Redazione Notizie D'Abruzzo

Flash Mob di Goletta Verde a Punta Penna

Flash Mob di Goletta Verde 'Sos clima', una catena umana a Punta Penna contro le fonti fossili e per fermare quelli che Legambiente chiama "ladri di futuro". "Le fonti fossili devono rimanere nei fondali marini e nel sottosuolo. E' inaccettabile che il nostro Paese continui a sostenere le fonti inquinanti, nonostante la crisi climatica", dice il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani. L'associazione riaccende i riflettori sulle piattaforme petrolifere e chiede "con forza, da un lato, lo smantellamento immediato di quelle inattive e dall'altro l'avvio di un processo di riconversione energetica verso le fonti rinnovabili. Quindi i dati del dossier 'No oil': in Abruzzo le fonti fossili coprono il 75% dei consumi totali regionali (Simeri GSE, 2016), contro il 25% da fonti rinnovabili, con un consumo di 748 ktep di petrolio e 734 ktep di gas. Non solo ma la Regione e' anche produttrice di fonti fossili: nel 2018, ha estratto 158.975 tonnellate di petrolio, pari allo 3,4% della produzione nazionale.Produzione regionale che copre solamente lo 0,1% del fabbisogno nazionale. Mentre la produzione di gas - si legge ancora nel rapporto di Legambiente - e' stata di 155,8 milioni di Smc, pari a circa il 2,8% della produzione nazionale e che stando agli attuali consumi di gas, coprirebbe solamente il 0,2% del fabbisogno nazionale"

Tre punti sugli otto monitorati lungo la costa abruzzese sono fortemente inquinati: la foce del fiume Alento, quella del Feltrino e quella del canale in localita' 'la foce' a Rocca San Giovanni. Lo dice il monitoraggio di Goletta Verde in Abruzzo. Secondo Legambiente dal dossier 'Mare monstrum' emerge che in Abruzzo si registrano 5,5 reati ogni chilometro.

"Una situazione - spiega Legambiente - in linea con la realta' dello scorso anno e che conferma specifiche criticita' in uno scenario complessivo di miglioramento". A influire sui valori rilevati probabilmente problemi legati a una cattiva o assente depurazione. Gli altri cinque punti monitorati sono risultati con valori dentro i limiti di legge. "Con il nostro monitoraggio - specifica Legambiente - non intendiamo rilasciare patenti di balneabilita', sostituendoci alle autorita' competenti in materia di controlli e balneazione, ma portare all'attenzione di amministratori e cittadini le criticita' che minacciano qualita' e salute dei nostri mari. E' necessario spingere le amministrazioni a mettersi in rete e confrontarsi per migliorare la depurazione e la qualita' dell'acqua dei fiumi che poi arrivano nel mare. "E' ora di dire basta ad ogni forma di alibi - dichiara Mattia Lolli, portavoce della Goletta Verde - e intervenire per porre fine a queste emergenze che causano danni all'economia, al turismo e soprattutto all'ambiente. L'obiettivo del nostro viaggio e' mantenere alta l'attenzione contro mala depurazione, trivellazioni di petrolio, cemento illegale e marine litter. Crediamo siano questi i veri nemici del mare". "Una situazione quelle delle acque abruzzesi che conferma l'inversione di tendenza dello scorso anno, grazie anche a investimenti consistenti nel sistema di depurazione - dichiara Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo - In particolare, deve essere riversata una forte attenzione sulle criticita' di alcuni punti della Costa dei Trabocchi che comunque quest'anno guadagna le tre vele della guida Blu". Il monitoraggio di Legambiente (prelievi eseguiti tra 18 e 19 giugno scorsi) prende prevalentemente in considerazione i punti scelti in base al "maggior rischio" presunto di inquinamento: foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali che rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta all'insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d'acqua, arrivano in mare. I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli); vengono considerati come "inquinati" i campioni in cui almeno uno dei due parametri supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e "fortemente inquinati" quelli in cui i limiti vengono superati per piu' del doppio del valore normativo

