Grande successo per la XVI edizione di IndieRocket Festival - la tre giorni dedicata alla musica indipendente internazionale andata in scena dal 28 al 30 giugno a Pescara. Oltre 10mila le persone, tra pubblico pagante e non, che hanno affollato per tutto il weekend il parco Di Cocco, cornice naturalistica ideale di un appuntamento musicale unico nel suo genere, un manifesto di linguaggi e identità differenti provenienti da tutti gli angoli del mondo.
Un’edizione che, storicamente, è arrivata in un momento particolare, con il nostro Paese attraversato da una crisi culturale molto profonda e scosso da una crescente paura e diffidenza verso ciò che altro da noi. IndieRocket Festival ha scelto invece, in netta contrapposizione, di celebrare la scoperta, invitando il pubblico a mollare la propria comfort zone di ascolti, abitudini e consumi culturali, e spingendolo all’esplorazione, presentando una lineup ricca di anteprime assolute per il pubblico italiano.
Dal live esplosivo tra elettronica e hip-hop di Gnucci, a quello dell’icona sudamericana Miss Bolivia, i due act fondamentali per capire l’impronta “politica” di questo festival, inseriti nella line-up tutta al femminile del sabato; dal cosmic-jazz immortale che hanno portato sul palco Idris Ackamoor & The Pyramids al futurismo nord-africano che riecheggiava nei beat di Ammar 808.
E ancora, un altro personaggio chiave dei nuovi movimenti musicali africani, come dj Kampire, le commistioni tra radici e visioni contemporanee dei Waq Waq Kingdom, le “utopie possibili” dell’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp XXL per uno show unico che ha visto sul palco la compresenza di 14 elementi.
Non da meno le chitarre ruggenti delle Stonefield e degli DZ Deathrays, entrambi alfieri del nuovo suono garage-psych australiano e in combutta con gli spagnoli Guadalupe Plata, l’elettronica organica di Kurup, The Spy From Cairo e Rokeya, le visioni oblique nella galassia avant-rock di Sink Ya Teeth, Chris Imler, JuJu e Caveiras, e i viaggi astrali nei dj-set di JC & Cosmic Neman, Sofa Talk e Riviera Dancing.
"Un’edizione che ha confermato la vitalità del Festival - commentano gli organizzatori -. Non solo per la line-up ricca di anteprime ed esclusive per il territorio nazionale, ma per tutti i significati che ciascun singolo live ha portato con sé. Sono stati tre giorni per vivere in armonia con il parco che ospita la manifestazione, accogliendo famiglie, giovani e giovanissimi, nel totale rispetto della natura intorno. IndieRocket è un festival dalle radici profonde, come dal tema dell’ultima edizione. Radici, appunto, che ci sorreggono e fanno da base per il futuro”.
Tra le novità più importanti di quest’anno grande successo anche per la nuova sezione dedicata al mondo del fumetto e dell’illustrazione - curata da Marco Taddei, che ha visto mostre e presentazioni di fumetti invadere il Parco, e che si è andata ad aggiungere al fitto nugolo di attività collaterali che da sempre contraddistinguono il festival, come IRF Loves Art, il Laboratorio Musicale per Bambini, Yoga e tanto altro.
