? Pony, marionette e la casa di Babbo Natale (dove sarà possibile scrivere e consegnare la letterina a Babbo Natale e farsi una foto con lui) saranno alcune delle attrazioni dedicate ai vostri bambini.
Artigianato, stand enogastronomici, Official Store, la casa di Babbo Natale, animazione, musica e tanto divertimento per grandi e piccini vi aspettano a Pacentro. Venite a trovarci!
*** POSTAZIONI ATTUALI
Il percorso si snoda dalla Villa Comunale lungo Via S.Marco per concentrarsi in Piazza Umberto I, Via S.Maria Maggiore e Piazza del Popolo. Al suo interno 71 postazioni fra espositori, artigiani, aziende agricole e stand enogastronomici daranno vita ai nostri Mercatini di Natale insieme agli artisti che arricchiranno la nostra manifestazione con i loro spettacoli e le loro estemporanee.
*** PROGRAMMA ATTUALE ANIMAZIONI* :
07.12 / SABATO
- "Pony Tenuta Bussi"
- Ludobus.org Legnogiocando
- Compagnia "La Tenda in Circolo" / trampoli e fuoco
- Teatro delle marionette Pupi Italici / laboratorio e spettacolo
- Marika Palma / caricaturista
- Carolers Across Boarders / esibizione corale
- Le disavventure del folletto Pig / spettacolo magia e bolle di sapone
- La Banda dei Babbo Natale
08.12 / DOMENICA
- "Pony Tenuta Bussi"
- Ludobus.org Legnogiocando
- Compagnia "La Tenda in Circolo" / laboratorio, trampoli e fuoco
- Teatro delle marionette Pupi Italici / laboratorio e spettacolo
- Marika Palma / caricaturista
- Truccambimbi e palloncini
- La Banda dei Babbo Natale
- "Pony Club Tana della Volpe" / giro lungo i mercatini
*il programma potrebbe subire variazioni per necessità organizzative in merito a numero spettacoli e loro inizio
*** PARCHEGGI :
Saranno allestite diverse aree di parcheggio coperte dal servizio navetta. Priorità di parcheggio sarà data alla località Aia Mosca, fino al suo riempimento, e a seguire il traffico verrà reindirizzato verso i parcheggi in zona cimitero ed Ex Convento dei Minori Osservanti.
*** VIABILITA' :
Sarà allestito un percorso obbligato per gestire al meglio l'affluenza dall'esterno con particolare attenzione data alle necessità dei residenti.
organizzatore | PRO LOCO Pacentro
patrocinio | Comune di Pacentro
MODULO DI PARTECIPAZIONE
https://www.prolocopacentro.it/doc/mercatini2019_espositori.pdf
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
mobile | +39 349 31 50 500 - Marisa
mobile | +39 392 17 85 830 - Maria Grazia
Inaugurata Villa Iris, la prima residenza per anziani di Confartigianato
E’ stata inaugurata Villa IRIS, la prima residenza per la Terza età gestita dalla IRIS, cooperativa sociale di emanazione Confartigianato Chieti L’Aquila. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza dell’assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, del presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Francesco Angelozzi, del direttore dell’associazione, Daniele Giangiulli, e del presidente della cooperativa Iris, Giovanna Di Tella.
Si tratta di un progetto partito dal basso tre anni fa: della cooperativa fanno parte i migliori allievi che hanno seguito il corso da operatore socio sanitario erogato da Academy ForMe, la scuola di Confartigianato. Oggi, a tre anni dalla nascita di Iris, c’è stata l’opportunità di aprire una residenza per la terza età.
La struttura, sita in Chieti in Via Aterno 441 (loc. Brecciarola), nella prestigiosa location dell’ex Hotel Enrica, ospita utenza autosufficiente e semi autosufficiente, con l’assistenza continuativa di personale altamente qualificato e professionale e sotto la garanzia di qualità del marchio Confartigianato.
Le camere, singole e doppie, sono tutte dotate di arredi accoglienti e confortevoli, servizi igienici in camera, frigobar e TV.
Nella struttura verranno organizzate attività ludico-ricreative per gli ospiti e sarà loro garantita la partecipazione a tutti gli eventi dell’Associazione Anziani e Pensionati di Confartigianato.
Infine, anticipando l’obbligo di legge delle telecamere obbligatorie all’interno delle case di riposo, Villa IRIS si è già dotata di un impianto di video sorveglianza all’interno della struttura, altamente tecnologico e conforme alle vigenti normative sulla privacy, ad ulteriore garanzia dei propri ospiti.
“Con l’inaugurazione di Iris – afferma Angelozzi – diventa realtà uno dei più importanti progetti di welfare che Confartigianato Chieti L’Aquila ha fortemente voluto e cercato e che amplia la già straordinaria attività della Iris, che da anni opera sul territorio, con amore, professionalità e competenza, fornendo servizi di assistenza socio sanitaria domiciliare. Confartigianato crede fermamente nel sociale e gran parte dell’impegno dell’associazione è dedicato ad esso. Oltre alle attività quotidiane rivolte alle imprese, con Villa Iris potremo dare risposte concrete ad una fascia della popolazione che ha sempre più bisogno di assistenza”.
Leggi Tutto »Ex Cofa: il Circolo PD Di Vittorio di Pescara si oppone all’ipotesi del Centro-Destra di spostamento dell’Università
“Pensare di poter trasferire l’ateneo pescarese nell’area dell’Ex Cofa vuol dire non avere alcuna visione strategica per la Città e per il Quartiere di Portanuova” si legge in un post lanciato oggi su facebook dal Segretario del Circolo PD Di Vittorio, Antonio Caroselli.
“Noi abbiamo un’altra idea di Pescara – continua rivolgendosi a tutta l’area del centro-sinistra – apriamo, su questo e sui tanti temi centrali per Pescara, una nuova stagione di confronto e programmazione attraverso due parole d’ordine: innovazione e sostenibilità”.
Leggi Tutto »
Gabriele D’Annunzio e l’Abruzzo tema del prossimo appuntamento con l’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Dopo il successo delle lezioni del primo anno, tornano gli appuntamenti con l'Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.
"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.
Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 5 dicembre 2019, con la lezione della Prof.ssa Daniela D'Alimonte, relatrice sul tema Autori e letteratura abruzzese con l'intervento su "Gabriele D'Annunzio e l'Abruzzo", esempi di scrittura in dialetto abruzzese.
L'iniziativa avrà luogo alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Ecco il calendario completo degli appuntamenti:
UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno
"ABRUZZO: la nostra regione"
Orario lezioni: giovedì ore 18,45
2019
17 ottobre 2019
Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)
24 ottobre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)
31 ottobre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)
7 novembre 2019
Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI
14 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)
21 novembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)
28 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)
5 dicembre 2019
Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE
12 dicembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)
19 dicembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)
2020
9 gennaio 2020
Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA
16 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)
23 gennaio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)
30 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO
6 febbraio 2020
Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO
13 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)
20 febbraio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)
27 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)
5 marzo 2020
Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO
12 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)
19 marzo 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)
26 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)
2 aprile 2020
Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA
9 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)
16 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)
23 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)
30 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)
7 maggio 2020
L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE
14 maggio 2020
Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)
21 maggio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)
28 maggio 2020
CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA
Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali
N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:
-
Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO
I coordinatori UTE di SAN VALENTINO;
Leggi Tutto »