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Commissione Bilancio per l’apertura della settimana del Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre con i lavori della Commissione Bilancio, convocata per domani, martedì 9 luglio 2019, alle ore 11, con il seguente ordine del giorno: “conferimento alle Aziende Sanitarie Locali di funzioni amministrative in materia di organizzazione del servizio farmaceutico ed in materia di indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati nonché a causa di vaccinazioni antipoliomelitiche; “contributi al Consiglio regionale d’Abruzzo e alle Sezioni Provinciali dell’Ente Nazionale Sordomuti ”; “celebrazione del centenario dell’impresa di Fiume guidata dal poeta abruzzese Gabriele D’Annunzio”; “proposta di modifica alla legge regionale recante “disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione finanziario 2019/2021 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità regionale)”. Alle ore 11.30 si riunisce, in seduta straordinaria, la Commissione Sanità per l’esame dei seguenti provvedimenti: “conferimento alle Aziende Sanitarie Locali di funzioni amministrative in materia di organizzazione del servizio farmaceutico ed in materia di indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati nonché a causa di vaccinazioni antipoliomelitiche”;  “contributi al Consiglio regionale d’Abruzzo e alle Sezioni Provinciali dell’Ente Nazionale Sordomuti ”; “celebrazione del centenario dell’impresa di Fiume guidata dal poeta abruzzese Gabriele D’Annunzio”. Sempre martedì 9 luglio, alle ore 15, è in programma la seduta del Consiglio regionale nell’Aula “Sandro Spagnoli”.  Giovedì 11 luglio, alle ore 10, si riunirà la Commissione Agricoltura con il seguente ordine del giorno: “Norme per il sostegno economico alle micro e piccole imprese commerciali ed artigiane operanti nel territorio della Regione Abruzzo interessato dai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche”;  parere n. 2/2019 di iniziativa della Giunta regionale in materia di “approvazione Programma quadro per l’attuazione dei regolamenti comunitari in materia di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura”;  risoluzione su “Misure urgenti a sostegno della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) di Teramo”. 

Domani,  martedì 9 luglio, alle ore 15, nella Sala "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo è i programma la seduta del Consiglio regionale. L'ordine del giorno prevede la discussione delle seguenti interpellanze: a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) su emergenza cinghiali; a firma del Consigliere Francesco Taglieri (M5S) su attivazione del secondo mezzo di soccorso 118 su Lanciano; a firma del Consigliere Silvio Paolucci (Pd) sul futuro dello stabilimento della CBI di Gissi e dei suoi lavoratori. Successivamente, l'Assemblea legislativa procederà all'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra uomini e donne e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

Leggi Tutto »

Schiaffi e minacce ai bimbi, maestra sospesa per 6 mesi

Avrebbe maltratto i bambini di una scuola d'infanzia della provincia di Teramo, sia fisicamente con schiaffi, pizzicotti e tirate d'orecchio, sia moralmente con espressioni umilianti e minacce di punizioni mortificanti: protagonista della vicenda una insegnante sospesa per sei mesi dal pubblico servizio su disposizione del gip del Tribunale di Teramo in base ai risultati delle indagini compiute dalla polizia postale teramana. 

 L'inchiesta era stata avviata dopo alcune segnalazioni pervenute alla Polpost circa il frequente ricorso da parte della maestra a metodi eccessivamente energici per contenere l'esuberanza degli alunni piu' vivaci. Attraverso le intercettazioni ambientali effettuate nell'aula occupata dalla classe affidata all'indagata tali segnalazioni trovavano puntuale riscontro. Le video-registrazioni acquisite avrebbero permess di documentare il carattere abituale delle violenze fisiche e morali quotidianamente usate dall'insegnante nei confronti dei piccoli alunni, dell'eta' compresa tra i cinque e i sei anni. I risultati delle indagini hanno costituito il presupposto per la contestazione del reato di maltrattamenti, che ricorre ogniqualvolta vi sia un sistematico ricorso ad atti di violenza quale ordinario trattamento del minore, anche ove sostenuto da animus corrigendi. La richiesta della misura interdittiva proposta dalla procura della Repubblica di Teramo e' stata accolta dal Gip dopo aver valutato le argomentazioni fornite dall'indagata nel corso del suo interrogatorio, ritenute inidonee a giustificare l'utilizzo di metodi educativi votati all'uso della violenza fisica e verbale. 

Leggi Tutto »

Emerge dal lago di Bomba auto rubata in Molise

Un fuoristrada rubato una ventina di giorni fa a Montaquila e' stato ritrovato immerso nel lago di Bomba, nel territorio del Comune di Pietraferrazzana. I Carabinieri della compagnia di Atessa indagano per accertare se l'auto, una Nissan Terrano 2, sia stata utilizzata per commettere furti o rapine. A scoprire la capote del mezzo che fuoriusciva dal livello del lago, le cui acque si erano abbassate in questi giorni, sono stati dei pescatori. Sul posto sono giunti anche i Vigili del fuoco di Casoli e del gruppo sommozzatori di Roseto degli Abruzzi. Con l'ausilio di un trattore privato il fuoristrada e' stato tirato a riva. Dai primi riscontri e' stato accertato che per disfarsi del mezzo i ladri l'hanno posizionato in retromarcia con il motore acceso e con un bastone premuto sull'acceleratore, finche' non e' entrato in acqua e si e' totalmente inabissato

