Redazione Notizie D'Abruzzo

Cna, in Abruzzo più cancellazioni di imprese che iscrizioni

Con 1.713 iscrizioni e 2.291 cancellazioni l'Abruzzo e' la regione italiana dove piu' di ogni altra la nascita delle imprese artigiane e' di gran lunga inferiore ai decessi. Il destino delle "piccole" e "micro" imprese sembra essere scritto e si traduce in sparizione.La Cna Abruzzo ha presentato i dati emersi da Movimpresi e analizzati da Aldo Ronci per il territorio. Un allarme cui si associa la denuncia nei confronti di una Regione che, da anni, scrive in una nota l'associazione, fa mancare specifiche politiche di sostegno al settore. Lo scarto tra imprese artigiane che nascono e quelle che muoiono si conta i 578 unita'. Una cifra, sostiene Ronci, "che fa dell'Abruzzo un caso nazionale, visto che in valore percentuale le imprese artigiane hanno subito una flessione dell'1,91%, piu' che tripla rispetto al decremento italiano che e' stato dello 0,58%. E nonostante il decremento in valore assoluto sia allineato ai quattro anni precedenti, la flessione percentuale (-1,91%) - sottolinea - pone la nostra regione all'ultimo posto della graduatoria nazional". Dove va peggio? Nel pescarese, sebbene il dato sia in negativo in tutte e quattro le province. A Pescara pero' il gap tra le imprese nate e quelle cancellate e' di 169 unita', a Chieti di 165, a L'Aquila di 130 e a Teramo di 114, con Pescara che con il suo -2,33% si piazza al quartultimo posto nella graduatoria nazionale. Inevitabile che ad essere coinvolti siano tutti i settori. Il dato peggiore riguarda le costruzioni dove a fare da capofila sono L'Aquila e Chieti con una variazione tra aperture e chiusure di 270 unita'. Seguono l'industria manifatturiera (-199), i trasporti (-69=, le riparazioni per auto e prodotti per la casa (-51) e la ristorazione (-18). A tenere, seppur con numeri minimi, sono i servizi per la persona (+34), pulizia e giardinaggio (+22). Un'emergenza ormai palese quella abruzzese, commenta il direttore regionale Graziano Di Costanzo che ricorda come "le associazioni del settore abbiano avviato un proficuo confronto con gli organi istituzionali della Regione, Consiglio e Giunta, per far presente le difficolta' del comparto, avanzare proposte, trovare soluzioni. Solo attraverso questo confronto - aggiunge - e una comune presa di coscienza delle difficolta' in cui versa un settore determinante per l'economia abruzzese sara' possibile invertire questa tendenza negativa"

Leggi Tutto »

Pescara, la Guardia di Finanza arresta un nigeriano con un chilo di droga

I finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Pescara hanno arrestato un 25enne nigeriano, notato nei pressi del ponte Flaiano che nel corso di un controllo di polizia è stato trovato in possesso di oltre un chilogrammo di marijuana, confezionato in un involucro impacchettato con cellophane trasparente ed occultato in un borsello in suo possesso. L'uomo è stato arrestato e, su disposizione del magistrato di turno alla procura di Pescara, portato nel carcere 'San Donato'. La droga sequestrata, se immessa in commercio sul mercato locale, avrebbe consentito di ricavarne almeno 15mila euro agli spacciatori. 

Leggi Tutto »

Ospedali Aperti – Controlla il tuo udito, check up gratuiti

Martedì 3 marzo, in occasione del World Hearing Day che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) celebra in tutto il mondo, “Nonno Ascoltami! - Udito Italia Onlus”, attiva da oltre dieci anni sul territorio nazionale con campagne e azioni di sensibilizzazione contro i disturbi uditivi, si è fatta promotrice di una grande giornata di prevenzione: “Ospedali aperti - controlla il tuo udito”, realizzata in collaborazione con gli specialisti dei reparti ORL delle strutture ospedaliere aderenti.

Martedì 3 marzo gli ambulatori dei reparti ORL apriranno gratuitamente al pubblico. Gli specialisti saranno a disposizione dei cittadini per effettuare screening uditivi, mettendo a disposizione la propria competenza anche per fornire preziosi consigli utili a mantenere in salute l’udito.

