Nuova iniziativa del Comune di Tollo.
Al via un corso pratico sull’uso dei social network. Il corso realizzato grazie al supporto qualificato di Mediavideo verrà presentato Lunedì 10 Febbraio in due momenti:
alle ore 19,30 per gli over 65 si terrà al Centro Anziani Comunale di Via Principe di Piemonte;
alle 20,30 per gli under 65 all’EnoMuseo.
Verde pubblico di Pineto, pubblicato avviso pubblico per valorizzarlo con sponsorizzazioni
Scadrà il 6 marzo 2020, alle 12, l’avviso pubblico relativo alla sponsorizzazione per la manutenzione e cura delle aree verdi del Comune di Pineto. Come già accaduto per le rotonde sulla SS16 al bivio per Mutignano e per Atri, altre aree ora potranno essere valorizzate in cambio di pubblicità per l’impresa aggiudicataria del bando che è stato pubblicato in questi giorni dell’Amministrazione Comunale di Pineto. L’accordo di sponsorizzazione sarà triennale e sarà successivamente rinnovabile. In particolare le aree oggetto dell’avviso sono: Largo Sant’Agnese e Piazza della Libertà; via Della Stazione, Piazza Marconi; Lungomare dei Pini; Pineta Catucci; incrocio via Spadolini; Largo della Vittoria; Parco delle Ninfee; Largo Giuseppe Fava (polifunzionale); Rotonda di Corfù; Via Patelli; Largo Vecchio Frantoio; Area antistante la stazione di Scerne; Via XXV Aprile (tratto di accesso ai campeggi); Aiuole lungomare di Scerne; Rotatoria SS 16, incrocio con via Dell’Industria a Scerne di Pineto; Rotatoria SS 16 incrocio con via De Titta.
Nel caso ci fossero più offerte per lo stesso intervento verrà nominata una commissione di gara che valuterà la miglior proposta, in ogni caso l’Amministrazione Comunale si riserverà di visionare il progetto proposto e proporre opportune ed eventuali migliorie. Possono partecipare soggetti pubblici o privati purché non appartenenti a organismi, enti o associazioni di natura religiosa, politica, ideologica o sindacale.
“Si tratta di una iniziativa importante – commenta Marta illuminati, Assessora al verde pubblico del Comune di Pineto, – con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le imprese, le associazioni, le attività commerciali e produttive sulla tutela e salvaguardia del territorio attraverso processi di partecipazione e autogestione del patrimonio comunale, stimolando e accrescendo il senso di appartenenza, ma si traduce anche in un risparmio per le casse comunali. In cambio di pubblicità, per la ditta aggiudicataria del bando, tutta la comunità potrà godere di spazi verdi curati e esteticamente belli, a tutto vantaggio del decoro della città”.
Il bando è scaricabile sul sito dell’ente al seguente link: https://www.comune.pineto.te.it/download/oggetto_notizie/20341633000O__OProt_Par%200002634%20del%2004-02-2020%20-%20Allegato%20BandoAreeVerdiComunali-signed.pdf e gli uffici comunali sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Leggi Tutto »Confindustria Chieti Pescara promuove incontro con la senior advisor in Ue Cristina Scarfia: protagonisti a Bruxelles dal 1958
Leggi Tutto »Analizzare le interazioni che costituiscono la rete di lobby europea e approfondire il ruolo decisivo che la comunicazione può e deve svolgere per la tutela degli interessi dell'economia italiana nelle istituzioni europee. Questi gli obiettivi dell’incontro dal titolo "Le dinamiche del potere europeo" che, promosso da Confindustria Chieti Pescara, si è svolto ieri pomeriggio nella sede dell’associazione. Ospite d’eccezione la senior adviser della delegazione di Confindustria presso l'Unione Europea, Cristina Scarfia, la quale, ricordando che “Confindustria ha un'antenna a Bruxelles fin dal 1958”, sottolinea che “spesso abbiamo un ruolo di supplenza rispetto alla politica, perché ci facciamo interpreti del sistema Paese, che in questi anni è stato rappresentato con poca attenzione o con distrazione, e infatti abbiamo pagato un prezzo altissimo per questo in termini di competitività e di posizionamento nelle politiche”.
Il tema al centro dell’intervento di Scarfia era "Le dinamiche del potere europeo - Governance europea, Advocacy, Comunicazione e Lobby Ue". Insieme a lei, davanti alla nutrita platea di imprenditori, c’erano il presidente di Confindustria Chieti Pescara, Silvano Pagliuca, e il direttore generale dell’associazione, Luigi Di Giosaffatte.