Leggi Tutto »

Il Presidente Boccia all’assemblea di Confindustria Chieti Pescara

Si terra' martedi' prossimo, 9 luglio, alle 16 all'Aurum di Pescara, l'Assemblea annuale dei soci di Confindustria Chieti Pescara, in seduta pubblica. Ospite d'onore il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che concludera' i lavori. Sara' un momento di confronto sui temi legati a innovazione e digitalizzazione, una riflessione sui mutamenti e sulle trasformazioni che stanno investendo non solo il mondo dell'impresa, ma l'intero contesto politico e sociale. Il presidente di Confindustria Chieti Pescara, Silvano Pagliuca, terra' la sua relazione sulle priorita' dell'Associazione che annovera oltre 800 imprese associate e rappresenta la piu' grande congregazione di imprese d'Abruzzo, su un territorio, quello di Chieti e Pescara, che produce oltre il 60% del Pil regionale. Poi spazio ai giovani e alla tecnologia con la testimonianza di un giovanissimo imprenditore, autore di una startup di successo e premiato nel 2018 da Forbes tra i piu' influenti nel settore tecnologico under 30 al mondo: Alessio Lo Russo, Ceo di Roboze. In Roboze vengono progettate e prodotte le stampanti 3D piu' precise al mondo, proponendo soluzioni cruciali per settori come l'aerospazio, il motorsport e la difesa

Leggi Tutto »

Successo di presenze per l’Assemblea della Mutua Abruzzese Salute

Grande successo di presenze, circa 200, per l’assemblea dell’Abruzzese Salute Mutua del Credito Cooperativo, che si è tenuta questa mattina, domenica 7 luglio, nella palestra della Scuola Elementare di via Cocchione a Cappelle sul Tavo. Insieme all’approvazione del  bilancio di missione, tanti sono stati i momenti importanti. Primo tra tutti, la consegna di un defibrillatore donato alla Misericordia di Montesilvano.

Larga parte dell’assemblea è stata dedicata alla presentazione delle attività di prevenzione e sensibilizzazione. Grande attenzione per l’intervento di Livio Presutti, Ordinario di Otorinolaringoiatria, uno dei massimi esperti a livello mondiale della Chirurgia Endoscopica dell’orecchio, il quale ha tenuto una lezione magistrale sulle microtecnologie nella Chirurgia Otorinolaringoiatrica e ha lanciato la proposta di organizzare nei nostri territori un congresso mondiale sullo stesso tema. Altri noti professionisti hanno portato il loro contributo. Si va da Alessandro Della Sciucca, gastro-enterologo di grande fama; Fernando De Benedetto, presidente dell’Aimar, Associazione italiana Malattie dell’apparato respiratorio, e direttore del Polianbulatorio Stenella di Pescara, dove è stato realizzata la prima campagna di prevenzione organizzata direttamente dall’Abruzzese Salute Mutua alla quale hanno partecipato 50 soci. E ancora, il medicoVittoria D’Incecco, già parlamentare. Nell’ambito dell’ampliamento delle coperture previste dalla Mutua anche agli animali domestici: il presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari, Nicola De Luca. E poi Gianni Rapattoni, presidente dell’ASD di Cepagatti, per quanto riguarda le iniziative che tendono a dare allo sport il giusto ruolo di strumento di prevenzione e salutistico.

All’incontro, moderato dal giornalista del quotidiano Il Centro Luigi Di Fonzo, c’erano anche il direttore della Mutua Gianfranco Di Campli e quello della Bcc Abruzzese Adriano Giacintucci. Tra i presenti, l’assessore regionale Nicoletta Verì, il vice presidente della Provincia Maurizio Giancola, ma anche parlamentari, primari ospedalieri e docenti universitari. E poi, i sindaci e alcuni assessori dei tanti Comuni in cui opera la Mutua, tra cui Cappelle sul Tavo, Pescara con il neo eletto Carlo Masci, Collecorvino, Picciano, Montesilvano, Spoltore, Cepagatti. Alla fine dell’assemblea, un momento di convivialità a base di arrosticini e birra locale che ha rinfrescato una calda domenica estiva.

Leggi Tutto »

Nick Mason’s Saucerful of Secrets a Chieti

Nick Mason’s Saucerful of Secrets suoneranno le canzoni dei Pink Floyd in uno show incredibile che farà tappa lunedì 8 luglio, ore 21, all’Arena La Civitella di Chieti nell’ambito del Chieti Summer Festival, manifestazione musicale ideata e organizzata dalla Best Eventi.

Si tratta di un concerto unico per celebrare i primi lavori musicali dei Pink Floyd, che includono i brani tratti dagli album 'The Piper At The Gates of Dawn' e 'A Saucerful Of Secrets’.

