Redazione Notizie D'Abruzzo

Coldiretti Abruzzo lancia il servizio di consulenza per le imprese

Competitività, innovazione e internazionalizzazione sono le parole d’ordine emerse nel corso del workshop di approfondimento sul tema della consulenza aziendale che si è svoltosi a Pescara al Mediamuseum con il coinvolgimento di esperti del Crea e docenti universitari e l’obiettivo di approfondire le strategie da intraprendere per migliorare le performance delle imprese agricole abruzzesi. Nel convegno sono intervenuti Marco Gaito del CREA e Antonello Garra dell’università di Camerino, nonché Stefano Leporati dell’Area economica Coldiretti, l’assessore regionale alle politiche agricole Emanuele Imprudente, il direttore di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici e il presidente Silvano Di Primio, a cui sono state affidate le conclusioni dei lavori. Presente anche il presidente nazionale di Federforeste Gabriele Calliari. Nel corso dell’incontro sono stati analizzati i fabbisogni in termini di consulenza aziendale delle imprese agricole che, in Abruzzo, si riassumono nei temi della competitività, del commercio estero, della innovazione di processo e di prodotto. E’ inoltre emerso che, quando si parla di innovazione in agricoltura, sono gli under 30 i più ricettivi alle dinamicità del settore. Diplomati o laureati, i giovani agricoltori investono in ricerca, studio e progetti imprenditoriali e sono i più solleciti a chiedere un servizio di consulenza su misura per profili altamente specializzati. “Si tratta di una tendenza – racconta Coldiretti Abruzzo - confermata anche dalle richieste degli imprenditori senior, oggetto di un’indagine promossa dalla Confederazione nazionale Coldiretti da cui emerge che, in Abruzzo, quasi cinque aziende su dieci si avvarranno per l’immediato futuro dei servizi di consulenza e che oltre 6 aziende su 10 ritengono che la consulenza aziendale possa aumentare la competitività o l’adozione di innovazioni”. In proposito, nel corso dell’incontro è stata presentata la società Psr&innovazione che, recentemente costituita, sarà nei fatti un supporto concreto per le aziende agricole abruzzesi sul tema della consulenza nel settore agricolo. Una opportunità la cui importanza è stata ribadita anche dalla testimonianza dei giovani imprenditori abruzzesi che hanno animato il dibattito. Tra questi, l’esperienza del pescarese Giuseppe Scorrano, laureato in economia aziendale e titolare di una azienda ad indirizzo olivicolo, che ha puntato alla competitività facendo leva sul marketing e sulla diversificazione aziendale.

Leggi Tutto »

Prezzi delle case in calo a Chieti del 2,2 per cento

Il 2020 si apre con una flessione dei prezzi delle case usate a gennaio, pari allo 0,5% rispetto al mese precedente. Una perdita che fissa il prezzo del mattone in Italia a 1.679 euro al metro quadro. A livello annuale il calo è più forte, pari al 2,5%. E' quanto emerge dai dati diffusi oggi dall'Ufficio Studi di idealista sui prezzi delle abitazioni usate in Italia a Gannaio 2020. In controtendenza rispetto all'andamento generale, gennaio ha visto una prevalenza di segni positivi che riguardano 62 dei 109 centri capoluogo analizzati. I rimbalzi maggiori spettano a Barletta (5%), Agrigento (3,8%) e Oristano (3,7%). Dall'altro lato, le variazioni negative di maggiore entità spettano ad Andria (-3,4%), Enna (2,6%) e Chieti (-2,2%). Dei grandi centri solo Napoli (-0,8%), Palermo (-0,3%) e Firenze (-0,2%) segnano valori in decrescita. Bologna (0,1%), Roma (0,2%) e Venezia (0,3%) registrano lievi recuperi; Bari (1,1%), Torino (1,3%) e soprattutto Milano (1,5%) accelerano a rialzo. Con riferimento ai prezzi di vendita, è Venezia (4.494 euro/m²), esclusa Mestre per ragioni di rilevanza statistica, a guidare la graduatoria dei metri quadri più cari, davanti a Firenze (3.929 euro/m²) e Bolzano (3.664 euro/m²). Nella parte bassa della graduatoria i capoluoghi più economici sono Ragusa (831 euro/m²), Caltanissetta (784 euro/m²) e Biella (717 euro/m²). 

Quattordici le aree regionali in calo a gennaio, trascinate a ribasso dalla Valle d'Aosta (-2,1%). In Sicilia, Lombardia e Basilicata le diminuzioni toccano lo 0,9%, attenuandosi gradualmente in Campania (-0,8%), Abruzzo (-0,7%) e Toscana (-0,6%). Marche e Puglia vedono prezzi in diminuzione dello 0,5%, seguite dall'Emilia-Romagna (-0,4%). Trentino-Alto Adige e Umbria perdono 0,3 punti percentuali, Friuli-Venezia Giulia e Calabria lo 0,2% rispetto al mese precedente.Resta stabile il Piemonte, mentre a crescere sono solo Sardegna (0,1%), Lazio (0,2%), insieme a Veneto, Liguria e Molise (0,5%), che segnano i recuperi maggiori. La regione che vanta i valori più alti è la Valle d'Aosta (2.517 euro/m2) davanti a Liguria (2.460 euro/m2) e Trentino-Alto Adige (2.405 euro/m2). Le richieste più basse da parte dei proprietari si riscontrano a Sud della penisola in Calabria, con 905 euro al metro quadro, seguita da Molise (952 euro/m²) e Sicilia (1.064 euro/m2). I mercati provinciali seguono un trend prevalentemente ribassista questo mese, con il 64% delle macroaree in negativo. I cali più sensibili del periodo sono quelli registrati in provincia di Agrigento (-3,4%), seguita da Macerata (-3,1%), Vibo Valencia e Rimini (entrambe -3%). All'opposto, Barletta-Andria-Trani (3,5%), Avellino (3,6%), Pordenone e Latina (1,9%) segnano la migliore performance provinciale del mese. Bolzano (3.507 euro/m2) si conferma la provincia più cara d'Italia davanti a Savona (3.052 euro/m2) e Firenze (2.787 euro/m2). Nella parte opposta del ranking, le province più economiche sono Enna ed Isernia, entrambe con 804 euro/m2, seguite da Caltanissetta (729 euro/m2) e Biella (649 euro/m2).

Leggi Tutto »

Sulmona, 19enne denunciato per spendita di banconote false

 E' stato denunciato dal personale della Polizia di Stato della Squadra Anticrimine del Commissariato di Sulmona un 19enne moldavo per uso di banconota falsa. Il ragazzo, giunto in treno a Sulmona nella mattinata del 3 febbraio, proveniente da Pescara, aveva acquistato un pacchetto di sigarette in un bar cittadino utilizzando per il pagamento una banconota da 50 euro. La commessa del bar ha subito chiamato il Commissariato di Sulmona, fornendo una sommaria descrizione del giovane, che nel frattempo si era allontanato dal locale. E' stato poco dopo rintracciato da personale della Squadra Anticrimine in una via del centro cittadino.

Leggi Tutto »

Pescara, arrestato con droga e contanti

Un 21enne è stato arrestato dai carabinieri del nucleo investigativo di Pescara e il suo coinquilino è stato denunciato. Il primo è stato trovato con circa 300 grammi di marijuana e la somma in contanti di 1.500 euro, il secondo aveva ulteriori 9 grammi di cocaina, cinque di marijuana e tre flaconi di metadone. I due, intercettati a bordo della loro auto in compagnia delle rispettive compagne, sono riusciti dapprima a dileguarsi per poi essere intercettati in via Alessandro Volta. 

Leggi Tutto »

Abruzzo, una scuola su dieci efficientata per abbattere le emissioni di anidride

Il 10 per cento delle scuole abruzzesi è stato efficientato per abbattere le emissioni di anidride carbonica e ridurre il consumo di energia elettrica. È un progetto avviato grazie alle risorse europee che nella programmazione 2014-2020 sono state destinate all'Asse IV "Promozione di un'economia a bassa emissioni di carbonio", con l'obiettivo di raggiungere entro i prossimi anni, l'efficientamento di tutti gli edifici scolastici. Se ne parlerà nel corso dell'incontro dedicato alla seconda tappa dell'iniziativa "L'Abruzzo che spende i fondi europei, Viaggio nei cantieri", fissato per venerdì 7 febbraio, alle 11, nell'Istituto comprensivo I.C. in via Martiri Zannolli a Miglianico, in una scuola elementare, simbolo di questa seconda tappa del viaggio. All'incontro convocato dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, parteciperanno l'assessore, Nicola Campitelli, il rapporteur dell'Unione europa, Luigi Nigri, la rappresentante dell'Agenzia per la Coesione-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carla Cosentino, il sindaco di Miglianico, Fabio Adezio, e il dirigente scolastico, Emilia Galante.

Leggi Tutto »

Solidarietà, oltre 60mila persone alla Caritas di Pescara-Penne

Oltre sessantamila persone hanno beneficiato nell'ultimo anno dei pasti e dei servizi della Caritas Diocesana di Pescara-Penne in tema di aiuti alimentari, grazie alla consegna dei pacchi viveri, ai pranzi offerti nelle mense gestite dalla Diocesi e alla spesa effettuata negli empori della solidarieta'. Oggi in Italia si svolge la Giornata Nazionale contro gli sprechi alimentari, con la Caritas locale, presieduta da don Marco Pagnello, ormai da tempo impegnata nel recupero di generi alimentari non consumati o in esubero. "Come Caritas ci occupiamo di recepire tutte le donazioni sia della grande distribuzione, sia della piccola distribuzione, ma anche di quelle dei piccoli produttori agricoli tramite il Centro Agroalimentare, oltre che dei venditori locali come panifici, macellerie, pasticcerie, che scelgono di donare l'invenduto in maniera generosa ma anche saggia per far fronte anche allo spreco alimentare - spiega Giannicola D'Angelo, Responsabile dell'Osservatorio poverta' e risorse della Caritas Pescara-Penne - di cui tanto si parla. Siamo noi ad occuparci in gran parte del ritiro dei generi alimentari, facendo i nostri giri preso imprese, aziende e grandi distributori, ma alcune volte sono invece gli stessi donatori a venire a consegnarci gli alimenti. Non esiste un alimento preferibile rispetto all'altro. Abbiamo tutte le tipologie di prodotti disponibili in commercio, sia i freschi che i confezionati anche a lunga scadenza che poi vengono vengono, soprattutto i freschi, controllati e stoccati quotidianamente, e poi distribuiti presso le nostre strutture che sono, oltre alle mense - spiega D'Angelo - anche gli empori della solidarieta' e poi per confezionare i pacchi della solidarieta' che doniamo alle circa 300 famiglie che seguiamo nell'area che fa capo alla Diocesi. Per noi ovviamente resta fondamentale ricevere queste donazioni che vanno ad integrare in gran parte quelli che sono gli aiuti alimentari europei, e quello che noi, come Caritas, acquistiamo. Un circolo virtuoso che va dunque dallo spreco al dono".

Leggi Tutto »

Il Comune di San Giovanni Teatino celebra il Giorno del Ricordo

Il Comune di San Giovanni Teatino celebra il “Giorno del Ricordo” con una serie di iniziative che coinvolgeranno l’intera cittadinanza, per rinnovare e conservare la memoria di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo Giuliano-Dalmata avvenuto nel secondo dopoguerra e delle vicende legate al confine orientale.

 

Il 10 febbraio, alle 18.00, nella chiesa di San Rocco verrà celebrata una Santa Messa in ricordo delle vittime delle foibe, mentre sulle vetrine delle piccole attività commerciali diffuse sul territorio, verranno apposte delle locandine per sensibilizzare la cittadinanza sulle vicende che hanno ispirato l’istituzione del Giorno del Ricordo. La mattina del 18 febbraio, inoltre, la sala Consiliare del Comune di San Giovanni Teatino ospiterà le classi dell’Istituto Comprensivo G. Galilei che hanno aderito al progetto comunale “Di sana e robusta Costituzione”, organizzato in collaborazione con l’ANPI di Pescara, per parlare, tramite racconti, immagini e letture a tema, della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

 

“Il Comune di San Giovanni Teatino – dichiara il Sindaco Luciano Marinucci – aderisce al Giorno del Ricordo coinvolgendo, come sempre in occasioni come questa, la cittadinanza e le scuole, per andare oltre la semplice celebrazione e trasformare la memoria in materia di riflessione, dibattito e patrimonio di valori da investire nel presente”.

 

“Celebrare il Giorno del Ricordo – spiega l’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Simona Cinosi – è un momento importante nella conservazione della memoria collettiva, soprattutto perché parliamo di una tragedia a lungo dimenticata. È importante sensibilizzare la cittadinanza, ma soprattutto i ragazzi delle scuole, perché tutti comprendano che la storia non è solo un susseguirsi di date e vicende, ma è un patrimonio di memorie, di valori, di testimonianze, che condiziona il nostro presente e il nostro futuro. Ciò che siamo e ciò che saremo, non può prescindere da ciò che siamo stati, dalla comprensione degli errori del passato e dalla percezione delle proporzioni reali che hanno assunto certe tragedie”.

Leggi Tutto »

Marsilio: priorità al finanziamento delle infrastrutture

 Dal tema dell'accesso al credito per le piccole e medie imprese alla necessita' che il Governo torni a finanziare la infrastrutture strategiche per l'Abruzzo. Sono alcuni dei temi toccati a Teramo nel corso dell'incontro "Destinazione crescita", organizzato dalla Provincia di Teramo e che oltre ai rappresentanti delle principali istituzioni locali ha visto la partecipazione dei vertici di Banca Intesa Sanpaolo, che ha aperto una linea di credito per famiglie e imprese che hanno subito danni per il maltempo di novembre 2019. Nel corso dell'incontro il presidente della Regione Marco Marsilio ha posto l'accento su quella che deve essere la priorita' per l'Abruzzo: il finanziamento della infrastrutture a partire dalla terza corsia su tutta la A14. "In questi giorni, anche alla luce della vicenda del Cerrano che ci ha dato la possibilita' di far aprire gli occhi ai ministeri e ad Autostrade per l'Italia - ha detto Marsilio - ho rilanciato la necessita' di progettare la terza corsia sull'Adriatica cosi' che i nostri porti, sui quali stiamo investendo, possano avere come asset strategico di logistico delle autostrade e delle ferrovie che funzionino. Con le altre Regioni del sud stiamo agitando anche la questione che non e' sufficiente l'investimento che Ferrovie sta facendo sulla linea adriatica". Nel corso dell'incontro, poi, istituzioni e portatori di interesse si sono confrontati sulla sfida della ricostruzione, da quella sociale a quella economico-culturale, sottolineando come nel rispetto dei confini istituzionali il rapporto tra pubblico e privato possa diventare significativo. 

Leggi Tutto »

Pescara, farmacista sospesa perché dispensava medicine senza ricetta

L'ordine dei farmacisti di Pescara, a seguito di una segnalazione inoltrata dai carabinieri del Nas del capoluogo adriatico, ha disposto la sospensione di un'associata dall'esercizio della professione di farmacista per 45 giorni. Il provvedimento e' scaturito in seguito ai controlli dei militari del Nas, i quali, nel corso dell'accertamento, avevano rilevato che la farmacista aveva dispensato medicinali soggetti a prescrizione medica mancanti del codice fiscale o nome e cognome del paziente e pubblicizzato attivita' e servizi sanitari ed autoanalisi. 

Leggi Tutto »

Maltempo, cancellati alcuni voli a Pescara per il forte vento

Problemi e disagi all'aeroporto di Pescara a causa del fortissimo vento e del maltempo che si sta abbattendo sull'Abruzzo. Il volo Alitalia Milano Linate-Pescara, che sarebbe dovuto atterrare alle 16, e' stato dirottato su Roma, mentre quello Pescara-Linate delle 16.35 e' stato cancellato. Dalla capitale i passeggeri raggiungeranno il capoluogo adriatico in pullman. Per i viaggiatori che sarebbero dovuti partire da Pescara, la Saga, societa' di gestione dello scalo, ha attivato le procedure di riprotezione. Il maltempo e, soprattutto, le violente raffiche di vento stanno creando problemi un po' in tutta la regione. Numerosissimi, nelle quattro province, gli interventi dei Vigili del Fuoco per alberi e pali caduti sulle strade o pericolanti, tetti danneggiati e tendoni divelti.

Leggi Tutto »