Cruciale il concetto di lobby, secondo le logiche europee: “Quando ho detto a mia zia, siciliana, che 'faccio la lobbista' - esordisce Scarfia - lei mi ha risposto 'pensavo che fossi una persona perbene'. In Italia, infatti, il termine lobby ha un'accezione negativa. Io, invece, sono orgogliosa del mestiere che faccio. In un sistema come quello di Bruxelles, quelli che fanno il mio lavoro hanno un ruolo di bussola, perché portano dati, esperienze, rappresentano interessi. Un ruolo che ha la sua legittimità nel processo normativo europeo. Un lavoro stimolante e nobile: portiamo in Europa la voce dei nostri associati e delle nostre imprese”.
“Bruxelles – aggiunge - non è un concetto astratto: è fatta di persone, che hanno una vita reale. La capacità di tessere alleanze è decisiva e molte volte le decisioni importanti si prendono in corridoio. Il problema è che spesso noi italiani in quei corridoi non ci siamo. L’Italia viene percepita come marginale perché la classe dirigente italiana, non solo politica ma in senso più ampio, percepisce Bruxelles come distante nonostante insista nella vita di tutti. Noi siamo stati molto ingenui nel concepire la nostra presenza a Bruxelles. A livello europeo, invece, bisogna essere presenti, competenti, credibili. Le nostre imprese devono essere rappresentate a Bruxelles, perché è lì che si decide tutta la regolamentazione che serve alle imprese per stare sul mercato ed essere competitive. E noi ci siamo, tanto da essere stati la prima rappresentanza industriale ad aver aperto un ufficio a Bruxelles”.
“L'imprenditore, prima di essere un imprenditore – dice ancora Scarfia – è un cittadino, e come tale vota e giudica l'operato delle persone che ha votato. Questa è una precondizione per fare l'imprenditore. In questa fase, in cui ci sono grandi giochi che si decidono a livello europeo – osserva l’esperta - quello che può fare l'impresa è far sentire le proprie priorità. E' cercare di convincere i decisori politici, a cominciare da quelli locali, che poi interloquiscono con quelli più alti, a fare proprie istanze e priorità, e provare a rappresentarle. Magari – evidenzia – cercando anche di intessere delle alleanze con quei Paesi che hanno una filiera produttiva o una struttura produttiva simile alla nostra”.
Per il presidente Pagliuca l’incontro di ieri rappresenta un’occasione importante per “capire meglio alcuni meccanismi, perché per competere al meglio, per creare valore, ma anche, in molti casi, per mantenerlo, è importante conoscere il sistema delle regole e tutto ciò che avviene a Bruxelles. Mi viene in mente un aspetto su tutti: la protezione e la valorizzazione del 'made in Italy', brand importantissimo per l'Italia”, conclude.
Secondo il direttore Luigi Di Giosaffatte: “Le nostre imprese hanno a che fare con un apparato amministrativo nazionale che pesa tantissimo sull’economia dei nostri prodotti e servizi, a questo si aggiunge un’Europa che per alcuni temi ha fatto passi avanti ma per altri non riesce a imporsi come una vera Unione di Stato, mi riferisco ad esempio all’immigrazione e alla politica bancaria. Queste cose ci fanno vedere un’Europa più distante, in cui si evidenziano le problematiche tra i poteri che si contendono pezzi di grandi temi strategici”.
Premio Decontra 2019: la cerimonia il 9 febbraio presso l’Aeroporto d’Abruzzo
Sarà ospitata presso l’Aeroporto d’Abruzzo, la serata di premiazione della nona edizione del concorso fotografico Premio Decontra 2019, organizzato dall’Associazione Aspherya – Cultura & Dintorni, con il patrocinio del Comune di Pescara, quello di San Giovanni Teatino, Unione Italiana Fotoamatori e Domiad Network.
L’appuntamento, domenica 9 febbraio alle ore 18:00, presso la sala riunioni dell'Aeroporto, fa seguito alla kermesse fotografica ospitata nella cornice dallo scalo abruzzese lo scorso mese di novembre, nel corso della quale, sono state esposte le foto dei concorrenti del concorso a tema fisso “Sport e tempo libero” provenienti da tutta Italia e le foto di quattro autori abruzzesi, arricchite dalla presenza di numerosi ospiti che hanno animato e dato spunti per fotografare, ai concorrenti del concorso in estemporanea. Una giornata di festa, che sarà replicata per la fase conclusiva domenica prossima.
