Redazione Notizie D'Abruzzo

Sospiri: eventi per d’Annunzio saranno vetrina per l’intero Abruzzo

"Gabriele D'Annunzio e' stato il piu' grande testimonial dell'Abruzzo nel mondo e questa legge e' una vetrina per tutto l'Abruzzo non solo per la citta' di Pescara". Cosi' il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, in Aula sull'approvazione del provvedimento legislativo per le celebrazioni in favore di Gabriele D'Annunzio. "Come Consiglio regionale - ha detto - abbiamo immaginato una celebrazione di quella che fu la vicenda di Fiume attraverso una rigorosa ricostruzione storica. Derubricare questa esperienza come una vicenda fascista e' un falso storico. Al contrario l'impresa di Fiume si ricorda anche per la Carta del Carnaro, varata nel 1920, scritta dal sindacalista Alceste de Ambris e modificata in parte dallo stesso D'Annunzio che rappresento' un'avanguardia storica, legislativa, culturale e sociale all'interno del XX secolo dal momento che riconosceva numerosi diritti per i lavoratori, il suffragio universale maschile e femminile, l'esercizio delle fondamentali liberta' di pensiero, di parola, di stampa, di riunione, di associazione, di religione e di orientamento sessuale".

"D'Annunzio - ha aggiunto Sospiri - non era ne' di destra ne' di sinistra fu un grande abruzzese e basta. Il programma di questi eventi sara' ampiamente condiviso e si spalmera' in tutti i luoghi dannunziani e nelle province dove troveremo collaborazione istituzionale. Arte, futurismo, sport, musica e cultura saranno i temi centrali di questa rievocazione. Per fare questo abbiamo anche pubblicato un bando attraverso il consiglio regionale per raccogliere, in totale trasparenza, contributi e sponsorizzazioni da tutti coloro che vorranno aiutarci a fare un grande evento". "So - ha proseguito Sospiri - che ci sono tanti eventi culturali prestigiosi che meritano attenzione in Abruzzo e sono certo che il Governo regionale terra' conto anche di queste situazioni. Il nostro non e' un evento qualunque ma come gia' ricordato sono dei festeggiamenti unici nella ricorrenza del centenario del grande poeta abruzzese. Ricordo infine che i fondi stanziati sono il frutto di risparmi ed economie di capitoli di bilancio del consiglio regionale e della giunta regionale".

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, le interpellanze discusse in Aula

Al Consiglio regionale sono state discusse le seguenti interpellanze: a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) su emergenza cinghiali; a firma del Consigliere Francesco Taglieri (M5S) su attivazione del secondo mezzo di soccorso 118 su Lanciano. Rinviata la discussione sull'interpellanza a firma del Consigliere Silvio Paolucci (Pd) sul futuro dello stabilimento della CBI di Gissi e dei suoi lavoratori. L'assessore Mauro Febbo e il consigliere Silvio Paolucci hanno incontrato una rappresentanza degli stessi lavoratori durante i lavori dell'Assemblea. Esaminati ed approvati anche due progetti di legge: il primo incrementa per l'anno 2019, il contributo spettante all'Ente Nazionale Sordomuti (ENS), pari a 90.000 euro necessario per assicurare il regolare svolgimento delle attivita' poste in essere dall'Ente Nazionale Sordomuti e finalizzate a favorire l'inclusione sociale delle persone affette da deficit uditivo e del linguaggio. Il secondo ha l'obiettivo di celebrare la figura del poeta abruzzese Gabriele D'Annunzio in occasione del centenario dell'impresa di Fiume da lui guidata che ricorre il prossimo 12 settembre. In tale occasione la Regione intende organizzare un evento celebrativo da tenere, in piu' giornate, a Pescara, citta' natale del poeta e in altre capoluoghi di provincia abruzzesi. Tale evento sara' affiancato da iniziative di gemellaggio con la Repubblica di Croazia e con la citta' di Rijeka, antica Fiume. L'Assemblea legislativa ha rinviato l'elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale raccogliendo l'invito del consigliere Pietro Smargiassi ad audire tutti i partecipanti all'avviso pubblico in Quinta Commissione Sanita' e di procedere successivamente nella prossima seduta del Consiglio regionale alla nomina dello stesso Garante. Rinviata anche l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunita' e della parita' giuridica e sostanziale tra uomini e donne.

Leggi Tutto »

Premio Franco Giustolisi, tutte le novità

Molte novita' del Premio Franco Giustolisi 2019. Il bando di ammissione viene prorogato al 15 settembre 2019. Vi possono partecipare giornalisti della carta stampata, radiofonici, televisivi, web, che abbiano scritti libri di inchiesta, impegnati in reportage di qualita'. La cerimonia di presentazione prevista per l'8 settembre a Roccaraso organizzata dal Comune e' invece spostata a fine anno al Senato. L'annuncio dei vincitori sara' il 10 novembre, quinto anniversario della scomparsa di Franco Giustolisi. La premiazione in base alle date concordate con i presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, primi promotori del premio insieme con la Fondazione Archivio Giustolisi, si terra' tra novembre e dicembre in base alla disponibilita' delle alte cariche istituzionali. Alla cerimonia parteciperanno anche i ragazzi delle scuole, elementari e medie, che hanno aderito all'edizione 2019 e i rappresentanti delle organizzazioni in memoria dei caduti della strage nazifascista di Pietransieri. Lo spostamento - spiega una nota - si e' reso necessario per motivi organizzativi indipendenti dalle volonta' dei responsabili del Premio. Il regolamento dettagliato e' reperibile all'indirizzo www.premiogiustolisi.it. Il Premio ha il patrocinio della Presidenza del Senato e della Camera dei Deputati, del CoReCom, dell'Ordine Nazionale Giornalisti, dell'Ordine Regionale d'Abruzzo, della Fondazione Murialdi, di Fnsi, Inpgi e Casagit. La giuria e' formata da Sandra Bonsanti (presidente), Daniele Biacchessi, Marzio Breda, Vittorio Emiliani, Silvia Garambois, Livia Giustolisi, Bruno Manfellotto, Virginia Piccolillo, Vittorio Roidi, Marcello Sorgi, Luigi Vicinanza, Lucia Visca

Leggi Tutto »

Boccia: è il momento di lanciare proposte e idee per la crescita del paese

"E' un momento in cui si possono lanciare proposte e idee per la crescita del paese, rimettendo, secondo il nostro punto di vista, il lavoro, l'incremento occupazionale e un grande piano di inclusione giovani, al centro dell'attenzione del Paese". Lo afferma il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, a margine dell'assemblea dei soci di Confindustria Chieti Pescara, in corso all'Aurum del capoluogo adriatico, a proposito dell'incontro con le parti sociali convocato per lunedi' prossimo al Viminale. "E' un momento in cui, insieme alle altre categorie, presenteremo quelle che sono le proposte all'attenzione del Governo. Abbiamo di fronte a noi un nodo risorse importante, una manovra di autunno non affatto marginale. Bisogna partire dagli effetti sull'economia reale che vogliamo realizzare. Se vogliamo avere piu' occupazione, piu' inclusione giovani, evidentemente la determinazione della tassazione e delle sue priorita' in un piano a medio termine va vista in questi termini e anche il nodo risorse". ha spiegato, Vincenzo Boccia, a margine dell'assemblea dei soci di Confindustria Chieti Pescara, parlando anche della Flat tax . "A nostro avviso, un grande piano di inclusione giovani e una riduzione delle tasse sui salari dei lavoratori italiani sono sicuramente un primo passo di una visione di medio termine che il Paese deve cominciare ad avere", ha spiegato Boccia.

"Auspichiamo che la vicenda Alitalia si concluda bene, con un piano industriale, che faccia diventare Alitalia, integrata chiaramente a Ferrovie, un grande soggetto attrattivo di turisti dal mondo verso l'Italia e competitivo per inviare le nostre merci nel mondo" ha detto Vincenzo Boccia, a margine dell'assemblea dei soci di Confindustria Chieti Pescara.

"La questione migranti e' una delle questioni Paese chiaramente, non la questione Paese. Occorre affrontare anche altri aspetti. Tra l'altro abbiamo un dibattito aperto in Europa sulla scelta dei prossimi commissari, sul futuro della Bce dopo Draghi, sui dirigenti che intendiamo inviare in Europa. Questioni determinanti per la vita del Paese", ha dett infine Boccia. 

Leggi Tutto »

Chieti, il sindaco Di Primio ritira le dimissioni

 Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ha annunciato di aver ritirato le dimissioni, presentate 20 giorni fa dopo che, a causa dell'assenza dell'intero gruppo di Forza Italia in Consiglio comunale e di altri consiglieri della maggioranza di centrodestra, lui stesso aveva dovuto ritirare la delibera sul bilancio di previsione. In questa maniera il commissariamento dell'Amministrazione è scongiurato.

"Ci sono tre ragioni che mi hanno spinto a ritirare le dimissioni - ha spiegato in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato assessori e consiglieri di maggioranza - Rispetto per le migliaia di persone che mi hanno chiesto di farlo; rispetto nei confronti dei dieci consiglieri comunali e della Giunta, che ha voluto ripensassi alla mia decisione. L'ho fatto con un grandissimo senso di dispiacere personale: umanamente non le avrei ritirate perche' disgustato da quanto e' successo; politicamente l'ho fatto perche' ritirarle vuol dire non fare arrivare un commissario, vuol dire avere l'opportunita' di rendere opere, progetti, iniziative programmate opere che possano essere toccate; vuol dire, soprattutto, non rischiare si perdano 40 milioni di euro che la citta' deve avere e gestire nel 2019, 2020 e 2021". 

"Nessuno mi ha chiesto un rimpasto di giunta e ove ci fosse una richiesta di un rimpasto non avrei problemi a parlarne, sapendo tutti che vi sono delle posizioni inamovibili. Mi si puo' chiedere tutto, meno che toccare alcuni assessori e alcune deleghe che devono essere gestite da chi ritengo ha meritato di gestirle e saperle gestire, soprattutto da chi ha competenza per gestirle. Gli undici consiglieri che hanno votato il bilancio il 2 luglio hanno messo la loro faccia - ha detto ancora Di Primio - per la citta', per coloro che non sono venuti a votare e legittimamente l'hanno messa anche i consiglieri di opposizione votando contro". "Per quello che ci riguarda ha proseguito il sindaco - se qualcuno vuole che questa amministrazione interrompa il proprio percorso, faccia una mozione di sfiducia, venga in Consiglio comunale e voti contro il consuntivo e faccia venire il commissario, ma si sappiano nomi e cognomi di chi determina queste cose". Un ringraziamento Di Primio ha rivolto al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, "che si e' dimostrato straordinariamente vicino, mi ha piu' volte contattato in questa settimana, ancora ieri sera. Cosi' come devo ringraziare il commissario della Lega, Bellachioma, e il segretario dell'Udc, Di Giuseppantonio, tutti hanno fatto la loro parte per fare si' che io ritirassi le dimissioni, ma non le ritiro perche' me lo chiedono i partiti e, con tutto il rispetto, le persone di cui ho parlato. Le ritiro perche' non voglio che la mia citta' abbia il commissario, le ritiro perche' ho rispetto per quelle undici persone che il 2 luglio, contro tutto e tutti, hanno messo la faccia perche' questa citta' potesse avere un bilancio, 40 milioni di investimento e ancora un percorso da poter fare insieme". 

"E' giunto il momento in cui si rinnovi completamente la classe dirigente della citta' con energie nuove, idee e volti freschi che non siano vittime dei vecchi riti della politica e dei partiti. Basta con chi da trent'anni fa il bello e il cattivo tempo nel Comune di Chieti. Purtroppo anche chi si e' presentato come il nuovo non sembra costituire una valida alternativa per Chieti. Le dimissioni si danno e non si ritirano. Altrimenti restano solo un annuncio che fa perdere coerenza e credibilita'. Per Di Primio e' gia' la seconda volta in pochi mesi". Lo dice il consigliere comunale di Chieti Alessandro Marzoli (Pd) commentando il ritiro delle dimissioni da parte del sindaco. 

Leggi Tutto »

Mibac, in Abruzzo 5,3 milioni per 18 progetti

Sono diciotto, per complessivi 5 milioni 343.130,69 euro, i progetti ammessi in Abruzzo al finanziamento per il biennio 2019-2020, sui 180 milioni destinati dal ministero per i Beni e le Attivita' culturali alla tutela del patrimonio culturale. Il programma approvato dal ministro Alberto Bonisoli comprende in Italia 595 interventi. Tra i progetti finanziati in Abruzzo, le cifre piu' significative vanno al completamento di recupero e valorizzazione dei siti archeologici di Chieti (1.550.000 euro), restauro della Domus Romana di Teramo (1.700.000 euro) e dei dipinti murali dell'abside e delle navate della Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Atri (700.000 euro). Il MiBAC provvedera', inoltre, alla messa in sicurezza della Chiesa di San Marco all'Aquila e al completamento dell'allestimento del Museo Archeologico Alba Fucens a Massa d'Albe, ciascuno con 300.000 euro. 

Leggi Tutto »

Presentato il programma dei festeggiamenti in Onore del Beato Roberto da Salle (Pe)

Tornano a Salle i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V.  

Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.


Le manifestazioni inizieranno domenica 14 Luglio 2019 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri

La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.



 Il programma completo delle festività: 


PARROCCHIA S.S. SALVATORE DI SALLE COMUNE DI SALLE

COMITATO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL BEATO ROBERTO DA SALLE

 

FESTE PATRONALI IN ONORE DEL

BEATO ROBERTO DA SALLE

Discepolo di San Pietro Celestino

 

PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI

13-14-15-16-17-18-21-24-26-27-28 LUGLIO 2019

 

SABATO 13 LUGLIO

ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO

ORE 18,00 S. MESSA IN PIAZZA CON ESPOSIZIONE DELLA RELIQUIA (“BRACCIO”) DEL BEATO ROBERTO



DOMENICA 14 LUGLIO “I PALMENTERI”

ORE 10 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “SALLE E I SALLESI” a cura di Mario Iannucci (ex edificio scolastico)

ORE 10,45 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO

ORE 11.15 SANTA MESSA

ORE 17.30 “I PALMENTERI” (caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche, con suggestiva sfilata per la raccolta dei doni e tradizionale vendita della legna)

 

LUNEDI 15 LUGLIO FESTA DELL’EMIGRANTE

ORE 18,30 SANTA MESSA

ORE 21,00 CONCERTO FOLKLORISTICO dell’Associazione corale “Figlia di Iorio” di ORSOGNA (CH) - durante l’intervallo i Sindaci di Salle e di Orsogna saluteranno gli emigranti

 

 

MARTEDÌ 16 LUGLIO FESTA DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO

ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO

ORE 18.00 S. MESSA E PROCESSIONE CON IL QUADRO DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO

 

MERCOLEDI 17 LUGLIO VIGILIA DELLA FESTA

ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO

ORE 18,30 BREVE PROCESSIONE e APERTURA DEL GIUBILEO – a seguire ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e S. MESSA CELEBRATA DA S.E. MONS. BRUNO FORTE, Arcivescovo della Diocesi Chieti-Vasto

Durante l’intera giornata si esibirà il Complesso bandistico di CARAMANICO TERME

ORE 21.00 OPERA SECONDA” POOH TRIBUTE BAND in concerto

ORE 24,00 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI

 

MERCOLEDI 18 LUGLIO FESTA PATRONALE

ORE 9,00 CERIMONIA DI DEPOSIZIONE DELLA CORONA AI CADUTI

ORE 9.45 ACCOGLIENZA DEGLI AMICI DI MORRONE DEL SANNIO (CB)

ORE 11.00 S. MESSA E SOLENNE PROCESSIONE per le vie del paese con la STATUA DEL BEATO ROBERTO

 

ORE 13,30 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI

 

ORE 18.30 SANTA MESSA

ORE 21,30 GRAN CONCERTO BANDISTICO CITTA’ DI CHIETI diretto dal M° MARCO VIGNALI

ORE 24.00 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI

Durante l’intera giornata si esibirà il Complesso bandistico Città di Chieti


 

DOMENICA 21 LUGLIO GIORNATA DEI BAMBINI

ORE 17,00 GONFIABILI IN PIAZZA CON GLI ANIMATORI

ORE 21,00 SPETTACOLO DI MAGIA “UN’ORA…DARIO”

 

MERCOLEDI 24 LUGLIO

ORE 22,00 FORMULA RE CANTA LUCIO BATTISTI (Piazza Cesare Battisti)

 

VENERDI 26 LUGLIO

ORE 21,00 CONCERTO IN CHIESA QUARTETTO D’ARCHI (Chiesa S.S. Salvatore)

 

SABATO 27 LUGLIO

ORE 17,30 GIOCHI POPOLARI IN PIAZZA (la manifestazione sarà preceduta da una rievocazione degli antichi giochi sallesi)

ORE 21,30 CINEMA IN PIAZZA (il film sarà preceduto dalla proiezione del documentario “La teoria delle corde armoniche”, realizzato nel 2016 nell’ambito del Progetto “Rete Tramontana”)

 

DOMENICA 28 LUGLIO OTTAVA DELLA FESTA

ORE 8,30 MATINÉE MUSICALE del Complesso bandistico di CARAMANICO TERME

ORE 11,15 SANTA MESSA

ORE 18,30 SANTA MESSA – a seguire BREVE PROCESSIONE, REPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e CHIUSURA DEL GIUBILEO

 

ORE 21,30 SPETTACOLO TEATRALE “DOTTORE... MI POSSO FIDARE?” a cura dell’Associazione Novità di Paese

ORE 24.00 TRADIZIONALE BALLO DELLA PUPA IN PIAZZA

 

Dal 14 AL 28 LUGLIO SARÀ ALLESTITA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PRESSO L’EX EDIFICIO SCOLASTICO A CURA DI MARIO IANNUCCI

 

 

I FUOCHI PIROTECNICI SARANNO CURATI DALLA DITTA “CAV. CONSTANTINO PACE”

L’ILLUMINAZIONE SARÀ A CURA DALLA DITTA “ANTONIO MAMMARELLA”

 

Ove non diversamente indicato, tutte le manifestazioni si svolgeranno in Piazza Beato Roberto.

 

IL PARROCO IL COMITATO



 

Leggi Tutto »

Visita del Consigliere d’Ambasciata di Russia in Abruzzo

L’Associazione degli italiani amici della Russia, in collaborazione con la Regione Abruzzo e con alcune amministrazioni locali, ha organizzato una visita di due giorni per il Primo Consigliere d’Ambasciata, Dmitry Gurin. Scopo del viaggio del diplomatico è quello di verificare lo stato dell’arte dell’Associazione presieduta da Lorenzo Valloreja ed effettuare un sopraluogo nei territori oggetto della futura visita dell’Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa, Sergey Razov.

L'obiettivo è quello di inaugurare una grande manifestazione di interscambio culturale e di promozione del territorio abruzzese che vedrà, quale primo protagonista ed ospite della celebrazione, l’Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov. Quest’ultimo è già stato insignito della “Cittadinanza Onoraria” da parte del Comune di Loreto Aprutino e del “Premio Tre Colli” dal Comune di Montesilvano.

«Ci attendiamo molto da questa visita che è propedeutica all’arrivo di Sua Eccellenza l’Ambasciatore, non tanto per le ricadute economiche ed occupazionali, che di certo potranno esserci con l’avvio di un adeguato interscambio culturale ed economico tra i nostri due poli, il russo e l’italiano, quanto per la possibilità dell’Abruzzo di divenire terra di pace e di dialogo, ponte tra due mondi, l’occidente e l’oriente» ha dichiarato il Presidente Valloreja.

 

Leggi Tutto »

A Chieti tornano le manifestazioni del Giardino delle Pubbliche Letture

Tornano le manifestazioni del “Giardino delle Pubbliche Letture” 2019 ideato e organizzato dal Comitato Cittadino per la salvaguardia e rilancio di Chieti, coordinato da Giampiero Perrotti, referente del Comitato per la Rassegna Cinzia Di Vincenzo.

Mercoledì 10 Luglio 2019 dalle ore 21.15 si terrà la prima delle serate previste presso il Giardino Chiostrale del Convitto Nazionale G.B.Vico Chieti in cui sarà protagonista l’Associazione Musicale Culturale “Arabona”, presieduta da Frank William Marinelli, Associazione Capofila e Coordinatrice delle serate al Chiostro del Convitto Nazionale G.B.Vico Chieti all’interno della Rassegna “Il Giardino delle Pubbliche Letture” 2019. L’Associazione “Arabona”, molto attiva sulla città di Chieti, in collaborazione con Avis Comunale di Chieti e “San Giorgio Scuola Educaform”-Pescara, organizza la serata denominata “Notte di note magiche” con il concerto d’eccezione del noto Violinista di successo Valentino Alessandrini, protagonista di tour in tutta Italia, nel Regno Unito e nel mondo. Ragazzo di 24 anni partito da Amandola diplomato e laureato al Conservatorio “Rossini” di Pesaro e arrivato a suonare nel tempio della musica classica della Symphony Hall di Birmingham. Selezionato dalla Nike per suonare all’evento mondiale Breakings 2 svolto all’autodromo di Monza. Presidente dell’Associazione e Direttore Artistico Frank William Marinelli, interventi di Piero Caruso e Barbara Francesca Pambianchi della San Giorgio Scuola Educaform. Ad impreziosire l’evento le opere pittoriche dell’Artista Rita D’Emilio, socia dell’Associazione Arabona componente del “Gruppo Mostre d’arte Arabona” dell’Associazione, che ha allestito mostre nei più importanti Musei Italiani tra cui il Museo Cerio di Capri, una sua opera è presente nel Kunstmuseum di Basilea (Svizzera). Una serata che conferma l’Associazione musicale culturale in prima linea, di riferimento anche a Chieti, oltre che a Manoppello.

Il Presidente Frank William Marinelli ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di portare a Chieti, il noto Violinista di successo Valentino Alessandrini, protagonista di tour di successo in tutta Italia e nel mondo. Ringrazio il Rettore-Dirigente Scolastico Prof.ssa Paola Di Renzo per la disponibilità del suggestivo giardino Chiostrale del Convitto G.B.Vico.”

 

Leggi Tutto »

La famiglia Fracassi dona un defibrillatore alla Cattedrale di San Panfilo di Sulmona

 È una delle prime chiese cardioprotette del territorio grazie alla generosità della famiglia Fracassi. Nei giorni scorsi, un defibrillatore è stato installato all’interno della Cattedrale di San Panfilo di Sulmona e sarà benedetto a breve. Il dispositivo è un dono della famiglia Fracassi, fratelli e sorelle, in ricordo della sorella Giuseppina Fracassi, indimenticata insegnante di italiano e latino, scomparsa nei mesi scorsi. Nell’ambito della donazione è stato svolto anche un corso gratuito di BLSD (Basic Life Support, ovvero una tecnica di primo soccorso che comprende la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e una sequenza di azioni di supporto di base alle funzioni vitali. La definizione BLS/D si riferisce al protocollo BLS con l'aggiunta della procedura di defibrillazione), per incrementare il numero di persone, in città, in grado di utilizzare un defibrillatore. Il corso ha coinvolto 21 partecipanti ed è stato curato dal Centro Diadema. A Sulmona ci sono circa 23 defibrillatori, l'intervento di un operatore BLSD in presenza di defibrillatore aumenta del 75% la probabilità di sopravvivenza di una persona colpita da arresto cardiaco. 

Una curiosità: sul territorio il Comune maggiormente cardioprotetto è quello di Scanno con 15 defibrillatori funzionanti e 400 persone formate.

Leggi Tutto »