Casa, dal 2010 prezzi giu’ del 17,2%
Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2019 l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, diminuisce dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti dello stesso periodo del 2018 (era -0,5% nel quarto trimestre 2018). La flessione tendenziale dell'IPAB è da attribuire unicamente ai prezzi delle abitazioni esistenti che registrano una variazione negativa pari a -1,3% (era -0,7% nel trimestre precedente). I prezzi delle abitazioni nuove, invece, aumentano su base tendenziale dell'1,7% mostrando un'accelerazione rispetto al +0,6% del quarto trimestre del 2018. Lo rende noto l'ISTAT. Questi andamenti si manifestano in un contesto di crescita persistente dei volumi di compravendita (+8,8% l'incremento tendenziale registrato per il primo trimestre del 2019 dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale). Su base congiunturale la lieve diminuzione dell'IPAB (-0,5%) è dovuta sia ai prezzi delle abitazioni nuove sia a quelli delle abitazioni esistenti che diminuiscono rispettivamente dello 0,5% e dello 0,6%. Rispetto alla media del 2010, primo anno per il quale è disponibile la serie storica dell'IPAB, nel primo trimestre 2019 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 17,2%, a causa esclusivamente delle abitazioni esistenti i cui prezzi sono diminuiti del 23,7% mentre per quelli delle abitazioni nuove si registra complessivamente un aumento, seppur debole (+0,8%)
Con i dati del primo trimestre 2019 sono stati aggiornati, come di consueto, i pesi utilizzati per la sintesi degli indici delle abitazioni nuove e di quelle esistenti. In particolare, il peso delle abitazioni nuove continua a diminuire ed è pari a 16,6% (era quasi il 35% nel 2010) contro l'83,4% delle abitazioni esistenti. Il tasso di variazione acquisito dell'IPAB per il 2019 è negativo e pari a -0,8%. "I prezzi delle abitazioni avevano chiuso il 2018 in flessione in Italia (unico Paese della zona euro, dove invece sono cresciuti di più di quattro punti) e i primi dati del 2019 ne confermano la debolezza, registrando una nuova contrazione su base annua - si legge nella nota di commento -. Ciò a fronte di una crescita delle compravendite di abitazioni che persiste dal 2014 confermando, così, la vischiosità dei prezzi rispetto all'andamento della domanda. In questo quadro un segnale di ripresa viene dai prezzi delle abitazioni nuove, che crescono su base annua per il sesto trimestre consecutivo, ma il cui peso nel determinare gli andamenti complessivi del mercato immobiliare residenziale si va sempre più riducendo".
Leggi Tutto »Istat, tasso di disoccupazione a maggio al 9,9 per cento
Il tasso di disoccupazione cala a maggio al 9,9 per cento (-0,2 punti percentuali). Le persone in cerca di occupazione sono in calo (-1,9 per cento, pari a -51 mila). Lo rileva l'Istat spiegando che la diminuzione è determinata da entrambe le componenti di genere ed è distribuita in tutte le classi d'età tranne i 35-49enni. Dopo la sostanziale stabilità registrata ad aprile, spiega l'istituto nazionale di statistica, a maggio 2019 la stima degli occupati risulta in crescita rispetto al mese precedente (+0,3 per cento, pari a +67 mila); anche il tasso di occupazione sale al 59,0 per cento (+0,1 punti percentuali). L'aumento dell'occupazione si concentra tra gli uomini (+66 mila) mentre risultano sostanzialmente stabili le donne; per età sono stabili i 15-24enni, in calo i 35-49enni (-34 mila) e in aumento le altre classi di età, prevalentemente gli ultracinquantenni (+88 mila). Si registra una crescita sia degli indipendenti (+28 mila) sia dei dipendenti, permanenti e a termine (+39 mila nel complesso).
Le persone in cerca di occupazione sono in calo (-1,9 per cento, pari a -51 mila). La diminuzione è determinata da entrambe le componenti di genere ed è distribuita in tutte le classi d'età tranne i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione cala al 9,9 per cento (-0,2 punti percentuali). La stima complessiva degli inattivi tra i 15 e i 64 anni a maggio è sostanzialmente stabile, l'andamento è sintesi di una diminuzione tra gli uomini (-29 mila) e una crescita tra le donne (+33 mila). Il tasso di inattività è invariato al 34,3 per cento per il quarto mese consecutivo.
Nel trimestre marzo-maggio 2019 l'occupazione registra una crescita rilevante rispetto ai tre mesi precedenti (+0,5 per cento, pari a +125 mila), verificata per entrambi i generi. Nello stesso periodo aumentano sia gli indipendenti (+0,5 per cento, +27 mila) sia i dipendenti permanenti (+0,6 per cento, +96 mila) sia, in misura lieve, quelli a termine; per tutte le classi di età si registrano segnali positivi ad eccezione dei 35-49enni. All'aumento degli occupati si associa, nel trimestre, un ampio calo delle persone in cerca di occupazione (-3,7 per cento, pari a -100 mila) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,3 per cento, -37 mila). Anche su base annua l'occupazione risulta in crescita (+0,4 per cento, pari a +92 mila unità). L'espansione riguarda entrambe le componenti di genere, i 15-24enni (+43 mila) e soprattutto gli ultracinquantenni (+300 mila) mentre risultano in calo le fasce di età centrali.
Al netto della componente demografica la variazione è positiva per tutte le classi di età. La crescita nell'anno si distribuisce tra dipendenti permanenti (+63 mila), a termine (+18 mila) e indipendenti (+12 mila). Nei dodici mesi, la crescita degli occupati si accompagna a un notevole calo dei disoccupati (-6,9 per cento, pari a -192 mila unità) e a una sostanziale stabilità degli inattivi tra i 15 e i 64 anni.
Leggi Tutto »Marsilio: Il commissario per l’acquifero del Gran Sasso sta arrivando
"Il commissario per l'acquifero del Gran Sasso sta arrivando, mi risulta che ministero e Governo si stiano adoperando per la sua nomina". Cosi' il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, sulla nomina del commissario per l'emergenza acquifero del Gran Sasso d'Italia che sara' chiamato a gestire i lavori per la messa in sicurezza dell'acquifero del Gran Sasso. Nei mesi scorsi, la questione del pericolo inquinamento delle falde e quindi del sistema che fornisce acqua a 700mila abruzzesi, e' stata al centro del dibattito e delle polemiche con l'annuncio della chiusura, poi evitata, del traforo da parte di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25, per non essere coinvolta in maniera ancora piu' grave nell'inchiesta della procura di Teramo che ha portato sotto processo oltre che Sdp, l'Istituto di Fisica nucleare che ha i laboratori del Gran Sasso, e della Ruzzo reti Spa, societa' pubblica del ciclo idrico integrato del Teramano. Il commissario dovra' coordinare il maxi intervento di 172 milioni di euro che dovra' essere coperto dal Governo nazionale.
Leggi Tutto »E’ morta Yoga, l’orsa piu famosa d’Abruzzo
E' morta Yoga, l'orsa piu famosa d'Abruzzo. il bellissimo esemplare di orso bruno marsicano in Abruzzo è stata trovata morta dai custodi del centro visite del Parco nazionale d'Abruzzo, a Pescasseroli. Aveva 30 anni, ed era diventata famosa una ventina d'anni fa per le sue scorribande nei paesi del Parco e, dopo aver passato un lungo periodo nell'area faunistica di Villavallelonga. Successivamente Yoga era stata ospitata al centro visite di Pescasseroli, dall'agosto 2017, dove ha trascorso gli ultimi mesi della sua vita. L'anno scorso, aveva subìto un importante intervento nella clinica veterinaria Monte Verde, a Roma, a causa di alcune ernie midollari alla colonna vertebrale che le stavano paralizzando gli arti posteriori. Si era rimessa e aveva ricominciato a camminare. La carcassa è stata mandata all'istituto zooprofilattico di Abruzzo e Molise, a Teramo, per l'autopsia e per accertare la causa della morte.
