Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara sconfitto dall’Entella per 2-0

Dopo tre partite la Virtus Entella ritrova la vittoria battendo 2-0 il Pescara nella gara valida per la 23/a giornata del campionato di Serie B. Decisivi i rigori trasformati da De Luca al 36' del primo tempo e da Rodriguez al 6' della ripresa. I liguri salgono così a 34 punti, in piena zona playoff, scavalcando gli abruzzesi fermi a quota 32. 

Da rivedere forse la decisione sui due rigori concessi dall'arbitro al 35' - fallo di Zappa su Mazzitelli - e al 9' della ripresa - fallo di mano di Crecco su cross di Alejandro Rodriguez - trasformati senza esitazioni dalla Zanzara De Luca e da Rodriguez, ma non sulla legittimita' della vittoria di padroni di casa, che hanno costruito di piu' e che possono pure lamentarsi per un palo colpito dallo stesso Rodriguez sullo 0-0. Il Pescara è apparso condizionato dalle assenze, quelle pregresse e quelle avute in corso gara, una su tutte quella di Kastanos che va ko dopo mezz'ora di prova.

Leggi Tutto »

Ritardi nei pagamenti della P.A., l’Italia rischia una maxi multa Ue

 “Dopo la sentenza di condanna emessa il 28 gennaio scorso dalla Corte di giustizia europea nei confronti del nostro Paese, saremo chiamati a pagare una maximulta da 2 miliardi di euro ?” A porsi la domanda è il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo, che, stando a quanto hanno dichiarato nei gironi scorsi alcuni autorevoli esperti, i sistematici ritardi nei pagamenti compiuti dalla nostra Pubblica Amministrazione (Pa) potrebbero far scattare una maximulta come quella ricevuta per le quote latte che, fino ad ora, ci è costata circa 2 miliardi di euro. Tutto questo , comunque, potrà essere evitato se lo Stato italiano metterà fine in tempi rapidissimi a questa cattiva abitudine. Ipotesi, viste le performance realizzate nel 2019, difficilmente attuabile. “Sebbene la situazione negli ultimi anni sia migliorata, in particolar modo a seguito dell’introduzione della fatturazione elettronica – prosegue Zabeo – i ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali con la Pa costituiscono ancora adesso un malcostume molto diffuso nel nostro Paese. Pertanto, non sarà per nulla scontato sottrarsi ad una sanzione economica da parte dell’Europa”

Anche nel 2019 i ritardi nei pagamenti dello Stato e delle sue articolazioni a livello locale sono stati molto diffusi. Se la Direttiva 2011/7/UE impone, nelle transazioni commerciali tra PA e imprese private, termini di pagamento non superiori a 30 o 60 giorni (in quest’ultimo caso solo per il settore sanitario), l’anno scorso, ad esempio, il Comune di Napoli ha liquidato i propri fornitori con 395 giorni medi di ritardo; l’Asl Napoli 1 Centro con 169 ; il Comune di Reggio Calabria con 146 , la Regione Basilicata con 83 , l’ASL Roma 1 con 72 e il Comune di Roma Capitale con 63. Situazioni, queste ultime, che saranno estremamente difficili da azzerare in tempi ragionevolmente brevi. Una condizione, come segnalavamo più sopra, indispensabile affinché Bruxelles ci risparmi una maximulta. Senza contare che nel settore della sanità e in quello delle costruzioni i ritardi, rispetto ai tempi massimi di attesa previsti dalla legge, vengono superati, secondo le rilevazioni effettuate dalle associazioni imprenditoriali di questi settori, rispettivamente di 39 e di 73 giorni di media. Ritardi che, purtroppo, difficilmente potranno essere riportati celermente al di sotto dei limiti previsti dalla normativa.

Leggi Tutto »

Apre il reparto per detenuti all’ospedale di Sulmona

- Apre il reparto per detenuti nel nuovo ospedale di Sulmona: da lunedi' prossimo saranno disponibili due camere di degenza, da utilizzare per il ricovero degli ospiti del carcere peligno. Il cosiddetto "repartino per detenuti", situato al terzo piano del nuovo presidio ospedaliero di Sulmona, consentira' di offrire un'assistenza adeguata ed efficace alla popolazione carceraria e segnera' un vero e proprio salto di qualita'. L'attivazione delle due camere di degenza permettera' al servizio di medicina penitenziaria della Asl di "rispondere al meglio alle necessita' di salute della popolazione carceraria che comprende numerosi detenuti anziani, affetti da malattie croniche, anche over 70". L'apertura della struttura portera' a un potenziamento dell'intero apparato di assistenza penitenziaria della Asl che ha una 'platea' complessiva di popolazione carceraria, tra Valle Peligna, Marsica e area aquilana, di circa 750 persone, una delle piu' vaste in Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, escluso il contagio per l’uomo ricoverato a Chieti

Escluso per il momento il contagio da Coronavirus per il 43enne della provincia di Chieti ricoverato da ieri pomeriggio nel reparto di malattie infettive del policlinico Santissima Annunziata. L'uomo e' risultato positivo al test dell'influenza di tipo A. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione Abruzzo. Lo hanno stabilito le analisi eseguite nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara, che ha trasmesso i risultati nel corso della notte. Un altro campione biologico, come previsto dai protocolli ministeriali, e' stato inviato contemporaneamente all'Istituto Superiore di Sanita' e si resta in attesa del secondo responso per confermare definitivamente la diagnosi di non contagio da Coronavirus. L'uomo, dunque, resta ricoverato precauzionalmente in sorveglianza sanitaria. Il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute comunichera' i risultati degli esami eseguiti dall'Istituto Superiore di Sanita' appena verranno trasmessi. L'uomo aveva riferito di essere rientrato dalla Cina (dall'area di Guangdong) lo scorso 28 gennaio senza alcun problema di salute, ma di aver trovato a casa i familiari colpiti da influenza stagionale.

Leggi Tutto »

‘Una legge quadro sulle politiche attive del lavoro’

Una proposta di "legge quadro sulle politiche attive del lavoro" per promuovere i migliori interventi da parte della Regione Abruzzo, con l'individuazione delle risorse attivabili: e' quella presentata alla stampa dai gruppi consiliari di centrosinistra che indicano tre assi fondamentali per risolvere la grave crisi occupazionale, l'industria 4.0, la Carta di Pescara, L'Aquila come 'citta' della conoscenza'. Nella sede del Consiglio regionale a Pescaraerano presenti i consiglieri di opposizione Giovanni Legnini, Antonio Blasioli, Silvio Paolucci e Dino Pepe, insieme a Giovanni Lolli, vicepresidente della Giunta regionale nella precedente legislatura. "Sono a disposizione per un biennio 74 milioni, da utilizzare in modo programmato e sulla base di ulteriori indirizzi strategici" ha detto Legnini, sottolineando la necessita' di rafforzare l'integrazione tra mercato del lavoro e iniziative di formazione professionale, ma anche l'attuale mancanza di strategie. "Su questo tema sfidiamo la maggioranza". Le misure previste nel testo sono: nell'ambito del 'Lavoro per i giovani' il programma "Mi formo e torno", 'Garanzia Giovani', passaggio generazionale e trasmissione di impresa; nell'ambito del 'Lavoro stabile' il Programma Garanzia Lavoro, la Formazione a sportello, il Contratto regionale di ricollocazione, il Reinserimento dei lavoratori espulsi a causa di crisi o ristrutturazione aziendale, il sostegno straordinario al reddito delle famiglie di lavoratori espulsi dal mercato del lavoro a causa di crisi aziendali. C'e' poi la sezione 'Lavoro e autoimpiego: Programma Resto in Abruzzo', Microcredito, Autoimpiego, Raccordo con le politiche in materia di formazione

Leggi Tutto »

Turismo, l’Abruzzo alla Bit con la sua rete ‘bike friendly’

Un turismo attivo sostenibile in una terra che offre un paesaggio variegato a chi cerca una vacanza fra natura, cultura e sport: cosi' l'Abruzzo si presentera' alla BIT di Milano, puntando in particolare sulla rete di hotel e altre strutture 'bike friendly' per la quale la Regione ha approvato apposito disciplinare. Itinerari per il cicloturismo e appuntamenti della Settimana Santa sono al centro di due incontri con la stampa in programma alla Borsa del Turismo il 10 e l'11 febbraio, vetrina che vede 1500 buyer, 1300 espositori, 1900 giornalisti accreditati". Presente in conferenza anche il presidente regionale di Legambiente, Giuseppe Di Marco, che ha ricordato come l''Abruzzo Bike Experience' possa puntare su progetti gia' avviati, 'Abruzzo Bike & Run' e il 'Costa dei Trabocchi Mob'. 

 "Diversificare l'offerta turistica puntando sulla qualita' del turismo attivo e sostenibile attraverso percorsi culturali, religiosi, artistici e naturali di cui l'Abruzzo e' ricco, offrendo esperienze uniche come quelle legate al cicloturismo e ai riti della settimana santa". L'assessore Febbo, in partenza per Milano, ha ricordato, in conferenza stampa, il lavoro dei mesi scorsi, per "coinvolgere operativamente e concretamente tutti gli operatori regionali ed extra regionali che possono e vogliono contribuire a innalzare il livello di innovazione, qualita', competitivita' e sostenibilita' della nostra offerta turistica". "Nello specifico - ha spiegato il direttore del Dipartimento Turismo Germano De Sanctis - nello stand della Regione Abruzzo sono state due conferenze stampa che andranno la diretta Facebook. Lunedi' 10 febbraio sara' presentata la rete Bike Friendly, regolata da specifico disciplinare sul turismo attivo e sostenibile; martedi' 11 sara' presentato l'Abruzzo piu' autentico, alla riscoperta del patrimonio culturale e spirituale attraverso i riti della settimana di Pasqua". "Cicloturismo, arrampicata, trekking, ciaspolate, sci alpinismo, subacquea, turismo a cavallo sono solo alcune delle declinazioni possibili per modalita' di vacanze sempre piu' presenti in Abruzzo - ha detto il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco - Occorre uno spazio che comprenda i temi del territorio, della natura e dell'autenticita', ma sia in grado di declinarli al futuro, lavorando sul turismo attivo e sulle sue implicazioni con l'innovazione tecnologica". Nello stand della Regione Abruzzo, nelle tre giornate della Bit - domenica 9 aperta al pubblico, lunedi' 10 e martedi' 11 riservate ai contatti b2b - saranno organizzati incontri tematici per illustrare i programmi di proposte commerciali che valorizzano un modello di accoglienza per una vacanza smart in grado di soddisfare le esigenze di chi ama vivere il territorio in modo sostenibile. 

Leggi Tutto »

Il Parco Nazionale della Majella protagonista del documentario Majella, Montagna Madre su Rai 5

Domenica 9 febbraio alle 22.10 su Rai 5 il Parco Nazionale della Majella sarà protagonista del documentario “Majella, Montagna Madre” per la regia di Lucrezia Lo Bianco nella terza puntata della trasmissione “Di là dal fiume e tra gli alberi”, seconda stagione.

 

“La Majella è terra di sentieri – così la regista Lucrezia Lo Bianco - Escursionistici, faunistici, culturali, letterari, religiosi, storici. C’è il sentiero che collega gli eremi celestiniani, costruiti ancor prima dell’anno mille, famosi e visitatissimi; c’è il Cammino della Libertà, che percorre la via di fuga di migliaia di prigionieri alleati e di giovani italiani che lottavano per la liberazione dell’Italia. E ancora, strade percorse dai briganti, sentieri che portano alle vette, altri che conducono alle grotte dove si veneravano le dee della fertilità. Persino un Cammino del Silenzio per liberarsi dallo stress della vita moderna. E poi stradelli che arrivano sulla cima dei colli dove nei tempi antichi si cercavano le erbe per gli unguenti, i resti di qualche tratturo.  E si incontrano paesaggi, animali, persone. E ognuno ha una storia da raccontare, basta saper guardare e ascoltare.

 

La puntata “Majella, Montagna Madre”  vedrà numerose repliche per la settimana successiva sempre su Rai5, mentre il 3 marzo sarà in replica alle 10,30 su Rai3.

