Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat, prosegue la debolezza del settore produttivo ma migliorano lavoro e potere d’acquisto

"L'economia italiana appare caratterizzata dal proseguimento della fase di debolezza dei ritmi produttivi associata pero' a miglioramenti sul mercato del lavoro e del potere d'acquisto delle famiglie". Lo rileva l'Istat nella nota mensile sull'andamento dell'economia. "A giugno - spiega l'istituto - l'indice del clima di fiducia dei consumatori e' tornato a diminuire dopo l'interruzione del mese precedente. Il peggioramento ha interessato tutte le componenti con il clima economico e quello futuro che hanno registrato le flessioni piu' marcate. Anche le aspettative sulla disoccupazione sono peggiorate". "Nello stesso mese - prosegue l'Istat - la fiducia delle imprese ha evidenziato un calo a sintesi di una flessione nel comparto manifatturiero e, soprattutto, nelle costruzioni. Nei servizi l'indice e' diminuito in misura piu' contenuta e nel commercio al dettaglio e' aumentato. Per le imprese manifatturiere, si e' rilevato un peggioramento sia dei giudizi sugli ordini sia delle attese sulla produzione mentre le scorte di magazzino sono aumentate. L'indicatore anticipatore ha confermato uno scenario a breve termine caratterizzato dalla debolezza dei livelli produttivi"

L'Istat sottolinea che nel mercato del lavoro i segnali per i prossimi mesi sembrano discordanti tra i diversi settori di attivita': "A fronte di una diminuzione delle attese sull'occupazione per la manifattura e le costruzioni si e' registrato un miglioramento di quelle nei servizi di mercato e nel commercio al dettaglio". per quanto riguarda l'economia internazionale, l'Istat note che i segnali di ripresa "appaiono episodici e nel complesso i dati hanno segnalato tendenze meno positive rispetto alle attese, sia nei paesi emergenti sia in quelli avanzati. Le previsioni per l'area dell'euro indicano un possibile rallentamento nel secondo trimestre". Per quanto riguarda l'Italia, ad aprile, l'indice della produzione industriale ha segnato una diminuzione, per il secondo mese consecutivo, interrompendo la tendenza positiva evidenziata nei primi mesi dell'anno. A maggio, e' proseguito l'aumento del numero di occupati in presenza di una forte riduzione del tasso di disoccupazione. L'inflazione italiana, infine, si mantiene su tassi moderati e inferiori a quelli dell'Eurozona, con un differenziale significativamente piu' ampio per la componente core.

Leggi Tutto »

Crescono le ‘Bandiere del gusto’ Made in Italy, in Abruzzo sono 148

Salgono al numero record di 5155 nel 2019 le 'Bandiere del gusto' Made in Italy a tavola con la Campania che si piazza in testa alla classifica delle regioni con più specialità tipiche, ben 531, davanti a Toscana (461) e Lazio (428). E’ quanto emerge dal nuovo censimento 2019 delle specialità che sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, presentato dalla Coldiretti all’apertura del Villaggio contadino della Coldiretti a Milano al Castello Sforzesco, da Piazza del Cannone a Piazza Castello con oltre diecimila agricoltori, mercati contadini, agrichef con le ricette storiche ed esposizioni ad hoc per far conoscere e salvare i tesori nascosti del Made in Italy. A seguire - sottolinea la Coldiretti - si posizionano l’Emilia-Romagna (396) e il Veneto (374), davanti al Piemonte con 342 specialità e alla Liguria che può contare su 299 prodotti. A ruota tutte le altre Regioni: la Puglia con 285 prodotti tipici censiti, la Calabria (269), la Lombardia (249), la Sicilia (244), la Sardegna (205), il Trentino Alto Adige (195), il Friuli-Venezia Giulia (177), il Molise (159), le Marche (153), l’Abruzzo(148), la Basilicata con 135, la provincia autonoma di Trento con 105, l’Alto Adige con 90, l’Umbria con 69 e la Val d’Aosta con 36.

