Redazione Notizie D'Abruzzo

Cgia, tasse al 48% per l’aumento delle tariffe e del sommerso

Secondo la Cgia i contribuenti italiani che versano fino all'ultimo centesimo tutte le tasse, le imposte e i contributi previdenziali chiesti dall'Amministrazione pubblica, subiscono una pressione fiscale reale del 48%. Si tratta di quasi 6 punti in piu' rispetto al dato ufficiale, che nel 2018 si e' attestato al 42,1%. Per la Cgia ci sono meno tasse, ma sono aumentate le tariffe. "Sebbene negli ultimi anni il peso complessivo delle tasse risulti leggermente in calo - afferma il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo - molti non se ne sono accorti, poiche' allo stesso tempo sono cresciute le tariffe della luce, dell'acqua, del gas, i pedaggi autostradali, i servizi postali, i trasporti urbani, etc. Dal punto di vista contabile, queste voci non rientrano nella pressione fiscale. Tuttavia, hanno avuto e continuano ad avere degli effetti molto negativi sui bilanci di famiglie e imprese, in particolar modo per quelle fedeli al fisco". 

Secondo la Cgia poi sull'economia italiana c'e' il peso del "nero" con questa "ricchezza", riconducibile alle attivita' irregolari e illegali che, per sua natura, ha dimensioni importanti, non da' alcun contributo all'incremento delle entrate fiscali. Altro punto dolente per la Cgia il fatto che per abbassare le tasse nel 2020 si debbano recuperare almeno 33 miliardi. Per questo molto probabilmente nel 2019 la pressione fiscale e' destinata a salire. E se negli ultimi anni la questa ha conosciuto una leggera diminuzione, non e' da escludere per la Cgia che nel 2019 torni a salire. Per la Cgia, alla luce di questi elementi, la pressione fiscale reale e' al 48%. Secondo l'Istat, nel 2016 (ultimo dato disponibile) l'economia non osservata ammontava a 209,8 miliardi di euro (pari al 12,4 per cento del Pil): di questi, 191,8 miliardi erano attribuibili al sommerso economico e altri 17,9 alle attivita' illegali. In questa analisi, la Cgia ha ipotizzato prudenzialmente che l'incidenza dell'economia sommersa e delle attivita' illegali sul Pil nel biennio 2017-2018 non abbia subito alcuna variazione rispetto al dato 2016. La pressione fiscale ufficiale e' data dal rapporto tra le entrate fiscali ed il Pil prodotto in un anno (nel 2018 si e' attestata al 42,1%). Se, pero', dalla ricchezza del Paese (Pil) sottraiamo la quota riconducibile al sommerso economico e alle attivita' illegali che, non producono alcun gettito per le casse dello Stato, il prodotto interno lordo diminuisce (quindi si "contrae" il valore del denominatore) facendo aumentare il risultato che emerge dal rapporto tra il gettito fiscale e il Pil (48%)

Leggi Tutto »

L’Udc e Pignoli sbloccano la situazione riguardante la giunta comunale di Pescara

"Ho deciso questa sera di rinunciare all'assessorato, e dunque al braccio di ferro  tra i partiti della coalizione per la composizione della nuova Giunta, perché ritengo che Pescara venga prima di ogni altra cosa. Per il bene della mia città ho deciso, assieme al mio partito, di guardare una volta di più all'interesse della collettività e dei cittadini di Pescara, e dei tanti che mi hanno votato". Così il capogruppo dell'Udc Massimiliano Pignoli,  al termine della riunione tenutasi fino a tarda sera, e in cui il direttivo regionale ha deciso di indicare entro la giornata di domani una donna come assessore per l'Unione di Centro.
"Come Udc abbiamo valutato - dichiara il segretario regionale Enrico Di Giuseppantonio - di voler sbloccare la situazione, e non protrarre lo stallo per salvare Pescara e regalare alla città e ai pescaresi una Giunta solida e che possa lavorare, da subito per il bene della città. A Pescara abbiamo riproposto, anche grazie all'ottimo risultato ottenuto alle ultime amministrative, il modello di un centrodestra unito che proprio perché unito vince. Domani il gruppo consiliare indicherà il nome di chi ci rappresenterà in Giunta, ma allo stesso tempo ribadiamo che saremo leali a questa Giunta e al governo cittadino, pur restando ovviamente vigili affinché vengano rispettati i punti programmatici che l'Udc ritiene fondamentali per il buon governo della città". 

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila, intervento di 2,6 milioni di euro

In arrivo interventi per l'adeguamento antincendio e degli impianti elettrici in tre importanti sedi scolastiche dell'Aquila per un investimento complessivo di circa 2,6 milioni di euro. La Provincia dell'Aquila ha firmato con le tre ditte aggiudicatarie degli appalti i contratti per le tre commesse: per l'I.I.S. Liceo Scientifico "A. Bafile" - Liceo Artistico "F. Muzi" per un importo di 750 mila euro con la ditta A.T.S. Costruzioni S.r.l. di Aversa; per l'adeguamento antincendio dell'I.I.S. Tecnico per Geometri "O. Colecchi" per l'imperto di 600 mila euro con la ditta Manutenzioni S.r.l. di Molfetta; per i lavori di adeguamento e potenziamento degli impianti elettrici dello stesso istituto per circa 355mila euro con la impresa Progeco S.r.l. di Mercogliano; per la sede dell'Accademia della Belle Arti per euro 436.000 alla ditta Elettrostella Srl di San Benedetto del Tronto.

Per tutti gli appalti, la consegna dei lavori - si legge in una nota della Provincia dell'Aquila - e' prevista tra luglio e agosto. Per il 2019 e' stato finanziato con fondi del bilancio provinciale anche l'intervento per l'adeguamento e il potenziamento degli impianti elettrici per l'edificio del liceo Scientifico "A. Bafile" - Liceo Artistico "F. Muzi", per un importo di 400mila euro per il quale si prevede di avviare la procedura di gara entro l'anno. Soddisfazione e' stata espressa dal presidente della Provincia, Angelo Caruso, che ha ringraziato il settore Edilizia Scolastica per il lavoro svolto, nelle persone del dirigente Stefania Cattivera e dei responsabili del procedimento Massimo di Battista e Maria Ranieri.

Leggi Tutto »

Chieti, il Pd chiede intervento del Prefetto per l’approvazione del Rendiconto

I consiglieri comunali del Pd di ChietiLuigi Febo, Chiara Zappalorto e Alessio Di Iorio hanno scritto al prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, affinche' preveda la nomina di un commissario ad acta stante la protratta inadempienza dell'Amministrazione comunale nella predisposizione e approvazione dello schema del Conto Consuntivo 2018, e affinche' provveda a sollecitare il Consiglio comunale. I tre consiglieri evidenziano che i termini per approvare il rendiconto sono scaduti il 30 aprile scorso e che la Giunta Comunale, ad oggi, non ha provveduto a predisporre e approvare neppure gli schemi di tali documenti che avrebbero dovuto essere sottoposti all'approvazione del Consiglio nei tempi previsti dal Regolamento di contabilita' dell'Ente, cosi' impedendo di fatto al Consiglio di approvare, nel termine fissato dalle norme giuscontabili, gli strumenti finanziari in questione. I consiglieri del Pd fanno anche notare che lo Statuto del Comune di Chieti nulla dice in materia di poteri sostitutivi da attivare in caso di inerzia della Giunta comunale nella predisposizione e approvazione nei termini dello schema del Rendiconto della gestione. 

Leggi Tutto »

Pedemontana, Marsilio scrive a Conte

Il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, ha inviato una lettera al presidente del Consiglio, Antonio Conte, e al sottosegretari alla Presidenza, Giancarlo Giorgetti, per richiedere l'inserimento della pedemontana Marche Abruzzo ai Dpcm riguardanti la revisione della rete stradale di interesse nazionale Regioni Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto, che e' in corso di approvazione. Si tratta di un asse viario di estrema importanza per l'Abruzzo e, nello specifico, per il Teramano in quanto il suo completamento andrebbe di fatto a dotare di un collegamento viario a scorrimento veloce due citta' capoluogo, Ascoli Piceno e Teramo, con i relativi territori.

"Il nostro obiettivo - afferma in una nota Marsilio - e' quello di garantire il completamento funzionale dell'intera infrastruttura, evitando che rimanga di fatto un'incompiuta e che non raggiunga gli obiettivi politici inizialmente prefissati. Ci rendiamo disponibili anche ad un eventuale incontro, al fine di accelerare il processo di completamento dell'infrastruttura in oggetto". La Pedemontana andrebbe anche a collegare il raccordo autostradale A14 San Benedetto del Tronto/Ascoli Piceno con l'A24. Il tratto riguardante la Pedemontana Marche-Abruzzo risulta attualmente suddiviso in tre lotti, due dei quali ad oggi non interamente finanziati e senza progetto definitivo approvato, mentre il terzo e' in corso di realizzazione. 

"Ho chiesto ad Autostrade per l'Italia la terza corsia sull'A14. L'Abruzzo aspetta da troppo tempo di colmare i ritardi infrastrutturali". Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha ricevuto oggi il direttore del VII Tronco - Pescara, ingegner Gianni Marrone, dell'autostrada A14 (gestita da Autostrade per l'Italia). Nel corso del colloquio, dopo aver appreso che per il tratto abruzzese non sono previsti investimenti al di fuori dell'ordinaria manutenzione e della messa in sicurezza di cavalcavia e viadotti, il presidente Marsilio - riferisce una nota della Regione - ha formalizzato la richiesta di progettare la terza corsia e il generale potenziamento e ammodernamento delle infrastrutture. "Si tratta infatti di un'autostrada realizzata tra gli anni Sessanta e Settanta, che da quasi 50 anni non conosce interventi sostanziali, determinandone l'invecchiamento e l'insufficiente capienza a servizio del territorio".

"L'ingegner Marrone - riferisce infine la nota - ha assicurato che informera' l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, avviando cosi' sull'argomento la necessaria interlocuzione e il confronto istituzionale. La regione Abruzzo e Autostrade per l'Italia torneranno a rivedersi per proseguire tale confronto anche sul piano tecnico".

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia fa tappa in Abruzzo

Venerdì 12 luglio 2019, alle ore 15:00, si terrà a Chieti la Direzione Nazionale di Meritocrazia Italia, vera e propria rivelazione associativa a carattere socioculturale, che, in poco meno di un anno, annovera già migliaia di iscritti in tutta la penisola e sta rapidamente imponendosi nel panorama nazionale grazie all'attrattività del proprio progetto finalizzato a ridare voce “all'Italia che Merita”.

Dirigenti provenienti da tutte le regioni d'Italia si riuniranno presso l'Hotel Parco Paglia, per discutere sui principali e più recenti temi di carattere sociale, economico, politico e normativo con il fine di elaborare soluzioni tecniche da mettere a disposizione dell'intera collettività e progettare al contempo il prossimo Congresso Associativo che si terrà ad Ischia dal 6 all’8 settembre 2019.

La sfida che Meritocrazia Italia intende raccogliere, infatti, è quella di canalizzare la competenza e l'impegno al servizio della cosa pubblica, per creare una società egualitaria, meritevole ed aperta, che consideri le persone in base alle loro qualità, che rimuova gli ostacoli economici e sociali, che premi il merito e non i privilegi, che abbandoni le logiche disegualitarie, clientelari e classiste, per dare spazio alla piena estrinsecazione dell’individuo nel contesto sociale di base e di riferimento.

Meritocrazia non tende a sostituire chi oggi governa – sottolinea il Presidente nazionale di Meritocrazia Italia avv. Walter Mauriello –, ma mira, con la propria opera quotidiana, a stimolare una reazione positiva, fattiva e collaborativa del popolo italiano, attraverso un nuovo modo di approcciare le problematiche, finalizzato a migliorare ciò che si fa e non a demolire chi lo fa. Equità sociale, ambiente e merito saranno le sfide del futuro”.

Gli italiani sono abituati alla straordinarietà, ma dietro l’obiettivo raggiunto esiste il dovere di ogni giorno, la scelta consapevole del sacrificio, la forza che garantisce una valida e motivata squadra. Meritocrazia vuole allora porsi come megafono di chi crede che l’Italia sia un valore da salvaguardare prima di tutto nella propria dignità, ripartendo dai concetti cardine di educazione e formazione, tutela ambientale ed equità sociale, per ricostruire un sistema valoriale, che possa fungere da modello ed ispirazione per la creazione di una società migliore e più giusta.

Alla presenza del Presidente nazionale Walter Mauriello, i lavori verranno aperti dal Dirigente del consiglio di Presidenza, Paolo Patrizio, e dalla Coordinatrice Regionale di Meritocrazia Italia, Micaela De Cicco, e proseguiranno per tutto il pomeriggio, con l'intervento di vari esponenti del mondo politico ed amministrativo, della società civile, del mondo imprenditoriale, professionale ed accademico, tutti accomunati dall'intima convinzione che “il valore di un'idea sta nel metterla in pratica”.

L'Abruzzo si qualifica dunque, ancora una volta, non solo per la propria centralità geografica, ma anche e soprattutto per la capacità di porsi come fucina intellettuale ed operativa di respiro nazionale.

 

Leggi Tutto »

Trofeo Nazionale Formula Uisp di pattinaggio a Scanno

Dal 7 al 21 luglio 2019, Scanno ospiterà la XV edizione di pattinaggio artistico a rotelle denominata "Trofeo Nazionale Formula Uisp”. La manifestazione, patrocinata dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, è stata presentata, questa mattina a Pescara, alla presenza del Presidente Lorenzo Sospiri. Circa 1.500 atleti partecipanti dagli 8 ai 20 anni; 230 Società provenienti da 13 regioni, dalla Puglia fino al Friuli: sono questi i numeri del Trofeo che prevede una formula ormai collaudata, ideata 15 anni fa dalla UISP, che si conferma ancora attuale e coinvolgente, soprattutto per il suo carattere di tipo promozionale che mette in secondo piano l'aspetto puramente agonistico. “Siamo fieri di aver patrocinato come Istituzione regionale il Campionato Nazionale di Pattinaggio artistico – ha affermato il Presidente del Consiglio regionale Sospiri nel corso della conferenza stampa - un evento unico, qualificante e caratteristico poiché l’iniziativa sportiva si svolge in uno dei luoghi più belli d’Italia”. “Ringrazio per il lavoro e l'impegno profusi l’Unione Italiana Sport Abruzzo (Uisp) – ha proseguito Sospiri – che oltre a organizzare un evento sportivo nazionale, riesce contemporaneamente a promuovere e far conoscere le straordinarie bellezze del nostro Abruzzo. Credo che sia indispensabile tornare a parlare  della nostra regione in termini positivi al fine di far conoscere e divulgare le nostre tradizioni culturali, l’enogastronomia, le bellezze naturali e l’accoglienza turistica anche e soprattutto attraverso eventi sportivi come questo”. In questi 18 giorni, circa 9.000 persone, tra atleti, genitori e accompagnatori, invaderà festosamente le vie di Scanno, per dare vita tutti insieme a una sana e pulita competizione all'insegna del divertimento, dell'amicizia, della socialità e soprattutto dello sport per tutti. Alla conferenza stampa di presentazione, erano presenti Alberto Carulli, presidente Regionale UISP; Gloriana Mariani, organizzazione tecnica; Carlotta Negro, direttore comitato Pattinaggio 2019, Alina Esposito, coordinatrice regionale Uisp sezione pattinaggio e Giuseppe Marone vice sindaco di Scanno.

Leggi Tutto »

Scarichi abusivi, 3 denunce dei carabinieri forestali

I Carabinieri Forestali hanno denunciato all'autorita' giudiziaria il responsabile di una societa' di gestione degli impianti e due titolari di imprese di autolavaggio per violazioni al Testo Unico Ambientale e hanno sequestrato lo scarico di un autolavaggio. Le operazioni sono state eseguite nell'ambito dei controlli su qualita' delle acque dei fiumi, impianti di depurazione e scarichi fognari e industriali. Nei mesi di maggio, giugno e luglio particolare attenzione e' stata data agli impianti vicini alla costa, registrando per alcuni la conformita' dei reflui scaricati con il regime tabellare. In impianti obsoleti la situazione e' risultata stazionaria, con alcuni parametri non conformi a quanto previsto dalle norme. I militari hanno contestato 11 violazioni amministrative a carico degli enti gestori dei servizi di depurazione, per superamento dei limiti o impianti senza autorizzazione. L'importo delle sanzioni, da 51.000 a 510.000 euro, sara' stabilito dal competente Servizio della Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Bellachioma: a Pescara a breve la giunta completa

"La Giunta di Pescara e' partita. Con piacere abbiamo avuto la nomina a presidente del Consiglio comunale di Marcello Antonelli, della Lega, ma non ci nascondiamo dietro false ipocrisie e stiamo cercando di trovare la quadra, al di la' di quelle che possono essere poltrone o altro. Ma lo stiamo facendo per il rispetto e per l'equilibrio di tutti i partiti e per dare al sindaco Carlo Masci la possibilita' della migliore composizione di una Giunta che inizi a lavorare presto e bene". Lo ha detto il coordinatore regionale della Lega Abruzzo, Giuseppe Bellachioma. "Rispetto agli altri giorni in cui c'era una posizione di stallo - ha proseguito Bellachioma - oggi sono un po' piu' positivo e qualcosa mi dice che, rispetto ai contatti e agli incontri avuti, fra oggi e domani sono certo che Pescara avra' la Giunta al completo". 

"Il problema sicurezza e' un cavallo di battaglia del nostro leader e ministro dell'Interno, Matteo Salvini, ma credo che sia una delle maggiori esigenze dei cittadini, anche di Pescara in questo caso, che vogliono vivere in assoluta serenita' e tranquillita'". Lo ha detto il coordinatore regionale della Lega Abruzzo, Giuseppe Bellachioma, parlando degli ultimi fatti avvenuti a Pescara, culminati con un accoltellamento a inizio settimana nel parco di piazza Santa Caterina, con due feriti. Bellachioma ha aggiunto che il suo partito chiedera' al sindaco, Carlo Masci, la delega per le politiche sulla sicurezza. "Sicuramente quando la Giunta di Pescara sara' completata, sara' mia cura e premura chiedere al sindaco la delega per quanto riguarda la sicurezza della citta' di Pescara".

Leggi Tutto »

Pescara, mille parcheggi a disposizione per l’estate

Tornano i mille parcheggi a disposizione a Pescara sulla cosiddetta 'strada parco', poco distante dal lungomare nord: sabato 6 e domenica 7, poi sabato 13 e domenica 14 e dal 15 luglio tutti i giorni, fino a dopo ferragosto, al costo di 2 euro dalle 8 alle 20.

"Abbiamo risposto a un'esigenza del territorio e dei cittadini" ha detto il sindaco Carlo Masci in conferenza stampa, spiegando che il servizio sara' a pieno regime a meta' mese in tutte le aree predisposte a ridosso della riviera. Altri 180 posti, al costo di 3 euro, nei pressi dell'ex Enaip sul lungomare quasi al confine con Montesilvano dal 13 luglio, dalle 8 alle 21 nei giorni feriali, fino alle 3 venerdi' e sabato. Sempre a 3 euro 460 posti sulla riviera sud. "Su Portanuova - ha detto Masci - avremo sabato e domenica il parcheggio accanto al teatro D'Annunzio a 2 euro al giorno, gli altri giorni gratuito: 360 posti e ulteriori 100 nell'area all'angolo con via Pepe, a pagamento solo nel weekend. Altri 40 accanto allo stabilimento Le Canarie gratuiti". "Voglio ringraziare PescaraParcheggi - ha detto Masci . che ha accettato e collaborato alla riduzione delle tariffe rispetto allo scorso anno. Abbiamo deciso di accelerare in questo senso per far si' che cittadini e turisti possano avere a disposizione i parcheggi e usufruire comodamente delle nostre spiagge". 

Leggi Tutto »