Teaser della puntata:


Leggi Tutto »

Borsa di studio Upi per la Luiss

Il presidente dell'Unione delle Province Italiane (Upi) Abruzzo, Angelo Caruso, presidente della Provincia dell'Aquila, comunica che, per favorire la partecipazione al Master Universitario di Secondo Livello "Amministrazione e Governo del Territorio" per l'anno accademico 2019/2020, la Luiss School of Government mette a concorso una borsa di studio finanziate dall'Unione delle Province d'Italia "per amministratori locali, per dipendenti pubblici a tempo indeterminato presso amministrazioni provinciali e delle citta' metropolitane e per dipendenti dell'UPI". La borsa di studio riguarda l'esonero dal pagamento della tassa di iscrizione. Per candidarsi occorre compilare il form online entro il 9 febbraio prossimo. 2020. Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente attraverso l'apposita piattaforma online sul sito del master al seguente indirizzo https://sog.luiss.it/graduate-programs/master-amministrazione-e- governo-del-territorio/borsa-di-studio-upi. I colloqui si svolgeranno a Roma presso una delle sedi della Luiss Guido Carli il 10 febbraio 2020, mentre le lezioni del Master inizieranno il 13 febbraio 2020. "Riteniamo che la formazione e i processi di partecipazione qualificati al governo del territorio - spiega il presidente Caruso -, rappresentino un grande opportunita' per migliorare il funzionamento della pubblica amministrazione e la vita dei cittadini".

Leggi Tutto »

Garanzia giovani, al via i corsi di formazione per le diverse opportunità

al pasticcere al pizzaiolo, dall'addetto alle paghe allo specialista in e-commerce: da oggi i giovani potranno scegliere il corso di formazione piu' adatto alle proprie esigenze e collocarsi sul mercato del lavoro con alcune importanti competenze. Su questa linea si muove il nuovo bando di Garanzia Giovani 2 "Formazione per l'inserimento lavorativo", per il quale e' stato pubblicato il catalogo dell'Offerta formativa dal quale i giovani potranno prendere visione dei corsi organizzati dagli organismi di formazione su richiesta di aziende che necessitano di particolari figure professionali. Il Catalogo si rivolge ai giovani NEET dai 18 ai 29 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione e che abbiano scelto, al momento di sottoscrivere il Patto formativo, la misura 2A. La misura mira a favorire l'inserimento al lavoro: il giovane, infatti, ha la possibilita' di scegliere l'organismo di formazione e il corso da svolgere in modo da avviare una formazione specifica. Al termine del corso l'organismo di formazione provvedera' a rilasciare un attestato di frequenza, ma soprattutto l'azienda privata che ha fatto richiesta di personale formato ha la possibilita' di avviare colloqui con i giovani partecipanti al corso e decidere una eventuale assunzione. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, un uomo in osservazione precauzionale a Chieti

E' un italiano di 43 anni, residente in provincia di Chieti, l'uomo presentatoso spontaneamente al pronto soccorso dell'ospedale di Chieti, lamentando sintomi influenzali e febbre. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione. Ha riferito di essere rientrato dalla Cina (dall'area di Guangdong), lo scorso 28 gennaio, senza alcun problema di salute, ma di aver trovato a casa i familiari colpiti da influenza stagionale. Nel pomeriggio di oggi, dopo essersi accorto di avere la febbre, si è recato al policlinico Santissima Annunziata, dove è stato attivato precauzionalmente il protocollo ministeriale per il Coronavirus. Il paziente è stato ricoverato in isolamento nel reparto di malattie infettive in sorveglianza sanitaria. E' stato già sottoposto a una serie di esami clinici e accertamenti, seguendo i protocolli adottati per questi casi. Un campione biologico è stato inviato a Pescara, al laboratorio di riferimento individuato dalla Regione, per le analisi che dovranno stabilire se sia stato colpito da influenza stagionale o da altre patologie note, così da escludere il contagio da Coronavirus. Le condizioni dell'uomo al momento sono buone: non presenta particolari problemi respiratori e anche le radiografie toraciche non hanno evidenziato una polmonite in atto.

Leggi Tutto »