 

Leggi Tutto »

Accusò D’Alfonso, a processo

Sara' processato  il geometra di Penne  accusato di tentata estorsione nei confronti dell'ex governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso, nell'ambito del processo Mare-Monti. L'uomo e' stato rinviato a giudizio dal gup Antonella Di Carlo. A processo anche la moglie e la figlia, accusate di falso per avere istigato il medico Carmine Marini, pure lui rinviato a giudizio con l'accusa di favoreggiamento, a confezionare dei certificati medici. Il geometra nel 2017, poco prima di essere ascoltato come supertestimone dell'accusa nel processo Mare-monti, invio' una e-mail a D'Alfonso chiedendogli 130mila euro in cambio del suo silenzio. D'Alfonso, all'epoca sotto processo nelle vesti di ex presidente della Provincia di Pescara con altri imputati proprio nell'inchiesta Mare-Monti dalla quale venne poi assolto nel merito, denuncio' tutto alla Procura e l'uomo fini' sotto inchiesta. Per sottrarsi all'interrogatorio in procura dopo l'avviso di garanzia ricevuto per la tentata estorsione, il geometra presento' un certificato medico, "atto nel quale - e' scritto nel capo di imputazione - si dava implicitamente conto del fatto che l'uomo fosse in cura dal medico, benche' lo stesso non l'avesse piu' visitato da diversi anni". In mattinata lo psichiatra Raffaele De Leonardis aveva illustrato i risultati della perizia disposta dal gup, dalla quale e' emerso che nel 2017, all'epoca dei fatti, il geometra "risultava affetto da deterioramento cognitivo lieve-moderato, conseguenza di episodio ischemico cerebrale occorso il 2 aprile del 2000", ma che oggi nel complesso "ha capacita' residue tali da consentirgli una utile e cosciente partecipazione al procedimento penale".

Leggi Tutto »

L’invidia

Ciao a tutti e ben tornati sul blog Carly life&style! Questa volta volevo condividere con voi un argomento che può interessare  tutti… l’invidia. L’invidia  è un sentimento poco nobile, è una ammissione di inferiorità rispetto a persone che si trovano in situazioni o condizioni che noi vorremmo ci appartenessero. Nella vita …

Leggi Tutto »

Sogeea: Impennata di alberghi all’asta

 "Il numero delle strutture turistico-ricettive all'asta in Italia è aumentato del 34,3% in sei mesi: le vendite forzate attualmente in corso che riguardano alberghi, bed & breakfast, stabilimenti balneari, campeggi e simili sono infatti 153, a fronte delle 114 individuate a gennaio. Si tratta di una brusca inversione di tendenza dopo tre cali consecutivi a partire dall'inverno 2018. Il comparto, dunque, torna a muoversi nella stessa direzione rispetto a quello residenziale, che pure ha fatto registrare una sensibile risalita rispetto al dato di inizio anno". Lo riferisce il rapporto semestrale sulle aste immobiliari del Centro Studi Sogeea, presentato in Senato. Se si sposta lo sguardo sulla distribuzione geografica del dato, però, si evidenzia come le varie macroregioni si siano comportate in modo assai differente. Sostanzialmente stabili sia il Nord del Paese (43 strutture all’asta contro le 41 di sei mesi fa) sia il Centro (le 54 attuali sostanzialmente si sovrappongono alle 50 di gennaio), mentre il Mezzogiorno e le isole maggiori vivono una fase assai delicata: Sicilia e Sardegna insieme ne contano sul mercato 36, valore più che triplo rispetto a quello dell’ultima rilevazione (11); nel Sud continentale, invece, si assiste a un quasi raddoppio della quota, che si attesta a 20 unità contro le 12 fatte registrare in avvio di 2019

La Toscana si conferma ancora una volta la Regione italiana con il più alto numero di strutture in vendita, 34 (dato assolutamente in linea con quello di sei mesi fa), seguita a debita distanza dalla Sardegna (19), dalla Sicilia (17), dal Lazio (16) e dall'accoppiata formata da Abruzzo e Trentino-Alto Adige (12 a testa). In doppia cifra anche l'Emilia-Romagna con 10. In fondo alla graduatoria si trovano Basilicata, Calabria, Liguria, Molise e Valle d'Aosta, che non presentano attualmente strutture all’asta. A livello di province, invece, spiccano le 12 di Grosseto, le 11 di Trento, le 10 di Sassari e le 9 di Rimini. A seguire Frosinone e Pisa con 8, Nuoro con 7, Arezzo con 6. Uno dei dati più interessanti riguarda le fasce di prezzo delle realtà imprenditoriali finite in vendita forzata: la quota di quelle fino a un milione di euro, solitamente ben al di sopra della metà del totale, scende al 48,4%. Contestualmente ha ripreso consistenza la fetta di strutture più pregiate: quelle con prezzo superiore ai 3 milioni di euro sono 29, vale a dire il 19% dell'intero comparto. Gli operatori del mercato, probabilmente, si sono dimostrati meno reattivi del solito a investire su immobili di tipologia più complessa oppure attendono ulteriori ribassi prima di decidersi a presentare offerte tanto impegnative

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Valle Castellana, referendum per passare alle Marche

Il Consiglio Comunale a Valle Castellana ha approvato, con i voti dell'intera maggioranza e del consigliere di opposizione Vincenzo Esposito (erano assenti, all'assise pubblica, gli altri due consiglieri di minoranza Enea Giovannini e Costanza Giorgi) l'avvio della procedura per indire il referendum ai sensi dell'art. 132, comma 2, della Costituzione e della legge n. 352/1970, recante il quesito "Volete che il territorio del Comune di Valle Castellana sia separato dalla Regione Abruzzo per entrare a far parte integrante della Regione Marche?" richiesta dai consiglieri ai sensi dell'art. 63 dello Statuto Comunale. Ora un'apposita Commissione formata dal Segretario Comunale e da due consiglieri di maggioranza e uno di minoranza esaminera' tutte le carte inerenti la procedura per indire il referendum per il passaggio di Valle Castellana alle Marche e alla Provincia di Ascoli Piceno e valutera' la congruita' giuridica della proposta in oggetto. Quando l'intero procedimento sara' ultimato verra' depositata alla Corte di Cassazione a Roma la deliberazione del Consiglio Comunale per l'indizione del referendum dal consulente del "Comitato per il Referendum Valle Castellana nelle Marche", avvocato Achille Bonfiglio, e dal suo delegato supplente, avvocato Giovanni Culla. Se l'intero iter procedera' come da legge il referendum potrebbe tenersi gia' entro la fine del 2019

Leggi Tutto »

Scoppia la bombola del gas, ricoverato al centro ustioni

Un uomo di 33 anni di Lanciano e' stato ricoverato la notte scorsa a Napoli a seguito delle ustioni riportate in gran parte del corpo dopo lo scoppio della bombola di gas della saldatrice. Nel tardo pomeriggio di ieri l'idraulico era intento a saldare un tubo di rame durante lavori edilizi in una abitazione di Lanciano. Improvvisamente lo scoppio a seguito del quale e' stato investito da una fiammata. Soccorso dal suo datore di lavoro e' stato trasportato al Renzetti di Lanciano dove i sanitari hanno poi disposto il trasferimento al centro grandi ustioni di Napoli

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata, arriva a Pescara il progetto ‘Cuore Mediterraneo’

Sensibilizzare gli italiani al mare sulla raccolta differenziata dei contenitori in acciaio, materiale permanente che si ricicla al 100 % e all'infinito, amico del mare e dell'ambiente. E' questo l'obiettivo di "Cuore Mediterraneo", l'iniziativa itinerante di Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, che insieme a Goletta Verde, l'imbarcazione di Legambiente che da oltre 30 anni monitora la qualita' delle acque e denuncia le illegalita' ambientali, sara' a Pescara domani e sabato. Protagonista dell'iniziativa e' Alice, un'inviata speciale che avvicinera' diportisti e bagnanti alle prese con il pranzo portato da casa e gli alimenti custoditi nelle cambuse, per mettere alla prova le loro conoscenze in merito a imballaggi e raccolta differenziata. Li aiutera' a scoprire barattoli e scatolette in acciaio come contenitori ideali per custodire gli alimenti, capaci di proteggere i cibi da agenti esterni, mantenendo intatti il sapore, le qualita' e le proprieta' nutritive.

Leggi Tutto »

Pescara, accoltella il ‘cliente’ giunto a comprare droga

Ha accoltellato il cliente che si era recato a comprare la droga a Pescara. La polizia ha arrestato un 28enne pescarese in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio dello stupefacente sequestratogli e segnalato all'autorita' giudiziaria anche per i reati di tentato omicidio e rapina aggravata.

Il giovane era stato fermato dai poliziotti dopo aver lanciato dalla finestra della sua abitazione, una busta poi recuperata e contenente sei grammi di cocaina e 50 grammi di eroina, due bilancini di precisione ed alcune confezioni di Suboxone. L'intervento della polizia presso l'abitazione del 28enne era collegato all'aggressione subita, poche ore prima, da un 43enne senegalese, regolarmente residente a Pescara che si era recato in Pronto Soccorso riferendo di essere stato aggredito con pugni e ferito con un coltello da una persona da lui conosciuta.

Lo straniero, medicato per un trauma cranico facciale, per una ferita lacero contusa alla bocca e per una ferita da taglio al collo e dimesso con una prognosi di 21 giorni, ha poi riferito che poche ore prima si era recato al Ferro di Cavallo, in via Tavo, per acquistare sostanza stupefacente dal giovane che lo ha colpito al volto con diversi pugni, prima di impossessarsi, sotto la minaccia di un coltello, del suo telefono cellulare. Le indagini condotte dagli agenti della Squadra Mobile hanno permesso di risalire al 28enne che era sottoposto alla misura degli arresti domiciliari. Nei pressi della sua abitazione poi i poliziotti hanno trovato tracce ematiche e in casa lo stupefacente di cui si sarebbe disfatto all'arrivo della polizia che ha poi sequestrato anche un coltello sporco di sangue e uno straccio per pavimenti intriso di acqua e sangue, e verosimilmente utilizzato per tentare di cancellare le tracce della precedente colluttazione. 

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza sequestra banconote false in aeroporto

La Guardia di Finanza ha sequestrato banconote da 20 euro false per oltre quattromila euro nel corso di un controllo all'aeroporto d'Abruzzo: i militari unitamente ai funzionari doganali, hanno sottoposto a controllo un uomo residente a Foggia e in arrivo da Malta, invitandolo a dichiarare la valuta in suo possesso. Non ritenendo convincente quanto dichiarato dal passeggero, gli stessi militari hanno effettuato un controllo dei bagagli che ha dato esito positivo in quanto, oltre al denaro dichiarato dal passeggero - genericamente indicato fra 4/5.000 euro - e' stato rinvenuto, all'interno di un borsello, un sacchetto bianco contenente ulteriori banconote di diverso taglio per un importo complessivo pari a 9.000 euro. Dal controllo piu' accurato - effettuato mediante l'utilizzo della macchina valorizzatrice di banconote in dotazione ai funzionari doganali e' emerso che 219 banconote da 20 euro (pari a 4.380 euro) risultavano false. In merito alla provenienza di tale denaro, il passeggero ha dichiarato che lo stesso era l'incasso di un'attivita' gestita a Malta. Le banconote false sono state sottoposte a sequestro ed il passeggero denunciato alla locale autorita' giudiziaria per il reato di introduzione nello Stato di monete falsificate, che prevede pene fino a sei anni di reclusione

Leggi Tutto »