Leggi Tutto »Sclerosi multipla, al via un progetto europeo per una nuova terapia
Sviluppare un dispositivo medico multimodale in grado di rilasciare, in maniera sequenziale e controllata, farmaci diversi per abbassare l'infiammazione e promuovere la neuro-rigenerazione in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva, malattia che colpisce 1,3 milioni di persone al mondo. E' questo l'obiettivo del progetto 'PMSMatTrain' sulla sclerosi multipla, finanziato dalla Commissione Europea che ne ha valutati 500, presentato nel Programma Horizon 2020 nella 'Marie Skodowska-Curie Initial Training Network' da un partenariato composto da Irlanda, Germania, Belgio, Francia, Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Danimarca. Coordinatrice delle attivita' di ricerca e' Damiana Pieragostino, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell'universita' 'd'Annunzio' di Chieti. Il dispositivo sara' impiantato dietro la nuca dei pazienti, per migliorare la biodisponibilita' a livello di sistema nervoso centrale e limitare gli effetti tossici negli altri organi. La 'd'Annunzio' partecipera' come partner italiano. Il network e' costituito da 6 universita' e 2 aziende medicali che, unendo competenze diverse e complementari, hanno ottenuto un finanziamento di oltre 4 milioni di euro spendibili in 48 mesi di attivita' di ricerca nell'ambito della Sclerosi Multipla
Leggi Tutto »Primo Consiglio comunale per il sindaco Masci
Prima seduta del nuovo Consiglio comunale di Pescara, dopo le elezioni dello scorso 26 maggio. L'aula ha approvato la delibera per la convalida dell'elezione a sindaco di Carlo Masci e dei componenti del Consiglio e, a seguire, c'e' stato il giuramento del primo cittadino. "Non posso e non voglio nascondere la mia emozione, il mio impegno c'e' tutto e ci sara', per far si' che Pescara sia una citta' piu' bella, piu' grande, piu' attrattiva e piu' dinamica", ha detto Masci. Ricordando di essere "in quest'aula da 25 anni" e che "almeno da 16 sognavo di fare il sindaco, perche' amo questa citta'", Masci ha sottolineato che "il Comune sara' a disposizione dell'intera collettivita', sara' un Comune aperto, ogni cittadino sara' ascoltato e tutti avranno una risposta" e ha auspicato "un consiglio comunale fatto non di urlatori, ma di persone che ragionano e che risolvono i problemi della citta'". Poi il primo cittadino ha illustrato le linee programmatiche di mandato, a seguire si procedera' con l'elezione del presidente del Consiglio comunale.
Leggi Tutto »Apicoltura, approvato un provvedimento in Giunta
La Giunta regionale, presieduta da Marco Marsilio, si è riunita all'Aquila, a palazzo Silone, per l'esame di diversi provvedimenti amministrativi. Tra gli altri, su proposta del Vice Presidente Emanuele Imprudente, è stato approvato il "Programma quadro per l'attuazione dei regolamenti comunitari in materia di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura". Al fine di valorizzare un importante comparto agricolo del territorio, la Giunta regionale ha fatto proprio il Programma Quadro per dare impulso alla produzione e alla commercializzazione di tutti i prodotti derivanti dall'apicoltura. La norma di riferimento è quella dettata dalla L.R. n. 23 del 2013 che, infatti, all'art. 15, comma II, stabilisce che la proposta di delibera sia trasmessa alle Commissioni consiliari competenti per l'espressione dell'apposito parere. Successivamente, sarà predisposta una nuova proposta di delibera che terrà conto dei pareri espressi, ovvero dell'intervenuta formazione del silenzio-assenso (per il caso in cui le commissioni competenti non si esprimano nel termine di 20 giorni dal ricevimento della deliberazione). Su proposta dell'assessore Mauro Febbo è stata invece approvata la delibera di "Adesione della Regione Abruzzo all'Accordo per il credito 2019, sottoscritto dall'ABI e dalle associazioni imprenditoriali in data 15/11/2018". La Regione Abruzzo, in qualità di soggetto erogatore delle agevolazioni, consentirà l'applicazione delle misure di sospensione ed allungamento dei finanziamenti (tra cui compare anche il pagamento della quota capitale delle rate). Il provvedimento è reso in favore delle imprese operanti sul territorio regionale. In tema di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, l'esecutivo, su proposta dell'assessore Nicoletta Verì, ha licenziato la delibera relativa al "Piano Triennale delle Azioni Positive 2019-2021". Come da impegni assunti in campagna elettorale dal Presidente Marsilio nel corso di un incontro con la Commissione Regionale per le Pari Opportunità, la delibera garantisce il rispetto di un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo con l'impegno a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale e psichica al suo interno. A tal fine l'amministrazione regionale si impegna ad adottare tutte le misure ritenute necessarie per rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità di opportunità tra uomini e donne. In applicazione di quanto disposto dalle direttive nazionali, verrà attuato un programma di intervento volto ad individuare tutti gli strumenti utili a riequilibrare le situazioni di disparità di condizioni tra uomini e donne che lavorano all'interno dell'amministrazione regionale.
Il programma approvato oggi prevede anche la formazione del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità che avrà in compito di monitorare costantemente il livello di efficacia delle azioni adottate nell'ambito delle scelte organizzative e nel conferimento degli incarichi, promuovendo soluzioni per rimuovere eventuali ostacoli che si frappongano al conseguimento di una effettiva uguaglianza e valorizzazione delle differenze.
Leggi Tutto »Antincendio boschivo, firmata la convenzione
La convenzione che disciplina le attività da svolgere nella lotta agli incendi boschivi, è stata sottoscritta tra il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, il Prefetto dell'Aquila, Giuseppe Linardi, il direttore regionale dei Vigili del fuoco, Antonio Angelo Porcu e il comandante regionale dei Carabinieri Forestali, Giampiero Costantini. Nel documento si legge che ai Vigili del Fuoco compete il comando delle operazioni A.I.B., mentre il coordinamento degli interventi a terra ed in aria è affidato ad un funzionario dei Vigili del Fuoco che svolgerà le funzioni di Direttore delle Operazioni di Spegnimento, o da una diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo Il personale dei Vigili del Fuoco, attraverso la propria Sala Operativa, assicura alla Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Abruzzo il coordinamento degli interventi di spegnimento e la direzione sul posto avvalendosi del proprio personale, del Volontariato se necessario e/o di altro personale che si rendesse necessario per il mantenimento dell'ordine pubblico. Il funzionario dei VVF, o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo, presente sul posto valuta l’incendio anche nella sua potenziale evoluzione e informa costantemente la SOUP sia durante la fase di allarme che di spegnimento. Le squadre preposte allo spegnimento, una volta giunti sul posto o nelle immediate vicinanze, riferiscono alla SOUP le seguenti notizie: Luogo esatto dell’incendio (Comune e località), Tipologia di incendio (bosco-sterpaglia-pascolo), Ampiezza fronte (lunghezza, più fronti) e la Vicinanza ad abitazioni o infrastrutture. Per quanto riguarda l'intervento delle squadre di volontari AIB, il Capo squadra una volta giunto sul posto si mette subito in contatto con il DOS che coordinerà l’intervento sul terreno. I volontari non agiranno mai per proprio conto, ma sempre in contatto con il DOS e possibilmente coordinati direttamente da un VVF o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo, che partecipa alle operazioni di spegnimento. E’ possibile intervenire su piccoli incendi in assenza di personale VVF, informando tempestivamente la Sala Operativa ed assumendosi la responsabilità dell'intervento. In questo caso il responsabile delle operazioni di spegnimento è il capo squadra dell'organizzazione di volontariato. In caso di più Organizzazioni presenti è responsabile il capo squadra della prima organizzazione arrivata sul posto sino all'arrivo di personale dei VVF. o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo. E’ sempre vietato l'intervento notturno sul fuoco da parte dei volontari, nei casi veramente urgenti nei quali l'incendio minacci direttamente persone o cose, l'intervento notturno si configura come Soccorso Tecnico Urgente di stretta competenza di altri corpi di intervento (VVF) che al massimo possono coordinare i volontari AIB in operazioni di appoggio (bonifica, rifornimento acqua moduli, vigilanza dell’area, assistenza alla popolazione. Separatamente, saranno sottoscritte analoghe convenzioni con le associazioni di volontariato che operano nel settore della Protezione Civile e segnatamente, con quelle che svolgono attività A.I.B. L'Organizzazione di Volontariato, si impegna a partecipare attraverso il diretto impiego dei propri