Durante la serata delle premiazioni, oltre alla consegna del catalogo e dei premi ai concorrenti del concorso a tema fisso ed a quelli del concorso in estemporanea, suddiviso in sezione adulti e sezione giovani, i partecipanti potranno assistere anche alla proiezione di alcuni audiovisivi, accompagnati dalla presenza di ospiti.
L’ingresso è gratuito.
Leggi Tutto »
Montesilvano: contributi per opere finalizzate al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche
Il Comune di Montesilvano, ai sensi della legge 13/89, eroga contributi, con fondi di provenienza statale o regionale, per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati.
Il sindaco Ottavio De Martinis ricorda l’utilità della normativa, la cui scadenza è stata fissata per il primo marzo 2020. “Una misura che consente alle persone che vivono una condizione di disabilità di adeguare i condomini nei quali abitano o le loro case e garantirsi una libertà di movimento e migliorare quindi la qualità della propria vita – afferma il sindaco De Martinis -. Una possibilità importante che mira a cancellare quegli ostacoli che impediscono accesso e fruibilità degli spazi da parte di queste persone. Da sempre siamo molto sensibili alle iniziative volte all’eliminazione delle barriere, da quelle architettoniche a quelle culturali, attraverso progetti che vanno a coinvolgere soprattutto i ragazzi del territorio. Anche in questa occasione l’Ufficio DisAbili affiancherà gli utenti interessati, per presentare la domanda e ottenere questa importantissima agevolazione”.
“I contributi economici sono a favore dei cittadini con difficoltà fisiche – specifica Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio - che intendono eliminare le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni con lavori relativi a modifiche bagni, allargamento porte, istallazione di servoscala, ascensori, ma anche all’esterno delle proprie abitazioni. Le domande dovranno pervenire entro il 1° marzo 2020, devono essere relative ai contributi per l’esecuzione dei lavori utili al superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo le persone con disabilità con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le persone con disabilità”.
Il contributo è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino a € 2.582,28; è aumentata del 25% della spesa effettivamente sostenuta per costi da € 2.582,29 a € 12.911,42, e altresì di un ulteriore 5% per costi da € 12.911,43 a € 51.645,69. Le domande devono essere presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile in cui ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità. Alla domanda devono essere allegati: certificato medico in carta libera attestante l’handicap, dichiarazione sostitutiva di atto notorio ricompresa nel modello di domanda; certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante il grado di invalidità con difficoltà alla deambulazione; il preventivo di spesa. Le domande devono riguardare lavori ancora da eseguire.
Per informazioni contattare l'ufficio DisAbili aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11,00 telefoni: 0854481364 – 4481258.
Leggi Tutto »Montesilvano: lezione-incontro su Federico Fellini presso l’associazione Miricreo
In occasione del centenario della nascita del grande regista riminese, nei locali dell'Associazione Miricreo, avrà luogo una lezione-incontro su Federico Fellini dal titolo “FELLINI SPIEGATO IN 2 ORE”, a cura del regista Davide Desiderio, domenica 9 febbraio alle ore 18, in via Verrotti 13, Montesilvano (PE).
Sarà il primo incontro della terza edizione di una inziativa composta da un ciclo di lezioni di base sulla Storia del Cinema, tutti incontri di carattere monografico.
Dalle biografie dei maestri del cinema (Fellini, Hitchcock, Woody Allen, etc.) alle grandi storie d’amore tra Hollywood e il resto del mondo; da una rassegna sulle cinematografie emergenti (fuori e dentro l'Europa, con un occhio alla brexit) allo sport nel cinema; dal concetto di sacro e profano sullo schermo, ad una carrellata sui più grandi film di animazione di ieri e di oggi.
E poi grandi temi come il cibo, il razzismo, la sessualità, la politica.
Le lezioni sono tenute da Davide Desiderio, animatore culturale, autore radio-televisivo e regista (“Piano di studi”, “Le 5 giornate di Roma”, “La buona terra”, e assistente alla regia di “Boris - Il film”).
“Commenteremo insieme le scene più belle, approfondiremo il suo rapporto con Ennio Flaiano e scopriremo curiosità inedite - spiega il docente - . Per partecipare a questo ed agli altri incontri non è necessario avere delle conoscenze pregresse sugli argomenti trattati: il mio intento è quello di fare gruppo, senza limiti di età, perché il Cinema è ancora centrale nella narrazione di storie che arrivino a tutti”.
Per costi e prenotazioni: 329 5674642 (Paola), per informazioni sul programma: 338 3582537 (Davide). “Associazione Miricreo”, via Verrotti 13, Montesilvano (PE)
Soundshine Winter Fest: in programma sabato 7 e domenica 8 marzo a Campo Felice e Rocca di Cambio
È il Soundshine Winter Fest in programma sabato 7 e domenica 8 marzo tra i campi da sci di Campo Felice e Rocca di Cambio (L’Aquila), il comune più alto dell’Appennino.
Organizzata dalla Jamrock Records Creative Lab, laboratorio di aggregazione di ogni forma di espressione musicale e artistica, da anni oramai punto di riferimento della discografia indipendente, in collaborazione con la società di gestione degli impianti di risalita, il Comune e lo Chalet del lago, la manifestazione ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento per gli amanti del divertimento, dello sport e della buona musica.
In un contesto ovviamente invernale immersi nella natura lontani dai soliti centri abitati, centinaia di giovani si danno appuntamento per una viaggio-evento da non dimenticare.
Il Soundshine Winter Fest propone anche dei pacchetti che comprendono, al costo di 110 euro, una notte in albergo, due giorni di skipass, l’entrata ai party, sconti e convenzioni.
In consolle, Colle Der fomento, Aliendee – The Humanoid Beatbox Musician, Welcome 2 The Jungle, Dabadub Sound System, Pakkia Crew, Kid Kontrasto, Dj Baro, Slammer Sound, ZeroGravity con il Soundshine Breking Contest 1 vs 1 e Alessia Neri con un Stage di Dancehall, tutto rigorosamente svolto sulla neve.
Per informazioni 328-9686516 o soundshinefest@gmail.com
SABATO 7 MARZO
Ore 11:00 Apertura Dj Set @ Chalet del Lago – Campo Felice
Ore 12:00 #DancehallSnowClass by Alessia Neri #ZeroGravity
Ore 14:00 COLLE DER FOMENTO @ #ChaletDelLago
Ore 17:00 AprèsSki @ Piazzale Scuole
Ore 19:00 Aperisnow @ Il Giardino di Andrea Rocca di Cambio
Ore 20:30 Cena con polenta @ Proloco Rocca Di Cambio
Ore 22:30 Dabadub, PakkiaCrew, DjBaro, DjCeffo, AlienDee, Slammer Sound, Kid Kontrasto @ Rocca di Cambio, palestra comunale
DOMENICA 8 MARZO
Ore 11:00 Apertura DjSet con Gabriele Paruzza e Glaciio
Ore 12:00 Contest BreakDance sula neve by Zero Gravity L’Aquila & CHECK the STYLE
Ore 14:00 Welcome2TheJungle, Dabadub, PakkiaCrew & more @ #ChaletDelLago Campo Felice
Ore 17:00 AprèsSki La Place – Urban Party @ Le Cerchiare Campo Felice
Banche: D’Alfonso (Pd) eletto oggi vicepresidente della Commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario.
"Il credito e il risparmio sono due facce della stessa medaglia che rappresenta la consistenza delle virtu' di un popolo e di futuro di un popolo. Coloro che risparmiano e realizzano credito, solitamente, sono figure che credono nel futuro. Dobbiamo arrivare ad un nuovo assetto normativo per evitare che si verifichi nuovamente cio' che e' accaduto nel passato". Lo afferma il senatore Luciano D'Alfonso (Pd), eletto oggi vicepresidente della Commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario. "Per questa ragione - conclude in una nota - noi dobbiamo attuare nuove procedure di controllo e favorire condotte individuali all'insegna della piu' totale verifica degli interessi privati".
Paolucci e Marongiu su Faist: Serve una mobilitazione generale per evitare la delocalizzazione
Dura presa di posizione e interpellanza del capogruppo regionale PD Silvio Paolucci sull’amara sorpresa che ha riguardato i lavoratori della Faist della zona Industriale di Cerratina a Lanciano, i quali ieri si sono trovati di fronte a due Tir pronti a trasferire le linee di produzione a Perugia, senza alcun preavviso.
