Anche all'aeroporto d'Abruzzo i passeggeri in arrivo con voli internazionali saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea, come disposto dal ministero della Salute nell'ambito delle misure di prevenzione dell'epidemia da Coronavirus. La misura preventiva ha preso il via ieri. Secondo quanto previsto dalla procedura concordata tra ministero della Salute e Protezione Civile, ai viaggiatori verra' misurata la temperatura corporea con un termometro laser e, qualora dovesse superare i 37,5 gradi, si provvedera' ad accertare il paese di provenienza del viaggiatore. In caso di sospetto Coronavirus, secondo quanto previsto dalle linee guida del ministero, sara' attivato immediatamente il 118, e i viaggiatori verranno trasportati nel reparto di malattie infettive dell'ospedale.
Leggi Tutto »Controlli dei Nas sulla filiera del latte in Abruzzo
Ventiquattro imprese zootecniche e alimentari ispezionate; 3 attività sospese; 430 kg di prodotti lattiero caseari sequestrati; 25 persone segnalate all'Autorità sanitaria; 15 campioni prelevati; sanzioni per circa 40.000 euro. È il bilancio dei controlli sulla sicurezza alimentare lungo la filiera del latte eseguiti dai carabinieri del Nas di Pescara, che hanno ispezionato in Abruzzo insediamenti zootecnici, caseifici, punti vendita e grande distribuzione organizzata. Vari gli aspetti passati al setaccio dai militari: dal benessere dei bovini, alle condizioni igieniche degli allevamenti, dalle analisi sul latte crudo, a quelle sul prodotti lattiero caseari pronti per la vendita, dalle informazioni al consumatore, alle corrette procedure di rintracciabilità. In totale sono state eseguite 24 ispezioni che si sono avvalse delle collaborazioni dei Servizi Veterinari delle Asl competenti. In provincia di L'Aquila è stata sospesa l'attività di un caseificio i cui locali versavano in pessime condizioni igienico sanitarie e strutturali. Circa 20 kg di prodotti lattiero caseari sono stati vincolati, poiché non correttamente rintracciabili. Prescrizioni imposte anche ad un caseificio attiguo ad un agriturismo, a seguito delle carenze igienico sanitarie riscontrate. A causa delle copiose infiltrazioni di acque reflue degli scarichi del caseificio, sviluppatesi su pareti e soffitto della cucina sottostante, ammalorate e ammuffite, è stata sottoposta disposta la sospensione immediata del ristoro agrituristico. In un supermercato della provincia di Pescara, i Nas hanno proceduto al sequestro di circa 30 kg di prodotti lattiero caseari a marchio a marchio DOP, poiché esposti e conservati a temperatura ambiente, difformemente da quanto indicato in etichetta dal produttore. In uno stabilimento caseario della provincia di Teramo, gli ispettori del Nas hanno vincolato circa 70kg di vari prodotti lattiero caseari freschi, in quanto rinvenuti in contenitori privi della certificazione di idoneità al contatto alimentare. Sempre nel teramano, in un caseificio, i Carabinieri hanno vincolato 250 Kg di caciotte, poiché detenute in assenza di informazioni sulla loro rintracciabilità. In provincia di Chieti, i Nas hanno operato con la Asl la sospensione di un caseificio i cui locali e attrezzature versavano in pessime condizioni igienico - sanitarie. Nella circostanza hanno proceduto al vincolo di circa 60 kg di prodotti lattiero caseari carenti delle informazioni sulla loro rintracciabilità. Nell'ambito dei controlli in stalla, i Nas hanno sequestrato 70 capi di bestiame, delle razze ovina, equina, suina e bovina, poiché non correttamente identificati rispetto al registro di stalla. I controlli hanno riguardato anche il benessere animale: qualità ed idoneità delle lettiere, dei ripari, delle recinzioni, delle misure contro l'invasione di volatili, rintracciabilità dei mangimi. Nei confronti dei responsabili sono state elevate sanzioni per oltre 40.000 euro. Nel corso dei controlli i Nas hanno prelevato diversi campioni di latte crudo e prodotto finito per le successive verifiche analitiche.
Leggi Tutto »Abruzzo, 8 mila imprese hanno investito in tecnologie green
In Abruzzo sono state 8 mila le imprese che nel 2018 hanno investito in tecnologie green e a basso impatto ambientale. L'ha segnalato il presidente di Confindustria Abruzzo, Marco Fracassi, durante la 'Innovazione, Sviluppo, Ricostruzione: il futuro delle aree interne'. "La propensione alla green economy, ancora al di sotto della media nazionale, rappresenta una delle chiavi di volta per lo sviluppo dell'Abruzzo, delle aree interne e del territorio colpito dal sisma", ha osservato Fracassi, "assieme al turismo, alle infrastrutture, ad un progetto di marketing territoriale che punti sulla sinergia con il mondo accademico e a politiche di sviluppo industriale che guardino con attenzione ai cambiamenti tecnologici nel contesto di Industria 4.0".
"Stiamo investendo molto sull'innovazione tecnologica per dare un futuro a questa citta' e a questo territorio. Vogliamo promuovere una strategia di sviluppo delle aree interne che metta insieme universita', ricerca scientifica, sviluppo del territorio ed economia. Questa sfida sta portando risultati importanti. E' la strada che abbiamo imboccato non solo per rispondere alla crisi e alla tragedia del territorio aquilano e ad una lenta e difficile ricostruzione ma anche per affrontare comunque le sfide per il futuro". Il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio e' intervenuto cosi' al convegno "Innovazione, sviluppo, ricostruzione: il futuro delle aree interne" nella sala convegni della sede di Confindustria L'Aquila Abruzzo, nel nucleo industriale di Pile. Ha partecipato anche l'assessore regionale alle attivita' produttive, Mauro Febbo. L'incontro, a cui hanno preso parte autorita' istituzionali e del mondo economico e produttivo, ha rappresentato l'occasione per un confronto su una strategia di rilancio delle aree interne, incentrata su innovazione e ricerca. "La Regione - ha aggiunto Marsilio - entro due anni completera' il piano della banda larga. Non ci sara' neppure un comune, neanche il piu' piccolo, che non sara' collegato alla rete ultraveloce. L'Aquila e' una delle citta' campione che sta sperimentando il 5G. In questo territorio e' aperto un prestigioso istituto di alta formazione e ricerca scientifica Gssi, cosi' come permangono quelle presenze storiche, come l'universita' e i Laboratori del Gran Sasso. L'innovazione, la tecnologia e il sapere sono quel di piu' che ci permette di competere non sulla quantita' ma sulla qualita' dei nostri prodotti e sulla formazione. Il cammino verso una rinascita del tessuto economico locale e' a buon punto, considerando le azioni messe in campo per alzare il livello di conoscenza e di appetibilita' di una terra che ha ancora molto da offrire sotto il profilo dell'innovazione, della ricerca e della formazione accademica". Il convegno si e' aperto con i saluti istituzionali del presidente Marsilio, del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi e del presidente di Confindustria Abruzzo, Marco Fracassi, alla presenza del presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Riccardo Podda.
Leggi Tutto »Aeham Ahmad da Sanremo a Pescara all’Oscar Pomilio Blumm Forum
Un duetto con Elodie per il pianista siriano Aeham Ahmad che suoneranno "Adesso tu" di Eros Ramazzotti. Ahmad il prossimo 13 marzo sarà a Pescara per la nuova edizione dell'Oscar Pomilio Blumm Forum. Ahmad è noto anche come “Il pianista di Yarmouk”, un musicista diventato famoso nel 2013, quando, ispirandosi a una famosa scena del film Il pianista, cominciò a suonò il pianoforte in mezzo alle rovine di un campo profughi palestinese in Siria.
Il video dell'artista siriano che suona e canta tra i palazzi semidistrutti è divenuto virale, pubblicato e rilanciato sui siti di news di mezzo mondo. Aeham Ahmad è nato nel 1988 a Damasco, in Siria, ma appartiene alla minoranza palestinese della città.
Leggi Tutto »Tragedia sull’alta velocità Milano-Bologna, Frecciarossa deragliato: due morti e oltre 30 feriti
"Un treno Frecciarossa partito alle 5:10 dalla Stazione Centrale di Milano, diretto a Salerno, è deragliato questa mattina lungo la linea Milano-Bologna provocando due morti e circa trenta feriti. Una vera e propria tragedia che si è consumata verso le 5:35 del mattino. il Frecciarossa andava quasi alla massima velocità prevista, circa 290 chilometri orari, su un tratto rettilineo, quando, all'altezza di uno scambio, è deragliato. Sul treno c'erano 28 passeggeri e cinque membri dell'equipaggio. Pesantissimo il bilancio: hanno perso la vita i 2 ferrovieri, ed altre 31 persone sono rimaste ferite, fortunatamente nessuna sembrerebbe in pericolo di vita. Lo affermano in una nota i responsabili di Meritocrazia Italia che esprimono vicinanza e cordoglio alle famiglie dei due ferrovieri deceduti e augura una pronta e serena guarigione ai passeggeri feriti.
"L’incidente avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori, ma “fortunatamente” il treno non era molto affollato in quanto si trattava del primo convoglio del mattino, partito all’alba dal capoluogo lombardo.Dai primi rilievi sull’incidente la motrice del treno sarebbe deragliata staccandosi dal resto del convoglio e andandosi a schiantare contro una cabina elettrica di servizio a margine della ferrovia. Per il momento non è ancora chiaro cosa abbia causato l’incidente ferroviario. Dalle prime informazioni risulta che la notte scorsa fossero in corso dei lavori di manutenzione sulla linea. Sembrerebbe comunque escluso l’errore umano, considerato anche che gli avanzati sistemi di sicurezza dell’alta velocità riducono al minimo tale rischio. E’ di assoluta importanza accertare al più presto le cause e le responsabilità di questa tragedia per evitare il ripetersi di giornate come queste e ridare tranquillità ai passeggeri, garantendogli il giusto grado di sicurezza. E’ quindi necessario investire nella manutenzione delle infrastrutture con un programma serio, selettivo e costante, anche con l’aiuto del prossimo ciclo di finanziamenti europei 2020-2027. Pendolari che, quotidianamente, e con sacrificio, raggiungono il luogo di lavoro, studenti che studiano in città lontane e ritornano nelle loro case per riabbracciare i propri cari, viaggiatori che scelgono il treno per visitare nuove città: a tutti loro, e non solo, è doveroso assicurare un trasporto sicuro con l’ausilio delle più moderne tecnologie. La morte dei due lavoratori ha colpito ancora una volta l’Italia al cuore. È terribile che due ferrovieri, che altro non facevano che svolgere con diligenza e professionalità il proprio lavoro, possano perdere la vita. Ed è ancor più triste quando queste tragedie si verificano in uno dei sistemi ingegneristici tra i più avanzati al mondo dal punto di vista della sicurezza. Lo stesso Ministro delle Infrastrutture aveva affermato solo pochi mesi fa che: “gli standard di sicurezza dei treni italiani sono al massimo livello”.
Leggi Tutto »
A Pineto in scena lo spettacolo teatrale: Stasera che sera
“Stasera che sera!”, è questo il titolo dello spettacolo di e con Federico Perrotta e Valentina Olla che sarà proposto il 14 febbraio 2020, alle 21, nel Teatro Comunale di Pineto nell’ambito della rassegna “Non ci resta che ridere” a cura di Sonia Costantini. I due artisti abruzzesi porteranno in scena una scanzonatissima cavalcata nella musica di tutti i tempi: dallo stornello al rap, al cabaret, coinvolgendo il pubblico. Ad accompagnare la loro voce la musica dal vivo della Red’s Band. A marzo, a chiudere la stagione, ci sarà lo spettacolo “Roma a misura Duomo… un anno dopo” con I Sequestrattori. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Pineto.
“E’ un piacere ospitare nel nostro Teatro Comunale – commenta il consigliere con delega agli eventi del Comune di Pineto, Marco Giampietro – attori validissimi figli del nostro territorio come Valentina Olla e Federico Perrotta. Il giorno di San Valentino quindi invitiamo tutti a partecipare a questo appuntamento in grado di divertire e emozionare con parole e musiche. Ringrazio, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, in modo particolare Sonia Costantini per la cura nella direzione artistica del progetto”.
Per informazioni è possibile contattare il numero: 335.573733. I biglietti sono acquistabili anche la sera stessa dello spettacolo o al teatro o al bar Gran Caffè de Paris di Pineto.
Leggi Tutto »Abruzzo Trail, MAGS. Un’avventura in sicurezza. Il Soccorso Alpino e l’utilizzo di GeoResq, incontro a Pineto
“Abruzzo Trail, MAGS. Un’avventura in sicurezza. Il Soccorso Alpino e l’utilizzo di GeoResq”, questo il titolo dell’incontro in programma a Villa Filiani di Pineto il 7 febbraio 2020 alle 21, una occasione per conoscere il primo e unico trail d’Abruzzo, il MAGS, acronimo di Mar Adriatico Gran Sasso. Un percorso in mountain bike pensato per tutti coloro che uniscono alla passione per la bici l’amore per la natura. Ospiti della serata, patrocinata dal Comune di Pineto, saranno il campione di ultra cycling Paolo Laureti, il quale parlerà della sicurezza nei suoi viaggi e Giorgio Frattale e Francesco D’Alessio per spiegare il progetto Montanus facendo riferimento agli strumenti per affrontare sicuri le esperienze in bici.
“Il MAGS, che si svolgerà dal 13 al 16 giugno 2020, - spiega il referente del gruppo di ciclo escursionismo del CAI di Arsita, Moreno Agnellini - rappresenta un viaggio unico: 330 km di emozioni attraverso sentieri, antichi borghi, foreste incontaminate, luoghi di culto mistici e suggestivi. Il percorso, che partirà dalla costa Adriatica e si snoderà nell’entroterra abruzzese per giungere fino alle vette del Gran Sasso, rappresenta l’espressione massima delle peculiarità morfologiche che il territorio abruzzese può offrire: mare, collina e montagna. Un’occasione unica, dunque, per i borghi attraversati dal trail per promuovere e per incentivare il turismo attivo e esperienziale dei propri territori. La serata sarà dedicata alla gestione della sicurezza dell’evento con la partecipazione del soccorso alpino”.
“Siamo felici di ospitare a Pineto la presentazione di questo interessante progetto – commenta il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – in grado di unire con lo sport e l’amore per la natura il mare, la collina e la montagna e attrarre anche tanti appassionati che con questa esperienza avranno l’opportunità di conoscere meglio il nostro territorio. Invito ovviamente tutti a partecipare per conoscere meglio questo interessante e valido progetto che come Amministrazione certamente supporteremo”.
Leggi Tutto »
Sicurezza alimentare: evento formativo a Città Sant’Angelo
Venerdì 7 Febbraio presso il Teatro di Città Sant’Angelo importante convegno formativo sulle nuove modalità di controllo della Sicurezza Alimentare a valle delle novità introdotte dai nuovi Regolamenti Europei per garantire maggiore sicurezza dei cittadini.
Il tema “COSA CAMBIA NEI CONTROLLI UFFICIALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE: dal REGOLAMENTO 625/17 ai REGOLAMENTI DELEGATI e di ESECUZIONE” sarà discusso da due relatori di alto profilo professionale, Bartolomeo Griglio della ASL Torino 5 e da Mauro Pallini Lead Auditor di numerosi Organismi di Certificazione che disserteranno sui contenuti dei nuovi Regolamenti e sulle modalità dei Controlli Ufficiali.
Evento, accreditato ai fini del rilascio dei crediti ECM per le professioni sanitarie, si fregia del patrocinio della Comune di Città Sant’Angelo (PE) della ASL1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila, della ASL2 Lanciano, Vasto, Chieti e dei quattro Ordini provinciali dei Medici Veterinari della Regione Abruzzo.
Il programma dell’evento prevede le seguenti tematiche:
-
Filosofia del nuovo Regolamento 625/17
-
Campo di applicazione e Considerando
-
Obblighi generali delle autorità competenti
-
Riservatezza e trasparenza del personale delle Autorità Competenti
-
Norme generali e procedure documentate in materia di controlli ufficiali
-
Obblighi degli operatori
-
Audit delle autorità competenti
-
Azioni esecutive - Azioni delle autorità competenti
-
Certificazione ufficiale
-
Laboratori di riferimento e verifica da parte delle AA.CC.
-
Attività dell’Unione e dei Paesi Terzi
-
Regolamenti Delegati e di Esecuzione
Nel pomeriggio ci sarà una Tavola rotonda sul tema “Il Rating aziendale così come previsto dal regolamento UE 625/17”, aspetto che riguarda sia gli addetti ai controlli Ufficiali sia le aziende del settore agroalimentare che saranno soggette a Rating a valle di una valutazione che sarà pubblicata sui siti istituzionali delle AA.SS.LL. a maggior garanzia dei consumatori. Alla tavola oltre ai rappresentanti delle Autorità di Controllo, parteciperanno dirigenti di aziende.
Questi aspetti modificheranno radicalmente sia le modalità dei controlli sia lo stato delle aziende.
Organizzazione del convegno e Provider (n. 6021) la Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento “Leonardo”
Leggi Tutto »
La direzione regionale dei musei torna a Chieti, Pupillo: consiglio provinciale ha dato il suo contributo a questa causa
“Apprendo con immenso piacere la notizia della restituzione della Direzione regionale museale a Chieti che è stato oggetto di analisi nel consiglio provinciale dello scorso dicembre, su sollecitazione del Consigliere di opposizione di Chieti, Emiliano Vitale – *dichiara il Presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo* - “Abbiamo accolto e votato favorevolmente con tutta la mia maggioranza di centrosinistra, dando un esempio di buona politica e collaborazione per temi importanti fra forze politiche, perché il principio che non si dovessero sbilanciare i territori con giurisdizioni e competenze non equamente distribuite, è determinante per la promozione e valorizzazione territoriale teatina e di tutta la provincia. – *aggiunge inoltre* - Senza nulla togliere alla qualità e alla territorialità archeologica e storica dell’Aquila e del suo comprensorio, seppur divisi ancora in Provincie, dobbiamo avere un’ottica generale di promozione culturale e turistica per attrarre finanziamenti nazionali ed europei e proposte progettuali ed in particolare per la città di Chieti. Ecco perché non solo abbiamo voluto condividere l’iniziativa del consigliere Vitale e di tutta l’opposizione in Provincia, ma alla luce delle richieste dell’ordine del giorno ho inviato una lettera al Ministro Franceschini proprio per chiedere questa tipo di riordino. Con immenso piacere e soddisfazione il Ministro, ha dato seguito a quanto richiesto con il mio accorato appello e dell’intero consiglio provinciale. Come Presidente – *conclude il Sindaco di Lanciano* di questa stupenda Provincia e rimango a disposizione per dare un contributo e collaborazione a Ministero dei Beni e le attività Culturali e Regione per qualunque iniziativa che si ritenesse utile, nell’ambito delle nostre possibilità.”
Leggi Tutto »
Presentato il bando del Premio Nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella
Presentato questa mattina presso il Museo "Casa Natale di Gabriele D'Annunzio" a Pescara il Bando del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”, giunto quest’anno alla sua 23a edizione e la composizione della giuria che valuterà i testi in concorso.
Presenti Antonio Di Marco, Presidente dell’Associazione Culturale “Alle Falde della Majella” e del Premio Parco Majella; Marco Presutti, componente della Direzione artistica; Marzio Maria Cimini, componente della Giuria e alcuni soci dell’Associazione “Alle Falde della Majella”.
Il Premio si svolge sotto l’egida del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto e con il Patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Tra le novità di quest’anno si sottolinea la strutturazione delle sezioni in concorso:
-
NARRATIVA edita
-
SAGGISTICA edita
-
GIORNALISMO (articoli, servizi e inchieste su temi naturalistico - ambientali, pubblicati, teletrasmessi e radiotrasmessi negli ultimi due anni)
-
POESIA edita
Non è prevista quota di partecipazione.
Tutti i testi dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 marzo 2020
La GIURIA di esperti della 23° edizione del Premio Parco Majella è così composta:
|
Franco FAGGIANI |
Scrittore e Giornalista |
|
Grazia FRANCESCATO |
Leader ambientalista, già Presidente del WWF Italia, membro del Board del WWF International e Presidente dei Verdi |
|
Roberta SCORRANESE |
Giornalista Corriere della Sera e Scrittrice |
|
Pierlisa DI FELICE |
Direttrice della Riserva Naturale Regionale Guidata "Sorgenti del Pescara" |
|
Andrea GIALLORETO |
Docente universitario |
|
Adriano DE ASCENTIIS |
Direttore della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri |
|
Francesca PICCIOLI |
Giornalista |
|
Marzio Maria CIMINI |
Intellettuale e Scrittore |
|
Alfredo MAZZONI |
Docente |
La PREMIAZIONE avverrà nel corso di una cerimonia che si terrà ad Abbateggio (PE), alla presenza di autorità ed esponenti del mondo ambientalistico e culturale, il 18 LUGLIO 2020
Il bando è scaricabile dal sito del Comune di Abbateggio:
https://www.comune.abbateggio.pe.it/Premio-Parco-Majella-1.htm
Il Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica “Parco Majella” è un concorso letterario esplicitamente dedicato alla letteratura naturalistico - ambientale, per richiamare l’attenzione su opere nelle quali un ritrovato equilibrio tra uomo e natura apre un orizzonte nuovo, capace di valorizzare le nostre radici e indicare un modello culturale forte e denso di sviluppi e approfondimenti.
Il Premio Parco Majella si svolge nel mese di luglio in Abbateggio (PE), uno de “I borghi più belli d'Italia” d’Abruzzo ed è promosso dall’Associazione “Alle falde della Majella” in collaborazione con l'Amministrazione comunale.
L’iniziativa culturale nasce nel 1998 con l’intento di sensibilizzare alle tematiche ambientali, promuovendo nel contempo l’intero territorio del Parco Nazionale della Majella.
Il Premio Parco Majella nei suoi primi 22 anni ha realizzato un vero e proprio albo d’onore della scrittura verde costituito da autori Nazionali e Internazionali: oltre 1500 partecipanti, 250 vincitori e 100 premi speciali. Nel corso degli anni ha assunto anche una valenza Internazionale, vedendo la partecipazione e la collaborazione di personalità non solo illustri, ma provenienti da varie parti del mondo: Canada, Stati Uniti, India, Argentina, Germania e Svizzera. Attualmente questa iniziativa culturale ha raggiunto un rilevante spessore grazie alle varie ed importanti tematiche affrontate nelle passate edizioni, riuscendo a coinvolgere attivamente personaggi di rilievo in ambito culturale ed ambientale, tra i quali Tara Gandhi Bhattacharjee, Dacia Maraini, Rita El Khayat, Grazia Francescato, Luciano D’Alfonso, Ruggero Leonardi, Alda D’Eusanio, Lucio Marcotullio, Rodolfo De Laurentiis, Enzo De Caro, Daniele Becci, Luciano D’Amico, Michele Mirabella, Daniele Mocio, Benedetta Rinaldi, Roberta Morise nel ruolo di Presidenti di Giuria.
Antonio Di Marco: "Il consolidarsi di un Premio Letterario Nazionale a vocazione naturalistica in un piccolo centro di una zona montana interna al Parco Nazionale della Majella non può che essere motivo di gioia ed entusiasmo per quanti, come noi, credono nell'importanza della valorizzazione della cultura e dell'ambiente naturale quali pilastri su cui dovranno poggiare, negli anni a venire, la riscoperta dell'antica dignità della nostra gente e la costruzione di una nuova prosperità per la nostra terra.
Siamo stati i primi in Italia, più di venti anni fa, a parlare di natura ed ambiente in un Premio letterario e sono orgoglioso che questa sensibilità sia partita dal nostro piccolo Borgo alle falde della Majella!
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione