Redazione Notizie D'Abruzzo

Danneggia i quadri dei voti in una bacheca della scuola nel pescarese

 A Penne, nel Liceo Scientifico Luca Da Penne, personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Penne e' intervenuto e ha identificato un giovane di 24 anni del posto - che non e' studente dell'istituto - che aveva danneggiato i quadri degli scrutini e dei voti degli esami, mediante l'uso di un pennarello, con scritte diffamatorie nei confronti di alcuni insegnanti e disegni osceni. I responsabili saranno denunciati per il reato di danneggiamento aggravato.

Leggi Tutto »

Landini: riaffermare il ruolo delle Camere del Lavoro

 "Questi cento anni dimostrano come senza il contributo e la lotta dei lavoratori non si sarebbe affermata la democrazia nel nostro Paese. Il ruolo del lavoro della Cgil e della Camera del Lavoro in questo Paese e' stato decisivo per affermare e per difendere la democrazia". L'ha sottolineato il segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini, in occasione dell'evento finale delle celebrazioni per il centenario della Camera del Lavoro di Chieti, nata nel 1919. "In questi cento anni c'e' la lotta contro il fascismo, contro il nazismo, c'e' la guerra di liberazione. Se il lavoro ha dei diritti e' perche' le persone, che lavorando si sono messe insieme, erano senza diritti e si sono battute per ottenerli". "Il ruolo del lavoro della Cgil e della Camera del Lavoro in questo Paese e' stato un ruolo decisivo per affermare e per difendere la democrazia", ha aggiunto il leader del sindacato. "Prima sconfiggendo il nazismo e il fascismo, poi affermando i principi e i valori della Costituzione, poi combattendo contro il terrorismo. Oggi dobbiamo combattere contro la mafia, la 'ndrangheta, la camorra e soprattutto dobbiamo ritornare a mettere al centro la persona, la dignita' del lavoro, la solidarieta' tra le persone". Ai lavori, oltre a Landini, sono intervenuti lo storico Carlo Ghezzi, della Fondazione Di Vittorio, monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti Vasto, l'economista Luciano D'Amico e il managing director di Honda Italia, Marcello Vinciguerra. Il dibattito e' stato introdotto dal segretario generale della Cgil di Chieti, Germano Di Laudo, e da quello della Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri. I lavori sono stati coordinati da Paolo Griseri, giornalista de la Repubblica. Al termine dell'evento e' stato consegnato un riconoscimento a tutti i segretari della Camera del Lavoro di Chieti. Per il fondatore, Guido Torresi, che nel 1919 porto' il sindacato sul territorio, e' intervenuto il figlio.

"In questa fase e' importante riaffermare il ruolo delle Camere del Lavoro come luoghi che siano capaci di tenere assieme tutte le persone a partire da chi e' giovane, da chi e' precario in una logica di solidarieta' molto precisa". Lo ha detto a Chieti il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. "E' chiaro - aggiunge Landini - che adesso dobbiamo fare i conti con i grandi cambiamenti che ci sono stati, con una regressione dei diritti e con leggi molto sbagliate che sono state fatte che oggi hanno reso il lavoro precario, hanno reso piu' facili appalti e sub appalti e le finte cooperative quindi il punto su cui noi ci battiamo e' tornare a garantire il fatto che tutte le persone che lavorano devono avere gli stessi diritti e le stesse tutele che e' la cosa che e' stata messa in discussione in questi anni"

Leggi Tutto »

Pescara, pusher ai domiciliari spara a clienti

Qualche giorno fa aveva accoltellato un senegalese che stava acquistando droga, ieri invece ha sparato dal balcone contro l'auto di altri due clienti, ferendoli. Protagonista dell'episodio e' un 28enne di Pescara che era agli arresti domiciliari in attesa dell'udienza di convalida per la vicenda dell'accoltellamento. Misura cautelare di cui stava gia' beneficiando per un fatto risalente all'ottobre 2018. Il giovane ora e' finito in carcere con le accuse di tentato duplice omicidio e detenzione illegale di arma comune da sparo e del relativo munizionamento. I feriti, due fratelli romeni di 26 e 28 anni, sono stati medicati in ospedale e poi dimessi con prognosi di 15 e 20 giorni. Il fatto e' accaduto ieri sera verso le 23. I due romeni sono andati a casa dello spacciatore, residente nelle palazzine di edilizia popolare del complesso conosciuto come 'ferro di cavallo', per acquistare droga. Al culmine di una discussione per futili motivi, il 28enne ha colpito uno dei due con pugni e calci, spingendolo per le scale. L'altro romeno allora e' intervento, dando un pugno allo spacciatore. Subito dopo i due sono fuggiti con l'auto, ma sono stati raggiunti dai colpi di arma da fuoco sparati dal 28enne. Entrambi feriti, sono riusciti a scappare e a raggiungere il pronto soccorso. Dopo la segnalazione, la squadra volante ha raggiunto l'abitazione dello spacciatore. Alla vista degli agenti, il 28enne, piuttosto agitato, ha tentato di sbarazzarsi di alcuni bossoli, poi recuperati, lanciandoli sul piazzale sottostante. Sul posto poi sono arrivati anche squadra Mobile e polizia scientifica, guardia di finanza, polizia municipale, vigili del fuoco e carabinieri. Sono state repertate diverse tracce ematiche sia in casa del 28enne sia lungo le scale che dalla sua abitazione portano all'esterno dello stabile. Inoltre, sul piazzale, in direzione del balcone del giovane, sono stati trovati e sequestrati quattro bossoli calibro 9 e una cartuccia inesplosa dello stesso calibro, mentre sul balcone sono stati recuperati altri sette bossoli, sempre calibro 9. Nonostante la perquisizione e le ricerche, l'arma non e' stata ancora trovata

Leggi Tutto »

Pescara, il sindaco Masci completa la sua giunta

Completata la nuova Giunta di Pescara: questa mattina sono arrivate le firme dei tre neo assessori della Lega, Santili, Patrizia Martelli e Adelchi Sulpizio, di Eugenio Seccia (che nei giorni scorsi aveva firmato l'atto di disponibilita') di Forza Italia e Nicoletta Di Nisio per l'Udc. "Avevo detto ieri che entro 24 ore avremmo chiuso la partita della Giunta. Oggi - ha detto il sindaco di Pescara, Carlo Masci - abbiamo dato quelle risposte che i cittadini si aspettavano sul governo della citta', considerando che la proclamazione dei consiglieri c'era stata quindici giorni fa. Abbiamo dato prova di una coalizione coesa con gli assessori che hanno sottoscritto il programma e che sono tutti eletti. C'e' una compattezza totale che avevo chiesto ai partiti e quindi oggi vede la sintesi in questa Giunta". Sul problema con l'Udc e la nomina di un assessore donna per l'Unione di Centro al posto di Massimiliano Pignoli (unico eletto nell'Udc e quarto piu' votato in citta'), il primo cittadino ha risposto: "Massimiliano lo voglio ringraziare pubblicamente perche' ha avuto un atteggiamento istituzionale, con l'Udc che ha espresso una donna che e' di gradimento di tutti, una persona che ha partecipato alla campagna elettorale, prendendo i voti, e quindi credo che potra' dare un contributo importante". Il grande escluso, cosi' come cinque anni fa, guarda avanti: "Ho deciso di fare un passo di lato per favorire l'unione della coalizione. Certo e' che il quarto piu' votato a Pescara fa un passo indietro per il bene della citta', cosi' come voluto dal partito, di cui faccio parte". Il neo assessore dell'Unione di Centro, Nicoletta Di Nisio: "Sono emozionata. Non mi aspettavo la nomina, e per questo ringrazio il partito, il sindaco Masci e chi mi ha votato. Lavoro nel sociale alla Asl da anni, e spero di poter dare il mio contributo per quei cittadini che sono piu' in difficoltà". 

Leggi Tutto »

Aeroporto Preturo, in arrivo il bando per la gestione

Sara' pubblicato la prossima settimana l'avviso di gara per l'affidamento della gestione dell'Aeroporto dei Parchi "Giuliana Tamburro" nella frazione aquilana di Preturo. Lo rende noto l'assessore comunale ai Trasporti e alle Infrastrutture Carla Mannetti in seguito al fatto che il dirigente del settore Rigenerazione urbana e Mobilita', Domenico de Nardis, ha firmato il provvedimento di approvazione degli atti. L'affidamento riguarda tanto l'aeroporto in quanto tale, che dovra' essere utilizzato per attivita' di aviazione generale ad uso sanitario, antincendio, di protezione civile, turistico, sportivo, di scuola di volo e ristorazione, quanto l'intero compendio dell'infrastruttura e dei servizi connessi; "l'aggiudicatario infatti si dovra' occupare dello sfalcio dell'erba, della pulizia delle aree e smaltimento dei rifiuti, dell'officina meccanica e della scuola di formazione - si legge in una nota del Comune dell'Aquila. L'amministrazione di centrodestra aveva revocato la concessione alla societa' Xpress che aveva impugnato il provvedimento al Tar che ha confermato la decisione dell'ente. "Ci siamo mossi con estrema rapidita' dopo la vicenda della revoca della concessione dell'Aeroporto a Xpress - ha spiegato Mannetti - come si ricordera', lo scorso autunno, al termine di una serie di verifiche che avevano accertato la violazione delle obbligazioni assunte dal gestore, si era arrivati per l'appunto alla revoca. Recentemente il Tar, cui si era rivolta la Xpress per impugnare il provvedimento, ha dato ragione al Comune, consentendo alla stessa societa' solo la gestione fino al subentro del nuovo concessionario. La Giunta ha dunque fornito agli uffici competenti gli indirizzi per il reperimento del gestore e ora siamo arrivati all'indizione della gara vera e propria, che partira' tra pochissimi giorni"

Leggi Tutto »

L’Aquila, fuori pericolo le tre persone colpite da meningite

 Sono fuori pericolo le tre persone colpite da meningite e ricoverate nelle ultime due settimane nel reparto malattie infettive dell'ospedale dell'Aquila. Si tratta di due pazienti della provincia dell'Aquila e di una terzo residente nel Lazio. In uno dei pazienti e' stata riscontrata la forma del meningococco che e' contagiosa. Insieme alle condizioni di salute, la Asl provinciale aquilana rende noto che non ci sono allarmi e rischi di epidemia. I medici del reparto, diretto dal dottor Alessandro Grimaldi, grazie alla diagnosi precoce, sono riusciti "a individuare in tempi brevissimi l'agente patogeno". Il fattore tempo e' decisivo soprattutto per la forma del meningococco che, se non trattato immediatamente, puo' portare alla morte nel giro di 48-72 ore. La rapida somministrazione di una terapia antibiotica appropriata puo' salvare la vita dei pazienti. Gli specialisti precisano che gli ultimi casi di meningite non costituiscono motivo di preoccupazione. "Il fatto che ci siano stati tre casi in quindi giorni - spiega Grimaldi - e' solo una sfortunata coincidenza che non desta allarme poiche' non c'e' alcun rischio di epidemia". Del resto, nel corso dell'anno vi sono lunghi periodi in cui non si registrano casi, un andamento fisiologico che fa parte delle normali dinamiche di manifestazione della patologia. L'invito dei medici, soprattutto ai giovani che viaggiano, e' fare la vaccinazione (che e' gratuita), una misura preventiva assai importante soprattutto per il meningococco. 

Leggi Tutto »

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Abruzzo

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accolto dal primo cittadino di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio, ha assistito alla cerimonia di inaugurazione -in Piazza Dante Alighieri- della statua dedicata al poeta, realizzata dall’amministrazione comunale. Presenti gli amministratori comunali e i rappresentanti istituzionali del territorio, in primis il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e il presidente della provincia dell’Aquila, Angelo Caruso. Mattarella, e con lui gli alunni delle scuole primarie e secondarie del posto, ha sollevato il drappo che nasconde la statua in onore del poeta che raccontò della battaglia citandola in una terzina della Divina Commedia. Al presidente sono state, inoltre, consegnate in dono le chiavi della città artigianalmente realizzate da Ivan Morgante, orafo locale. 

"Superando la contrapposizione tra angioini e imperiali rievocata in questa giornata la sollecitazione che emerge e' l'esigenza di unita', di percorso comune e di crescita insieme dei nostri concittadini in questa grande avventura che e' l'integrazione europea". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella al Teatro dei Marsi di Avezzano di fronte alla platea dei rappresentanti istituzionali della Marsica e dell'Abruzzo in occasione del 750/o anniversario della battaglia di Tagliacozzo avvenuta il 23 agosto 1268 tra Corradino di Svevia e Carlo I d'Angio'.

"L'aspetto che vorrei riprendere - ha aggiunto il presidente - e' l'importanza di tutto il territorio del nostro Paese in particolare quello delle aree interne; il nostro e' un Paese ricco di comunita', di storie particolari e di apporti artistici e culturali straordinari che vengono da ogni suo piccolo elemento territoriale, questa e' la ricchezza dell'Italia non a caso apprezzata in tutto il mondo per il suo immenso patrimonio storico artistico e culturale ed e' compito delle istituzioni difendere questa articolazione", ha detto ancora il Presidente Mattarella nella prima visita istituzionale nella Marsica, accolto dal presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, dal sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, dal Prefetto Giuseppe Linardi e dal sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio. Presente anche Gianni Letta che ha patrocinato l'organizzazione dell'evento

"La visita del Presudente della Repubblica Sergio Mattarella è un onore per l'Abruzzo" è quanto dichiara il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che ha partecipato al Teatro dei Marsi di Avezzano alla commemorazione della Battaglia di Tagliacozzo tra Corradino di Svevia e Carlo D'Angiò. "Ho avuto il piacere di stringere la mano al Presidente della Repubblica a nome di tutti gli abruzzesi - ha detto Sospiri - E' stata una grande emozione vederlo e poterlo ascoltare. Ho condiviso e apprezzato la parte del discorso in cui il Capo dello Stato ha ricordato l'importanza dell'intero territorio del nostro Paese, particolarmente delle sue aree interne che vanno difese e tutelate. E' quello che stiamo cercando di fare sia come Consiglio regionale che come Regione Abruzzo - aggiunge Sospiri - L'Abruzzo, in particolare, è una regione dove le aree interne rappresentano valori storici, culturali, architettonici,ambientali di una straordinaria importanza. Non abbandonare le aree interne - conclude il Presidente dell'Assemblea regionale - vuol dire difendere l'unitarietà dell'Abruzzo". 

"Nel momento politico delicato quale è quello che stiamo vivendo, la sua presenza quale nostro graditissimo ospite, signor Presidente, assume una particolare valenza e ci predispone ad affrontare tutti insieme, con serenità e con determinazione, le sfide che ci attendono". Con queste parole il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha salutato questa mattina il Presidente della Repubblica, Sergio Matterella. 

Leggi Tutto »

Miti e delitti, 13 autori per Ovidio

Poesia latina e letteratura gialla. È questo il binomio ideato per la raccolta di racconti Miti e delitti (Lupi Editore, 290 pagine, 16 euro) che sarà presentata in anteprima domenica 7 luglio alle 17 a Sulmona, nel chiostro dell’Annunziata nell’ambito della manifestazione AB Wine.

L’insolito accostamento mira a unire passato e presente in un progetto editoriale ideato da Jacopo Lupi e curato da Andrea Del Castello.

Dopo l’esperienza positiva del festival Giallovidio nel 2018, nasce ora una collana della Lupi Editore. Il progetto Giallovidio vuole dare continuità alle pubblicazioni “mystery” che allo stesso tempo rivolgono uno sguardo alla letteratura classica o in generale alla storia e alle peculiarità del territorio.

Oltre alla prefazione di Romano De Marco, uno degli autori più affermati del panorama italiano contemporaneo, la raccolta ospita 13 racconti di 13 scrittori che hanno rivisitato in chiave thriller e moderna i 13 miti delle Metamorfosi di Ovidio che nel 2017 Alessandro Monticelli e Claudio Pagone hanno rappresentato mediante un’istallazione artistica tra le arcate dell’acquedotto medioevale di Sulmona.
Due racconti di questa raccolta sono ambientati a Sulmona. Ci sono autori abruzzesi e autori di altre regioni, quali Emilia Romagna, Toscana, Marche, Molise e Campania.

Come afferma Del Castello nell’introduzione, l’ordine dei racconti si snoda lungo un percorso che a grandi linee parte dallo stile tipico del giallo contemporaneo (Marilù Oliva, Annavera Viva), e attraverso le penne della scrittura professionista (Daniela Casciola, Paolo Di Vincenzo), passando per nuove e più dure voci della narrativa (lo stesso Del Castello, Walter Miraldi, Jøn Mirko, Alessandra Cotoloni, Sara Ferri), arriva all’aulismo degli esperti della materia ovidiana (Simone Lupi, Raffaele Giannantonio) e delle poetesse prestate alla prosa (Michela Di Gregorio Zitella, Imma Telesforo).


«Si tratta di un percorso», scrive il curatore, «che ci riporta idealmente alla poesia, la forma originaria delle Metamorfosi, come a chiudere un ciclo che comincia e finisce con il poeta di Sulmona, come a dimostrare che si vuole tornare a Ovidio, ma con uno sguardo costante al presente e al futuro. Accostare il genere thriller alla figura di Ovidio è stato un esperimento molto stimolante», aggiunge Del Castello, «Abbiamo ricreato un mondo attuale attraverso gli schemi della cultura antica per dimostrare che le storie che raccontiamo sono universali così come lo era la mitologia. Credo che rivisitare le Metamorfosi in chiave moderna contribuisca a divulgare l'immagine di Ovidio e le sue opere».

Sottolinea l’editore Jacopo Lupi: «Inauguriamo con questa pubblicazione la collana Giallovidio, che coniugherà il genere del mistero alla cultura classica e del territorio, ma con l’ambizione a divulgare le nostre storie oltre i confini abruzzesi. Puntiamo a testi di qualità come appunto Miti e delitti, una raccolta con cui abbiamo voluto coinvolgere tanti autori di valore provenienti da diverse regioni, oltre che dall’Abruzzo».

 

Questa la successione dei 13 racconti, tra parentesi il mito a cui sono ispirati: Medusa Bang Bang (Perseo e Medusa) di Marilù Oliva; Prima serata (Narciso) di Annavera Viva; Corso Ovidio (Ociroe trasformata in cavalla), di Daniela Casciola; L’allieva di Picucci (Pigmalione), di Paolo Di Vincenzo; Dirty Diana (Diana e Atteone), di Andrea Del Castello; Cuore di porco (Pan e Siringa), di Walter Miraldi; Z come Juno (Giove ed io), di Jøn Mirko; A casa di Dafne (Apollo e Dafne), di Alessandra Cotoloni; Acque torbide (Ermafrodito e Salmace), di Sara Ferri; Gli occhi dell’aquila (Giove e Ganimede), di Simone Lupi; Attorno a mezzanotte (Venere e Adone), di Raffaele Giannantonio; Cera (Dedalo e Icaro), di Michela Di Gregorio Zitella; Clytia in perpetuum (Apollo e Clizia), di Imma Telesforo;

 

«I racconti seguono un percorso suddiviso in sezioni che reinterpreta il mito da varie prospettive a seconda della visione dei singoli autori, abilmente lasciati liberi di spaziare dal lungimirante curatore Andrea Del Castello, non nuovo a temerari accostamenti tra letteratura classica e narrativa di genere», scrive Romano De Marco nella prefazione, «Il mito diventa l’epicentro di questo splendido e coraggioso viaggio di lettura, il paradigma di un'esperienza rapportabile al vissuto di ogni singolo lettore. Ma viene anche sfruttato come potente allegoria, come parabola di una narrazione che ne racchiude altre mille».

 

 

Leggi Tutto »

Cgia, tasse al 48% per l’aumento delle tariffe e del sommerso

Secondo la Cgia i contribuenti italiani che versano fino all'ultimo centesimo tutte le tasse, le imposte e i contributi previdenziali chiesti dall'Amministrazione pubblica, subiscono una pressione fiscale reale del 48%. Si tratta di quasi 6 punti in piu' rispetto al dato ufficiale, che nel 2018 si e' attestato al 42,1%. Per la Cgia ci sono meno tasse, ma sono aumentate le tariffe. "Sebbene negli ultimi anni il peso complessivo delle tasse risulti leggermente in calo - afferma il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo - molti non se ne sono accorti, poiche' allo stesso tempo sono cresciute le tariffe della luce, dell'acqua, del gas, i pedaggi autostradali, i servizi postali, i trasporti urbani, etc. Dal punto di vista contabile, queste voci non rientrano nella pressione fiscale. Tuttavia, hanno avuto e continuano ad avere degli effetti molto negativi sui bilanci di famiglie e imprese, in particolar modo per quelle fedeli al fisco". 

Secondo la Cgia poi sull'economia italiana c'e' il peso del "nero" con questa "ricchezza", riconducibile alle attivita' irregolari e illegali che, per sua natura, ha dimensioni importanti, non da' alcun contributo all'incremento delle entrate fiscali. Altro punto dolente per la Cgia il fatto che per abbassare le tasse nel 2020 si debbano recuperare almeno 33 miliardi. Per questo molto probabilmente nel 2019 la pressione fiscale e' destinata a salire. E se negli ultimi anni la questa ha conosciuto una leggera diminuzione, non e' da escludere per la Cgia che nel 2019 torni a salire. Per la Cgia, alla luce di questi elementi, la pressione fiscale reale e' al 48%. Secondo l'Istat, nel 2016 (ultimo dato disponibile) l'economia non osservata ammontava a 209,8 miliardi di euro (pari al 12,4 per cento del Pil): di questi, 191,8 miliardi erano attribuibili al sommerso economico e altri 17,9 alle attivita' illegali. In questa analisi, la Cgia ha ipotizzato prudenzialmente che l'incidenza dell'economia sommersa e delle attivita' illegali sul Pil nel biennio 2017-2018 non abbia subito alcuna variazione rispetto al dato 2016. La pressione fiscale ufficiale e' data dal rapporto tra le entrate fiscali ed il Pil prodotto in un anno (nel 2018 si e' attestata al 42,1%). Se, pero', dalla ricchezza del Paese (Pil) sottraiamo la quota riconducibile al sommerso economico e alle attivita' illegali che, non producono alcun gettito per le casse dello Stato, il prodotto interno lordo diminuisce (quindi si "contrae" il valore del denominatore) facendo aumentare il risultato che emerge dal rapporto tra il gettito fiscale e il Pil (48%)

Leggi Tutto »

L’Udc e Pignoli sbloccano la situazione riguardante la giunta comunale di Pescara

"Ho deciso questa sera di rinunciare all'assessorato, e dunque al braccio di ferro  tra i partiti della coalizione per la composizione della nuova Giunta, perché ritengo che Pescara venga prima di ogni altra cosa. Per il bene della mia città ho deciso, assieme al mio partito, di guardare una volta di più all'interesse della collettività e dei cittadini di Pescara, e dei tanti che mi hanno votato". Così il capogruppo dell'Udc Massimiliano Pignoli,  al termine della riunione tenutasi fino a tarda sera, e in cui il direttivo regionale ha deciso di indicare entro la giornata di domani una donna come assessore per l'Unione di Centro.
"Come Udc abbiamo valutato - dichiara il segretario regionale Enrico Di Giuseppantonio - di voler sbloccare la situazione, e non protrarre lo stallo per salvare Pescara e regalare alla città e ai pescaresi una Giunta solida e che possa lavorare, da subito per il bene della città. A Pescara abbiamo riproposto, anche grazie all'ottimo risultato ottenuto alle ultime amministrative, il modello di un centrodestra unito che proprio perché unito vince. Domani il gruppo consiliare indicherà il nome di chi ci rappresenterà in Giunta, ma allo stesso tempo ribadiamo che saremo leali a questa Giunta e al governo cittadino, pur restando ovviamente vigili affinché vengano rispettati i punti programmatici che l'Udc ritiene fondamentali per il buon governo della città". 

Leggi Tutto »