Redazione Notizie D'Abruzzo

De Cecco, tutte le novità del Consiglio d’Amministrazione

L'assemblea ordinaria dei soci della societa' F.lli De Cecco Di Filippo Fara San Martino ha approvato la nomina di Giuseppe Adolfo De Cecco e Giuseppe Alfredo De Cecco quali nuovi consiglieri di amministrazione della Societa', in sostituzione dei due consiglieri dimissionari, Saturnino De Cecco e Giuseppe Aristide De Cecco, gia' amministratori delegati. Giuseppe Adolfo De Cecco e Giuseppe Alfredo De Cecco sono amministratori di societa' del Gruppo da oltre 30 anni e Adolfo e' stato altresi' ex Presidente del Pescara Calcio. I due consiglieri neo nominati resteranno in carica sino all'assemblea di bilancio che verra' chiamata altresi' a rinnovare l'intero organo amministrativo. Il Consiglio riunitosi oggi ha ridefinito l'assetto di poteri in capo al Presidente e Amministratore Delegato, Filippo Antonio De Cecco (fratello di Giuseppe Adolfo e cugino di Giuseppe Alfredo). "Il Presidente ha ringraziato per la fiducia accordata e ha altresi' dichiarato che fara' quanto possibile per traghettare la societa' verso un assetto di governo, in condivisione con la famiglia, che le consenta di affrontare le sfide del futuro"

Leggi Tutto »

Vento fortissimo: miracolo l’assenza di feriti. A Pianella emessa ordinanza per garantire la sicurezza

Il picco delle raffiche di vento che ha colpito il centro storico di Pianella nella giornata di mercoledì intorno alle ore 14 ha fortunatamente generato solo danni materiali, ma il sindaco, che fa il punto della situazione a distanza di 48 ore, parla di autentico “miracolo”.

“ Una serie di circostanze davvero miracolose ha evitato quella che poteva assumere i contorni di una autentica tragedia – spiega il sindaco Sandro Marinelli – poiché la forza eccezionale del vento ha scardinato un tetto intero facendo crollare uno dei pilastri di sostegno che ha sfondato il solaio sottostante, dove i bambini presenti nel nucleo familiare avevano cambiato stanza da poco “.

“ Quando sono giunto sul posto – continua il primo cittadino - a distanza di alcune decine di minuti era ancora chiaramente palpabile la paura per l’accaduto dei residenti, poiché si è scatenata per alcuni interminabili minuti un’ autentica tempesta di tegole, cemento, pezzi di cornicione che hanno invaso le vie limitrofe dove, se vi fosse stato qualche passante, sarebbe inevitabilmente rimasto travolto con conseguente devastanti.”

“ Ringrazio la polizia municipale ed il comando dei VVFF di Pescara per il tempestivo ed efficace intervento che ha consentito di isolare le perdite di gas e mettere in sicurezza nell’immediato i residenti, ma è stata l’intera filiera istituzionale a gestire al meglio la vicenda, poiché il nostro responsabile dell’area gestione del territorio, ha allertato il dipartimento del Genio Civile regionale, che ha inviato sul posto i tecnici per supportare l’amministrazione comunale al fine di una adeguata e dettagliata attività di messa in sicurezza e prevenzione dai vari pericoli ed insidie generatesi.”

“ Abbiamo emesso un’ordinanza – conclude il sindaco - per interdire l’accesso delle persone nelle aree oggetto di bonifica e raccomandiamo ai residenti in prossimità di Via Cesare Battisti e limitrofe di tenere a scopo cautelare porte e finestre chiuse fino alla definitiva rimozione di ogni residuo, poiché è emersa la presenza di amianto tra i detriti.”

 

Leggi Tutto »

L’Aquila Roma: Paolucci e Palumbo: Centrodestra incapace di programmare. Pronta una risoluzione per fermare i tagli

“Continua il gioco dei tagli da parte della Regione sulla L’Aquila Roma, il centrodestra fa campagna elettorale sullo sviluppo e quando diventa classe dirigente falcidia le corse a svantaggio del servizio e dei pendolari.

La conferma arriva dall’ufficializzazione del piano di esercizio, con cui Tua sopprime 15 corse fra feriali e festivi e rimodula gli orari di diverse altre”, avvertono il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci e il capogruppo PD del Consiglio Consiglio Comunale dell’Aquila Stefano Palumbo nella conferenza stampa che si è tenuta oggi a Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila. 

 

E’ importante che le azioni annunciate vengano fermate, questo è quanto si chiede nella risoluzione a prima firma del capogruppo PD Silvio Paolucci, al fine di sospendere, con decorrenza immediata e fino alla sentenza del TAR Abruzzo – Sezione di Pescara in merito al ricorso n. reg. Gen. 201800066, la variazione del piano di esercizio annunciato. “Ogni decisione va dunque fermata fino ad allora - avvertono Paolucci e Palumbo - ma subito è necessario avviare un tavolo di confronto tra Regione Abruzzo, rappresentanti delle Istituzioni locali, parti sociali e comitati dei pendolari per svolgere un’apposita istruttoria tecnica con l’obiettivo di valutare l’inserimento all’interno dei servizi minimi alcune delle corse della relazione di traffico “L’Aquila-Roma”, soprattutto con riferimento a quegli orari in cui vi è scarsità della domanda, ovvero non vi è un interesse immediato e diretto da parte di chi ha interesse a gestire tali tratte appunto in regime commerciale, assicurando la relativa contribuzione economica. 

Va inoltre valutata la fattibilità delle estensioni di un titolo di viaggio unico, sulla base del modello

già utilizzato nelle relazioni di traffico “Pescara-Roma”, tra società di trasporto pubblico e imprese commerciali mediante accordi operativi con le imprese private al fine di migliorare la qualità del servizio di trasporto in favore dell’utenza.

Le scelte annunciate avrebbero ripercussioni negative non solo su un collegamento nevralgico e sensibile, qual è quello che sussiste fra L’Aquila e Roma e viceversa, ma anche sulla tratta “Giulianova-Teramo-L’Aquila”, dove sono previste modifiche orarie, rimodulazioni del servizio e soppressioni di corse, con la rottura di carico a L’Aquila per gli utenti da e per Roma: variazioni che determinano un dilatamento dei tempi di percorrenza, stimato fino a un’ora aggiuntiva per raggiungere o per tornare da Roma

Per tutte queste ragioni è quanto mai urgente e necessario intervenire per sospendere la variazione del piano di esercizio disposto dalla Società Tua S.p.A. e fare gli interessi del territorio e degli utenti più esposti ai cambiamenti, studenti e pendolari. Com’è urgente anche l’attivazione di una Commissione regionale d’inchiesta sul settore, per capire perché l’attuale gestione non riesce a dare risposte utili e di qualità a un comparto nevralgico qual è quello dei trasporti regionali”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, mobilitati gli infermieri dell’Opi e del Cives Chieti

Anche gli infermieri si mobilitano per collaborare al piano di sorveglianza per l’Aeroporto internazionale d’Abruzzo: sono stati chiamati dalla Regione Abruzzo a sostenere con le loro professionalità il sistema di monitoraggio e sorveglianza sanitaria predisposto dalla Protezione civile per fronteggiare il diffondersi del coronavirus “NCoV2019”. 

L’Ordine delle professioni infermieristiche di Chieti, presieduto da Giancarlo Cicolini, e il Coordinamento infermieri volontari emergenza sanitaria (Cives) di Chieti, guidato da Fabio Cellini (il quale è anche vice presidente nazionale dell’associazione), si sono messi a disposizione della Sala operativa della Protezione civile della Regione Abruzzo. Hanno allertato tutti gli infermieri iscritti al Cives, invitandoli intanto a mantenere il massimo livello di professionalità, come già avvenuto in altre situazioni di emergenza, nonché a rivolgersi al Cives per una partecipazione diretta agli interventi previsti.

A tal fine martedì prossimo, 11 febbraio, si terrà un corso di formazione obbligatorio sulla sicurezza aeroportuale per i volontari attivati dalla Protezione civile, senza il quale non è possibile l’accesso in aeroporto. Gli infermieri interessati a partecipare a questa esperienza e a dare il loro contributo possono mettersi in contatto con il Cives entro le ore 12 di lunedì 10 febbraio contattando il presidente Fabio Cellini al numero telefonico 347.7517414 o inviando un’E-mail a chieti@associazionecives.org.

Leggi Tutto »

L’industria chimica punta alla sostenibilità per la crescita dell’Abruzzo

Uno sviluppo sostenibile secondo valori e comportamenti orientati alla sicurezza, alla salute e all’ambiente, è così che all’interno del comparto della chimica cresce il senso di responsabilità sociale. E l’Abruzzo, che tanto ha pagato la negligenza dei decenni passati, vuole essere in prima linea nel portare avanti un cambiamento di rotta che è sempre più reale.

Oggi il tema della sostenibilità ambientale è valore aggiunto nella competitività di un'azienda e il comparto chimico deve e può giocare la sua partita proprio valorizzando e investendo sull'innovazione orientata alla sostenibilità”. A dirlo è Domenico Greco, presidente della Sezione chimica, farmaceutica, gomma, plastica, cartario, vetro di Confindustria Chieti Pescara. Greco, che guida dal 2017 la sezione che riunisce oltre 40 aziende del territorio, è amministratore delegato di Gestione Industriali Srl, holding di partecipazioni da lui fondata insieme al presidente Donato Todisco.

 

L'industria chimica rappresenta un settore strategico per la crescita economica abruzzese e italiana, e un anello determinante in moltissime filiere produttive. Si tratta di un settore che è sempre stato tradizionalmente associato a un rischio per l'ambiente - spiega Greco – e la grande sfida è proprio quella di sovvertire questo pregiudizio di fatto errato e semplicistico. Le aziende attive nel nostro territorio nel settore chimico e farmaceutico, con il loro know-how e gli investimenti continui in innovazione, dimostrano quotidianamente le potenzialità strategiche che ha questo settore sia nel trainare lo sviluppo economico che nell’incentivare prodotti che possano avere un impatto positivo sull'ambiente”.

 

Il gruppo di società che fa capo a Gestione Industriali, che ha visto l'acquisizione prima di Società Chimica Bussi spa (nel 2016) su cui ha realizzato in tre anni investimenti per 35 milioni di euro, e poi di Caffaro Green Chemicals (il 50 per cento, nel 2019) assieme alla sua controllata Halo Industry SpA, si sta ponendo come primo operatore a capitale italiano nella chimica di base elettrolitica, attraverso i suoi impianti di produzione e trasformazione del cloro per generare prodotti principalmente destinati alla depurazione dell’acqua, secondo un modello sostenibile, anche con autoproduzione di energia elettrica.

 

Il mondo delle imprese, specie il comparto chimico, deve poggiare la propria mission su tre fondamenti essenziali: innovazione, sostenibilità e responsabilità. Trovando la sintesi armonica tra questi tre elementi -  conclude il presidente Greco -  si individua la chiave per accelerare la crescita economica ad ampio raggio del sistema imprenditoriale di tutto il nostro territorio”.

 

Ecco il consiglio direttivo della Sezione Chimica Farmaceutica di Confindustria Chieti Pescara: presidente, Domenico Greco anche Amministratore Delegato di Gestione Industriali Srl, di Società Chimica Bussi SpA e di Caffaro Green Chemical Srl; vice presidente, Andrea Buccella di Color Max Srl. Consiglieri: Marco Aquino di Yokohama Industrial Products Italy Srl; Aldise Fabrizio Calgione, Saint - Gobain Pcc Italia Spa; Emanuela D'Intinosante di Ontex Manufacturing Italy Srl; Denio Di Nardo di Prima Eastern Spa; Paolo Pirozzi di Ico Srl - Business Unit Cartotecnica; Silvana Roatta di Dayco Europe Spa.

Leggi Tutto »

Istat, le imprese hanno scarso feeling con le tecnologie digitali

Le imprese italiane sono "orientate alla ricerca di opportunita' di innovazione", ma hanno "ancora scarso feeling con le tecnologie digitali". E' quanto rileva il Censimento permanente delle imprese 2019 dell'Istat. Nel periodo 2016-2018 oltre tre quarti (il 77,5%) delle imprese con almeno 10 addetti ha investito in almeno una delle 11 tecnologie individuate come fattori chiave di digitalizzazione. Ma "l'utilizzo e' limitato" e c'e' "una priorita' agli investimenti infrastrutturali (soluzioni cloud, connettivita' in fibra ottica o in mobilita', software gestionali)". Le applicazioni piu' complesse e con un maggiore impatto sui processi aziendali "si diffondono piu' lentamente": solo il 16,6% delle imprese ha adottato almeno una tecnologia tra Internet delle cose, realta' aumentata-virtuale, analisi dei Big data, automazione avanzata, simulazione e stampa 3D. "Si tratta di un valore che testimonia una transizione in corso e un ampio potenziale di crescita". Il discrimine dimensionale c'e' ma non e' molto ampio: hanno effettuato investimenti digitali il 73,2% delle imprese con 10-19 addetti e il 97,1% delle imprese con 500 addetti e piu'. Meno significative sono le differenze territoriali, dal 73,3% nel Mezzogiorno, al 79,6% nel Nord-est. In termini di investimenti attesi tra il 2019 e il 2021, si osserva una tendenza a rafforzare gli investimenti infrastrutturali, in primo luogo sicurezza (+33,5% in termini di numero di imprese) e connessione al web (+13,1%).

Leggi Tutto »

Pagamenti della Pubblica Amministrazione, il tempo medio è 46 giorni

 I Comuni della provincia di Chieti sono tra i peggiori d'Italia riguardo al tempo medio di pagamento delle forniture, erogate in parte anche da piccole imprese e artigianato: sono necessari in media 50 giorni. Il dato colloca il Chietino tra i territori peggiori d'Italia e all'ultimo posto in Abruzzo. A livello regionale il tempo medio e' di 46 giorni, a fronte di una media italiana di 37 giorni, nonostante il limite di legge sia di un mese. E' quanto emerge da un'elaborazione di Confartigianato Chieti l'Aquila, che ha analizzato i dati - relativi al primo semestre 2019 - contenuti in un'indagine del Centro studi dell'associazione nazionale. In Abruzzo la maggior parte dei Comuni - 167 - paga entro un tempo compreso tra 31 e 60 giorni; 59 enti tra 61 e 90 giorni; 12 tra 91 e 180 giorni; 65 entro i 30 giorni. Nessuno supera i 180 giorni. Solo il 21,5% dei Comuni abruzzesi (40,6% in Italia) paga entro i 30 giorni previsti dalla legge. Dopo l'Abruzzo ci sono solamente Campania, Lazio, Sicilia e Calabria. A livello provinciale, se la maglia nera spetta a Rieti (68 giorni), sul podio dei peggiori insieme a Reggio Calabria (66) e Campobasso (62), la provincia di Chieti non se la passa meglio: per i pagamenti sono necessari, in media, 50 giorni, dato che colloca il territorio tra gli ultimi 13 della graduatoria. La maggior parte dei Comuni - 57 - paga in un tempo compreso tra i 31 e i 60 giorni, ma ve ne sono quattro che pagano tra 91 e 180 giorni. Seguono provincia di Teramo che, con media di 48 giorni, e' quella che piu' si avvicina a Chieti per il record negativo, quella dell'Aquila (43) e quella di Pescara (41). A livello nazionale sul podio Provincia Autonoma di Bolzano (20 giorni), Veneto (28 giorni), Liguria e Valle d'Aosta (29 giorni). "Siamo impegnati da tempo su questo tema - afferma il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli - E' necessaria una vera e propria battaglia, a tutti i livelli. E' inconcepibile che le imprese debbano attendere tanto per ottenere il pagamento di servizi gia' prestati, in un momento in cui sono gia' in forte crisi di liquidita'. Siamo al paradosso: piccole e medie imprese e artigiani rischiano di chiudere per i troppi crediti. La soluzione al problema, lo diciamo da tempo, e' adottare la compensazione diretta dei debiti e dei crediti verso la Pa. In questo modo - conclude - si darebbero liquidita' e ossigeno alle imprese"

Leggi Tutto »

Italia Viva presenta la sua squadra in Abruzzo

Il coordinatore regionale di Italia Viva Camillo D'Alessandro ha presentato la squadra dei 12 coordinatori provinciali chiamati a organizzarsi a livello territoriale per fare da collante non solo con i referenti regionali, ma anche con Roma dato che, ha annunciato stamattina, alla prossima assemblea nazionale saranno eletti i componenti locali della compagine. "In questa fase- ha detto ancora D'Alessandro- ci interessa con le idee e con le persone costruire veramente la casa dei riformisti italiani che a me piace chiamare la 'coalizione del buongoverno' innanzitutto con gli amici di Calenda, con gli amici di Piu' Europa, ma anche con la rete delle liste civiche che stiamo incontrando per creare una struttura regionale. Noi- sottolinea- siamo presenti gia' praticamente in tutte le citta' d'Abruzzo e adesso Comune per Comune garantiremo la nostra presenza con i comitati e con gli amministratori comunali che stanno aderendo". 

Per D'Alessandro "non c'e' un'idea di Abruzzo. Non siamo presenti in Consiglio regionale, ma ci entreremo con ogni nostra proposta. E' successo uno tsunami un anno fa- aggiunge sempre riferendosi all'elezione di Marco Marsilio - e ora lavoriamo per ricostruire il buon Governo. Abbiamo una grande ambizione per molte ragioni- conclude- Crediamo che ci sia un campo largo, un'autostrada da poter coltivare in questa regione". Questa la squadra presentata: coordinatori del partito a Pescara sono stati nominati la giornalista Alessandra Renzetti e l'avvocato Carmine Ciofani, fondatore e presidente dell'associazione culturale Numerozero che fu assessore comunale e segretario regionale dei Democratici dell'Asinello. A L'Aquila a ricoprire l'incarico saranno invece Maria Campiglione, attualmente responsabile della comunicazione per un'agenzia e Paolo Romano, attualmente consigliere comunale e provinciale del capoluogo abruzzese. Per Teramo coordinatori di Italia Viva saranno invece Maria Cristina Marroni, consigliere comunale dal 2014, vicesindaco e assessore all'Istruzione, Rapporti con l'Universita' e agli altri enti di formazione e Pari opportunita' dal 2018, e Vincenzo Di Marco, che la sua attivita' politica l'ha iniziata nel Partito comunista quando aveva 18 anni diventando dirigente provinciale del Pds, Ds e Pd. Marika Bolognese e Luciano Marinucci saranno invece i coordinatori di Italia Viva a Chieti, con la prima dal 2017 consigliere comunale di San Salvo e componente del comitato direttivo dell'Anci Abruzzo, e il secondo dipendente Asl, sindaco di San Giovanni Teatino al secondo mandato e consigliere provinciale

Leggi Tutto »

Chieti, terzo appuntamento col teatro ragazzi di Metamer

Dopo Mignolina rap e Nel castello di Barbablù, per il Teatro ragazzi Metamer arriva Bella da morir! Aida e il bambino che sognava l’opera. Appuntamento domenica 9 febbraio alle 17 al Teatro Marrucino di Chieti, con la compagnia Teatro linguaggi.
 
Dopo Mozart, Rossini, Puccini e Monteverdi la compagnia Teatro linguaggi si rivolge ad uno dei più grandi compositori del melodramma italiano: Giuseppe Verdi. La compagnia, specializzata in opere liriche raccontate ai ragazzi, presenta lo spettacolo vincitore del Lucca Teatro Festival 2017.
 
“Che bella sfida raccontare l’opera ai bambini e alle bambine - si legge nelle note dello spettacolo -. Lo facciamo attraverso la storia del piccolo Verdi nato nel paese di Roncole, un bambino che suona l’organo ad orecchio nella chiesa, timido e scarso di parole: Giuseppe Fortunino Francesco, l’enfant prodige della musica. A condurci per mano c’è un custode di un curioso cimitero di campagna, dove non ci sono fantasmi, né scheletri, perché è un cimitero che canta e suona. Proprio lì prende vita la storia di Radames e di Aida: bella, bella da morir”.
 
Un pomeriggio di teatro d'autore, narrazione e video, adatto ad un pubblico a partire dai sei anni. Di Sandro Fabiani e Fabrizio Bertolucci, con Roberta Bigiarelli e Sandro Fabiani, collaborazione alla realizzazione scenica, Paolo Gramaccioni.
 

L’idea del Teatro ragazzi nasce dal connubio di sensibilità artistiche tra il centro di produzione teatrale Florian Metateatro e la Deputazione Teatrale del Marrucino e della responsabilità sociale di Metamer, con l’obiettivo di invitare a teatro le bambine e i bambini attraverso quattro rappresentazioni coinvolgenti pensate apposta per loro. Gli spettacoli toccano argomenti diversi, dall’amicizia al coraggio, dal rispetto per la natura alla fantasia, fino alla conoscenza dell’opera lirica.

 
Così, grazie a Metamer, il Teatro ragazzi torna a Chieti dopo due anni di assenza. Il progetto si inserisce nel filone delle attività culturali nelle quali il fornitore di gas e luce radicato nel territorio abruzzese e molisano, si pone come supporto attivo: di recente, infatti, Metamer è stata presente in maniera significativa al Teate Winter Festival, al FLA - Festival di letterature e altre cose ed ha cofinanziato la realizzazione del cinedocumentario I Guerrieri del Regno di Oep.
Per questa programmazione teatrale, poi, per i più piccoli c’è un’ulteriore sorpresa. Ad ogni fine rappresentazione, infatti, verrà offerta una gustosa merenda ai piccoli spettatori del teatro, mentre i più grandi avranno modo di conoscere da vicino la realtà Metamer. Ultimo spettacolo l’otto marzo, “Doralinda e le muse ovine”.

Leggi Tutto »

‘Creativita’ e Integrazione’ con musicoterapia e cineforum

Musicoterapia, cineforum e percorsi con gli psicologi negli appuntamenti di febbraio e marzo proposti da 'Creativita' e Integrazione', il progetto dell'Associazione Arte Suoni Colori che prosegue. Musicoterapia con Rogerio Celestino a Civitaquana dal 6 febbraio, Carpineto della Nora dal 27, a Montebello di Bertona dal 19 marzo. Poi cineforum con l'Associazione 'G.Silvidii' a Civitaquana il martedi', a Villa Oliveti di Rosciano il giovedi' e nella scuola secondaria di Rosciano, in orario scolastico, il mercoledi' dal 19 febbraio; un laboratorio che permettera' ai partecipanti di riflettere su grandi temi per produrre contenuti originali in veste di fumetti o scenette teatrali. Per la scuola primaria di Rosciano laboratorio di Arti Visive da lunedi' 17 febbraio. Incontri sul benessere psicologico 16 febbraio e 1 marzo a cura dell'Associazione Psicologi per i Popoli nel Centro Esploratorio di Villa Oliveti. "Mi ascolti quando parlo" e' il titolo dell'incontro di due ore, in programma nelle due giornate dalle 15.30, dedicato a una maggiore conoscenza di se' e delle persone che si hanno attorno. Con l'aiuto dei professionisti di 'Psicologi per i Popoli - Abruzzo' si lavorera' su comunicazione e condivisione delle proprie esperienze ed emozioni, per ricostruire una rete di rapporti e fiducia che con il tempo puo' indebolirsi. La partecipazione a tutti gli eventi e' gratuita.

Leggi Tutto »