"È urgente attivare immediatamente un tavolo di confronto regionale - avvisa Silvio Paolucci – Per questo presenterò un’interpellanza conoscere cosa il Governo regionale intende attivare sulla questione. Siamo di fronte a una decisione irresponsabile, per questo chiediamo all' Assessore regionale Fioretti di muoversi in fretta condividendo un percorso con le parti sociali, che si sono subito attivate e stanno portando avanti l'interlocuzione con la proprietà. Va inoltre condivisa la problematica della FAIST con la Regione Umbria, di nuovo insediamento e procedere unitariamente per cercare una soluzione che coinvolga sia i lavoratori che le sigle sindacali. Intervenire è un’esigenza, perché 16 lavoratori rischiano il licenziamento, inaccettabili le giustificazioni legate a una logica di mero risparmio territoriale: si taglia in Abruzzo per risparmiare in Umbria, senza dare voce alle ragioni del territorio”.
“Tutto ciò non è accettabile - commenta il Presidente del Consiglio Comunale di Lanciano Leo Marongiu – l’Azienda, rompendo le trattative sindacali e senza preavviso alcuno, ha inviato due automezzi per lo smontaggio e il trasferimento delle linee di produzione in Umbria, incontrando anche la resistenza fisica dei lavoratori e delle single sindacali sul posto, tutti sconcertati dalla durezza della decisione. I posti di lavoro vanno tutelati, perché dietro ogni lavoratore c’è una famiglia, c’è un indotto, vanno cercate soluzioni capaci di non penalizzare oltre il territorio. E’ importante mantenere le commesse in Abruzzo, perché l’industria locale non perda altri pezzi e perché si incentivi una nuova stagione di sviluppo e occupazione. Per questo siamo al fianco dei lavoratori e disponibili e fare la nostra parte, per trovare una soluzione”.
Leggi Tutto »Blasioli (Pd) e Vespa (Provincia in Comune) su istituto Mario dei Fiori di Penne
“È di qualche giorno fa la mia visita a Penne al liceo Mario dei Fiori, dove trova la sua sede il Liceo Artistico, dal 2011 fuso in un unico istituto con il Liceo Scientifico Luca da Penne – dichiara il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli, insieme al consigliere provinciale Domenico Vespa, capogruppo della lista Provincia in Comune-. Quando si sblocca un appalto per una scuola c’è sempre da essere felici, ma non si può dimenticare il ritardo accumulato.
A seguito del sisma del 2009 il blocco A, quello più piccolo, era stato finanziato per 850mila euro circa e, successivamente, appaltato per 484mila euro. Il lavoro era per il miglioramento sismico della struttura e per la sistemazione dei due piani seminterrati, del piano terra dove sorge l’aula magna e dei due piani superiori.
Il 31 maggio 2018 però la Provincia risultava destinataria anche di un altro finanziamento, pari a euro 2.500.000,00 per il blocco B (delibera n. 110/2017CIPE), quello più grande dove attualmente si svolgono le lezioni. Il finanziamento era diretto all’adeguamento sismico.
Proprio per questo si decise di apportare una variante al precedente progetto, in modo da adeguarla simicamente, utilizzando il cospicuo ribasso generato dalla gara, in modo che a fine lavori tutta la scuola fosse adeguata sismicamente. L’importo del progetto diventava di 646.996,00 euro, a fronte dei 484.198,00 iniziali. Ci sentiamo di condividere questo ragionamento, che tuttavia ha determinato una rimodulazione del primo intervento che non consentirà più i lavori per rendere funzionali i piani primo e secondo del blocco A. Mancano sostanzialmente pavimenti, porte, finestre, necessari, sul primo e secondo piano del blocco A.
Registriamo quindi la variante positivamente, perché servirà a far ripartire il cantiere del blocco A, ma non dimentichiamo il notevole ritardo dal finanziamento del 31 maggio 2018 dell’ulteriore somma di euro 2.500.000,00 per il blocco B. Occorrerà insomma reperire ancora una somma di 200.000,00 €. Circa per la funzionalità degli altri due piani
La progettazione del secondo finanziamento di euro 2.500.000,00 relativo al blocco B è stato già affidato? Come mai a 21 mesi di distanza non è stato ancora pubblicato il bando per la progettazione? Quanto tempo ancora dovrà passare e soprattutto, come si sta muovendo la Provincia per rendere funzionali il piano primo e secondo del blocco A dove si potrebbero collocare gli studenti durante l’esecuzione dei lavori?”.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione