"Non vi e' nessuna chiusura degli uffici ma solo una rideterminazione dei responsabili di ufficio delle Agenzie per la promozione culturale di Lanciano e Sulmona che resteranno operative ed aperte come sempre". Lo ha dichiarato l'assessore abruzzese alla Cultura Mauro Febbo e il suo collega di giunta, Nicola Campitelli. "Paradossale e assurdo ricevere critiche e denunce proprio da coloro che in questi anni hanno lasciato la Regione Abruzzo senza un assessore alla Cultura, senza fondi e quindi priva di una programmazione certa - hanno continuato Febbo e Campitelli - Sulmona e Lanciano non verranno assolutamente depotenziate e le unita' lavorative rimarranno le stesse. Anzi, questo governo regionale ha approvato una riorganizzazione seria e concreta della macchina regionale, corrispondente alle coperture finanziarie disponibili per colmare proprio le inadempienze della Giunta D'Alfonso. Inoltre, i nostri predecessori hanno proceduto ad un insensato e dannoso pre-pensionamento di centinaia di dipendenti a cui si aggiungono quelli di quota 100 lasciando la Regione priva, per cinque anni, dell'assessore alla Cultura e al Turismo".
Leggi Tutto »‘Viaggio Italiano: tra Borghi, Paesaggi e Cammini’ accordo per promuovere il turismo
"Viaggio Italiano" e' un progetto interregionale, promosso dalla Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e finanziato dal MIBACT, per promuovere in un'unica Rete nazionale il nostro grande patrimonio di bellezza, cultura e qualita' di vita. L'iniziativa e' coordinata dalla Regione Emilia-Romagna ed e' finalizzata a valorizzare il grande patrimonio dei Borghi, Paesaggi e Cammini, creando un sistema integrato di valorizzazione territoriale in grado di proporre un'offerta turistica unitaria e completa. Sono destinazioni autentiche e sostenibili per il turismo internazionale al fine di creare opportunita' di sviluppo per territori e comunita'. "Viaggio Italiano" e' un invito a viaggiare attraverso l'Italia che emoziona, custode di luoghi, percorsi e culture ancora poco conosciuti: localita' uniche, dove ospiti italiani e stranieri possono riappropriarsi di una dimensione di viaggio a misura d'uomo, lontano dai percorsi turistici convenzionali. Sono tre i grandi percorsi alla scoperta dell'Italia piu' autentica: i Borghi, storici e marinari, dall'entroterra alle coste; i Paesaggi, raccontati da circa 300 citazioni dei piu' illustri letterati italiani e stranieri; i Cammini - storici, naturalistici, culturali e religiosi - che, da Nord a Sud, attraversano il Paese. Un enorme patrimonio di bellezza oggi a disposizione del turismo internazionale, culturale e sostenibile tramite il portale viaggio-italiano.it, un unico strumento di comunicazione online facile e intuitivo che invita a scoprire i luoghi del turismo lento: oltre 1000 borghi, 100 Paesaggi e i tanti Cammini italiani. L'esplorazione attraverso una grande mappa illustrata e piu' di 1000 icone con disegni inediti e relative schede descrittive con video e foto, consente di trasmettere la grande ricchezza del nostro Paese, ricreata in modo da solleticare la curiosita' e suggerire viaggi alla scoperta di storie, tradizioni autentiche, e qualita' dell'ospitalita'. 21 mappe, 21 guide scaricabili dal sito e 21 video ognuno dedicato a una Regione e Provincia autonoma, permettono di esplorare l'Italia, proponendo un viaggio straordinario capace di suggerire percezioni diverse, curiose, non scontate, che trasformano ogni itinerario in un'esperienza inedita che i borghi, i paesaggi e i cammini offrono a chi e' interessato ad un turismo sostenibile e autentico.
"Esprimo la mia soddisfazione- aggiunge Mauro Febbo, Assessore al Turismo della Regione Abruzzo e Coordinatore della Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome- nel constatare la collaborazione che si e' consolidata tra le Regioni nella realizzazione dei progetti derivanti dall'Accordo di Programma in essere con il Ministero per i Beni e le attivita' culturali e per il Turismo, tra cui "Viaggio Italiano: tra Borghi, Paesaggi e Cammini" che ha cosi' rafforzato il lavoro in rete, valorizzando in modo sempre piu' efficace le tante piccole localita' italiane ricche di valori culturali e paesaggistici che caratterizzano il nostro Paese".
