Coldiretti, ‘stranieri’ 8 pesci su 10 consumati in Italia
Sono stranieri quasi 8 pesci su 10 consumati in Italia dove è già scattato a inizio aprile il 'Fish Dependence Day', data che identifica simbolicamente la fine di pesce, molluschi e crostacei da approvvigionamento interno e l'inizio delle importazioni e della dipendenza dal pesce estero, fino a fine anno. È quanto denuncia Coldiretti Impresapesca in occasione del 'Fish Dependence Day' in Europa nel sottolineare che a mancanza dell’obbligo dell’indicazione di origine sui piatti consumati al ristorante consente di spacciare per nostrani prodotti provenienti dall’estero che hanno meno garanzie rispetto a quello made in Italy
Nei mari italiani si pescano ogni anno circa 180 milioni di chili di pesce cui vanno aggiunti gli oltre 140 milioni di kg prodotti in acquacoltura - spiega ColdirettiImpresapesca - mentre le importazioni dall’estero hanno ormai superato il miliardo di chili, secondo un’analisi su dati Istat relativi al 2018. Una situazione che lascia spazio agli inganni, dal pangasio del Mekong venduto come cernia al filetto di brosme spacciato per baccalà, fino all’halibut o la lenguata senegalese commercializzati come sogliola. Una frode in agguato sui banchi di vendita in Italia e soprattutto nella ristorazione dove non è obbligatorio indicare la provenienza. Tra i trucchi nel piatto più diffusi in Italia ci sono anche - continua la Coldiretti Impresapesca - il polpo del Vietnam spacciato per nostrano, lo squalo smeriglio venduto come pesce spada, il pesce ghiaccio al posto del bianchetto, il pagro invece del dentice rosa o le vongole turche e i gamberetti targati Cina, Argentina o Vietnam, dove peraltro è permesso un trattamento con antibiotici che in Europa sono vietatissime in quanto pericolosi per la salute
Leggi Tutto »Istat: A maggio vendite dettaglio grande distribuzione -0,4%
Rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, a maggio il valore delle vendite al dettaglio registra una diminuzione sia per la grande distribuzione (-0,4%) sia, in misura più rilevante, per le imprese operanti su piccole superfici (-3,6%), mentre si presenta crescita il commercio elettronico (+10,6%). Lo rileva l'Istat, osservando che come si confermi l'ampliamento, già osservato in aprile del differenziale di crescita tra le imprese di piccola dimensione, sotto i 5 addetti, che vedono una flessione tendenziale del 4,8%, e quelle grandi, con oltre 50 addetti, che registrano un modesto incremento (+0,4%)
Una dinamica simile, seppure meno ampia, caratterizza i primi cinque mesi del 2019. Le vendite delle piccole imprese risultano infatti in calo (-1,4% rispetto allo stesso periodo del 2018), mentre le grandi imprese, nello stesso arco temporale, mostrano un incremento dell'1,4%.
Leggi Tutto »Chieti, aperte le Terme romane
Da giovedi' 11 luglio al 30 settembre 2019 si potra' accedere liberamente alle Terme romane di Chieti ogni giovedi', venerdi' e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30 grazie al protocollo siglato tra Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell'Abruzzo e Associazione 'Voci di dentro'. Scopo dell'accordo e' favorire la fruizione del patrimonio culturale cittadino, offrendo opportunita' di risocializzazione e lavorative a persone svantaggiate. I volontari dell'Associazione e le persone in pena alternativa, messe alla prova o semiliberi, affidate a 'Voci di dentro', gestiranno gratuitamente l'apertura del sito archeologico e l'afflusso del pubblico per l'intera stagione estiva.
Leggi Tutto »Presentato il calendario delle manifestazioni estive a Tocco da Casauria
Un calendario di manifestazioni estive che spazia tra eventi culturali, musica, sport, arte, enogastronomia, territorio e animazione, quello di Tocco da Casauria 2019. Eventi nel centro storico del paese, ma anche in location adatte alle tanti attività sportive che carattetizzano il paese, veicoleranno i mesi di luglio, agosto, settembre per i cittadini del paese e per i tanti turisti che visitano ogni anno Tocco da Casauria e il suo territorio.
.
Abruzzo, boom delle imprese di ristorazione
Negli ultimi 8 anni in Abruzzo le imprese della ristorazione con somministrazione registrate alle Camere di commercio sono aumentate del 26,3%, poco inferiore al +27,4% registrato dalla media nazionale, collocando la regione all’11° posto nella graduatoria delle regioni italiane nella quale emergono Sicilia (+50,5%), Campania (+39,8%) e Lazio (+37,3%). E’ quanto risulta dai dati resi disponibili da Unioncamere ed elaborati dal CRESA. Alla fine di marzo 2019 i ristoranti hanno raggiunto in Abruzzo le 4.169 unità, pari al 2,9% del totale nazionale, facendo rilevare un numero di abitanti per ristorante (circa 315) ben al di sotto della media italiana (circa 422).
La composizione per forme giuridiche vede prevalere tra i ristoranti abruzzesi le imprese individuali (38,9%) seguite dalle società di persone (32,7%) e di capitali (27,6%) differenziandosi dalla situazione nazionale che mostra un maggiore peso delle società di capitali (32,6%). Più di un quarto (26,6%) dei ristoranti abruzzesi è guidato da donne mentre costituiscono quote minori quelli con titolari giovani e titolari stranieri (rispettivamente 12,9% e 9,67%). L’Abruzzo spicca per una maggiore quota di imprese femminili e giovanili rispetto all’Italia (rispettivamente 25,5% e 11,9%). A livello provinciale non si evidenziano particolari differenze sebbene Chieti emerga con 1.095 ristoranti (26,3% del totale regionale) seguita a brevissima distanza da Pescara (1.029), L’Aquila (1.026) e Teramo (1.019). In relazione all’andamento osservato negli ultimi 8 anni risaltano Pescara (+32,1%) e Teramo (+31,0%) con valori migliori della media nazionale mentre L’Aquila e Chieti mostrano incrementi minori (rispettivamente +23,8% e +19,8%). La tipologia imprenditoriale risulta più strutturata a Pescara e Teramo dove le società di capitali, pur non raggiungendo la media nazionale, pesano di più (rispettivamente 31,2% e 29,3%). I ristoranti sono più frequentemente di tipo tradizionale a Chieti e L’Aquila dove le imprese individuali raggiungono le quote più elevate (rispettivamente 43,7% e 40,4%).
Leggi Tutto »Richieste dei danni di Strada dei Parchi, deciderà il giudice ordinario
Sara' il giudice ordinario, e non quello amministrativo, a decidere sulle richieste di danni (e di rimborsi) proposte da "Strada dei parchi" - la Societa' di progetto che ha in concessione l'A24 e l'A25 (Roma-L'Aquila-Pescara) - per una serie di presunti 'inadempimenti' contrattuali da parte di Anas. Lo hanno stabilito le Sezioni unite, con la sentenza n. 18267 di oggi, fissando un principio di diritto. Per la Cassazione infatti: 'in tema di concessione di costruzione e gestione di opera pubblica e di concessione di servizi pubblici, la giurisdizione del giudice ordinario, riguardante le indennita', i canoni e altri corrispettivi, nella fase esecutiva del contratto di concessione, si estende alle questioni inerenti ai profili di adempimento e inadempimento della concessione e alle conseguenze risarcitorie, vertendosi nell'ambito di un rapporto paritetico tra le parti, fermo restando la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nei casi in cui l'Amministrazione eserciti poteri autoritativi tipizzati dalla legge'.
Leggi Tutto »Salmo, Calcutta e Carl Brave in concerto a Pescara
Triplo appuntamento con la musica di Salmo, Calcutta e Carl Brave, dal 6 al 10 agosto al Porto Turistico di Pescara, nell'ambito dello Zoo Music Fest, festival dedicato alla musica indipendente e alle nuove tendenze. La manifestazione e' ospitata nel cartellone degli spettacoli di Estatica 2019. Martedi' 6 agosto sara' di scena Salmo, giovane artista sardo che ha gia' collezionato 23 dischi di platino e 21 dischi d'oro, raggiungendo oltre 343 milioni di visualizzazioni su YouTube. E' uno dei piu' interessanti innovatori della musica rap, che ha contaminato in modo sapiente, introducendo elementi di elettronica e rap hardcore, come mai era stato fatto prima in Italia. Giovedi' 8 agosto tocchera' a Calcutta, che nel 2015, con il suo disco "Mainstream", ha sparigliato generi, appartenenze e definizioni. Considerato ormai una certezza della scena musicale italiana, propone un pop stralunato e dal retrogusto psichedelico. Sabato 10 agosto, infine, sara' la volta di Carl Brave, al secolo Carlo Luigi Coraggio. Il produttore e paroliere romano e' un artistica istrionico e versatile che, con il suo mix di generi e sfumature, sta tracciando nuove coordinate nella canzone pop italiana. Nel 2017 ha pubblicato "Polaroid", album dal sound fresco e coinvolgente, che ha scalato rapidamente le classifiche.
Leggi Tutto »Parata di stelle per il Premio Flaiano 2019
Consegnati a Pescara i Premi Internazionali Flaiano arrivati alla 46/ma edizione. Guest star della serata il fotografo Steve McCurry. Nella sezione teatro sono stati premiati: Piera Degli Esposti e Massimo de Francovich con il premio alla carriera; Gabriele Lavia vince la regia per I giganti della montagna; Jacopo Gassmann, sempre la regia de Il ragazzo dell'ultimo banco di Juan Mayorga; Antonello Avallone, premio speciale per aver rilanciato il Teatro Flaiano a Roma con La guerra spiegata ai poveri e Alessio Esposito. Il premio miglior musical a Lillo, per The school of rock. Nella sezione televisione, radio e giornalismo premiati: Andrea Purgatori per Atlantide miglior programma culturale; Lucio Pellegrini regia per la serie tv di Niccolo' Ammanniti: Il Miracolo; Tommaso Ragno premio l'interpretazione nella serie tv Il Miracolo; Roberta Giordano premio Miglior Programma Radio dell'anno Effetto notte, le notizie in 60 minuti di Radio24; Antonio Ferrari premio speciale di giornalismo; Premio Flaiano della Presidenza alle due bambine, interpreti della fiction RAI L'Amica Geniale: Ludovica Nasti e Elisa Del Genio. Infine i premiati della sezione cinema sono stati: Francesco Piccolo sceneggiatura di Notti magiche, Momenti di trascurabile felicita', Il traditore; Simone Massi premio per animazione de La strada dei Samouni; Carla Signoris premio interpretazione femminile per L'Agenzia dei bugiardi e Ma cosa ci dice il cervello; Fabrizio Corallo per il documentario Sono Gassmann! Vittorio re della commedia e Roberto Ando' regia per Una storia senza nome. A Francesco Gagliardi e Stefania Capobianco premio speciale Presidenza per il film "Mo' Vi Mento-Lira di Achille; Vincitore concorso italiano MIBAC: "L'uomo che compro' la luna " di Paolo Zucca Il Direttore artistico del FFF, il maestro Riccardo Milani e la Presidenza dei Premi hanno deciso, infine, un premio speciale Flaiano in ricordo di Carlo Vanzina.
Leggi Tutto »Travolto e ucciso dalla sua vettura nel Pescarese
Un uomo di 41 anni P. C., e' deceduto in un incidente stradale accaduto a Citta' Sant' Angelo. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto il 41enne, dopo essere sceso dalla sua auto e aver chiuso il cancello della sua azienda, e' stato improvvisamente investito e travolto dalla sua vettura, finendo schiacciato contro un muretto e perdendo la vita praticamente sul colpo a causa delle lesioni riportate. Immediato l'intervento dei sanitari del 118, accorsi con una ambulanza medicalizzata, ma per l'uomo non c'era piu' nulla da fare.
Leggi Tutto »