In Italia i disturbi uditivi colpiscono il 12,1% della popolazione (circa 7 milioni di italiani). Ad esserne colpiti sono soprattutto gli anziani, ma negli ultimi anni si sta registrando un significativo aumento di ipoacusici anche nella classe di età intermedia (dai 46 ai 60 anni) e proprio l’OMS ha lanciato l’allarme sui rischi di danni permanenti all’udito che corrono i giovani (oltre un miliardo nel mondo) a causa di un uso improprio dei dispositivi audio.

Purtroppo l’udito una volta danneggiato non può essere recuperato. Per questo la prevenzione è l’arma più importante ed efficace.

L’OMS il 3 marzo di ogni anno celebra il World Hearing Day, una giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla conoscenza del tema dei disturbi uditivi, così diffusi e in rapido e preoccupante aumento, eppure del tutto sottovalutati.

Leggi Tutto »

Asl Chieti, 21 le domande pervenute per la selezione di direttore sanitario

Sono 21 le domande pervenute per partecipare alla selezione per l'incarico di direttore sanitario della Asl Lanciano Vasto Chieti. Un numero che testimonia l'interesse suscitato dall'Azienda a livello nazionale - si legge in una nota - visto che, oltre a una rappresentanza abruzzese, molti candidati provengono da altre regioni. Si tratta di Angelo Barbato, Filippo Bartoccioni, Antonio Bray, Alessandro Cosimi, Franco Caracciolo, Emanuele Ciotti, Lora Cipollone, Carlo Di Falco, Rossano Di Luzio, Gilberto Gentili, Francesca Ignesti, Carmine Lauriello, Mauro Maccari, Michela Maielli, Isabella Mastrobuono, Alfonso Mascitelli, Rita Mazzocca, Angelo Muraglia, Valerio Filippo Profeta, Maria Virginia Scafarto, Maurizio Zunica. Intanto il direttore generale della Asl, Thomas Schael, ha nominato la Commissione di esperti chiamata a valutare le candidature, cosi' composta: presidente Fulvio Moirano, gia' a capo, per cinque anni, dell'Agenzia sanitaria nazionale e direttore generale dell'assessorato alla Sanita' della Regione Piemonte, commissario e direttore generale di aziende sanitarie in diverse regioni; Liborio Stuppia, professore ordinario di Genetica medica dell'Universita' "d'Annunzio" di Chieti-Pescara, in rappresentanza di quest'ultima; Massimo Tarantino, esperto in selezione, organizzazione e management per aziende sanitarie, componente delle commissioni di valutazione dei manager di diverse regioni per conto dell'Agenas. Come evidenziato nel bando pubblicato a gennaio, il direttore sanitario dovra' supportare e condividere strategie finalizzate a risolvere diverse situazioni di criticita', come la rimodulazione di reti assistenziali ospedaliera e territoriale, la definizione di precisi ambiti di responsabilita' attraverso l'attribuzione di incarichi dirigenziali, un piano di digitalizzazione delle cure, percorsi omogenei in tutte le articolazioni aziendali, un progetto di telemedicina per la gestione della fragilita' nelle aree interne. A conclusione della selezione, la Commissione provvedera' a stilare un elenco dei piu' idonei a risolvere le numerose problematiche aziendali, valutati attraverso esperienza maturata e capacita' manifestata durante il colloquio. La scelta da parte del direttore generale avverra' nell'ambito dei nomi contenuti in tale elenco. Primo impegno per la Commissione, al lavoro gia' da domani, mercoledi' 5 febbraio, e' la valutazione dei titoli per l'ammissione dei candidati, i quali saranno subito dopo convocati per i colloqui

Leggi Tutto »

Una app contro lo spreco di cibo

Dei 15 miliardi di euro in cui si quantifica lo spreco annuo di cibo in Italia, 13 miliardi sono dovuti alla sfera quotidiana (fonte: Progetto 'Reduce' - Ministero dell'Ambiente/Universita' di Bologna Distal, 2019). Per combattere lo spreco alimentare arriva una app "Too Good To Go?"; chiunque potra' acquistare l'invenduto dei punti vendita aderenti all'iniziativa, ad un prezzo conveniente, prima che venga sprecato. Sara' possibile acquistare il box ad un terzo del prezzo reale. Quattro sono le tipologie di bag: 15, 12, 9 e 6 euro, che il cliente potra' acquistare pagando rispettivamente 4,99, 3,99, 2,99 e 1,99 euro. In due giorni a Pescara sono gia' 10 gli esercenti che hanno aderito all'iniziativa. L'obiettivo e' quello di arrivare ad almeno 60. A fine marzo, l'iniziativa verra' illustrata a Pescara, nel corso di un incontro. Il team di Too Good To Go sta girando tutta l' Italia per coinvolgere il maggior numero di persone, informandole in primo luogo sulla problematica sprechi e lanciando poi la sfida ad agire personalmente per dare atto al cambiamento, anche e soprattutto nel proprio piccolo. In Italia sono gia' 14 le citta' coinvolte nel progetto di Too Good To Go, fra cui Pescara, con esercizi famosi quali La Chitarra Antica, Osteria numero 1000, Berardo, piu' svariate rosticcerie e pizzerie. 

Leggi Tutto »

Prostituzione in centro massaggi a Montesilvano, condannati 2 cinesi

Condannati a 2 anni e 2 mesi di reclusione ciascuno, per sfruttamento della prostituzione, due cinesi di 41 e 46 anni, che gestivano altrettanti centri massaggi a Montesilvano. Centri all'interno dei quali, in realta', erano attive delle case a luci rosse. Il tribunale collegiale di Pescara ha invece assolto una donna cinese "per non aver commesso il fatto". La vicenda venne al luce nel giugno del 2013, nell'ambito di una piu' ampia operazione dei carabinieri, che porto' a 7 arresti. Tra i 5 centri massaggi finiti sotto la lente degli investigatori anche i due locali gestiti dai due imputati: il primo in via Verrotti e il secondo in via Puglia.

Leggi Tutto »

Sospiri ritira il decreto di nomina per Gatti

 Il Presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, ha ufficialmente ritirato il decreto n. 56 con il quale l'avvocato Paolo Gatti era stato nominato componente della sezione regionale della Corte dei Conti in Abruzzo. "L'atto di nomina - precisa Sospiri - nasceva da una precisa delega conferitami dalla Conferenza dei Capigruppo nella riunione del 12 novembre 2019. Evidentemente, nel tempo intercorso tra quella data e il decreto di nomina, si e' aperto un nuovo dibattito sul caso con prese di posizione inedite. Dibattito che e' scaturito con la richiesta dei Capigruppo, nell'incontro del 21 gennaio 2020, di riportare in Consiglio regionale la questione. Necessita' espressa in particolare dalla Lega e da una parte dell'opposizione".

"Da Presidente del Consiglio - continua Sospiri - prendo atto della volonta' dei Capigruppo e rimetto al Consiglio regionale la votazione sul designato alla Corte dei Conti. Il ritiro del decreto e' un atto di responsabilita', con la precisa volonta' di mantenere un profilo di correttezza nei confronti delle altre forze politiche e assicurare la terzieta' che il mio ruolo impone". "In una delle prossime sedute del Consiglio - conclude il Presidente - sara' quindi inserito il nuovo punto all'ordine del giorno e sara' assicurata una espressione unitaria della maggioranza"

Leggi Tutto »

Pescocostanzo porta l’Elibike al Centro Italia

Pescocostanzo Mountain Resort si conferma ancora una volta una destinazione 100% bike oriented. Da sabato 8 febbraio 2020 sarà infatti disponibile un servizio mai visto prima al Centro Italia: l’Elibike.

Mutuato dal più celebre Eliski, il servizio che permette agli sciatori di raggiungere cime incontaminate in elicottero per poter affrontare candidi pendii in freeride, darà la possibilità agli appassionati delle due ruote di esplorare vette e percorrere tracciati difficilmente percorribili in altra maniera.

Questo tipo servizio, del tutto innovativo al centro Italia e proposto solo da alcune lungimiranti località dell’Arco Alpino, rappresenta un’occasione unica per scoprire in sella alla propria bici alcune delle zone più belle ed incontaminate dell’Appennino abruzzese.

Il servizio, che verrà proposto in via sperimentale ogni weekend a partire dall’8 e 9 febbraio 2020, permetterà la risalita di 4 bikers alla volta. Sarà aperto a bici muscolari ed eBike ed una guida accompagnerà i partecipanti fornendo loro tutte le informazioni utili sul territorio.

“L’Elibike rappresenta un ulteriore passo avanti del nostro mountain resort verso gli appassionati di cicloturismo e della vacanza attiva – ha dichiarato Fausto Tatone, direttore di Pescocostanzo Mountain Resort, che ha aggiunto – si rivolge a bikers di ogni livello, con le conoscenze base del mezzo, e permetterà di scoprire il nostro magnifico territorio da una prospettiva unica. In questi primi mesi di attività, compatibilmente con le precipitazioni nevose, offrirà inoltre ai partecipanti la possibilità di affrontare escursioni in alta quota su tracciati misti tra neve, roccia e terra. Ringrazio Bici e Dintorni per aver creduto fin da subito nel progetto e spero che possa servire da stimolo per altre realtà del territorio”.

“Siamo davvero orgogliosi per questa iniziativa - è il commento entusiasta di Roberto Sciullo, sindaco di Pescocostanzo, che ha aggiunto - crediamo fortemente che rappresentare l'esclusività nei servizi rivolti al visitatore sia la strada giusta da perseguire. In tal senso la Direzione degli impianti si sta muovendo egregiamente e l'amministrazione comunale continuerà a sostenere iniziative come questa”.

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni: Bici e Dintorni - +39 348 7327616

 

Leggi Tutto »

Commissione Sanità Regione, Blasioli (Pd): su DSA sentite le associazioni, ma la Commissione prende tempo

 Approdata in V Commissione, la risoluzione presentata dal Consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli sulla mancata applicazione della L.R. 5 ottobre 2015 n. 24, riguardante i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)". Durante i lavori sono state audite le diverse associazioni e soggetti che si occupano del problema, quali Associazione AID, Altra Psicologia e Università d’Annunzio e che insieme al consigliere chiedono alla Regione Abruzzo di tornare ad essere coinvolte nella redazione delle linee guida della legge regionale, nonché la riapertura del tavolo di confronto e quello di monitoraggio previsti dalla legge. 

 

“La risoluzione è il secondo atto di un interessamento partito con l’interpellanza discussa in Consiglio in giugno e che ha portato all’attivazione della Commissione tecnica prevista dalla legge 24/2015, importante per l’accreditamento delle strutture e dei professionisti che fanno le diagnosi, ma non del tavolo di monitoraggio che include anche le associazioni che si occupano del DSA e che ad oggi non si è mai costituito - sottolinea il consigliere Antonio Blasioli – Ci aspettavamo, essendo un tema che l’Esecutivo conosce da mesi, che la V Commissione fosse in grado di esprime già oggi il proprio orientamento, anziché rimandarne la soluzione per poter sentire prima il Dipartimento. 

Quello che chiedevamo era semplice: far funzionare il tavolo di monitoraggio che è già previsto dalla legge e disciplinare, come in precedenza, l’esperienza dei professionisti al fine di formare bene il personale che deve diagnosticare i disturbi specifici dell’apprendimento di tanti ragazzi colpiti dal disturbo.

Due erano le richieste, l’attivazione del tavolo e il coinvolgimento delle associazioni, perché le precedenti linee guida erano state condivise e redatte con tutti i soggetti portatori di interesse, mentre quelle contenute nella delibera di novembre no. E’ utile e necessario, perché servono diagnosi ben fatte per affrontare un tema che coinvolge molte più famiglie di quanto si immagini, basti pensare che il numero degli alunni con DSA in Italia sono circa 254mila, secondo quanto emerge dalle statistiche riportate in un report del Miur pubblicato nel 2018. Voglio immaginare, visto che la Commissione sul problema è stata attivata, che la Giunta abbia a cuore questo problema e alla prossima seduta della Commissione, venga a chiarire l’impasse in aula e dia il via libera al tavolo e alla rimodulazione delle linee guida come ci chiedono gli addetti ai lavori, perché aiutano ad agire meglio e a risolvere un problema su cui non è possibile perdere altro tempo”.

Leggi Tutto »