Leggi Tutto »Pescara, preso il rapinatore di un supermercato in centro
Avrebbe rapinato un supermercato di via Ravenna a Pescara dopo aver aggredito e minacciato con un taglierino i dipendenti per sottrarre merce dal valore di 100 euro, dandosi poi alla fuga a bordo di una bicicletta prima dell'arrivo della Volante. Rintracciato un 47enne pescarese. Gli Agenti della Squadra Volante avevano ricostruito l'accaduto e visionando le immagini dell'impianto di videosorveglianza del supermercato lo avevano riconosciuto e poi denunciato per la rapina. Viste le evidenze probatorie, la pericolosità del soggetto ed i precedenti penali specifici (furti e rapine) il G.I.P. di Pescara ne disponeva la sottoposizione alla misura cautelare della custodia cautelare in carcere. I poliziotti della Squadra Volante, pertanto, procedevano a notificargli il provvedimento e lo traevano in arresto conducendolo presso la locale casa circondariale a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.
Leggi Tutto »Stabilimento di additivi alimentari abusivo scoperto dal Nas
Uno stabilimento per la produzione di additivi alimentari quali fermenti lattici, lieviti, enzimi, coadiuvanti tecnologici, completamente abusivo è stato scoperto dai Carabinieri del Nas. Lo stabilimento era stato avviato, senza le prescritte autorizzazioni, in un capannone di 1.600 metri quadrati del Pescarese. L'attivita' e' stata immediatamente sospesa e 38 tonnellate di materie prime e semilavorati sono state sequestrate. La scoperta e' stata fatta nel corso di normali servizi per la repressione delle frodi in ambito alimentare. Il capannone e' subito apparso sospetto ai militari del Nas, che hanno verificato gli archivi informatici, da cui e' emerso che non c'era alcuna corrispondenza tra l'indirizzo della struttura e la presenza di attivita' commerciali.
Lo stabilimento, privo della prescritta documentazione autorizzativa, peraltro era mantenuto in precarie condizioni igienico-sanitarie e strutturali; inoltre non erano applicate le previste procedure aziendali di rintracciabilita' degli alimenti ne' era applicato il piano di autocontrollo aziendale basato sui sistemi Haccp. Il titolare del capannone e' stato segnalato alla competente Autorita' Amministrativa e Sanitaria e 38 tonnellate di materie prime e semilavorati alimentari sono state sottoposte a vincolo sanitario.
Nel Chietino, invece, i militari per la tutela della salute hanno ispezionato, unitamente ai colleghi dell'Arma territoriale, un deposito di cereali ad uso zootecnico. Al termine delle operazioni il legale rappresentante dell'azienda e' stato segnalato all'autorita' amministrativa per aver mantenuto la struttura in uno stato di gravi carenze igienico sanitarie, caratterizzate dalla presenza invasiva di stormi volatili, piumaggio e deiezioni degli stessi. La Asl di Lanciano-Vasto-Chieti ha disposto l'immediata sospensione dell'intera attivita' e il sequestro di 3.150 tonnellate di cereali che erano custodite al suo interno. Il valore dei provvedimenti e' di circa 3 milioni di euro.
Leggi Tutto »Migliaia di banconote false nel Naviglio
Centinaia di banconote da 100 euro false sono state trovate nelle acque del Naviglio. Una lunga scia di contanti e' apparsa sul corso d'acqua trasportata dalla corrente in Darsena, dove quasi tutti i soldi sono stati raccolti dalla chiusa. Non e' chiara l'origine, l'ipotesi e' che possa trattarsi di un'operazione artistico-pubblicitaria. Diversi testimoni hanno pensato a tuffarsi nelle fredde acque del Naviglio con la speranza di aver trovato un tesoretto perso da qualche malvivente. Ma, forse a causa della temperatura del mattino, nessuno ha ceduto alla tentazione di entrare.
Leggi Tutto »Furgone a fuoco in galleria sull’autostrada A25
Un furgone che trasportava infissi in alluminio ha preso fuoco all'interno della galleria di Monte Castelluccio tra Popoli e Bussi sulla A25. Il mezzo e' rimasto intrappolato all'interno della galleria mentre l'autista e' riuscito a raggiungere l'esterno senza riportare danni. Il tratto autostradale tra Bussi e Pratola e' stato chiuso. L'autista e' stato soccorso da un ciclista di Popoli che con la sua mountain bike stava transitando sul colle che sovrasta l'imbocco della galleria proprio nel momento in cui il furgone ha preso fuoco e ha chiamato i soccorsi.
