Redazione Notizie D'Abruzzo

Traffico di donne e denaro fra Italia e Nigeria, 8 arresti

Stavano per imbarcarsi a Roma Fiumicino su un volo per tornare in Nigeria, mentre un terzo uomo e' stato bloccato sull'autostrada A24, al casello di Teramo, e un quarto si rendeva irreperibile. Sono otto su nove in totale le misure di custodia cautelare in carcere per associazione per delinquere eseguite fra Marche e Abruzzo dalla Squadra mobile di Teramo nell'ambito dell'operazione 'The Travelers' coordinata dalla Dda dell'Aquila. Gli arrestati - quatto uomini e altrettante donne, fra i 24 e i 42 anni - sono accusati di far parte di un'organizzazione specializzata nell'illecita intermediazione finanziaria, autoriciclaggio e riciclaggio transnazionale e nella tratta di esseri umani, in particolare di connazionali da sfruttare come prostitute in Italia. Facendo la spola in aereo con la Nigeria, i componenti della banda avrebbero trasportato non solo il denaro ricavato dalla prostituzione, ma anche somme consegnate da connazionali trasferitisi nelle Marche e in Abruzzo. I 'corrieri' incappati nei controlli all'aeroporto di Fiumicino sono stati trovati in possesso di oltre 400 mila euro e, in totale, in meno di un anno, erano tornati in Nigeria almeno un centinaio di volto per trasportare illecitamente il denaro. Si stima che il flusso abbia raggiunto i 7,5 milioni di euro.

Gli arresti di stamane sono stati eseguiti a Fermo, Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto, Porto Sant'Elpidio e nel Teramano. L'operazione si inserisce nell'indagine che lo scorso luglio aveva portato all'arresto di cinque nigeriane e di un italiano, sempre fra Abruzzo e Marche, per tratta di esseri umani, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione ai danni di almeno 12 donne. Arrivate clandestinamente in Italia con la promessa di un lavoro legale, dopo essere state sottoposte a un rito 'voodoo', le ragazze nigeriane si ritrovavano a prostituirsi nel territorio della 'Bonifica del Tronto', nel Teramano. Il denaro che l'organizzazione ne ricavava veniva riciclaggio col meccanismo dell''hawala', che in Nigeria consente di movimentare somme al di fuori dei circuiti bancari, eludendo qualsiasi forma di tracciabilita'. Le basi operative dell'organizzazione in Italia sono state individuate nelle province di Teramo, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata: i corrieri nascondevano nei bagagli i soldi ricevuti o direttamente dalle ragazze costrette e prostituirsi o dalle 'madame' che le ospitavano nelle proprie abitazioni a Martinsicuro o nelle Marche. 

Leggi Tutto »

Cultour Moscufo, al ‘Frantoio delle Idee’ appuntamento con il film ‘Bohemian Rhapsody

Nuovo appuntamento dell’Associazione Cultour Moscufo che propone per sabato 7 dicembre alle ore 17:30 al Frantoio delle idee la proiezione speciale del film Bohemian Rhapsody, un “must” che ripercorre l’ascesa di una delle band più famose di sempre i Queen e del loro frontman Freddie Mercury.

“Lo straordinario successo che Bohemian Rhapsody  ha riscosso in ogni parte del mondo ci ha incuriositi – commenta il presidente dell’Associazione Mimmo Ferri – e ci ha spinto a voler capire meglio le ragioni che hanno portato così tanta gente, di ogni età, davanti al grande schermo a guardarlo e riguardarlo, facendolo diventare in brevissimo tempo il film biografico musicale più visto di sempre”.

Cultour Moscufo in questa occasione vuole regalare una serata piena di emozioni musicali e non solo, infatti oltre alla visione del film, la cui introduzione sarà  curata dal giovane fan Davide Scorrano, si aggiungerà un momento musicale dal vivo con il giovane talento Moscufese  Gianmarco Di Carlo, violoncellista, che eseguirà il brano famoso Bohemian Rhapsody; non mancherà una mostra con l’esposizione di materiale discografico e promozionale relativo al film e allo storico concerto evento “Live Aid” del 1985 allestito da un grande conoscitore ed appassionato della band Luciano Di Carlo, che ha ideato e curato l’evento.

Leggi Tutto »

Inaugurata la mostra ‘Disobbedisco’ dedicata a d’Annunzio e all’impresa di Fiume

Inaugurata la mostra 'Disobbedisco' dedicata a d'Annunzio e all'impresa di Fiume. L'evento espositivo è stato assicurato dal MiBact per un valore di 20milioni di euro perché sono esposti cimeli unici, c'è anche la T4, l'auto che Gianni Agnelli regalò a d'Annunzio per l'impresa di Fiume e, quando chiese al Vate se la macchina fosse uomo o donna, d'Annunzio rispose che era sicuramente donna, 'perché era bella come una donna e forse domabile'". La mostra avrà un biglietto d'ingresso di 3 euro, "un costo ridotto grazie alla partecipazione di imprenditori che credono in tale percorso – ha dichiarato il Presidente Sospiri -, capace di proiettare di nuovo la regione nel mondo con il Times che ancora nei giorni scorsi si è interrogato sulle origini di d'Annunzio e sul dove si trovi l'Abruzzo in Italia".

Leggi Tutto »

Colletta alimentare, in Abruzzo donate 201 tonnellate di cibo

Il risultato è di quelli importanti: 201 tonnellate di prodotti sono state donate sabato scorso nel corso della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che si è svolta in circa 400 punti vendita della nostra regione, grazie al coinvolgimento di 4 mila volontari. Rispetto al 2018, dunque, sono state donate 2 tonnellate in più, e la gratitudine è tanta per quanti hanno voluto accogliere per il ventitreesimo anno consecutivo l’invito a fare una spesa “più ampia”, a vantaggio di chi non può permettersela. Nel dettaglio, a Pescara e provincia sono state 61 le tonnellate donate, 52 a Chieti, 52 a Teramo e 36 a L’Aquila. Se si considerano anche le 33 tonnellate donate in Molise, regione dove è presente il Banco Alimentare dell’Abruzzo, si arriva al bel risultato di 234 tonnellate totali. A livello nazionale, la cifra raggiunge quota 8.100 tonnellate.

“Ma la Colletta Alimentare va ben oltre i numeri – commenta Antonio Dionisio, presidente del Banco Alimentare dell’Abruzzo – perché quello che è accaduto sotto i nostri occhi sabato scorso è uno spettacolo che non passa inosservato: volontari e militari, associazioni e parrocchie, cittadini e istituzioni, famiglie e amici, persone più o meno abbienti, tutti insieme hanno reso questa giornata un evento di popolo, sicuramente il più grande evento solidale in Italia e nella nostra regione. L’immensa gratitudine mia e del Banco Alimentare è per quanti hanno reso possibile tutto questo e per quanti hanno donato senza risparmiarsi, in una fase storica dove tantissimi fanno fatica a far quadrare i bilanci familiari. A tutti indistintamente il nostro grazie: noi siamo già al lavoro per distribuire immediatamente ai 29.732 bisognosi assistiti in Abruzzo da 177 enti convenzionati con il Banco Alimentare quanto donato dalla carità del popolo”.

Leggi Tutto »

Commissione Bilancio in apertura della settimana del Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo si aprirà con la seduta della Commissione Bilancio convocata, in seduta straordinaria e congiunta, con la Commissione Territorio, per martedì 3 dicembre 2019, alle ore 10. All’ordine del giorno il provvedimento che riguarda l’Istituzione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile e ulteriori disposizioni in materia di protezione civile. Sempre domani, alle ore 12, si riunirà anche la Conferenza dei Capigruppo, convocata dal Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, per discutere sull’organizzazione dei lavori consiliari. Mercoledì 4 dicembre, alle ore 10, si riunirà, in seduta straordinaria, la Commissione di inchiesta denominata “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino – Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione”. All’ordine del giorno le audizioni di Salvatore Lagatta (sindaco di Bussi sul Tirino) e Francesco Chiavaroli (Direttore Arta Abruzzo). La Commissione di Vigilanza è convocata per giovedì 5 dicembre, alle ore 10, per affrontare i seguenti argomenti: procedure di gara per l’affidamento delle manutenzioni Asl Avezzano – Sulmona – L’Aquila con le audizioni di: Nicoletta Verì (Assessore alla Salute), Roberta Testa (Direttore generale Asl 1); chiarimenti in merito alla Delibera riguardante il riconoscimento dell’eccezionalità degli avversi eventi atmosferici del 10 luglio nell’area fucense della Marsica, in provincia dell’Aquila e in provincia di Chieti – delimitazione dei territori colpiti ed accertamento danni alle produzioni e agli impianti produttivi, con le audizioni di Emanuele Imprudente (Vice Presidente della Giunta regionale e Assessore Agricoltura), Elena Sico (Direttore Dipartimento Agricoltura) e Fausto Fanti (Dirigente Servizio Territoriale per l’Agricoltura Abruzzo Sud). L’Assessore Imprudente e il Direttore Sico saranno auditi anche in merito all’ultimo punto all’ordine del giorno che riguarda gli approfondimenti in merito alle raccomandazioni contenute nella nota a loro firma.

Leggi Tutto »

Riciclaggio transnazionale, operazione della Polizia tra Abruzzo e Marche

La Polizia di Stato di Teramo ha eseguito una vasta operazione, denominata "The Travelers", nei confronti di cittadini nigeriani accusati a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla commissione dell'illecita intermediazione finanziaria, autoriciclaggio e riciclaggio trasnazionale, nonche' di tratta di esseri umani. Le indagini dei poliziotti della Squadra mobile con la collaborazione del Reparto prevenzione crimine "Abruzzo" di Pescara e delle Squadre mobili di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia dell'Aquila, hanno accertato "l'esistenza di un'associazione a delinquere, con basi operative nelle province di Teramo, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, composta tutta da cittadini nigeriani dedita al riciclaggio ed all'autoriciclaggio verso la Nigeria, attraverso viaggi in aereo, di ingenti somme di denaro, abilmente occultate all'interno dei bagagli al seguito, provenienti dallo sfruttamento sessuale di giovani nigeriane e da ulteriori attivita' illecite". Dall'inchiesta sarebbe emersa l'esistenza di "un sistema capillarmente diffuso su tutto il territorio nazionale che costituisce un meccanismo strutturato e transazionale di raccolta del risparmio o di riciclaggio ed autoriciclaggio attraverso il meccanismo dell'hawala".

Leggi Tutto »

Due morti in un incidente in montagna sulla Majella

I due escursionisti precipitati durante un'escursione in montagna, sulla Maiella, nel Pescarese, sono morti. Le vittime sono: Giampiero Brasile, 58 anni, dermatologo di Lanciano, residente a Pescara, e Antonio Muscendere, 55, di Sora. A constatare il decesso e' stato il medico del 118, intervenuto sul posto con l'elicottero. Il Soccorso alpino (Cnsas) e i vigili del fuoco sono al momento impegnati nel recupero dei corpi. Presenti anche i carabinieri. Feriti gli altri due compagni di escursione che hanno lanciato l'allarme e sono stati trasportati all'ospedale di Pescara.

Leggi Tutto »

A Paganica incontro sulla tossicodipendenza

A Paganica, ieri pomeriggio, in una sala civica piena di persone, la prima iniziativa della nuova campagna delle democratiche, per parlare di prevenzione, della conoscenza del fenomeno tossicodipendenza, con Daniela Spaziani, psichiatra e responsabile UOSD ser.D, Antonio Lattanzi, dirigente scolastico, Federico Palmerini, sacerdote, responsabile servizio diocesano di Pastorale Giovanile. Ha moderato il dibattito Deborah Palmerini, esponente conferenza democratiche della provincia dell’Aquila. Tra i presenti, oltre all’onorevole Stefania Pezzopane, l’assessore comunale Daniele Ferella, il segretario del circolo pd di Paganica Alì Salem, il presidente dell’Ordine degli avvocati dell’Aquila Maurizio Capri, lo scrittore Goffredo Palmerini e rappresentanti dell’ Associazione “Alice”.
 
Pensiamo che tutti i temi, anche i più spinosi, vadano affrontati e trattati, con coraggio, rispetto e coinvolgendo le adeguate competenze per creare luoghi d’informazione e d’incontro; perché riteniamo che ogni prevenzione cominci dalla conoscenza del fenomeno.
 
I dati sul consumo di sostanze che danno dipendenza sono allarmanti. Secondo l’ultimo rapporto dell’agenzia delle Nazioni Unite, 271 milioni di persone hanno fatto uso di droghe nel 2017, l’ultimo anno analizzato. Tra le conseguenze dell’aumento del consumo di droghe, l’inevitabile accrescimento del numero di persone che soffrono di gravi disturbi di salute: in dieci anni si è passati da 30,5 milioni a 35 milioni. Aumentato anche il numero dei decessi. Le morti totali per droga nel mondo nel 2017 sono stati 585mila; più 30% rispetto ai 450mila del 2015. Altro dato preoccupante è l’aumento costante della potenza delle droghe.
 
Questi solo alcuni degli elementi riguardanti un tema difficile, aspro, che, come democratiche, abbiamo però proposto perché riteniamo che la conoscenza delle questioni sia elemento essenziale per riuscire a comprendere i temi, senza affidarsi ad un diffuso pressappochismo assai in voga e affatto utile. Proseguiremo nella nostra nuova campagna sui territori per una miglior comprensione di temi e questioni, toccando ambiti diversi e invitando cittadine e cittadini alla partecipazione.

Leggi Tutto »

Spoltore: riunione operativa per l’ordine e la sicurezza pubblica della comunità

Operazione “Spoltore sicura”: La scorsa settimana in Comune c'è stata una riunione tra il sindaco Luciano Di Lorito, il comandante dell'Arma locale Lgt. Enrico Bicocca e il comandante della Polizia locale Cap. Panfilo D'Orazio nel corso della quale è stata affrontata la tematica sull’ordine e la sicurezza pubblica della comunità, in particolare si è discusso sul funzionamento del sistema di videosorveglianza che a breve sarà potenziato con l’implementazione di ulteriori telecamere, che permetteranno di monitorare l’intero territorio spoltorese. Nella circostanza, con l’approssimarsi delle festività, è stata definita anche un’attività di prevenzione dei furti in abitazione nella quale l’Arma e la Polizia Municipale intensificheranno, anche con l’impiego di personale in borghese, i servizi di controllo del territorio. 

"Quest'operazione" sottolinea il Comandante Bicocca "è un segnale importante per Spoltore che pur essendo una cittadina sicura non deve abbassare il livello di attenzione e pertanto questa iniziativa sottolinea la incisiva presenza delle Istituzioni che opereranno per rendere il cittadino ancora più sicuro.

"La collaborazione tra le istituzioni" aggiunge Di Lorito "è fondamentale. Abbiamo deciso di mettere a supporto delle forze dell'ordine Statali le nostre risorse con l'impiego della Polizia Locale mediante servizi coordinati e congiunti per prevenire e contrastare i fenomeni che colpiscono la cittadinanza, questo perché siamo convinti che solo lavorando in sinergia si ottengono i risultati sperati".

Leggi Tutto »

Festa dell’albero a Salle (Pe): oggi l’iniziativa con la piantumazione dei nuovi alberi

 

Si è svolta questa mattina la Festa dell'albero a Salle (Pe).

Con il corteo partito da Piazza Beato Roberto, guidato dal parroco Padre Federico e dal sindaco Davide Morante, la comunità sallese si è recata nel giardino antistante il Museo delle Corde Armoniche dove si è svolta la cerimonia.

"Noi viviamo in un luogo circondato dalla natura, il Morrone, la Maiella, la valle dell'Orta. Sin da bambini abbiamo la fortuna di respirare aria sana e pulita, crescere in un luogo senza inquinamento. É una fattore importantissimo, ed è per questo che dobbiamo prestare sempre attenzione alla difesa della natura, a preservare tutte queste bellezze". Ha affermato il sindaco di Salle Davide Morante.
"In questo dobbiamo essere bravi ed intelligenti a non vivere con assoluta negatività alcune restrizioni che ad esempio i vincoli del parco presentano, ma dobbiamo dialogare con gli altri enti affinché non ci siano solo vincoli, affinché la montagna, le nostre risorse naturali, siamo delle risorse per noi. In questa ottica ha iniziato un percorso, seppure da poco tempo, il vice sindaco Claudio Fonzo che ha la delega a rappresentare il comune di Salle all'Ente Parco. Siamo felici della presenza di Legambiente, con cui abbiamo già avviato una collaborazione in occasione della riuscita e partecipata manifestazione Puliamo il Mondo. Altre iniziativa faremo insieme. Cosi come siamo entusiasti della collaborazione con la Geav e la Protezione Civile di Caramanico Terme, oltre alla collaudata parteciparzione delle associazioni sallesi: Orizzonti onlus, Amici del Museo delle Corde Armoniche, Blues Time, Centro di Lettura, Life in Salle. Un ringraziamento al Vivaio Raulli che ha donato le piante di ulivo".

Alberi di ulivo sono stati piantumati a simboleggiare i nuovi nati e la Festa dell'albero conclusa dai bambini di Salle che hanno dedicato la famosa canzone "Per fare un albero" scritta da Gianni Rodari e cantata da Sergio Endrigo.


All'iniziativa hanno partecipato i rappresentanti di Legambiente Abruzzo, la Geav (Guardie Ecologiche Ambientali) e la Protezione Civile di Caramanico Terme.


 

 

 

Leggi Tutto »