associati nelle attività di presidio della Sala Operativa Regionale ed inoltre, su allertamento della Protezione Civile regionale, potrà svolgere azioni di protezione civile al fine di prevenire e/o mitigare le improvvise situazioni di crisi (blocchi autostradali, crisi idriche, ondate di calore, crisi nelle principali infrastrutture di trasporto, soccorso e ricerca persone, etc.), nonché contribuire alle azioni necessarie in caso di eventi, che per intensità ed estensione comportino l'intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti. In caso di emergenza, l'Organizzazione di volontariato, attraverso l’impiego dei propri associati, si impegna a partecipare alle attività attinenti i vari tipi di rischio, come quello idrogeologico (dissesti, frane, etc.), idraulico (allagamenti, alluvioni, dighe, etc.), meteorologico (trombe d'aria, grandinate e mareggiate, nevicate eccezionali), industriale, sismico. Detta attività sarà espletata a supporto e sotto le direttive ed il coordinamento degli Enti istituzionalmente competenti alle attività di emergenza (VV.F., Polizia di Stato, Carabinieri, Comuni, Province, Enti Locali, ASL, Prefetture, Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, gestori di servizi pubblici) o del personale di Sala Operativa. Nello svolgimento delle attività antincendi boschivi l'Organizzazione di Volontariato garantisce da parte dei singoli soci le azioni necessarie volte a scongiurare il pericolo di incendi, sia con la presenza fisica sul posto, sia segnalando la presenza di attività pericolose alle competenti autorità, di accertare in tempo reale le fasi di inizio di un focolaio di incendio e di segnalare immediatamente alla S.O.U.P. ed alle competenti strutture dei VVF l'avvistamento del focolaio con tutte le altre notizie utili per la sua esatta ubicazione ai fini del pronto intervento delle squadre antincendio. L'Organizzazione si impegna anche a partecipare alle attività per lo spegnimento di incendi boschivi nei territori comunali di propria competenza, nel rispetto delle comunicazioni della SOUP e secondo le direttive ed il coordinamento dei Vigili del Fuoco o diversa figura appositamente individuata dalla Regione Abruzzo, mediante la disponibilità di una o più squadre di pronto intervento.
Leggi Tutto »Tirocini in tribunale per disoccupati
Assumere la qualifica di operatore per la gestione degli archivi amministrativi giudiziari con un corso specifico che prevede una parte teorica e una pratica con relativo tirocinio a pagamento. È il contenuto dell'avviso pubblico che da questa mattina è operativo sul portale "Avvisi pubblici" della Regione Abruzzo. Finanziato con fondi del bilancio regionale, l'avviso è aperto a tutti i disoccupati senza limiti di età in possesso della qualificazione specialistica di "Addetto ai processi di gestione tecnico-contabile in ambito giuridico e legale", acquisita a conclusione del progetto Net@ Lex PLUS, finanziato con fondi del Por Fse 2014/2020.
L'Avviso pubblicato oggi è il risultato dell'intesa che la Giunta regionale ha sottoscritto lo scorso 21 giugno con la Procura Generale e la Corte d'Appello.
In questa fase è previsto che gli Organismi di formazione, che poi dovranno presentare il progetto formativo ed erogare la formazione ai disoccupati che ne hanno i requisiti indicati nel bando, presentino la propria candidatura da oggi fino alle ore 10 del 15 luglio 2019 sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo.
Una volta selezionato il Soggetto attuatore, partirà il progetto formativo che prevede in totale 600 ore di corso di cui 450 per la parte pratica e 150 per quella teorica negli uffici giudiziari della Regione. Per la fase pratica, della durata di tre mesi, è previsto un indennizzo mensile di 600 euro a tirocinante.
Leggi Tutto »