Leggi Tutto »Olio extravergine di oliva, le richieste di Unaprol
Stringere le maglie dei criteri di qualita' garantendo la definizione di "extravergine" solo agli oli di oliva migliori con un tasso di acidita' sotto lo 0,4% dimezzandolo rispetto allo 0,8% attuale. E' quanto chiede Unaprol (il consorzio nazionale degli olivicoltori) in occasione del tavolo di confronto con il ministro dell'Agricoltura Teresa Bellanova sul problema del crollo dei prezzi causato dai prodotti spagnoli e tunisini che stanno invadendo il mercato con quotazioni poco sopra i 2 euro al chilo che stanno trascinando al ribasso gli oli di alta qualita' italiani con una caduta delle quotazioni del 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Gli oli di oliva non sono tutti uguali e la definizione di extravergine deve tornare a essere riservata solo a quelli migliori con acidita' massima fra lo 0,3% e lo 0,4 % - spiega Granieri presidente di Unaprol - bisogna intervenire sull'International Olive Council (OIV) perche' con gli standard internazionali che permettono di etichettare come extravergine quello con acidita' fino allo 0,8% c'e' poca chiarezza sulle caratteristiche dell'olio di oliva e si favoriscono speculazioni e inganni. Basta con queste maglie troppo larghe che - afferma Granieri - includono produzioni intensive come quelle spagnole che da sole rappresentano piu' di un terzo delle oltre 3 milioni di tonnellate spremute a livello mondiale.
Nei soli primi otto mesi dell'anno - denuncia Unaprol - c'e' stato un balzo del 45% nell'arrivo in Italia di olio iberico per un quantitativo di oltre 298 milioni di chili spesso mescolati con quelli nazionali per acquisire, con immagini in etichetta e marchi storici, una parvenza di italianita' da sfruttare sui mercati. La Spagna - evidenzia Unaprol - si conferma nel 2019 il primo importatore in Italia con il 76% del totale dell'olio straniero che arriva nella Penisola, seguita da Grecia, Tunisia e Portogallo. Il risultato e' - rileva Unaprol - un'invasione sugli scaffali dei supermercati di prodotti di scarsa qualita' a prezzi stracciati proprio nel momento in cui sta arrivando l'olio nuovo nazionale. Quest'anno la produzione italiana dovrebbe superare le 321mila tonnellate con un incremento di quasi l'84% rispetto alla scorsa stagione, con i record della Puglia e della Calabria che fanno registrare balzi del 165% e del 188% in confronto al 2018, spiega la Coldiretti su stime Unaprol/Ismea. In attesa che vengano strette le maglie larghe della legislazione per non cadere nella trappola del mercato per approfittare dell'ottima annata Made in Italy, il consiglio e' quello di guardare con piu' attenzione le etichette, spiega Unaprol.
Leggi Tutto »Istat, il Pil frena a +0,2% nel 2019 e accelera a +0,6% nel 2020
Nel 2019, il prodotto interno lordo (Pil) e' previsto aumentare dello 0,2% in termini reali, "in deciso rallentamento rispetto all'anno precedente". Lo rileva l'Istat nelle previsioni delle 'Prospettive per l'economia italiana nel 2019 e 2020' aggiungendo che la crescita risulterebbe "in lieve accelerazione" nel 2020, allo 0,6%.