Pochissime band al mondo sono state rilevanti culturalmente nel mondo come i Pink Floyd, uno dei gruppi con più dischi venduti di tutti i tempi. Nick Mason è uno dei fondatori e l’unico membro ad aver sempre fatto parte del gruppo, in tutti gli album e performance live.

Gli ultimi biglietti saranno in vendita la sera del concerto, dalle ore 18, al botteghino dell’Arena La Civitella.

 

Leggi Tutto »

Apre il Pescara Jazz per il Cinquantennale 

Lunedì 8 luglio alle 21,15 sul palco di Estatica (al porto turistico) apre il Pescara Jazz. Il Pescara Jazz arriva così al taglio del nastro del suo cinquantennale e apre l'edizione 2019 con il vincitore della Targa Tenco per la Migliore opera prima: Giuseppe Anastasi. Biglietti 15 e 10 euro (oppure in abbonamento a 30 euro, per il tris di live dell'8, 9 e 10 luglio). Disponibili online e nei punti vendita CiaoTickets, nelle biglietterie dell'Ente manifestazioni pescaresi (orari 10-13 e 17-19.30) o al botteghino la sera stessa a partire dalle 20.15. Per info: 085/4540969 oppure 393/9055578. Il quintetto di Anastasi, pronto per il concerto che porta il nome dell'album, Canzoni ravvicinate del vecchio tipo, inaugura anche una nuova sezione dello storico festival: Pescara Jazz&Songs. 

Leggi Tutto »

Voucher da 40 mila euro per gli imprenditori

Voucher alle imprese a partire da 40.000 euro: Federmanager Abruzzo e Molise è già al lavoro sull’albo degli Innovation Manager, che consentirà alle imprese di far crescere il proprio patrimonio tecnologico. La figura è stata introdotta dalla manovra di Bilancio 2019 per sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. Il decreto istitutivo del 7 maggio 2019, a cui Federmanager ha dato un grande contributo, è da qualche giorno in Gazzetta Ufficiale, la categoria lavora alla certificazione delle proprie professionalità perché siano nell’albo in via di costituzione da parte del MISE, opportunità che l’associazione rilancia fortemente anche a livello territoriale.

I voucher partono da 40.000 euro per le micro e piccole imprese nel limite del 50% della spesa; 25.000 euro per le medie imprese nel limite del 30% della spesa; 80.000 euro per le reti d’impresa nel limite del 50% delle spese sostenute. In tutto saranno 25 i milioni di euro disponibili ogni anno per far crescere l’impresa 4.0. 

Leggi Tutto »

Pescara, presentato il tecnico della Primavera Legrottaglie

"Quando ho ricevuto la telefonata del Pescara per me e' stato un onore e un piacere. Essere considerato e stimato dagli addetti ai lavori fa piacere, e io ringrazio il presidente Daniele Sebastiani che mi ha dato questa possibilita' di potermi confrontare, migliorare e portare la mia esperienza e quello che ho imparato in questi ventidue anni sia da calciatore che da allenatore". Queste le prime parole del neo allenatore della Primavera del Pescara, rilasciate nel corso della presentazione ufficiale. "Non vedo l'ora di mettermi a disposizione di questa societa' che ringrazio per la fiducia, e dei ragazzi che sono al centro del progetto, e noi per questo lavoreremo, per far si che possano crescere e coronare il loro sogno. Sono concentrato sulla Primavera e non guardo alla prima squadra. Penso - ha detto Legrottaglie - solo a lavorare sui giovani per poter dare loro qualcosa di piu'. Luciano (ndr Zauri) ha fatto un ottimo lavoro e come giusto premio ha avuto la possibilita' di andare ad allenare la prima squadra. Il Pescara e' una societa' che lancia anche i giovani allenatori. E' una delle poche in Italia. Lo fa perche' ci crede, e merito a loro. Per me arrivare a Pescararappresenta tanto. Per me e' una tappa fondamentale. A Pescarafeci il mio esordio con la maglia dell'Italia (novembre 2002 amichevole con la Turchia finita 1-1) e quindi mi porta anche bene, e sono anche vicino casa, per cui non,potevo chiedere di piu' e di meglio". Nato a Gioia del Colle il 20 ottobre 1976, Nicola Legrottaglie da calciatore vanta piu' di 250 presenze in serie A dove ha indossato le maglie di Chievo, Juventus, Bologna, Siena, Milan e Catania. Da allenatore ha guidato gli allievi del Bari, l'Akragas in C ed e' stato vice di Rastelli a Cagliari in serie A, prima di diventare allenatore della formazione Primavera dei biancazzurri. 

Leggi Tutto »