L'economia italiana continua a essere caratterizzata "da una prolungata fase di bassa crescita della produttività", sottolinea l'istituto. Nel periodo 2014-2018, in Italia la produttivita' del lavoro, misurata in termini di ore lavorate, e' aumentata in misura contenuta (+0,3% la crescita media annua), con un ampliamento del divario rispetto all'area euro (+1,0%). In particolare, nel 2018 la produttivita' del lavoro e' diminuita dello 0,3%, sintesi di una crescita delle ore lavorate (+1,3%) superiore a quella del valore aggiunto (+1,0%). L'andamento della produttivita' si lega con la dinamica particolarmente modesta dei ritmi produttivi che si estende anche all'anno corrente. Nel terzo trimestre, il Pil italiano ha evidenziato un modesto aumento, di intensita' uguale a quello dei precedenti tre trimestri (+0,1%). La crescita e' stata alimentata dal contributo positivo della domanda nazionale al netto delle scorte (+0,2 punti percentuali) spinta dal recupero dei consumi privati. La componente estera netta ha fornito un contributo negativo a seguito del rallentamento delle esportazioni di beni e servizi e dell'incremento delle importazioni. Nel dettaglio, nell'anno corrente, spiega l'Istat, la domanda interna al netto delle scorte fornirebbe un contributo positivo alla crescita del Pil pari a 0,8 punti percentuali; l'apporto della domanda estera netta risulterebbe moderatamente positivo (+0,2 punti percentuali) mentre la variazione delle scorte fornirebbe un impulso ampiamente negativo (-0,8). Nel 2020, il contributo della domanda interna si manterrebbe su livelli simili a quelli dell'anno corrente (+0,7), la domanda estera netta contribuirebbe ancora positivamente (+0,1) mentre le scorte fornirebbero un contributo negativo ma di intensita' contenuta (-0,2 punti percentuali). I dati sulla fiducia delle famiglie mostrano un orientamento negativo. A novembre, l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato una forte flessione a seguito del peggioramento di giudizi e attese sulla situazione economica italiana e dell'aumento delle aspettative sulla disoccupazione. L'indice di fiducia delle imprese ha registrato, invece, un lieve aumento, legato all'evoluzione positiva dei giudizi e delle attese sugli ordini nel settore dei servizi. I livelli sono comunque significativamente inferiori a quelli medi del 2018. Nel settore manifatturiero, per il quale l'indice ha segnato una lieve diminuzione, i giudizi sul livello degli ordini sia interni sia esteri sono peggiorati. L'indicatore anticipatore segnala il proseguimento della fase di modesta dinamica dei livelli di attivita' economica.
Leggi Tutto »La conoscenza e i suoi nemici, incontro all’Aurum
“La conoscenza e i suoi tanti nemici. Perché nell’era dell’iper comunicazione la conoscenza non gode di buona salute?”. È questo l'argomento al centro del convegno che si terrà domani, giovedì 5 dicembre, dalle 9,30 alle ore 13, nella Sala Ennio Flaiano dell’Aurum - La Fabbrica delle Idee.
Organizzato dal mensile Il Grande Sorpasso per festeggiare il suo quinto anno di vita, il seminario vedrà intervenire diversi relatori: Antonio Farchione, docente dell'università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, che oltre ad aver curato il convegno aprirà i lavori con una relazione introduttiva; Lucio Scenna, docente di Storia a cui è affidato il tema “Dal qualunquismo al populismo. Quando gli ismi sono responsabili di grandi cambiamenti”; Jacopo Franchi social media e content manager, autore del libro Solitudini connesse. Sprofondare nei social media – Agenzia X Edizioni, che parlerà della “Conoscenza e i suoi talenti: il ruolo dei moderatori di contenuti sui social media nella diffusione di notizie false”; Paola Desideri, docente dell'università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara che chiuderà i lavori con una relazione dal titolo “Ha vinto l’ignoranza? Qualche riflessione tra politica ed educazione linguistica”.
A moderare gli ospiti sarà Simone Cosimi, giornalista che collabora con molte testate come La Repubblica, D, Wired,Vanity-Fair.it.
Al sindaco di Pescara Carlo Masci e al direttore del mensile Il Grande Sorpasso Mauro De Flaviis saranno affidati i saluti istituzionali.
«Sarà un’occasione assai importante per riflettere sull’incompetenza dilagante in ogni campo - afferma Mauro De Flaviis -. Un fenomeno amplificato da Internet e dalla sua capacità di moltiplicare, a velocità prima inimmaginabile, qualsiasi informazione. Come è intuibile, a diffondersi con la stessa velocità sono anche le fake news che, considerate vere, finiscono per aumentare la disinformazione. La conoscenza è sotto attacco – continua De Flaviis - e non è un problema da sottovalutare. Gli esperti sono visti come figure che ostacolano la crescita. Stiamo assistendo a uno scenario che, riguardando anche il mondo della politica che ha capito come volturare a vantaggio dei singoli politici i social media, potrebbe compromettere seriamente la sopravvivenza della democrazia non solo della nostra Italia, ma anche dell’intera Europa».
«La conoscenza non sta attraversando proprio un bel momento, gli esperti sono spesso additati come un male che va estirpato - spiega il docente Antonio Farchione - la gente è sempre più convinta che possa da sola trovare una soluzione a qualunque problema. Non è la sceneggiatura di un film dal contenuto distopico, ma lo scenario che è sotto gli occhi di ognuno di noi e che sarà oggetto di approfondimento del convegno».
Leggi Tutto »Facilitatori del Movimento 5 Stelle, i candidati dell’Abruzzo nelle varie aree
Parlamentari grillini in campo per un posto di 'facilitatore' nel team che dovrà affiancare il capo politico Luigi Di Maio. Dodici figure che dovranno guidare altrettanti settori tematici per fare da collante tra la base e i vertici del Movimento. E sul web, tra Facebook e Instagram, è già entrata nel vivo la gara dei like per promuovere la propria candidatura tra gli attivisti iscritti a Rousseau. Ogni aspirante 'facilitatore' (questo il nome dato ai componenti della futura segreteria politica) ha presentato a sua volta una squadra tematica composta sia da eletti che da esperti. "La bestia buona", scritta gialla su un cielo stellato come sfondo, è il nome del team creato dalla deputata abruzzese Valentina Corneli per il settore Giustizia e Affari Costituzionali. Il senatore Andrea Cioffi, già sottosegretario allo Sviluppo economico del primo governo Conte, è l'ideatore dell'omonima squadra (il 'team Cioffi') per l'area Infrastrutture e Trasporti, dove figura, tra gli altri, il consigliere di Roma Capitale Enrico Stefano.
Anche l'ex Iena Dino Giarrusso, eurodeputato, ha pescato in Campidoglio: nel suo team 'Istruzione, ricerca e cultura' c'è infatti l'assessore allo Sport del Comune di Roma Daniele Frongia, oltre allo storico dell'arte Tomaso Montanari e alla ex deputata Silvia Chimienti. Il sociologo Domenico De Masi, invece, è uno degli esperti selezionati dal candidato facilitatore Alessandro Melicchio, deputato della Commissione Cultura, per la sua compagine. Punta sullo slogan 'Mettiamoci al lavoro' la deputata Maria Pallini, mentre l'imprenditore irpino Michele Gubitosa (candidato 'facilitatore Imprese', stesso settore scelto dal collega deputato Giovanni Currò) ha voluto con sé come compagni di viaggio, tra gli altri, l'ex ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, Jacopo Berti (già candidato presidente in Regione Veneto) e Antonio Mattia (imprenditore ed ex candidato presidente della Regione Basilicata per il Movimento). In lizza per l'area Innovazione c'è il giovane Luca Carabetta, mentre Vittoria Baldino corre per il settore Giustizia: uno degli esperti scelti dalla deputata M5S è il sociologo Massimo Di Felice, ospite l'anno scorso della kermesse 'Italia 5 Stelle' in un panel con Davide Casaleggio. C'è una 'ex' anche nella squadra della senatrice Bianca Laura Granato, aspirante facilitatrice per l'area Cultura, che ha deciso di 'ripescare' per l'occasione l'aquilana Enza Blundo, parlamentare nella scorsa legislatura.
Corre per il team 'Lavoro e famiglia' il deputato Claudio Cominardi, già sottosegretario al Lavoro nel governo gialloverde. E se la fedelissima di Di Maio in Campania, la consigliera regionale Valeria Ciarambino, aspira a un posto come facilitatrice 'Sanità' (nel suo team anche Andrea Greco, ex candidato alla presidenza del Molise), la deputata Iolanda Di Stasio è in corsa per il settore Esteri (con lei Erika Alessandrini, portavoce al Comune di Pescara, molto vicina a Enrica Sabatini, membro del board di Rousseau). Come si legge sul Blog delle Stelle, "nella giornata del 1 dicembre si è conclusa la fase di presentazione dei progetti e delle squadre per il team del futuro e da oggi parte il percorso per individuare i facilitatori nazionali che dovranno supportare il Movimento 5 Stelle in 6 aree organizzative", ovvero: Formazione e personale; Comunicazione; Attivismo locale; Campagne elettorali; Supporto Enti locali amministrati dal M5S; Coordinamento e affari interni. E' possibile candidarsi per questi 6 ruoli "entro e non oltre le ore 12 di lunedì 9 dicembre".
Leggi Tutto »